1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

M.P.: Giant Dragon 612

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da Thv, 6 Set 2012.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Luigi79

    Luigi79 Martellatore

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Nessuna :(
    E anche io entro nel club! Ho usato una 612 su una racchetta PRESTATA in un incontro ufficiale e ho vinto 3-0 con un avversario che mi aveva sempre dato filo da torcere! :approved:
    Grande gomma!
     
  2. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    MaxCris (che ringrazio) me l'ha fatta provare ieri. Per il mio rovescio un po' difficile (piuma da 1.8).. però da rivedere con calma.
     
  3. maxcris

    maxcris Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Massimiliano Cristofaro
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S Regaldi Novara
    ciao eta beta. Ho consegnato la gomma da provare a ceciliato. Abbi pazienza nell'usarla non demordere subito
    Ciao
     
    A eta beta piace questo elemento.
  4. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    il fatto è che se risèponde in modo nn lineare a causa della composizione della gomma (a livello chimico) , come si puà capirla e gestirla ?
    se ci sono zone diverse come si può gestirle in modo consapevole ?
     
  5. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Gomma al secondo acquisto! ora posso iniziare A Verificare se questa gomma fa gli stessi scherzetti della np-6... Speriamo bene! :confused:
     
  6. maxcris

    maxcris Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Massimiliano Cristofaro
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S Regaldi Novara
    sinceramente non saprei. Credo che l'unico sistema e giocarci, giocarci e giocarci fino a quando il nostro cervello memorizza indirettamente il tocco con questa gomma.
    Altro non saprei.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  7. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Quoto. Credo funzioni cosí un po' con tutto. E' anche la regola fondamentale su cui si basa il matrimonio. :approved:
     
  8. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    612 con piuma originale: BOCCIATA!! da martedì si ritorna su sentieri più sicuri!!!!
     
  9. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna

    sul matrimonio hai ragione da vendere ;) , ma sulla gomma....:eek:
    io ho notato queste variazioni di comportamento solo con le puntinate, mai con una liscia.

    da quel punto di vista (e non solo), mi danno + tranquillità :sisi:
     
  10. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    Allora, siccome a fine stagione vorrei provarla anch'io, mi fareste una bella sintesi delle 11 pagine di commenti?
    In particolare, considerando che vorrei usarla in modo offensivo, mi direste:

    1) Quale mm è più adatto?
    2) Che tipo di telaio serve? Può andar bene il mio Acoustic?
    3) Ho letto varie masturbaz.. ehm, considerazioni sulla durezza della piuma.. sempre per il suddetto gioco offensivo, va bene quella di fabbrica o bisogna intervenire (e come)?

    Certo di un cortese riscontro da parte degli Adepti, che immagino saranno lieti di avere un Sette nella Setta, mi cospargo il capo di puntini dalla composizione chimica più indecifrabile e mi inginocchio sulle palline rotte (ma ben lavate), in segno di rispetto e in attesa dell'illuminazione.
     
  11. FabioS

    FabioS Tecnico di Base FITeT

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Effettivamente anche a me piacerebbe avere una sintesi finale!...:);):approved:
     
  12. Matsushita

    Matsushita Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Dario De Simone
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Asd TT Libertas Capua
    Beh, da quel che ho capito io conviene non modificare la piuma originale ( che è soft ) .
    Per il millimetraggio meglio iniziare con 1,8 mm che è la giusta via di mezzo tra disturbo e controllo.
    Meglio 2 mm ( come consiglia Sangui ) per un gioco più controllato con possibilità anche di choppare da lontano al bisogno .
    Con 1,5 mm il disturbo aumenta a scapito del controllo .
    Per il telaio va bene un legno quasi rigido o rigido che sia indicato per il gioco di scambio e block .
    Entro anche io nel club 612 ( se non disturbo...) dato che ho assemblato la mia nuova racchetta :
    telaio : TSP Balsa 6,5
    diritto : Stiga Mendo Energy 2 mm
    rovescio : GD 612 1,8 mm soft

    Domani la provo per una mezzora e vi farò sapere che ne penso .
    Ciao a tutti - Matsu
     
  13. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    A parte il buon Matsushita, nessun adepto si degna di dare riposta a un giovane curioso di provare le meraviglie della 612?
    Vi faccio notare che sono in ginocchio da ieri sulle palline rotte e che i puntini mi stanno facendo una reazione chimica in testa.. speriamo che almeno favoriscano la ricrescita.
     
  14. maxcris

    maxcris Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Massimiliano Cristofaro
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S Regaldi Novara
    beh credo che non serva altra risposta perchè matsushita ha risposto benissimo.
    1) il millimetraggio ottimale sare 1,8 ( buon compromesso tra disturbo/controllo/spinta)
    2) il telaio da usare deve essere preferibilmente semi rigido o rigido del tutto.
    3) la questione gommapiuma è inizilamente da scartare. Ti consiglio di usarla con la sua originale che non è soft ma media e quindi va bene un po per tutto. Personalizzazioni di vario tipo secondo me dovresti provarle solo dopo averci giocato un bel po.
     
    A Sette e Matsushita piace questo messaggio.
  15. Matsushita

    Matsushita Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Dario De Simone
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Asd TT Libertas Capua
    Grazie Max , troppo buono... :hail:
     
    A Sette piace questo elemento.
  16. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    ...e allora 1,8 sia.. la monto sull'Acoustic e stop. ;)
     
  17. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    eheh! Abbiamo con noi anche il "rito scozzese antico e accettato"!
     
    A Luigi79 piace questo elemento.
  18. Matsushita

    Matsushita Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Dario De Simone
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Asd TT Libertas Capua
    Allora , provata 15 minuti e purtroppo subito archiviata ...
    Bella gomma ma richiederebbe troppa applicazione ( tempo ne ho pochissimo ).
    Pertanto la metto in vendita nel mercatino assieme a tutta la racchetta.
    Fatevi sotto: è nuova
     
  19. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    l'ho ordinata ieri sera. :goccia:
     
  20. lob

    lob Utente Attivo

    Rinuncio...dopo circa 3 mesi di alti e bassi, ho deciso di tornare al puntino corto e di togliere la 612.

    Vero che si può scambiare, ma il problema è che si è costretti a fare degli equilibrismi con il braccio e il corpo per tenere la palla che, come disturba l'avversario, è anche molto difficile da gestire.
    Il paradosso è che la tolgo nel momento in cui sono salito di livello (questa gomma ti obbliga a tirare molto più di diritto..) forse anche grazie al timore che la 612 incute agli avversari, ma avevo smesso di divertirmi.
    Da attivo e aggressivo, il mio rovescio era diventato storto, passivo e oggetto degli attacchi degli avversari.

    Conclusione: è una gomma tremenda, sia per gli avversari che per se stessi.
    Per chi gioca a muretto tipo LP, può andare bene. Ma per chi viene dalla liscia o dal corto non la consiglio, perchè stravolge il movimento.
    Allenandosi, insistendo, lavorando sulla tecnica giusta probabilmente si riesce a dominarla e si possono ottenere fior di risultati...ma...visto che per molti di noi il TT è un hobby e non una professione, preferisco divertirmi con una gomma magari meno incisiva ma con la quale posso fare di tutto.

    In futuro magari riproverò un puntino medio, ma più facile della 612.
     
  21. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    no vabbè.. ma son 6 mesi che osannate 'sta gomma... la prendo io e diventa una *****?!?!?!? Mi avete teso un agguato!!! Vili!!!!

    per curiosity.. Lob e Matsu che spessore avete testato?
     
  22. lob

    lob Utente Attivo

    1,8 e incollata con la colla ad acqua e non con il bioadesivo

    La gomma ha un senso, richiede solo mesi per impadronirtene ed essere disposti a sbagliare molto. Per questo dicevo che chi viene dai materiali è inizialmente avvantaggiato, perchè non deve stravolgere il movimento.

    Forse uno spessore maggiore può essere un'idea: sicuramente da meno fastidio, ma è anche più gestibile.......
     
  23. maxcris

    maxcris Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Massimiliano Cristofaro
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S Regaldi Novara
    b
    beh del resto pensare di possedere una gomma super fastidiosa per gli avversari e facile per te sarebbe stata una bella favola. tutti allora l'avrebbero montata.
    Io piuttosto che toglierla, avre continuato a mantenerla, magari aumentando il millimetragio o mettendo la piuma più morbida in modo da aumentarne il controllo e in modo da rendere simile il movimento ad una puntinata corta.
    Ma contestualmente avre anche tenuto quella percentuale di fastidio in più.
    Comunque sono opinioni personali.
    Io ad esempio ora sto anche imparando a fare il top di rovescio col puntino e non ti dico cosa ne esce quando mi entrano dentro. Certo devo ancora perfezionare tanto ma credo che convenga insistere.
    Ciao
     
    A lob piace questo elemento.
  24. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Provata a natale (ho una media corta - blowfish), personalmente lo trovata piuttosto difficile da usare e controllare, ma i colpi che vengono fuori sono altrettanto insidiosi.
    In liguria l'ho vista usare in diversi modi.. Per attaccare, tipo puntinata corta, con il vantaggio che la spacca di rovescio arriva con leggero back spin (se la prendi piatta) o con leggero spin (le la carichi di top) .
    Un giocatore a XXMiglia, l'ha messa al posto dell'antitop e la usava come blocco "sottorete" e per spinte in controbalzo. In tal caso ,viene fuori una palletta con un poco di back spin che dopo il rimbalzo ti muore li (devi tirare di nuovo come su una palla tagliata).

    Secondo me, è una buona gomma, se hai qualche settimana da dedicarci..
     
  25. maxcris

    maxcris Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Massimiliano Cristofaro
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S Regaldi Novara
    Io ora farò un ulteriore esperimento. La monto su una piuma di media durezza da 1.00 mm. I block e le spinte dovrebbero diventare ancora più fastidiosi e il mio movimento di topspin di rovescio (movimento secco) dovrebbe far si che entrino tutti i top.
    Voglio ordinare la piuma da Rotex ma sono inseciso fra queste due tipi di piuma.

    [​IMG]




    729 HRS SPONGE
    La gommapiuma HRS implementa una tecnoolgia a piccole celle d'aria che aumenta la generazione dello spin non sacrificando la velocit� dell'attacco.
    Le gomme puntinate aumentano il loro spin in accoppiata con una gommapiuma come questa.

    [​IMG]
    METEOR SPONGE
    Gommapiuma Cinese ideale per puntinate, media durezza (39°-41°), in grado di assorbire bene l'impatto con la palla.Aumenta l'effetto dato dalla gomma grazie alla grande elasticità di questa gommapiuma.
    Sono disponibili in colorazioni diverse.

    Secondo voi quale ci abbino?
    L'intervento è aperto anche a rotex.
     
  26. ri65

    ri65 Utente Attivo

    Io le ho provate entrambe sulla 612 .:)
    Le ho provate da 1,5. Vi dico le mie impressioni.;)

    Allora: la hrs è una piuma piu dura di quella originale. La velocità di" base" è superiore ma quando si spinge l'accelerazione è piu costante e progressiva. In complesso un ottimo assetto, con grande disturbo, addirittura superiore a quella di fabbrica, ma secondo me ( e secondo Rotex) più controllabile della piuma originale di pari spessore.
    Certo che è veloce e molto "rimbalzante" sul telaio....:rolleyes:

    La meteor invece è piu morbida della hrs ( e ovviamente dei quella originale..) e rende la 612 molto piu giocabile per uno scarsone :oops: come me.
    Si controlla bene, non scappa troppo, si puo spingere senza andare nelle trasnsenne dell' altro campo...:p.
    Da meno fastidio che quella assemblata con hrs e di quella di fabbrica, ma è "giusta" come compromesso! sbaglio meno e soprattutto ho più fiducia!!!

    Questo con 1,5!:confused:
    Se dovessi tornare a giocare con la 612 userei la spugna della meteor!!

    ps. Lancio un sasso nello stagno... non abbiatevene a male!:rolleyes:
    ci sono sul mercato alcune puntinate lunghe che assemblate con 1,5 possono fare il gioco della 612 , con gli stessi, se non migliori... risultati! sono poche ma ci sono!!
    Ma siccome sono "lunghe" (anche se scambiano meglio di alcune medie... penso alle mie difficoltà con diamant, 563 e naturalmente alla 612) non vengono prese in considerazione.
    Per esempio la Mo Wang 2 ( puntini larghi, media durezza, molto grippante...) con spugna da 1,5 è molto piu "interessante" dalla 612 e permette un gioco piu ecclettico.
    Il tutto ...secondo me!:D
     
    A rotex piace questo elemento.
  27. maxcris

    maxcris Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Massimiliano Cristofaro
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S Regaldi Novara
    grazie per il consiglio sulle piume. Per quanto a possibili alternative lunghe, avevo già pensato di valutare la cosa, ma solo a campionato finito. Non mi conviene cimentarmi adesso.
    Ma giusto una piccola curiosità, che differenza c'è tra la globe mo wang e la mo wang II?
     
  28. ri65

    ri65 Utente Attivo

    la mo wang 1 è con puntini sottili ed è da chop. Mai provata.
    la mo wang 2 è come la 612, sol poco piu lunga e puntini poco piu stretti, ma sempre larghi!
     
  29. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    Siccome immaginavo problemi di controllo e di adattamento dalla liscia, l'ho presa da 2.0.
    Secoli fa giocavo con una Spectol sul rovescio, ma ultimamente ho provato una Raystorm (non sul mio telaio, però) con risultati ridicoli.
    Cmq dovrebbe arrivare lunedì, staremo a vedere.
     
  30. maxcris

    maxcris Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Massimiliano Cristofaro
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S Regaldi Novara
    hai fatto bene a cominciare con la 2.0 mm. E' molto maneggevole ed il distrubo diminuisce esageratamente.
    Non demordere da subito. E' una gomma che potrà darti soddisfazioni.
    Ciao
     
  31. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    A dire la verità voglio fare una prova breve di 2 o 3 allenamenti al massimo, dato che c'è una pausa di circa un mese prima della prossima giornata di campionato.. giusto per capire se è una gomma su cui posso investire del tempo in estate. Ma la stagione la finisco con due lisce perché sarebbe folle cambiare in corsa.
     
  32. nerdpong

    nerdpong Rivincita dei nerds Staff Member

    Squadra:
    TT Vercelli
    ciao, l'ho assemblata proprio ieri con piuma cinese da 1.0 (ne avevo una di quelle senza marca) su panettone dr. neubauer special + yanus def 1,5 sul dritto e devo dire che, usando solitamente lunga ox con gioco di block e aperture, mi sono divertito davvero molto, la gomma è fastidiosa nelle aperture che si piazzano con una certa facilità, il block con piatto chiuso viene corto e tagliato (molto più di una lunga grippante!) e se il top non è molto potente è addirittura possibile fare il chop block, in casi estremi anche il chop ma non è la sua specialità...la testerò meglio, forse anch'io me ne farò assemblare una da rotex...;)
     
    A rotex e Zedek piace questo messaggio.
  33. Matsushita

    Matsushita Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Dario De Simone
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Asd TT Libertas Capua
    Ciao ,
    io l'ho presa da 1,8 con piuma originale soft ma proprio non l'ho compresa , mentre con la 802-40 in firma è stato amore immediato...
     
  34. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    Arrivata e montata.
    Di soft non ha un bel niente... a me, così al tatto, sembra una piuma medio-dura.
    Sarà che l'ho messa al posto della S3 che quella è soft per davvero.. sarà che si deve un po' ammorbidire.. ma tant'è.
    Sabato ho visto un ragazzo che la usa (e bene) e riesce a farci tutto: scambio, block, chop, topspin..
    Mi ha confermato che è una gomma difficile da capire e che ha caratteristiche più simile a una lunga che a una corta.
    Inoltre cambia moltissimo a seconda del telaio su cui la monti.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 12 Mar 2013, Data originale: 11 Mar 2013 ---
    Mia modestissima prima impressione (spessore 2mm su Acoustic):

    premettendo che tendo ad esaltarmi subito per poi cambiare idea dopo 3 allenamenti, ma che ho cercato di essere più obiettivo e lucido possibile, dico che la gomma è molto interessante.
    In particolare ho trovato abbastanza facili lo scambio e l'apertura in topspin.

    Nello scambio bisogna colpire la palla nel punto più alto, con decisione e polso rigido. Ne esce una palla devastante con traiettoria tesissima, veloce e spin inferiore.
    Nel topspin rispetto a una liscia bisogna evitare di strisciare le palla e prenderla più piena. Qui non ho ben capito che palla viene fuori perché alcune erano superiori e altre leggermente inferiori.. probabilmente perché il mio movimento non era sempre uguale e anche perché cambia se si apre su palla inferiore o liscia. Comunque è una pallaccia, non devastante come quella di scambio, ma fastidiosa.

    Ho avuto maggiori difficoltà nel block e nel taglio.

    Bloccare non è semplice e non ho trovato un modo efficace di buttare la palla di là. Se spingo va fuori, se spingo con racchetta più chiusa va a rete (ma forse la strada giusta è questa), se sto passivo va a rete o al massimo dai una palla facilissima. Alla fine l'unica era fare un chopblock, che però serve solo a spezzare un po' il gioco perché non dai una palla difficile e se l'avversario è sveglio te la scambia forte. Accetto consigli per il block!
    Per il palleggio in taglio vale la stessa differenza rispetto alla liscia: non strisciare la palla, ma prenderla più piena. Però non mi sembra una gomma adatta al palleggio.. per tagliare è molto meglio girare la racchetta e farlo con la liscia. Accetto consigli anche per il taglio!

    Ho provato anche qualche chop, che non è nelle mie caratteristiche, ma che è comunque divertente. Traiettoria molto tesa e palle sempre a fondo campo. Comunque da provare solo in emergenza.

    Ho fatto qualche set di prova e battuto facilmente uno con cui di solito devo sudare e perso alla bella contro uno più forte di me.

    Ricapitolando mi sembra una gomma che se usata in modo attivo diventa un'arma non indifferente, mentre è completamente inadatta a un gioco passivo.

    Infine potreste darmi qualche suggerimento per il block e il palleggio e dirmi cosa ne pensate delle mie impressioni sugli altri colpi descritti?
     
    A nerdpong piace questo elemento.
  35. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Se si cambia la gommapiuma la GD612 diventa molto difficile per il gioco attivo e facilissima da usare nel gioco passivo/allround... io ho preso una gomma originale completa con piuma da 2.0 e posso dire che per me è ormai impossibile giocarci... la prima volta che la provai decisi immediatamente di abbandonarla, a vantaggio della Np-6che avevo già, poi ricordandomi dell'esperienza iniziale con la Winning, ho pensato bene di cambiare gommapiuma alla 612 e adesso gioco con quest'ultima che riasulta essere molto più resistente e regolare, anche se un po' più costosa..
     
  36. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    ciao nerd
    che tipo di movimento fai sulle aperture (strisci la palla?) e sul block x tenerlo corto ?

    a me capita, per qualsiasi colpo, che se non striscio verso l'alto (un mini contro top al tavolo) la palla va o in rete o fuori (a SUA discrezione :D)
     
  37. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    Porca miseriaccia, ma dove stanno tutti gli incappucciati??? Ho capito che son giorni di conclave, ma un minuto per dirmi come si fa a bloccare, potreste anche trovarlo, eh...

    :rotfl:
     
  38. maxcris

    maxcris Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Massimiliano Cristofaro
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S Regaldi Novara
    Non esiste un modo "univoco" per bloccare con questa gomma. Se avessi letto bene tutti i precedenti post comprenderesti che questa gomma è imprevedibile. Il perchè sia imprevedibile purtroppo non mi è noto.
    Questa gomma è strana e per quanto dia fastidio, non esiste una maniera univoca per usarla.
    io ade esempio blocco usando il movimento che usavo con le gomme liscie. Racchetta un po chiusa in avanti e blocco passivo. Poi quando mi accorgo che il top che mi sta arrivando e moscio, sempre mantenendo la racchetta semi chiusa, spingo un po in avanti.
    Però con questo non voglio dire che si fa sempre coì perchè anche a me a volte capita di mandare block in rete eo tanto fuori.
    Come ho gia detto in precedenza, con questa gomma, devi avere molto "tatto". Quindi allenati con tanta pazienza.
    Ciao
     
  39. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    Ho letto più volte le 12 pagine di commenti, sia prima di averla provata che dopo. ;)
    E ho capito che non esiste un solo modo per fare un colpo, anche perché mi sa che questa gomma cambia moltissimo a seconda del telaio e dello spessore, pertanto diventa impossibile fare considerazioni precise.
    Però qualcosa in generale si può dire, come ad esempio che non bisogna strisciare la palla, ma prenderla più piena.. giusto per citare la prima impressione che ne ho avuta io.
    Proverò a bloccare come con la liscia (ma mi sa che io faccio un movimento del cappero anche con quella..) e vediamo che succede.
    Grazie ;)
     
  40. nerdpong

    nerdpong Rivincita dei nerds Staff Member

    Squadra:
    TT Vercelli
    purtroppo io ho sempre dei movimenti da lunga ox però alterno movimenti a gomito alto su palla tagliata a strisciata su palla liscia...sul block piatto chiudo tipo liscia ma ripeto, se il top è lento, si può fare anche il chop-block...tutto ciò con piuma da 1.0, ma credo che salendo di spessore il discorso cambi...
     
  41. maxcris

    maxcris Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Massimiliano Cristofaro
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S Regaldi Novara
    Bravo, comincia a bloccare in modo passivo (com con la liscia) cercando di capire i top che ti arrivaro (forti o deboli) e cercando di capire come vedere come lei riposnde. Cerca di bloccare impattando la palla nella parte centrale o al massimo centro alto.
    Dopo un po di allenamento, passerai a spingere il block che avrai precedentemente memorizzato.
    Buon lavoro.
     
    A Sette piace questo elemento.
  42. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    con gommapiuma originale da due millimetri i movimenti sono quelli da liscia/cortadascambio... non aver paura a cercare i cambi di direzione e anticipa un po' l'impatto con palla andando in avanti se ti arriva un top a media velocità, se il top è forte meglio bloccare passivo con l'angolo della racchetta un p0' più chiuso, se il top è scarico devi usare il polso per aiutarti e se lo sai fare puoi anche abbozzare un controtop al tavolo, se il top è lento ma carico o ti giri sul dritto oppure entri in controbalzo anticipando il movimento (cosa non facile se non hai il "tempo del murettaro")...
    con base di partenza un liscia ti conviene usare la piuma originale poiché le "rallentanti" trasformano questa gomma e si dovrebbero usare i movimenti della lunga o di giù di lì (poco giù! o_O)...
     
    A Sette piace questo elemento.
  43. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Invogliato dallo spread.... l'ho provata anch'io, da 1.5 su thibar stratus power. Provata 1/2 ora senza approfondire posso dire che mi è piaciuta, la trovo più facile di quanto mi ero immaginato. Il block sicuramente è il colpo su cui bisogna lavorare di più, confermo l'impressione di una palla che ogni tanto schizza senza preavviso ma penso che sia il prezzo normale da pagare per una media così fastidiosa.
    Ho provato anche qualche chop e con grande sorpresa trovo che abbia un buon controllo con palla tesa ed abbastanza carica.
     
  44. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    ieri sera, complice anche un infortunio fastidioso, non mi sono trovato benissimo.. ma insomma, c'è da lavorare.
    in compenso però ho attaccato la scimmia della 612 a uno leggermente forte... ma non vi posso dire chi è! :p
     
  45. Davoph

    Davoph Utente

    Nome e Cognome:
    Davide Girlanda
    ciao a tutti.
    ieri ho provato questa gomma capace di far parlare di se più di un italiano alle olimpiadi ahahah.
    vi devo dire che sono un 5a alle prime armi,ma 3 mesi fa mi è stata consigliata una racchetta che mi creava grossi problemi.Credevo di essere io a essere sempre più impedito e mi stavo scoraggiando un pò. Ho iniziato con 2 lisce e su questa racchetta ho provato un puntino corto...niente da fare...telaio troppo rigido,bloccavo bene anche di dritto ma per il resto.....martedì ho provato una racchetta di un mio amico,più lenta e....cazzarola alla fine non ero così incapace come credevo!!!alla fine ieri sono andato a giocare da un mio compagno che vedo poco solitamente ma che sa consigliare bene e mi ha fatto provare la 612 da 1,5, penso soft (presa da pagano).:cool: spettacolo di gomma!!! ovvio mi devo abituare a questo gioco,ma credo che i 3 mesi di sofferenza mi siano serviti un casino!!! aperture da panico su palle tagliate,block corti e mosci, controllo decente. Con i suoi consigli l'ho usata abbastanza bene per essere la prima volta che prendevo in mano un puntino medio/lungo.Da lunedì sarà pronta sul mio rovescio.Lavorare sodo mi piace e per la prossima di campionato magari le cose andranno diversamente.Vi farò sapere i frutti di questa gommaccia
     
  46. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    ...vorrei provarla con la mia "inossidabile" piuma da 0.7mm .. qualcuno ne ha 1 OX da svendere ad un prezzo "molto competitivo" ? ... ma che sia molto competitivo :)
     
  47. paolodalecce

    paolodalecce per me, rimarrà sempre PING PONG.

    Nome e Cognome:
    Paolo D'Elia
    Squadra:
    ASD TT SALENTO
  48. maxcris

    maxcris Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Massimiliano Cristofaro
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S Regaldi Novara
    Io ora ho montato su una piuma reactor sponge da 1.0 mm. La goma è interessantissima!!!
    Questa settimana faccio tre allenamente e poi vi dico, ma dalle prime impressioni, si spinge da dio con disturbo che neanche vi sto a dire.
     
  49. Rosalbo

    Rosalbo Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Volevo chiedere agli adepti... quale telaio potrebbe essere più idoneo a montare la 612 tra il Bty Maze Carbon, Donic Liping Kitex e Donic Waldner Ultracarbon?
    Ho a disposizione la 612 sia con la 1,8 soft che con la 1,5 (non soft perchè non c'è scritto nulla sulla gomma piuma).
    grazie a tutti per l'attenzione.
     
  50. maxcris

    maxcris Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Massimiliano Cristofaro
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S Regaldi Novara
    Per me il telaio migliore da associare è
    Donic Li Ping Kitex

    Chiariamo una volta per tutte questa "favola" della gommapiuma "soft" o "non soft".
    NON ESISTE NESSUNA GIANT DRAGON 612 SOFT!!!!.
    Esistono due versioni di giant Dragon 612. Quella normale ( quella che abbiamo noi che si trova da pagano e compani) con la custodia Rossa, ed esiste uan versione che si chiama 612 turbo, che però non è ne richiesta ne venduta.

    Le giant dragon normali ( come quella che hai tu) hanno tutte solo un tipo di gommapiuma di colore bianco di media durezza.
    Non esistono altri tipo di gommepiume per questa gomma.
    Non fatevi pprendere in giro.
    Per quanto riguarda il millimetraggio, ti consiglierei di iniziare con una 1.8 mm che è più gestibile.
    Saluti
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina