1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

L'insostenibile leggerezza del telaio

Discussione in 'Guide sui Materiali' iniziata da Gattoettore, 4 Gen 2016.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. corsa46

    corsa46 Utente Noto

    Squadra:
    TT VALLEUMBRA
    ..... sei sicuro di aver steso bene la colla e sopratutto di aver dato la giusta pressione?
     
  2. Gattoettore

    Gattoettore Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ho usato il solito metodo che uso per incollare le gomme:
    1 strato di colla sul telaio - 2 strati sulla gomma - lascio asciugare, appiccico la gomma sul telaio, la spantego (spiano in italiano) bene con un rullo di gommapiuma infine chiudo fra 2 tavole di legno e stringo (non troppo) con morsetti da falegname. Lascio lì il tutto per 1 giorno.
    Comunque, ripeto, tutte le precedenti gomme le ho incollate così e non ho mai avuto problemi
     
  3. corsa46

    corsa46 Utente Noto

    Squadra:
    TT VALLEUMBRA
    no, no.... io intendevo gli strati del telaio.
    Se ti da la sensazione di rotto e la pallina rimbalza male (moscia) può essere dovuto anche dal fatto che ci sono "bolle" d'aria.
    Incollare sottovuoto o sotto pressa a forza costante e temperatura controllata serve anche per evitare questi inconvenienti :rolleyes:
     
  4. Gattoettore

    Gattoettore Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    no, il telaio è stato incollato bene e pressato con una pressa pneumatica, comunque il rumore da pallina rotta lo fa solo con la gomma Giant Dragon[​IMG]
     
    A Claudio Barbieri e TEMPESTA piace questo messaggio.
  5. Claudio Barbieri

    Claudio Barbieri Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Claudio Barbieri
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ....vado anche a cena con i miei colleghi e spesso molto spesso offrono loro!!!!!!!!!!! ahahahahahaha
    Con il mio americano spesso per condividere le spese affittiamo una stanza insieme....tra colleghi corretti e professionali c'è una grande apertura, è un grande arricchimento.
    La cosa che inizialmente mi ha sorpreso del tuo telaio finito sono i mm, i 4 mm.
    Il mio Saturnus 6+3 , 1 carbonio, 2 fibre e 6 strati di legno son 4.4 ma è considerato assolutamente da difesa.....ma dipende ciò che vuoi tu.
    Prova ad aumentare il centro se vuoi più potenza, da grande forza, che sia balsa o legno....ma credo ci siano molti altri qui sul forum che ti possono dire tante altre cose importanti.
    Prima di iniziare a produrre mi son guardato i data base dei telai di tantissimi produttori....spessori, pesi, capire i vari legni, i vari centri, le molteplici tipologie perchè off - perchè- all ecc.
    Importante ti faccia una tua distinta di ciascun passaggio di ciascun legno peso a umido e peso a secco...vedrai che troverai una diritta.
    .....ah se ti facessi vedere i miei block notes ...giorno per giorno ora per ora tempi pesi tavoletta a nudo, incollata, pesi telaio pesi ciascun manico perchè anche quelli variano di qualche grammo.
    I data base li trovi anche sul forum.
    Avanti tutta e fammi sapere
     
    A dadone66 piace questo elemento.
  6. essemme

    essemme Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    ci vuole esperienza, costanza e passione... i database possono essere solo uno spunto .
     
    A dadone66 e Claudio Barbieri piace questo messaggio.
  7. dadone66

    dadone66 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    davide pietrelli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    In merito a sto' benedetto CENTRO COLPO chi ci può illuminare di più? L'effetto dell'aggiunta di fibre aramidiche, vetro o carbonio fino a che punto è vantaggioso?e qual'è la fibra più adatta senza arrivare a fare un telaio troppo veloce e quindi molto più incontrollabile ( per noi schiappe chiaramente!!!!!!)? e per quanto riportato dal sig. Barbieri sullo spessore troppo esile del centro del telaio di Gattoettore, cosa che mi ha lasciato un pò perplesso, quale dovrebbe essere lo spessore ideale di un centro lama che sia Ayous o balsa o Abete per una lama di 7 strati? ( mi fermo io o mi fermate voi.......mi sa che ho fatto un po troppe domande sigh???) si ringrazia qualsiasi anima pia voglia rispondere!!!!!!!
     
  8. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Pare ormai assodato che le fibre di carbonio irrigidiscano nel complesso la struttura ma abbiano questa particolarità di uniformare il rimbalzo su una vasta area del piatto, allargando quindi il cosiddetto "centro colpo" o "sweet point".
    Anche le gomme fanno la loro parte, ho notato che facendo rimbalzare la pallina sulle Tenergy, forse per merito della SpringSponge, il rimbalzo è pieno e regolare su una vasta porzione della superficie, più che con altre gomme simili.
     
    A dadone66 piace questo elemento.
  9. Gattoettore

    Gattoettore Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Parole sante!

    A questo punto mi sento come il nibbio che voleva nitrire nella famosa favola di Esopo che naturalmente tutti conoscerete.
    Volevo fare un telaio veloce e mi son detto "se metto una balsa spessa mi diventa lento, allora metto uno strato di balsa sottile con la vena traversa così si irrigidisce" e qui bacchettata di Claudio che mi dice che con 4mm mi scordo un telaio veloce con aggiunta di ramanzina sul fatto che non si può comporre un telaio a naso come faccio io, ma che a monte servono prove, calcoli e pesi e poi pesi calcoli e prove.
    Va bene sono un dilettante che voleva fare il professionista, ma è giusto così, per diventare grandi bisogna imparare dai propri errori ed a dimostrazione di quanto ho appena detto (quanto amo la contraddizione) ho tolto le gomme che avevo messo sul mio telaio da 4mm ed ho montato due 729 che già usavo su un altro telaio per fare un confronto e già mi sembra che la pallina rimbalzi in modo più "umano" e nessun rumore di pallina rotta (stasera provo sul campo), poi se risulta "giocabile" potrei pensare di metterci due gomme d'attacco e così ho ottenuto la mia racchetta veloce-ma-non-troppo.
    Poi butterò via tutto e proverò a fare un nuovo telaio cercando di mettere a frutto tutti i consigli che mi sono pervenuti, ma questo fa parte di un prossimo futuro....
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 22 Feb 2016 ---
    A proposito, dove trovo questi famosi data base?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 23 Feb 2016 ---
    Un buongiorno a tutti (i pochi) che ancora leggono questa discussione, penso che la si potrebbe concludere qui.
    Esco da questa avventura con molta più conoscenza ed esperienza di quando ne sono entrato e di questo voglio ringraziare tutti quanti hanno voluto darmi suggerimenti ed aiuti e, perchè no, anche critiche. Sono partito che non riuscivo a fare un telaio decente che pesasse meno di 140gr ed ora, grazie a voi, ne ho fatto uno da 92gr. Non è venuto proprio proprio come pensavo ma va bene lo stesso, il prossimo mi riuscirà sicuramente meglio.
    Per la cronaca: il telaio con montate sul dritto una 729 RITC e sul rovescio una 729 FX Supersoft non è poi più così lento come sembrava, erano proprio le gomme che avevo messo prima che erano troppo lente. Ieri sera ci sono riuscito a giocare abbastanza bene e ciò ha ridato speranza a me ed alla sua esistenza (del telaio), penso che con un paio di gomme + veloci posso ottenere quella racchetta "veloce-ma-non-troppo" a cui ambivo.
    Di nuovo un grazie ed un ciao a tutti.
     
    Ultima modifica: 23 Feb 2016
  10. Gattoettore

    Gattoettore Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao a tutti,
    sono andato a rispolverare questa vecchia discussione, dopo avere fatto via un pò di ragnatele, perchè non sto più nella pelle e devo dirlo a qualcuno:
    Ho fatto un nuovo telaio!!
    Ed ecco che mi arriva la risposta corale dei frequentatori del forum, come l'onda d'urto di una atomica: E CHI SE NE FREGA!!
    Si ma io sono orgoglioso di quello che ho fatto (non l'ho ancora provato sul campo, per questo ne sono ancora orgoglioso..) per cui sopportatemi un pò.
    Sono orgoglioso perchè, con i telai fatti prima, mi sono sempre avvalso delle attrezzature della falegnameria dove lavoro, compreso l'ausilio di un operaio esperto per l'incollaggio dei pezzi ed il taglio della racchetta con una macchina a controllo numerico. Questa volta ho fatto tutto da me medesimo, nella cantina di casa mia! Ho comprato un traforo elettrico d'occasione, su Ebay ho trovato una pulitrice da banco ad un prezzo eccezionale, è piccolina ma fa egregiamente il suo lavoro, due tavolette di MDF da usare come pressa, morsetti e via.
    Il risultato è questo: 03.jpg 04.jpg 01.jpg 02.jpg
    Come i più esperti ed attenti di voi si saranno accorti, è un telaio asimmetrico votato all'attacco (non sono capace di giocare in attacco, ma MI PIACE, io attaccherei chiunque, da qualunque posizione, magari lanciando grida di guerra tipo AARRGGGHH!! - oddio mi sono lasciato andare ancora una volta...).
    Tornando al telaio, i materiali usati sono, partendo da un lato per arrivare al lato opposto:
    Ayous
    Balsa
    Balsa
    High Tech fabrics carbonmix (come la chiama il buon Claudio B.)
    Palissandro
    Il manico è in Padouk+Frassino+Wengè
    Peso totale 102gr
    Il manico è ancora un pò grosso, devo rifilarlo un pò per cui il peso diminuirà.
    Siccome sono sicuro che questa sarà "l'arma definitiva" mi sono lasciato andare con le gomme, invece delle solite cinesi da 10-12 euro ho ordinato una Acuda S3 che metterò sul rovescio ed una Acuda S1 turbo per il diritto, non vedo l'ora che arrivino.

    Ed ora via pure alle critiche, tanto io viaggio su di una nuvola a diversi metri da terra e niente mi può toccare (naturalmente fino a quando non l'avrò provata, allora o torno con i piedi in terra oppure continuo a veleggiare)
     
  11. fcrest32

    fcrest32 Bannato

    Nome e Cognome:
    falcon crest
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Squadra:
    A.S.TT. Canicattini
    Bravo bel lavoro, cerca di alleggerirlo un po. E buon tennis tavolo
     
  12. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Allora Gattoettore, era da un po' che non ti leggevo, visto che hai finito la tua "opera omnia" ci fai sapere le tue impressioni di gioco? Vista la forma "strana" e come dici tu il manico un po' grosso, se lo rifili e lo limi, di qualche grammo dovrebbe dimagrire.... Comunque complimenti! Non è da tutti creare un bel telaio come hai fatto tu, speriamo vada anche bene, aggiornaci! Ciao.:clap.:clap.:clap.
     
  13. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Personalmente non amo quel tipo di legni per giocare.....ma apprezzo, ammiro ed un po' anche invidio chi riesce a costruirsi gli attrezzi da gioco con dei buoni risultati come te!
    Bravo!!
     
  14. Gattoettore

    Gattoettore Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Bè ragazzi, grazie, sono commosso.
    Quella forma è la caratteristica di tutti i miei telai, diciamo che è il mio "marchio di fabbrica" ed i prossimi telai che farò avranno anche loro quella forma e mi batterò strenuamente affinchè quella forma verrà adottata come forma universale per le racchette da tennis tavolo!! :D:D
    (Alla faccia della modestia).
    Comunque mi sono arrivate le gomme, devo solo trovare un pò di tempo per sgrossare il manico, così poi ci appiccico le gomme e via al collaudo:banana:
     
    A corsa46, Claudio Barbieri e LO YETI piace questo messaggio.
  15. Gattoettore

    Gattoettore Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ho provato la racchetta. E' una bomba, solo che......è al contrario!
    Mi spiego: volevo una racchetta veloce che picchiasse bene di rovesco e che avesse un colpo più uniforme sul diritto, quindi l'ho fatta asimmetrica, sul rovescio l'Aious e sul diritto il palissandro con dietro la fibra aramidica, ho messo delle gomme veloci una acuda S3 sp.2mm sul rovescio ed una acuda S1 turbo sp. max sul diritto perchè volevo una gomma che facesse girare di più la pallina nei top, perchè i miei top spesso (troppo spesso) finiscono lunghi di 1 cm. Va bene, risparmiatemi la ramanzina che se i top vanno lunghi bisogna curare la tecnica e non la racchetta, ma che male c'è a cercare un piccolo aiuto dalla racchetta?
    Allora, dicevo, composto il tutto ho notato subito il peso: 200gr (contro i 170-180 di una racchetta "normale"), però ha il piatto più grande per cui....Peso sbilanciato un pò verso la punta, che per una racchetta d'attacco ci può anche stare.
    Nel gioco sì non male, ma non quell'arma definitiva che mi aspettavo, le palline viaggiano bene, ma niente di particolare, poi.....preso da un impeto mistico-depressivo ho girato la racchetta. Immediatamente si è illuminata, come la spada Excalibur nelle mani di Artù (prima che diventasse re, perche dopo.....ma questa è un'altra storia), sembrava avesse preso vita propria, rovesci precisi e top di diritto che entravano tutti (non è vero, ma se si vuole dare enfasi alla storia bisogna raccontare un pò di balle), insomma quasi proprio la racchetta che volevo io. Tutto sommato sono contento, anche perchè ho imparato la lezione: quando farò i calcoli per il prossimo telaio in base al tipo di risposte che voglio ottenere mi basta che poi faccio il contrario!!:banana:
    Ciao
     
    A Sartori Giovanni e Claudio Barbieri piace questo messaggio.
  16. Tumik

    Tumik Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Marcozzi
    Buongiorno, questa discussione è vecchia e non so se potrai rispondermi. Cerco dei fogli di tranciato da acquistare in piccole quantità; hai idea di chi li venda al dettaglio? premesso che di indirizzi di tranciatori ne ho molti. La questione è che lo vendono a pacchi interi. Se hai qualche nominativo ben, se non non fa nulla; continuerò a cercare. Grazie ancora e saluti.
     
  17. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    @Claudio Barbieri
     
  18. Claudio Barbieri

    Claudio Barbieri Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Claudio Barbieri
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    io ci sono sempre basta chiedere....poi basta che non mi dimentichi:azz:
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina