1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

L'insostenibile leggerezza del telaio

Discussione in 'Guide sui Materiali' iniziata da Gattoettore, 4 Gen 2016.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Gattoettore

    Gattoettore Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao a tutti, premetto che sono un giocatore super-dilettante ed anche abbastanza schiappa, nonostante mi alleni 2 volte alla settimana. Però, come per altri sport che ho praticato (vedi tiro con l'arco), mi piace usare un attrezzo che mi sono costruito con le mie manine.
    Il primo telaio che ho costruito, a mò di esperimento, l'ho fatto con del multistrato comprato al Brico, peso mezza tonnellata. Poi sono passato alla balsa, 2 strati da 2mm + 2 finali in tranciato di rovere da 1mm, peso contenuto, circa 80gr., che con su 2 gomme cinesi ne è venuta fuori una recchetta difensiva accettabile che uso ormai da 2 anni. Ora ho voluto fare il grande balzo: un telaio 7 strati con carbonio al centro (0,5mm), 2 strati di tiglio (molto leggero) per parte e 2 strati di impiallacciatura di castagno, spessore totale 5,5mm per un peso di...148gr!!!(sigh!)
    La mia domanda è: come cavolo fanno a fare telai 7 strati, con essenze che non sono più leggere del tiglio che pesano 80-85gr?
    Grazie per eventuali risposte
     
  2. tommygv

    tommygv Utente Noto

    La risposta è: balsa.
    Cmq volevo farti i complimenti per l'intraprendenza e per il titolo :-D
    Inoltre nel forum troverai sicuramente anche chi saprà suggerirti. Per i telai artigianali ti do un nome su tutti: Animus. Il resto scoprili tu. Buona ricerca.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 4 Gen 2016 ---
    @Claudio Barbieri
     
    Ultima modifica: 4 Gen 2016
    A Claudio Barbieri piace questo elemento.
  3. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    oltre al balsa ci sono il Paulonia (a volte chiamato Kiri) e Samba... altra cosa importante è non esagerare con i collanti ;)
     
  4. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Mi sembra che il carbonio lo collochino tutti sul penultimo strato. Perche tu lo hai messo al centro?
     
  5. Gattoettore

    Gattoettore Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Il carbonio irrigidisce il telaio, mettendolo all'esterno si ottiene una racchetta off, io non la volevo tanto off
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 4 Gen 2016 ---
    Ci sono anche il Koto ed il Limba, molto usati dal famoso Animus (è proprio lì che ho visto telai 7 strati da 85gr. grrr appunto), ma tutti quanti sono legni non più leggeri del tiglio che ho usato io
     
    Ultima modifica: 4 Gen 2016
    A Claudio Barbieri piace questo elemento.
  6. Claudio Barbieri

    Claudio Barbieri Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Claudio Barbieri
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie di avermi chiamato in causa.
    Ancora buon anno a tutti.
    A onor di causa, una piccola rettifica sul Kiri - (a volte chiamato Paulownia).
    Pianta meravigliosa cino-giapponese conosciuta da più di 3000 anni, importata dagli olandesi nell'800 e dato il nome Paulownia in onore della principessa russa Paulownia figlia dello Zar.

    Caro Ettore, davvero complimenti per la tua dedizione e ricerca del "tuo" telaio fatto da te.
    Ho usato il tiglio, non molto però...il castagno mai non l'ho conosco molto; vero il fatto però come dici tu non c'è molta differenza di peso con Koto-Limba.
    Per il peso dipende sostanzialmente dai collanti che usi (in particolare per il carbonio - e mi sembra solo di grammatura troppo alta) e soprattutto dalla pressa o il sistema che adotti per chiudere.
    All'inizio di questa avventura, mi è capitato di non chiudere bene la pressa e i 10-20 gr "se li tiene dentro", ma arrivare a 148 gr c'è qualcos'altro da mettere a punto.
    Se vuoi leggerezza (ma quanto leggero vorresti?) la Balsa è fondamentale....ma anche con la balsa non è facile trovarla come voglio io e del peso che voglio.....ha densità che variano dagli 80 ai 500.
    Le varianti sono molteplici, sembra facile ma assolutamente non è.....i compromessi come in ogni attrezzo sportivo sono tanti.
    I miei 7 strati di carbonio e balsa arrivo anche a 80 gr. oppure la serie Neptunus con Kiri-Paulownia Km0 carbonio limba kotò siamo intorno ai 90.
    E' uno studio lungo e dispendioso e hai la mia più completa ammirazione-comprensione!
    Buon viaggio
     
    A tommygv, yoyorichy e mendmax piace questo messaggio.
  7. Gattoettore

    Gattoettore Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    WOW! Non mi aspettavo un intervento di un mito fra i costruttori e con i complimenti anche! Basta sono soddisfatto, abbandono tutti i lavori che sto facendo.
    ......scherzo! Anzi, innanzitutto grazie a tutti per i consigli, ho già ordinato altri pannelli di carbonio, li ordino in Cina perchè costano poco, ci impiegano un mese e mezzo ad arrivare, ma arrivano. Per la prossima penso di abbinarli alla balsa (non avevo mai valutato la densità, ora ci sto attento) ed al tiglio (ce l'ho!) oppure a qualcuno di questi legni dai nomi esotici, dipende da cosa riesco a trovare. Per la pressatura, finora ho usato morsetti da falegname e due pannelli di nobilitato, però in ditta c'è una pressa pneumatica se me la fanno usare...la colla epossidica che ho usato per il carbonio in effetti mi sembrava un pò troppo "carpenteiare" e probabilmente ha influito molto sul peso, vedrò di trovare una resina più fluida.
    Per il momento appiccico 2 gomme sul telaio appena fatto, quello da 148gr, e vedo come reagisce, magari ci si riesce anche a giocare :)
    Non so quanti mesi passeranno prima che sia pronto i mio prossimo telaio, però se interessa a qualcuno posso poi postare i risultati.
    Ultima cosa: mi sono buttato in questa impresa sia per il motivo che ho detto all'inizio, sia perchè non mi sembrava il caso di spendere 100euri per un telaio, ma poi, fra materiale buttato, materiale usato, colle varie (è vero che con un barattolo di colla epossidica ci fai una decina di telai, ma anche per farne uno devi comunque comperare un barattolo!), alla fine la spesa è di poco inferiore. Ora è diventata una questione di pricipio: fare il telaio dei miei sogni o morire nel tentativo!! Bè....non proprio morire....ma più o meno così
     
    A tommygv, Ortensio, paolom e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  8. mendmax

    mendmax Utente congruo ed appropriato

    Nome e Cognome:
    massimo mendeni
    A me interessa tantissimo.... vaiiiiiii gattoettore sei una grandeeeee!:metal::hail:
     
  9. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Anche la colla pesa. Bisogna stenderla uniformemente su ogni lato ma in quantità bassissima.
    Questo è il segreto del peso.

    Poi, vanno alternati legni con caratteristiche simili (a seconda che si cerchi rigidità o flessibilità) ma con pesi diversi per bilanciare il tutto.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 5 Gen 2016 ---
    Vedo ora che sulle colle hai già avuto suggerimenti autorevoli (Tiziano e Claudio), chiedo scusa.
     
    A politiz29 piace questo elemento.
  10. Gattoettore

    Gattoettore Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Continuo ad inviare umilmente ed a testa bassa ringraziamenti a tutti per i suggerimenti. Sicuramente starò molto più attento sull'uso della colla a cui finora non ho dato peso (;) notato il gioco di parole?). Grazie ancora
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 5 Gen 2016 ---
    Ho trovato dell'impiallacciatura di Kotò ad un prezzo accessibile. Per lo Zebrano qualcuno mi sa dire qualcosa? (rigidità / peso).
    Grazie
     
  11. Claudio Barbieri

    Claudio Barbieri Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Claudio Barbieri
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Bello Zebrano, non facile da utilizzare:
    It is a heavy, hard wood with a somewhat coarse texture, often with an interlocked or wavy grain. The interlocked grain of this wood, like that of many tropical woods, can make it difficult to work. It is also a decorative exotic wood, used in a limited way for veneer, wall paneling, custom furniture, furniture trim, inlay bandings, marquetry, specialty items and turnery. It is also sometimes seen as stocks of shotguns and rifles or in exotic guitars. In the past, it was used in Cadillacand Mercedes-Benz automobiles. Because of its hardness, it can also be used for skis and tool handles.
    Quindi pesante e duro, è importante capire come usarlo e assemblarlo ad altre essenze possibili.
    Se vedi alcuni miei, utilizzo molto il Palissandro Santos, bellissimo, duro e pesa il doppio di un limba o cipresso, ma vengono comunque fuori telai importanti.

    Dai un occhio anche a questo: Elenco di legno - Wikipedia
    è facile da capire.

    ....ma se vuoi qualche foglio di kotò, limba o altro fammi sapere. Non è un problema darti dei fogli, non sei il primo a cui......capita sempre più frequentemente, anche all'estero, e sono contento di farlo.
     
    A Ortensio e yoyorichy piace questo messaggio.
  12. Gattoettore

    Gattoettore Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sono profondamente e sinceramente commosso, quando ho dato il via a questa discussione non pensavo minimamente di arrivare a questo. I consigli arrivati da tutti mi hanno messo la voglia di riprovare subito a fare un (o qualche) nuovo telaio. Il carbonio lo avevo già comprato, deve solo arrivare, in internet ho trovato dell'impiallacciatura 6/10 di Zebrano e di Kotò, ne ho comperati 10 fogli per tipo da mm180x280. Posso trovare facilmente della balsa, però non riesco a capirne la densità.
    Per Claudio: mi interessa moltissimo la tua proposta, se mi scrivi su gattoettore@gmail.com ne possiamo parlare, soprattutto se hai e puoi darmi dei fogli in spessori maggiori (1-2mm).
    Grazie di nuovo a tutti

    P.S.: domani provo il telaio che ho fatto, peso totale con gomma 220gr. (la racchetta che uso da un anno circa, telaio fatto solo con balsa, pesa 214gr.) pensavo peggio.....
     
    A yoyorichy piace questo elemento.
  13. corsa46

    corsa46 Utente Noto

    Squadra:
    TT VALLEUMBRA
    Benvenuto nel fantastico mondo del custom ;)
    da parte mia ti dico di fare attenzione sugli spessori del carbonio per non andare fuori "norma" e rendere il tuo telaio "fuorilegge": massimo spessore 0,35 mm e comunque non superiore al 15% dello spessore totale del telaio. (che in realtà non è il telaio ma solo il piatto, con telaio si comprende anche le faccette del manico)
    Un'altro consiglio importantissimo che non se ne parla molto è il rapporto tra il peso del manico e il bilanciamento del telaio; non è detto che un telaio debba per forza pesare 85g ... anzi ultimamente sempre più "campioni" richiedono telai da oltre 100 grammi (dovuto anche dall'introduzione della nuova pallina in plastica) ma con un bilanciamento "particolare" :approved:

    Buon divertimento e se puoi postaci le tue creazioni... sono per sempre opere d'artte ;);)
     
    A yoyorichy e Claudio Barbieri piace questo messaggio.
  14. ziggy

    ziggy Utente Attivo

    Buongiorno, se visita il mio sito www tt ziggysport.com potrà notare che ho messo a catalogo un telaio ( Q R S) 7 strati con lo" zebrano" che troverà nella sezione novità. Devo dire che non mi dispiace affatto come tipo di essenza , anzi...
    Bisogna considerare solo alcuni aspetti: peso specifico medio /alto, duro, legno molto ricco di minerali e per questa caratteristica non proprio facile da lavorare. Produce un odore non proprio gradevole quando si tratta, ma regala risultati interessanti.
    E' importante porre l'attenzione ai legni che vengono scelti in abbinamento allo zebrano, perché modificano radicalmente le sue qualità principali.
    Il telaio che ho proposto prima, per esempio, è stato creato per un giocatore cinese di alto livello con balsa e fichte, essenze che hanno reso le caratteristiche qualitative dello zebrano spiccatamente offensive. Se la può incuriosire sul sito ci sono tutte le specifiche tecniche e qualitative in questione.
    In bocca la lupo per i tuoi lavori!
    Alfonso Ziccardi
     
    A yoyorichy e eta beta piace questo messaggio.
  15. Gattoettore

    Gattoettore Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Visto! Molto bello! Complimenti ( avrei preferito l'impugnatura scura, ma bello lo stesso).
    Grazie per le dritte
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 8 Gen 2016 ---
    Azz. Questa non la sapevo! Ma se il mio telaio è 5,5mm di spessore, il 15% è 0,825. Vuole dire che posso mettere tanti fogli di carbonio di spessore 0,35mm o meno fino ad uno spessore totale di 0,825mm? Se ne metto uno solo di 0,5mm non va bene? Posso sempre dire che ne ho messi 2 da 0,25mm accoppiati, sfido chiunque a verificare che non sia così! Le questione è sicuramente interessante, ma personalmente mi preoccupa poco perchè, come ho detto all'inizio, sono un giocatore molto dilettante, non faccio tornei se non quelli dove sono accettate pure le schiappe come me e lì nessuno controlla come è fatta la tua racchetta. Grazie comunque per l'informazione.
     
    Ultima modifica: 8 Gen 2016
    A yoyorichy e Sartori Giovanni piace questo messaggio.
  16. Gattoettore

    Gattoettore Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Per chi interessa:
    Venerdì ho provato la racchetta, ha una indole offensiva ma non troppo. Penso la si potrebbe catalogare come una off-- (so che non esiste, ma è un pò meno off di una off-;)). Il peso di 200gr (gomme comprese) è leggermente sbilanciato sulla punta che, come mi sembra di avere capito, rispecchia la "moda" del momento. Il suono è un pò secco. Dopo due ore di gioco tutto sommato non mi sentivo il braccio appesantito come lo avevo con la prima racchetta che ho fatto (quella con il multistrati acquistato al Brico). In conclusione sono abbastanza soddisfatto, volevo una racchetta non troppo offensiva e così è.
    Allego alcune foto (purtroppo non ne ho del solo telaio, per la foga di provarla non ne ho fatte)
    [​IMG] [​IMG] [​IMG]
    I legni utilizzati sono, partendo dall'interno: carbonio - tiglio - castagno - tiglio. Il manico è in wengè
    Non guardate il ritaglio della gomma, su quello ci devo ancora lavorare....
    La forma è più squadrata e più grande di una normale racchetta, una delle mie principali "doti" pongistiche è quella di steccare le palline, così mi autoconvinco che ne stecco meno (ognuno è matto a modo suo)
    Naturalmente si accettano sia complimenti che critiche....meglio complimenti:)
    Ciao
     

    Files Allegati:

    A Ortensio, Sartori Giovanni e politiz29 piace questo messaggio.
  17. mendmax

    mendmax Utente congruo ed appropriato

    Nome e Cognome:
    massimo mendeni
    Bellissimo, anche la forma quadrata del piatto non mi dispiace affatto, anzi mi ricorda i vecchi telai con impugnatura a penna!!! l'unica cosa è che avrai difficoltà a trovare gomme usate adattabili al tuo piatto ma.... forse è meglio così!!!
    Il manico scuro è elegantissimo.
    BRAVO! :clap.
     
  18. Gattoettore

    Gattoettore Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Mendmax, preciso che non ho tendenze omosessuali ma...già ti amo!:nerd:
     
    A mendmax piace questo elemento.
  19. mendmax

    mendmax Utente congruo ed appropriato

    Nome e Cognome:
    massimo mendeni
  20. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    bravo non male... però così ad occhio, ripeto ad occhio, lo strato di carbonio sembrerebbe fuori norma come spessore (giusto per essere pignoli)
     
  21. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    La classificazione off -- esiste, ma schematicamente è rappresentata dalla dicitura "All+". :approved:
     
  22. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Bravo, adesso cerca di migliorare sul peso, bellissima la forma, ricorda alcune racchette anni '70-'80. Complimenti!!
     
  23. Gattoettore

    Gattoettore Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Vero! Ma che occhio!!:nerd:
    Il carbonio è da 0,5mm contro gli 0,35mm ammessi (una differenza di 0,15mm). Il fatto è che in rete (internet) in spessori inferiori ho trovato solo fogli inutilizzabili, formati da 100x100mm oppure da 100x200mm
    Ciao
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Gen 2016 ---
    Ci proverò sicuramente, sto già racimolando i materiali giusti, balsa ed impiallacciature più consone allo scopo (il carbonio però l'ho trovato ancora solo da 0,5mm)
     
  24. Gattoettore

    Gattoettore Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Eccomi di nuovo (sempre per chi interessa), finalmente ho racimolato un pò di materiale per provare a costruirmi il telaio giusto e con il peso giusto. Un pò l'ho comprato in internet, un pò l'ho comprato da Animus che, devo riconoscere, si è dimostrato molto disponibile ad aiutarmi, anche se gli ho detto che, con tutto il materiale che mi ha dato, dopo questa esperienza, partirò a costruire telai diventando suo concorrente e rubandogli tutti i clienti di Dusseldorf e Colonia:p:birra::D.
    Il prox telaio è già in cantiere, tavolette già pressate, sono da tagliare e metterci il manico, composizione: Zebrano, Kotò, Carbonio, Balsa, Carbonio, Kotò, Zebrano; 7 strati spessore totale 4mm! Peso totale circa 135gr che una volta ritagliata la forma della racchetta dovrebbe rientrare nei parametri degli 80gr.
    Non appena prenderà forma posterò qualche foto (sono leggermente gasato...:banana:...si vede?)
    Ciao
     
  25. dadone66

    dadone66 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    davide pietrelli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao, sono nuovo del forum e novizio anche nel ping pong (na bella schiappa insomma!!) pero' sono un amante anch'io del fai te con la fortuna che lavoro nel settore legno, per cui senza particolari problemi a reperire materiale per la costruzione dei telai, tranciati e legname in genere.....il problema arriva nel cominciare ad organizzare il tutto e cercare di tirare fuori qualcosa di decente!!!Devo dire che senza il forum nn avrei assolutamente tirato fuori niente di buono infatti credo di avere letto nn so quante volte tutto quello che è stato postato qui negli ultimi anni trovandolo interessantissimo e utilissimo! In pratica dopo circa una decina di tentativi ho tirato fuori qualche telaio con interno in Paulonia o Ayous e strati con abete da 6/10, Palissandro,Zebrano Balsa e soprattutto Cipresso che nn mi sembrano malvagi con pesi dagli 80 ai 95 grammi con manici in Toulipier o Ayous ( appena mi impratico un po magari posto qualche foto).....il problema è che mi è venuta la stessa tua voglia di provare il carbonio o anche fibra di vetro in alternativa ma mi sembra molto più complicata questa costruzione. Ecco perchè casca a fagiolo questo tuo post .....per cui seguirò l'evolversi degli esperimenti e magari chiederò anche io qualche consiglio....e ringrazio di nuovo tutti dai veterani del forum ai piu' novizi magari un po praticoni come me, perchè sempre disponibili e soprattutto molto esaurienti!!!!
     
    A Sartori Giovanni piace questo elemento.
  26. essemme

    essemme Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Gattoettore, ad occhi e croce il telaio risulterà troppo elastico e pure lento (o forse lo vuoi proprio così??), coinvolgo anche dadone66 ora per frenare un po' l'entusiasmo che è giusto ci sia ogni volta che si sperimenta, e si crea qualcosa di personale ma senza una cultura specifica sia nella tecnologia del legno e dei vari compositi e sul loro comportamento una volta assemblati insieme (e qui ci metto anche lo studio delle frequenze delle vibrazioni che si andranno a creare) difficilmente si ottengono risultati degni di nota.
     
  27. Gattoettore

    Gattoettore Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao Essemme, a dire il vero a me piace picchiare duro, magari accompagnando ogni attacco con un urlo da guerriero vichingo, però purtroppo faccio parte di quella grande categoria di giocatori a cui non "viene naturale", per questo motivo (schiappa sono e schiappa rimarrò) dovrei orientarmi su qualcosa che permetta più controllo con anche un pò di cattiveria. Il telaio dei miei sogni dovrebbe essere una via di mezzo fra un allround ed un off, qualcuno l'ha chiamato off--. La balsa centrale l'ho messa per alleggerire un pò il tutto (vista l'ultima esperienza) e per attenuare un pò l'effetto del carbonio, tra l'altro compresso fra balsa e kotò, poi c'è lo strato finale in zebrano, che è un legno duro. Ma, udite udite, resta di stucco, è un barbatrucco (dio quanto sono scemo!), altrimenti sennò gli esperimenti a che servono? Ho messo la balsa con la vena trasversale! Il pacchetto che ne è venuto fuori, nonostante i 4mm è piuttosto rigido. Resta solo da fare la prova della verità sul campo. Saprò dire...........
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 29 Gen 2016 ---
    Noi compagni di schiappaggio dobbiamo essere solidali, se non altro per contrastare quei mostri che sanno giocare molto bene.
    I problemi del carbonio,o altra fibra, sono due:
    -reperibilità della fibra giusta---a meno che non conosci dove comperare fibra di carbonio, su internet ne trovi di tutti i tipi, ma se non sai quale prendere è un casino, per questo ho avuto un grande aiuto da quel "mostro" nella costruzione telai che è Animus. Ho fatto due foto dei fogli di carbonio che mi ha dato lui:
    Carbonio-2.jpg Carbonio-1.jpg
    -incollaggio--qui bisogna usare colle o resine epossidiche, ma in giro sui vari forum, soprattutto quelli di modellismo, si trovano tonnellate di discussioni sull'argomento.
    Io invece mi trovo poco preparato nella costruzione del manico, nel senso che faccio tutto a mano, quindi irregolarità varie, differenze fra i due pezzi, carteggiate di dita sulla pulitrice e così via e tutto questo per manici diritti, se dovessi fare un manico concavo? Boh! Hai qualche consiglio da buon falegname?
    P.S.: lavoro in una grossa falegnameria, ma non sono falegname, sono un disegnatore (sporco impiegato!), quindi ho a disposizione attrezzi e macchine per la lavorazione ma non l'esperienza.
    Ciao
     
    Ultima modifica: 29 Gen 2016
  28. corsa46

    corsa46 Utente Noto

    Squadra:
    TT VALLEUMBRA
    che brutto quel foglio di carbonio :censurato:
     
  29. Gattoettore

    Gattoettore Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Bè dillo a Claudio Barbieri, alias Animus.
    Me lo ha dato lui.....
     
  30. dadone66

    dadone66 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    davide pietrelli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Da persona piuttosto pratica come credo di essere, grazie alle attrezzature che abbiamo in fabbrica ( pantografi , presse idrauliche per incollaggio e carteggiatrici sia manuali che automatiche) nn ho avuto particolari problemi con la costruzione e assemblaggio della racchetta ma piuttosto proprio i manici....io ho provato a risolvere il problema lavorando le singole guance del manico da barre di legno portate a spessore 9 mm. e lavorate a pantografo ( purtroppo nn è un 5 assi che ti lavora in tridimensione tipo quelli di Soulspin per intenderci) e poi magari aggiustandoli di carteggio comunque sempre in minima percentuale...finora ho provato dei modelli diritti e per il concavo dovrei solo aggiustare i programmi .Però ho provato un manico un po strano che personalmente mi è piaciuto molto... tipo revolver in pratica. Adesso vedo di fare un po di foto che cerco di postare prima possibile per capirci meglio!!!! Per il carbonio che ti ha gentilmente dato Barbieri credo si tratti del biassiale 45° dmx ma che grammatura????? io lo avrei gia trovato da 90 gr. al MQ. ma effettivamente costa parecchio!!! e poi in che posizione preferiresti metterlo ? prima dell'ultimo strato ma sarebbe particolarmente veloce oppure nello strato successivo con una certa rigidità ma di certo un po piu sensibile? e qui mi riallaccio al discorso di 'essemme ...' sicuramente con un incollaggio con resine epossidiche la rigidità aumenta e quindi le vibrazioni e sicuramente il limite tra il 'fai da te' e una ditta che investe in ricerca e materiali specifici e' sicuramente evidente.... ma nessuno ha mai detto di voler fare dei telai uguali o addirittura superiori a quelli di ditte storiche e blasonate che fanno da una vita quel prodotto, con l' esperienza che ne deriva!!!! Anzi. Tutto questo solo per soddisfazione personale e mero gusto.
    Ps. nn ci crederai ma anch'io ho tirato fuori un telaio in balsa trasversale con 7 strati finale (koto-koto-abete-balsa-abete-koto-koto ) per un spessore finale di 10mm.. ed veramente veloce!!!!!! Appena ho un po di tempo postero' un po di foto !!
     
  31. Ortensio

    Ortensio Utente Noto

    Quale sacrosanta verita' ! :)
     
  32. dadone66

    dadone66 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    davide pietrelli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    [​IMG]
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 30 Gen 2016 ---
    Questa è una foto con alcuni telai che sono riuscito a fare ( tranne il primo in alto a destra) poi cerco di farne qualcuna anche dei particolari delle guance dell'impugnatura.....chiedo scusa in anticipo se nn ho postato la foto in maniera corretta con la risposta ma sto imparando adesso e nn ho ancora preso la mano con la procedura!!!! Ti chiedo un po di pazienza !
     
    Ultima modifica: 30 Gen 2016
    A Sartori Giovanni, essemme e mendmax piace questo messaggio.
  33. Gattoettore

    Gattoettore Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao davide, per quanto riguarda il manico sei un passo avanti a me, io prendo i pezzi di legno, disegno la sagoma con la biro e cerco di sagomarli a mano sulla pulitrice.
    Francamente non mi sono chiesto la grammatura, mi sono fidato ciecamente dell'esperto che me li ha dati, però ho pesato un foglio da mm180x280 e pesa 9gr. (in teoria 180gr/mq). Sembra proprio quello che dici tu ed anche io l'ho trovato solo da 90gr/mq, per quanto riguarda il prezzo è tanto se consideri il foglio da 1 mq, i due pannellini che ti servono per un telaio costerebbero meno di 5€. Io li ho messi subito dopo il foglio di balsa centrale da 2mm e sopra ci ho messo il kotò e lo zebrano perchè non volevo troppa velocità.
    Giustamente come dici tu nessuno vuole competere con chi produce telai da una vita ed ha speso tempo e denaro in ricerche e prove, ma come c'è chi si accontenta delle soddisfazioni ricavate dal semplice gioco, magari perchè è bravo, c'è anche chi, come me, essendo schiappa, oltre alle (poche) soddisfazioni ricavate dal gioco, cerca altre soddisfazioni e quindi gioca anche a costruirsi la racchetta. Quando tiravo con l'arco, mi sono costruito il mio arco ed è venuto anche abbastanza bene, tira diritto ed ha una buona potenza, ma le gare le facevo con un longbow comprato e pagato 450€. E' tutto un gioco, nulla più.
    Bye
     
    A dadone66, corsa46 e mendmax piace questo messaggio.
  34. dadone66

    dadone66 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    davide pietrelli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sai che anch'io tiravo con l'arco? pero' olimpico con tanto di bilanceri e mirino.....gran bello sport anche quello, molto di testa e concentrazione. Purtroppo ho smesso per via della spalla sx che nn ne voleva piu' sapere!!! Da li ho riconsiderato il tennis tavolo e dopo la bellezza di trenta anni ho ripreso questa attività e stiamo mettendo su una piccola società sportiva con alcuni vecchietti ( hihihihi!!!! quando lo leggono , voglio ridere!) che ci stanno facendo una bella scuola!!! Tornando al discorso della costruzione del telaio in carbonio ti volevo chiedere dopo la resinatura del carbonio tra i vari strati come hai proceduto con il pressaggio? Hai lavorato con pressa e sottovuoto o normale pressaggio? Hai avuto qualche tipo di problema tra essicazione, formazione di bolle o nn uniformità? Ti chiedo questo perchè ho letto qui nel forum che comunque e' il metodo migliore quello di lavorare sottovuoto.....per quello che riguarda i manici se hai la fortuna di avere un pantografo in ditta secondo me ti fai un buon 90% del lavoro poi puoi anche lavorare di carteggio per affinare oppure anche con un Dremel per bricolage riesci a fare parecchio però è piu' difficile ripetere dei pezzi uguali tra loro. Mi riaggancio anche al discorso di essemme qualche messaggio fa sulle vibrazioni...e chiedo se conoscete qualche azienda che applica del materiale in gomma tra il telaio e le guance del manico? Chiamiamoli smorzatori nn so come meglio definirlo ...è una specie di nastro biadesivo a spessore di circa 1,5mm. utilizzato proprio ai fini dell'assorbimento rumore e quindi suppongo che anche al fine delle vibrazioni potrebbe essere utile....poi per il ns livello di schiappe capirai che differenza!!!!! ciao, ciao!
     
  35. Gattoettore

    Gattoettore Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ho ficcato tutto sotto una vecchia pressa pneumatica, nessun problema. Bisogna stare attenti a mettere qualcosa fra il "pacchetto" e le piastre della pressa, perchè se esce della resina si appiccica alle piastre ed allora lo senti il capo!! Appena posso posto qualche foto
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 2 Feb 2016 ---
    Qualche anno fa avevo comprato una racchetta della Stiga che aveva del sughero fra il manico ed il telaio ed a detta loro serviva proprio per ammortizzare le vibrazioni. Alla prima schiacciata un pò violenta mi si è spezzata in 2!! Il piatto è volato via e mi è rimasto in mano il manico completo.
     
    Ultima modifica: 2 Feb 2016
  36. corsa46

    corsa46 Utente Noto

    Squadra:
    TT VALLEUMBRA
    Ci sono vibrazioni buone e vibrazioni cattive.
    Isolare troppo il manico non va bene, c'è il rischio di non "sentire" più la pallina; 1,5 mm di gomma isolante mi sembra troppo ;)
     
    A dadone66 piace questo elemento.
  37. dadone66

    dadone66 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    davide pietrelli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    In merito a queste benedette vibrazioni oltre a detti materiali 'strani' da interporre tra il manico e la lama in legno, mi sembrava di avere visto tempo fà sempre su vecchi post di questo forum qualche foto di lavorazioni particolari tipo intagli trasversali lungo la base del manico sotto le placche e addiritura intagli tipo diapason(se ricordo bene Monsè) visibili sul manico esternamente..... qualcuno sa dirmi qualcosa? e soprattutto fino a che punto possano essere effettivamente utili o piuttosto leziosità di poco conto?
     
  38. Gattoettore

    Gattoettore Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Visto che si parla di manici, premetto che non condivido l'interesse di Davide per l'attenuazione delle vibrazioni, anzi penso che sentire le vibrazioni sia positivo per avere più controllo sulla pallina, anche se qui siamo già nella fantascienza per il mio livello di gioco, piuttosto, parlando di manici, c'è qualcuno che ha delle dritte da dare per costruire in maniera tecnicamente valida i manici delle racchette?
     
  39. corsa46

    corsa46 Utente Noto

    Squadra:
    TT VALLEUMBRA
    Ogni legno e combinazioni tra loro producono vibrazioni diverse.
    Queste vibrazioni si possono ridurre (non eliminare) ma sopratutto si possono convogliare/distribuire in punti più precisi del manico ;)
     
  40. Gattoettore

    Gattoettore Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sì,Sì, tutto vero. Rimane per me comunque fantascienza. braccio.jpg

    A me basterebbe fare le due parti del manico uguali:p
     
    A dadone66 e corsa46 piace questo messaggio.
  41. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale

    Beh...sono ancora da finire bene....però già si capisce che verranno anche questi dei signori manici.
    Tutta roba fatta a mano dall' amico @ziggy, al quale vado a rompere le balle di tanto in tanto...
    Gustateveli!!! image.jpeg image.jpeg image.jpeg
     
    A dadone66 e ziggy piace questo messaggio.
  42. dadone66

    dadone66 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    davide pietrelli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sono d'accordo anch'io che eliminare del tutto queste vibrazioni possa essere piuttosto un danno che un vantaggio....mi interessava comunque scendere nel particolare più per curiosità che altro!!!! e soprattutto convengo con Gattoettore che per il ns. attuale livello è tutto assolutamente ininfluente!!!!! Comunque più si sviscera l'argomento e più cose interessanti escono, perchè in effetti anche studiare i risultati ottenuti dalle varie combinazioni dei legni utilizzati non è una cosa mica da poco ....ne vien fuori un altro bell' argomento niente male!!!!
     
    A essemme piace questo elemento.
  43. Gattoettore

    Gattoettore Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Finalmente sono riuscito a completare il telaio!!:campione::banana:
    Questo telaio sono riuscito a farlo grazie a tutti i suggerimenti che ho avuto da quando ho avviato questa discussione, che ricordo, chiedeva come facessero i costruttori blasonati di telai a farne del peso di 80-90gr mentre io non ci riuscivo.
    Considerando che ha il piatto più grande del normale mm154x159, con la forma più
    squadrata, considerando che l'ultimo strato è in Zebrano che è un legno "pesante" il peso totale è di 92gr. La composizione è (dal centro verso l'esterno su ambedue i lati): Balsa (con vena trasversale), Carbonio, Kotò, Zebrano, spessore totale 4mm, il manico è in Wengè.

    Ringrazio tutti quelli che hanno voluto darmi suggerimenti perchè è grazie a loro se sono riuscito nel mio intento.

    Rimane solo la prova sul campo, sembra piuttosto rigido, dovrebbe essere veloce, spero non troppo. Sicuramente sarà una bomba! Perchè, come diceva quel famoso filosofo recentemente scomparso: "ogni scarrafone è bello a mamma sua!". Grazie di nuovo a tutti!
    Racchetta_1.jpg Racchetta_2.jpg Racchetta_3.jpg Raachetta_4.jpg
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 15 Feb 2016 ---
    Finalmente sono riuscito a completare il telaio!!:campione::banana:
    Questo telaio sono riuscito a farlo grazie a tutti i suggerimenti che ho avuto da quando ho avviato questa discussione, che ricordo, chiedeva come facessero i costruttori blasonati di telai a farne del peso di 80-90gr mentre io non ci riuscivo.
    Considerando che ha il piatto più grande del normale mm154x159, con la forma più
    squadrata, considerando che l'ultimo strato è in Zebrano che è un legno "pesante" il peso totale è di 92gr. La composizione è (dal centro verso l'esterno su ambedue i lati): Balsa (con vena trasversale), Carbonio, Kotò, Zebrano, spessore totale 4mm, il manico è in Wengè.

    Ringrazio tutti quelli che hanno voluto darmi suggerimenti perchè è grazie a loro se sono riuscito nel mio intento.

    Rimane solo la prova sul campo, sembra piuttosto rigido, dovrebbe essere veloce, spero non troppo. Sicuramente sarà una bomba! Perchè, come diceva quel famoso filosofo recentemente scomparso: "ogni scarrafone è bello a mamma sua!". Grazie di nuovo a tutti!

    Racchetta_1.jpg Racchetta_2.jpg Racchetta_3.jpg Raachetta_4.jpg
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Feb 2016 ---
    P.S.: si accettano solo interventi per complimenti, prego astenersi critiche (sennò mi deprimo).
    Ri-P.S.: scusate la doppia inserzione, non è per manie di grandezza, ma per incapacità informatica:nerd:
     
    Ultima modifica: 16 Feb 2016
    A essemme, Claudio Barbieri, tOppabuchi e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  44. corsa46

    corsa46 Utente Noto

    Squadra:
    TT VALLEUMBRA
    Complimenti un buon inizio e una grande soddisfazione (n)
     
    A essemme piace questo elemento.
  45. Gattoettore

    Gattoettore Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Tancs, its veri chind of iù:cool:
     
  46. Claudio Barbieri

    Claudio Barbieri Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Claudio Barbieri
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    niente male....complimenti a te.
    Domanda: ti sei scritto i pesi di ciascun foglio di legno, balsa carbonio?
    ....e il peso dei manici?
    Questo può servirti a capire rapporto quantità di collanti e la tua tavoletta ideale prima di incollare.
    Mi sembra visto da fuori un ottimo rapporto anche perchè mi sa che i manici in Wenge abbiano un loro peso.
    Bravo
     
  47. mendmax

    mendmax Utente congruo ed appropriato

    Nome e Cognome:
    massimo mendeni
    Bello... Proprio bello!:approved:
     
  48. dadone66

    dadone66 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    davide pietrelli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Veramente bello! I miei complimenti, tra l'altro la forma cosi squadrata è proprio bella. A proposito di forma..... sono particolarmente fiscali per quello che riguarda la composizione legno e fibre carbonio o altro per le percentuali ma sulla forma non esiste nessun tipo di regola ( forma e misure intendo)?
     
  49. corsa46

    corsa46 Utente Noto

    Squadra:
    TT VALLEUMBRA
    Nessuna, lo puoi fare grande come un cartello stradale :)

    Però. .. la forma incide molto sulla maneggevolezza, velocità e udite udite SUL CENTRO COLPO ;)
     
    A essemme e dadone66 piace questo messaggio.
  50. Gattoettore

    Gattoettore Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Nessun limite alle dimensioni, se non quelle dovute alle dimensioni delle gomme in commercio. Vero però anche ciò che dice corsa 46
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Feb 2016 ---
    Ciao Claudio,
    Innanzitutto di devo dire un grande GRAZIE a te per l'aiuto che mi hai dato, sia con i materiali che con i consigli, non ultimo quest'ultimo (che gioco di parole eh?:rolleyes: beh, lasciamo perdere..). Naturalmente sei sempre un passo davanti a me, io di pesare i singoli elementi non ci avevo pensato, ne terrò conto quando inizierò la produzione di serie diventando un tuo acerrimo concorrente. Scherzo naturalmente, sarei già al settimo cielo se uno degli amici e/o compagni di gioco mi chiedesse di fargliene uno. Stasera il collaudo sul campo.
    Ne approfitto: come fai a valutare se un telaio è off oppure allround oppure def? Lo stabilisci al momento della creazione in base ai materiali che usi, oppure c'è un metodo per valutarlo sul telaio finito? Grazie
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 19 Feb 2016 ---
    UUHAAAAA!!! CHE SCHIFOOO!!:piango::piango:SONO UN FALLITO!!:muro:
    Ero convinto di avere fatto un telaio veloce ed invece ieri sera mi sembrava di avere in mano una racchetta di gomma! Per cacciare le pallina al di là della rete dovevo tirare delle manate pazzesche.
    I compagni di gioco per consolarmi, dandomi amichevoli pacche sulle spalle, mi dicevano: "ma no, è solo colpa delle gomme che sono troppo lente". In effetti le gomme sono piuttosto "loffie", tenendo la racchetta poggiata sul tavolo e facendoci cadere su la pallina quasi neanche rimbalza, addirittura sul dritto la pallina fa un brutto rumore, come se fosse rotta.
    Le gomme che ho messo, e qui tutti capirete la mia ignoranza sull'argomento, sono sul dritto: Giant Dragon Guard (è una anti-top, non avevo mai usato una anti-top e volevo provare), sul rovesco: Haifu Whale Power.
    Avanti, siete liberi di insultarmi pure e dirmi:"ma coma ca..volo fai a mettere quella gomme su un telaio veloce?", sì perchè sono sempre convinto (spero in verità) che sia veloce.
    Ora farò la prova del nove: tolgo le gomme che sto usando adesso sulla racchetta "pesante" e le monto su questa, tanto la forma è la stessa e se risulta ancora lenta mi butto dalla finestra della palestra (tanto è al piano terra)
     
    Ultima modifica: 19 Feb 2016
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina