1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

L'Expedite System al WTT Champions Macao 2025

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da ricsco, 18 Set 2025.

  1. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    figura expedite02.jpg

    L'Expedite System è una regola già analizzata e spiegata qualche anno fa in questo forum dall'arbitro @Renaga in questa discussione:
    L'expedite system (sistema accelerato)
    Tuttavia il link al video dell'incontro descritto non è più valido.

    Il 13 settembre 2025 durante il torneo WTT Champions a Macao (Cina) si è svolto il quarto di finale femminile tra la cinese Chen Xingtong (n.3 del ranking) e la tedesca (di origine cinese) Ying Han (n.26 del ranking). A partire dal secondo game di questo incontro sul punteggio di 9-8 in favore della cinese è stato applicato l’Expedite System.

    Il video dell'incontro è disponibile dal minuto 12: a 1h:16 della diretta live di oltre quattro ore della giornata in cui vengono effettuati altri interessanti incontri nel canale YT di WTT al link:

    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=4wT_-i_swrE


    Tutti gli appassionati di TT sono invitati a guardarlo perché a mio avviso è molto interessante e divertente vedere applicato ES ad un incontro d’elite.

    L'applicazione dell'Expedite System: cosa è accaduto a Macao

    Il secondo game, inizia al minuto 23:10 del video linkato sopra su YT. A causa dei numerosissimi palleggi difensivi, si stava svolgendo oltre i 10 minuti e sul punteggio di 9-8 (17 punti totali), al minuto 39, l’arbitro ha fatto applicare la regola dopo l’assegnazione corretta dell’ultimo punto. In quel momento il turno di servizio era della tedesca, che normalmente avrebbe avuto a disposizione un altro servizio, ma l’introduzione a quel punto di ES assegna il servizio alla cinese.

    Da questo punto in poi i turni di servizio vengono alternati con un solo servizio a testa per punto. Chi serve ha a disposizione 13 scambi per chiudere il punto, altrimenti il punto viene assegnato all’avversario. Ad esempio come si può vedere al minuto 45 circa (video linkato) sul secondo set e 11 a 10 per la cinese che serve per il game, ma dopo 13 ribattute il punto viene assegnato alla tedesca, nonostante l’attacco vincente della cinese, proprio per la regola delle 13 ribattute valide.

    La tedesca si aggiudicherà questo secondo set, ma la sua sarà una vittoria parziale, in quanto Chen alla fine vincerà tre game ad uno in un incontro molto impegnativo perché ha adeguato meglio e più efficacemente il suo gioco in funzione della regola imposta.

    I minuti esatti di inizio fine dei quattro game nel video YT:

    Primo game inizio: 12:29; fine: 21:47

    Secondo game (e introduzione Expedite System) inizio: 23:10; fine: 48:33

    Terzo game inizio: 50:19; fine: 59:37

    Quarto game inizio: 1h:01:30; fine: 1h:16:00

    L'analisi completa della dinamica della partita, comprese le considerazioni sulle tattiche variate e altri approfondimenti tecnici li potrete leggere nel post dedicato sul mio blog al seguente link:
    L'Expedite System al WTT Champions Macao 2025: come una regola rara cambia le partite ~ APPUNTI DI TENNISTAVOLO DEL TECNICO RICCARDO

    Grazie a chi vorrà continuare a leggere lì! ;)
    Ric.
     
  2. fearn59

    fearn59 Utente

    Nome e Cognome:
    Fabio Delfini
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Effettivamente queste due la tiravano parecchio in lungo, mi ha stupito la “tedesca” su certe ribattute velocissime, ma l’altra molto consistente.
    OT: certo non ci sono più le tedesche di una volta: alte bionde occhi azzurri e panza da birra….:birra::p
     
  3. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Corrige: la cinese vince 4 a 1 (si giocava al meglio dei sette game) e lo schema rivisto delle tempistiche è il seguente:

    Primo game inizio: 12:29; fine: 21:47

    Secondo game (e introduzione Expedite System) inizio: 23:10; fine: 48:33

    Terzo game inizio: 50:19; fine: 59:37

    Quarto game inizio: 1h:01:30; fine: 1h:16:00

    Quinto game inizio:1h:18; fine 1h:30

    Per un totale (comprese le pause) di circa 1h:15!:eek:
     
  4. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Non tantissimo, inoltre noto che i tempi con l'ES non si sono accorciati...
    La soglia dei 10 minuti mi sembra molto bassa.
     
  5. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    I tempi senza ES sarebbero stati molto più lunghi. Se vai a vedere nel secondo game ci sono scambi di 40 ribattute e oltre.

    Chen, come ho scritto sul blog, è un'attaccante non a suo agio contro una forte giocatrice in difesa come la tedesca che grazie alle sue doti di mobilità riesce a coprire bene il campo e rimette in gioco quasi tutto. Riesce a sfruttare in modo eccezionale la gomma puntinata corta Victas Spectol S3, che non sembra disturbare tantissimo, ma la varietà di effetti diversi che Han riesce ad imprimere è notevole, anche per questo (oltre a saper contrattaccare quando serve) sa incutere dubbi alle giocatrici meno forti, non per niente è la n.26 del ranking.
    Chen ha timore di queste variazioni, preferisce palleggiare quasi sempre sul rovescio e attende con pazienza, preferibilmente sul dritto, la palla giusta per attaccare. Ma i tempi inevitabilmente si allungano...

    Non solo il tempo in cui la pallina è in gioco, ma anche i tempi morti tra un punto e l'altro si allungano, sia perché ES impone uno stress mentale superiore, sia perchè le atlete fisicamente accumulano stanchezza e cercano di recuperare tutte le volte che possono.

    Trovo che la regola ES sia utile e giusta e applicata in modo esemplare nel contesto citato.
    Evita di tirarla troppo alla lunga imponendo un numero massimo di ribattute costringendo le giocatrici ad attuare delle strategie diverse.

    Sembrerebbe che con ES solo gli attaccanti siano favoriti, ma se si riflette sul fatto che al ribattitore bastano 13 colpi sul tavolo per ottenere il punto, si capisce che invece con la regola si ottiene un buon compromesso, prova ne è che il secondo game se lo è aggiudicato proprio la tedesca.
    Il punto fondamentale è: anche un forte difensore deve saper attaccare!

    Gli scambi lunghi e tirati possono piacere?
    Dal punto di vista del difensore, ovviamente si perchè il suo gioco si fonda sulla capacità di indurre in errore l'avversario attaccante. Più il palleggiatore è bravo e la rimette in campo, più alte sono le sue probabilità di vittoria.
    Dal punto di vista dello spettatore... Bhe, a me personalmente è piaciuto molto di più l'incontro dopo l'introduzione di ES.

    Alcune altre domande lecite interessanti che vi pongo traendo spunto da questa discussione:
    -Chen avrebbe vinto anche senza ES? (secondo me si, ma con molta più fatica in una partita luuuuuunghissima:eek:)
    -Non ritenete che nel bagaglio tecnico di ogni difensore di alto livello debba anche esserci la variante tattica di saper attaccare efficacemente causa la possibile introduzione di ES? (secondo me assolutamente si!)
    -Una variante tattica negli incontri tra un difensore forte (palleggiatore, taglione, chiamatelo come volete) e un attaccante "timido", l'attaccante potrebbe tentare di forzare volutamente il palleggio oltre i 10 minuti per applicare la regola ES? (Io penso che ne potrebbe valere la pena, specialmente, ma non solo, nelle serie e tornei minori). Da attaccante molto timido come mi ritengo, potrei chiedere all'arbitro di far partire il cronometro all'inizio dei game e al termine dei 10 minuti fare applicare ES. Conosco qualche taglione e puntinato con cui forse me la sarei potuta giocare meglio, chissà...:meschino:
    -Non mi sembra che Chen nel secondo set abbia volutamente cercato di andare oltre i 10 minuti, semplicemente si è andati oltre il tempo limite. Magari però il suo allenatore lo avrà pensato? (secondo me era una delle sue opzioni)
     
    Ultima modifica: 20 Set 2025
  6. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Era l'OPZIONE. Quel set è durato a lungo perché la Chen cercava l'ES, che di fatto è un'arma a doppio taglio, perché l'attaccante, invece di cercare semplicemente di vincere, cerca di ottenere l'ES magari perché sa che l'avversaria patisce quella situazione da un punto di vista psicologico.
    L'ES è una conseguenza di una situazione storica particolare dell'epoca delle palline da 38 mm che agevolavano i tagliatori rispetto ai toppatori, oggi forse è anacronistico, ma è una mia opinione molto personale e non razionale, visto che non frequento più molto le palestre per tornei...
     
  7. Renaga

    Renaga magìster

    Nome e Cognome:
    René Agagliate
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Gli arbitri federali ben formati già lo fanno di default. Bisognerebbe domandare a quelli che non lo fanno il perché; non lo sanno? Se ne fregano? Troppo scazzo? Non hanno il cronometro? (Su Amazon un cronometro si trova a 6-7 € compresa spedizione).
     
  8. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Nella tue righe ci sono già le domande e risposte: nei campionati e tornei regionali arbitri federali non ci sono. Ci si arrangia e alterna tra giocatori e quando va bene cerchiamo di far rispettare almeno le regole principali sulla correttezza del servizio...
    Penso ben pochi tra noi saprebbero applicare ES, e poi bisogna contare le ribattute, potrebbero insorgere discussioni, meglio lasciar perdere...
    A meno che un attaccante, conoscendo già il tipo di avversario difensore palleggiatore, si prepari prima ad avvisare sia l'avversario, sia l'arbitro, prepari il cronometro e sensibilizzi il giudice arbitro sulla possibile chiamata dell'ES. Non mi aspetto di certo che queste cose le organizzi il difensore, nè l'arbitro/giocatore deciso per caso tra i giocatori disponibili.
    Questo ovviamente si potrebbe tentare di fare nelle serie minori a cui era rivolta la mia domanda (e provocazione, in un certo senso).

    Il problema della mancanza di arbitri federali nelle competizioni minori è già stato più volte richiamato sul forum e penso che finché questo sport rimarrà nella sua nicchia, non ci si potrà fare nulla.
    R.
     
    Ultima modifica: 22 Set 2025
  9. VUAAZ

    VUAAZ Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Domanda per @Renaga
    I 10 minuti sono "effettivi"? Cioè, a inizio set parte il cronometro. Ma se io chiedo un timeout, il cronometro viene fermato? Oppure, i tempi morti per raccogliere la pallina, rialzare le transenne se sono cadute, i tempi di asciugatura ogni 6 punti, i giocatori che prima di servire si prendono un po' di tempo....tutti questi tempi morti fanno fermare il cronometro?
     
    A ggreco e Tsunami! piace questo messaggio.
  10. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Su AliExpress e Temu anche meno...
     
  11. Renaga

    Renaga magìster

    Nome e Cognome:
    René Agagliate
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Nel momento che l'arbitro annuncia l'inizio del set ("primo set, serve X, zero a zero!") aziona il cronometro. Deve essere misurato tutto il tempo che la pallina è in gioco, perciò il cronometro viene fermato nei tempi di asciugatura, se la pallina esce dal campo e i time out. Non viene fermato se un'altra pallina entra in campo, anche se viene interrotto lo scambio per il disturbo, in quanto la nostra (di pallina) è ancora in gioco.
    Se i giocatori perdono tempo inutilmente vengono ammoniti, prima verbalmente, poi anche con il giallo (se insistono anche con il giallo-rosso e penalty point) ma non si ferma il cronometro.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 23 Set 2025, Data originale: 23 Set 2025 ---
    In tutta la mia "carriera" di arbitro ho dovuto inserire l' ES una sola volta da fuori area. In un torneo di terza, mi pare, ad Alassio. Arbitrava un giocatore ed io ero il Giudice Arbitro.
    In un'altra occasione ho fatto il contarinvii, mi sembra che fossero Campionati Italiani di settore a Iesolo.
     
    A ggreco, ricsco e VUAAZ piace questo messaggio.
  12. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Grazie @Renaga per le precisazioni.
    Seguendo le tue indicazioni mi sono munito di cronometro e a mio avviso l'incontro si sarebbe già dovuto "accelerare" prima intorno al 35esimo minuto del video sull'8-7 per la cinese perché scaduti i 10 minuti, .

    Non so se l'arbitro ha volutamente aspettato un altro po' al fine di essere tutti sicuri e convinti di applicare ES prima del fatidico diciottesimo punto e con una tolleranza maggiore sul tempo (si badi bene, se anche solo le condizioni: 10 a 8 oppure 9 a 9 avvenissero, ES non si può applicare). Se Chen avesse chiuso 11 a 7, probabilmente si sarebbe aspettato almeno un altro game per vedere applicata la regola ES.

    Fatto sta che l'arbitro a Macao, decide di applicare ES solo nel momento in cui il punteggio, ben oltre i dieci minuti, era 9 a 8 per la cinese come ho spiegato sopra. Arrivati al 10 a 8 o 9 a 9, ripeto, ES non si sarebbe più potuto applicare in quel game, nemmeno sul 19 a 18 dopo mezz'ora di gioco, al limite!

    Le condizioni per applicare in pratica ES senza dubbi sono quindi:
    -10 minuti abbondanti trascorsi dall'inizio del game decretato dall'arbitro
    AND
    -punteggio massimo raggiunto: 10 a 7, 9 a 8 (ossia meno di 18 punti totali)
    Sempre che ovviamente prima i giocatori non si siano prima messi d'accordo per l'introduzione, cosa possibile secondo il regolamento.

    Riassumo dei casi che potrebbero succedere:

    Si superano 10 minuti di gioco effettivo nel game, punteggio totale sotto i 18 punti:
    -> OK ES (come a Macao)

    Si superano 10 minuti di gioco effettivo nel game ma si sono fatti almeno 18 punti, ad esempio 9 a 9:
    -> ES non applicabile.

    I due giocatori si accordano (accordo possibile in qualsiasi momento) e accettano da quel momento di applicare ES:
    -> OK ES
     
    Ultima modifica: 23 Set 2025
  13. VUAAZ

    VUAAZ Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Grazie della disponibilità e della risposta. Mi è capitato contro un giocatore e avrei voluto applicare l'ES perché si erano superati di poco i 10 minuti, ma togliendo il tempo di asciugatura e i tempi di pallina fuori dal campo di gioco non ci sarebbero stati gli estremi... grazie ancora
     
  14. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Anche quando vai a raccogliere la pallina, non si può propriamente dire che questa sia in gioco.
    Non penso che un atleta che indossa i panni dell'arbitro possa tener conto di tutto.
    Detto questo, nella mia carriera pongistica, non sono mai stato arbitrato da un arbitro vero.
     
  15. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Gratis nell'orologio digitale o nel cellulare.
     
    A fearn59 piace questo elemento.
  16. Renaga

    Renaga magìster

    Nome e Cognome:
    René Agagliate
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Si, però a noi arbitri viene raccomandato di non usare quello sul cellulare per non dare l'impressione al pubblico di chattare. Quello sull'orologio digitale ce l'ho; lo uso per i time out.
    Naturalmente la raccomandazione non si applica se ad arbitrare sia un altro tesserato che non sia arbitro.
     
  17. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Eheh in effetti c’è quel pericolo lì… però una volta impostato non è che si tiene in mano stile chat, semplicemente si guarda alzandolo. Ma capisco che con un semplice cronometro si risolve la questione ed in caso di cambio arbitro non ci sono complicazioni.
     

Condividi questa Pagina