1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Legno veloce e flessibile?

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da seguso, 20 Gen 2012.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    è vero, ma la pazzia aveva ormai preso piede.

    e costava 15 euro.
     
  2. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.

    Confermo, i PG7 che ho provato io erano una bella mattonella in confronto ai vari stiga 5 strati citati precedentemente, probabilmente lo strato esterno è duro come piace a te ma in quanto a flessibilità mi sa che non ti aggraderà...
    Comunque è un telaio che ha un rapporto qualità/prezzo eccezionale, anche se non ti dovesse piacere troverai sicuramente molte persone interessate...
     
  3. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    stefano il pg7 una mattonella?

    ne ho provati almeno tre e nessuno era rigido anche molto ma molto elastico

    anche a chi li feci provare erano della stessa idea

    meno rigido del clipper cc che usi ma molto molto più veloce

    anche meno rigido di un ebenholz v che è cmq un telaio rigido
     
  4. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    boh, dei due che presi io ne provai solo uno ma mi sembrò abbastanza rigido e duro, ovviamente meno di un telaio al carbonio ma comunque meno flessibile dell'ebenholz o del korbel sk7 che usavo in quel periodo. Forse l'ho usato troppo poco e non gli ho dato tempo di assestarsi o forse la durezza dello strato esterno mi ha tratto in inganno...poi i miei erano con manico dritto molto grosso e squadrato, non si impugnavano proprio benissimo e forse anche questo ha contribuito alle mie sensazioni, magari col concavo ne avrei avute diverse...

    Sul cc probabilmente hai ragione tu, è più rigido ed un po' meno veloce però il tocco degli stiga per me è insuperabile e, soprattutto, il manico conico conferisce una maneggevolezza che non ho mai avuto con nessun altro telaio.
     
  5. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato

    si sul manico dritto del PG7 posso darti ragione, molto squadrato stile Boll ALC

    cmq secondo me il PG7 è un telaio elastico e molto potente
     
  6. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    il legno esterno è limba o koto, quindi il solito legno, non può essere particolarmente duro. quindi per esclusione quello che hai provato deve essere stato molto rigido.
     
  7. faina

    faina Utente

    Nome e Cognome:
    Stefano
    Squadra:
    tt novara D2
    Non è rigido in assoluto ma se uno considera rigido il clipper normale, allora il pg7 è rigido eccome
     
  8. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Koto o Limba che sia, lo stato esterno è veramente sottilissimo e a me è sembrato molto duro...come già detto in precedenza non sono molto pratico di composizione dei telai ma per esperienza ho notato che legni composti in maniera simile spesso risultano totalmente differenti l'uno dall'altro...
    Comunque, se non l'hai già letta, c'è questa discussione sul PG7 che ti potrebbe interessare: http://www.tennis-tavolo.com/threads/telaio-dhs-power-g7.25756/page-3#post-337814

    Più o meno la pensi come me, non è sicuramente rigido come lo schlager/Primorac carbon ma tra i tutto legno non mi è sembrato tra i più flessibili...probabilmente sbaglio ma questa è la sensazione che ho avuto.
     
    A seguso piace questo elemento.
  9. panichella

    panichella Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Antonello
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    i pg7 di stipno li ho provati io ed erano rigidi + del cr, purtroppo uno compra 10 telai uguali dello stesso peso e alla fine risultano tutti diversi!!!!!!!!!!!!!
     
  10. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Questa è sfiga

    I miei tutti meno rigidi di un Power wood e di un clipper cc
     
  11. fields_of_sun

    fields_of_sun Consigliere

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Squadra:
    S.S. Juvenes RSM
    In effetti capita, ma almeno questi sono legni da 30€, a me era successo con gli Acoustic... :mad: ;)
     
  12. pong73

    pong73 dr.evil

    Nome e Cognome:
    gabriele fabris
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fiumicello-C2
    A seguso piace questo elemento.
  13. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    un 6.7mm carbonio elastico? hmmm, qui gatta ci cova. non è che intendi dire "morbido"?
     
  14. pong73

    pong73 dr.evil

    Nome e Cognome:
    gabriele fabris
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fiumicello-C2

    non sono un'intenditore,e´ solo la mia impressione facendo un confronto con il mio telaio.......

    ad ogni colpo sentivo che si fletteva(attenzione , non vibrava lo sentivo flettere).per me questo e´essere elastico........

    ......ripeto: non sono un'intenditore , ho fatto un paragone con il mio.

    saluti
     
  15. panichella

    panichella Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Antonello
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ti consiglio:
    1- la racchetta che hai;
    2- le gomme che hai;
    3- di allenarti tanto al tavolo;
    4- di allenarti tanto fisicamente, gambe ecc.;
    5- non romperti la testa su che racchetta utilizzare ….;
    6- partecipa ai tornei nazionali e divertiti;
    7- la carta di credito invece di utilizzarla per comprare racchette, consegnala a tua moglie………;

    saluti Antonello
     
    A seguso piace questo elemento.
  16. pong73

    pong73 dr.evil

    Nome e Cognome:
    gabriele fabris
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fiumicello-C2
    panichella,,,,,,ma sei un massone?

    decisamente OT
     
  17. faina

    faina Utente

    Nome e Cognome:
    Stefano
    Squadra:
    tt novara D2
    cioè un pietrone? :rotfl:
     
  18. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    ma come... trovare la racchetta definitiva è il motivo che mi spinge a giocare.

    quando trovo la racchetta definitiva lascio lo sport: che senso avrebbe continuare. :)

    ricorda caro antonello, la racchetta è un fine non un mezzo.
     
    A The killer 666 e panichella piace questo messaggio.
  19. panichella

    panichella Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Antonello
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Hai ragione, era per scherzare , dammi informazioni sui robot, so che ne hai uno
     
  20. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    veramente ero io che scherzavo, hai ragione tu ovviamente.

    per il robot l'essenziale è che possa alternare due colpi con spin diversi. quando l'ho comprato io si poteva fare solo coi robot a due teste. io ho l'y&t s-27. però te lo sconsiglio perché ha dei grandi difetti: 1) non fa il taglio pesante: la palla è quasi liscia. ma svitando una rotella in una delle due teste sono riuscito a farglielo fare. 2) a volte spara fuoritempo, quindi la palla non atterra dove dovrebbe atterrare. 3) devi pulire ogni 5 minuti le rotelle altrimenti perde potenza e la palla rimbalza corta.
     
  21. panichella

    panichella Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Antonello
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    ho capito devo insegnare mia moglie a fare i cesti
     
    Ultima modifica: 1 Feb 2012
    A ivanotsunami piace questo elemento.
  22. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    confessa che hai fatto il figlio con il solo scopo di trasformarlo in un automa spara-palle
     
    A panichella piace questo elemento.
  23. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Attento! .. il problema di quel tipo di automi è che se non sono programmati bene come arrivano ai 13 anni, invece di limitarsi a sparare palle, le rompono e basta !
     
    Ultima modifica: 16 Gen 2014
    A The killer 666, Dario.butterfly, seguso e 1 altro utente piace questo messaggio.
  24. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    che deficiente, il telaio giusto ce l'avevo, si chiama stiga offensive cr, e non è vero che è più lento dell'offensive nct: è notevolmente più veloce. (ed anche più duro e più elastico).
     
  25. Dario.butterfly

    Dario.butterfly Utente Attivo

    Squadra:
    Tennistavolo Nerviano
    AHAHAHAHAHAHAHAH!
     
  26. carmelolana

    carmelolana I love this game!

    Nome e Cognome:
    CARMELO LANA
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TRIESTE SISTIANA
    Ciao,se vuoi un telaio veloce e sufficentemente rigido,allora devo prendere un Nittaku Ludeack.Veramente un gran legno.
    Se puo' interessarti ne ho uno concavo in eccellenti condizioni da vendere.
     
  27. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    no grazie, rigido è il contrario di quello che cerco.
     
  28. mirkoimperoxx76

    mirkoimperoxx76 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    mha, secondo me l off cr ed il ludeack sono molto simili nel comportamento. il nittaku solo + veloce. li ho provati poco entrambi quindi.....
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina