1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Le metafore di Ettore

Discussione in 'Chiacchiere su tutto il resto!' iniziata da eta beta, 9 Feb 2017.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ettore e la pallavolo individuale.

    "Proviamo ad immaginare,ad esempio il successo mondiale raggiunto dalla pallavolo femminile,se fosse regolamentato a dispute di sole partite individuali, pur in spazi ristretti.. "

    Ettore e i Ricchi e Poveri :


    " ..dalle prime domande e desiderio di sapere e approfondire possono derivare ben le risposte utili,anche quelle che ci cambiano la Vita.Poi come ce l'hanno ricordato I Ricchi e i Poveri, hanno cominciato la loro vita artistica ben sapendo di disporre solo di mezzi poveri,ma ricchi di buoni propositi,fine osservazione del meglio che c'è in giro,e molto,tanto spirito di iniziativa. Dagli inizi umili ne han pur fatta di strada.
    Soldi a parte
    . "​

     
  2. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Cos'è la pallavolo individuale?!? o_O
     
    A eta beta piace questo elemento.
  3. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Pallavolo individuale...
    Un' assurdita'.E difatti han inventato la pallavolo come gioco collettivo,con i vantaggi che ne deriva giocando in...per la (propria) squadra.
    ettore
     
  4. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    E tu pensi di arrivare d'un sol botto, lillo lillo, a capire la Metaforica Ettoriana?

    :rotfl:

    ____________________________________________

    Ettore e la metafora della porta che si chiude a riccio :

    "Sbam!" : Detto di porta, che si rinchiude a riccio".

    _______________________________________


    Ettore e la metafora (breve) della gru.

    "Pesi e bilanciamento...
    Giusto,giusto,ma.... è come osservare il movimento di una gru,con il peso in bilico precario lassù in alto.Molti,con il naso puntato si concentrano solo sulla piattaforma e sul contenuto di essa,sentendosi rassicurati dal sapere che il peso complessivo rientra nella norma,o comunque nelle caratteristiche di idoneità e di agibilità certificata dello stesso impianto gru installato.Che spesso lavora al limite,addirittura con bracci diversi per lunghezza e peso riuscendo,oh meraviglia,a portare felicemente a termine lavori e trasbordi piuttosto onerosi e complicati.Appunto,nel computo di come faccia,bisogna considerare anche altri fattori,come potenza del motore e relativa anzianità d'uso,
    velocita' degli spostamenti della merce,altezza,pendenza e inclinazione in movimento dei bracci,adeguamento del peso contenuto nella cassamatta che sta dietro,in relazione alla distanza calcolata per il rilascio del contenuto della pedana a pieno carico, nonché della tenuta dei cavalli motore di fronte ai ripetuti sforzi, su cui incide anche la forza del vento contraria. E non c'è da scherzare,a stime di calcolo inesatto o superficiale,quante gru sono colassate,poi inservibili?
    Per dire che per svolgere un lavoro qualificato,non basta sapere il peso lordo da sollevare,ma entrano in gioco altri fattori.Anche.
    Sia detto a beneficio di tutti coloro che han sempre preso in giro i guardoni dei cantieri.Anche lì si tratta di esercitare bene l'occhio e la vista,insomma di saper guardare,cosa che può ritorna utile anche in altri campi."
     
  5. Fulvio Cenci

    Fulvio Cenci Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fulvio Cenci
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    TTS Salsomaggiore
    certo che di prima mattina fa sanguinare gli occhi...
     
    A T__T-Rex, enzopacileo e eta beta piace questo messaggio.
  6. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    002.PNG
     
  7. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Come non ci fossero altri argomenti e motivi seri, su cui piangere.Ma va..e poi la situazione stessa del ping pong nazionale,con pochi segnali di risveglio con cui confortarsi per il resto della giornata,ti fa sorridere?
    ettore
     
  8. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Invece più tardi fa sanguinare altro....:eek::eek::mad:
     
    A T__T-Rex e eta beta piace questo messaggio.
  9. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Il sanguisuga
    Certo se vogliamo rinnovare e dar nuova linfa a piastrine,
    emoglobina,leucociti,globuli rossi e tutte le componenti
    costituenti il prezioso liquido vitale, un preventivo ricambio e una modica trasfusione per ridare nuovo ossigeno e ricarica energetica alle esauste e ancor smorte vie capillifere sanguinee,rosse e azzurre, non sarebbe affatto una cattiva idea da scartare a priori. Che anzi...:nono: :D
    ettore
    Enzo, sei già passato per Katmandù?è lì sulla via per l'Everest :LOL:
    soffermati un po' e mandaci una cartolina, bei posti, buona aria, ti farà bene :(,vedrai :rolleyes: :approved:
     
  10. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    E pensa a noi allora, che oltre alla situazione internazionale, alla situazione del ping pong italiano.. abbiamo anche il dramma di subire la tue "ricette" a base di minestroni, polpettoni, beveroni, mappazzoni..

    Eta Beta e la metafora della Cucina di Ettore.
     
    A ggreco e enzopacileo piace questo messaggio.
  11. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Il dramma, ma quello archetipo di matrice greca...,
    magari fosse più seguito e compreso, proprio per l'alto valore storico culturale insito fra le sue pieghe.
    Ecco hai detto bene e non è proprio questa parte teatrale, ricca di pathos, ma anche utili insegnamenti,che traspaiono un po' alla volta,se ben seguita e incorporata, assieme a tanta intima passione che si porta appresso, indice di vita vera, proprio quello che ci manca per rendere un po' più "friccicantino",sì insomma più brioso e vivace
    lo Sport da noi praticato?
    ettore
     
  12. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Il marito stapediale, tutto ignudo, si convota con ciondolazione nello specchio della camera di semistanda. "Con quattro centimetri in più", dice per sette, "sarei un racchettapalle". "Sì", pigia la moglie sestuplo, "e con tre centimetri in meno saresti una andananella".
    Guardi, artorare a caso dai pratelli senza la gelosia non ci sembra proprio tuplante... però se pennellare e riconfigurare non è centrale meglio se l'ammenda va a scuccare malfiero, e via come se fosse mercimonio.
    A lo scantinato vive un canta-ravana che posta profalita insultante. Il su figliolo, d'altro canto, è un noto vendi-scandi di cuffia...
    Come dice il poeta: zigzagare, droppare e zaffare, all'albergo non scodellare!
    Se i quattro cantani non va a polvare al commissariato non può zigzagare deroga posteloggi salbulo e quindi asnasti l'orobodoiu sblinda bilatamente anche per otto.
    E se coricassi con postulani nelle costruzioni, però tenendo conto che birinda borda che io vorrei scandire veramente e, non per vantarmi carsico, andare all'equipaggio verso verso sera, tu... insomma tu dici che se glielo dicessi inani, si potrebbe codestare il contatore in antipodi quincena con via del tutto eccezionale?
     
    A enzopacileo, eta beta e Sartori Giovanni piace questo messaggio.
  13. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Qui è tutto una metafora...,
    ma avete almeno chiesto il permesso al vero artefice e promotore di questo blog, il grande Eta Beta, di pubblicare? Non per altro, ma poi i diritti d'autore, le percentuali, sicuro!, le rivendico pure io. Quindi non abbassiamo la qualità dei post e degli interventi a pretesto di mera confusione, qui non gli appartiene.
    Vero,Eta?
    ettore
     
  14. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Come fosse Antani.

    Screenshot_20230310-213831_Google.jpg
     
  15. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Qui si va sullo psichedelico lisergico...
     
    A eta beta piace questo elemento.
  16. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    E' da anni che sto forum va sullo psichedelico letargico.. ;)
     
    A T__T-Rex e eta beta piace questo messaggio.
  17. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    "Ca và sans dire" ...( dal francese)
    E che ci si potrebbe aspettare di diverso,soprattutto dalla confraternita claque conventuale e sodali sostenitori ,quando essi stessi vivono nel torpore lisergico che cercano di incensare a piene mani,purchè nulla cambi?
    ettore
     
  18. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Anche liturgico.

    Si leggono certe prediche, antifone, omelie, salmi, rosari...
     
    A ggreco e John Locke QDL piace questo messaggio.
  19. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Mi interessa molto, la sua proposta! Ma non ho capito se la sarsala si può generare oppure è meglio una dompinda trirselita, perché la mia linea è un po’ stillibia, e ho il dubbio che possa girandolare tutto quanto. O sbaglio?
     
    A eta beta piace questo elemento.
  20. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    No,no stavolta le debbo dar ragione.Non mi costa niente,ma è tutto lì il problema.:sisi::mad:
    ettore :)
     
  21. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    la metafora per te è un mestiere, una missione.. o un'invenzione astratta?
    Screenshot_20230313-212744_Google.jpg
     
  22. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    La metafora per me è una canzone,la devi sentir dentro per poi istintivamente tirarla fuori al momento che serve.Quindi viene come viene, della corretezza semantico-lessicale aspetto il giudizio di un certo eta beta,se passa l'esame lì, vuol dire che risulta sufficientemente comprensibile e accettabile.:p:D :)
    Poi, a seconda della canzone e del messaggio che si vuol comunicare,ognuno liberamente interpreta.Ma senza distaccarsi del tutto dal contenuto,non sempre facile e intuibile a prima vista,che a volte risulta subito palese,altre con accorta lettura va decifrato, ed è lì e su quello ci si deve focalizzare.Come capita spesso con le canzoni, ad un primo ascolto non dicono niente,solo se la mente si sofferma e pian piano le fa proprie,allora cantano, dicono di più.
    ettore
     
  23. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ciao, sono Vincenso.

    Oggi sono andato dall'incensaio che mi ha incensato d'incenso a piene mani.. tanto che appena uscito mi son detto :

    "m'illumino d'incenso!"
     
  24. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ettore e la metafora di Davide, del milite e lo schioppo, di Giuditta e del ciclista.

    "Giocate sempre con convinzione, come vi pare e con le armi che più vi sono gradite".Qui non è in discussione la superiorità della tal arma rispetta a quell'altra,che stando alla storia che ci viene raccontata, anche una fionda nelle mani di un Davide,se ben usata,può far sfraceli contro tutte le forze e chissà quali armi ritenute superiori del superdotato e fino allora invincibile Golia.Come certi schioppi improvvisati con tubo dotato di chiodo percussore assembleato su una comune tavoletta di legno,bastava far scivolare e rivoltare all'istante la cartucccia sull'obiettivo,questo era sufficiente a certuni baldi combattenti e forse partigiani di non so quale paese d'oriente per incutere paura a gruppi di eserciti invasori di gran lunga meglio e modernamente armati.E come non menzionare il semplice piccone con cui un coraggioso milite,fra l'altro mio compaesano,riusciva a fermare ben tre moderni panzer in fila,dopo averne aperto la bottola superiore e infilato un qualcosa di poco gradevole all'interno, tale da guadagnare una medaglia d'oro al valore militare,anche se affrontando il nemico con tale ardimento finì col perderci la vita.E che dire della coraggiosa Giuditta,che armata di sola astuzia e spadino ricurvo s'era fatta beffa di Oloferne e di tutte le sue guardie ed eserciti in assetto di guerra,poi,in macanza d'altro anche un sasso o una stampella ben scagliata ....Insomma bisogna combattere con le armi in cui si crede e che si sa maneggiare. Ma sapete cosa non mi convince?Il fatto di celebrare la propria puntinata per i suoi pregi e proprietà d'azione:"Guardate questa mia ragguardevole gomma,rivestita con puntini conici,anzi leggermente svasati cosa è capace di fare,blocca,confonde,schiaccia e il mio avversario non se ne capacita più!".Questo sì si chiama tenere vincolati compagni di allenamento e il proprio gioco a uno standard medio,con giocatori medi,per un gioco medio,con velocità media,con gestualità sempre uguale,da cui però non ci si stacca più e il livello medio,con tendenza al ribasso di tutto il movimento pongistico italiano,è inutile girarla attorno,lo attesta e lì...rimane.Ah,sì,dimenticavo i nostri giovanissimi,vincitori di e di....che però,spero non siano mosche bianche frutto di un gioco solo racchetta-dipendente,ma è prematuro parlarne, in attesa di conferme. Cosa fa difetto,cioè manca,manca del tutto, o voi così esperti,nel raccontarci tutto il bendiddio,mirabilie e peana della vostra ben puntinata gomma in associazione col portentoso e affidabile legno? Manca appunto l'avversario,ciò che lui sa fare,ad esempio a che velocità vi spedisce i suoi top, una soltanto e sempre quella? Non può essere,magari vi fa comodo pensarla così,ma io prima di acquistare la tal gomma e per far che vorrei maggior ragguagli e precisazione quando parlate di controllo,voce per voi assai importante,in merito alla velocità e caratteristiche dei top in arrivo,come qui sotto specificato: a) top lento,rotazione tanta, spinta (traslazione)poca,portato da sotto verso su.Come salita vera in montagna. Il salire però in questo caso è sempre contraddistinto dai tornanti, sì le curve come la paraboliche del velodromo,avete presente? salendo lassù in cima il ciclista arranca a forza di spinta delle sue leve con difficoltà, A che velocita'?Dipende da e da....Comunque per arrotondare diciamo a 20 Km orari,va bene? 30 km orari? b) giusto compromesso,un mix di spinta e rotazione.Salita e discesa senza troppo dislivello fra le due direzioni,corsa su terreno leggermente ondulato o semi piano. A che velocità?Dipende...Comunque sul piano o falso- piano la velocità rasenta i 50 km orari. Di piu? c)tanta spinta,meno rotazione (l'incontrario di a).Come discesa dalla montagna.Discesa anche qui,ma non a filo di piombo, contraddistinta dai tornanti,ovvero le curve,similmente a quelle già menzionate nel velodromo. Un ciclista...sapete a che velocità scende uno dal S.Bernardino o da Cima Coppi?Il doppio,forse anche il triplo di a),cioè raggiunge, grazie all'aiuto fornito dalla forza gravitazionale, anche..... udite udite i 100 km orari,tanto da rischiare la pelle,come purtroppo recentemente è già accaduto. Allora impostare il proprio gioco basato in gran parte sul contenimento,per contrastare top diversi,soprattutto tirati a diversa,ma tanto diversa velocità (e rotazione) quanto può essere d'aiuto la miglior gomma puntinata, solitamente tarata sui soliti e tanto conclamati valori medi ?Beh,poi sì,tanto alla lunga tutti si gioca, ci si diverte e "mediamente" ce lo facciam bastare."
     
    Ultima modifica: 27 Giu 2023
  25. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Ma anche basta, @eta beta , dare importanza a chi sappiamo...
     
    A off-ready piace questo elemento.
  26. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ettore e il mignolo della mano libera:

    Non propriamente una metafora ma sicuramente una perla da tramandare ai posteri:

    "Dunque arriva una palla corta,corta sul rovescio,o spostata più centralmente che si andrà a recuperare con preventivo veloce spostamento, di piedi, laterale.Poi....
    1)controllare che l'avambraccio sinistro (per giocatori dx,l'altro!) sia piegato a circa 90° al gomito, palmo della mano rigorosamente rivolto verso il basso,anche il pollice parallelo all'avambraccio;
    2)dopo il primo rimbalzo entrare energicamente in azione ,sollevando il mignolo della mano libera verso l'alto..
    .. al momento di colpire la palla all'apice!,all'apice! strattonare detto mignolo indietro(sempre quello della mano libera!),il che permette di mantenere il gomito leggermente sollevato e di conseguenza anche il busto e il corpo tutto si sentirà più leggero e sollevato,ma anche dinamicamente più equilibrato nel colpire la palla lontana dal fulcro dei piedi."
     
    Ultima modifica: 30 Lug 2023
  27. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    A eta beta piace questo elemento.
  28. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Svelato il mistero del mignolo di Möregard...
     
    A enzopacileo e eta beta piace questo messaggio.
  29. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    In una parte del mondo un pongista strattona il proprio mignolo e agli antipodi si scatena una tempesta.
     
    A enzopacileo, Milocco Ettore, ggreco e 1 altro utente piace questo messaggio.
  30. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Non ancora,non ancora...voi amici puntinari,che fretta avete?poi gli svedesi proprio....lui Moregard non ha proprio bisogno di rincorrere a tal siffatta maniera per aprire costantemente contro chi non ha altra arma se non l'unica di rimetterla corta,lui fantasioso com'è può attingere anche ad altro e tatticamente molto altro fa.Poi l'altro svedesone top, Kaellberg,gambe lunghe e spostamenti laterali che gli vengono facili,il suo tallone d'Achille ce l'ha proprio quando gli avversari gli riversano di continuo palle corte e altrettante sbaglia,mano poco educata e soprattutto fa fatica a procedere in avanti.Servirebbe un mezzo passettino sotto il tavolo,ma lui preferirebbe farne due di passi,piuttosto che farne solo mezzo.E lì sui passi,su come far leva sul piede (i) in sinergia con le mani servirebbe un altro paio di capitoli,ma se questo aspetto viene trascurato,arrivati ad una certa età,non si recupera più.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 31 Lug 2023, Data originale: 31 Lug 2023 ---
    "Le nuove opinioni
    sono sempre sospette,
    e di solito,quando non fanno ridere,
    incontrano opposizioni,
    per nessun altro motivo
    se non perchè non sono ancora comuni"

    ettore
     
    Ultima modifica: 31 Lug 2023
  31. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ettore e il peso del corpo distribuito su tutti gli arti :

    " l'equilibrio statico,con le braccia,entrambe sollevate come suggerito, fa sì che il peso del corpo viene meglio distribuito su tutti gli arti che compartecipano all'azione e non s'afflosci sulle gambe o solo sui piedi,laggiù in basso a far da zavorra.Ne consegue che,con i piedi più leggeri e predisposti all'azione successiva,tutto l'equilibrio dinamico ne beneficerà.. "

    Ettore e.. le braccia a penzoloni :

    ".. il giocatore che si muove con le braccia a penzoloni, o un anche un braccio solo abbassato ,finisce presto in apnea. Cosa di meglio può aiutarlo,se non un movimento ritmico ed equilibrato di entrambe le braccia in estensione, che aiuti a dilatare la gabbia toracica per raccogliere più ossigeno e accompagnare/adattare con i ritmi di gioco che gli son propri,il conseguente flusso cardiocircolatorio tutto?.."


    --- Messaggio Unito Automaticamente, 4 Apr 2024, Data originale: 26 Ago 2023 ---
    Ettore e la metafora del manubrio della bicicletta.

    ".. Dico questo,perchè non dobbiamo accontentarci di trovare la misura media,quella minima che va bene sempre e comunque dappertutto,per tutti , e indiscutibilmente si farà sempre così.Anche andare in bicicletta non si va ad una sola velocità, poi si cambia.Diversa sarà la pedalata e diverso sarà anche il modo di tenere,guidare il manubrio."
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina