1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Le "famose" (e false) Regole da Oratorio

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da ZioDrake, 7 Apr 2007.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Per il nuovo arrivato, consiglio di sfogliare bene tutte le notizie riportate qui http://lucioping.altervista.org/ Risponderanno a molti interrogativi.

    In caso di ricerche specifiche, usa la funzione 'cerca' e troverai molte risposte
     
  2. jacopong

    jacopong Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Quando eravamo piccoli :rolleyes: applicavamo sempre questa regola. Un modo crudele :sterb: (come spesso i bambini sanno essere) per disfarsi il prima possibile dei più scarsi, condannandoli, tra l'altro, a rimanere tali... Ma che risate!!! :rotfl: :rotfl: (agrodolci... :eek:)

    Ah, qualcuno sa perchè si chiama "cappotto"?

    Dalla serie: più grande è lo sbaglio, più ragioni ci sono per scusarlo... mah :mumble:

    Comunque seguivamo anche questa regola... :azz:

    Bei tempi :D :D :D :rolleyes:
     
  3. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Si dice di un'imbarcazione che si capovolge; nella caccia, non catturare neppure un capo di selvaggina.
     
  4. jacopong

    jacopong Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Enciclopedico! :approved:
    Merci...
     
  5. DanteMustDie82

    DanteMustDie82 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Ivan Bonvino
    Scusate io gioco con le regole da oratorio in pausa pranzo con gli amici,non mi picchiate ma lo faccio solo per divertirmi,magari un giorno giocherò seriamente,ma per ora mi diverto parecchio,una domanda però a questo punto vorrei farvela...... ma nel doppio,sulla battuta valgono o no i 2 tocchi???perchè secondo le regole che mi hanno tramandato i miei colleghi:teach::teach::teach::teach::teach: se io batto e la palla fa due tocchi in campo avversario il punto è suo.... è vero o no???:dati::dati:


    cmq prometto a tutti che quando inizierò seriamente a giocare :hail::hail: imparerò bene le regole del TT(che scritto cosi mi sembra il tourist trophy)
     
  6. jacopong

    jacopong Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Assolutamente no! Secondo le regole ufficiali, anche nel doppio, la pallina nella battutta può fare più di un rimbalzo sulla parte del tavolo di chi riceve e se quest'ultimo glielo fa fare, il punto è chiaramente a favore di chi a battuto... :teach:
     
  7. DanteMustDie82

    DanteMustDie82 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Ivan Bonvino
    ah ok benissimo,ovviamente i miei colleghi non accetteranno mai i cambiamenti ma almeno IO so che il nostro metodo è sbagliato.....grazie per la risposta
     
  8. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non è che faranno fatica ad accettare.....diciamo piuttosto che è una regola NON regola frutto di fantasia e non di regolamento. Devi far loro comprendere che ci sono delle 'vere' regole e ad esse bisogna adattarsi,
     
  9. DanteMustDie82

    DanteMustDie82 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Ivan Bonvino
    si si hai pienamente ragione,ho stampato anche il nuovo regolamento,qualcuno che fa tornei ne è già a conoscenza ma altri invece non sono interessati.Come ho già detto giochiamo solo per divertirci,per prenderci per c... e per passare il tempo,alla fine il famoso CAPPOTTO che non esiste,è un pretesto per sfottere chi perde,stasera andrò a vedere degli allenamenti seri presso una società,speriamo di giocare seriamente e con regole vere.
     
  10. ZioDrake

    ZioDrake Perdente, ma Felice

    Nome e Cognome:
    Luca
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    AGGIORNAMENTO delle false Regole da Oratorio

    Aggiornamento, dopo tanto tempo e in base ad alcune osservazioni:

    Regole SBAGLIATE ( e correzioni tra parentesi): -> vediamo se va meglio.
    :D

    1. Ecco qua le regole SBAGLIATE:
      1. si fa uno scambio "per la pallina" (in teoria si lancia una monetina o, come d'uso nei campionati minori, si fa scegliere all'avversario nascondendo prima la pallina in una delle due mani)
      2. non si puo' schiacciare fino al terzo palleggio durante la partita(sempre ammesso)
      3. dopo il 3^ net in battuta si perde il punto ( i net sono illimitati e senza perdita di punto)
      4. la battuta va fatta in diagonale anche nel singolo ( solo nel doppio)
      5. la palla non deve battere 2 volte sul campo dell'avversario in battuta ( si puo', anzi.. i servizi corti sono i piu' difficili)
      6. si arriva ai 21 punti ( non piu', si arriva agli 11 punti)
      7. cambio palla ogni 5 ( non piu', si cambia ogni 2)
      8. Cappotto a 6-0, 7-1, 8-2 (non esiste la regola)
      9. se nel servizio si prende lo spigolo, bisogna rifare il servizio (è punto per chi lo ha preso)
      10. la palla non dovesse mai aggirare la retina lateralmente, passando di fianco al supporto. ( basta che la pallina rimbalzi sul tavolo avversario e non sulla facia del tavolo laterale)
      11. La palla non puo' mai uscire dalle linee laterali.
      12. Quando la palla ritorna sul campo del battitore senza essere stata toccata, dopo aver regolarmente toccato il campo avversario (per via dell'effetto di ritorno) è punto ( falso, deve essere sempre toccata dall'avversario)
      13. Per decidere chi batte per primo si lancia la pallina con la mano e si fa 1 punto in cui nessun giocatore puo' schiacciare, minimo 3 rimbalzi. (vedi regola 1)
      14. La battuta si puo' fare tirando in aria la palla, facendola rimbalzare sul proprio tavolo e poi colpendola per farla andare sull'altro tavolo.( assurdo..)
      15. Se in battuta si colpisce la retina senza che la palla abbia toccato il proprio tavolo, la battuta e' da ripetere ( no, è punto dell'avversario)
      16. l' "invasione" del campo dell'avversario con parte del corpo e' vietata. (falso)
      17. la battuta che "non e' andata avanti", ovvero colpisce lo spigolo del tavolo e torna verso il battitore, e'¨ da ripetere ( quando la pallina si stacca dalla mano per battere, la pallina è in gioco e ogni altro fatto segue le regole; se non si effettua una battuta regolare, qualunque cosa succeda, è punto per l'avversario- anche se si riprende la pallina in mano)
      18. si puo' nascondere la pallina sotto il tavolo per ingannare l'avversario
      19. si puo' battere portando la pallina con la mano a contatto della racchetta (in pratica non alzando la pallina)
      20. si puo'dare alla stessa un effetto prima di colpirla senza alzarla dal palmo della mano
      21. quando arriva una palla alta sotto rete non si puo' andare al lato del tavolo per schiacciare, ma bisogna allungarsi e schiacciare dal fondo del tavolo
      22. si puo' parlare durante lo scambio
      23. si puo' mettere la mano sul tavolo o appoggiarsi al tavolo
      24. si puo' non alzare la pallina per battere
     
  11. donato

    donato Utente

    Nome e Cognome:
    AdrianoMania
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    L'anno prossimo dopo 5 anni, finalmente si gioca! :D
    ciao, non ho capito le regole 11 e 16..puoi spiegarle più dettagliatamente??
     
  12. jacopong

    jacopong Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    11. La palla non puo' mai uscire dalle linee laterali.

    E ci credo che non la capisci è così assurda!!! Secondo questa falsa regola la pallina, dopo aver effettuato un rimbalzo nel campo, non dovrebbe mai uscire dalle linee laterali del tavolo, ma solo dalla linea di fondo. Una versione edulcorata di questa è quella sempre falsa regola secondo la quale solo il servizio non può uscire dopo il rimbalzo dai lati ma solo dal fondo, mentre per gli scambi successivi non ci sono limitazioni.
    Comunque sono entrambe falsissime...

    16. l' "invasione" del campo dell'avversario con parte del corpo e' vietata.

    Secondo questa falsa regola non si potrebbe invadere con alcuna parte del corpo la metà del tavolo oltre la retina appartenente all'aversario. Anche questa regola è falsa. A volte accade che per riprendere palline che hanno battuto sulla retina o particolarmente corte si invada leggermente il campo avversario in modo del tutto lecito. Paradossalmente è consentito colpire la pallina fare il giro della parte di campo avversario e tornare dalla prorpia parte per colpirne un'altra, oppure giocare a campi invertiti facendo rimbalzare la palla su quella che è divenuta la propria metà di campo, ma che originariamente apparteneva all'avversario.
     
  13. donato

    donato Utente

    Nome e Cognome:
    AdrianoMania
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    L'anno prossimo dopo 5 anni, finalmente si gioca! :D
    quindi ad esempio se si dà un effetto alla palla che tocca nel campo avversario e poi rientra nel proprio campo, cosa succede??

    si invertono i campi? scusami ma non ho capito tanto..
     
  14. Mr. Freeze

    Mr. Freeze Choppo, Choppo e poi?

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    per fare una cosa del genere devi mettere la palla abbastanza alta, si può fare ma quando l' altro è lontano dal tavolo, comunque si può fare però l' altro se non è stupido corre nella tua metà del campo e ti buca anche il tavolo:D
     
  15. jacopong

    jacopong Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    No, i campi non si invertono mai. Ciò che intendevo con gli esempi estremi che ho proposto è che si può andare dalla parte del campo avversario a far rimbalzare la pallina in quello senza che, quindi, attraversi la retina.

    Ecco un video in cui appare un esempio estremo che facevo nel precedente post. Spero possa chiarirti le idee:


    :mumble: :mumble: :mumble:
     
  16. donato

    donato Utente

    Nome e Cognome:
    AdrianoMania
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    L'anno prossimo dopo 5 anni, finalmente si gioca! :D
    ma in una partita non accade mai vero??
    - - -
    ---------------------------------------------------------------------------
    VORREI FARE ANCORA ALCUNE DOMANDE SU DELLE REGOLE..

    1.Quando il giocatore batte, però maca la palla e questa non tocca il tavolo il punto và all'avversario??

    2.Quando il giocatore batte colpisce la palla e la palla colpisce la rete ma prima di aver toccato la rete fa un paio di tocchi sul tavolo il punto và comunque all'avversario??


    Ci tenevo a dire che io gioco solo tra amici, ho fatto leggere tutte le regole da voi scritte..ma alcune di queste comunque ancora non le rispettiamo..
    cm "per la palla"!! e la partita a 21..poi le altre sn state modificate:)


    Grazie in anticipo..
     
  17. jacopong

    jacopong Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Può avvenire quando entrambi gli sfidanti sono d'accordo e la partita è già decisa da un pezzo. Ma molto più spesso accade in occasione di dimostrazioni.
    Chiaramente in partite tirate fino all'ultimo punto non accade mai.

    Si, il punto è dell'avversario. Anche nel caso in cui chi batte lancia la pallina e poi la riprende in mano, il punto va comunque all'avversario.

    Certo!
     
  18. donato

    donato Utente

    Nome e Cognome:
    AdrianoMania
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    L'anno prossimo dopo 5 anni, finalmente si gioca! :D
    Grazie mille, se ho altre domande da fare mi faccio sentire :D
     
  19. jacopong

    jacopong Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    De nada! :approved:
     
  20. donato

    donato Utente

    Nome e Cognome:
    AdrianoMania
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    L'anno prossimo dopo 5 anni, finalmente si gioca! :D
    vorrei sapere se la palla deve essere alzate fuori dal compo di gioco..
     
  21. jacopong

    jacopong Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Nella battuta la pallina deve partire dalla mano in vista al di sopra dell'altezza del tavolo e non oltre la linea di fondo del proprio campo. Una volta lanciata non può entrare nell'area di gioco prima di essere colpita dalla racchetta.
     
  22. donato

    donato Utente

    Nome e Cognome:
    AdrianoMania
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    L'anno prossimo dopo 5 anni, finalmente si gioca! :D
    mi sono iscritto ad un torneo..vi dico le regole più clamorose..

    La palla sulla battuta nn può toccare 2 volte sul tavolo avversario..
    e sulla battuta nn può uscire dalle linee laterali..
    2 let punto all'avversario.
    e molte altre..

    non le hanno accettate le mie..non perchè siano sbagliate, ma perchè solo così hanno sempre giocato..
     
  23. xiom71

    xiom71 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Andrea
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    :approved::approved::approved::approved:
     
  24. VdM.brescia

    VdM.brescia Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    francesco bresciani
    scusa ma perchè scrivi sempre e solo :approved:?? e ci credo che lo approvi che quelle regole sno sbagliate è l'argomento della discussione...
     
  25. vannix

    vannix Nuovo Utente

    Con i miei amici di queste regole false seguivamo solo quella del cambio palla a 5 e del cappotto che invece non esiste.
    Non ho ben capito 2 cose, nel servizio, devo stare con il braccio fuori dal tavolo quando alzo la pallina, e di conseguenza anche quest'ultima? Cioè non alzarla sopra il tavolo? Secondo, quando faccio un servizio la pallina passa la rete e nel campo avversario prende lo spigolo, è punto mio?
    grazie
     
  26. jacopong

    jacopong Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Esatto! :sisi:

    yes! :approved:
     
  27. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sul primo punto, vorrei precisare che l'art. 7.4 del regolamento, non precisa che il braccio debba restare oltre la linea di fondo ma SOLO la pallina. Ne deriva, in risposta alla domanda dell'amico Vannix, che il servizio è valido purche' sia la pallina e solo la pallina oltre la linea di fondo. E' normale vedere infatti il braccio dei giocatori all'interno del tavolo.
     
  28. Luigi79

    Luigi79 Martellatore

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Nessuna :(
    Allora, il servizio.
    La posizione di partenza del servizio deve vedere la pallina fuori dal tavolo e sopra il tavolo, durante tutta la procedura del servizio deve essere visibile all'avversario e all'arbitro. Il corpo puo' essere messo come si vuole, a patto di seguire queste direttive
     
  29. jacopong

    jacopong Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Per essere precisi, è verissimo ciò che dice lele!!! :sisi:
    (Bentornato! ;))
     
  30. record

    record Utente Attivo

    a me è capitato di alzare la palla per servire, ma immediatamente dopo una persona si è mossa, al di fuori dell'area di gioco, come per cercare la palla uscita da un altro campo.

    ovviamente non ho visto la persona in sè, bensì il suo movimento e in un attimo ho pensato che volesse entrare nella mia area di gioco per recuperare la palla e quindi ho interrotto il servizio.

    si è svolto tutto in pochi istanti e quindi non è stato possibile ragionarci su. è stato tutto istintivo.

    ho detto immediatamente all'arbitro che pensavo che il tizio volesse entrare nell'area di gioco. era chiaro che avevo interrotto il servizio perchè disturbata dall'esterno.

    l'arbitro non mi ha tolto il punto.
    è stato corretto o doveva togliermi il punto?
     
  31. lele

    lele Table tennis for ever !

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    L' A ha fatto...benissimo. Ti ha visto disturbato e correttamente ha provveduto in merito.
     
  32. pasquis

    pasquis Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Alessandro
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Per fortuna ho letto questa discussione perchè fino a qualche tempo fà anche io usavo qualche regola da oratorio ma altre non le ho mai uste perchè neanche le conoscevo però devo ammettere che il cappottone è davvero intrigante
     
  33. jacopong

    jacopong Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Intrigante quanto vuoi, ma impedirebbe rimonte molto più che intriganti... :D
     
  34. Dan

    Dan Utente Attivo

    :D:D:dati::clap:
    Mitico il cappotto:metal::metal:Anche il "Per la palla":DE lì,ovviamente,non si poteva schiacciare:DStoriche queste regole:metal::D:approved:
     
  35. cialo

    cialo Utente

    si si anche a me il cappotto mi garbava un monte
     
  36. top 2 plus

    top 2 plus Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Emidio Rossino
    anche conoscendo queste regole... quando gioco con amici facciamo ancora i set a 21 punti... ci piacciono di piu. con i set a 11 ogni punto è decisivo e quindi si gioca con piu tensione e si sbaglia di piu! :muro:
     
  37. jacopong

    jacopong Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Tra amici basta mettersi d'accordo e tutto va bene... :rolleyes:
     
  38. massi7

    massi7 Nuovo Utente

    questa non l'ho capita:
    Quando la palla ritorna sul campo del battitore senza essere stata toccata, dopo aver regolarmente toccato il campo avversario (per via dell'effetto di ritorno) è punto ( falso, deve essere sempre toccata dall'avversario).
    Se io batto e la palla torna nel mio campo, senza che sia stata toccata dall'avversario di chi è punto?
     
  39. plucco

    plucco hybride difensor...

    Squadra:
    t.t.gallarate
    Certamente tuo
     
  40. massi7

    massi7 Nuovo Utente

    Ah ecco, dopo aver letto questa regola (falsa) m'erano venuti dei dubbi.
     
  41. Orsobruno

    Orsobruno Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non ho mai frequentato l'oratorio ma il centro sociale, mitico sotto il ponte di san donato a bologna. In quel centro ho imparato a tenere la racchetta "alla cinese" (faccio imbestialire tutti per via degli effetti)

    Le regole erano cmq le stesse, in azienda di quelle regole abbiamo finora mantenuto quella per decidere il servizio senza schiacciata.
    Da poco abbiamo tolto che il servizio non può uscire di lato e vedrò di eliminare anche quella del net.

    Ciao, Beppe
     
  42. Samy

    Samy Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sei un GENIO!! Se mai mi capiterà lo faro anche io mi hai illuminato :hail: !!!

    E poi dirò: Puoi anche rifarlo se vuoi!!:metal::metal:

    Ma ho una domanda quali sono gli elementi che rendono una battua regolare!!! (cosi posso eliminare quelle regole assurde che si sentono nei circoletti per evitare :mad: con gli amici?)
     
  43. LUNArossa01

    LUNArossa01 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    andrea giannini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  44. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno
    - pallina dietro la linea di fondo e ad una altezza maggiore di quella del tavolo
    - pallina ferma su palmo aperto
    - lancio della pallina in verticale (teoricamente 90°) verso l'alto di almeno 16cm

    da questo momento in poi la palla è in gioco e se non si effettua un servizio valido o un net si perde il punto!

    - non oscurare mai con il corpo, con gli indumenti o con racchetta ecc. la visione della pallina all'avversario
    - colpire la pallina (con la racchetta o la mano della racchetta) durante la fase discendente e prima che scompaia sotto il tavolo; in modo che la palla colpisca prima la propria area di gioco e poi almeno una volta quella dell'avversario (senza toccare la rete).
    (nel doppio bisogna servire prima colpendo la propria metà destra dell'area di gioco e poi almeno una volta la metà destra avversaria)


    ... e poi giocare

    (ovviamente cercando - sin dal tuo servizio fino a quando finisce il punto - di non far ributtare la palla a nessuno sulla tua area di gioco!).

    ciao
     
  45. kalos

    kalos Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato

    E' un atteggiamento che equivale a voler continuare a pagare a tutti i costi in Lire:
    premesso che col tempo giocando molto e possibilmente con giocatori più forti, migliorereste continuamente tecnica e stile e, come auspicabile conseguenza, potreste trovarvi un giorno a partecipare a tornei impegnativi regolati però dalle norme ufficiali attuali, vi trovereste in difficoltà, non essendovi adattati alle partite a 11 e, pur essendo bravi, potreste perdere proprio perchè i vostri 'allenamenti' vi hanno creato un handycap. Ovviamente siete liberi di continuare a giocare con le vecchie regole che però essendo ormai superate e non più in vigore, non vi aiuterebbero a progredire, non solo nella tecnica, ma anche a livello mentale.
    La pensavo anche io come voi ma, più gioco, più interiorizzo le nuove norme e regole, più mi diverto.
    :love:

    ---------- Messaggio aggiunto alle 16:08 ---------- Il post precedente era delle 15:43 ----------


    Chiarissimo: è proprio vero, vale più un esempio di mille parole! Grazie:p
     
  46. Thunder

    Thunder Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato


    il tuo ragionamento e logico ma le partite ai 21 sono un'altra cosa :love:, io gioco tra amici e non ci penso minimamente a giocare agli 11
     
  47. Desmo

    Desmo Nuovo Utente

    Da che anno precisamente l'ITTF ha decretato la fine dei set a 21 per far posto ai set a 11, e il cambio palla ogni 2 punti invece che ogni 5 punti?
     
  48. jody

    jody Came ooon!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT ABBA - Brescia
    Dicembre 2001
     
  49. Desmo

    Desmo Nuovo Utente

    azz jody quanto sono vecchio.. :muro:
     
  50. Bull Hurley

    Bull Hurley Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Maury
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Giaveno

    Ti ringrazio molto della memoria storica (anch'io ho cominciato con molte di queste regole) alcune fanno proprio sorridere ma basta saperlo prima e si gioca comunque alla pari!

    Purtroppo la federazione ne inventa anche di peggiori (altro che oratorio!)

    http://www.tennis-tavolo.com/threads/25479/

    un Bull Hurley che si auto ricita (questa è l'ultima zorro, promesso)

    ciao
     
    Ultima modifica da un moderatore: 26 Gen 2012
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina