1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Le domande che tutti pensano ma che nessuno ha il coraggio di fare

Discussione in 'Chiacchiere su tutto il resto!' iniziata da John Locke QDL, 14 Gen 2013.

  1. Rukawa

    Rukawa Nuovo Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    T.T.ABBADIA LARIANA
    Ma se inserisco un "?" non preceduto da nulla è considerata una domanda inespressa?
     
  2. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao amici delle domande di vins che adesso siete diventati le domande che tutti pensano ma che nessuno ha il coraggio di fare, volevo farvi qualche domanda:
    Che differenza c'è tra una biro per destrimani e una per mancini?
    Che differenza c'è tra un cappello per calvi e uno per cappelluti?
    Che differenza c'è tra un ragno depresso e uno bipolare?

    Potete rispondermi a tutte o a nessuna di queste domande ma non solo a una o due, intesi?

    Ciao ciao amici
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  3. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ciao vecchio !
    Posso rispondere a solo una delle tue domande : il cappello per calvi è di una misura in meno.
     
  4. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    ma se la mucca fa muuu, perché il merlo non fa mee'?
     
    A ggreco piace questo elemento.
  5. T__T-Rex

    T__T-Rex Mestolo, hoola-hop e pedalare!

    Nome e Cognome:
    Mario Capaldo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Polisportiva La Potentina
    Sembrerebbe facile:
    una biro è fatta per essere usata con la destra, l'altra con la sinistra;
    Un cappello è studiato per chi ha i capelli, l'altro per chi non ne ha;
    Il ragno depresso è affetto da depressione, quello bipolare potrebbe essere depresso ma al contempo euforico;

    Questo in apparenza. La vera risposta, la risposta giusta a qualunque domanda, è:

    NON HO CAPITO

    Ne volete provare l'efficacia? Buttatela random in un qualunque thread o chat. Risolutiva nelle chat dei genitori o di lavoro.
     
  6. bigeorge

    bigeorge Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    ASD TT Virtus San Nazzaro 1987
    Nessuna
    Nessuna
    nessuna
     
  7. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Quindi smentisci in toto cio' che asserisce @T__T-Rex cioè

    "una biro è fatta per essere usata con la destra, l'altra con la sinistra;
    Un cappello è studiato per chi ha i capelli, l'altro per chi non ne ha;
    Il ragno depresso è affetto da depressione, quello bipolare potrebbe essere depresso ma al contempo euforico"

    Adesso sono confuso e non so più che biro usare, che cappello mettere e da chi mandare in cura il mio ragno domestico!!!
    :(

    Che debba porre e pormi meno domande?
     
  8. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    Ma non c'è proprio nessuno che sa rispondere a queste domande?
    Scusate se insisto, ma i forum non dovrebbero esistere per rispondere (ovviamente con riscontro a me gradito) a questa ed a qualsiasi altra domanda, anche se già posta più volte, anche se già sviscerata altrove, anche se poco pertinente?



    Proprio nessuno che abbia indossato un capello quando possedeva una capigliatura fluente, e poi lo abbia riprovato quando ormai completamente calvo, valutando le differenze, dando un voto a peso percepito, aerodinamica, comfort, ecc...?

    Nessun destrimane che abbia in casa un partner mancino? (..o viceversa, perché non vorrei essere discriminatorio)
    Perché in tal caso, vi sarete sicuramente trovati nella situazione di compilare la lista della spesa e senza accorgervene, vi sarete ritrovati per le mani quella che a prima vista sembrava una comunissima penna...ed invece era una penna in contromano!:eek:
    Cosa avete provato?


    Nessuno... ma proprio nessuno...?:unsure::cauto:

    Capisco che sulla questione dei disturbi psicologici, la platea di persone veramente titolate a parlare siano poche, ma su questo argomento sono fiducioso, perché nel forum abbiamo un psicologo (ed almeno su quest'ultimo particolare siamo seri) che sarà felice di supportarci sulla una questione così importante...
     
    A VUAAZ e John Locke QDL piace questo messaggio.
  9. T__T-Rex

    T__T-Rex Mestolo, hoola-hop e pedalare!

    Nome e Cognome:
    Mario Capaldo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Polisportiva La Potentina
    Non ho capito.
     
    A John Locke QDL piace questo elemento.
  10. bigeorge

    bigeorge Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    ASD TT Virtus San Nazzaro 1987
    Se sai scrivere una biro qualsiasi va bene
    Se hai i capelli difficilmente metterai il cappello
    Per il ragno.... arragnati
     
    A John Locke QDL piace questo elemento.
  11. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    Come è giusto che sia!;):p:approved:
     
    A T__T-Rex piace questo elemento.
  12. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Il mio ragno domestico quando gli ho detto che lo porto da @Marchese F.



    [​IMG]

    [​IMG]
     
    A ggreco piace questo elemento.
  13. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    La risposta a tutte le domande:
    upload_2024-9-4_16-32-42.png
     
    A John Locke QDL piace questo elemento.
  14. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    Prevedo un lungo lavoro sulla gestione della rabbia...
     
  15. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Adesso che va di moda dabbestia faccio le stesse domande all'intelligenza d'artificio:

    Risposta sulla biro:

    Non esiste una differenza sostanziale tra una biro per destri e una per mancini.

    La scelta della penna, soprattutto per quanto riguarda le biro, è più legata a preferenze personali che a specifiche esigenze legate alla manualità.

    Perché si parla di biro per mancini?

    • Marketing: Spesso, le aziende producono penne etichettate come "per mancini" per soddisfare una nicchia di mercato e creare un'immagine di prodotto specifico per le esigenze di questa minoranza.
    • Angolo della punta: Alcune penne per mancini potrebbero avere un angolo della punta leggermente diverso, ma questa caratteristica è più una questione di design che di reale necessità.
    • Inchiostro: Potrebbe esserci una leggera differenza nell'inchiostro utilizzato, ma anche in questo caso non è una caratteristica distintiva.
    Cosa influisce sulla scelta di una penna?

    • Grip: La forma del grip (la parte della penna che si impugna) può influenzare la comodità di scrittura per entrambi i destrimani e i mancini.
    • Peso: Una penna troppo leggera o troppo pesante può affaticare la mano durante la scrittura.
    • Tipo di punta: La punta della penna può essere più o meno fine, a seconda delle preferenze personali.
    In conclusione, la scelta di una penna è molto soggettiva e dipende dalle preferenze individuali. Non è necessario cercare una penna specifica per mancini, a meno che non si riscontrino particolari difficoltà nell'utilizzo di penne standard.

    Consigli per i mancini:

    • Provare diverse penne: È importante provare diverse penne per trovare quella più comoda.
    • Considerare le penne stilografiche: Le penne stilografiche possono essere una buona alternativa, in quanto permettono una maggiore personalizzazione del tratto.
    • Non aver paura di sperimentare: Non limitarsi alle penne etichettate come "per mancini", ma provare anche altri modelli.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 17 Set 2024, Data originale: 17 Set 2024 ---
    Risposta sui ragni:

    Questa è una domanda molto creativa e divertente, ma non ha una risposta scientificamente accurata. I ragni, come tutti gli animali, non sperimentano emozioni complesse come la depressione o il disturbo bipolare, che sono tipicamente attribuiti agli esseri umani.

    Perché non possiamo attribuire questi stati d'animo ai ragni?

    • Mancanza di consapevolezza di sé: I ragni non hanno la capacità di riflettere su se stessi e sulle proprie emozioni in modo simile agli esseri umani.
    • Comportamenti guidati da istinti: Il loro comportamento è principalmente guidato da istinti come la sopravvivenza, la riproduzione e la ricerca di cibo.
    • Assenza di un sistema nervoso complesso: Sebbene i ragni abbiano un sistema nervoso, esso è molto diverso da quello umano e non supporta le stesse capacità cognitive.
    Allora, perché facciamo questi paragoni?

    • Antropomorfismo: Tendiamo a proiettare le nostre emozioni e esperienze sugli animali, attribuendo loro caratteristiche umane. Questo ci aiuta a creare connessioni emotive con loro, ma non è scientificamente corretto.
    • Umorismo: Questo tipo di domande spesso nasconde un intento umoristico, invitandoci a riflettere in modo creativo sulle differenze tra esseri umani e animali.
    In conclusione:

    Mentre è divertente immaginare un ragno depresso o bipolare, è importante ricordare che questi sono concetti umani che non possono essere applicati direttamente agli animali. I ragni sono creature affascinanti con comportamenti complessi, ma le loro esperienze interne rimangono un mistero per noi.
     
  16. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    Ma l'impugnatura della penna, esiste anche alla europea?:cauto:
     
  17. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Certamente! L'impugnatura della penna all'europea è un metodo di presa della penna che si insegna tradizionalmente nei paesi europei e che si contraddistingue per alcune caratteristiche precise.

    Caratteristiche principali:

    • Tre dita: Si utilizzano tre dita per afferrare la penna: il pollice, l'indice e il medio.
    • Posizione delle dita: Il pollice e l'indice formano un anello attorno alla penna, mentre il medio la sostiene da sotto.
    • Angolo della penna: La penna è tenuta a un angolo di circa 45-60 gradi rispetto al foglio.
    • Presa rilassata: La presa deve essere ferma ma rilassata, evitando di stringere troppo forte la penna.
    Vantaggi dell'impugnatura europea:

    • Maggiore controllo: Permette un movimento più preciso e controllato della penna, facilitando la scrittura fluida e leggibile.
    • Minor affaticamento: Una presa corretta riduce la tensione muscolare nella mano e nell'avambraccio, prevenendo crampi e dolori.
    • Migliore postura: L'impugnatura corretta incoraggia una postura corretta durante la scrittura, evitando problemi alla schiena e al collo.
    Perché si chiama "all'europea"?

    Il nome deriva dal fatto che questo metodo di impugnatura è diffuso e insegnato principalmente nei paesi europei. Tuttavia, è importante sottolineare che esistono anche altre modalità di impugnatura utilizzate in diverse parti del mondo.


    Quando è importante correggere l'impugnatura?

    È consigliabile correggere l'impugnatura della penna nei bambini in età prescolare o scolare, quando la scrittura sta ancora sviluppandosi. In questo modo si eviteranno abitudini scorrette che potrebbero causare problemi in futuro.

    Vuoi sapere altro sull'impugnatura della penna o su altri argomenti correlati alla scrittura?

    Possibili domande:

    • Quali sono gli errori più comuni nell'impugnatura della penna?
    • Come si può aiutare un bambino a correggere l'impugnatura?
    • Quali sono i benefici dell'utilizzo di una penna ergonomica?
    • Esistono altri metodi di impugnatura oltre a quella europea?
     
  18. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    Una domanda ce l'ho..e da questa a cascata altre ne derivano:
    Ho sentito parlare dell'impugnatura cinese della penna...
    Esiste realmente?
    Se sì, quali sono i vantaggi ed i lati negativi?
    Sì può definire "impugnatura a penna della penna"? Oppure "Impugnatura tradizionale?
    In Cina si utilizza ancora?
    C'è un obbligo nelle scuole di insegnare ad una percentuale di alunni questa impugnatura?
     
  19. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato

Condividi questa Pagina