1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Puntinate Lunghe L'attrito, questo sconosciuto

Discussione in 'Guide sui Materiali' iniziata da eta beta, 19 Lug 2017.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Partirei da qui:

    Technical Leaflet T4 ITTF,

    B) Criteri Quantitativi di un rivestimento racchetta (nota bene, Criteri Quantitativi, i Criteri Qualitativi sono espressi in altro paagrafo) :

    8. Friction for pimples-out
    The coefficient of kinetic friction between the rubber and a table tennis ball must be at least 0.50. In the test laboratory, a normal force of 50mN is applied.

    Cosa significa? Significa che il coefficiente d'attrito dinamico tra la gomma puntinata (classificata Out e Long) e la pallina da tennistavolo deve essere minimo 0.50 . Nei tests di laboratorio viene applicata una forza perpendicolare di 50 mN (milliNewton).

    Bisogna quindi prima di tutto fare delle considerazioni importanti:

    1) l'attrito è una forza che si oppone al moto e dipende dai due materiali che sono in gioco.
    Nel tennistavolo, come recita la Leaflet, si cerca di ottenere un attrito minimo di 0.5 tra gomma e pallina. La pallina è una costante, quindi si deve produrre una gomma puntinata (perché solo le puntinate e tutte le puntinate, sottostanno al limite minimo d'attrito) che abbia un coefficiente d'attrito non minore di 0.5 nel rapporto con la pallina.

    2) Il tipo d'attrito che viene testato è quello dinamico, quello cioè che abbiamo quando i materiali sono in moto relativo tra loro (pallina su gomma o gomma su pallina). Non viene perciò testato l'attrito statico, quello che tiene attaccata la pallina alla gomma o quello di primo distacco della pallina dalla gomma, che è leggermente più alto.

    L'ITTF fa quindi eseguire un test dai laboratori che collaborano con la federazione internazionale, facendo strisciare la gomma sotto una pallina che è stata premuta contro la gomma con una forza di 50 mN (circa 5,1 grammi peso).

    Lo strumento fornisce un primo valore di attrito statico che viene visualizzato ma non verbalizzato e quindi procede ad omologare la gomma che soddisfa il valore di Coeff. maggiore o uguale a 0.5 e a rifiutare la gomma con valore di Coeff. minore di 0.5 .

    Sul display del dinamometro verrà cioè visualizzata una forza di trascinamento che deve essere maggiore o uguale a 25 mN, pena l'esclusione della gomma dalla lista dei Rivestimenti Omologati (LARC).
     

    Files Allegati:

    Ultima modifica: 19 Lug 2017
    A emilio68it piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina