1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

La pallina di celluloide sara' sostituita !

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da lele, 17 Giu 2011.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Provolino70

    Provolino70 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    basta che non sia come quello che ha fatto il mio compaesano al Giglio :p
     
  2. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Fabio, personalmente mi riferivo a questo:

    Se pubblico e praticanti calano, non credo sia per colpa dei cambiamenti perchè per tornare ad essere più popolare dal punto di vista tecnico il tt dovrebbe diventare ancora più standardizzato e semplificato. Un movimento sportivo è fatto dall'alto livello che traina la base degli amatori. L'alto livello serve da emulatore ma se uno sport è troppo difficile, nell'era della Playstation, anche chi si avvicina per curiositá si trova di fronte ad un rebus tecnico, più che atletico.

    Guardiamo lo sportivo sui generis: nella sua vita puó aver praticato con soddisfazione una decina di sports diversi dopo poche lezioni. Quanto tempo ci vuole invece per imparare a rispondere al servizio (che secondo me è la cosa più complicata) ?
     
  3. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    perche la mtb non è fatta di sacrificio? o credi che esci dal negozio con la nuova biga splendente e ti fai 50km tra i boschi?
     
  4. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Certo. Ma tanto quanto tutti dicono di saper giocare a ping pong, tutti dicono di saper pedalare. Ma se vai per gradi una scampagnatina di pochi kilometri su uno sterrato la possono fare tutti con grande soddisfazione.

    L'esempio che porti è molto calzante: con una buona tenuta fisica a trent'anni facevo traversate sui passi alpini su mulattiere a gradoni senza essere un atleta.
    A tt dopo 8 anni sono ancora all'ABC. :)
     
  5. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    guarda che mica scherzavo/ironizzavo. grandissimo xchè è così che si fà!
     
  6. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Se si è scelto un nick così non puó che essere... una forza della natura! :)
     
    A andras piace questo elemento.
  7. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Qui qualcuno confonde lo sforzo aerobico c on quello anaerobico del tt. Eppoi dei riflessi ne vogliamo parlare?
     
  8. panichella

    panichella Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Antonello
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    si scrive tanto ... e cambierà solo la pallina... quando cambieranno l'altezza della rete o la lunghezza/larghezza del tavolo .... .............
    è l'evoluzione di questo passatempo .... non preoccupatevi già stanno pensando cosa cambiare nel 2014/2015 ...

    io propongo di non far giocare più i cinesi, considerano il tennistavolo uno sport e non va bene ..
     
    A michelecannone, gerone e eta beta piace questo messaggio.
  9. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    :D ;) :approved:
     
  10. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    facciamo una cosa, cambiamo le regole agli scacchi xche vince sempre il piu intelligente..facciamo che per ogni pezzo mangiato ti prendi una cartella in faccia cosi vince anche il piu dotato fisicamente
     
    A PecoraNera e bampao piace questo messaggio.
  11. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    xchè immagino che invece gli altri utenti che hanno + di 30 anni e si lamentano che non reggono fisicamente l'immane livello di gioco con cui devono scontrarsi facciano sedute di potenziamento e pliometria in paletra come se piovesse:p
    Se tutti facessimo anche solo in parte una preparazione aerobica decente già sarebbe molto se poi aggiungiamo che una maggiore capacità aerobica si traduce anche in miglior ossigenazione e quindi miglior lucidità mentale sotto sfrozo.
     
  12. Allround73

    Allround73 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fabio Stanglini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Regaldi - serie C2
    Mi pare un intervento eslusivamente polemico, senza postare motivazioni di sorta.
    Io il tennistavolo lo insegno ai ragazzi e da anni e lo considero uno sport, anzi correggo il mio sport preferito.
    Mi piace per come è fatto, perche richiede doti differenti oltre al fisico, tra le quali le capacità tattiche sono altrettanto importanti.
    Se non hai cervello e senso del "ritmo" nel tennistavolo attualmente strada ne fai poca anche con un grande fisico ed è bello perchè è cosi.
    Sport difficili di successo dove le doti fisiche sono ancora meno importanti ce ne sono diversi, tra cui cito il golf ad esempio. Diffuso a livello mondiale, di gran lunga meno atletico del tennistavolo e di impatto visivo assai meno vendibile (pause lunghissime tra un colpo e l'altro, e pallina invisibile), eppure.... ha grande successo. Trova il suo fascino nella tradizione e nella possibilità di essere giocato a tutte le età.
    Il tennistavolo ha avuto grande diffusione proprio per gli stessi motivi, peccato che hanno cercato di snaturarlo nel tentativo di farne un "prodotto" più commerciale.
    Peccato che non sia possibile, e chi sostiene che il nostro è uno sport difficile ed è per tale motivo che non ha successo, lo invito a dare in mano una mazza da golf a chi non lo ha mai fatto, e poi vediamo...
    Tra l'altro cosi difficile a livello hobbistico proprio non è, visto che ci sono tavoli nelle spiagge e nei campeggi e gente che lo gioca senza la minima preparazione solo esclusivamente per divertimento.
    Poi certo l'agonismo è un'altra cosa, ma perchè è cosi diverso in tutti gli altri sport? Fare un "giro" sulla bici ultimo modello da 5000 euro e fare una gara di ciclismo sono la stessa cosa? Dubito e molto.
     
  13. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ma che c'entra!
    Pimple, io ho detto che non sono stati i cambiamenti a decretare la crisi del tennistavolo. Punto. Per me che ormai pratico da qualche anno, tutto può restare com'è o tornare ai 38 mm, alla colla, alle vetrate..
    Ma se vuoi che ti dica come la penso io credo che oggi il tennistavolo potrebbe essere più appetibile in occidente se ci fosse la monogomma. Sarebbe sufficiente lavorare sugli spessori per far giocare tutti. Senza per questo farne uno sport solo muscolare. Ma ITTF e le case non lo faranno mai.

    .... e poi gonnelline più corte, toppini... ombelichi in vista... :D

    Ci aveva provato Sabrina Moretti col suo body attillato ma l'hanno segata subito. :D
     
    Ultima modifica: 11 Ott 2013
    A Wolf White piace questo elemento.
  14. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Secondo me il problema è che il tennistavolo non piace al grande pubblico perché ci sono troppi errori apparentemente gratuiti. Questi errori sono dovuti alla difficoltà oggettiva di chiudere molto il piatto contro forti top, o sollevare forti tagli, nel poco tempo disponibile; Ma questi errori una volta (anni 40) non c'erano, perché la gomma non grippava. Quindi il tennistavolo una volta era molto più accessibile al pubblico.
     
    A Wolf White e Luigi79 piace questo messaggio.
  15. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Molto giusto tutto. Peró guarda un altro aspetto: nel tennis i tentativi di introdurre racchette ultra oversize o con doppia accordatura sono stati fermati. È diventato muscolare pur con regole invariate da secoli.
    Per tornare visivamente bello basterebbe limitare ad una sola palla il servizio. Non fanno neanche quel cambiamento, i materiali sono standardizzati e a tutti va bene così.
     
    A seguso piace questo elemento.
  16. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    Io mi sono perso..
     
  17. Allround73

    Allround73 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fabio Stanglini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Regaldi - serie C2
    E' stata l'eccessiva evoluzione dei materiali a distruggere la spettacolarità del nostro sport, nonchè la copertura del servizio. Ed è un processo iniziato negli anni 80 al quale non si è voluto porre subito un rimedio. Il risultato è che oggi si tira troppo forte con effetti mostruosi, e lo spettacolo non si vede più. La pallina non sta in campo, perchè è semplicemente impossibile mantenerla.
    Il problema non lo si risolve introducendo una pallina che fa schifo, ma andrebbero limitate enormente (in quanto la norma arriverebbe con 30 anni di ritardo) le attrezzature. Ricordo che l'ITTF non ha mai fatto nessuna norma che limitasse le racchette "fionda", la colla l'hanno proibita solo esclusivamente per questioni di natura commerciale, altrimenti avrebbero successivamente proibito le gomme tensionate che la vanno a sostituire.
    Inoltre progressivamente sono stati proibiti tutti i materiali che rendevano redditizio il gioco di difesa o di blocco.
    La gestione delle regole da parte della federazione è stata è stata un semplice disastro, basandosi esclusivamente su vantaggi commerciali e mai sul preservare il gioco in quanto tale.
    Per fare un paragone con il già citato golf (tra l'altro non gioco), quando si sono accorti che l'evoluzione dei materiali rendeva le mazze troppo veloci hanno introdotto una regola che ne limitasse la potenza, questo per mantenere il gioco in determinati standard.
    Oggi rendere il nostro sport nuovamente "appetibile" al grande pubblico, richiederebbe modifiche radicali, che sicuramente la federazione internazionale non ha nessun interesse a introdurre. Questo perchè nell'immediato andrebbe a danneggiare i produttori di materiale sportivo che la foraggiano.
     
    A eta beta, mendmax e seguso piace questo messaggio.
  18. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Quesito:
    ma uno sport deve piacere e affascinare continuamente i suoi praticanti o deve preoccuparsi quasi esclusivamente di fare proselitismo, a discapito dei praticanti?

    Noi, a quanto pare, ci divertiamo già così...e questo dovrebbe bastare, credo.
    Tanto, anche con una pallina di 10 cm di diametro, l'interesse del pubblico non verrebbe destato comunque, per tutti i motivi che ha bene sottolineato Seguso e perché tutti gli sport spiccatamente tecnici, di norma, possono essere apprezzati soltanto dagli "iniziati".
    Eppoi, credo che risvegli più interesse uno sport praticato con una pallina che può incendiarsi in qualsiasi momento, magari per effetto di un lift mostruoso, piuttosto che uno praticato con la pallina ignifuga.
     
    A deepmarco e andras piace questo messaggio.
  19. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    prova a immaginare se il tennistavolo avesse questa regola: sul 10 pari al quinto, la partita si decide a cazzotti.

    Ora, anche questo sport avrebbe dei praticanti, a cui ovviamente lo sport piace così com'è (altrimenti non lo praticherebbero).

    Tu proponi di eliminare questa regola, e ovviamente la maggioranza è contraria, perché gli piace così. (Perché altrimenti non sarebbero praticanti.)

    Ecco perché non ha senso privilegiare l'opinione dei praticanti...
     
    A andras piace questo elemento.
  20. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    :approved:
    mi viene in mente il Film "Balls on Fire"... :D
    Certo che se superata una certa velocità la palla prendesse fuoco veramente avremmo i palazzetti pieni di curiosi...(e di vigili del fuoco:rolleyes:)
     
  21. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Le opinioni espresse da Allround73 sono condivisibili e circostanziate. Io propongo una chiave di lettura sociologica e culturale della crisi del ping pong che secondo me prevale su quella tecnica. Proprio il paragone col golf, sport molto tecnico e fisico quanto il tt (non tutti i distretti sono coinvolti ma il braccio ci vuole e fatica a tirare 100 drives se ne fa molta) dice che è l'appeal sociologico a spiegarne il successo. Il golf ha di suo cose molto belle, oltre al plen air: l'handicap, il sistema stableford che non ti penalizza se fai una buca disastrosa ma nel complesso fai un buon giro completo.... ecc... ecc.. ma soprattutto è trendy, ti fa allargare le conoscenze di lavoro.. ecc...

    Nel tt si dovrebbe insistere sull'handicap cosicchè molti tornei sarebbero affollatissimi e con premi decenti.. ma alla base si deve ricostruire un'immagine di questo sport non solo appannaggio dei nerds.

    Nel tt si è agito sul ban della colla (approfittando della nocività) e dei velocizzatori. Limitare per regolamento la velocità dei topsheet tensionati mi sembra più difficile.
    Si diceva della pallina? Quando ci avremo giocato tutti potremo tirare le somme. Anche io propendo per l'ipotesi del ban della celluloide per la sua pericolosità in fase di fabbricazione e trasporto e se ne è approfittato sul piano commerciale e su quello regolamentare. imho.

    Volete un altro motivo CULTURALE (non tecnico) della crisi del tt? Eccolo: consiglio su puntinata lunga da max disturbo | Tennis-Tavolo.com
     
    Ultima modifica: 11 Ott 2013
    A andras, seguso e mendmax piace questo messaggio.
  22. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Io credo che gli sport che hanno complessi d'inferiorità non sfonderanno mai, proprio per questo motivo.
     
  23. sam tenergy

    sam tenergy Utente

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    area 172
    madonna ragazzi quanto scrivete, io seguo poco il forum e poi mi ritrovo 500 messaggi. ho letto di controtop, meno fatica più fatica, più lavoro col corpo, di meno ecc. su top con queste palline si può rispondere anche in schiacciata... già e il punto finisce lì, se si gioca di controtop diventa uno sport di velocita, resistenza e precisione per angolare. dal mio punto di vista alleluia. potrebbe far rendere questo sport più divertente per me. comunque per tutti voi che scrivete a "immagino che" "no ma secondo me è così "ma dai retta a me che invece" le palline sono queste Palio New Material Seamless 3 Star T.T Ball (Commemorative Edition), white,NEW | eBay divertitevi. ah non c'è difensore che tenga, taglione diventa taglio quindi si apre. niente più appoggi che portano via la gomma.
     
  24. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    ma sul difensore devi anche fare punto oltre ad aprire... e dicono che è molto più facile choppare su top ...
     
  25. sam tenergy

    sam tenergy Utente

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    area 172
    chi lo dice? se la palla gira di meno il tempo che arriva il chop ha giò consumato tutto l'effetto e sarà come una palla tagliata normale
     
  26. King Pong

    King Pong Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Emilia Romagna
    Ma quindi qualcuno sa con certezza quando entreranno in vigore le nuove palline? O e' ancora da decidere.
     
  27. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    adesso ci sono dei problemi di brevetti, per cui non è certo che sarà introdotta...
     
  28. King Pong

    King Pong Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Emilia Romagna
  29. Wolf White

    Wolf White Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Hardbat e stop! :clap.

    Fine delle spese folli...fine della ricerca folle...sport aperto a tutti... ritorno della classe e dell'astuzia...Minore necessità di ampiezza del terreno di gioco=sport praticabile più facilmente ovunque=ritorno del tennistavolo negli oratori e dopolavoro e scantinati... Persino giocare su un tavolo da 100 o 1000 euro farebbe poca differenza... tennistavolo a palla! Il gesto tecnico, la capacità, la visibilità e la godibilità! Ah, Utopia, terra di sogno! :D
     
    A eta beta, seguso e mendmax piace questo messaggio.
  30. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    basta lasciare tutto come adesso e far giocare tutti con con 2 sriver(o similari) da 2.00mm come spessore max.
     
    A Wolf White piace questo elemento.
  31. anti-sociale

    anti-sociale CORKSCREW MESSIAH

    Nome e Cognome:
    Andrea Toni
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Dynamis Manzolino
    Mmm, perciò anche giocatori come Yoo See Hyuk non vanno bene, che quel gioco con 2 sriver non viene granchè. Una visione integralista che non mi convince molto, produrrebbe solo una omologazione del tipo di gioco e una banalizzazione della tecnica, senza, a mio avviso, aiutare il nostro sport a diventare più godibile e popolare. Io ho iniziato a giocare dopo aver visto Matsushita in azione, ad esempio, basta aprire Youtube per capire.
    Boh, penso in fondo che questi cambiamenti faranno la fine del set agli 11, rendereranno peggiore il nostro sport senza avvicinare il grande pubblico.
     
  32. Wolf White

    Wolf White Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Bella variante...appoggio! :clap.
     
  33. scatt

    scatt Utente

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    ma se le tengo in casa mi va in fiamme l abitazione?
     
  34. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    se i materiali e non fossere iper veloci si potrebbe difendere e variare maggiormente il gioco senza l'ausiio di gomme particolari senza le quali oggi non lo si può fare, riguardo alla standardizzazione del gioco sono solo "panzane" waldner gioca con 2 lisce ti sembra palloso vederelo giocare, Grubba giocava con 2 lisce ti sembrava ripetitivo e standardizzato? la standardizzazione avviene quando in una certa situazione puoi solo fare 1 cosa se il gioco fosse + lento ci sarebbe maggior tempo per variarlo di + e il solo tiare forte non basterebbe o almeno sarebbero davvero in pochi quelli che potrebbero solo tiare in quel caso bravi loro.
    può picere o meno ma l'estrema scelta e tipologia dei materiali con le conguenti ripercussioni sul gioco IMHO sono un handicap del tennistavolo non una particoalrità.
     
    A deepmarco, Marvel64 e Wolf White piace questo messaggio.
  35. Marvel64

    Marvel64 Utente stagionato

    Nome e Cognome:
    Maurizio P.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD GS CRAL Roma Tennis Tavolo
    Concordo, e poi particolarmente noi giocatori allround attempati avremmo più tempo per ragionare e cercare di inventare qualche soluzione nuova e fuori dagli schemi, come ai bei tempi. Noto che gli scambi risultano spesso così ripetitivi, specie ai livelli bassi, perché con la attuale velocità di gioco* i tempi di reazione (spesso dilatati anche per motivi fisiologici) dovrebbero essere ulteriormente compressi per poter inventare qualche variante sorprendente.
    Questo potrebbe spiegare, secondo me, tanti scambi da 'soluzione banale', come direbbero i matematici...

    * spesso determinata più dalla velocità dei materiali, che da una effettiva strategia dei contendenti
     
    Ultima modifica: 30 Ott 2013
    A mendmax e eta beta piace questo messaggio.
  36. anti-sociale

    anti-sociale CORKSCREW MESSIAH

    Nome e Cognome:
    Andrea Toni
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Dynamis Manzolino
    Per me le "panzane" sono le tue, che ce vo' fa. Waldner era un genio assoluto e non è pertinente citarlo come esempio, pure Grubba ed altri non erano male, ma a livelli più normali che succederebbe ? Se diamo in mano solo sriver da 2 mm. a tutti tu vedi eguaglianza tra difensori e attaccanti? Chi punterebbe a creare nuovi difensori con queste premesse? Ergo si arriva ad una standardizzazione del giuoco. Per me la tipologia dei materiali sono invero una particolarità di questo sport e non c'entrano niente con eventuali handicap. E' un problema di educazione sportiva che manca in Italia e penalizza non solo la nostra disciplina: in altre parti del mondo questo non esiste,i materiali c'entrano poco. In Italia nessuno investe più in nulla, figuriamoci nell sport...Sempre IMHO.
    P.S.: Visto che volete tornare alle "origini", invece di 2 sriver, giochiamo tutti con una bella Barna, eh che ne dite...Così almeno entro nei primi 10 d'Italia e la facciamo finita. :D
     
  37. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ci sarà sempre Mazzola. Più forte di tutti col solo telaio. :)
     
    A gerone piace questo elemento.
  38. mendmax

    mendmax Utente congruo ed appropriato

    Nome e Cognome:
    massimo mendeni
    Grandioso l'asterisco con il richiamo a pie di pagina... la classe, l'acqua quelle cose li!!! Grande Marvel64
     
    A guruzz75 piace questo elemento.
  39. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    per me se diamo a tutti un materiale + simile possibile quello che vince è l'uomo cioè lo sportivo indipendentemente dal gioco che si fà, xchè la questione di base non è LP e NON LP fra chi boosterizza e la caccia alle streghe sui puntinari trattati, quà il porblema di fondo è che l'enorme poposta di materiali particoalri che permettono IL NON GIOCO cioè la butto di là e speriamo che non ritorni è NEGATIVA x tutto il tennistavolo come lo è vedere il punto chiuso sempre di 3° palla.
     
    A abat-jour, sangex, eta beta e 1 altro utente piace questo messaggio.
  40. anti-sociale

    anti-sociale CORKSCREW MESSIAH

    Nome e Cognome:
    Andrea Toni
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Dynamis Manzolino
    Sono concezioni diverse di uno stesso sport, Mago ne parlò tempo fa in più di un vecchio thread. In sostanza io penso che nel tennistavolo vinca il più forte sempre, se si usano materiali consentiti e culo a parte. Ammettendo che si vinca per tipologia di gioco, ciò indicherebbe che l'avversario non aveva la preparazione e l'esperienza necessaria. Poi, tra il permettere solo 2 sriver e parlare di materiali da non gioco ce ne corre davvero tanto, le vetrate le hanno tolte mi pare, tra le gomme omologate dov'è 'sto Sacro Graal del disturbo? Per me non sono queste le soluzioni per rendere appetibile la nostra disciplina, si passa da altre vie.
     
  41. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    se non sbaglio in un altro tread simile mi pareva che mago la pensava esattamente come me
     
  42. anti-sociale

    anti-sociale CORKSCREW MESSIAH

    Nome e Cognome:
    Andrea Toni
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Dynamis Manzolino
    Cioè che bisognerebbe giocare con un'unica tipologia di materiali? Boh, mi fido, conosco Erich e non mi sembra un pensiero suo, ma se lo dici tu... :mumble:
     
  43. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Che bisognerebbe semplificare il tutto in modo da ridurre in modo drastico l'intervento del materiale sul gioco.
     
  44. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
  45. eziofulk

    eziofulk Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    ezio fulcheri
    Squadra:
    tt mondovi
    solita manovra per speculare sullo sport. Hanno deciso se rimane 4,0 o se aumentano? e tutti i robottini ed i loro proprietari incavolati neri? di nuovo il kit per poter far entrare i millimetri in più? e che gomme saranno meglio, adesso? le tenergy saranno le peggiori? una kokutaku diventerà il non plus ultra? il puntino lungo verrà adottato anche da Ma long?
     
  46. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    intanto saluto l'amico Ezio!!
    parlando delle nuove palline mi sono giunte voci (prossimamente cercherò di conferme) che le nuove palline dovrebbero tagliare le gambe alle gomme che invertono (pasticciate o meno) in modo piuttosto marcato, qualcuno ha conferme in proposito?
     
    A eziofulk piace questo elemento.
  47. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    La Fisica non è Alchimia. Tanto attrito o poco attrito ci saranno sempre.

    Piuttosto l'ITTF, in vista del 2014, sta facendo l'ennesima minchiata lasciando liberi fin da ora gli organizzatori dei tornei internazionali di scegliere quale pallina utilizzare (anche se non c'è) perchè dicono che così gli atleti cominciano ad impratichirsi. Bella roba! In pratica, non sapendo con quale pallina giocheranno, si dovranno allenare con entrambe!
    Vale per il settore paralimpico ma credo anche per il restante:

    http://www.ipttc.org/communication/2013/Lignano_2013_minutes.pdf
     
    Ultima modifica: 9 Nov 2013
  48. Walxer

    Walxer Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD T.T. O.S.M.A. Marsciano
    A livelli bassi (dove gioco io) gli scambi non sono affatto ripetitivi, anzi direi c'è molta "fantasia", causata dal fatto che giocano persone con stili di gioco assurdi, chi grasso e puntinato, chi giovane ed atletico che si muove un sacco ma alla prima palla tagliata la manda a rete, etc etc...poi che non sia un gioco "spettacolare" per eventuali occasionali spettatori è ovvio (il livello è appunto basso).
    Secondo me cambiare pallina renderà il gioco attuale (che secondo me è perfetto e va benissimo) molto meno interessante e divertente (addio ai pochi difensori ancora rimasti, addio a quelli (come me) che cercano di curare effetti e spin per competere con giovincelli che saltano da una parte all'altra del tavolo come grilli).

    :cool:
     
  49. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    ma sta benedetta pallina qualcuno l'ha provata?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 18 Nov 2013, Data originale: 9 Nov 2013 ---
    test della nuova pallina riassume un po' tutto quello che si è detto e sembra confermare quanto già detto.
    New Poly (non-celluloid) Table Tennis Ball Review
     
    A The Brillant-one e seguso piace questo messaggio.
  50. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    no raffamagno, già dal cambio di diametro 38/40 le palline girano meno ma non perchè non fanno attrito ma perchè cambia la superficie di contatto con la racchetta....
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina