1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

La Colla migliore

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da mattia93, 28 Apr 2007.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. tremannike

    tremannike Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    L'Isola che non c'era
    Re: Colla

    La light dovrebbe avere più presa, cioè appiccicare di più.
    Così mi hanno detto i rivenditori Butterfly a Terni.

    Io uso la Fair Chack Light e mi sembra meglio della Imperial Spinny Top per il fatto che tiene di più.
    Per il resto non ho tantissima esperienza di colle.
    Mi ricordo che 15 anni fa le incollavo con la colla pirelli che andavo a comprare da quello che aggiustava le biciclette...:rolleyes:

    Ciao
     
  2. mattia93

    mattia93 Attaccante puro...

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    La colla fissa non mi è mai piaciuta! Comunque vedo che anche i campioni non hanno una colla "preferita": tutti usano quella degli sponsor, forse...
     
  3. francescoTT

    francescoTT Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    io utilizzo come colla un semplice mastice (non giallo ma trasparente) che acquisto in ferramenta ...12 tubetti 5euro.Per incollare fisso è ottimo e le gomme si staccano con facilità..per l'incollaggio a fresco lo diluisco con un po' di trielina per renderlo più fluido.
    amici che giocano in b2 e c1 ne fanno uso frequentemente..dicono sia buono.
    per quanto riguarda la trielina , dicono che ci sia un prodotto che non viene venduto in ferramenta ma nei supermarket che è meno tossico e da lo stesso risultato....
     
  4. Leoncino

    Leoncino Utente

    Nome e Cognome:
    Carlo Cossu
    Squadra:
    T.T. ATHLETIC CLUB A.D. Genova
    Cosa si può fare per far ritornare la mia colla fissa della Yasaka nuovamente fluida? Se è possibile e non pericoloso per la salute....
    Causa elevate temperature si è in parte asciugata diventando troppo densa.....
    Grazie
     
  5. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale

    la diluisci con tricloretilene, è sempre una procedura non consona ai regolamenti ma penso sia l'unica soluzione
     
  6. Leoncino

    Leoncino Utente

    Nome e Cognome:
    Carlo Cossu
    Squadra:
    T.T. ATHLETIC CLUB A.D. Genova
    Il tricloretilene ha un nome commerciale? Dove posso trovarlo?
    Grazie:)
     
  7. STAR PLATINUM

    STAR PLATINUM Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Matteo Ferrarini
    Squadra:
    San Pio X
    Sono d'accordo con te la colla fatta in casa e' come la pasta, sempre meglio di quella compera...... Ad ogni modo trovo anch'io la fair chack una delle colle meno adatte al mio diritto.... Troppo densa, troppo filamentosa, troppo lenta.... Un pregio ? Beh diciamo il BARATTOLO, visto che e' uno dei piu' comodi in commercio con tanto di pennello ben fatto incorporato. Io l' ho presa appunto per avere un buon barattolo che mi contenesse la mia colla e l'ho utilizzata saltuariamente per incollare le puntinate lunghe e fare prove con altre gomme....
     
  8. fabietto_18

    fabietto_18 Nuovo Utente

    Squadra:
    "Pol. San Giorgio" - Porcia PN -
    trielina è il nome commerciale.

    si trova ancora nelle aziende per usi specifici quali sgrassaggio.
    in commercio nei vari brico ovviamente non si trova più.

    buona ricerca

    fabio
     
  9. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale

    la trielina non è piu in vendita
    1)o cerchi a cagliari o decimo una bottega di quelle sperdie cn residui di magazzino
    2)o compri il "triclomax" ottimo sostituto della trielina che ti permette di diluire ugualmente
     
  10. Leoncino

    Leoncino Utente

    Nome e Cognome:
    Carlo Cossu
    Squadra:
    T.T. ATHLETIC CLUB A.D. Genova
    Grazie!

    Mischiarla con un'altra colla, sempre per tennis-tavolo, particolarmente fluida??
     
  11. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    le percentuali aumenterebbero notevolmente

    2 litri di colla buona con un barattola di colla asciugata..nn ne vale la pena

    compra il triclomax e diluisci
     
  12. fabietto_18

    fabietto_18 Nuovo Utente

    Squadra:
    "Pol. San Giorgio" - Porcia PN -
    Per essere in vendita è regolarmente in vendita
    ma chiaramente non ai privati per un fatto di rispetto delle norme di sicurezza.
    un esempio?

    http://www.solvepi.net/solventi_e_diluenti/clorurati.aspx

    ciao

    fabio
     
  13. Leoncino

    Leoncino Utente

    Nome e Cognome:
    Carlo Cossu
    Squadra:
    T.T. ATHLETIC CLUB A.D. Genova
    Ho usato il "percloroetilene" (sotituto della trielina): è tornata fluida:D
     
  14. goku

    goku Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    saronno
    ciao la migliore e trielina pura e para
     
  15. Leoncino

    Leoncino Utente

    Nome e Cognome:
    Carlo Cossu
    Squadra:
    T.T. ATHLETIC CLUB A.D. Genova
    Da quello che ho letto in altri post pare proprio di si...ma è pure più pericolosa per la salute...
    Però io dovevo solo ravvivare circa 100 Ml di colla....evitando di doverla buttare tra alcuni giorni....:)
     
  16. fields_of_sun

    fields_of_sun Consigliere

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Squadra:
    S.S. Juvenes RSM
    Capisco perfettamente che la colla fresca sia un'abitudine "dura a morire" anche io incollo fresco ed ho una latta da 5l (ormai 3l) di Tempo da finire entro il 2008...:D
    Però ragazzi, tra dire che la migliore è quella fatta in casa con para e trielina (che è vero) e farla sulle vostre "spallacce" ce ne passa... ma ne vale davvero la pena? :confused:
    Io credo sia già ora di orientarsi verso altri prodotti meno nocivi.
    Nessun cambio gomme, solo cambio colla ed abitudini, non credo sia cosi difficile. :sisi: Specialmente per i più giovani. ;)
     
  17. fabietto_18

    fabietto_18 Nuovo Utente

    Squadra:
    "Pol. San Giorgio" - Porcia PN -
    Per fare da solvente lo fa bene anche quello.
    l'unica differenza, parlando a livello teorico, è la pressione di vapore molto più bassa del tricloroetilene...che è il valore che ci riguarda.

    Percloroetilene: 1.7 KPa a 20°C
    Eptano: 4.8 KPa a 20°C
    Tricloroetilene: 7.7 Kpa a 20°C

    Quoto fields ora comunque bisogna voltare pagina... e ricordarsi che non è solo la colla che tira il nostro top

    Ciao

    Fabio
     
  18. Leoncino

    Leoncino Utente

    Nome e Cognome:
    Carlo Cossu
    Squadra:
    T.T. ATHLETIC CLUB A.D. Genova
    In termini più concreti che significa?
    Ricordo che ho operato su una colla "fissa".
     
  19. fabietto_18

    fabietto_18 Nuovo Utente

    Squadra:
    "Pol. San Giorgio" - Porcia PN -
    Essenzialmente la differenza tra colla fissa e la fresca è il tipo e la quantità di solvente utilizzato per mettere in soluzione il lattice di gomma

    dalla mia opinione e una piccola ricerca a riguardo, le differenze tra colle fresche più o meno veloci e più o meno persistenti le danno appunto il solvente utilizzato.

    per capire a grandi linee queste caratteristiche si può analizzare la pressione (o tensione) di vapore del determinato solvente.

    Ogni materia allo stato liquido crea un equilibrio con la fase gassosa fino a stabilizzarsi, il vapore quindi sviluppa una determinate pressione nell volume sovrastante a quella temperatura (in un ambiente chiuso)

    Per dare più chiarezza si può spiegare il fenomeno dell'ebollizione.
    Riempito un contenitore d'acqua il liquido tende ad instaurare un equilibrio tra fase liquida e fase vapore nel volume prettamente sovrastante il liquido.
    all'interno dell'acqua vi sono delle piccolissime bolle di vapore che hanno pressione uguale al vapore sovrastante il liquido
    Se la pressione esercitata dall'esterno è maggiore delle bolle all'interno del liquido esse rimarranno tali.
    Aumentando la temperatura del liquido la pressione delle bolle aumenta ed una volta eguagliata la pressione esercitata dall'ambiente esterno l'acqua bollirà
    Se siamo a pressione atmosferica al livello del mare (101325 Pa) la temperatura del liquido sarà esattamente di 100°C che rimarrà tale senza aumentare anche fornendo più energia.
    Tutti ricordiamo che in montagna avendo una pressione atmosferica inferiore l'acqua bolle ad una temperatura inferiore.
    In un altro caso aumentando la pressione sul liquido l'acqua non bollirà più a 100°C. in pentola a pressione quindi si potrà aumentare quindi la temperatura di cottura.

    Ritornando a noi conoscendo questa pressione di vapore sapremo che nelle cavità della gommapiuma si creerà una determinata pressione da delle piccole molecole di solvente.
    Ovviamente una pressione maggiore significa miglior effetto catapulta.
    Questo a livello teorico.
    Infatti secondo la mia opinione il concetto non può essere estremizzato.
    per assurdo un solvente con pressione di vapore molto alta (esano per esempio 17 KPa a 20°C) dovrebbe essere più prestazionale.
    ma allo stesso tempo la porzione che passa allo stato di vapore è molto alta quindi non sarebbe sfruttabile e l'effetto durerebbe troppo poco.

    Secondo il mio punto di vista le migliori colle utilizzano 2 tipi di solvente.
    Per esempio la colla TSP Noriko clean utilizza il cicloesano e il butil-acetato che hanno rispettivamente 10.3 e 2 KPa a 20°C di pressione di vapore.

    Questo a mio avviso garantisce un effetto colla fresca più costante e più a lungo di altre colle.

    Ribadisco che tutto ciò sono solo dei miei pareri personali, e puramente teorici espressi solo a scopo informativo e di conoscenza.
    Spero che possa essere spunto per discutere costruttivamente dell'argomento.

    Chiaramente sono ben accette correzioni e consigli su quanto descritto.

    ciao a tutti

    Scusate la lunghezza del post

    Fabio
     
  20. Leoncino

    Leoncino Utente

    Nome e Cognome:
    Carlo Cossu
    Squadra:
    T.T. ATHLETIC CLUB A.D. Genova
    :clap:
    Grazie!
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina