1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

ITTF apre la caccia ai boosterizzatori

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da off-ready, 6 Set 2019.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    L'ipotesi è suggestiva. Si tratta di individuare un materiale adatto allo scopo: ci studieremo. Se hai un'idea del tipo di sostanza scrivimelo in privato: i maghi del booster saranno già in cerca di eventuali contromisure...
     
  2. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    @andras corri subito all'ufficio brevetti prima che ti freghino..!! :eek::eek::p
     
    A Francesko, eta beta e andras piace questo messaggio.
  3. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Allora già che le piume sarebbero "apposto"..... suggerisci anche di scrivere sulla gomma un coefficente d'attrito, e fornire uno strumento amologato per tutti con le stesse misure..... durante i controlli prima della partita se una gomma si scosta troppo (da decidere il divario concesso) non è più regolare xchè ha caratteristiche troppo diverse dall omologazione(in pratica è un altra gomma)........
    così mandiamo a casa anche la questione della gomma vecchia che è omologata ma si conporta come quelle che non lo
    sono.
    Quà sicuramente le case sarebbero d'accordo;)
    magari digli di usarla come "proposta di scambio":D;);)
     
    A enzopacileo piace questo elemento.
  4. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Azz, tra bat tester e questo nuovo aggeggio, prima di giocare serve mezz'ora per i controlli ;)
     
    A andras piace questo elemento.
  5. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Idee della sostanza?
    la mia conoscienza di chimica è pari a quella che una talpa ha del volo planare.........:birra::birra::birra::birra:
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 9 Set 2019, Data originale: 9 Set 2019 ---
    sarebbe un solo uno strumento il bat tester ITTF................OMOLOGATO........
    Se per una volta si facessero le cose per bene tempo due anni il 90% /95%di chi usa mezzucci scompare, il restante 5 lo conosci già e controlli solo lui:D:D:p:p:p:p
     
  6. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Fatto! Dice però che adesso il progetto finanziato da ITTF è ben preciso (gascromatografo + misuratore spessore KÄFER JD 200) e prima che cambino eventualmente strada ci vogliono mesi
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 9 Set 2019, Data originale: 9 Set 2019 ---
    Non c'è bisogno di prove a tappeto, basta farle a campione. Quando in Lombardia è apparso il Bat tester, anche senza usarlo, i campioni del taroccamento (come il lombardo Tessari e l'emiliano Maiani) si sono rapidamente adeguati. Quelli che hanno insistito (come Stefano Guerini) sono stati beccati Playoff truccati? No, grazie... (...al Bat tester) - Tennis Tavolo
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 9 Set 2019 ---
    Il Bat tester omologato ITTF arriverà il prossimo anno Bat tester in tutto il mondo? - Tennis Tavolo
     
    A Francesko e andras piace questo messaggio.
  7. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Sempre dai piccoli chimici, dalle fabbriche no
    Non sempre, dove l'hai sentito al supermercato?? Ci vestiamo, laviamo, e circondano di queste sostanze poi se vogliamo far passare il messaggio che si può inquinare e ci si può "inquinare" ma solo un po' e per quantità decise dall'industria che certifica se stessa, avanti.
    I miei sono solo esempi per legare certe sostanze ai prodotti di uso comune dai quali siamo circondati ed oppressi.
    Il mio riferimento di prima era rivolto al fatto che hai invertito i valori della pressione di vapore per millimetro delle sostanze che hai citato qualche post fa.
    La formula bruta peraltro ha sempre la stessa base per quasi tutte le sostanze citate poi è ovvio che ad aggiungere cloruri, nitrati ect. si rischia di fare boom, come diceva il prof di chimica.
     
  8. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Il prof di chimica lo hai ascoltato poco a scuola, altrimenti non avresti scritto che "la trielina è uguale all'esano" e che "cicloesano vuol dire nylon" (errori da bocciatura istantanea...).
    I TLV non hanno niente a che fare con i valori di pressione (hai usato male il tasto "cerca"): sono i valori di concentrazione massima a cui i lavoratori possono rimanere esposti per una vita lavorativa senza alcun effetto negativo per la salute.
    La formula bruta delle sostanze, che citi impropriamente (è solo la descrizione "grezza", come dice la parola stessa) ci dice ben poco sulla pericolosità dei prodotti e demonizzare la chimica in modo generico, senza citare nomi e caratteristiche delle sostanze (confondendole in maniera e grossolana) non aiuta a chiarire il tema della sicurezza: ad esempio il nitrato che tu citi (immagino che ti riferisca al nitrato di ammonio, perchè i generici nitrati sono presenti anche negli alimenti e non fanno boom), diventa esplosivo solo sopra ai 300ºC, però il suo uso principale è quello di fertilizzante agricolo, dove, per fortuna dei contadini, non esplode.
    Non vorrei passare la serata a farti lezioni di chimica, quindi se vuoi torniamo a parlare di ping pong, in cui sicuramente sei molto più ferrato.
     
  9. balza74

    balza74 Utente Attivo

    Ma sono l'unico che non usa booster in torneo e pensa che per l'80% dei giocatori sia inutile??? Tanto se non hai il braccio montando una gomma MAX boosterata fai più errori che altro, se hai il braccio sei nel miglior 20% (forse anche meno) e tendenzialmente non te ne frega nulla....

    Un giorno per curiosità ho usato anche la vecchia colla fresca in allenamento: migliora le performance e molto più del booster.... ma se tiri più forte e non sei preciso alla fine ci rimetti... quindi...
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  10. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Parole sante! Ma tu di che categoria sei?
     
  11. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Mi spiegate perché alcuni allenatori di fama internazionale intervistati sull'argomento ritengono che da certi livelli in poi il booster sia necessario?
    E non intendo top level ma nemmeno basso livello....
     
  12. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    La differenza c'è ed è enorme purtroppo!
     
    A Jackcerry piace questo elemento.
  13. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    a ma long e compagnia non cambia nulla fanno le gomma apposta per loro e le commercializzano a xxx euro l'una con tiratura limitatissima..... problema risolto lo fanno già adesso le h3 star le vendono a 98,00 il booster dura 7gg poi inizia a decadere ..... loro le cambiano ogni 5 in allenamento e ogni 3 in gara più partite importanti....
    a giocatori non sponsorizzati invece potrebbe essere un bel problema.....
     
    A Francesko piace questo elemento.
  14. balza74

    balza74 Utente Attivo

    ero un quinta, ma poco dopo aver iniziato ho avuto problemi di salute quindi non posso fare l'agonistica ma posso alllenarmi quanto mi pare…. ho avuto ottimi allenatori di seconda categoria o ex seconda.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 9 Set 2019, Data originale: 9 Set 2019 ---

    Infatti ho scritto il miglior 20% non l'elite…. ed un allenatore "internazionale" non credo che guardi giocatori sotto la prima o seconda categoria Italiana.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 9 Set 2019 ---
    Dato un giocatore che commette molti errori di suo(4/5 categoria), se gli dò una racchetta più veloce probabilmente farà più errori o sbaglio? Poi ci sono i quinta con il Timo Boll ALC e doppia tenergy ma non credo che abbiamo un grande vantaggio… sarebbe meglio dessero 180 euro ad un buon allenatore e 80 Euro per il materiale.
     
  15. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Assolutamente d'accordo sul fatto che il problema booster riguarda le prime due categorie a livello Italiano e simili all'estero.
    Concordo anche sul fatto che a basse categorie sarebbe meglio pagare un buon allenatore che usare booster e gomme iper veloci.
    Solo un precisazione per @balza74 gli allenatori non si valutano con la categoria da giocatori, la cosa non è automatica, ma il senso di quanto detto è chiaro;)
     
  16. Facini

    Facini Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Jacopo Facini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao Enzo,
    sarebbe gradevole che chiarissero loro (allenatori & Co. nsenzienti ITTFini) a noi comuni mortali la loro traduzione di “necessario”!
    Riesce a giocarci un povero larpi come me, senza booster, che dunque, per quanto non neghi potrebbe restituirmi un qualche favore, non risulta assolutamente essermi indispensabile, e per i big invece lo è? Indispensabile?! Al riguardo nutro serie perplessità.
    Ora, passami la polemica:
    indispensabile un caXXXXXXXotto!!
    Questa mia enfasi prende solo spunto dal tuo commento ma non ti è rivolta neanche in minima misura, sai il bene che ti voglio e quanto rispetto serbi nei tuoi confronti.
    Il punto è che questa paraventata insulsa fa olio da tutti i pori!
    Ció premesso, non cerco proselitismo sia chiaro, resto dell’idea che l’attrezzo debba essere in grado di onorare l’abilita del giocatore. E che lo stesso dovrebbe poter usare ciò che più lo soddisfi.
    Un discorso diverso, ma questo probabilmente fa capo alle mie lacune in materia, sospetto facciano artefizi di altro genere che favoriscono il risultato senza peró dar risalto alle abilità tecniche del giocatore. Qui voglio pensare che per intendere a cosa mi stia riferendo non debba occorrere un grosso sforzo.
    Mi scuso con quanti di voi sia involontariamente riuscito ad annoiare.
    Buon Tennistavolo! :approved::birra:
     
  17. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    50358d7e90b411cd318a172f21977dfa.jpg

    Scusate scusate scusate, non ho resistito :p:p:p:p:D:D
     
    A eta beta, Max, cunni e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  18. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Non vedo altri "artefizi" possibili (alternativi al booster) oltre alla colla fresca, per cui credo si possa definire senza problemi il peccato, anche senza citare i peccatori...
    @adygoro qualche anno fa mi disse che i suoi giocatori non usavano il booster, ma che sarebbe stato indispensabile per competere a livello internazionale: mi piacerebbe conoscere il suo autorevole parere tecnico oggi, perchè ho il dubbio che la scelta dei materiali giusti (fusto e gomme) potrebbe evitare l'uso degli "aiutini".
     
  19. Facini

    Facini Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Jacopo Facini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Perché non gettare la maschera allora (mi riferisco alla Federazione Internazionale) e modificare il regolamento, anziché persistere nel fare orecchie da mercante?
     
    A maledettaretina e eta beta piace questo messaggio.
  20. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Carissimo Jacopo, so assolutamente quanto mi vuoi bene e mi stimi ed altrettanto nutro nei tuoi confronti.
    Vorrei tanto argomentare il motivo per il quale il booster a certi livello è assolutamente necessario, ma preferisco che a questo risponda qualche allenatore di livello internazionale, e quello non sono io.
    Qualcosa però in merito voglio dirlo, anzi ribadirlo.
    Le gomme con il passare degli anni sono diventate sempre più performanti, questo ha consentito l'avvento di un gioco più veloce ed ancora più tecnico.
    Il booster è a livello generale non è altro che la benzina delle gomme ovvero è quello che all'interno delle gomme dà quel famoso effetto colla fresca.
    Certo sono cambiati anche i modi e i materiali gommosi ma quello che voglio mettere al centro dell'attenzione è il fatto che il concetto di booster è relativo perché così come esistono le gomme già busterizzate di fabbrica, esistono le tipologie come le cinesi che senza booster sono delle vere mattonelle.
    Dai carburante alle mattonelle e diventano performanti quanto una tenergy giusto per fare solo un esempio.
    Se busterizzi una tenergy cerchi ancora di più velocità e controllo.
    Cosa voglio dire?
    Che il concetto della busterizzazione è relativo ed allora se si cerca la busterizzazione omogenea per tutti ed atossica mi trovi d'accordo altrimenti a mio avviso il discorso non ha un gran senso;):birra:
     
    A Francesko piace questo elemento.
  21. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    @Facini è come per la droga: la puoi liberalizzare, ma poi non sai come va a finire...
    Per adesso la scelta di ITTF è quella di combattere con decisione il fenomeno, dopo anni di ipocrita lassismo: il progetto "Caccia al booster" gode di un grosso finanziamento e vedremo come andrà a finire
     
    A Francesko piace questo elemento.
  22. Facini

    Facini Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Jacopo Facini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    @off-ready un amico un giorno mi disse: "dalla droga si esce, dal Tennistavolo no!"
    Speriamo bene
     
    A Francesko, off-ready, eta beta e 1 altro utente piace questo messaggio.
  23. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Purtroppo molti allenatori non capiscono nulla di materiali e non sono in grado di capire quale sia il materiale giusto per un giocatore: ne ho viste tante assurdità in merito e mi chiedo come possano essere considerati allenatori e come facciano a consigliare certi materiali. Per quanto riguarda il booster, a livello internazionale ma anche a livello italiano, dicono che è indispensabile perchè altrimenti la palla non andrebbe dall'altra parte del tavolo a 3000km/h e con grande giro. A molti che usano il booster con gomme max, ho fatto provare delle mie combinazioni (gomme/telaio) con gomme 2.1mm che erano molto più potenti delle loro e come sempre c'è stata la solita domanda: ma come è possibile che la tua 2.1 senza booster è più potente della mia max con booster? Risposta: basta saper combinare i materiali giusti e adatti al tuo stile di gioco. E' inequivocabile che il booster dia dei vantagi in termini di spin e velocità, ma con certe combinazioni di raggiungono gli stessi risultati. Il booster lo fanno usare già ai ragazzini di 10 anni per tirare bombe, e vorrei vedere loro e tanti altri senza booster con le loro racchette quanti punti farebbero...... Inoltre alcune gomme come MX-P, M1, ecc. escono già dalla casa con il booster quindi di cosa stiamo parlando? Tanto vale autorizzarlo e basta, tanto uno scarso può mettere tutto il booster che vuole rimarrà sempre scarso. Ciao :)
     
    A vg., cucciolo e enzopacileo piace questo messaggio.
  24. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Cominciamo a migliorare! Sei il secondo, dopo @Facini, a confermarmi che si possano ottenere risultati paragonabili alla boosterizzazione usando un'adeguata combinazione di materiali. Però dire che si deve autorizzarlo perchè comunque gli scarsi rimangono scarsi anche col booster è un po' riduttivo: anche i taroccatori di puntinate e antitop rimangono scarsi, ma sfruttano (barando) un vantaggio nei confronti dei loro pari categoria.
    Quindi o lasciamo libero sfogo alla fantasia dei taroccatori di tutto il mondo, oppure cerchiamo di fermarli, lasciando il monopolio della produzione alle fabbriche (che poi, cinesi a parte, sono solo due, Butterfly e ESN, che produce gomme per tutti i marchi). ITTF ha fatto una scelta precisa, affidando il compito della caccia ai taroccatori a una tecnica molto esperta, che ha lavorato ai massimi livelli proprio alla ESN: mi sembra che le basi per un lavoro serio siano molto solide
     
    A Francesko, ggreco e VUAAZ piace questo messaggio.
  25. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Il booster serve veramente a poco, aumenta solo la velocità ed in più diminuisce il controllo....
    Ipocrisia per ipocrisia per 3,14444444 ho voluto dare il mio contributo
     
    A Jackcerry e off-ready piace questo messaggio.
  26. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Sei veramente convegno nto che a certi livelli non serva e diminuisca anche il controllo?
     
  27. balza74

    balza74 Utente Attivo

    Quello che non capisco è: se non fa male per la salute perche è "moralmente" sbagliato usarlo? Allora non si dovrebbe poter giocare con Tenergy contro gomme inferiori visto che è un vantaggio oggettivo??

    Visto che sono omologati materiali con caratteristiche molto differenti di velocità e spin, non si dovrebbe poter giocare con materiale troppo differente, ma se si può allora il booster serve solo ad accentuare delle caratteristiche che la gomma già ha.
     
    A Semola piace questo elemento.
  28. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Ahahhaha.....ma dai....ma veramente non si coglie l'ironia
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 10 Set 2019, Data originale: 10 Set 2019 ---
    Ipocrisia per ipocrisia per 3,144444 non è l'area della gomma sul dritto?!?!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 10 Set 2019 ---
    Appunto caspiterina... Succede in tutti gli sport di cercare di amplificare le caratteristiche degli attrezzi fino al limite del regolamento.
    Se poi si esce dal regolamento allora è tutto un altro discorso.
    Ma se vengono rispettati i parametri normati che caspita avete da lamentarvi?!?
     
    A eta beta piace questo elemento.
  29. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il booster è veramente un falso problema.

    Era il cruccio di Sharara pensare di arginare i cinesi togliendo il booster dalle loro gomme. Lo si è capito quando dopo il ban della colla fresca le industrie sono ricorse ai velocizzatori senza trielina.

    Se fosse stata solo una questione di tutela della Salute allora l'olio Johnson non sarebbe stato demonizzato nel ping pong dal momento che è benvoluto dalle mamme alle prese coi culetti dei loro bimbi.

    Anche la panzana del "rallentare il gioco" non regge perché una Tgy 05 non è più lenta di una Bryce incollata a fresco. La tecnologia corre più veloce dei regolamenti.
     
    A andras e enzopacileo piace questo messaggio.
  30. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    A cunni piace questo elemento.
  31. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Dirò di più : che ci sarebbe di male a liberalizzare gli spessori?

    Se uno riesce a controllare un razzo cruise meglio per lui.

    Che poi oltre un certo limite sarebbe pure inutile e controproducente avere gomme spesse come bistecche alla fiorentina (peso, catapulta ecc..)

    Detto ciò, finchè non si cambiano i regolamenti li si rispetta. Eluderli perché li si considera sbagliati non è corretto.
     
    A tOppabuchi, Facini, andras e 4 altri utenti piace questo messaggio.
  32. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Le motivazioni ufficiali di ITTF sono state rese pubbliche dalla Herweg: "“Se dovessimo cambiare il regolamento, permettendo l’impiego del booster saremmo costretti ad accettare qualsiasi tipo di trattamento del materiale omologato. Ciò avrebbe gravi conseguenze, in quanto ITTF ha la responsabilità di garantire che non ci siano rischi per la salute causati dalle nostre attrezzature o dal nostro sport nel suo complesso. Se permettiamo i trattamenti, come potremo mantenere il controllo sugli svariati tipi di sostanze chimiche che verranno utilizzate? Questa quindi non può essere un’opzione: i prodotti chimici devono rimanere nelle mani delle aziende manifatturiere, che hanno le competenze tecniche per manipolarle.
    Un ulteriore elemento contro la legalizzazione del booster è legato allo sviluppo dello sport, che è anche un’altra responsabilità chiave dell’ITTF. L’interazione tra la pallina, il tavolo e la racchetta gioca un ruolo enorme nel determinare la qualità del nostro sport. Dobbiamo essere in grado di comprendere e controllare questi parametri, in modo da guidare il tennis da tavolo nella giusta direzione. L’impossibilità di controllare i trattamenti sulle gomme non ci aiuterebbe certamente in questo senso, visto che c’è già abbastanza da lavorare in termini di sviluppo delle palline e dei tavoli.
    L’equità tra i giocatori è un’altra ragione cruciale per mantenere la regola in atto. Dobbiamo essere in grado di controllare le racchette di tutti i giocatori in modo preciso, per assicurarci che ci siano condizioni di giustizia sportiva per tutti i partecipanti.”

    Noi possiamo fare congetture e dietrologie su interessi economici (ESN e Butterfly, che producono gomme con effetto "colla fresca", coperto da brevetto e senza booster, che cercano di mettere fuori mercato i cinesi boosterizzatori e i loro epigoni artigianali sparsi nel mondo), su interessi agonistici (occidentali che tentano di togliere la supremazia agli orientali) o di marketing sportivo (rendere televisivamente più appetibile il tennis tavolo), ma le motivazioni ufficiali che ho evidenziato in neretto mi sembrano del tutto plausibili.
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  33. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    È un atteggiamento pilatesco.

    Mettiamo che i factory tuning siano fatti con elementi nocivi.. ?

    Oppure, se il giocatore rinnova la gomma pre-boosterata in fabbrica con lo stesso componente usato dal manufacturer come lo sgamano? E cosa farebbe di male?
     
    A Semola e maledettaretina piace questo messaggio.
  34. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Vaglielo a spiegare tu che hai pazienza!! :p:D:D:D
     
    A Semola e eta beta piace questo messaggio.
  35. balza74

    balza74 Utente Attivo

    in sostanza dicono "visto che non sono in grado di gestirlo lo vieto" e già questa è una xxxxxx ma soprattutto la gestione sarebbe semplice: "basterebbe fare una lista di booster/sostanze omologate". Quindi mi sembra una scusa per farci spendere.
     
    A Semola e maledettaretina piace questo messaggio.
  36. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Mi sfugge quale sia l'atteggiamento pilatesco...mi sembrava più ipocrita il lassismo precedente, in cui tutti sapevano che si boosterizzava e nessuno faceva niente di concreto per evitarlo: il progetto "Caccia al booster" di ITTF a me sembra una scelta di campo ben precisa.

    Ho analizzato diverse gomme "Factory tuning" senza mai trovare elementi nocivi e mi stupirei di trovarne, visto che la produzione industriale è costantemente sotto controllo. ESN ha 190 dipendenti e copre circa il 50% della produzione mondiale di gomme, Butterfly produce 1.000.000 di gomme l'anno con una cinquantina di dipendenti: non è pensabile che aziende del genere diffondano nel mondo sostanze nocive senza pesanti conseguenze commerciali.

    Il giocatore non può "rinnovare" le gomme con il booster, perchè le gomme ESN e Butterfly NON CONTENGONO OLI. Il brevetto "Tensor" di ESN e quello similare di Butterfly NON prevedono l'uso di oli, in quanto il processo produttivo (ovviamente riservato) è basato sull'utilizzo di sali inorganici. Il boosterizzatore viene quindi sgamato facilmente da un gascromatografo, come avevo segnalato già 3 anni fa e infatti il progetto ITTF si basa proprio su questo principio
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 10 Set 2019, Data originale: 10 Set 2019 ---
    Mi sembra che ITTF stia facendo proprio il contrario: visto che non basta il controllo dello spessore per beccare i boosterizzatori, studiano nuovi metodi.

    Non ha senso fare una lista di booster/sostanze omologate: ITTF non vuole che le gomme siano trattate con nessuna sostanza, nociva o meno. Che questo sia anche un motivo per farci spendere di più fa parte delle leggi del mercato: se vuoi un telefonino puoi comprare un Apple da 1.000 euro, uno Xiaomi da 500 o un Elephant da 250, se sei bravo te lo puoi anche assemblare con 100 euro. Una Federazione sportiva non può consentire l'assemblaggio chimico fisico dei materiali
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  37. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Pier credo che tu faccia una certa confusione con l'effetto colla fresca per così dire "incorporato" nella piuma e nel tensionamento in fase di assemblaggio piuma/topsheet delle gomme euro-jap con il trattamento della piuma che fanno i cinesi sulle loro gomme.

    Detto tra noi continua il mio sospetto di incompetenza dei tecnici ITTF : una volta scrissero il coefficiente d'attrito misurato in mN (mentre è un numero puro), oggi misurano un coefficiente d'attrito statico con una velocità ! :azz:

    Screenshot_20190910-172026.png
     
    Ultima modifica: 10 Set 2019
    A Semola piace questo elemento.
  38. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Non entro del merito del processo industriale di produzione, anche perchè essendoci dietro dei brevetti, dubito che qualcuno ne sappia molto. Quello che so (e che ci serve sapere per il nostro ragionamento sui metodi di rilevazione della boosterizzazione) è che nelle gomme ESN e Butterfly NON c'è alcun tipo di booster, per cui se lo si trova col gascromatografo, vuol dire che è stato aggiunto "artigianalmente" e quindi illecitamente
     
  39. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Domanda......il gastroqualcosa....beccherebbe anche i trattamenti che allargano e ammorbidiscono le lp?
     
  40. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Uno dei primi se non il primissimo metodo di trattamento delle Lp, ancora prima della vetrificazione, era incollare a fresco la puntinata a legno: la colla fresca, da dietro, impregnava i puntini, dilatandoli e ammorbidendoli. In questo caso il gas eccetera rileverebbe il trattamento.

    Ai tempi, per contrastare il fenomeno, era stata introdotta la regola del minimo di 10 puntini per cm quadro di puntinata, fornendo l'arbitro di apposito finestrino rettangolare da appoggiare sulla gomma per contare i puntini.
     
  41. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Non il booster che loro ritengono tale....
     
    A maledettaretina piace questo elemento.
  42. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Arghhh! Non ricordarmi il quadratino di 1cm.2 di superficie..

    I puntini sono disposti a triangolo, ce ne stanno dieci (4-3-2-1) anche larghi, in un triangolo della superficie di 1 cm.2

    Ne fornii uno ad una persona che oggi mi ha tolto il saluto perché dicevo che era una manipolazione fisica rimuovere la piuma dalle antitop. :D
     
    A off-ready e maledettaretina piace questo messaggio.
  43. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Il gascromatografo rileva qualsiasi sostanza. Ma esiste ancora qualcuno che allarga e ammorbidisce le lp?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 11 Set 2019, Data originale: 11 Set 2019 ---
    Ripeto! Non ci sono oli boosterizzanti nelle gomme prodotte da ESN e Butterfly:muro:
     
    A Facini piace questo elemento.
  44. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Ah no? Per quello vanno aerate x 3 gg prima di montarle se no suonano al controllo? Ma x favore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 11 Set 2019, Data originale: 11 Set 2019 ---
    E poi via di sali inorganici ahahah
     
    A maledettaretina piace questo elemento.
  45. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    L'olio non rilascia VOC (per questo i taroccatori adottano questa tecnica), per cui se le gomme fanno suonare il RAE non è certo per la presenza di booster...
     
  46. balza74

    balza74 Utente Attivo

    Continuo a non capire l'interesse per il ban del booster visto che per l'80% dei giocatori non cambia nulla eccetto che devono spendere di più per il restante 20% già lo usano e se ne fregano.
     
  47. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    In effetti il ban del boster esiste già, anche se molti fanno finta di non saperlo. Lo scopo del progetto è di beccare quelli che lo usano, per cui la questione interessa solo ai giocatori che credono nella lealtà, nella correttezza e quindi nella sportività.
    Si tratta di replicare quello che è successo con le puntinate trattate: trovato il metodo (il Bat tester) per beccare i taroccatori (a cui non frega minimamente della lealtà sportiva), finita la festa...
     
    A Francesko e VUAAZ piace questo messaggio.
  48. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Perdona la mia ignoranza ma la performance della gomma più veloce oltre ai materiali topsheet e gommapiuma non c'è nessuna sostanza che dia accelerazione?
    E in quelle boosterizzate di fabbrica ci sarà pur qualcosa?
    Perché qualcosa non mi torna ..
     
  49. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Qualunque laboratorio può fare l'analisi gascromatografica di una gomma e scoprire se contiene determinate sostanze: le gomme che tu chiami "boosterizzate di fabbrica" non contengono le sostanze oleose utilizzate dagli "artigiani" per boosterizzare.
    Scoprire la composizione chimica e soprattutto il processo produttivo, coperto da brevetto, con cui è stata realizzata una gomma è tutt'altra cosa: ancora oggi la formula delle Coca Cola è avvolta dalla leggenda, ma in generale non si possono replicare i brevetti chimici industriali.
    Dopo il bando della colla fresca, le industrie (in cui lavorano decine di ricercatori), hanno studiato metodi per replicare l'effetto colla fresca senza l'impiego di sostanze tossiche. Il processo "Tensor", brevettato da ESN (ma anche quello di Butterfly, di cui non conosco il nome), è il risultato di una formulazione chimica (quindi della miscelazione di determinate sostanze, in determinate quantità), ma soprattutto di un processo industriale, che prevede anche di fissare con precisione determinate variabili fisiche (la temperatura ad esempio), che cambiano notevolmente il risultato finale.
     
  50. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ecco, quindi il booster, l'acceleratore, o comunque sostanze che migliorano la performance della gomma ci sono.
    Cominciamo a fare per assodato questo perché a questo punto non è la lotta al booster ma piuttosto trovare il booster che non sia potenzialmente dannoso per la salute degli gli atleti.
    Mi sembra invece che così non è il che vuol dire che la federazione internazionale vuole lasciare alle aziende produttrici di gomme la possibilità di fare ciò che anche gli altri potevano fare.
    Quello dei boosterizzatori con sostanze diverse è un falso problema come avevo capito, dietro ci sono interessi commerciali.
    È la stessa storie delle palline, almeno però ammettiamolo, mi sembra inutile paventare delle motivazioni diverse da quelle che sono.
    Ripeto se si volesse uniformare le prestazioni delle gomme si dovrebbe rendere omologato un tipo di booster e magari non tossico, ma così è la solita fregatura.
     
    A Semola piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina