1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

ITTF apre la caccia ai boosterizzatori

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da off-ready, 6 Set 2019.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Finalmente si muove qualcosa! Avevo già segnalato un’iniziativa contro il booster della Federazione giapponese nel 2016, ma evidentemente ITTF non si era resa ancora conto della gravità della situazione, che per fortuna viene adesso affrontata seriamente, con un progetto per l’individuazione e la misurazione del booster applicato illegalmente sulle gomme.
    La nuova responsabile dei materiali, Claudia Herweg, ha ora a disposizione un nuovo staff con 3 dipendenti, che sta indagando a fondo sul mondo marcio della boosterizzazione: la prossima sperimentazione proseguirà al torneo “Challenge Polish open” in ottobre, poi alla Coppa del mondo di Tokyo
    Qui trovate la sintesi dell'articolo pubblicato sul sito ITTF

    [​IMG]
     
    A Trilly, Francesko e VUAAZ piace questo messaggio.
  2. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Le boosterizzeranno di fabbrica e tutto sarà risolto
     
    A lusio piace questo elemento.
  3. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    mi piacerebbe sapere quali giocatori (e di quali nazioni) siano questi 20 giocatori che hanno "pizzicato"!
    perchè a spanne direi pochi cinesi e molti sfigatelli senza sponsor!!! + Ovtcharov che pollo com'è ha perso e si è pure fatto beccare!!! :D:D:D:rolleyes::rotfl::rotfl::rotfl:
     
  4. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Questo thread potrebbe essere l'occasione per chiarire alcuni termini. La "boosterizzazione di fabbrica" è un concetto un po' vago. Per la fabbricazione di una gomma, come di qualsiasi resina, si utilizzano sostanze chimiche diverse, miscelate in modo da ottenere un determinato risultato: quindi il termine "boosterizzazione di fabbrica" per me non ha senso, dato che rientra nella procedura industriale di serie.
    La boosterizzazione per me (e per i Regolamenti ITTF) è tutt'altra cosa (come ci hanno insegnato threads come questi), per cui lasciando libero spazio all'inventiva dei piccoli chimici da cui siamo circondati, si possono ottenere i risultati più disparati, anche se durano solo qualche settimana
     
    A Francesko e demonxsd piace questo messaggio.
  5. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Capisco, ma alla fine non cambia nulla perché l'effetto booster di fabbrica non è molto diverso da quello applicabile, del resto come hai detto il processo industriale determina certe caratteristiche della gomma, cambia solo il tipo di accelerante usato e il suo riconoscimento al sistema di controllo.
    Certo così la federazione internazionale fa bella figura ma nel pratico nulla perché i chimici come vedono provvedono
     
  6. Sman

    Sman Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ma faranno i controlli e li annunciano pure in anticipo?
     
  7. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Una produzione industriale prevede precisi standard e precise formulazioni, non riproducibili da un chimico "artigianale", che può tentare di riprodurre le prestazioni dell'originale (nel nostro caso "pompando" le gomme con olio di vaselina o sostanze similari, con tutti i pasticci che si vedono in giro, specie nelle categorie inferiori...), ma non l'esatta composizione. Se ad esempio in sede di omologazione si verificasse la composizione chimica del materiale, magari con l'aggiunta di specifici traccianti (lo si fa anche con le vernici o con gli alimenti, per riconoscere eventuali sofisticazioni), il taroccamento artigianale sarebbe facilmente identificabile.
    Prendo in prestito le parole della responsabile ITTF dei materiali, Claudia Herweg, con cui in questi mesi ho avuto un interessante scambio di opinioni. "ITTF ha la responsabilità di garantire che non ci siano rischi per la salute causati dalle nostre attrezzature o dal nostro sport nel suo complesso. Se permettiamo i trattamenti, come potremo mantenere il controllo sugli svariati tipi di sostanze chimiche che verranno utilizzate? Questa quindi non può essere un’opzione: i prodotti chimici devono rimanere nelle mani delle aziende manifatturiere, che hanno le competenze tecniche per manipolarle.
    Aggiungiamoci anche il fatto (per me fondamentale), che il taroccamento incontrollato (boosterizzazione compresa), crea condizioni di sleale disparità tra i giocatori: non ci crederai, ma ci sono in giro strani pongisti alieni, che non boosterizzano perchè credono in un vecchio e ormai superato principio: quello della legalità...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 6 Set 2019, Data originale: 6 Set 2019 ---
    Questa è una fase sperimentale, in cui viene verificata l'efficacia degli strumenti e delle procedure. E' stato fatto lo stesso con il Bat tester, sperimentandone l'efficacia nei tornei prima che fosse omologato e quindi senza alcuna sanzione per i giocatori
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  8. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Per la prima volta si è infranto il tabù della gomma scollata dal telaio.

    Prima la racchetta era intoccabile.
     
  9. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    In primis non comprendo il finale..... non ci crederai, ma ci sono in giro strani pongisti alieni, che non boosterizzano perchè credono in un vecchio e ormai superato principio: quello della legalità.....
    Quando qualcuno decide per me cosa faccio o meno o sei sia più o meno onesto ho due scelte, insultare o lasciare....scelgo la seconda perchè non meriti oltre
     
  10. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Io l'avevo proposto 3 anni fa in Italia, tra gli sbertucciamenti generali. In altri sport per combattere il doping si svegliano gli atleti in piena notte per analizzargli il sangue, qui ci si strappa i capelli per molto meno...
     
  11. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Mi piacerebbe sapere cosa fara' la federazione internazionale rispetto alle gomme cinesi con booster di fabbrica e sono omlogate che quando le spacchetti sono più tossiche di Chernobil......che scienziati
     
    A eta beta piace questo elemento.
  12. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Uhè, non ho scritto nè quello che dovresti fare, nè ho sollevato dubbi sulla tua onestà: manco ti conosco!
    Ho semplicemente ironizzato sul fatto che per molta gente la boosterizzazione artigianale è una prassi normale, applicabile in quanto non rilevabile, dimostrando una scarsa coscienza sportiva: non ho motivo di pensare che tu sia tra questi
     
    A filiberto50, Francesko e VUAAZ piace questo messaggio.
  13. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Allora ti sei espresso male perchè se rileggi la frase avevo motivo.....ok mi è chiaro può capitare, ci sono gomme con booster di fabbrica come dicevo estremamente tossiche, poi mi chiedo è un problema di accelleratore di gomma oppure una non omogeneità se si boosterizza artigianale?
    nel primo caso non si risolve nulla credo che questo sia chiaro....
     
  14. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Il gascromatografo citato nell'articolo dell'ITTF, utilizzato nei controlli, consente di verificare qualsiasi tipo di sostanza (tossica o meno), diversamente dal "nasometro" utilizzato per verificare la presenza di VOC (che da noi viene usato solo ai campionati italiani, bontà loro...), che non è minimamente in grado di rilevare sostanze oleose come i booster
     
    A eta beta piace questo elemento.
  15. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Pier fai il bravo, non tirare in ballo la sperimentazione del bat tester.

    Non può essere un parametro il fatto che abbia funzionato sulle gomme dei soliti noti, dai, su.

    Spero che in Federazione Internazionale siano un po' più rigorosi in fatto di sperimentazione.
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  16. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Mi spiace per essere stato frainteso: incidente chiuso.
    L'acceleratore di cui parli, nella maggior parte dei casi non è una sostanza tossica (anche se con le porcherie di cui si parla in questo thread qualche dubbio può venire...), perchè, al contrario dei VOC usati per le colle a solvente, non evapora rapidamente, anzi, deve restare il più a lungo possibile nella gomma per fare il suo effetto. La boosterizzazione artigianale, fatta da mani esperte, non crea problemi di omogeneità, anche se a volte bisogna buttare qualche gomma, quando viene male;)
    Il vero problema sono le sostanze impiegate dai piccoli e grandi chimici improvvisati
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 6 Set 2019, Data originale: 6 Set 2019 ---
    Per carità, manteniamo la tregua sul tema, era solo per fare un esempio di sperimentazione non sanzionabile, come quella in corso da parte di ITTF sulla boosterizzazione!
    Il produttore del Bat tester parteciperà al bando ITTF e mi ha confermato la piena disponibilità a utilizzare materiali diversi
     
    A eta beta piace questo elemento.
  17. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Mi fa piacere!
     
  18. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Gutta cavat lapidem; non vi, sed saepe cadendo/ huic addiscit homo: non vi, sed saepe legendo
     
    A gohan e eta beta piace questo messaggio.
  19. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    esticazzi !
     
  20. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    E tu pensi davvero che per i giocatori di alto livello mondiale n troveranno una sostanza che non risulti al controllo?
    Sulla non tossicità di certe gomme cinesi boosterizzate ho molto più di un dubbio perché fanno piangere gli occhi ed inalate fanno davvero stare male altro che atossiche
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 6 Set 2019, Data originale: 6 Set 2019 ---
    Scommettiamo che alla fine questa storia finisce come con le palline?
    Ci lucreranno sopra...
     
  21. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Nel doping la lotta tra guardie e ladri è lunga, difficile e faticosa, ma l'importante è iniziare.
    Guarda quanto ci hanno messo nel ciclismo e nell'atletica, dove le cose oggi sono molto cambiate
     
  22. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Che tradotto col noto traduttore - parla come mangi - vuol dire:
    - "Per la fabbricazione di una gomma, alcuni noti marchi, fanno le gomme esattamente come le facevano prima! con l'unica differenza di invertire la concavità dell'imbuto delle cellette, per poi riempirle con ogni diavoleria di mxexrxdxa che gli scarti dell'industria petrolchimica possa offrire - ivi comprese note sostanze cancerogene -. Poi, cernierata (male) la gommapiuma con gomma prevulcanizzata anch'essa intrisa con le note sostanze e messa (male, sigh) sottovuoto, il prodotto ancestrale - che non cambierà di certo in bene la vita al povero pongista -, arriva a destinazione. Spacchettata la gomma, il malcapitato, sotto gli effetti dei terpeni e degli idrocarburi, si divertirà assai per i primi due/tre allenamenti, gioendosi del proprio performante acquisto! Ma dopo 15 - 20 giorni dallo spacchettamento eccoci qui ad un bivio: la gomma non ha più le caratteristiche di fabbrica! La buttiamo o proviamo a rispristinarne le qualità???
    La risposta corretta è la prima! E già! perchè questi maledetti venduti che fanno i regolamenti a metà, per favorire i forti e soggiogare i deboli, permettendo alla potente industria di riempire la gomma di sostanze tossiche ed cancerogene, ma impedendo al piccolo pongista di usare l'innoquo Johnson Baby Oil - noto prodotto demoniaco che le viturpi mamme utilizzano sul culetto dei propri neonati! -.

    Risultato:
    - ci vogliono far credere che un misuratore cromografico tarato sulle sostenze A (prodotto per culetto di neonati o processi di conservazione del vino), B (tossica per la salute dell'uomo, ma presente in mille altri prodotti di uso comune), C (cancerogena ma presente in decine di prodotti di uso comune) riuscirà a scovare il povero pongista, che per rispistinare le qualità la gomma (e risparmiare alcune 10 di euro) utilizzerà la sola sostanza A (innoqua per la salute)!!!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 7 Set 2019, Data originale: 7 Set 2019 ---
    Che Farà????? :D:D:D:D Continuerà a prendere e pretendere i soldi delle omologazioni!
    La vera svolta in questa guerra commerciale, se ci sarà, - perchè di questo si tratta e non delle mxixnxcxhxixaxtxe sulla salute -, verrà data dai rapporti di forza della Butterfly contro il sistema industriale pongistico cinese! Poichè tutti casini degli ultimi anni (l'Ittf, li chiama Innovazioni al regolamento), dal ban della colla - che ha portato alla tenergy subito, stranamente e nell'immediato -, fino alle nuove palline, sono dovuti all'assalto della Butterfly all'unico vero mercato pongistico ancora "potenzialmente vergine" o meglio con alto grado di sostituzione, ovvero quello cinese!!!!!
     
    Ultima modifica: 7 Set 2019
    A eta beta, Francesko, paolom e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  23. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Quoto 100%:clap.:clap.:clap.:clap.:hail::hail:
     
  24. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Dall'elenco dei cattivi mancano il Gruppo Bilderberg, le Potenze Plutocratiche e il Sistema Bancario! Quando si lanciano sassi così grossi bisognerebbe citare qualche fonte e qualche dato e magari, visto che usi il dizionario "Parla come mangi", spiegare il significato di alcuni termini.
    Ad esempio: cosa sono le "cellette" che contengono "imbuti" (inevitabilmente concavi) dentro le quali verrebbero infilati scarti chimici a piene mani? Quali sono le "NOTE" sostanze cancerogene utilizzate massicciamente dai produttori?

    Non so quali gomme hai spacchettato ultimamente, ma in quelle che ho fatto analizzare io con il gascromatrografo in questi anni non ho mai trovato traccia nè dei terpeni che citi (che hanno un forte odore di agrumi, facilmente percepibile a naso e che farebbe subito scattare i RAE usati nel controllo gomme), nè di sostanze cancerogene (come la trielina ad esempio, largamente utilizzata ai tempi delle colle a solvente, che qualche suicida si ostina ancora ad utilizzare).

    L'olio di vaselina, presente nell'innocuo Johnson Baby Oil e nelle confezioni di booster industriale, è composto dagli scarti degli idrocarburi che tu demonizzi, derivanti dalla distillazione e raffinazione del petrolio. Si tratta più o meno degli stessi derivati utilizzati per fare anche le gomme: se non bevi l'olio Johnson e non ti mangi le gomme la tua salute non avrà alcun danno.

    Si tratta quindi di fare una scelta: lasciare la libertà ai poveri e deboli pongisti di fare qualsiasi trattamento di "ripristino" delle gomme (ieri usando la trielina e e solventi vari, oggi usando l'olio di vaselina e domani usando chissà che...), oppure difendere un principio, sia pur opinabile: i trattamenti chimico-fisici non si fanno, indipendentemente dalla tossicità delle sostanze impiegate. Per ora ITTF ha scelto la seconda ipotesi: se non la si condivide si può proporre di cambiare il Regolamento, oppure si può cambiare sport.

    Se poi vogliamo affrontare il problema dal punto di vista economico, invece di comprare gomme da quattro soldi, che durano un mese, per poi pasticciarci con la scatola del piccolo chimico, si potrebbero comprare buone gomme che durano qualche mese (la mia Tenergy dura una stagione e se alla fine è un po' meno performante non mi strappo i capelli...)
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  25. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 7 Set 2019, Data originale: 7 Set 2019 ---
    La tua Tenergy dura una stagione ad altri magari che si allenano di più ed a un livello più alto un mese.
    Quindi nelle gomme ad effetto colla fresca ci sono sostanze che innocue?
    In quelle prebusterizzate pure?
    Non sapevo che i cinesi fossero così attenti su certi argomenti...
     
    Ultima modifica: 7 Set 2019
  26. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Io mi alleno due volte alla settimana, più tornei e campionato, ma magari sono uno che si accontenta, però ho amici molto esigenti, che si allenano molto di più e la cambiano due volte l'anno.

    Nelle gomme a colla fresca o prebusterizzate non ho mai trovato niente di tossico.

    In generale i cinesi, da quando vivono di export, sono diventati molto più attenti alle normative di sicurezza internazionali, ben sapendo che i Paesi occidentali sono molto sensibili ai prodotti tossici e cancerogeni. Comunque all'ITTF non ci sono solo cinesi: la responsabile dei materiali, con cui sono in contatto da diversi mesi, è una tedesca molto esperta in campo chimico
     
  27. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Dipende da quante volte ti alleni ed il livello, se ti alleni bene per 4/5 volte a settimana e fai degli stage dove giochi mattina e pomeriggio ed il campionato ci vogliono parecchie paia di gomme in un anno a meno di non portarle proprio finite....
     
  28. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Beh, gente del genere, che dedica la vita al ping pong, non credo abbia il problema di spendere qualche soldo in più per rispettare il Regolamento...temo che boosterizzino perchè lo fanno tutti e non rischiano niente...
     
  29. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    E cosa centra il busterizzare?
    Io di parlo di numero di gomme che serve ad un buon terza/seconda ctg che non è sponsorizzato e tu mi parli di booster?
    Mi sa che te li sogni di notte le illegalità e ti senti un eroe a cercarli....bah...
     
  30. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Lascia perdere la psicoanalisi e concentrati sul testo. Dopo l'intervento di maledetta retina, stavamo parlando del fatto che si boosterizza per risparmiare sulle gomme
     
  31. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Se ricordo bene tu parlavi delle tenergy vero?
    Mi sa che c'è da risparmiare ben poco.....
    Non si tratta di psicoanalisi io rispondo su quello che dici...
     
  32. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    A Max, andras e Jackcerry piace questo messaggio.
  33. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ma senza allontanarsi troppo basta andare da quel signore con il cognome di un pianeta che ta ne prepara quante e come le vuoi
     
  34. gianlucamusco

    gianlucamusco Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Gianluca Muscò
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D T.T. MAZZOLA
    Ma perchè adesso l'ITTF ha autorizzato anche le puntinate lunghe frictionless oltre alle Anti? Con il bat tester qui in Italia non passano cmq il controllo quindi sono inutilizzabili. Sul sito ITTF nella lista delle gomme autorizzate non compare.
     
  35. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Neubauer scrive : please note that the rubber does not have ittf homologation. Ovvero : non è omologata ittf, io te la vendo ma te lo dico prima, se non ci puoi giocare non sono caxxi miei.
     
  36. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    L'ennesimo esempio che all'estero se ne fregano...gli arbitri neanche guardano se la gomma è omologata.
    Ho fatto un torneo in Germania con 2000 euro di premio al primo classificato e ci siamo arbitrati da soli fino alle semifinali.
    Ho partecipato agli europei veterani a Budapest arrivando nei sedici nel doppio e la mia racchetta non è mai stata guardata da NESSUNO.
    Ho parlato ieri con un amico reduce dagli ultimi europei assoluti, nessun controllo se non per lo spessore, nessuna lamentela per booster and Co....e a detta sua tutti col booster e qualcuno con addirittura colla fresca
     
    A Max piace questo elemento.
  37. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Te credo che a livello di europei assoluti non si lamenta nessuno, boosterizzano tutti!!! Senza booster a quei livelli non ci giochi, a meno che non si inizi una campagna seria. Ma bisogna vedere se c'è la volontà, e quest'ultima è legata al 90% a fattori extra sportivi.
     
    A cunni piace questo elemento.
  38. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Bisogna capire qual'e' l'obiettivo...
    Se tolgono ogni busterizzazione allora soprattutto i cinesi con le loro gomme non la buttano nemmeno dall'altra parte.
    Se vogliono creare omogeneità tra i trattamenti ed eliminare la tossicità basta fare uscire un booster atossico.
    La possibilità esiste visto che come diceva @off-ready questo booster già esiste per le gomme che si usano oggi e quelle boosterizzate di fabbrica.
    Se poi l'intento è rallentare ancora il gioco allora ci sarà chi troverà un nuovo ritrovato chimico e via, come il Dianchi booster di alcuni anni fa.
    Alla fine ci lucreranno sopra questo è sicuro
     
    A Max e cunni piace questo messaggio.
  39. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    1. Dall'elenco dei cattivi mancano il Gruppo Bilderberg, le Potenze Plutocratiche e il Sistema Bancario!
    Questa nemmeno la commento! Purtroppo quando non si hanno argomenti si va a finire sempre così!

    2. Quando si lanciano sassi così grossi bisognerebbe citare qualche fonte
    E quale sarebbe il "sasso così grosso"?? che certe gomme e certi booster abbiano sostanze tossiche o addirittura cancerogene? In rete trovi tutto quello che ti serve: sai? anche su questo forum parliamo di questo argomento da una decina d'anni non da ieri l'altro... Tasto cerca?

    3. visto che usi il dizionario "Parla come mangi", spiegare il significato di alcuni termini.
    Ad esempio: cosa sono le "cellette" che contengono "imbuti" (inevitabilmente concavi) dentro le quali verrebbero infilati scarti chimici a piene mani? Quali sono le "NOTE" sostanze cancerogene utilizzate massicciamente dai produttori?

    Anche qua. Il tasto "cerca"??? in questo forum sono presenti discussioni vecchie di parecchi anni alle quali partecipavano anche lavoratori esperti in campo chimico. Comunque sia le cellette sono gli spazi "vuoti" della gommapiuma che grazie alla collafresca si riempivano di un gas chiamato esano (altamente tossico, circa 100 volte più che D-limonene o trementina od altri solventi naturali) e che ora vengono riempite con gli oli. Si è passati quindi da una sostanza gassosa ad un liquida, di quì l'esigenza di invertire la concavità "dell'imbuto" (la forma delle cellette) - vedi la differenza tra vecchie Hurricane e le "neo".
    ------- chiedo a tutti di continuare a leggere ed informarsi sull'argomento, io sono un appassioto e neofita dell'argomento e quello sopra è un riassunto alla buona, di discussioni già ampiamente affrontate, e che credevo accertate e chiuse --------


    4. Non so quali gomme hai spacchettato ultimamente, ma in quelle che ho fatto analizzare io con il gascromatrografo in questi anni non ho mai trovato traccia nè dei terpeni che citi (che hanno un forte odore di agrumi, facilmente percepibile a naso e che farebbe subito scattare i RAE usati nel controllo gomme), nè di sostanze cancerogene (come la trielina ad esempio, largamente utilizzata ai tempi delle colle a solvente, che qualche suicida si ostina ancora ad utilizzare).
    Cambia laboratorio. Le ultime che ho spacchettato sono uguali a tutte le altre, ed @enzopacileo ha ben descritto a quale sensazione si è sottoposti quando si spacchettano certe gomme.
    Inoltre, l'odore "caratteristico" della trementina o del limonene sono facilmente riconoscibili, uno è pino e l'altro limone, ma il RAE non lo becca nemmeno a sputo a meno che non si sia boosterizzato cinque minuti prima: questo per averlo visto in diretta, e comunque e salvo aver utilizzato solventi 2<ppm.
    Trielina = esano. Nei booster ed in certe gomme è stato trovato Cicloesano (cancerogeno).
    Difficilmente si spiegherebbe, sennò, perchè alcuni booster sono migliori che altri se la base è la stessa per tutti e non dovresti aggiungerci dell'altro.


    5. L'olio di vaselina, presente nell'innocuo Johnson Baby Oil e nelle confezioni di booster industriale, è composto dagli scarti degli idrocarburi che tu demonizzi, derivanti dalla distillazione e raffinazione del petrolio. Si tratta più o meno degli stessi derivati utilizzati per fare anche le gomme: se non bevi l'olio Johnson e non ti mangi le gomme la tua salute non avrà alcun danno.
    Questa è incommentabile peggio che la prima!!!! Lo spessore di quello che hai scritto può facilmente essere misurato da qualunque utente lo legga.

    6. Si tratta quindi di fare una scelta: lasciare la libertà ai poveri e deboli pongisti di fare qualsiasi trattamento di "ripristino" delle gomme (ieri usando la trielina e e solventi vari, oggi usando l'olio di vaselina e domani usando chissà che...), oppure difendere un principio, sia pur opinabile: i trattamenti chimico-fisici non si fanno, indipendentemente dalla tossicità delle sostanze impiegate. Per ora ITTF ha scelto la seconda ipotesi: se non la si condivide si può proporre di cambiare il Regolamento, oppure si può cambiare sport.
    La scelta è di giocare ad armi pari! e cioè quella di utilizzare solo ed esclusivamente sostenze non nocive, quelle e solo quelle. Usiamo il gascromatrografo? perfetto! Gli oli hanno una composizione chimica differente dalle altre sostanze; ma fuori tutti! ad iniziare dalle fabbriche! sia quelle che usano booster da 4 soldi che quelle che usano prodotti maggiormente trattati, puri e concentrati!!!

    7. Se poi vogliamo affrontare il problema dal punto di vista economico, invece di comprare gomme da quattro soldi, che durano un mese, per poi pasticciarci con la scatola del piccolo chimico, si potrebbero comprare buone gomme che durano qualche mese (la mia Tenergy dura una stagione e se alla fine è un po' meno performante non mi strappo i capelli...)
    Tu giochi a tennistavolo? vivi su questo pianeta? sei un commerciale di mamma butterfly??
    comprati pure tutte le tenergy che vuoi, io gioco e voglio continuare a giocare con la Hurricane: mi sta più simpatica e mi ci diverto di più!!! possibilmente, però, lo vorrei fare senza spaccarmi un braccio o dover cambiare gomma ad ogni torneo o tris di giornate di campionato. Perchè dobbiamo essere schiavi di certe case produttrici e comprare per forza certi materiali???????????



    Chiudo a chiosa dicendo che alla Cina sembra non interessare l'argomento, ed ho sentore che la DHS non sia tanto preoccupata dell'avvento dei nuovi controlli. Il motivo è chiaro: queste diavolerie non possono fare distinzione tra le sostanze che si trovano sulla gomma spacchettata e quelle presente in una H3 boosterizzata perchè sono le stesse, mentre sgammano sicuramente le Tenergy incollate fresco o boosterizzate da una vagonata di Pro o presunti tali, in quanto non inizialmente presenti sulla gomma portata in omologa!!!!
    Ne vedremo delle belle!!!!
     
    A Francesko, enzopacileo e cunni piace questo messaggio.
  40. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Altrimenti gioca con la Hurricane in difesa:azz:
    Io davvero non lo so quale sia la metrica di ragionamento.
    A me sembra tanto la storiella di Proietti dall'avvocato....


    Visualizza: https://youtu.be/h9SJVA0ScvA
     
  41. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Non molto diverso da quello che si legge sul sito Zeropong, dove si vendono "gomme per amatori". La differenza sta nel fatto che Neubauer è solo un astuto commerciante, mentre Marzia Bucca, titolare del sito Zeropong è un Consigliere Federale Fitet in carica...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 8 Set 2019, Data originale: 8 Set 2019 ---
    Ho aperto questo thread proprio per segnalare che in ITTF l'aria è cambiata. Nell'articolo si dice che le proteste contro il taroccamento sono arrivate da vari Paesi, spingendo ITTF a lanciare un progetto contro la boosterizzazione e a individuare uno strumento di misura dell'attrito per le puntinate lunghe
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 8 Set 2019 ---
    Dato che sono abituato ad informarmi prima di parlare, ho fatto diverse ricerche, anche in rete, sulla presenza di sostanze tossiche o cancerogene nelle gomme e nei booster, ma non ho trovato nulla: vista la tua gentilezza e preparazione, sono certo che mi potrai segnalare un link in cui si indichi il nome chimico delle sostanze incriminate.
    L'unica che hai citato (esano) era un composto delle vecchie colle a solvente, che sono state giustamente bandite, trattandosi di una sostanza tossica e pericolosa.
    Se l'odore che senti spacchettando le Hurricane (citami il modello, così la compro e analizzo la stessa che usi tu) è di pino e di agrumi, le sostanze sono probabilmente di origine vegetale, che io non ho mai sentito aprendo Butterfly, Donic e Tibhar: segnalami cortesemente le marche che rilasciano questi odori. Se si trattasse di Limonene, la sua alta velocità di evaporazione potrebbe farlo sparire rapidamente e quindi non è riscontrabile dal RAE, ma il naso è uno strumento poco preciso e le pericolosità delle sostanze non si misura dall'odore più o meno pungente: l'ossido di carbonio è inodore, ma è LETALE, mentre il mercaptano (usato per rendere percepibile il pericoloso gas di città) è innocuo.
    La trielina non è = all'esano: è molto più pericolosa, perchè subdola. L'effetto immediato è quello di un ubriacatura, ma il peggio è che l'organismo umano lo accumula irreversibilmente nel tempo, provocando tumori che emergono molti anni dopo l'esposizione.
    Il cicloesano che citi (spero con cognizione di causa, nel senso che sei certo di averlo rilevato) è molto meno pericoloso dell'esano: il TLV ( cioè la concentrazione massima a cui i lavoratori possono rimanere esposti per una vita lavorativa senza alcun effetto negativo per la salute) dell'esano è 50 ppm, quello del cicloesano è 300 ppm.
    Questo per dire che la pericolosità dei prodotti è un concetto scientifico che non può essere liquidato lanciando sassi a vanvera e senza fonti di riferimento attendibili: Socrate è stato avvelenato con la cicuta, una simpatica piantina apparentemente innocua...
     
    A Francesko, LO YETI e VUAAZ piace questo messaggio.
  42. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Mi pare che non tornino parecchi conti @off-ready, ad iniziare dalla concentrazione delle sostanze citate.
    Il cicloesano viene prodotto col benzene, fai tu!
    Hai già detto una brutta castroneria quando hai fatto l'esempio del ciclismo, ora stai facendo lo stesso ragionamento per delle sostanze tossiche.
    Io ho scritto che queste sostanze sono presenti ovunque (cicloesano vuol dire nylon, se non erro), ma per questo si può e si deve accettare che ci si possa dopare, ma solo un po', o che si possa accettare di avere sostanze nocive o peggio, addosso o nella racchetta: ma solo un po'.
     
  43. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    A proposito di castronerie, stai facendo un po' di confusione, spero non sia l'effetto delle sostanze che hai inalato spacchettando le gomme...
    Scherzi a parte, se hai o obiezioni sui numeri che ho indicato, basta citare quelli giusti, poi individuiamo la fonte (basta usare il tasto "cerca").
    Il cicloesano NON è il nylon, è una delle materie prime usate per produrlo, ma viene usato anche per produrre vernici e svariate altre cose (per verificare basta usare il tasto "cerca").
    Non necessariamente una sostanza pericolosa fa diventare pericoloso il prodotto finale. Il cianuro ad esempio viene utilizzato industrialmente, ma non lo si ritrova nei prodotti finali: la sua pericolosità è quindi limitata ai lavoratori che, per impiegarlo, devono avere un apposito patentino.
     
    A Francesko piace questo elemento.
  44. ferro54

    ferro54 Utente

    Nome e Cognome:
    Igino Ferrarini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Se l'obiettivo fosse la salute , basterebbe indicare un elenco di sostanze boosterizzanti "legalmente utilizzabili" o una di quelle assolutamente bandite. Concordo comunque sulla opportunità di rallentare il gioco che sta diventando sempre più simile al flipper, ma oltre ad alzare la rete non vedo al momento strade percorribili.
     
  45. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Sono d'accordo, infatti il fattore salute è solo uno dei parametri in gioco. Non so quanto pesi la volontà di rallentare il gioco, sicuramente pesa molto la scelta di limitare i pasticci chimico-fisico dei creativi piccoli chimici, di cui il ping pong è ricco
     
    A Francesko piace questo elemento.
  46. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    La cosa più facile sarebbe far produrre gomme con la parte sotto della piuma impermeabile...credo basti una pellicola che non si possa rimuovere senza danneggiare la piuma stessa......se poi non fosse nemmeno elastica pure meglio.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 9 Set 2019, Data originale: 9 Set 2019 ---
    Se fai lo stesso sui topsheet ox levi pure il poblema delle lp allargate.
     
    A eta beta e VUAAZ piace questo messaggio.
  47. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    E' un'idea interessante, ma un po' ottimistica: non hai visto di cosa sono capaci gli esperti di sostituzione della piuma delle antitop? Prima bisognerebbe che qualcuno scrivesse con chiarezza che la sostituzione delle piume è vietata.
    Se si volesse fare una cosa facile e definitiva, si potrebbe fissare un limite massimo di elasticità delle gomme, con un misuratore di rimbalzo, ma per ora in ITTF stanno puntando tutto sul gascromatografo e sulla misurazione accurata dello spessore
     
    A andras piace questo elemento.
  48. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Basterebbe scrivere in regolamento che la piuma deve essere sigillata in modo impermeabile nella parte sottostante e cosi anche il topsheet...a farlo ci pensano le case l ittf omologa dopo aver testato che non si possa rimuovere senza danneggiare il tutto.
    Se si scopre che si riesce a rimuovere perde l omologazione.
     
    A emilio68it e eta beta piace questo messaggio.
  49. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @andras, il triple sandwich mi sembra un'ottima idea e sicuramente percorribile: un film termosaldato o intimamente unito alla piuma non può essere staccato senza danneggiarla.

    @off-ready , perché non suggerirlo a Claudia Herweg? Così verifichiamo quanto ITTF sia veramente insensibile al business.
     
    Ultima modifica: 9 Set 2019
    A Francesko, cunni, andras e 1 altro utente piace questo messaggio.
  50. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Piu che altro per le case produttrici è una stupidaggine farlo e al resto del mondo cambia solo due righe di regolamento......bisogna mettere anche che non sia espandibile cosi so risolvono altri problemi
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 9 Set 2019, Data originale: 9 Set 2019 ---
    Fra l altro tutto sigillato imho le caratteristiche di una gomma si mantengono più a lungo.
     
    A eta beta piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina