1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Italia femminile perde con la Grecia: cosa consigliereste

Discussione in 'Sezione Internazionale' iniziata da mago, 12 Set 2010.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Beh, per questo non c'è bisogno di Max, Eliseo... di me (un po' sono pure d'accordo sul raccogliere... umiltà) o altri. I nostri, ... "ben" sostenuti tecnicamente, rischiano di fare la stessa cosa nei vari tornei all'estero, a quanto sembra, no ?:p
     
  2. Fabio di Milano

    Fabio di Milano Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Roveda
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    POL. S. GIORGIO LIMITO
    Io saro' abbastanza drastico:a mio parere bisogna rifondare tutto mettendo alla guida della Federazione persone che pensano al bene del nostro sport e non pensano al proprio orticello.Sarebbe un progetto a lungo termine e magari arriveremo quarantesimi al posto che ventiduesimi(cosa cambia?) ma col passare degli anni,a mio modesto parere,si vedrebbero i risultati del lavoro di personaggi competenti.
     
  3. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    :eek:
    Ma va ???
    :hoi:
     
  4. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Per drastico sei drastico... realista? forse,ma rischi ti tagliarti le gambe ancor prima di aver imparato a camminare...Bisogna anche fare i conti con altre esigenze...sponsor e istituzioni han bisogno di risultati... ma non dopo 20 anni....ormai si devon fare i conti anche con loro altrimenti si chiude baracca...quindi ora la politica è poche briciole ma subito e se vien qualcosa in più tanto di guadagnato.
    Senza "rifondare" basterebbe cambiare metodi .
     
  5. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    Sai Chicco che ultimamente su queste discussioni qualcuno mi chiama e mi chiede se stai fumando roba poco buona.. o quantomeno.."tabacco federale"..
    In effetti ogni tanto usi qualche "frase giustificativa" alla "Bertagenio" dei tempi d'oro.
    ;):rotfl:
    ...
    Direttore Tecnico = risultati ben pochi
    Allenatore Maschile = risultati ..ben pochi
    Allenatore Jun:Mas.= risultati .. ben pochi
    Allenatore All.Masc = risultati ..quelli di Negrila
    Allenatore Femminile = .. perchè c'è un allenatore Femminile?
    Allenatore Femm.Jun = .. non sa chi mettere ..lo salviamo .?? No!
    Allenatore Femm.All. = .. mah! c'era Eliseo.. ma perchè è andato via?? (qualcuno ha letto la sua lettera di dimissioni?)...

    Ora farei un piccolo passo indietro.. e proviamo a chiudere gli occhi ed immaginare il percorso nei punti sotto a seguire:
    1- Il PROGETTO GIOVANI (a 4-5 anni dalla sua "Presentazione":clap:)
    2- La riqualifica dei Tecnici
    3- Come e cosa fanno nelle altre nazioni?
    4- Il Top12 di Arezzo ???
    5- Che e come investire i soldi nella formazione
    6- La qualità della Nostra Attività AGonistica e sua organizzazione ottimale?
    7- Esattamente Cosa intendiamo per Allenatore di Una Nazionale???
    Sue competenze, progetti, programmazione, lavoro, collaborazioni, ...
    8- Stasera qual è l'anticipo di Serie A di Calcio???
    9- Vogliamo ancora parlare delle stelle alle società di Tennistavolo... IN ITALIA ????
    10- A Rimini l'assemblea raggiungerà il quorum..? Speriamo di si.. per la continuità nel Progetto Fitet di Re SCianni!
    :mumble:
    :birra::birra::birra::birra::birra:
     
  6. braccobaldo

    braccobaldo Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    giovanni bracco
    Beh, sentire te parlare di umiltà. Mi verrebbe da dire ehm... da quale pulpito vien la predica

    --------- Messaggio aggiunto alle 19:43 ---------- Il post precedente era delle 19:38 ----

    ehm...ehm... la domanda nasce spontanea e magari Rommel - Di Folco ci risponderà pure:
    CHE INGAGGIO HANNO TUTTI QUESTI GRANDI PROFESSIONISTI GUIDATI DAL MAESTRO ANZI PROF. QUARANTELLI?
    nei trattadi di medicina si legge spesso: mani rubate alla vanga
     
  7. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Già...già. Risultati. Se non avessimo il lavoro di Catalin, il talento di Mutti e io dico pure Baciocchi che, secondo me, può diventare parecchio bravo... che ci sarebbe di risultati ?

    I metodi, si. Certo, lo sto dicendo da tempo. Chissà perchè non si cambiano metodi e persone, a me sembra che c'è un gruppo di profi in Italy che ha avuto ottimi maestri, esperienza internazonale, risultati... sicuramente non si è gente che ha finito di giocare e ha ricevuto una nazionale, ma gente che ha avuto esperienza in vari paesi d'Europa, che non temo il confronto con ex giocatori diventati improvvisamente allenatori o giovani di belle speranze. Non si gioca a fare i salvatori del tt, certo, si può stare anche senza, si lavora lo stesso, ma chi ama il tt è un po'... sconvolto dall'andazzo... quando finirà ? Mai, credo.
     
  8. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    ...
    Ma perchè non la smettiamo di ripetere le stesse cose???

    I Bisi son passati
    I Rech passeranno
    I Mutti forse nemmeno arriveranno ad avere il fisico per bloccare le bombe di pari età 30 kili di muscoli in più... o chissà!?
    Baciocchi quest'anno è l'ultimo per rilanciarsi... farà la B1 .. capito?? la B1 nel girone C ... dove ci si salva con 1 2^ctg e 2 3^ discreti...! (e gli avevano offerto di andare a Castel.. tanto per cambiare .. non di mandargli uno sparring gratis di Castel a fare la A2 a Perugia...).

    Siamo anni luci distanti dagli altri ..che sono distanti anni luce dalla Cina...
    ..
    ma che problema c'è... Basta avere il n.1 e 2 d'Italia e dargli i soldi che chiedono .. invece di mandarli a farsi il culo e crescere per poi dargli un futuro come tecnici ..
    Mi sembra di aver visto in panchina Rosskopf agli europei... o no??
    Noi abbiamo fatto quasi smettere Piacentini, Giardina e tirato a squalificare Mondello (magari perchè non è mai voluto andare a giocare alla Reggia)
    ..
    poi facciamo un bel Top 12 coi soldi che potevano servire a fare un paio di centri federali dove c'era del movimento.. e col Top12 sucessivo ne facevi altri 2 ..e avanti così...!

    basta che mi sono rotto .. che vado a aletto e domattina vado a Livorno con 2 donne a vedere se almeno mi diverto anche io ...IN PANCHINA...con Zoffff!!!.

    Boninsegna e Rivera, poi Bertina e Mazzola ... in panchinaaaa. in panchina .. con Zofff....
    ;)
     
  9. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    :clap::rolleyes::D Bella questa...ma sta tranqui ,"quella giusta" è coltivata nell'orto di casa ,in serra...:rotfl:
    Ho in firma (da anni) una massima di Eraclito.La pondero spesso.Ma non cambio le personali convinzioni di oltre 3000post.
    Fallimenti e defezioni...ma su quali basi? riferendosi a delle eccezioni? eh no... manca la base,mancan le premesse : settori giovanili e promozione,percorso di alto livello come in Francia...

    Rimini è lontana...non capisco perchè non si possa utilizzare lo strumento telematico(ormai obbligatorio e con password) di accesso al portale nazionale per poter finalmente partecipare attivamente in tempo reale alle votazioni...
     
  10. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    ma dai che lo se che non fumi...
    bella anche questa del voto a distanza..
    chissà che non succeda qualcosa di nuovo ed imprevisto dai vertici!
    o daranno più password.. agli amici degli amici degli amici??
    :D:D:D
    notte
     
  11. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Notte ... e sul comodino metti un bicchiere mezzo pieno e non mezzo vuoto....:D
     
  12. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Hai ragione, me lo domando anch'io. Infatti da parecchio tempo non mi incaxxavo così, sperando in un inversione di rotta, in una presa di coscienza... in coscienza, da parte di chi di dovere. Persino sperando in risultati, anche se sapevo che non potevano venire, secondo mie personali valutazioni di certe... scelte.

    Credo si continui a ripetere per due motivi sostanzialmente; uno, che siamo appassionati di questo sport, come dice la Edith "malati di TT con tendenza al peggioramento" e il secondo che, pur non avendo bisogno di soldi Fitet, crediamo alla meritocrazia e siamo convinti di essere capaci di fare qualcosa di buono, con esperienza e preparazione di decenni. Non è questione di soldi, poi, nè di prestigio, si può essere allenatori di qualche nazionale ed essere zimbelli di tutti... per provata incapacità, è solo la voglia di mettersi modestamente a fare qualcosa che si è convinti di saper fare e con risultati pure.

    Buona notte Worm e mettiti sul comodino il bicchiere non mezzo vuoto, nè mezzo pieno, ma con l'ultimo sorso sperando che non sia cicuta.:rotfl:
     
  13. Fabio di Milano

    Fabio di Milano Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Roveda
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    POL. S. GIORGIO LIMITO
    Perche' gli sponsor che ci sono adesso sono contenti dei risultati attuali?Come ci siamo classificati a questi europei?Quante nazioni hanno partecipato?

    ---------- Messaggio aggiunto alle 09:42 ---------- Il post precedente era delle 09:35 ----------

    Ma se la risposta e' cosi' scontata di cosa stiamo discutendo?
     
  14. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Esatto, esatto. Magari alcuni sponsor sono contenti della ... dominanza in Italia e dei risultati in champions di alcune squadre...:rolleyes:

    Ci sarà sicuramente qualcuno delle alte sfere che si accorgerà che non esiste una base "allargata" dii giovani italiani sostenuti tecnicamente in modo adeguato, che non ci sono risultati, gli unici vengono da un paio di talenti, che il lavoro di allenatori "meritorio" viene da un paio di allenatori di club, che forse si era convinti di fare scelte competenti e invece ci si è sbagliati di grosso.

    Vedrai che ora la misura è colma, quelle persone amano sicuramente il tennistavolo e saranno abbastanza modesti e riconosceranno umilmente di aver fatto per anni scelte che hanno portato a questo, lo capiranno... :rolleyes:
     
  15. jerod

    jerod Utente Attivo

  16. .machiavelli.

    .machiavelli. Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Pierluigi Montalbano
    Non credo che la sconfitta contro la Grecia sia piovuta dal cielo. Questo sport è parecchio difficile e occorre una preparazione globale, dalla concentrazione all'alimentazione. Normalmente in questi casi si cambia lo staff, ma so che così non sarà. D'altro canto professionisti in grado di rimettere le cose a posto non credo siano numerosi. Visto che l'argomento pone un quesito, cercherò di rispondere in maniera concreta, senza fronzoli.

    Visto che non siamo in grado di gestire il movimento dovremmo studiare seriamente cosa hanno fatto le altre nazioni in questi anni, copiare i metodi di allenamento, investire su qualche decina di atleti (fra maschile e femminile) e sperare di avere un briciolo di fortuna e trovare ragazzi che hanno voglia di sacrificarsi in un'attività nella quale si raccoglie molto meno di ciò che si semina.

    P.S. ma avete visto i francesi? mostruosi!
     
  17. braccobaldo

    braccobaldo Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    giovanni bracco
    Macchè copiare, il genio pongistico è italico. Vedrai adesso che i nuovi programmi tecnici saranno sbalorditivi. Ancora?
     
  18. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    Questa è una delle più grandi verità che ho letto negli ultimi anni di Forum! ;) :eek: :hoi:
    Ma cosa dici Niccolò... ma allora ..
    Ma..allora non siete stati attenti .. sono diversi anni (beh ..va beh!.. forse negli ultimi mesi un po' meno...!) che facciamo progetti e "joint venture" con le grandi potenze del Tennistavolo Europeo...
    I Francesi?? Ma se sono loro che copiano e adottano i nostri modelli... ma non li leggete gli articoli sulla tecnica nella Rivista Federale??
    Facciamo continui interscambi e allenamenti con altre nazionali ...!
    ...
    E infatti Eliseo è andato in Cina per conto suo l'anno scorso con tutti quelli che non venivano chiamati dalla nazionale o che casualmente non facevano parte di una certa società...! E ovviamente se lo sono pgato.!
    Poi quest'anno però... è saltato.. ma forse perchè ..si pensava che ci fosse qualcosa di alto livello organizzato dall anostra FITeT...!(??) o no?

    Progetti sbalorditivi ??
    Ah..già! ..
    IL PROGETTO GIOVANI !

    ... è PARTITO ?? .. Per dove??
    :hoi:
     
  19. Sporting CR

    Sporting CR Utente


    io domani come societa' neo fondata non ci saro' in quel di rimini.
    non ho trovato un passaggio.
    provo a venire lo stesso

    credo comunque che bisogna distinguere tra organizzazione fitet
    e allenamento o parte tecnica/atletica.

    Diciamo che l'italia femminile è sempre andata meglio di quella maschile.

    ora mi sembra che sta nascendo un ottimo vivaio maschile (mutti baciocchi & co.) e in questo momento secondo me va meglio la nazionale maschile di quelal femminile. in prospettiva intendo.

    il resto,
    sono cicli che iniziano e finiscono.
    forse quello femminile è finito.

    comunque sono del parere che è meglio perdere le partite con tutti italiani in squadra che vincerle con naturalizzati asiatici o di altre nazioni europee.

    ciao
     
  20. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Bisogna distinguere tra organizzazione fitet e parte tecnica nel senso che sono due lavori distinti; purtroppo l'organizzazione fitet comprende anche scelte tecniche, sia nel diffondere la preparazione tecnica di allenatori di tennistavolo che dovrebbe essere fatto in modo più professionale e diffuso anche ai...margini dell'Italia, sia nelle scelte tecniche. Visto che sono stato zitto per anni, nonostante tracolli insopportabili e ora apro bocca per criticare, questo vuol dire due cose:

    o che le scelte sono palesemente sbagliate e chiunque lo vede... e ha diritto di dire la sua perchè ci viene da piangere a vedere disastri del genere e scelte caparbie nonostante quanto succede.

    O che io, Eliseo e qualche altro forse ci illudiamo, ma la preparazione di decenni anche all'estero e "controprove" che le nostre idee tecniche sono giuste, danno il diritto di parlare; dopo forse si sbaglierà, lo stesso e non saremo "sufficienti", ma si è convinti di avere preparazione necessaria che motivi il riporre fiducia in certe esperienze e in certe idee, alla luce di disastri del genere.

    O tutt'e due.

    Non è questione di soldi o di presunto prestigio, ma di gente pazzoide come noi che ha giocato in posti che erano come Lager, cemento per terra, lampada da biliardo, 5 sotto zero... solo appassionati, innamorati di questo sport con tendenza al peggioramento, come me e altri hanno continuato; ci si è fatti un'esperienza in tanti paesi e una preparazione e si vorrebbe dimostrare che peggio non si può fare. Non si salva il tt, per carità; si è solo convinti di fare meglio e si vuole dimostrarlo, ma la possibilità non ci sarà mai, ci sono altri parametri.A cambi, inversioni di tendenze non ci credo molto.
     
  21. braccobaldo

    braccobaldo Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    giovanni bracco
    Due atleti fanno un vivaio? E il vivaio femminile?
     
  22. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Perchè??? Esiste per caso un vivaio femminile???:D
     
  23. braccobaldo

    braccobaldo Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    giovanni bracco
    Chiedilo a Gatti o al Direttore Tecnico
     
  24. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ciao Monty. Senti, tu hai due ragazze in gamba. Io ho un ragazzo in gamba. Non fenomeni ma ragazze/i che dotati di buona volontà e passione hanno dimostrato che avrebbero potuto far parte di un gruppo da seguire e tenere d'occhio. Come sai il mio si è portato a casa tre titoletti nel giro di 2 anni (dai 12 ai 13 anni) tra cui un titolo allievi di singolo. Cosa é venuto dalla federazione in questi anni? L'invito a portare il ragazzo a giocare presso una società che avesse i mezzi tecnici per farlo crescere. Punto. Qualche chiamata per open e stage pre-open ma nessuna continuità nella supervisione degli allenamenti, nessuna visita da parte di un medico federale, nessuna domanda su necessità e bisogni. Quando poi il carico di lavoro avrebbe dovuto adeguarsi per intensità e frequenza alla accresciuta competitività dei coetanei si è fatta pressante la richiesta di trasferimento definitivo, armi e bagagli, libri e quaderni, nella grande città. A questo punto il mio rifiuto é stato categorico: assumermi la responsabiltà e l'onere esclusivo di condizionare pesantemente il futuro di mio figlio, per uno sport che difficilmente gli avrebbe dato da vivere, trascendeva dalla mia pur notevole sconsideratezza. La federazione non sa come creare un gruppo e seguirlo oltre la fase dei primi, entusiasmati, passi? Sa dove trovare quei due/tre che abitano nel raggio di dieci chilometri dai santuari del ping pong? Continui pure così. Viva l'Italia!
     
  25. .machiavelli.

    .machiavelli. Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Pierluigi Montalbano
    Hai ragione da vendere. Oggi mia figlia grande lavora da tre anni, percepisce un reddito pari a quello di un giocatore medio di serie A1, frequenta il 4° anno all'università ed è felice e contenta. Col tennistavolo erano tensioni quotidiane, sacrifici e pochissime soddisfazioni.
    La piccola ha preferito dedicare il talento ad altre attività. Oggi è fotografa, si diverte con la scuola (ha disputato i mondiali a Brno), e in casa siamo tutti più sereni.
    Mi sarebbe piaciuto che diventassero due campionesse...ho guadagnato due figlie.
     
  26. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Grazie. Mi conforti.
     
  27. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Vedi Eugenio, questa è la misura del "peccato" che spesso si ripete, che c'è a parte due tre fortunati che devono ringraziare di essere nati nel microcosmo logistico di chi ha qualche possibilità in più, oltretutto assistiti da uno dei pochi, a mio parere (Catalin), che sa dare ai giovani qualche possibilità tecnica reale... ? Non è solo un ex-giocatore riciclato o "riqualificato" con poca arte e parte, un uomo di...fiducia, o uno che ancora quasi nella pubertà ed incredibilmente ha un posto che spetterebbe ad altri. Per questo si vede che certi errori tecnici di un paio di talentini nostri ... passano mesi e non vengono corretti, c'è il timore fondato che si fermeranno e siano limitati nella crescita, viene il dubbio che non si sia in grado di farlo; ma allora mica è necessario vivere di TT, si può andare a fare anche altri mestieri; chiaro che se si riceve un incarico che consente di prendersi la pagnotta nessuno molla, magari si convince anche di essere bravo. E' chi da gli incarichi che deve rendersi conto di quello che sta facendo, se capisce un po' di TT e se ama questo sport e non solo il proprio orticello.

    Per questo sottolineo la mancanza evidente di adeguata preparazione, di scelte tecniche infelici e diffusione di un lavoro competente limitata ad un raggio di 30 km. più o meno, invece di raggiungere i molti allenatori che siano in grado di preparare decentemente talenti della penisola che si trovano anche in Calabria, in Sicilia... con sostegno adeguato. D'altronde la federazione non è solo una società, o due, o tre...o quattro, o mi sbaglio ? Mi sbaglio... vuuoi vedere che... mah:p

    Io te l'ho detto diverse volte, tuo figlio, secondo me, è uno che ha possibilità con adeguata preparazione atletica e alcune correzioni tecniche, ma ha un'ottima mano che non tutti hanno. Per questo sarebbe un peccato si perdesse.
     
  28. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.


    Tratto da una intervista ad Andrea Anastasi (Ct. nazionale pallavolo)
    ...
    Il vivaio va da sè in un paese dove domina il calcio, non ha dimensioni da piantagione: "Ho due figli, uno gioca a calcio ed è pure bravino. Ma non è il calcio il problema: il nodo critico è la gestione dello sport italiano, tutto appoggiato su società private. Una squadra di calcio mi ha chiesto di portare mio figlio. Si trattava di fare ogni volta ore di auto, di perdere scuola. Non ci ho pensato neanche un secondo: da padre e da sportivo professionista non voglio che il percorso scolastico, morale e familiare di mio figlio venga depauperato per rincorrere un'illusione. Se davvero il talento c'è emergerà anche se fa il liceo. Le famiglie dovrebbero vigilare, e invece spesso sognano subito il campioncino".
    ...
    fonte: famiglia cristiana 26/09/2010
     
  29. Sporting CR

    Sporting CR Utente

    bè se uno dei due atleti vince l'europeo giovanile e l'altro si piazza bene direi di si.. visto che non so quante volte è successo in passato.

    io parlavo di vivaio maschile.. non dico che non c'è quello femminile.
    dico che ora va meglio senz'altro il primo..

    non si può avere tutte e due forti contemporaneamente.
    mica siamo la cina la svezia o la germania no?

    è già tanto secondo me.

    ---------- Messaggio aggiunto alle 12:47 ---------- Il post precedente era delle 12:43 ----------

    parole sante eta beta.. so anche chi è tuo figlio...

    alla fine si può ricondurre tutto questo in una parola sola:
    "preparazione atletica dedicata al tennistavolo in italia? .. questa sconosciuta"
    soprattutto come pianificazione di stagioni . preparazione estiva e considerazione del fatto che un ragazzo/a ha diversi tipi di sviluppo legati all'eta'.

    per non parlare poi della poca esperienza che fanno all'estero
    tornei stage..

    fino a che giocano con noi vincono facile... poi?

    per quello il discorso di mutti mi ha sorpreso non poco.

    io penso che anche il sopraindicato potrebbe rientrare nel giro..

    te lo auguro veramente ;)

    ---------- Messaggio aggiunto alle 12:52 ---------- Il post precedente era delle 12:47 ----------

    Guarda io adesso per una serie di fortuna ho fondato la societa' e ho preso in affidamento una parte di palazzetto.
    ho visto allenarsi la nazionale di basket under 15 e anche la squadra locale di basket dei ragazzi.

    non c'è proprio paragone..

    è vero sicuramente la pallavolo o il basket non è il calcio
    cosi' come non lo è il tennis o il ciclismo per dire altri sport
    ma non c'è proprio paragone con la metodologia di allenamento
    gli sforzi e quant'altro di questi sport rispetto al tt.

    diciamo che forse il ct ha detto cosi' per fare il modesto e non creare aspettative sul figlio.

    ma non si può dire certo che la pallavolo in italia sia uno sport minore..

    si vincono mondiali europei e mondiali da decenni.... in quello sport.

    diciamo che noi cuba e qualche altra nazione siamo i piu' forti al mondo

    ci sara' un motivo no?

    poi vabbè il calcio è un discorso a parte... li ci sono i genitori che spingono sul ragazzo
    creandogli pressioni proprio perchè è lo sport nazionale.
    non lo prenderei come esempio.
    ma se si parla di sport in generale... il nostro sta ancora messo male.
    e non credo sia colpa della federazione.. anzi a dire il vero secondo me la federazione negli utlimi anni ha fatto crescere il movimento anche come interesse ..

    poi vabbè nessuno è perfetto. piuttosto la colpa è nostra o della scarsa promozione
    i media in effetti poi che li hai mai visti? ... solo il grande ady fa qualcosa ma se non lo sai non è che ci vai di proposito a vederlo sul web..

    non trovate?
     
  30. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Qualcuno si rende conto sempre di più quanto è deleterio sviluppare il tt e i talenti di una certa zona e di chi ivi si trasferisce. Quante demotivazioni di giovani che possono fare, ma nn sono della zona giusta, dove il tt ha grande sviluppo e sostegno... ma di altre dove sostenere il tt è evidentemente difficile o complicato...lontano dagli occhi, lontano dal cuore, ma ci penseranno a sviluppare il tt italiano e non locale..di certe zone ?;)
     
  31. Sporting CR

    Sporting CR Utente

    questo sarebbe da porre sul banco Fitet e non solo... forse piu' su quello coni. grande mago!.. ciao
     
  32. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Sinceramente non ho ben colto quello che volevi affermare.

    A me non sembra che Anastasi lamenti che il volley sia uno sport minore ma, che ponga l'accento sul fatto che non vi è in Italia un concetto di "sport di Stato" e di conseguenza tutto viene demandato alle singole società sportive... dove la più forte mangia la più debole. :hoi:
    Quindi l'atleta che non si trova al posto giusto al momento giusto è in grossa difficoltà.
    Se questo vale per la pallavolo figuriamoci per il TT.
    Nel nostro piccolo ambiente si possa far meglio?
    Io penso di sì, ma siamo sicuri che il problema sia principalmente la Federazione?
    Siamo sicuri che le "tante" piccole e medie società siano in gran parte indirizzate ad un miglioramento dell'attività sportiva?
    Io ho molti dubbi e anche... alcune certezze.


    @Jupiter: Mi sfugge questo tuo commento in relazione a questa frase del post precedente. :mumble:

    "ma se si parla di sport in generale... il nostro sta ancora messo male.
    e non credo sia colpa della federazione.. anzi a dire il vero secondo me la federazione negli utlimi anni ha fatto crescere il movimento anche come interesse .."
     
  33. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Analizziamo il caso Mutti, citato in molte parti di questo thread. Catalìn mi raccontava che ragazzini promettenti come Mutti a Castél ne aveva trovati alcuni e portati tutti in palestra. Poi vuoi un certo disinteresse dei genitori, vuoi la prevalenza del calcio su tutto il resto (la Castellana é una buona formazione di football) si sono persi più o meno tutti strada facendo. Mutti (e analogamente Seretti), oltre all'indubbio talento, alla passione unita alla forza di volontà, ha avuto il pieno sostegno familiare (dapprima seguito dal nonno e poi da tutta la famiglia) e non da ultima la favorevole situazione logistica: Castelgoffredo si trova a.... Castelgoffredo. :eek: :D

    Questa colossale ovvietà per dire che se nasci nel posto giusto, nel tt, parti con un grande vantaggio. Anche nascere a Torino, Treviso, Modena, Napoli ecc. può essere il posto giusto ma vivere a Castél significa essere nel posto più giusto che più giusti non ce n'é.

    Vengo al caso Baciocchino. Baciocchino é anche lui un vero fenomeno ed ha la struttura fisica per diventare un potente attaccante. Non ha fin qui dimostrato molta testa ma da ex ginnasta é quello che più di tutti sa trasferire sulla palla il peso del proprio corpo, oltre ad un tocco invidiabile. Baciocchino ha avuto gli occhi puntati addosso perché Seretti ha un anno più di Mutti e a Mutti serviva un compagno per gli Europei a squadre e di doppio e allora qualche stage in più glielo hanno fatto fare ma niente di più. Si dice che Baciocchino abbia avuto la fortuna di avere un fratello pure bravo ma non sono molte le ore che Alessandro passa al tavolo con Federico. I suoi sparring sono soprattutto altri e non so quanti più forti di lui. Imparagonabile alla Macchina da Guerra che c'é a Castél. Anche il lavoro di John Ippoliti come tecnico é stato, ed é, importante ma come sparring John può averlo più che altro allenato a giocare contro il puntino. Insomma se uno come Ale Baciocchi fosse un po' più gestibile sul piano caratteriale e se abitasse a Castél anziché a Perugia, sarebbe uno fortissimo con un futuro da fortissimo. Lo so che coi "se" e coi "ma" non si va da nessuna parte e allora io dico, se non puoi rifare i Centri devi trovare un'alternativa plausibile perché così, affidandosi completamente sulle Società, avrai al massimo uno/due bravini per ogni "santuario" importante e stop perché tutti quelli sparsi nelle piccole "parrocchie" di campagna sono persi in partenza.

    Lo stesso discorso lo si può trasferire sul Lago d'Iseo per le ragazze. Paro paro. Forse manca la stessa quantità (non la qualità) di sparring partners.

    Le eccezioni si chiamano Jason Luini e Debora Vivarelli, ragazzi che col supporto della famiglia hanno preso su baracca e burattini e si sono trasferiti da casa per rincorrere le loro speranze sportive.
    Tanto di cappello.
    Io faccio a loro e alle loro famiglie il più caldo in bocca al lupo perché possano vincere
    la loro scommessa.
     
  34. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Non so quali siano i tuoi dubbi nè quali siano le tue certezze: mi vien in mente un esempio sul canottaggio in particolare il "quattro di coppia" dove tutti han lo stesso obbiettivo e devon remare nella stessa direzione ,seguendo "il ritmo" del pozzetto...
    Immagina invece che fine farebbe la canoa se il ritmo non avesse cadenza regolare ma andasse a seconda di come gli gira,che gli atleti remino come gli pare e magari anche al contrario... raggiungeranno mai l'obbiettivo?
    Da chi deve arrivare l'indirizzo alle società? Chi deve dare l'imput e stimolo (con un certo buonsenso naturalmente) affinchè un movimento possa crescere creando basi solide sulle quali lavorare?RICORDIAMOCI CHE LA LABEL AGIREBBE PROPRIO IN QUESTA DIREZIONE DANDO A TUTTE LE SOCIETà OBBIETTIVI COMUNI PER IL MIGLIORAMENTO DELL'ATTIVITà.
     
  35. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    L'esempio che porti lo considero molto condivisibile, però non rappresenta la realtà che posso vedere io.
    Parlo di società sportive che sono semplicemente in mano a "signorotti" di medievale memoria, dove non esistono assemblee, bilanci, programmazioni di attività, volontà di costruire, di migliorare, di incentivare l'attività... evidentemente per queste società il TT è un qualcosa di secondario.
    Per dirlo in una battuta, secondi i criteri di alcuni, sembrano delle federazioni in miniatura.
    Cose di questo genere non mi lasciano molto fiducioso sulla probabile crescita del nostro movimento.
    Quel che sto dicendo sono certezze i dubbi riguardano invece il fatto che quanto sopra riguardi anche molte altre realtà che non conosco.

    Per questo non so dire se sia tutta colpa della fitet e della sua attuale dirigenza.
    Certo sono anch'io dell'idea che non stiano operando nel migliore dei modi, che abbiano creato (o non hanno voluto cambiare) un sistema chiuso ed autoreferenziale.
    Che non spingono per esportare in giro per le regioni metodi di allenamento e conoscenze tecnico/tattiche ad una base quanto più possibile allargata.
    Penso ad una rivista che ha pochi spunti interessanti, che non parla di tecnica o di tattica, non parla di movimenti, non fa conoscere personaggi del nostro sport, non propone schede tecniche valutative di giocatori conosciuti, non sa raccontare in modo coinvolgente ed emozionante qualche incontro interessante.
    Difficile prenderla in mano ed appassionarsi... ma purtroppo è così patinata che non serve neanche per altri usi :azz: (vabbè questa è una battuta :D).

    Ma meglio che lascio perdere, gli argomenti potrebbero essere molti... ed io sono solo un giocatore.
    *****

    Alle ragazze consiglio di vincere... ci saremmo risparmiati questa discussione. ;)
     
  36. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Già... è proprio questa la differenza di mentalità fra noi e i francesi. Se si vince ,in italia ,tutto ok ,se si perde è l'opposto; loro anche se ultimamente hanno prospettive migliori e ottenuto risultati ,pensano e discutono su come migliorare ulteriormente, non si accontentano e agiscono.
    Per riallacciarmi al tuo discorso è fondamentale che si vengano a creare degli stimoli,anche per quei "signorotti" cui ti riferisci.Il punto sta qua.
    Con la mentalità di sport da bar o di circolo ricreativo non si va da nessuna parte.
     
  37. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Senza star lì a quotare il tutto... mi sembra che Superciuk dica un sacco di cose sagge, sull'argomento. Feudalesimo diffuso, autoreferenzialità e rivista.
     
  38. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Mi sembrano discdorsi azzeccati, anche le società devono fare di più, evolversi e svuilupparsi meglio; non siamo nati ieri, si è qualcosa come 40 anni nel TT, quindi sappiamo molto bene che grandi cose sono difficilissime. Però più gente che sia ... nel TT (anche ex-giocatori da... riciclare come dirigenti o che aiutino in qualche modo, gente un po' più... disponibile, ), provare a fare più attività con bambini delle scuole, per esempio. Lo so che tutti lavorano e nessuno prende soldi, si deve fare col proprio tempo e a titolo gratuito spesso, ma se uno non vuole dopo non può scaricare la colpa solo sulla poca popolarità de TT o sulla federazione. Certo che sarebbe giusto che chi si occpua di un'attivià avesse un riscontro economico, ma sappiamo tutti come funzina qui, no ? E allora si deve avere gran lavoro e poca gratificazine, questo è chiaro a tutti. Quest'anno ho lavorato in Svizzera e si è avvicinato con un po' di pubblicità parecchi bambini al tt, poi arrivano i genitori, pagano le quote e si può dare qualche soldino all'allenatore. Vi assicuro che anche in Germania si chiacchiera molto, non è prerogativa dello stereotipo dell'italiano... però lo si fa in modo costruttivo. Se i discorsi si limitano a critiche (pure giuste) e speculazioni da bar dello sport, finito lì, allora... Anche in Francia sono latini e, seppoure con molti iscritti in più lavorano diversamente, con competenza e voglia di fare effettivamente qualcosa per il tt; io conosco meglio la realtà tedesca, ma ho parlato con Gadal, Momessin e altri e fanno davvero un buono lavoro, del resto i risultati si vedono. Se non si hanno idee, allora si può copiare da chi ha successo, ma qui sembra che la priorità sia fare considerazioni e critiche di ogni genere, a cui però deve seguire un certo lavoro. Ognuno nel suo campoo: chi ha una società, che la sviluppoi meglio, chi è allenatore, che si impari il suo mestiere per bene, una federazione... che faccia le scelte giuste, specie quando si va di fallimento in fallimento ed questa è la prova che si sta esagerando... con scelte "che non si capisce perchè" , diciamo ;) visto che alternative migliori di molto ce ne sono;anzi, direi che peggio di così... Se ami il TT e il tuo incarico è sviluppare il TT in modo qualitativo e quantitativo, devi avere persone competenti e di mentalità giusta. A me sembra che si deve lavorare in tutti questi settori...:rolleyes:
     
  39. Sporting CR

    Sporting CR Utente

    @superciuck, mi pare che anche se non mi hai capito hai confermato quanto ho detto anche io.
    solo su una cosa non siamo d'accordo.
    dare la colpa o i meriti ad una parte piuttosto che un altra
    non è sicuramente il modo giusto per far crescere il movimento

    quindi io non darei eccessive colpe a federazioni e eccessivi meriti a societa'.

    il movimento è quello che è.

    ci vorrebbe piu' ritorno di immagine e piu' serieta' da parte di tutti

    parlo da serieta' nelle gare negli allenamenti nella gestione
    nel ritorno di media e di interesse. di coinvolgimento del pubblico.

    penso che ci siano nazioni in cui ogni singolo sport ha il suo ritorno di tutto i tipi
    se qui alcuni sport escono fuori solo ogni 4 anni e solo se uno degli atleti italiani
    vince qualche medaglia olimpionica, un motivo di base che non va c'è.

    potrebbe essere CONI ma potrebbe essere culturale.

    ciao
     
  40. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sul sito FITET è apparsa un'intervista a Stefanov il quale dice che c'è poca concorrenza a livello giovanile.

    Certo, se si chiamano solo quei 3/4 che parteciperanno agli open, come si fa a creare un gruppo allargato dal quale selezionare i più meritevoli o più in forma in quel momento? I convocati si sentono intoccabili. Invece si lascia che la motivazione scappi a quelli che hanno dimostrato voglia e sacrificio ma che magari possono allenarsi di meno per la distanza e non per colpa loro.

    Trovare soluzioni per questi no? Trasferisciti! Oppure come mi diceva GWT: "coi soldi che spendi in gasolio e autostrada e autogrill paghi un professionista a casa tua" (e magari chiedi un prestito alla banca, li sa fare bene i conti il bancario? :azz:)

    Uno che conosco bene, al primo anno junior é arrivato 5 agli italiani giovanili battendo Luini agli ottavi e perdendo da Rossini in semi. Pensate che qualcuno si sia chiesto di cosa aveva bisogno uno nato in cu.lo ai lupi che da solo e con l'aiuto di tecnici volontari era arrivato (cominciando a 10 anni) a ritrovarsi a 13 anni per un certo tempo N°1 della classifica allievi (facendo la C2), vincitore di un titolo allievi, di un doppio quarta, di un doppio misto quarta???

    Lo lasci perdere uno così? Era leggero forse a 13 anni ma ora che ne ha 17 ha messo su un discreto fisico.. ma credo che nessuno lo abbia più visto da vicino.

    129 (virtualmente Seconda) a inizio dicembre 2009 e poi la lenta discesa. Anche i più duri prima o poi si stancano.

    Ma di cosa stiamo parlando?
     
  41. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Ebbè... ha ragione. :rotfl:

    Infatti se non si mandano in giro allenatori preparati a...preparare allenatori che... preparino bene i ragazzini, abbiamo un grande calderone di bimbi magari talentuosi che non hanno alcuna chance, il TT è uno sport tecnicissimo, dove devi essere subito impostato in modo ottimale, se non vuoi divenatre al massimo un seconda italiano. Qualche centro, magari presso qualche società... e non una società che diventa in effetti l'unico centro federale, vero ?:rolleyes:

    Allora, come vedi fa bene dire che c'è poco movimento a livello giovanile...:p E che forse gli sfugge di chiedersi perchè, ma nessuno è perfetto.:p

    Ha bisogno di essere sbattuto fuori dalla nazionale, naturlamente. Che ti aspetti ? In un paese dove il merito non è riconosciuto nè a livello giocatore nè a livello coach, si lasciano lavorare persone che fanno scelte disastrose per il TT in tutti in sensi. Tuo figlio è una vittima del "sistema". Altro talentino sprecato, perchè non vuole sacrificarsi alla corte dell'unico centro federale che interessa, il resto del movimento... bah... qualcuno penserà, è un movimento, allora che si muovano.:rotfl:
     
  42. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Sono sinceramente ammirato e anche divertito. :)
    Riuscire ad essere d'accordo con te senza averti compreso e allo stesso tempo scoprire che tu non sei d'accordo con me su una sola cosa... l'unica che non ho mai affermato... mi sembra veramente FANTASTICO. :p

    E' un OT... ma mi hai migliorato la giornata... non è poco e mi piace condividerlo. :approved:
    *******

    @Chicco: Condivido il tuo concetto "francese" che non bisogna mai fermarsi e cullarsi sugli allori.
    La mia era voleva solo essere una battuta su un argomento sul quale forse non saprei cosa proporre in concreto.
    Però mica è detto che se le ragazze vincevano non si poteva fare una discussione simile (cioè su cosa e come migliorare)... ma non sarebbe stata certo sulle ragazze che perdono. ;)
     
  43. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    propongo io :
    Tramite l'ausilio della Label ,individuare una serie di società in ogni regione che fungano da "base" (alla stessa stregua dei "centri" ormai non proponibili) .I costi maggiori ,le strutture ,sono a carico degli Enti e non a carico di una federazione.L'affitto è minimo.
    Formare un "task force" di tecnici (che in alcuni casi si possono individuare già in loco),di livello ritenuto adeguato ,che lavorino in stretta collaborazione con la sezione tecnica nazionale.
    Sviluppare una certa attività giovanile specifica regionale (o seguire attentamente per chi fa già così) per individuare talenti da gestire in modo separato o appropriato tenendo conto di tutti quegli aspetti logistici che così tanto creano discriminazione( allenamenti,ritiri,stage, tornei).
    Unico punto sul quale rimarrei intransigente è che i ragazzi selezionati così "rimangano comunque tesserati alla società di origine", poichè faran parte di una struttura parallela alla società di "base"
    Magari son vaneggiamenti non realizzabili ,però....:rolleyes:
     
  44. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    :D
    :mumble::mumble:
    sembra cosi' logico
    ma direi sembra cosi' strrrrrrrrrr-logico
    ma mi sembra cosi' quasi ovvio e scontato.....!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    chissa' perchè le cose logico e sensate non trovano mai spazio nella quotidianita'...quasi quasi .... ci sia un "biricchino" che si diverta a fare delle cose logiche....cose illogiche....:mumble:

    chicco iniZZiamo raccolta firme pro LABEL :approved:
     
  45. Sporting CR

    Sporting CR Utente

    @superciuck: tranquillo nessun problema...

    @eta beta: purtroppo credo di si che se uno vuole far diventare qualcuno il proprio ragazzo ad un certo punto se non convocato per gli open e altro è meglio che gli faccia fare un pò di esperienza all'estero ma in quel caso
    sarebbero scelte di vita troppe nette.. che poi magari non è detto che portino risultati sperati.. e sarebbe una fregatura in quel caso doppia...
     
  46. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    In Piemonte ,anche se leggermente diverso,il sistema è stato "lanciato" dal CR col "progetto giovani": Una serie di ragazzi saran seguiti più direttamente da una serie di "tecnici itineranti" resisi disponibili a far ciò.
    Un inizio sulla buona strada per poi passare (speriamo) a livelli superiori (nazionale).Le piccole società che fanno attività giovanile ed hanno un ragazzino con delle qualità allora possono approfittarne.L'importante,aggiungo io, è che una volta partito il rodaggio ,il meccanismo si riproponga ogni anno in modo che le società riescano a fare una propria programmazione.
    ZZ, alla Label ci credo ma solo se seria, e non che le belle intenzioni si trasformino in papocchio come spesso capita nel nostro Bel paese...
     
  47. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    :approved:

    confermo , progetto giovani Piemonte partito , si inizia con i "tecnici di zona...."

    inoltre non so se lo sai.....cè il "pingpongbusZz" che per i tornei naZZionali giovanili...trasporta giovani atleti ed accompagnatori ....
    una ottima iniZZiativa che secondo me rafforza molto il gruppo dei ragazzi...dei genitori..e degli accompagnatori...

    progetto giovani piemonte... voto 11 :approved:
     
  48. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Vorrei rimarcare il "caso" Bertagna come sintomatico dell'incapacità di scegliere e gestire lo scarso patrimonio nazionale; si hanno pochi talenti, pochi hanno voglia di sacrificaresi a tal punto da fare, voglia di riuscire ed emergere, viaggi settimanali e centinaia di km. Si rinuncia a giocatori così. Perchè ? Che... ne abbiamo a bizzeffe che scegliamo solo i migliori frutti, come un vero alleantore... Del Monte ? Ma suvvia, c'è poco e si demotiva anche chi vuole e si dedica gran parte del tempo libero a viaggi e allenamenti, oltretutto certo non senza talento. Sul fisico si può lavorare. Altri esempi ? Quanto è... larga la base di giovani ragazzi e ragazze che rappresentano il futuro del TT ? A quale persona di esperienza sono affidate, visto che con la penuria non possiamo certo lasciare fuori della palestra nessuno, come fanno in Cina .. ? E' stato sfruttato il talento di Giardina ? Stoyanov mi sembra è stato fuori, per parecchio, mi sembrava si volesse solo ed esclusivamente chi sceglieva il professionismo.. (tanto abbiamo ricambi a josa...) Perchè poi ? E ora che è cambiato, stato di necessità causato anche da mancanza di giocatori che rappresentino il futuro ? E' questo il lavoro programmatico ?A parte un paio di talentini, si sa. Quanto si è fatto fare esperienza all'estero ? Sono affidati a persone vincenti ? Quantop tempo è necessario per dimostrare se si è vincenti o incapaci ? Cosa conta per ottenere un posto di responsabilità del genere, se sbagli fai fare i fallimenti per un paio di generazioni...Ah, certo, sbagli si possono fare e il numero di iscritti è quello che è, la popolarità del tt non è alta; appunto per questo non ci si può permettere certe cose, sprechi e mancanza di un lavoro tale da renderci fiduciosi. Altrocchè... quanto si insiste con scelte palesemente sfiducianti in qualità e quantità ? In Europa e nel mondo a che posizione occorre arrivare (meglio non rispondere a questo, forse...:p) e a che livello di mancanza di giovani numerica e qualitativa?
     
  49. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Grazie Mago per l'attenzione che poni nei riguardi di Alessandro. Ricordi? Qualche anno fa a Terni facesti due scambi con lui e da allora Ale é cresciuto molto, anche fisicamente. Ora credo che la fase di disorientamento dovuta al repentino allungamento delle leve possa considerarsi conclusa. In compenso si é fatto strada il disorientamento frutto delle ovvie disatrazioni dell'età. Mi sembra giusto che i ragazzi vivano anche le esperienze proprie dell'adolescenza.

    Quello che purtroppo rappresenta un'empasse tutto italiano é che o dalla periferia ti trasferisci nei grandi centri oppure crei a casa tua un team tecnico di livello. Se non te la senti di mandare in collegio tuo figlio minorenne o non hai le risorse per assumere uno sparring ed un tecnico o qualcuno che possa essere le due cose assieme.... non ti é offerta alcuna alternativa.

    Di queste problematiche ne ho parlato con Quarantelli e mi ha detto che la Federazione non ha le risorse per venire incontro alle nostre necessità. A questo punto si chiude un'esperienza entusiasmante, si continua un corso di studi scientifici che finora ha dato buoni frutti e si continua a giocare per divertimento. ;)
     
  50. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Lo faccio in tutta sincerità e spontanea indignazione, certo non sono suo zio o allenatore di Domo :p, ma quello che è giusto è giusto e bisogna dirlo. Come ribadito, è solo uno dei vari "casi" che vengono demotivati e ignorati. Non si può fare questo, in un paese dove il tt è così scarno sia qualitativamente che quantitativamente; ignorare chi può fare magari perchè è decentrato (leggi sud) o perchè non è... accentrato è un lusso che chi ama il TT non si può permettere. Se ci metti poi l'evidente fallimento tecnico, c'è più di qualche cosa su cui... consigliare chi di dovere (vedi titolo). Quarantelli non ha tutti i torti nel dire che la federazione non è ... ricca, ma visto lo spreco di soldi per altre cose inutili o plateali... ci si capisce credo:rolleyes:... e tenuto conto che nessuno dice che si possono aprire centri che costano, ma qualcosina da spendere meglio c'era, mi sembra. Ripeto, forse meno apparire e più distribuire; inoltre sarebbe interessante confrontare stipendi di chi ha la responsabilità do fare crescere il tt in Italia, se il gioco vale la candela e quanto si debba insistere con idee sballate, caparbiamente, vista la sconsolazione incipiente. Ah... certo... non lo vengono dire a me che miracoli non se ne fanno e che non siamo in Cina ed in Germania, si, lo so, sono da qualche anno nell'ambiente... da Penna a Sagrestani, Bosi... . Ma spendere i pochi soldini in realtà locali sia a livello allenatori insegnanti che stage, si fa il bene del TT IMHO, se Matteo vuole chiedere un'opinione di esperienza, di cui magari reputa ci sia bisogno, visto lo scarso sviluppo tecnico...siamo qui, io, Eliseo, Maurizio e qualche altro. Bisogna solo avere la voglia ferma di scegliere in modo giusto e di diffondere l'aiuto tecnico a tutti e non solo in isole privilegiate, lo dico solo per esempio naturalmente. Al posto di tuo figlio non mollerei, anzi, mi allenerei di più e farei vedere ai "tecnici"... e alla "povera" federazione. Saluti.:)
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina