1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Io gioco pulito

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da off-ready, 21 Mag 2015.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Vanno demonxsd, vanno. :);)

    Da appassionato di TT ma non di materiali chiedo ai più esperti:
    - c'è un limite alla velocità di una gomma
    - c'è un limite al rallentamento
    - c'è un limite al grip
    - c'è un limite alla scivolosità

    Lisce regolarmente omologate escono dalla fabbrica (boosterizzate o velocizzate).
    Con il tempo perdono questa capacità prestazionale... usare successivamente questi prodotti non porta ad un ripristino delle condizioni originali?
    Il divieto di uso non pare anche a voi un banale espediente commerciale?

    Le vetrificate di un tempo od alcune antitop di oggi escono dalla fabbrica con determinati parametri regolarmente omologati.
    Più volte si è letto in questo forum che il tempo migliora la prestazione di tali gomme.
    Perchè, allora, fin dall'inizio usare pratiche più o meno manipolatorie?
    Non dovrebbero gli stessi cercare metodi per riportarle alla loro efficacia originale?

    Nel metodo e nelle intenzioni personalmente percepisco motivazioni diverse.

    Sono di parte? troppo di parte? Non so.
    La mia racchetta ha una gomma liscia con latex ed una puntinata lunga con piuma.

    Le regole vanno o andrebbero rispettate?
     
  2. rico60

    rico60 gaula

    Nome e Cognome:
    federico bacci
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Bella domanda.

    Io aspetto delle risposte da settimane Su altri temi ... ma pursempre normati da regole scritte ed in vigore.

    Diciamo che siamo convinti vadano rispettate sicuramente quelle che ci coinvolgono direttamente.

    Le altre? Dipende.
     
  3. cesanablades

    cesanablades Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Alessandro Cesana
    Squadra:
    villa romanò
    Dico la mia : io gioco .
    Certo sarebbe bello che tutti rispettassero le regole , ma potrebbe accadere solo in un mondo perfetto . In questo sport la maggioranza dei praticanti gioca soprattutto x divertirsi .
    Siamo in tantissimi a giocare , con pochissimi arbitri , e risorse ridotte al lumicino . Chiedere di analizzare le gomme , trattate o boosterizzate , fate voi , è fattibile solo ad alti livelli , e forse non serve nemmeno .
    Nelle categorie inferiori grasso che cola se ti mandano 3 arbitri x un torneo regionale .
    Più che una crociata mi sembra diventi una lotta coi mulini a vento .
    Quindi io gioco , anche se mi trovo davanti un giocatore scorretto .
    Se ci vinco avrò maggiore soddisfazione ? E se ci perdo potrò accampare scuse ?
    Meglio non mentire a se stessi , lo fanno già loro , meglio allenarsi di più .
     
    A SilvaM95, eta beta, mendmax e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  4. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Pier, non è questione di sacrificio: quello che dici è sacrosanto, ho sottoscritto la tua proposta e continuo a sostenerla ma il controllo deve essere effettuato live, davanti all'atleta, e la eventuale squalifica deve essere immediata.

    Chi mi conosce sa benissimo che ho sempre giocato pulito e nei regolamenti, ma io la mia racchetta da portare via non la lascio manco al padreterno. Perché? Perché è una cosa mia, importante per me, di cui sono geloso, nemmeno mia moglie e mio figlio la possono toccare.

    Ho sostenuto la tua proposta in società col mio presidente (ha aderito come giocatore detrattato anche il presidente della polisportiva, che pongista non è, per dare un segnale di un certo tipo), ma mi permetto di rilanciare: l'idea del laboratorio esterno a mio modesto avviso è sbagliata, chi tarocca va smascherato e s*******to sul campo, in diretta e davanti a tutti. Per le puntinate, in Toscana, Mariotti fa alla svelta: il comitato regionale ha messo insieme un campionario di tutte le lp omologate, se la tua gomma è conforme all'originale giochi, se no voli a casa senza passare dal via. Mi rendo conto che per il booster è più difficile, ma credo sia meglio lavorare in questa direzione.
     
    A demonxsd piace questo elemento.
  5. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Con le puntinate e le antitop la verifica immediata sarebbe possibile con il metodo "Mariotti", ma con le boosterizzate l'unico metodo è il laboratorio, purtroppo:(
     
  6. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    rimane il fatto che, concordando con max e come ho già detto, io la mia racchetta la do solo ai carabinieri se mi accusano sia l'arma di un omicidio, non alla fitet figuriamoci poi non per fondati sospetti ma "a campione"
    la si controlli sul posto e se per le lisce non è possibile sopporterò di giocare contro veloci velocizzate e anti rallentate
    è tutta la vita pongistica che gioco contro trattatori che amano chiamare "gommacce" le lp in quanto lp a prescindere, e mi guardano con sospetto le, ahimè, poche volte che li batto
     
    Ultima modifica: 4 Giu 2015
  7. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Dopo ampia discussione si può sintetizzare dicendo che chi è daccordo con la proposta di off-ready manda la sua mail e chi non è daccordo non la manda?
    La faccio troppo semplice?
    :mumble:
     
    A topspinner e off-ready piace questo messaggio.
  8. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    :clap.:clap.:clap.
     
  9. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    perdonatemi... ma... la macchinetta x rilevare il booster che analizza i vapori che fine ha fatto?
     
  10. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    La macchinetta rileva solo sostanze organiche volatili, che sono presenti nelle colle a solvente, mentre i boosterizzatori usano olio di vaselina o sostanze poco volatili e quindi rilevabili solo in laboratorio. Poi siccome, sono onesti, incollano con colle all'acqua regolamentari...
     
  11. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Non semplice, John, ma semplicistica, che è diverso. Io la mail l'ho mandata, ero d'accordo e sono tuttora d'accordo che si cominci a fare seriamente qualcosa su questo tema, ho solo evidenziato un punto che secondo me va migliorato e cioè la consegna della racchetta per il controllo. Io a farmi controllare figurati se ho problemi, prima di giocare (in D1, quindi senza arbitro) metto la mia racchetta in mano all'avversario e durante il riscaldamento scambio col puntino per fargli toccare con mano che non c'è inganno, ma ammettiamo che, su richiesta del GA, io dia la mia racchetta per il controllo: come ci viene mandata al laboratorio? Come mi torna indietro? Per posta? Per corriere? E se il pacco viene perso? E se mi arriva a casa col telaio sbeccato perché a chi faceva le analisi gli è caduta? Chi ne risponde? Il laboratorio? La Fitet?
    E poi, nel caso migliore: chi effettua le analisi sa come si maneggia una gomma? Ci mette le dita sopra? Dopo aver fatto quello che deve fare la copre subito con l'apposito foglio di plastica e rimette la racchetta nella custodia oppure la lascia sulla scrivania per giorni così, a nudo? Sa come si scolla una gomma? Io ho la puntinata incollata col biadesivo, se la scolla e me la rompe? Una Hellfire costa 36 €, chi ne risponde? Il laboratorio? La Fitet?

    Spero mi concederete che a rischiare quanto sopra essendo stato sempre pulito nel passato, nel presente e nel futuro mi girano un po' i cogxioni, per questo ho detto che il punto riguardante la consegna della racchetta va migliorato, non buttato ma MIGLIORATO. Poi oh, se non ci sono altri modi e l'alternativa è quella di lasciare campo libero a bari e trattatori prendetevela pure la mia racchetta, vorrà dire che chi avrà la responsabilità mi pagherà ogni minimo segno di deterioramento, a costo di fare causa, non per il valore economico ma per il principio che sancisce il rispetto dei beni di altrui proprietà.
     
    A MATADOR, mendmax e eta beta piace questo messaggio.
  12. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Nel caso "spento-pronto", abbia aperto il thread per valutare le migliorie alla propria proposta gli chiederei se ne uscirà a breve una versione "riveduta e corretta".

    Nel caso abbia aperto il thread per raccogliere le adesioni sintetizzerei dicendo che chi è daccordo con la proposta di "spento-pronto" manda la sua mail e chi non è daccordo non la manda.
     
  13. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    ok, ma per farla breve la "ITTF" Che procedure ha per il controllo racchette?
    non mi sembra abbia un laboratorio particolare..
    se tale controllo non esiste a livello internazionale, sarebbe ridicolo farlo a livello amatoriale..
     
  14. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    a me sta bene tutto, non mi torna il discorso di lasciare la racchetta a fantomatici laboratori, per rivederla chissa quando e chissa in che condizioni. se poi si perde o si rompe? chi paga? la fitet? i laboratori? Bartolini?
    il calzanetto è facilmente identificabile
    un campionario con 979, abs, toni hold e le piu usate è facilmente acquistabile (costa meno di un analisi in laboratorio)
    l'olio di vasellina con sostanze poco volatili possono incidere cosi tanto sulla prestazione? bah..
     
    A f-red piace questo elemento.
  15. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    "internazionale" e "amatoriale" sono due livelli subalterni e/o contrapposti?

    Se in Italia si vuole fare basta rivolgersi a qualsiasi laboratorio che disponga di uno uno spettrometro o spettroscopio certificato UNI ISO.
    La presenza di qualsiasi sostanza viene rilevata dal proprio spettro che ha una sua lunghezza d'onda specifica e definita, oppure al microscopio. imho
     
    Ultima modifica: 4 Giu 2015
  16. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Adesso salta fuori che ha firmato anche chi non è d'accordo al 100%
    Ma io dico come si fa a firmare una cosa del genere se non si è più che d'accordo in tutto. È ovvio che qualcosa su cui essere d'accordo la trovano quasi tutti, mah.....
    @John Locke QDL pensavi fosse semplice...
     
  17. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Allora non ci siamo capiti. Mi auto-quoto:

    Non sono d'accordo al 100% perché sul punto relativo alla consegna della racchetta secondo me si può migliorare (responsabilità in caso di danni e incurie?), ma se l'alternativa è lasciare le cose così come stanno attualmente la mia racchetta prendetevela, con le opportune tutele del caso. Quindi firmo e prendo spunto per indicare dove migliorare.

    A proposito, io nella lista di Pier sono (e ci rimango) questo:

    Ciabatti Massimo TT Paderno Dugnano

    Segnatevelo perché vi chiedo fin d'ora, quando mi incontrerete, di sottoporvi la mia racchetta per un controllo approfondito, sia visivo che pratico.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  18. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Scusa Cunni ma se ti senti a posto perché ti scaldi tanto la pipì fino a diventare il capo dell'opposizione al progetto racchette pulite di Tonino Di Pier detto "Spentopronto" (cit. JLQDL) ?
    Lieto di ricambiare! ;)
     
    Ultima modifica: 4 Giu 2015
  19. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    per la cronaca...non ho firmato e mai firmero in quanto non sono d'accordo su tutti i punti ma soprattutto sul piu importante : il laboratorio e il sequestro racchetta
     
  20. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    non dico che siano opposti..
    ma se a livello internazionale non è cosi accurato, perche farlo più accurato in un solo territorio e sopratutto a livelli bassi che ha poco senso, magari dai terza in su se a va oltre i parametri regolamentari, sarebbe da ammonire subito..

    perche più sale il livello, si intende anche maggior capacità di allenamento e esperienza, quindi barare è più triste..

    io non sono contrario a che si facciano controlli accurati e tutto ma..
    semplicemente trovo così "secondaria" come cosa, darei come priorità migliorare l'attività agonistica, aprire più scuole corsi, magari organizzare stage ogni 3 mesi o dei semplici weekend in modo di migliorar tutti invece di pensare "ai materiali"

    magari fare una petizione alla fitet e firmare, per avere miglior organizzazione dei tornei, ecc ecc..

    già il livello di serie A, sembra molto calato rispetto al resto dell'Europa..

    se continuiamo a vedere i materiali e cose di questontipo, invece di cercare di migliorare l'attività agonistica.. di abbasserà ancora di più..
     
    A Irondream82 piace questo elemento.
  21. Facini

    Facini Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Jacopo Facini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Pier, ricordo male o a suo tempo mi rispondesti che in laboratorio possono andare le sole gomme?
     
    A demonxsd piace questo elemento.
  22. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Tutto giusto preso a sè. Ma questo é il solito gioco a spostare i problemi con problemi più grandi. Affrontiamone uno alla volta anzichè nessuno!
     
  23. demonxsd

    demonxsd Utente Noto


    ma appunto, mi sembra di priorità maggiore affrontare l'attività agonista..che i materiali ..

    non sono contrario, poi non so se la mia firma possa valere che tanto sono straniero..

    per quanto riguarda al prelevamento di racchette, sarei molto favorevole ad avere come "opzione" che si prelevino le singole "gomme" e non le racchette complete..

    motivo?

    uno perche avendo il telaio, posso montare altre gomme a caso e giocarci, cosa diversa se montate su un telaio diverso.

    due, caso personale il mio telaio se viene danneggiato o perso, non bastano "soldi" o risarcimento ..se un telaio ha un valore ha un valore, ma se è un telaio quasi "introvabile" il danno è proprio grave.

    poi ci sono telai artigianali ecc ecc di valore non trascurabile,
    non dico che dobbiamo essere tutelati perche siamo tesserati ad una federazione.

    ma mettiamo caso che uno non usa ne booster ne maionese ne colla fresca e insomma spetta tutti i parametri regolamentari perche non ci mette le mani a fare modifiche.. quindi "innocente", ma la sua racchetta viene persa?, rotta?..che si fa?

    si gioca contro trattamenti, si vince..si perde, ma non mi sembra il caso che sia una polemica..sentissi in giro lamentele e lamentele mi verrebbe da pensare che è un problema proprio diffuso..

    almeno a me non sembra cosi..
    per questo sarei più favorevole a pensare di migliorare l'attività che pensare ai materiali
     
  24. marcobonf

    marcobonf Utente Noto




    Direi proprio che il Sig. Offredi ed Altri stanno perdendo tempo quando invece ben altre sarebbero le "lotte" da fare come ben dice il Signor Demonxsd.
    Tante chiacchiere quando poi gli Arbitri nel tennistavolo italiano si vedono solo in una piccola parte dell'attività agonistica.
    Quando ci sono, per la maggior parte sono incompetenti in generale e nello specifico delle racchette e "lazzaroni" di cui ultima verifica personale a Verona il 17 maggio in occasione dei Campionati Regionali Veneti.
     
    A demonxsd piace questo elemento.
  25. Nelo15

    Nelo15 Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Non so se sia il "luogo" adatto, ma vorrei porvi un quesito.

    Mi è stato spiegato da un esperto "trattatore" che:
    a) il booster allarghi la gomma
    b) il "simbolino" per l'omologazione ITTF sia di dimensioni standard

    Se tutto ciò fosse vero, non basterebbe misurare la dimensione di tale "simbolino" per rilevare l'uso del booster?
     
  26. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il booster, emolliente, fa un po' quello che faceva il solvente della colla fresca. Là si trattava di una pseudo vulcanizzazione, qui di un semplice effetto meccanico di allargamento delle celle aperte della gommapiuma. L'effetto è quello di gonfiare la piuma che si alza e stira un poco il topsheet (aumentando l'effetto tensivo) ma non fino al punto di incidere sulle dimensioni del rettangolino ITTF.
    Se la gomma si allarga di un millimetro, il quadratino max. si potrà allargare di un ventesimo di mm.
     
  27. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    la mia racchetta la lascio esaminare all'avversario quanto vuole, e se me lo chiede palleggio di puntino in riscaldamento anche se non sarei tenuto

    l'ho sempre fatto senza aspettare maestri

    ma
    il mio telaio è artigianale e modificato
    col cazo che lo do a qualcuno
    e la lp sta col bioadesivo, se la stacchi poi la butto

    i trattamenti sono facilmente sgamabili sul posto, comprese le lisce bombate
     
    Ultima modifica: 4 Giu 2015
    A demonxsd piace questo elemento.
  28. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Le modalità di campionamento e consegna vanno messi a punto e spetterà alla Fitet valutare come effettuarle compatibilmente con i regolamenti vigenti
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 4 Giu 2015 ---
    La proposta è stata firmata da quasi 200 persone e non posso certo modificarla. Ho aperto il thread sia per raccogliere le firme, sia per ricevere critiche e opinioni diverse, in modo da tenerne conto quando la Fitet, analizzandola, farà le proprie osservazioni. Trattandosi di una proposta che introduce notevoli novità, è auspicabile che ci sia un'ampia discussione.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 4 Giu 2015 ---
    Il campionario è sicuramente uno strumento importante, ma non consente di individuare i boosterizzatori. I costi dell'analisi di laboratorio dovrebbero essere a carico della Fitet (circa 50 euro per ogni analisi + il costo del corriere, che è sempre assicurato sui danni ai materiali trasportati), che ovviamente dovrebbe decidere se vale la pena di investire sul doping tecnico.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 4 Giu 2015 ---
    Guarda, anch'io pensavo fossimo solo 4 gatti a ritenere il concetto di legalità prioritario rispetto a tanti altri problemi da risolvere. Poi mi sono arrivate, oltre alle firme, decine di email di gente stanca di essere presa in giro da sfigati che per guadagnare qualche punto in classifica non esitano a trasformarsi in piccoli chimici, nel totale disprezzo dei regolamenti e nella certezza di non essere beccati. Comunque vada a finire questa storia, un grande risultato è già stato ottenuto: quelli che prima erano considerati "astuti modificatori di prestazioni", che ormai ci si era rassegnati a subire, come le emorroidi e il mal di schiena, adesso vengono giudicati per quello che sono, truffatori che devono essere individuati ed emarginati. Procedure, mezzi e strumenti possono essere diversi, ma l'importante è che si faccia qualcosa: e in Lombardia qualcosa sta cambiando
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 4 Giu 2015 ---
    E' uno dei punti da approfondire. L'ideale sarebbe staccare le gomme, ma se il giocatore teme che si possano rompere staccandole, non c'è alternativa
     
    Ultima modifica: 4 Giu 2015
    A eta beta piace questo elemento.
  29. rico60

    rico60 gaula

    Nome e Cognome:
    federico bacci
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Tutto dibattuto in modo molto serio.

    .... ma sono davvero queste le prioritá e le primarie esigenze di questo sport ?

    Parrebbe di si e a questo punto forse avete ragione voi.

    Al popolo ciò che il popolo vuole
    ..... un futuro in cui non ci saranno più discussioni sui materiali.

    Davvero credete sia possibile?

    E ne parlerete negli scantinati tra pochi intimi?

    7000 tesserati .... io ne parlerei ... ma magari se e quando sarete 10 volte tanti.
    sbaglierò ma questo lo vedo prioritario.

    Comunque sia ... sará un successo.
    buona prosecuzione:approved:
     
  30. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Sarei pronto a cancellare la mia proposta se fosse così semplice individuare trattamenti e boosterizzazioni sul posto. Se riesci ad articolare una procedura di controllo con un minimo di scientificità stai sicuro che troverai centinaia di sostenitori
     
    A eta beta piace questo elemento.
  31. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    questa procedura mi sembra sia ancora quella attuale LER la ittf


    Visualizza: https://youtu.be/fTCbpWmPzTY


    i dispositivi mi ricordano quel che aveva accennato Eta beta

    non so se sia costoso o meno, ma se questa è la procedura standard, può essere la via giusta da adottare.

    se per fare il controllo sono 50+ esposizione, penso che con quella cifra attualmente "pagano" 2 arbitri per tutta la giornata, sottopagati per via che la fitet fa cosi e non credo spenderebbe altri soldi in più..

    sarebbe giusto lo pagassi l'atleta che viene controllato se colpevole, ma in caso di innocenza magari diventa una spesa e quindi destinata a "fallire"


    senza arrivare al sequestro di racchette, tempi e spese

    se ad ogni torneo ci sono questi dispositivi

    fare controlli obbligatori ai giocatori di ogni girone, magari 20 minuti prima dell'inizio di ogni girone, tenere le racchette "in regola" da parte e consegnarle ad ogni giocatore per il primo incontro da disputare al girone, in modondi evitare che il giocatore sostituisca la racchetta con un'altra..

    e poi per il resto del torneo, fare dei controlli a campione in giornata e in presenza del giocatore, ad ogni infrazione stabilire una multa non trascurabile.

    questo forse mi sembra più fattibile.

    per campionato un po meno, visto che l'arbitro federale c'è o meglio dire "esiste" dalla B2 in su, raramente fa comparsa in c1
    ma si può fare.."forse"..

    vediamo come va, se la proposta ha un successo..può essere solo un bene, se fatto in modo davvero positivo
     
  32. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    se passasse una procedura così vessatoria smetterei tanto l'età c'è
     
  33. rico60

    rico60 gaula

    Nome e Cognome:
    federico bacci
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Magari non potrai farlo.
    ti controlleranno prima se bevi, se fumi, se ti droghi e se la sera prima hai avuto un giusto appagamento sessuale.

    Se tutto ok non potrai smettere se non avrai ancora compiuto i 98 anni.
    ne hai meno? Allora obbligo di giocare !!!!

    ... oppure inizia a bere, a fumare, drogarti e ... martellarti i ********.
     
  34. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    io gioco campionati dove non ci sono arbitri
    di tornei ne faccio un paio l'anno se sono a mezzora da casa e sono io che porto la racchetta al GU come Mariotti e Palagi forse ricordano
    quindi, sia chiaro che per quanto mi riguarda è solo una questione di principio
     
    A eta beta piace questo elemento.
  35. f-red

    f-red Utente Attivo

    In Italia questo controlli vengono fatti solo per i CI di categoria e per quelli giovanili (anche se per i giovanili non sono sicuro al 100%)
    Personalmente se passo questi controlli per quanto mi riguarda sono in regola.
     
    A demonxsd piace questo elemento.
  36. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    ma lo penso anche io che un controllo così sia sufficiente
    :)
     
  37. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Peccato che, come ho già spiegato in precedenza, la macchinetta non sia in grado di rilevare la boosterizzazione:(. Inoltre il controllo arbitrale sul posto, soggettivo e quindi non infallibile, consente solo di escludere il giocatore dal torneo, ma non consente di applicare la squalifica di 4 mesi, per cui l'effetto deterrente è minimo.
    Ben altro effetto avrà la squalifica comminata ieri dalla Fitet lombarda a Tessari (6 mesi di squalifica) che un paio di mesi fa fu escluso da un torneo regionale per aver usato la solita gomma trattata. La prese male e fece una scenata davanti all'arbitro, spezzando nella foga la racchetta dell'incolpevole Giovanni Palazzoli. Credo che la prossima volta ci penserà due volte...
     
  38. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    secondo te, se io mi presento a un torneo con una gomma taroccata e mi sgamano io poi do di matto o abbozzo?
     
  39. demonxsd

    demonxsd Utente Noto


    ma vedi già che le cose non funzionano?
    ero presente alla scena di Tessari, andava squalificato da quel giorno, non 2 mesi dopo e che nel frattempo ha fatto campionato e tornei "indipendentemente che materiali abbia usato"..comportamento incivile, proprio educazione assente, non solo quella sportiva..


    trovo esagerato si faccia controlli Così accurati che superano quelli " ITTF" , ma non sono contrario..anche se viste le condizioni economiche sembra già destinato a fallire.. se avesse successo e poi si facesse a livello internazionale magari vedremo un Boll squalificato
    4 mesi, niente pro tour niente bundesliga niente Champions..

    tornando in tema italiano, ho letto qui che i trattatori sono tanti, che almeno metà fino ai 4ta..

    vuol dire che dopo le squalifiche, campionati nazionali vuoti, magari anche in c2 e si ritrova come primi al girone a squadre haha
    beh cosa positiva magari che con meno avversari così riesco a superare il girone a qualche torneo haha
    Serie A femminile vuota, ma anzi magari alla fine pure nei tornei ritroviamo più donne che maschi a giocare..forse sarebbe anche caso di permetterle di fare tornei misti fitet..sperando essere almeno in più di 4 iscritti, senno chi arriva terzo a pari merito si gaaaaassa di aver vinto, quando semplicemente si è iscritto..non vinto..


    questo ipoteticamente, perche secondo me non ci sono cosi tanti trattatori, o sarà che se perdo non penso a quanto inverte certa antitop, o come mi torna a zigzag certo block da LP..ci avrò messo dentro io qualche colpo sbagliato.

    poi vedo gironi, numero uno al girone fa i due minuti di riscaldamento e senti "ciok ciok", velocità assurda..nulla di rotazioni, sarà la tecnica assente?.. gomme nuove o booster?, sembra sia booster..
    risultato del girone?...il primo arriva terzo in un girone da 3..

    bene niente, sarei pronto a vedere quante squadre retrocederanno con queste squalifiche e B2 piene di 4ta prelevati dalle c2, se è vero che ci sono cosi taaaaanti trattatori..


    senza bisogno di aspettare a settembre, non si trova un laboratorio a Torino? cosi fare i controlli ai campionati italiani

    visto che è la gara con maggior affluenza, ci saranno anche più trattatori ^^
     
  40. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Immagino che se sei ragionevole abbozzerai, ma il mio esempio serviva appunto a sottolineare che solo la squalifica indice a non taroccare, mentre sul campo non si può essere certi al 100% del taroccamento, per cui si può solo "squalificare" la racchetta
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 6 Giu 2015 ---
    Credo che tra i quarta e i quinta lombardi (quelli che frequento di più) i trattatori e i boosterizzatori siano una piccola minoranza, ma proprio perchè sono pochi vanno isolati, per evitare che il morbo si diffonda. Conosco meno la diffusione del fenomeno dai terza in su (dove i trattatori sono sicuramente pochissimi), ma a sentire gli esperti sembra che nelle categorie più alte la boosterizzazione sia indispensabile per competere. Potrebbe anche essere una bufala diffusa ad arte dai maniaci del booster per giustificare la loro tossicodipendenza, ma anche per questo motivo un'adeguata campionatura consentirebbe di quantificare il fenomeno.
    I tempi Fitet sono biblici (sto ancora aspettando la risposta ufficiale sulla legittimità della sostituzione della gomma piuma non omologata), per cui a Torino è impensabile introdurre una procedura che richiede modifiche e integrazioni regolamentari, che potrebbero però essere introdotte tranquillamente dalla prossima stagione
     
    Ultima modifica: 6 Giu 2015
  41. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    "Purtroppo"..è anche per questo che ero un po' diffidente sulla campagna ed il suo "successo"..la fitet sembra dormire già a livello alto nazionale, vedi serie A senza articoli sulla finale senza trasmissione della finale..livello internazionale quel che viene e poco si sa..

    per livello regionale si fa prima ad arrangiarsi per conto " nostro", ma si dipende comunque dell'autorizzazione della Fitet..
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 6 Giu 2015 ---
    comunque sulla mia "esagerazione " sulla possibile minore affluenza dopo i controlli a casa di numero ipotetiche "sospensioni/squalifiche "

    era perche qui ho letto che i trattatori sono almeno metà dei giocatori fino ai 4ta, ovvero fino ai primo 2000 d'Italia..

    ma io non vedo cosi questa alta diffusione di booster e trattate nei 4ta

    ovviamente non dico che non ci sia, pure nella lista delle adesioni alla campagna, un paio di litri di booster li ho letti

    un paio di puntini..

    e qualche antitop a cui se tiri un top contro, rimane il segno della palla affondata sulla anti 0.0..
     
    Ultima modifica: 6 Giu 2015
  42. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Indipendentemente dal successo della proposta, potrò dire di averci provato, ma soprattutto è partito un processo di sensibilizzazione che coinvolto centinaia di persone e decine di società: in Lombardia già si vedono i risultati. Credo molto nella responsabilizzazione da parte delle società nei confronti dei loro giocatori
     
    A demonxsd piace questo elemento.
  43. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Bravo. Un po' di sano realismo è d'obbligo con questa Fitet, per evitare disillusioni e delusioni.

    Anche perché temo che ci rispondano che i controlli specialistici di laboratorio sono già contemplati dal Reg.Tec. di Gioco in caso di opposizione del giocatore al provvedimento arbitrale e che farli a campione sia troppo oneroso. :(
     
  44. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ULTIMA ORA!!

    Sequestrate tutte le scarpe dei giocatori del Barcellona per analisi in laboratorio.

    Si sospetta uso di calzanetto!!
     
    A tOppabuchi, andras, Topper Harley e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  45. nonlacacciodila

    nonlacacciodila Utente Noto

    c'e' gia' il ricorso di suarez..sembra che siano ritornate senza stringhe!!
     
    A eta beta piace questo elemento.
  46. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sicuramente però emanavano voc, datemi pure del crociato ma sono pronto a giurarci.
     
  47. Topper Harley

    Topper Harley Bannato

    E con le cinesi Factory Tuned come la mettiamo?? E con i ragazzi che hanno i contratti di sponsorizzazione che ricevono le gomme boosterate dalla casa??? Ma, soprattutto, visto che se prendi una gomma, la levi dal suo involucro e la metti sotto il naso elettronico, risulta positiva ai voc...di che cosa stiamo parlando???
     
    A f-red piace questo elemento.
  48. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Questo è effettivamente un dato di fatto. Ora, dal momento che queste gomme sono state omologate con annesso factory tuning bisogna stabilire se un suo "recupero ex post" sia ammissibile o meno. La modificazione fisica lo riporterebbe alle condizioni di fabbrica. Ma va pure detto che un decadimento delle caratteristiche della gomma è ammesso fintantochè la gomma non viene considerata deteriorata al punto di imporre la sostituzione.


    Se la proposta "io gioco pulito" dovesse realizzarsi io credo che bisognerebbe procurarsi quella gomma originale a dopo averla areata per disperdere i voc dovuti a colla di composizione e di packaging, fare lo screening delle sostanze presenti e conservare i dati campione. Se il giocatore "ravvivasse" il booster con altre sostanze non sarebbe difficile rilevarle. imho.
     
  49. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
  50. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina