1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Introduzione nuova pallina per tutti

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da Dr.Pimple, 21 Apr 2016.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    veramente si stanno lamentando tutti lisci compresi

    poi come al solito tu vedi solo il tuo, cioè le gomme marcie
     
    A maxcris piace questo elemento.
  2. maxcris

    maxcris Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Massimiliano Cristofaro
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S Regaldi Novara
    concordo, tanto a lui neon gli frega niente dei giocatori passivi. Lui basta che critica tutto e tutti ed è apposto.
     
  3. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Eccone un prototipo:
    download.jpg

    Al momento dell'impatto i puntini sulla pallina combaceranno con i puntini sulla gomma (ovviamente anch'essa del Dottore) e la flessione sarà raddoppiata, ottenendo così un'inversione decente.
     
    A capa97, Facini, mladen e 4 altri utenti piace questo messaggio.
  4. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    L'equazione sdrucciole = marc(i)e la stai facendo tu.

    Il termine "gioco passivo" l'ha usato @Marvel64 e mi stavo riferendo a quanto scritto da lui.. non lavorare di fantasia. :nerd:
    Non è vero. Tu hai un bel dritto. ;)
    Grande Max! Evviva l'ironia.. ma soprattutto tanta stima per chi sa fare autoironia! :approved:
     
    Ultima modifica: 29 Giu 2016
  5. jody

    jody Came ooon!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT ABBA - Brescia
    Ahahahahahahah!! GRANDE!!!! :D:D:D:D:D:D:D

    Allora differenza tra le palline attuali e quelle di plastica giocando coi puntinari ed anti-top estremi (ci ho giocato ieri):

    - I famosi zig zag in volo scordateveli con le palline di plastica senza giunture, non si formano
    - Il block col puntino o anti-top allo spin che gira non risulta così cattivo come con le palline attuali
    - La "rasoiata" con il puntino o l'anti-top torna meno efficace e più riapribile soprattutto per chi ha tecnica (ho notato che accompagnando il colpo senza darle giro colpendo piatto soprattutto di rovescio, la risposta è più facile da doppiare cosa che diventava più difficoltosa con palline attuali)

    Comunque bisognerà prenderci la mano e non solo con quelle senza giuntura ma anche con quelle con giuntura visto che squadre diverse adotteranno sia l'una che l'altra:(:(:(:(

    Ci ritroveremo a giocare in casa con le nostre palline e fuori casa con palline probabilmente differenti.

    Ai tornei anche in Lombardia l'idea è adottare le butterfly speriamo che si cambi idea perchè sono davvero improponibili
     
    Ultima modifica: 29 Giu 2016
  6. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Non è autoironia, sono ingegnere, e pure del Poli, il che è un'aggravante... per quanto io mi sforzi di mascherarlo, riuscendo tutto sommato ad ottenere una reputazione sociale abbastanza normale, quando meno me l'aspetto la mia parte dark-nerd viene fuori, ed è più forte di me ahimè.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 29 Giu 2016 ---
    Ho capito, il mio amico Coluccelli già lo pigliavano a pallate prima, figurati ora.
    Forza Paolo! Resistiamo, noi della vecchia guardia!
     
    A Facini, eta beta, emilio68it e 1 altro utente piace questo messaggio.
  7. jody

    jody Came ooon!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT ABBA - Brescia
    Glielo dico stasera @Max al buon Coluccelli ahahahahaha sarà felice di sentirselo dire ;);)

    Cmq visto che siamo in vena di confidenze e conosci la ns società la famosa xushaofa 3 stelle l'ho provata con Ioan Rad (il nostro mentore) e gli altri e a differenza delle altre l'abbian trovata ottima, una di esse era già stra-usata e non ci ha dato problemi di ovalizzazioni o altro o di rotture anche il suono è soddisfacente.

    @Max conoscendo Ioan puoi capire che non sono solo illazioni ma di fatti concreti ;)
     
    Ultima modifica: 29 Giu 2016
    A Max piace questo elemento.
  8. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Con le mine che tira, se non si ovalizza con lui è a prova di bomba
     
    A jody piace questo elemento.
  9. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Scrivo qui perché non mi va di passare per l'anti @maxcris!

    Massimiliano si è dimenticato quando gli arbitri contestavano la densità dei puntini della 612 Giant Dragon (gomma che lui usava sul rovescio a quei tempi, e che mi fece pure provare, prestandomene una) e io sostenni quella causa ritagliando un triangolino della superficie di 1 cm.2 nel quale stavano inscritti 10 puntini !!
     
  10. maxcris

    maxcris Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Massimiliano Cristofaro
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S Regaldi Novara
    Allora vi dirò la mia opinione sulle palline e sull'impatto che esse avranno su alcuni tipi di gomma.
    Si è capito che a parte le nittaku dove tutti hanno espresso la stessa opinione ( palline ottime) per quanto riguarda le altre marche vi sono opinioni differenti. Anche per quanto riguarda le xushonfa che a quanto pare si è capito che forse esistono due qualità diverse ( e non si capisce dove è da chi reperire quelle di qualità migliore). La mia società ha forse fatto la scelta migliore anche se forse meno economica dato che ha deciso di acquistare le palline nittaku. Quindi suppongo che gli atleti della mia società giocheranno bene le partite di campionato in casa, ma avranno problemi per le partite fuori casa ed hai tornei dove troveremo ogni volta situazioni diverse (palline butterfly , donic, thibar, andro, ecc.). Ma questo credo varrà un po per tutti. Quanto al discorso delle antitop non credo che sia tutto in perdita. Partiamo da un primo concetto. L'antitop FRICTIONLESS inverte tanto quanto giro gli arriva. Su questa logica ovviamente inizialmente se per effetto della pallina di plastica si avranno top con meno giro allora l'anti restituirà di meno. Ma questo non mi preoccupa perché tanto l'ossessione del 95% dei giocatori è quella di dare più giro e quindi cominceranno a montate gomme ( strategia di mercato voluta) di nuova generazione create per le palline di plastica. Gomme che ridaranno quel giro in più che diversamente si sarebbe perso con le vecchie gomme. Ed in quel caso le antitop torneranno a restituire tanto come prima se non più di prima perché si sarà aggiunto anche il fattore peso della pallina. Eh si perché oltre all'inversione la pallina tenderà a scendere di più per effetto del suo peso. Altro vantaggio delle antitop sarà dato dal fatto che non si dovranno più bloccare bombe atomiche perché la pallina essendo più pesante arriverà meno veloce. Altro vantaggio delle antitop sarà dato dal fatto che per effetto del peso della pallina (più pesante) le palle si alzeranno meno e saranno ancora più corte. Basterà un attimo calibrare la risposta è arriveranno palle più corte e basse di prima e quindi più insidiose per l'avversario. Altro vantaggio per le antitop o puntini saranno le spinte o i fInti tagli. Già prima quando si spingeva con una antitop, arrivavano palle morte che l'avversario mandava in rete. Questo colpo sarà ancora più efficace perché la palla arriverà ancora più morta (senza giro) e per fatto che è più pesante cadrà di più in rete. Secondo me quindi i vantaggi saranno maggiori per certi versi. Chi usa l'antitop o il puntino lungo inizialmente dovrà solo tenere conto che non dovrà fare più punto solo di inversione ma dovrà spingere un pò e cercare punti sulle palle morte. Il discorso dell'inversione verrà tra qualche mese quando tutti gli atleti avranno montato le nuove gomme dal super grip
     
  11. FabioS

    FabioS Tecnico di Base FITeT

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Ieri sono capitato in un negozio Decathlon ed ho visto che c'erano le palline in plastica...
    Quattro le scelte possibili:

    1) Cornilleau 3 stelle conf. 3 pezzi - Made in Francia;
    2) Stiga 3 stelle conf. 3 pezzi - Made in Cina;
    3) Tibhar 3 stelle conf. 3 pezzi - made in Cina;
    4) Tibhar da training conf. 6 pezzi - Made in Cina.

    Tutte allo stesso prezzo, ovvero 5,99 €.

    Ero troppo curioso...lasciandomi guidare dall'istinto ho acquistato le Tibhar 3 stelle....poi leggendo qua e là ho capito che forse avrei dovuto prendere le Stiga....ma comunque poco importa!
    Veniamo ad alcune caratteristiche "statiche" (o comunque non legate al gioco):

    1) La rotondità, verificata con il solito metodo empirico della rotazione stile "trottola", ha dato risultati tutto sommato buoni.
    2) Sensazione al tatto della "rugosità", a mio avviso molto importante per la restituzione del "giro", direi paragonabile ad una Donic 3 stelle nuova.
    3) Rimbalzo, lasciandole cadere nello stesso istante dalla stessa quota di 50 cm circa (condizioni: per diminuire al massimo l'effetto dell'errore nel lancio simultaneo, ho effettuato oltre 10 lanci): il minore rimbalzo della pallina in plastica si percepisce quasi ad ogni lancio...la stima ad occhio è orientativamente variabile da 1 a 2 cm.
    4) rumore: senza differenze di rilievo.

    Domani sera giornata di test (compatibilmente con la mia spalla ko!!)...il confronto sarà con le Donic 3 stelle in cellulosa.
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  12. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    domanda da giocatore di livello enormemente più basso del tuo : il fatto che è più facile giocare piatto non credi sia un elemento importante ?
     
  13. maxcris

    maxcris Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Massimiliano Cristofaro
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S Regaldi Novara
    Sulle antitop o puntini giocare più piatto inibisce solo il vantaggio che si sarebbe potuto avere con il discorso inversione. Ma avvantaggia il tipo di gioco fatto di spinta ( sempre con antitop o puntino) che è altrettanto fastidioso tanto quanto l'inversione
     
  14. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    Io invece ho gridato il nome del creatore accostato a quello di svariati animali. :muro:
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 30 Giu 2016 ---
    Ho pensato la stessa cosa. Il problema è momentaneo, di qualche mese, forse una stagione.
    Però ci sono alcuni svantaggi credo innegabili dovuti al fatto che con la palla in celluloide era molto molto difficile imprimere zero spin, c'era sempre una componente, anche minima, impressa inconsapevolmente che tornava indietro inaspettata (e da qui, secondo me nascevano le polemiche di gomme trattate e magiche... vabbè), mentre ora questi mezzi effettucci sembrano svaniti: o ce n'è, o non ce n'è.
    A meno che con le nuove gomme, più spinnose, non torneranno anche gli effetti... collaterali.

    A me le palle girano (quelle in mezzo alle gambe, sia chiaro) perché oltre ad adattarmi all'ABS mi ritrovo a non avere riferimenti, con queste seimila palline... :(
     
    Ultima modifica: 30 Giu 2016
  15. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    @maxcris è parzialmente vero quello che affermi , ma con la celluloide la spinta (push) sul taglio avversariofatta con anti ma sopratutto lunghi veniva piu "sbirula" appunto per il minor peso, con la plastica è piu lineare e pulita la traiettoria . Poi dipende sempre qualitativamente che palla riceviamo
    ma lo sai meglio di me...fa la differenza per costruirti il punto per chiudere di dritto
     
  16. Allround73

    Allround73 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fabio Stanglini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Regaldi - serie C2
    Il mio livello non cambia con la nuova pallina. Quelli da cui perdevo prima ci perdo ancora, quelli con cui vincevo idem.
    La schifosa sensazione che qualcosa non vada quando ci gioco (nittaku a parte) invece resta.
    A parte il suono terribile che mi da l'impressione che sia in arrivo una palla colpita male, non mi trovo con il rimbalzo.
    A parità di colpo impresso dal mio avversario la traiettoria cambia troppo spesso in modo casuale, e non è un problema del tipo di pallina, ma della pessima qualità delle stesse.
    Il problema con le Nittaku non c'è. Si certo girà un pelo meno, ma niente che possa causare sconvolgimenti di livello, puntini e anti comprese.
    Il vero problema è che se la qualità "media" del materiale è questa a risentirne sarà il divertimento.
    In società come già detto da qualcuno, useremo Nittaku (se non salta fuori di meglio ma dubito), costano poco di più ma almeno ti diverti quando giochi.
    Le palline peggiori in assoluto le Butterfly, soprattutto le nuove G40+, ad ogni colpo un rimbalzo diverso, non c'è una palla sferica e cribbio io sono di "bocca buona" gioco con qualsiasi cosa.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  17. luca abbatiello

    luca abbatiello Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Stella del Sud - Napoli
    Sono un quarta di medio livello. Sono 3 giorni che provo la bty 40+ perché mi è stato consigliato da una persona che fa ragionamenti economici che sono alla base di tutto. La federazione ha scorte bty quindi dovrà smaltire prima quelle e ne ha ancora.
    Premesso ciò, il problema che riscontro è il minor giro. Ma non tanto in termini di risposta in block (che spesso ora mettono solo la racchetta mentre prima la mandavano in cielo su top lento carico), ma in quanto se aspetti molto la palla (stile mio) non riesci a imprimere parabola quindi la palla va tesa fuori. Stesso discorso se tiro molto forte a chiudere.
    Ma ancor peggio è il tocco. Per il mio gioco attendista di qualche palleggio in più è un trauma(che al secondo tocco diventa poco tagliata e alta). Ancor di più per quando vado in block a smorzare: esce una palla alta e senza quel fastidioso effetto che tende a far andare in rete. Insomma. Sei obbligato ad attaccare ed aprire appena puoi altrimenti perdi il tempo di gioco e ti chiudono il punto facilmente.
    Come diceva qualcuno, il punto rimane che le palle con poco effetto di prima diventano lisce e alte.
    Hanno cambiato tutto. Uno schifo.
     
    A spin548, mr friendly, vmoccia e 1 altro utente piace questo messaggio.
  18. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    analisi perfetta
     
  19. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Si concordo, un grande schifo e la tua disamina non fa una grinza...ti posso dire che se provi a giocare per esempio con le xushaofa tre stelle è tutta un'altra pallina e questo già da tre anni (le presi da Karsai in uno stage e provandole presi coraggio mi aspettavo di peggio) e non sono cambiate da allora, poi giochi con quella schifezza e diventi un mongoloide....perchè come sempre ci vogliono succhiare il sangue, se tu avessi visto giocare Andrea nei seconda non metteva una palla in campo manco se lo sparavi....e si incazzava giustamente perchè non capiva il tempo e la lunghezza della traiettoria della palla avendo fatto quarta e terza con quella vecchia.... adesso a partire dallo stage lavoreremo su come modificare la tecnica per la pallina di plastica ma le differenze tra una pallina e l'altra restano pur sempre un casino
     
    A luca abbatiello piace questo elemento.
  20. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    concordo su tutto tranne che sullo schifo IMHO è molto abitudine i "giochetti" contano meno (lo dico a mio discapito dato che con servizi/trick sono bravino) ora bisogna solo pensare a giocare e vincere di ritmo cambio rallento accelero, non si porteranno a casa partite facendo bene una cosa ES: apertura con molto giro e avversario che blocca fuori per tutta la partita.
     
  21. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Le palline sono diverse una dalle altre ed è là lo schifo maggiore secondo me......la maggior parte di quelle da allenamento sono allucinanti poi l'abitudine e certe altre cose tipo lo scambio più lungo ed altro sono da modificare concordo
     
    A Lord_Destroyer e tritticorenale piace questo messaggio.
  22. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Però sui forum esteri anche dove giocano oramai da quasi due stagioni non si legge di tutta sta problematica, il porblema c'è per carità ma credo che lo stiamo un po' ingigantendo.
     
    A paolom piace questo elemento.
  23. mendmax

    mendmax Utente congruo ed appropriato

    Nome e Cognome:
    massimo mendeni
    Pensiamo anche che diversi campioni veri come Baciocchi ci hanno messo una stagione per adattarsi ai nuovi materiali. C'è chi si adatta prima chi dopo , di certo non basta un mesetto di allenamento per tirare conclusioni definitive figuriamoci qualche scambio prova.
    Io sono un caso a parte , da tre settimane uso solo le 40+ ( Stiga) e ancora nun c'ho capito na' mazza!:(:muro::confused:o_O:hoi::censurato::unsure::nondegno::mumble::specchio:
     
  24. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Perdonami ma io di campioni veri in Italia non ne vedo...i campioni sono quelli che rispettano le regole....qui non ne vedo molti
     
  25. mendmax

    mendmax Utente congruo ed appropriato

    Nome e Cognome:
    massimo mendeni
    Ma certo che sei perdonato Vincenzo, intendevo solo dire che per adattarsi ci vuole tempo... Ma parecchio tempo!
     
  26. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    In realtà, al di là del discorso "pallina più buona o meno buona", che sicuramente, è già di per sè un discorso basilare, non avete analizzato in fondo un aspetto ancor più inquietante del cambio di palline... La stessa pallina, giocando in due palestre diverse... è una pallina diversa! così, per esempio, a Vercelli le Donic fanno pietà... ma, se le uso a Novara, nella palestra da allenamento, sono per me le migliori!!! E' questo davvero che inquieta... prima avevi solo il discorso del campo, inteso come abbinamento tavolo-pavimento, che, a seconda delle abbinate, avvantaggiava chi giocava di rotazione o chi di scambio e velocità... ora, davvero, è un terno al lotto...
    Personalmente, trovo che la anti frictionless che utilizzo sia sicuramente meno efficace in "restituzione" di effetto... ma non tanto perchè meno efficace, ma perchè sono meno efficaci (e spesso, praticamente, lisci) i colpi d'attacco dell'avversario: quelle poche volte che mi danno un po' di effetto qualche cosina restituisco ancora...:D Tuttavia, è davvero molto più facile aprire con l'anti usando le nuove palline, e il colpo sembra essere un po' più fastidioso... diciamo che, cercando di essere un po' più attivi, si può provare a compensare il minor effetto che arriva dall'avversario...
    C'è poi anche da dire che, effettivamente, usando gomme "specifiche" per le palline da 40+ qualche cosa cambia... chissà che, in futuro, speriamo non remoto ovviamente, si riesca a riavvicinarsi al gioco così come lo intendevamo... fino ad oggi, 30 Giugno, ultimo giorno della stagione 2015-2016!!:D
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 30 Giu 2016 ---
     
    Ultima modifica: 30 Giu 2016
    A Dr.Pimple e enzopacileo piace questo messaggio.
  27. jody

    jody Came ooon!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT ABBA - Brescia
    Bene allora è assodato che le butterfly 40+ fanno :vomito:are non capisco perchè ce le dobbiamo sorbire, sono veramente indecenti, la federazione le ritorni al mittente, se non sarà così dovremmo abituarci a mille varianti: tornei con le butterfly, partite in casa con le nostre palline e fuori casa con altre, più tutte le varianti segnalate da @Casta, a milano si dice un bel "rebelot" insomma un bel casino.

    La soluzione non è cambiare per forza le gomme o i telai per adattarsi, si può giocare tranquillamente con la pallina giusta con quello a cui siamo abituati e impostato il nostro gioco.

    Mi fa piacere che qualcuno confermi la validità e qualità da me segnalata sulle xushaofa 3 stelle che trovo sensazionali, ripeto meglio di quelle in celluloide, sarà una mia sensazione ma per me è una pallina fin troppo perfetta.

    Perchè vedete la butterfly in plastica o la tibhar sono palline che sfalsano completamente in ogni momento lo scambio sono troppo diverse da quelle di celluloide, mentre la seamless xushaofa o similari hanno migliorato notevolmente le dinamiche imperfette della pallina in celluloide con la giuntura che ancora stiamo usando.

    Se non si fosse ancora capito voto la xushaofa tutta la vita !!!:campione:

    PS Potremmo proporre a @Giorno ad aprire un sondaggio su questo forum per decretare la pallina più gradita dai pongisti italiani
     
    Ultima modifica: 30 Giu 2016
  28. Marvel64

    Marvel64 Utente stagionato

    Nome e Cognome:
    Maurizio P.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD GS CRAL Roma Tennis Tavolo
    Ho giocato di nuovo con la Xushaofa 3 stelle. Molto stabile e regolare nei rimbalzi.
    Effetto avvertibilmente inferiore alle vecchie palline in celluloide.
    Il rimbalzo non cambia in modo sensibile passando dai tavoli Donic Persson su pavimentazione in linoleum rispetto agli stessi tavoli su piastrellato; la velocità sembra invece essere influenzata dall'accoppiata tavolo-pavimento.
    Come già segnalato non sembra che il cambio pallina possa incidere in modo sensibile sui rapporti di forza tra giocatori esperti. Tuttavia gli scambi si allungano sensibilmente e questo non potrà non favorire i giocatori più giovani e più allenati.
    Nessuna rottura da segnalare finora. O siamo fortunati, o tiriamo davvero piano...
    In conclusione la pallina non mi dispiace, ma é un cambio netto rispetto alla vecchia, a differenza delle Nittaku 40+ Premium
     
  29. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Pensavo di aver esaurito tutto quello che avevo da dire sulla plastic ball perché nel momento in cui il discorso si fa più tecnico io non posso aggiungere nulla a quanto già scritto da giocatori più qualificati di me.

    Però una considerazione permettemela ancora:

    Nittaku è il miglior produttore di palline al mondo e già la vecchia Premium in celluloide era la migliore in assoluto.

    Quando cominciò a diffondersi il "panico" (qualcuno ricorda il thread monstre di @seguso: "la pallina di celluloide sarà sostituita" ?) scrissi che bisognava solo aspettare che la Nittaku facesse uscire dal cilindro il coniglio in plastica più simile a quello di celluloide.

    Ora, la Nittaku in plastica, se la prendi in mano e se la fai rimbalzare, al tatto e al rumore sembra una cosa totalmente diversa dalla vecchia .. ma nel gioco è quella che le assomiglia di più.

    E vengo al dunque: se questa è la pallina di riferimento io credo che se tutti comprassimo quella pallina correremmo il rischio che il suo prezzo nell'immediato possa salire, se Nittaku non è in grado di soddisfare la domanda, ma col tempo o Nittaku aumenta la produzione (e così facendo fa scendere il prezzo), oppure avrà buon gioco a cedere in licenza ad altri il suo brevetto. Entro breve tempo lo standard Nittaku dovrebbe dettare legge e anche il prezzo diminuirà. imho

    Siamo relativamente solo all'inizio.. se all'ITTF non se ne inventano una nuova all'anno io credo che lo standard si uniformerà verso l'alto. È molto improbabile che da qui ad un anno o due si giochi con palline troppo diverse le une dalle altre anche nel prezzo.

    E ora vado in Giappone a riscuotere la mia sporca royalty. :)
     
    Ultima modifica: 1 Lug 2016
    A enzopacileo piace questo elemento.
  30. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    Riprovate le Xuqualcosa da allenamento e niente, io non mi ci trovo.
    Non metto un dritto in campo neanche a pregare. Se tiro forte vado a rete, se la carico va fuori.
    Però altri si trovano bene, quindi evidentemente è un problema mio.
    Il fatto è che mi fanno passare la voglia di giocare, divertimento sotto lo zero.
     
  31. jody

    jody Came ooon!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT ABBA - Brescia
  32. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Le palline da allenamento sono terribili ed, al momento, inutilizzabili...
     
    A Sette piace questo elemento.
  33. jody

    jody Came ooon!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT ABBA - Brescia
    @Casta a quali ti riferisci alle xushaofa? Che modello? Visto che ce n'è di diversi tipi: 1,2,3 stelle e senza stella
    Alcune hanno il logo differente, penso sia dovuto al periodo di produzione, anche il colore cambia alcune stampa rossa ed altre nera.
     

    Files Allegati:

    Ultima modifica: 1 Lug 2016
  34. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Le Vision mi riferiscono sono una ciofeca:(
     
  35. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non ha senso andare a prendere quelle col vecchio logo.. le Club a 1 stella.. le prime 3 stelle col vecchio logo ecc..

    in una produzione che parte da zero lo sviluppo è così veloce che gli aggiornamenti sono costanti.. fino a che non si raggiunge uno standard "definitivo" (tra virgolette ;) ).

    Quindi se proprio siete affascinati dalle seamless i prodotti sono due, quelli col nuovo logo a X che sembra una T appoggiata di sbieco:

    1) tre stelle premium
    2) training premium (tenendo presente che solo le tre stelle sono nella lista delle aporovate ITTF per le competizioni)

    Dimenticate tutte le altre XuShaofa che vi escono dai risultati di Google immagini o che i rivenditori esteri tentano di propinarvi. sono obsolete anche se uscite da pochi mesi
     
    Ultima modifica: 1 Lug 2016
  36. jody

    jody Came ooon!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT ABBA - Brescia
    Assolutamente d'accordo, a
    Assolutamente d'accordo, aggiungerei che quelle senza la scritta ITTF approved sono da prendere con le pinze!!

    @eta beta spero che lo standard a questo punto lo abbiano raggiunto!! ;):(:(

    Leggendo post recenti in altri siti internazionali sembrerebbe che anche queste siano buonissime: Kingnik e Yinhe fatte dalla stessa fabbrica ma più recenti per non sbagliare;););) i prezzi sono bassi, mentre tra le seamed (con giuntura) la regina delle nuove palline è la Nittaku premium 3 star votata all'unisono.
     

    Files Allegati:

  37. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sulla Nittaku finora non sono stato smentito da nessuno. E ci avevo scommesso già 4 anni fa, alla cieca ( ma non poi più di tanto conoscendo lo standard del marchio giapponese ) , anche se qualcuno a cui non piacciono ci sarà senz'altro (forse più per il rumoraccio che per un vero dato tecnico) e aspetto una voce fuori dal coro, sperando sia una voce.. autorevole.
     
    A Lord_Destroyer piace questo elemento.
  38. FabioS

    FabioS Tecnico di Base FITeT

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Dunque, ieri ho provato per la prima volta le nuove palline in plastica!
    Come ho scritto poco sopra, si tratta delle Tibhar SYNTT 40+ tre stelle.
    Premetto che il tempo a disposizione non è stato lunghissimo....diciamo circa un'oretta e mezza compresa qualche breve pausa fisiologica, nel corso della quale abbiamo alternato le suddette Tibhar alle Donic 3 stelle in celluloide (di conseguenza il tempo dedicato alla pallina in plastica si è ulterirmente dimezzato).
    A livello sonoro sia io che il mio amico non abbiamo notato differenze apprezzabili.
    Anche a fine test, non abbiamo notato rimbalzi strani o deformazioni critiche come in qualche caso è stato sottolineato.
    La cosa che salta immediatamente all'occhio nel passaggio dall'una all'altra pallina, è che quella in plastica, a parita di colpo, rimbalza sensibilmente più alta. Non è una cosa di poco conto, si percepisce abbastanza nettamente....soprattutto in battuta e nei palleggi tagliati!
    Inoltre è più lenta....non una cosa esagerata ma è più lenta e si avverte!
    A proposito di palleggi tagliati, la cosa strana è che essendo più alti mi sarei aspettato una maggiore facilità nel tenere il ritmo per più tempo....ma stranamente, dopo 3-4-5 "affettate", la palla andava inspiegabilmente in rete!
    Sarà mancanza di abitudine? Non lo so con precisione....devo riprovarci ma comunque è un comportamento strano ed abbastanza fastidioso!
    In definitiva la palla gira meno....si avverte subito, e la riprova è che se dall'altro lato del tavolo si ha un giocatore che ha uno o entrambi i colpi piatti (come il mio amico), praticamente riesce a bombardarti anche quando cerchi di tenere la palla "bassa" (che in questo caso diventa un concetto molto diverso rispetto a prima!).
    Come ho specificato nel post precedente, avendo ancora in corso una brutta tendinite alla spalla, ho dovuto montare da alcuni mesi una LP per choppare e per non usare troppo spesso il rovescio in top (ovviamente girando).
    La gomma che ho usato è stata una TSP Curl P4 con piuma da 0,7 (mi pare), pertanto una di quelle maggiormente apprezzate dalla critica!
    Eppure al mio amico arrivavano palle sostanzialmente "lisce" , quindi mi impallinava nel 99% dei casi soprattutto con il suo rovescio piatto!
    Il disturbo nei colpi al tavolo (pur considerando l'attenuazione "fisiologica" che conosco, dovuta alla gomma con piuma) è stato praticamente pari a zero....acqua fresca....riuscivo a fare punto solo con l'effetto sorpresa girando di continuo la racchetta!
    Diciamo che mediamente, viste le mie condizioni fisiche, non ho praticato un gioco di attacco puro...per cui allo stato mi manca il riscontro del topspin di dritto o di rovescio belli carichi....quelli che si fanno "sbracciando" un tot :D.
    Spero di poterlo fare quanto prima!
    Settimana prossima proverò di nuovo e vi saprò dire ulteriori impressioni!...:approved::approved:
     
    Ultima modifica: 1 Lug 2016
  39. jody

    jody Came ooon!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT ABBA - Brescia
    Purtroppo come avevi accennato le palline in plastica tibhar e donic non sono la prima scelta tra le nuove quindi non aspettarti molto, su due affermazioni sono pienamente d'accordo.....girano meno e sempre meno durante lo scambio, di rovescio come dicevo qualche post fà è più facile doppiare le rasoiate accompagnando colpendo piatto, questa sarà poi una questione di abitudine da sperimentare con le nuove palline ed adattarsi al meglio, sul rimbalzo più alto ci sono molti punti di vista, pare che nuove all'inizio rimbalzino esattamente come le vecchie palline ma dopo qualche ora di usura abbiano un rimbalzo più alto e meno regolare, probabilmente la pressione interna ha dei cambiamenti in base alla composizione della pallina, la cosiddetta plastica può avere diversi tipi di miscele di cellulosa, acetato e canfora differenti da marca a marca
     
    A FabioS piace questo elemento.
  40. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Jody la plastica è pvc, polivinilcloruro. Non contiene canfora nè acetati. La pallina di celluloide , a base di nitrato di cellulosa era addizionata con canfora. Mi sembra che la canfora non ci sia nemmeno nella Double Fish in triacetato di cellulosa , altrimenti verrebbe meno il requisito della bassa infiammabilità.
    Non introduciamo elementi di confusione ulteriori. ;)
     
    Ultima modifica: 1 Lug 2016
  41. jody

    jody Came ooon!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT ABBA - Brescia
    Non è una citazione casuale pare che alcune abbiano ancora qualche elemento di celluloide e quindi canfora, visto che pongisti curiosi le hanno aperte, sezionate ed analizzate ed in molti si stanno chiedendo come è possibile che siano state approvate dell'ITTF, ma qui andiamo oltre le mie capacità di comprensione.

    Tutto letto in altri forum internazionali
     
  42. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non sapevo. Acetato non dovrebbe essercene nel polimero pvc.

    Se dici che da rotta emana il caratteristico odore di canfora mi trovi spiazzato. Non ne ho ancora annusata nessuna, ma ti credo sulla parola.

    La canfora serviva per "plastificare" il nitrato di cellulosa nella produzione della celluloide. Strano che abbia una funzione anche nel pvc.. ma non dubito del naso di nessuno. :)

    Tra l'altro anche il pvc, pur essendo meno infiammabile della celluloide, bruciando libera cloro e diossina (da Wiki). :eek:
     
  43. jody

    jody Came ooon!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT ABBA - Brescia
    Tutto corretto infatti a livello internazionale si stanno chiedendo se tutto questo non sia solo un modo per far soldi criticando l'operato del presidente dell'ITTF accusandolo di prendere mazzette, lui o qualche parente con questo brevetto, in quanto l'introduzione alla plastica non è coerente con l'idea di pericolosità della celluloide, addirittura in molti hanno dimostrato quanto questo sia falso e che è vero tutto il contrario!

    Da persona sagace quale sei non dirmi che non ci avevi pensato. ;)

    Staremo a vedere gli sviluppi, intanto a noi ultima ruota del carro ci stanno facendo impazzire!:muro::muro::muro:
     
    Ultima modifica: 1 Lug 2016
  44. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Confermo l'odore di canfora quando si apre la pallina rotta.
     
    A jody piace questo elemento.
  45. Marvel64

    Marvel64 Utente stagionato

    Nome e Cognome:
    Maurizio P.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD GS CRAL Roma Tennis Tavolo
    Scusa Eta, allettato dal prezzo e dalle buone recensioni ho appena preso una scatola da 120 delle Premium Xushaofa in offerta a 49.90. Sono quelle di ultima generazione?
    Non ci sto capendo più niente...
    Sul sito di Tabletennis hanno ottime recensioni, secondo qualcun altro qui del forum sembrano il boccino del quidditch. Boh, ma parliamo delle stesse palline? É possibile capire dal logo da quanto sono in produzione?
    Mumble, mumble:mumble:
     
    Ultima modifica: 1 Lug 2016
  46. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sì, quelle scatole da 120 dovrebbero essere le ultime uscite da allenamento, le vendevano anche ad Alicante dove Xushaofa era fornitore ufficiale. Ci dovrebbe essere scritto "training premium ultimate"

    Purtroppo non credo possano essere usate in campionato, non sono marchiate ITTF e non sono in lista.

    Qui la lista aggiornata al 1° luglio :

    http://www.ittf.com/stories/Pictures/Balls_11_2016.pdf

    Mentre qui vedete anche le varie stampigliature (Xushaofa vecchia e nuova):

    ITTF approved 40mm balls
     
    Ultima modifica: 2 Lug 2016
  47. jody

    jody Came ooon!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT ABBA - Brescia
    Carissimi tutti, è confermato lo "scandalo" palline di plastica!
    La Sig.ra In Sook Yoo (coreana) e uno studente tedesco Thomas Wollheim sono i proprietari del brevetto della nuova pallina in pvc, inoltre la signora Yoo è proprietaria della società In Sook Yoo international Project Management con sede in Wurzburg Germania dando mandato di produzione alle nuove palline in Cina (là produrle costano meno!) .
    Questo è il link del brevetto:
    Patent US8105183 - Celluloid-free table-tennis ball - Google Patents

    Fin qui niente di strano o quasi....il problema è che la signora Yoo è la moglie del tedesco Joachim Kuhn ex responsabile dell'approvazione nuovi materiali dell'ITTF ai tempi in cui presidente era ancora Adham Sharara anche lui coinvolto parallelamente nello scandalo d'interessi.

    Parliamo di milioni di dollari non di bruscolini!!


    Un'altra azienda tedesca che produce la palline made in Germany Tribax 40+ (recentemente approvata dalla nuova gestione ITTF) ha fatto causa alla signora Yoo sulla paternità del brevetto delle palline di plastica, la Weener Plastik di Matthias Prox ritiene che la paternità sia la sua, ma come lui afferma ci vorranno anni prima che la questione si risolva.
    Questo è il link: Google Traduttore

    A parte il conflitto d'interessi, lo scandalo viene aggravato e confermato dalle motivazioni di approvazione della vecchia gestione dell'ITTF, che affibbia alle palline di celluloide una pericolosità infiammabile ed ecologica mai dimostrata in nessun laboratorio rispetto alla plastica che invece risulterebbe più pericolosa per vari motivi.

    Vi riporto la traduzione di ciò che afferma un chimico affermato che ha preso in considerazione la vicenda:
    Consideriamo che uno dei vantaggi della celluloide è che è un polimero biodegradabile o "prodotto verde naturale"
    Con il passaggio dalla celluloide ecologicamente biodegradabile alla plastica, l'ITTF si è allineata agli inquinatori industriali mondiali.
    Milioni di queste palline di plastica vecchie e rotte riempiranno le nostre discariche per decenni (se non addirittura 500 anni) senza degradarsi.
    In un'epoca in cui il mondo sta cercando di ridurre l'uso della plastica (come molti supermercati fanno usando i sacchetti biodegradabili ), ecco che l'ITTF alla ricerca di eccezionali profitti personali vanno a fare nuovi danni significativi all'ambiente in cui viviamo.


    Speriamo che la nuova gestione dell'ITTF di Thomas Weikert possa riflettere su questa questione, intanto a noi non ci resta che guardare e purtroppo subire.
     
    A FabioS, lusio, elius e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  48. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Quindi tutti pronti fra poco si cambierà ancorao_Oo_O
     
  49. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    C'era una questione sui brevetti e uno scandalo di cui si sapeva.. ma a quanto pare ora sono state negate le royalties a questa signora e il caso mi sembrava fosse chiuso, anche con la finta promozione di Sharara a chairman ITTF.. senza portafoglio.
     
  50. jody

    jody Came ooon!!

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT ABBA - Brescia
    Caro @eta beta "qui stam a pazzià" come si direbbe in napoletano, dove stà scritto che il caso è stato chiuso e non passano le royalty alla signora?
    Se avessi il link ti pregherei di postarlo, è forse più probabile che abbiano congelato per il momento le royalty per la causa in atto da parte dell'altra azienda tedesca di cui ho accennato sopra, non ho visto nulla a tal proposito.

    Inoltre ha scandalo avvenuto perchè siamo arrivati a questo punto?
    Perchè a priori non sono state bandite in partenza o comunque sospese in attesa di verifica le palline di plastica, viste le inconsistenti motivazioni?

    Non parliamo solo di conseguenze legate al gioco, parliamo di conseguenze ecologiche ben più gravi!!!!

    Se hai trovato delle risposte a riguardo ti pregherei di postarle.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina