1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Introduzione del coaching attivo

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da tritticorenale, 9 Set 2016.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    Eta ha proprio ragione, per entrare in vigore la fitet deve apportare una modifica ai regolamenti , sempre che voglia far sua la variazione approvata dall'ittf ,altrimenti fino a quando non ufficializza la variazione non può entrare in vigore.Se ricordate bene quando l'ittf decise di introdurre il doppio colore (rosso e nero) delle gomme in Italia fu deciso di soprassedere per più di un anno per dare la possibilità ai fornitori di vendere le scorte di gomme di altro colore anche se questa regola era scritta nel regolamento tecnico di gioco cosa che non avrebbe potuto fare.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  2. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Grazie.

    È importante che si appronti finalmente un Regolamento Tecnico di Gioco che sia organico e non solo limitato alla traduzione delle Leggi (Laws) basilari.

    Alcune norme sono messe qua e la, come quella sul colore delle maglie e altre.

    Va invece fatto un lavoro di traduzione e di aggiornamento costante di tutto ciò che si vuole trasferire dal Regolamento Competizioni Internazionali nei nostri regolamenti. Ivi comprese le varie Leaflet tecniche sui materiali (gomme, telai, tavoli, palline, reti).
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 22 Set 2016 ---
    In questi giorni sto trovando molta difficoltà a far comprendere un concetto che a me sembra molto semplice:

    L'ITTF è l'organismo sovraordinato alla nostra federazione, quindi è logico che il suo regolamento, il Regolamento Internazionale, valga per le singole federazioni. Infatti tutte le regole sui materiali (omologazioni e requisiti) sono operanti ovunque.

    Ciò non vuol dire che il Regolamento che l'ITF ha stilato per le Competizioni Internazionali (fra atleti di diverse Nazioni) sia automaticamente valido per le gare interne di ciascuna Federazione senza che questo automatismo sia regolato da una norma che lo sancisca.

    Ecco,non riesco a far capire a tutti, soprattutto agli arbitri che ho sentito, questo concetto base di ogni legiferazione.
     
    Ultima modifica: 22 Set 2016
    A emilio68it piace questo elemento.
  3. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    ma.. in un modo o nell'altro, con un comunicato che poi non sapremo più dove trovare.. la regola entrerà in vigore il 1° Ottobre nelle gare NAZIONALI e REGIONALI !

    Poi dovranno inserire la norma da qualche parte e scommetto sarà sul Regolamento Gare Internazionali!
    :azz: :muro:
     
  4. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Come possiamo sperare che il Tennis Tavolo venga considerato uno sport serio se chi lo gestisce non lo è?
     
    Ultima modifica: 23 Set 2016
  5. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Se le elezioni andranno come spero mi proporrò per far parte di una commissione che si prenda la briga di tradurre i regolamenti internazionali e compendiarli in un Regolamento Tecnico di Gioco che sia veramente organico di tutta la materia. Non è più possibile avere una regola (di gioco) qua e una là.. facendo il labirinto per trovarla! E poi si lamentano che i giocatori non conoscano i regolamenti!
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  6. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    qualcuno ha info fresche su questw due possibili novità:
    1) gomma piuma UGUALE fornita dall ittf per tutte le marche che potranno solo variare spessore e topsheet e gommapiuma obbligatoria con spesssore minimo di 0.5, quindi fine ox...cambio piume .....e con tutta probabilità booster vari.
    2) aumento altezza rete .......di quanto si dovrebbe alzare ?
     
  7. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Non so se sia vero o meno..
    Io ho sentito dire che aumenteranno le dimensioni del campo, permettendo addirittura l'uso di superfici di materiale diverso, alzeranno la rete a circa 80 cm e spariranno le gomme dalle racchette per essere sostituite da una incordatura.. questo al fine di eliminare booster, puntinate a legno, antitop, incollaggi strani e ogni intervento di alchimia più o meno casalingo volto a cambiare le caratteristiche dello strumento..
    Dimenticavo.. aumenteranno di nuovo il diametro della pallina.. e pure il materiale con cui é fabbricata.. si parla addirittura di renderla pelosa..
    Poi toglieranno dal nome il termine "Table".. e questa sembra che sia la più grande novità..
    :LOL::muro:
     
    A capa97 e Chicco piace questo messaggio.
  8. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    confermo che dal 1° ottobre la nuova norma internazionale sarà in vigore e applicabile a tutti i livelli e verrà recepita e approvata al prox C.F. .
    Concordo con molte delle affermazioni di chi è intervenuto ,dubbi e perplessità legittimi.....
    Dopo l'incontro di ieri sera con Arbitri e dirigenti piemontesi fra cui Elio Corrado e Sergio Turco ,presieduto dal riconfermato Paolo Lentini alla guida del C.R.si è provato a sviscerare le interpretazioni e variazioni comportamentali che la norma introduce.
    Dopo averci ragionato su posso affermare che effettivamente se da una parte si regolarizza e norma una prassi che si attua già più o meno a tutti i livelli ,(tutti) , ecco che il rovescio della medaglia è la possibilità di sanzionare ufficialmente coloro che superano già ora determinato limite . Se chi fa panca dovesse venir allonatanato ,il giocatore NON potrà più esser aiutato o consigliato da altri se NON segnati a referto.Nel caso di attività a squadre ,un eventuale prima ammonizione sarà da considerarsi valida per tutti coloro segnati a referto, componenti la squadra. Una seconda sanzione sarà specificatamente comminata e subirà l'allontanamento dai pressi dell'area di gioco (tribuna) . Un giocatore allontanato potrà tornare solo per effettuare il proprio incontro e poi dovrà tornarsene in tribuna fino alla fine dell'incontro.
    Un giocatore che sta facendo una partita NON potrà assolutamente perdere tempo (cosa che già avveniva spesso e volentieri ai bassi livelli ,non sanzionato, mentre lo poteva essere (la sanzione) a livello internazionale) . Dovrà esser pronto a ricevere il servizio dell'avversario che dovesse esser stato impegnato nel recupero della palla prima che quest'ultimo raggiunga il tavolo .Dopo la prima ammonizione il giocatore avrà penalty point se sarà evidente qualsiasi rallentamento ,deviazione rispetto al flusso di gioco.
    Direi quindi che in codesto contesto sarà veramente molto limitante una norma che se applicata come si deve farà star zitta più gente di prima e più veloce il ritmo di gioco.
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  9. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il problema Chicco è che questa non è solo una "norma internazionale" ma è una norma pubblicata SOLO nel Regolamento Gare Internazionali (rendo la differenza?) senza che ci sia scritto da qualche parte che "la sua validità è estesa.. bla.. bla..".

    Italia! As usual.
     
  10. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ma al livello "basso" sarà utilizzata per portare all'esasperazione il giocatore che non ha allenatore, allora sarebbe più corretto se SOLO chi ha diritto possa fare coaching...
     
    A eta beta piace questo elemento.
  11. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Infatti dalla C1 in giù ti voglio vedere a sanzionare chi sgarra. :muro:

    Qui sì che si dovevano fare differenziazioni tra nazionale e regionale.. non sulla pallina! :azz:

    le istruzioni dicono che il giocatore non può voltarsi o avvicinarsi alla panca per ricevere consigli tra un punto e l'altro ma può, dando le spalle al coach, avvicinarglisi "leggermente" per sentire i consigli. Ahhhh!!
     
    Ultima modifica: 23 Set 2016
  12. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Ahahahahahaah :banana: voglio vedere! Tra consigli prima dell'inizio, tra un set e l'altro e tra un cambio palla e l'altro....manca solo il joystick per telecomandare i giovani...
     
  13. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    ABUSO: questo per me é il problema.
    Cosa che mi pare, anche se sono 25 anni che non giro più per i campi di gioco, vi é sempre stato: booster, incollaggi taroccati, alchimie casalinghe etc. docent.. "ciò che non é vietato.. é permesso.." é solo un aspetto che certifica che tutto il mondo é paese..
    La norma di per se stessa non mi sembra così malvagia, se la sportività di ognuno la circoscrivesse all'uso corretto e non a quello scorretto (abuso).
    Certo, il confine può diventare labile, ma una norma ben codificata e priva di interpretazioni, aiuterebbe.
    E neppure vedo il nesso tra presenza dell'allenatore che combinata con la norma potrebbe portare all'esasperazione di chi l'allenatore non ce l'ha; nella maggior parte dei campionati l'allenatore non é necessario, ma ciò non toglie che non si possa nominare un tesserato, un giocatore più esperto o magari meglio preparato tecnicamente che possa dare un "conforto" tecnico nella gara.
    Non ci troverei niente di male.
    Trovo molto più scorretto il "coaching" del pubblico che per il 90% é composto da tesserati delle due squadre e per il 10% da amici, tesserati e familiari; 90% che sa bene quanto possa essere fastidioso per un giocatore impegnato in gara sentire 100 consigli diversi, senza sapere bene quale mettere in pratica e mi fermo qua, potendo dire di aver vissuto situazioni al limite del grottesco durante la mia breve e scarsissima di risultati attività pongistica.
    Quindi con certezza: sì, assolutamente favorevole a questa norma, magari da rivedere e concordare sentito chi va sul campo e non inserita alla c...o di cane.
    Non siamo capaci di "limitare" i comportamenti scorretti?
    E se non c'è nessuno che la fa rispettare (arbitro), meglio senza regola che con la regola? Io non credo..
    Preferisco dire all'avversario "sei un pezzo di mota perché fai una cosa scorretta", piuttosto che non avere una regola che mi permetta di farlo. Poi il risultato sarà lo stesso, così come il senso di frustrazione, ma questo poco importa.
    Magari "pezzo di mota" lo penso.. ;) e non lo dico..
    Neppure mi trovo d'accordo sulla linea ITTF che vuole (per ora o per sempre) applicare la regola alle sole gare internazionali. Insomma che differenza fa? Applichiamo 6/7 regolamenti a seconda del campionato in cui ci si trova? Siamo al ridicolo..
    Naturalmente questa é la mia personale opinione nel rispetto di tutte le altre, ma é solo confrontandoci e, perché no, scontrandoci che si può arrivare a trovare la soluzione migliore: l'uniformità di pensiero é la peggior cosa..
     
  14. Renaga

    Renaga magìster

    Nome e Cognome:
    René Agagliate
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Guarda che la norma già esiste nei regolamenti nazionali italiani. E' l'articolo n. 33.3 dei regolamenti per le manifestazioni individuali (tornei-parte generale)

    Articolo 33 - Assistenza agli atleti/e in campo
    3 - Le persone ammesse ad assistere gli/le atleti/e in campo devono, a richiesta, farsi identificare dall'Arbitro, devono occupare il posto ai margini del campo di gara sulle sedie appositamente predisposte e possono comunicare con l'atleta solo al termine di ciascun set o durante le sospensioni autorizzate del gioco.


    Si dovrà modificare solo quell'articolo (magari aggiungendo "e anche tra un punto e l'altro, a palla ferma, purchè non ci sia la chiara volontà di perdere tempo") per recepire la novità e renderla valida anche in Italia.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  15. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Mi pare che la difficoltà sia proprio nel modificare i regolamenti FITET per recepire le variazioni ITTF.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  16. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non mi pare sia la stessa cosa.. il paragrafo 3.5.1.3 del reg. gare internazionali (che è quello modificato e che sarà recepito) ha un testo molto diverso e dettagliato, soprattutto.

    Resta il fatto che non è auspicabile che le norme di gioco siano distribuite qua e là senza organicità.

    Ti faccio un esempio: mentre il successivo art. 35 è specificato valga anche per le gare a squadre, questo art. 33 non lo è e non trovo sul reg. att. a squadre parte generale un analogo articolo.

    Tu sai dov'è?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 23 Set 2016 ---
    Neanche è normale che una norma generale che riguarda il Gioco debba essere scovata andando a spulciare tutti i regolamenti: sto facendo una partita a squadre, consulto il relativo reg. per poi scoprire chè sta nel reg. att. individuale ma vale anche per il caso mio. Dai!

    I reg. devono essere consultabili, non possono essere conosciuti a memoria.
     
    Ultima modifica: 23 Set 2016
  17. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Non si trova nel regolamento attività a squadre anche perchè da quel che ho inteso questa regola è da considerarsi regola di gioco alla stessa stregua delle regole che definiscono un punto valido o l'inizio del rallie nel momento in cui si stacca la palla dalla mano del battitore..... regole queste non certo presenti dove vorresti trovarle ma fan parte delle regole mondiali di gioco. Poi se noi in Italia abbiam bisogno di avere una formalità più definita e specifica questo non mi disturba .
    Alla fine penso che un atleta sarà lui a decidere quando ,come, e se accettare determinati consigli (magari in modo preventivamente concordato) ,più che altro per non perdere la concentrazione di gioco e sarà lui stesso a far capire eventuale bisogno di aiuto ....
    nella mia ormai ultra decennale esperienza nel gran prix promozionale queste situazioni sono realtà da tempo immemorabile ma gestite oltremodo direi con molto buonsenso dagli interessati anche se con rari battibecchi....ma li è una bolgia ... con tecnici amici e parenti tutti ai bordi dell'area di gioco... si può immaginare la confusione... eppure tutto si svolge al meglio.
     
  18. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Eric, perdonami: una regola di gioco come questa, operante sia che tu faccia attività individuale oppure a squadre, deve essere (a mio avviso) contemplata in entrambi i regolamenti e richiamata in entrambi con un asterisco, oppure inserita in un Regolamento Tecnico Organico del Tennistavolo Fitet, proprio nello stesso tomo insieme alle Laws (Leggi) fondamentali che elenchi tu (punto valido, let.. ecc.) finalmente in un Manuale (Handbook) completo.

    Nel mio lavoro molte norme tecniche regolamentari erano sparse in numerosi testi normativi. Finalmente sono state riunite organicamente in un Manuale di Mestiere. Ecco, credo debba essere così anche per lo sport.

    P.S. : in calce all'art. 35 del reg. att. ind. è specificato che vale anche a squadre. Non è così per l'articolo 33. Eppure sono articoli "di gioco" entrambi.
     
    Ultima modifica: 23 Set 2016
  19. Renaga

    Renaga magìster

    Nome e Cognome:
    René Agagliate
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Allora la modifica da me suggerita sarà da fare sul regolamento per le gare internazionali già in vigore in Italia e pubblicato sul sito FITeT, dopo le parole "pausa di gioco autorizzata"
    5.1. - Consigli ai giocatori
    5.1.1 - In una gara a squadre i giocatori possono ricevere consigli da chiunque sia autorizzato a stare nell’area di gioco.
    5.1.3. - I giocatori possono ricevere consigli solo durante gli intervalli tra i set o durante un’altra pausa di gioco autorizzata, ma non nel periodo tra il termine del riscaldamento e l’inizio della partita; qualora una qualunque persona autorizzata dia consigli in altri momenti del gioco, l’Arbitro, esibendo il cartellino giallo, dovrà ammonirla dicendogli che alla successiva irregolarità verrà allontanata dall’area di gioco.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 24 Set 2016 ---
    Eta: "I reg. devono essere consultabili, non possono essere conosciuti a memoria"

    Questo non vale per gli arbitri, vero? Loro sì che devono saperli a memoria!:p
     
    Ultima modifica: 24 Set 2016
    A Chicco piace questo elemento.
  20. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il Reg. Gare Internazionali ha un campo di applicabilità ben delineato, sancito dallo stesso regolamento nei suoi primi articoli e nell'intestazione stessa: le gare internazionali. :nerd:

    Onestamente non avevo visto che nel reg.ind. era normato il consiglio (advice) dell'allenatore ma il mio appunto era dovuto al fatto che le norme tecniche di gioco sono distruibuite disorganicamente nei vari testi nornativi .

    Inoltre trovo molto "italiano" che una regola varata nel 2015, stabilita con grande anticipo la sua entrata in vigore, la si debba comunicare alle Società senza una pubblicazione nel Regolamento naturale per questo tipo di regole (il Reg. Tec. di Gioco) o in qualsivoglia regolamento.
     
    Ultima modifica: 24 Set 2016
  21. gino boll

    gino boll Utente

    Dal sito Fitet: "Il Consiglio Federale nella riunione del 24/9/2016 ha deciso di recepire integralmente l’applicazione della variazione di cui all’art. 5.1.3 del Regolamento delle Competizioni Internazionali a partire dall’1/10/2016 e di diffondere presso le società il disciplinare per l’impiego della nuova regola sui consigli ai giocatori".
     
    A filiberto50 piace questo elemento.
  22. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Scritto così però sembra che valga solo per le competizioni internazionali...
     
  23. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    C.V.D.

    Non sono proprio capaci, ma non avevo dubbi.

    "recepire integralmente" vuol dire che devono implementare la norma nei regolamenti gare nazionali, individuali e a squadre.. oppure nel reg.tec. di gioco!

    Oltretutto ora la norma che lorsignori vorrebbero estesa al nazionale ipso facto, è in contrasto con quanto recita il comma quotato da @Renaga:

    "Articolo 33 - Assistenza agli atleti/e in campo
    3 - Le persone ammesse ad assistere gli/le atleti/e in campo .... possono comunicare con l'atleta solo al termine di ciascun set o durante le sospensioni autorizzate del gioco."

    :azz:
     
    Ultima modifica: 26 Set 2016
  24. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Io comunque non ancora capito se sabato posso parlare o no
     
    A eta beta piace questo elemento.
  25. mr friendly

    mr friendly Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    A.C.S.D. Sant'Espedito
    effettivamente la regola non è ancora esplicitamente scritta in quello italiano....
     
    A eta beta piace questo elemento.
  26. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    A rigore di regolamento se uno mi mostra la norma variata nel regolamento gare internazionali gli rido in faccia perché l'applicabilità di quel regolamento è ben sancita nel suo primo articolo.

    Anche quando, di conseguenza, dovessero cambiare l'articolo 33 del reg.att. individuale non c'è una norma analoga nel reg. att. a squadre o un richiamo nel primo che confermi la validità anche nel secondo (come invece previsto nell'articolo 35 reg.att.ind.)
     
  27. mr friendly

    mr friendly Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    A.C.S.D. Sant'Espedito
    per me a livello italiano non è cambiato nulla. l'articolo di oggi parla chiaro e l'allegato si riferisce alle gare internazionali
     
    A eta beta piace questo elemento.
  28. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    E' la dimostrazione (insieme al fatto che anche la vecchia norma era solo nel reg. gare internazionale e nel reg. att. ind. ma non nel reg. a squadre) che manca un regolamento tecnico di gioco veramente organico di tutta la materia.

    La penso anch'io come te.. ma è difficile farlo capire a quelli che hanno recepito e varato la norma, convinti che ciò basti ad estenderla ai reg. attività interna. Sono convinti del contrario e per loro sarà operativa in campionato da sabato.. perché non sanno cosa significhi "applicabilità".. "estensione di una norma".. "pubblicazione" ecc.. ecc...

    Ti invito a leggere le mie note (2) su Facebook, Gruppo PingPongItalia e Gruppo "Quelli che al tennstavolo...." e relativi commenti.
     
    Ultima modifica: 26 Set 2016
  29. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
    Meno male che ho preso un anno sabbatico. Già la serie d1-d2-d3 è una mezza arena, ora sarà peggio. Ma a che serve? Chi sarà a parlare. Cambieranno tante cose, aspettiamo. Questa è solo la prima.
     
    A SilvaM95 piace questo elemento.
  30. mr friendly

    mr friendly Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    A.C.S.D. Sant'Espedito

    c'è troppa confusione....io credo che alla fine si applicherà anche alle gare in italia. ad ogni modo ho chiesto una delucidazione al settore agonistico
     
  31. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Certo che la applicano. È qui il "dramma".

    E se gli chiedi dove sta scritto ti dicono: "nel regolamento gare internazionali".. e se gli farai notare che nel regolamento attività individuale (nazionale) c'è la vecchia norma in contrasto, non oso immaginare la faccia che faranno. :muro:
     
    Ultima modifica: 27 Set 2016
  32. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    la comunicazione che ha fatto la Federazione passa sopra a tutto quello che fino ad oggi è stato scritto sull'argomento in parole povere quello che è scritto sul regolamento attività a squadre ed individuali è superato da questo comunicato ,non si può ristampare i suddetti regolamenti per ogni variazione che viene decisa o recepita,almeno secondo il mio parere.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 27 Set 2016 ---
    non avevo letto il sito della federazione,più chiaro di quello che hanno scritto come si può pensare differentemente,tante volte si vuole complicare le cose; in questo caso dal 1° ottobre si applicano le cose scritte per i consigli
     
    Ultima modifica: 27 Set 2016
  33. mr friendly

    mr friendly Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    A.C.S.D. Sant'Espedito
    ho appena chiesto conferma dell'applicazione.vale per tutta l'attività sia individuale che a squadre,nazionale e regionale
     
    A eta beta e Provolino70 piace questo messaggio.
  34. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non sono per nulla d'accordo perché intanto va modificata anche la norma contrastante sul reg. att. individuale (art. 33 comma3).

    Poi come si è recepita la variazione nel Regolamento Gare Internazionali la si poteva estendere ai regolamenti a squadre .. in attesa di porre mano al reg. tecnico di gioco (tale la norma è).

    Le circolari si perdono nel mucchio.. i regolamenti restano finchè non vengono aggiornati e il C.F. poteva benissimo deliberare le tre variazioni.

    Ti invito a leggere il campo di applicabilità del Reg. Gare Internazionali, articolo 1 comma 2.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 27 Set 2016 ---
    Su questo non avevamo ormai alcun dubbio, gli arbitri e la dirigenza federale aveva già confermato, come scritto sopra in Piemonte c'è stata una riunione tecnica apposita.
     
    Ultima modifica: 27 Set 2016
  35. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  36. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
  37. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    ma invece di fare cete domande perchè non leggete quello che ha scritto la federazione sul suo sito,dice chiaramente che queste variazione riguardano tutta l'attivita nazionale e regionale e logicamente l'attività internazionale . Per l'oratorio non saprei, piuttosto lì è importante giocare e divertirsi come abbiamo fatto quasi tutti.
     
  38. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Divertirsi sarebbe l'obiettivo anche in ambito Regionale....Le domande si fanno se non si capisce fino in fondo non trovi? Comunque sul sito, o non capisco io:
    Il Regolamento nel link è quello internazionale e il disciplinare non cita nessun ambito particolare...
     
  39. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Vero, la chiarezza non è mai abbastanza... però la regola è questa.
     
  40. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Io è da tempo che spero nel coaching visuale (stile baseball per intenderci), ovvero solo gesti senza parlare.
    In questo modo si evita la confusione ma i consigli arrivano ugualmente.

    Ovviamente il gioco deve essere comunque continuo.
     
    A Lord_Destroyer e genioboy piace questo messaggio.
  41. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    regolamento internazionale in ambito regionale ... i tempi cambiano !
    a parte l'osservazione sociologica , si presenta uno scenario pugilistico , quindi chi non ha il coach tra un po' sarà autorizzato a parlare tra se e se al tavolo ...
     
    A SilvaM95 piace questo elemento.
  42. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  43. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Già sperimantato in sede di torneo regionale e torneo nazionale...
    Ma per evitare confusione, ho prima chiesto al tavolo del giudice arbitro...
    E nel prossimo Top 80 femminile, chiederò nuovamente... ;)
     
  44. ZZ top

    ZZ top Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    tennistavolo csi gozzano lago d'orta
    :mumble::mumble::mumble: bene durante il periodo festivo porto un tavolo nella balera locale e facciamo gli allenamenti con sottofondo hardrock , mi piace ! :rotfl:
     
    A SilvaM95 piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina