1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

interruzione per pallina che entra in area di gioco da altro campo

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da cino, 22 Dic 2019.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. cino

    cino Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Daniel Boidi
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Pesaro Sorci Verdi
    Partecipando ad un torneo di 4° categoria mi è capitata la seguente cosa: durante il gioco entra dalla parte del mio avversario una pallina mentre io mi accingevo a colpire la mia pallina. Colpisco cmq la pallina alzando braccio e segnalando pallina in campo.
    Il mio avversario mi dice che arbitro non ha interrotto quindi punto suo.
    Rispondo se per caso stesse scherzando, risposta no perché prima è capitato un episodio analogo e io non ho interrotto. Io sinceramente non mi sono accorto prima di nulla, potrebbe anche essere vero ma se io non ho visto prima e arbitro non ha interrotto, la sua giustificazione mi pare strampalata.
    arbitro in tutto questo è stato zitto, non è intervenuto anche se ha visto dopo che una pallina era entrata nella nostra area di gioco.
    La mie domande sono le seguenti:
    1) posso interrompere io il gioco o deve essere sempre arbitro e io devo continuare come nulla fosse?
    2) se interrompo e colpisco cmq pallina ma arbitro non vede nulla come ci si deve comportare?
    2) mi era capitato la stessa cosa con un servizio, per me pallina aveva preso rete, io rispondo cmq ma fermo gioco alzando braccio. Arbitro non ha visto, mio avversario si prende punto, formalmente la pallina che prende la rete la può chiamare solo arbitro?
    grazie
     
  2. cino

    cino Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Daniel Boidi
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Pesaro Sorci Verdi
    altra domanda: faccio un top e la pallina per me tocca il tavolo mentre per il mio avversario no. arbitro, un ragazzino non vede e non sa se ha toccato o meno il campo.
    Il mio avversario insiste e si prende il punto. Potevo impuntarmi per far ripetere il punto?
     
  3. Renaga

    Renaga magìster

    Nome e Cognome:
    René Agagliate
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Dovrebbe essere sempre l'arbitro ad interrompere lo scambio ed assegnare il punto oppure dichiarare un let e fare ripetere. E' evidente che se entra una pallina nell'area di gioco questo si definisce un disturbo e l'arbitro di sedia non deve esitare a concedere il let e fare ripetere, ma deve sempre essere l'arbitro a decidere. Può succedere che l'arbitro abbia visto la pallina estranea ma che l'abbia giudicata in una posizione ininfluente sull'esito del gioco e deciso di non interrompere lo scambio.

    In presenza di un arbitro di sedia non si ripete mai lo scambio. Se c'è disaccordo tra i due giocatori su di uno spigolo conta quello che ha (o non ha) visto l'arbitro di sedia.
    Al massimo puoi esortare l'arbitro ad essere più attento.
     
    Ultima modifica: 22 Dic 2019
    A Francesko, VUAAZ, cesanablades e 1 altro utente piace questo messaggio.
  4. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Una pallina che entra nell'area di gioco, se vista dall'arbitro, non è mai ininfluente perché distrae il giocatore di fronte, mentre quello che da' le spslle alla pallina potrebbe non essersene accorto.

    Diciamo che nel caso che il giocatore di fronte continui l'azione imperterrito gli vada riconosciuta una sorta di "regola del vantaggio". Imho.

    In che senso : "In presenza di un arbitro di sedia non si ripete mai lo scambio" ? Un arbitro di sedia non può interrompere il gioco?
     
  5. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    .....puoi esortare l'arbitro ad essere più attento.....

    Che gentile eufemismo.Al massimo
    rivolgendoti allo stesso arbitro puoi sempre metterlo in guardia a prestare maggiore attenzione con un secco invito"Hai visto mai ciò che ti combina tua moglie?",sempre a motivo delle sue scarse diottrie...
    Nel calcio usano epiteti ancora più irriverenti ed efficaci.
    ettore
     
  6. cino

    cino Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Daniel Boidi
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Pesaro Sorci Verdi
    Concordo con Eta Beta nel dire che quando entra una pallina nell'area di gioco il giocatore di fronte è disturbato. Quando ho visto la pallina entrare nel campo di gioco la guardavo mentre colpivo la mia pallina.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  7. Renaga

    Renaga magìster

    Nome e Cognome:
    René Agagliate
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Si riferiva al caso dello spigolo visto o non visto dall'arbitro. Al di fuori dei casi previsti dal regolamento per il let ogni scambio si conclude sempre con l'attribuzione del punto. Lo spigolo non è tra i casi di let.
    Al contrario, se non c'è l'arbitro di sedia che prenda una decisione definitiva si preferisce ripetere per evitare spiacevoli discussioni.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 22 Dic 2019, Data originale: 22 Dic 2019 ---
    Non si tratta di scarse diottrie ma di distrazione.
    Molte volte ho visto gente che "arbitra" sbirciando in continuazione il proprio telefonino.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  8. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Arbitro? Quale arbitro? Nei tornei io difficilmente vedo arbitri segnare i punti.

    Sono dei giocatori facente funzioni: non formati, che spesso non hanno voglia ed a volte anche di parte.
    D’altronde, sono giocatori.

    Il mio sogno sarebbe che ci fossero dei veri arbitri nelle competizioni (come avviene in TUTTI gli sport ed in TUTTE le categorie) agonistiche.

    Come? Non è possibile?

    Va bene lo stesso...però non chiamiamoli “arbitri”: chiamiamoli “segnapunti” che è più appropriato...e non diamogli poteri che non sono in grado (o non vogliono) gestire.
     
    A Robocell, Mr. Hero, VUAAZ e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  9. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Quindi le decisioni finali da prendere le lasciamo ai giocatori?
    E nei casi dubbi?Devono aver pensato le stesse cose anche i Legislatori che hanno sancito i ruoli della Magistratura:"Meglio un cattivo giudice che nessun giudice".Non vale anche per noi meglio un Arbitro poco capace che niente?".Dite incapace del tutto?Allora ci capitano proprio gli stessi problemi che investono i casi insoluti dell'(in)Giustizia italiana.
    Neppure nell'antico Fare West avevano giudici di fresca laurea giuridica,ma si accontentavano di uomini di comprovata onesta'.Almeno nei primissimi tempi,poi...Solo che la' decidevano del nodo scorsoio,noi del let,al massimo dello spigolo,l'equivalente di un punto.
    ettore
     
  10. Renaga

    Renaga magìster

    Nome e Cognome:
    René Agagliate
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ok, ma poi non lamentatevi se il "segnapunti" non vede lo spigolo...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 23 Dic 2019, Data originale: 23 Dic 2019 ---
    Si, ma in TUTTI gli sport ed in TUTTE le categorie gli arbitri guadagnano, e anche tanto. Ho fatto una googlata:
    si parla di serie A e B e internazionali (come me).
    calcio: uno stipendio di 2000 € al mese + 3500 € a partita.
    basket: 1000 € a partita
    volley: 500 a partita
    tennis: in un torneo di una settimana 1000 euri più vitto e alloggio
    Ai livelli più bassi si parla dei semplici rimborsi spese ma é evidente che con queste prospettive ci sarebbero più incentivi per iniziare una carriera arbitrale, soprattutto se come giocatori si è una pippa, come lo ero io.
     
    A Francesko piace questo elemento.
  11. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Nella lista ti sei dimenticato l'arbitro internazionale di tennistavolo.
     
  12. Renaga

    Renaga magìster

    Nome e Cognome:
    René Agagliate
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Secondo te quanto guadagna?
     
  13. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Forse una menzione d'onore su qualche libro dell'ITTF?
     
  14. Renaga

    Renaga magìster

    Nome e Cognome:
    René Agagliate
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Un po' di più, la bellezza di 30 dollari al giorno, cioè circa tre dollari all'ora, in media.
    Ne guadagna di più un mendicante fuori dalla chiesa, o un posteggiatore abusivo.
     
    A genioboy piace questo elemento.
  15. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Conosco arbitri che si sono comperati lo strumento per misurare la tensione della rete, in quanto la fitet non lo fornisce.
     
    A YnneB piace questo elemento.
  16. Renaga

    Renaga magìster

    Nome e Cognome:
    René Agagliate
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Io sono uno di quelli, e anche il cronometro e la graffatrice ecc. ecc
    E quante volte ho messo il computer e la stampante con relative cartucce e carta!
     
    Ultima modifica: 23 Dic 2019
    A YnneB piace questo elemento.
  17. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    nel calcio amatoriale e in terza e seconda categoria FIGC c'è solo l'arbitro, i guardalinee sono tesserati delle società
    a livello amatoriale la squadra ospitante versa un tot (ai miei tempi 40000lire) da girare all'arbitro, vogliamo
    farlo anche per le gare dei campionati fitet? forse così potremmo avere l'arbitro federale ad ogni gara e categoria
    si potrebbe obbligare ogni società a mandare un tot di tesserati a dei corsi (gratuiti ?) per arbitrare così come per gli addetti al defibrillatore
    allo stato attuale chi si siede dietro al segnapunti è l'arbitro a tutti gli effetti, magari andrebbe incentivato e aiutato invece che sminuito
    nel caso in oggetto parafrasando qlc : pallina in campo è se arbitro chiama, altrimenti si gioca.
    questo vale per palla estranea, spigoli, net ecc...
    secondo me.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  18. filiberto50

    filiberto50 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    RENAGA SANTO SUBITO!!!
     
  19. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Ragazzi, che volete che vi dica?
    Se non vi rimborsano abbastanza lamentatevi.
    Io ricordo che negli anni 90 gli arbitri di hockey ghiaccio scioperarono per tre giornate: dai bocia under 12 fino alla serie A si fermarono tutti i campionati.

    È INACCETTABILE CHE UN GIOCATORE DEBBA ARBITRARE.

    Finché ci sarà il mio compagno di squadra che arbitra e magari (come ho fatto io due settimane fa) deve dare un penalty point non si potrà mai parlare di sport agonistico, ficcatevelo in testa.

    P.S.: peraltro, ho anche avuto da ridire con questo compagno di squadra (persona sempre pacatissima) grazie al fatto che ci si bisogna arbitrare da soli.
    Di cosa stiamo parlando, su?

    Facciamo i conti della serva: cosa costerebbe ad ogni team avere un arbitro presente? 100€ a squadra?
    All’atto dell’iscrizione al campionato i giocatori del team pagano questi 25/30 € a testa che vengono versati al comitato.
    Non è poi così difficile: solo che non lo si vuole fare per non so quale motivo.
     
    A luca.dalco, eta beta, TennisCavolo e 1 altro utente piace questo messaggio.
  20. Renaga

    Renaga magìster

    Nome e Cognome:
    René Agagliate
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non mi sto lamentando, è la passione per il tennistavolo che mi spinge e non il guadagno. Stavo soltanto ipotizzando che se ci fossero dei rimborsi più sostanziosi, come negli altri sport, forse ci sarebbero più candidati ad intraprendere la carriera arbitrale. Poi c'è il fatto che, a differenza di altri sport dove è necessaria una forma fisica ottimale, nel tennistavolo si può giocare fino a novantanni e, sicuramente, ci si diverte di più a giocare che ad arbitrare.
    Comunque siamo andati abbondantemente OT per cui abbandono qua la discussione.
     
    Ultima modifica: 23 Dic 2019
    A eta beta, cucciolo, Loffo e 1 altro utente piace questo messaggio.
  21. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Negli anni 80 istituirono i corsi FIP (basket) per diventare allenatore giovanile e poter sedere in panchina (prima poteva farlo chiunque senza bisogno di alcun tesseramento) ; dopo aver seguito due lezioni la settimana per 3 mesi e prima di dare l'esame finale, c'era l'obbligo di allenare 40 partite sia giovanili che di prima divisione, con un piccolo rimborso spese per gli spostamenti. Si potrebbe fare lo stesso perlomeno dalla c2 alla c1, anche se come in tutte le attività in Italia *non ci sono i soldi*
     
  22. Francesko

    Francesko Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Francesco
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Trezzano
    Io nel mio piccolo quando arbitro, non mi sento un segnapunti qualsiasi... sia in campionato, sia ad un torneo... se vedo una pallina gironzolare, e che infastidisce me per primo, prima dei giocatori, fermo il gioco, se i giocatori me lo contestano, problemi loro! :mad:
     
  23. T__T-Rex

    T__T-Rex Mestolo, hoola-hop e pedalare!

    Nome e Cognome:
    Mario Capaldo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Polisportiva La Potentina
    Nel lontano 1990 decisi di lasciar perdere l' agonismo e divenni g.a.:
    Ogni arbitraggio veniva remunerato con 35.000 lire se in casa ed il doppio se fuori residenza (così ricordo, lira più lira meno); sì, non potevo giocare, ma tanto non avrei potuto lo stesso perché spazio in squadra non ce n'era. Beh, non era la stessa cosa ma per un ventenne studente aveva cmq un senso...
     
  24. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ....solo che non lo si vuol fare per non so quale motivo...

    ...non si vuol far perdere la dimensione amatoriale del nostro movimento_Ovvero per il solo fatto di giocare a ping pong, affinché nessuno si senta pericolosamente autorizzato a ritenerer il nostro
    sport già di livello professionistico.
    Cioe' arrivato.Dovra' scorrere molta acqua sotto i ponti, fatti salvi qualche lodevole tentativo per avvicinarci ...qua e là.
    E indubbiamente a molti va già bene cosi'.Non siamo neppure sicuri che la presenza di un arbitro con diaria triplicata e certa migliorerebbe di molto le cose.Beh, si' nei tornei ufficiali di tennis,effettivamente li' girano ben altri interessi e prospettive.Ma nei Tornei amatoriali
    i giocatori arbitrano da sé.Alla fine manco si lamentano,pare....
    ettore

    Buone Feste
     
  25. Kubala

    Kubala Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Detto da inesperto, ma visto che qualche volta è toccato anche a me fare il giudice ... ma la sedia bassa su cui ti fanno mettere, al lato del tavolo, non è una posizione un po' infelice? Alcuni nastri e spigoli dalla parte opposta del tavolo risultano estremamente problematici da vedere ... personalmente, credo mi troverei meglio a stare in piedi, magari pure posizionato un po' di trequarti rispetto al tavolo.
     
  26. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    nessuno te lo proibisce.
    si arbitrano meglio in piedi i doppi per poter vedere campo/no campo nel servizio
     
  27. Francesko

    Francesko Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Francesco
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Trezzano
    Confermo, io quest'anno almeno il doppio lo arbitro solo in piedi, altrimenti su battute d'effetto rischi di non vedere una palla che è nettamente rientrata in campo, anzichè risultare dalla parte sbagliata.
     
  28. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Condivido che ci debba essere sempre un arbitro in campionato. Ma ad un torneo regionale con 10 tavoli credo sia impensabile avere un arbitro per ogni tavolo.

    Anche nei Paesi pongisticamente più evoluti ci sia "arbitra" tra giocatori con la presenza di un G.A. e se va bene anche dei coordinatori per ogni 4 tavoli.

    Bisognerebbe formare anche i giocatori. Nel Golf non fai le gare se prima non hai superato l'esame delle regole.
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  29. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    “Seeeh figuriamoci...un corso per giocare a ping-pong? Ma se quando ero ragazzetto venivano quelli degli altri quartieri a sfidarmi in parrocchia e vincevo tante di quelle coca cola che avrebbe potuto venirmi il diabete!!!”
    Quante volte avete sentito frasi del genere?

    E poi...quando ci sono i tornei regionali il campionato si ferma. Non capisco quale problema ci sia nel convocarli, se ci si auto tassasse.
     
  30. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Dieci arbitri di sedia più G.A. più arbitro al computer? Quanto costerebbe con dei rimborsi equi?
     
  31. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Onestamente, non saprei.
    Però metto la mano sul fuoco che se il torneo dovesse costare il 30% in più ma vengono garantiti gli arbitri ed i loro interventi precisi sulle varie questioni...sicuramente ci sarebbero più atleti contenti che non.
    Quel che dico io è come si fa a fregiarsi (la federazione) di organizzare dei tornei ufficiali che verranno arbitrati dagli stessi partecipanti.
    Non ha nessun senso secondo me.
     
    A cucciolo piace questo elemento.
  32. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Renaga dice che L'ITTF gli da 30 dollari al giorno. Mettiamo che la FITET paghi l'arbitro il triplo, 90 dollari. 12 arbitri X 90 dollari = 1080 dollari. Se tra uomini e donne ci sono 120 partecipanti al torneo: 1080/120 = 9 dollari in più per ciascuno per iscriversi a un torneo che sia arbitrato da veri arbitri. Fate voi il cambio in Euro.
     
  33. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    penso basterebbero anche 40 euro per 10 arbitri, totale 400 che suddivisi tra 100 partecipanti fanno 4 euro.
    e per le 7 o 8 partite casalinghe di campionato farebbero meno di 300 euro a stagione per ogni squadra.
    penso potrebbero anche bastare 6 o 7 arbitri che girano tra i tavoli con ancora giocatori come arbitri di sedia per i tornei e un arbitro in ogni palestra dove spesso giocano più squadre in contemporanea
     
  34. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    E dove si troverebbero 7 arbitri,qualcuno dice 10 per ogni Torneo,che ne sappia più e meglio di un qualsiasi giocatore medio adibito e seduto con funzioni di giudice di sedia?Dopo quel che succede nel retrobottega dell'inconscio di arbitri e giocatori,posti di fronte a quella palla che non si sa se abbia toccato o no lo spigolo,se sia stata sollevata per 16 cm più altri 2 millimetri,nessuno lo sa.
    Il gioco e la spesa occorrente per attuare il progetto "Un arbitro per ogni tavolo",vale la candela?
    Un giudice arbitro che gira per i tavoli diciamo 3 o 4 potrebbe anche andar bene,ma se in caso dubbio correggono la decisione già presa e accettata,sai dopo le discussioni che si sollevano?
    ettore
     
  35. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    si trova chi va ad arbitrare gli amatori calcio a correre su e giù in campi che non hanno mai visto erba in inverno alle 8 di mattina che magari pure piove e pure ti offendono e qualche volta te menano ...
    basta pagarli, anche poco.
    un grosso ostacolo che in qualche modo andrebbe aggirato è la incompatibilità arbitro e giocatore

    ci si lamenta spesso che siamo uno sport minore, poco più di un giochino ma il superamento di questa sensazione passa anche da avere arbitri con la loro brava giacchettina in ogni palestra.
    certo non solo e non principalmente ma anche.

    non so se vi è capitata una partita di d1 con arbitro, a me si ed è un'altra cosa
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  36. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Quoto tutto.

    Mi fanno incazzare, invece, le persone che dicono che tanto non si possono cambiare le cose.
    Tanto è sempre stato così e così sarà sempre.
    Col *****.
    Soprattutto se poi ci si lamenta che il movimento non viene considerato.
    Per forza, direi.

    Il forum serve per proporre: se non avete da proporre e fare solo i filosofi, lasciate perdere.
    Non ammorbateci con chiacchiere inutili e fastidiose.
    Un sentito ringraziamento.
     
  37. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Le proposte vanno adeguate alla situazione reale,quella che e' e non quella che si vorrebbe.Esempio?Se vogliamo guardare al calcio,dove l'arbitro c'è sempre,bisogna tenere conto anche dei numeri di affiliati,dove da noi se va bene qualcuno ottimista dice 18.000,altri 10.000 reali.Probabili, tenendosi larghi,una via di mezzo di agonisti veri,quelli che vanno alle partite.Qualcosa come tutti i calciatori di una sola grande città.
    Dove andare a recuperare tutti gli arbitro che servirebbero?Da quale serbatoio?Qui c'entra la passione,non la diaria,quella viene dopo.
    Idealista?Quanto volete,ma con i numeri poi bisogna confrontarsi.
    Qualcuno avrebbe già risolto.So di molti arbitri che han fatto i recenti
    Corsi come Aspiranti e ora stanno molto attenti prima di passare a Giudici Arbitro effettivi, poi non possono più giocare in Tornei ufficiali,risultando incompatibili nella duplice funzione.
    ettore
     
  38. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    a livello economico 4 o 5 euro di più a testa nei tornei e per le società 300/500 euro l'anno.
    poi se invece di arbitri fossero A.G.A. (aspirante giudice arbitro che può ancora essere giocatore) andrebbe bene lo stesso
    se i pongisti sono meno dei calciatori saranno anche meno le situazioni in cui serve l'arbitro
    quando si è reso obbligatorio il defibrillatore con relativo addetto e corsi da ripete periodicamente non ci siamo posti problemi
     
    A luca.dalco e tOppabuchi piace questo messaggio.
  39. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Da che mondo è mondo...nello sport SERIO o si è giocatori o si è arbitri.

    Solo io vedo un conflitto di interessi grosso come una casa?

    Se già fai il corso da arbitro...va da sè che tu non possa essere tesserato come atleta.

    Già trovo ridicolo il giocatore/allenatore...il giocatore/arbitro proprio non si può sentire.
     
    A Mikiol e Francesko piace questo messaggio.
  40. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    più conflitto d'interessi di ora è impossibile, ora chi ci arbitra, dalla c1 in giù, è un giocatore, per di più che sta partecipando allo stesso evento che va arbitrando
    con la pensata dell' A.G.A. almeno:
    "Le norme vigenti consentono a un giocatore, anche se già tesserato per una società sportiva FITET, di diventare A.G.A. pur continuando a svolgere l'attività di atleta e di poter quindi arbitrare nei campionati a squadre e nelle manifestazioni individuali. L'unica limitazione prevista è che l'atleta/arbitro in questione non potrà, nel caso, essere designato dal Settore Arbitrale a dirigere incontri del girone della serie di campionato a squadre ove egli milita in qualità di atleta"

    ps nel calcio la figura dell'allenatore/giocatore esiste anche in campionati professionistici
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 29 Dic 2019, Data originale: 28 Dic 2019 ---
    d'altra parte il tt è uno dei pochissimi sport dove si è competitivi e ci si può divertire anche oltre i 40 (anni non mm) per cui qualche pensata "ardita" (vedi arbitro/giocatore) va pur fatta per invogliare qualcuno alla "carriera" arbitrale
     
    A filiberto50, elius, tOppabuchi e 1 altro utente piace questo messaggio.
  41. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 30 Dic 2019 ---
     
  42. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    non cominciamo a spinge', non guardate me perchè parlo parlo ma unn'ho voglia di fà niente:p

    buon anno a tutti
     
    A tOppabuchi e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  43. MarcAnt01

    MarcAnt01 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Cus Torino
    Purtroppo far arbitrare i giocatori è la migliore alternativa, quando si tratta dei tornei, perché fra gironi, fase eliminatoria ed eventuali tabelloni di consolazione, si finirebbe con ridurre il numero di partite.
    Quando arbitro il mio modus operandi è limitarmi ad un segnapunti in caso di accordo di entrambi i giocatori, altrimenti decido io incondizionatamente.
    Non sapevo che si potessero dare penality point anche da arbitri non professionisti, lo terrò in considerazione per chi si diverte a coprire i servizi
     
    A Renaga piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina