1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Inter-Juve derby d'Italia

Discussione in 'Altri Sport' iniziata da hard, 23 Mar 2008.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. gigigawa

    gigigawa Nuovo Utente

    Squadra:
    GSDTT Turbigo D1
    Dal momento che non si può più rubare (infatti i ladri li hanno mandati in serie B...) proporrei di mettere la moviola in campo, così si limiteranno al massimo gli errori arbitrali...
    Ora, considerando solo gli episodi eclatanti (tipo il gol di Camoranesi da annullare per evidente fuorigioco), l'Inter sarebbe terza cinque punti dietro la Juve e due dietro la Roma...
    Purtroppo però in un business dove girano così tanti soldi, non possono ricschiare di perdere il controllo sui risultati, vuoi mica che in un anno di grazia l'Udinese vinca il campionato? E' triste, ma anni come quello dell'ultimo scudetto del Verona non si vedranno più...
    Anyway...


    :) :D :sbav: :approved: :love:

    FORZA JUVE
     
  2. hard

    hard Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Carmelo Noto
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    e quante ne avete vinte grazie a gol in fuorigioco o rigori inesistenti non le elenchi neanche?
     
  3. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.


    HARD ti si è rotto il... disk? :D
     
  4. sunnie

    sunnie ...OgniTanto...

    Nome e Cognome:
    Susanna
    :clap::clap::rotfl::rotfl::rotfl:
     
  5. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Con occhio disinteressato dico: una squadra forte come l'inter dovrebbe sempre giocare in dieci lasciando soprattutto Materazzi in panchina (l'anticalcio) il quale ad ogni intervento rischia veramente di far del male ad altri giocatori entrando in ritardo e scoordinato.Per quanto riguarda il fuorigioco ,è stato appurato che ,più che un errore arbitrale classico,cioè errore di valutazione, quello della situazione menzionata era impossibile da vedere da parte del guardalinee perchè coperto da troppi giocatori .
    Comunque è stata una bella partita e non mi sembra che l'Inter abbia finito in 10....
     
  6. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    Secondo me fare questo tipo di conti fa solo il gioco dei vari Controcampo et similia, che sono trasmissioni inguardabili piene di presunti torti arbitrali, debiti e crediti di punti e urlatori. IMHO non sono trasmissioni sportive... lo Sport è altro.

    Facessero vedere i gol e le azioni (non solo l'ultimo calcio al pallone) per far vedere la tecnica e la tattica anche ai giovani, invece che perdere tempo sugli arbitri che così tra l'altro sono sempre sotto pressione, altrimenti i giovani si abituano da subito a dare la colpa della propria sconfitta ad altri, sempre ad altri senza imparare a saper perdere e fare della sconfitta la propria forza al match successivo.

    Ripeto... il fallo fatelo vedere una volta a velocità normale e allora si che ne possiamo parlare, il rallenty usiamolo per le giocate spettacolari e i gol.

    IMHO la moviola sul campo va bene solo per "i gol non gol" sulla riga della porta o per le scene di "violenza" non viste dagli arbitri (vedi Zidane ai mondiali... che poi alla fine lo sappiamo tutti che Materazzi poteva tranquillamente stare in piedi senza buttarsi e guardare con la coda dell'occhio da per terra cosa stava succedendo :tsk: ). Conoscendoci saremmo più tempo a reclamare la moviola e basta, dando comunque sempre la colpa agli arbitri.
     
  7. mattia93

    mattia93 Attaccante puro...

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    :goccia: Non hai capito: volevo dire che una penalizzazione a partita ci arriva... :muro:
     
  8. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Ok, ma spesso ho visto giocare meglio le squadre ridotte in 10 . E con le regole fifa se applicate veramente vedremmo solo partite di calcetto (a 5)... e la morte del calcio :banana:.
     
  9. stregone

    stregone idiota....

    :approved:
    Quoto in pieno.
    E' troppo facile giudicare stando comodamente seduti in un salotto davanti ad una moviola.
    Quante volte al rallenty saltano fuori particolari che a velocità normale non è possibile vedere a causa della velocità dell'azione.
    L'arbitro deve decidere in pochi secondi e se non è coadiuvato da un bravo guardalinee di granchi può prenderne e parecchi.
    E lo dico umilmente io, povero tifoso del Toro, che di fregature quest'anno da parte delle giacchette ex-nere ne ha prese una cifra.:mad::hoi:
     
  10. mattia93

    mattia93 Attaccante puro...

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Se il fuorigioco è di 50 cm il guardalinee (guardalinee :confused:) lo deve vedere, non si discute!:mad:
     
  11. stregone

    stregone idiota....

    Yes, guardalinee.
    ""
    Assistente arbitro (calcio)
    Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
    La terna arbitrale incaricata di dirigere una partita di calcio è composta da due assistenti arbitro (precedentemente noti come "guardalinee") e un arbitro.

    Gli assistenti arbitro effettuano segnalazioni all'arbitro solitamente alzando la bandierina che hanno in dotazione. L'arbitro può non tenerne conto, in quanto tutte le valutazioni fatte dagli assistenti, a termini di regolamento del gioco, sono da considerarsi solo di supporto, rimanendo all'arbitro unico la autorità della direzione della gara.

    Durante il gioco, gli assistenti arbitro si dispongono uno per lato e si accordano per occuparsi prevalentemente di una metà campo a testa. Malgrado le squadre invertano direzione di gioco nel secondo tempo, gli assistenti rimangono dallo stesso lato, così che abbiano modo di distribuire equamente le segnalazioni che riguardano entrambi gli attacchi delle due squadre.

    In precedenza gli assistenti arbitro venivano chiamati segnalinee o guardalinee ("linesmen" in inglese). Nel 1996 la FIFA ha cambiato la denominazione dell'incarico, principalmente per riflettere meglio il senso moderno da attribuire al ruolo e secondariamente per rendere l'incarico aperto alla parità dei sessi ("men" in inglese vuol dire uomini). Non è linguisticamente e concettualmente corretta la traduzione italiana "assistenti dell'arbitro" (peraltro ampiamente usata nei documenti ufficiali di AIA e FIGC, insieme all'espressione equivalente "assistenti arbitrali"), perché nel regolamento, redatto in lingua inglese, non è utilizzato il genitivo sassone. Una resa più chiara in italiano sarebbe "arbitro assistente" (come avviene, ad esempio in Francia: arbitre assistant), con un plurale "arbitri assistenti".
    ""

    Che poi, invece che i fuorigioco, vedano l'Arcangelo Gabriele è tutto un altro discorso.;);):rolleyes:
     
  12. hard

    hard Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Carmelo Noto
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    vorrei vedere allora te al posto di un guardalinee nel giudicare la posizione di fuorigioco di 10 cm di un giocatore(non della juve dato che voi lo chiamereste anche se il giocatore parte da prima di centrocampo) in una frazione di secondo...in caso di errore dovrebbero mandarti al rogo dopo quello che hai detto XD :D
     
  13. mattia93

    mattia93 Attaccante puro...

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Stregone cosa vuoi dire?
    Dani sei sempre il solito juventino... ma ti spiego su msn... :muro:
     
  14. Vins

    Vins Omae wa mō shindeiru

    Nome e Cognome:
    Perdenzo Ramaioli
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD GSTT San Salvatore
    ma non c'è tanto da spiegare, c'ha ragione Hard!
    Non rosicate troppo dai :king:
     
  15. stregone

    stregone idiota....

    Voglio dire semplicemente che dovrebbe essere proprio il guardalinee ad accorgersi e segnalare i fuorigioco.
    Se seguisse l'azione come Dio comanda dovrebbe essere sempre in linea con l'ultimo giocatore della squadra che si difende.
    Se rimane indietro anche solo di un metro o due la prospettiva lo può fregare ed indurre in errore, soprattutto quando si tratta di offsides di poche decine di cm.
    L'arbitro, da solo, nella posizione in cui si trova, ha altre cose da guardare, marcamenti, falli etc., non potrà mai giudicare un fuorigioco da solo.
    Quindi se il segnalinee guarda per aria o si distrae o si trova nella posizione sbagliata non può fare altro che non vedere...niente.
    Poi con ste benedette regole, c'è/non c'è la luce tra il tronco del difensore e quello dell'attaccante, bisognerebbe essere veramente Superman per non sbagliare mai.:)
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina