1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Telai Innerforce zlc Vs Thiago apolonia zlc

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da lolloping, 25 Mag 2018.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. lolloping

    lolloping Utente Attivo

    Salve, qualche buon'anima mi può spiegare la differenza tra questi due telai?

    Sono così composti entrambi
    -limba
    -limba
    -zlc
    -ayous
    -zlc
    -limba
    -limba

    Spessore 5.7 mm

    Bho, ennesima trovata commerciale?
     
    A eta beta piace questo elemento.
  2. Facini

    Facini Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Jacopo Facini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao, qualche anno fa, un conoscente che si cimentava nella fabbricazione di telai mi raccontò che l'uso di differenti resine, adoperate per l'assemblaggio dei vari strati di cui è composto un telaio, gli avrebbe permesso di rendere lo stesso, elastico o rigido. In altre parole, quello che realizzai è che un differente processo d'incollaggio può determinare rilevanti diversità anche fra telai di identica composizione.
    Resta inteso che posso aver capito male ma questo è quel che ricordo di quella conversazione.
     
    Ultima modifica: 26 Mag 2018
    A lolloping e engnerucc piace questo messaggio.
  3. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Purtroppo, mentre il legno mantiene a lungo nel tempo le proprie caratteristiche fisico/meccaniche, le resine col tempo induriscono fino alla cristallizzazione. In questo modo non avremo resine elastiche a lungo e di conseguenza un telaio a lungo più elastico per motivo delle resine impiegate.

    Telai - Doppioni Butterfly

    Guarda il grafico pubblicato dalla stessa Bty : stesse caratteristiche per entrambi i telai e molto simili, quasi sovrapponibili, per il Timo Boll zlf.

    LongScreenshot_2018-05-26-07-14-05.png
     
    Ultima modifica: 26 Mag 2018
    A skevros, Più scuro, lolloping e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  4. Andrew_10

    Andrew_10 Utente Noto

    Anche a me sa di operazione di puro marketing. Però va anche detto che bisognerebbe essere lì presenti durante l'assemblaggio dei telai per esserne assolutamente certi. Le differenze potrebbero anche essere nel come sono orientati i singoli strati, o lo spessore degli stessi. Insomma difficile dirlo solo guardando i telai, figuriamoci leggendo le specifiche da un sito.
     
    A lolloping piace questo elemento.
  5. engnerucc

    engnerucc Utente

    Nome e Cognome:
    enrico gnerucci
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    asd tt arezzo
    Lavoro da 31 per una Azienda leader mondiale nella produzione di resine.
    Vengono prodotte più di 700 resine diverse aventi caratteristiche fisico/meccaniche disparate a seconda del tipo di esterificazione e di additivi usati durante la stessa....
    nell'ultimo decennio il mondo delle resine si è evoluto così tanto che con esse ci puoi realizzare praticamente ogni cosa.....
    in realtà in azienda mi occupo di altri processi ma, in ogni caso credo che l'indurimento possa dipendere dalla migrazione fisiologica della sostanza organica volatile della quale è fatta ( semplifico al massimo ). quindi isolando in qualche modo lo strato di resina dall'atmosfera si potrebbe, in teoria, eviatre l'indurimento.
    ma è solo una ipotesi
     
    Ultima modifica: 29 Mag 2018
    A Facini e eta beta piace questo messaggio.
  6. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    :eek::eek::eek:
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 29 Mag 2018, Data originale: 29 Mag 2018 ---
    no, è proprio così :rotfl::rotfl::rotfl:
     
    A guruzz75 e Facini piace questo messaggio.
  7. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non ti pare che Bty avrebbe tutto l'interesse a dirci che i due telai sono diversi? Sarebbe un modo per diversificare l'offerta. Invece dichiara dati di vibrazione e di reattività identici per i due telai, così come avviene per la famiglia ALC (Spirit, ZJK, Viscaria e Boll ALC).

    Lo spessore dei singoli strati è lo stesso.

    L'orientamento non può cambiare : sono entrambi 5+2 , gli strati esterni sono naturalmente longitudinali così come il core e gli strati intermedi sono incrociati trasversalmente. Zylon e Carbon sono intrecciati e disposti a 90º nel sandwich.

    È una operazione commerciale perché qualcuno potrebbe preferire un telaio anonimo anzichè uno "firmato", e viceversa.

    Credo che queste firme siano perlopiù indirizzate al mercato dei giocatori teenager danarosi.

    C'è anche una vasta platea di collezionisti/feticisti. ;)

    I due telai sono identici anche nel prezzo di listino : 199,90 €
    Bty produceva il Kreanga Tamca Carbon, con involucro di rivestimento, ma è stato dichiarato illegale.

    banned blades - Alex Table Tennis - MyTableTennis.NET Forum - Page 1
     
    Ultima modifica: 29 Mag 2018
    A lolloping piace questo elemento.
  8. lolloping

    lolloping Utente Attivo

    Provato ieri l'Apolonia e posso confermare che è lo stesso telaio...
    Sinceramente infatti avevo dei.dubbi che fossero diversi avendo la misura degli strati uguali e gli stessi legni..
    L'unico aspetto dove ipoteticamente possono differire è come avete detto voi: incollaggio diverso(diverso tipo di resina utilizzata) e strati sovrapposti con differente angolazione, ma non credo visto che non differiscono in nulla...
    Anzi il manico, quello dell'apolonia sembra leggermente più largo.
     
    A guruzz75 e eta beta piace questo messaggio.
  9. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Lollo che manico hai preso ?
    Con che gomme lo hai provato??
    Mi puoi dire che tipo di feeling ti ha dato... Grazieeee:);)
     
  10. lolloping

    lolloping Utente Attivo

    Si, tenergy 80 sul dritto e 64 sul rovescio..
    Solito feeling dell'innerforce zlc ovvero morbido con abbastanza vibrazioni ma vibrazione positive quindi felling molto buono.
    Effettivamente l'insieme gomme telaio è un pò impegnativo e a me risulta troppo veloce (sono un quarta medio) e quindi da provare con gomme un po' meno impegnative.
    Guardavo su forum esteri dove per qualcuno l'apolonia sarebbe un pelo più veloce dell'innerforce zlc... Mà, ci può stare ma per me sono costruiti uguali...
    Cmq il telaio è veloce. Ho anche l'innerforce alc ed è meno veloce dell'apolonia.
    Spero di esserti stato d'aiuto
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 30 Mag 2018, Data originale: 30 Mag 2018 ---
    Ah manico concavo
     
  11. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Si grazie Io uso il Mizutani e volevo sapere la differenza forse è più rigido rispetto all Apolonia
     
  12. Facini

    Facini Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Jacopo Facini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao @guruzz75
    ieri sera ho testato due Mizutani ZLC che un conoscente ha messo in vendita.
    Mi credi se ti dico che non c’entran nulla uno con l’altro? :piango::birra:
     
    A Jackcerry piace questo elemento.
  13. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    L'Apolonia fu invasa da Hitler nel '39.

    Non molto rigida, non potè opporre una grande resistenza.

    Qui trovate le specifiche di ogni telaio Bty in commercio.

    Anche i manici dei due ZLC in questione hanno le stesse misure.

    Si registra un peso medio ponderato di 4 grammi di differenza che credo si debba attribuire ad un tot di telai presi a confronto.
     

    Files Allegati:

    A guruzz75 e mendmax piace questo messaggio.
  14. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Per me sono differenti. Apolonia molto più rigido
     
  15. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Li ho avuti entrambi, cambiano il manico e le ali, per cui le sensazioni di gioco sono leggermente diverse, un po’ come tra un boll alc e un viscaria
     
    A guruzz75 piace questo elemento.
  16. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io li ho trovati differenti.ho fatto fare un test di rigidità ed effettivamente Apollonia più rigido. Dalle sensazioni Apollonia anche più veloce. Innerforce molto più controllo
     
  17. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Si anche per me è piu’ veloce apolonia ma ci sono mille fattori che incidono, peso, stagionatura del legno usato per quegli esemplari, resina usata tra gli strati ecc ecc...rimangono comunque due ottimi telai secondo me, tra i piu’ riusciti degli ultimi bty.

    tornando sul manico...io ho due zhang alc, uno di riserva...entrambi sono 95 gr. Il manico del primo che uso in partita e’ molto più spesso dell’altro, i telai sono di due anni diversi come produzione, si assomigliano ma il primo e’ molto piu’ potente dell’altro. Questo per dire che basta un minimo per sentire la palla diversa.

    e comunque bisogna allenarsi perche’ le differenze sul gioco non ci sono se uno usa un innerforce zlc o apolonia piuttosto che viscaria, boll spirit, alc ecc...se uno si trova bene con il materiale e’ solo il punto di partenza
     
    A guruzz75 e caph piace questo messaggio.
  18. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Li ho portati entrambi in contemporanea con stessé gomme e anch’io ho trovato Apolonia più rigido e un pelo più veloce dell innerforce come dice curl e come diciamo un po’ tutti il peso incide Apolonia pesava 92 mentre innerforce 86-87
    Dopo gli italiani ho deciso di riprovarlo forse anche prima...;):)
     
    A Più scuro piace questo elemento.
  19. dirigenza

    dirigenza Utente

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    buongiorno, scusa se mi intrometto ma vorrei chiederti per cortesia se puoi spiegarmi il discorso sulla differenza delle "ali" in generale, ma soprattutto tra boll alc e viscaria, cioè se influisce su capacità di "fionda" e "giro" della palla o solo sensibilità (più o meno)? grazie 1000
     
  20. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Guarda secondo me la forma delle ali influisce piu’ di tutto sul grip insieme alla forma e spessore del manico (piu’alto-basso) , quindi sulle vibrazioni che ti arrivano sulla mano,tutto legato alla sensibilità, per cui senti uno piu’ rigido e uno meno.
     
    A Ozen, guruzz75 e dirigenza piace questo messaggio.
  21. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Alette,alette,alette...non le conosco
    Le alette?Non son mica quei trasferelli trasparenti da applicare
    sul piatto di legno,sotto la gomma?
    "Darebbero"quella infinitesimale sensazione, da tutti ricercata,
    e mai completamente raggiunta,
    di racchetta ideale o personalizzata,che legge in anticipo ciò di cui c'è bisogno, qua
    vuoi un pelo di peso aggiuntivo in più, la' un pelino di vibrazione in meno, con terminale ultimo la mano
    del fortunato possessore di tale fenomenale racchetta?!? A fine gioco,per grazia,a chi rendera' merito quella fortunata mano,ora più sensibile e ben in grado di leggere e di conseguenza calibrare tutti i colpi successivi?Questa e' una notizia,parliamone.
    ettore
     
  22. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Mamma mia quante polemiche inutili oh...ognuno gioca con la racchetta con cui si trova meglio, allenamento conta il 95%. Si puo’ parlare di materiali o ogni volta deve arrivare il saputo di turno che deve fare la predica che non interessa a nessuno?
     
    A Tuot e roberto28 piace questo messaggio.
  23. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Se ne vuoi parlare apri un post e penso che saranno in tanti a parlarne
     
    A vg. piace questo elemento.
  24. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO

    Solo di là,vero?

    No,no...ha pur qualcheduno tirato fuori l'argomento delle "alette" proprio in questa pagina e altrettanto diffusamente,ampliamente se lo si trova interessante,qui!, proprio in questo post se ne può parlare....(e divagare).
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Mag 2021, Data originale: 14 Mag 2021 ---
    ...Scusa,perchè inutili?
    ettore
     
  25. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Perche’ c’e’ sempre quell’ironia mista a provocazione di fondo che non aggiunge valore alle conversazioni. Lo sappiamo tutti che conta quasi solo allenarsi, pero’ ci sono persone a cui interessano questi aspetti. Anche se siamo scarsoni 4a al massimo 3a.
    Se vuoi posso anche elencarti vari siti tra cui il sito butterfly dove i giocatori spiegano le differenze e perche’ scelgono materiali, manico, gomme in base a che palla vogliono ricevere dall’avversario ecc...quanto conta per noi? Il 5% o meno ma almeno per me e’ un argomento divertente e interessante
     
    A Tuot, AndreaTT e neutro piace questo messaggio.
  26. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO

    Quell'ironia mista a provocazione...
    Ok.Per te,....ma perchè arrogarsi il diritto di rappresentare il 95% delle persone che leggono i qui presenti posts? Tornando nel merito,a te ha colpito l'ironia, sì le "alette",non sono manco sicuro di aver capito bene cosa s'intende per esse, davvero sono utili? Se sì è una grande notizia,discutiamone.Se poi l'ironia puo' contribuire ad aprire e sviscerare in modo più approfondito l'argomento, per poi divulgarlo meglio e con più cognizione nel merito,talvolta anche a sfatare miti e facili credulonerie,perchè assembleare il tutto nel calderone delle polemiche inutili?Non pensi mai che il tennis tavolo italiano abbia, invece bisogno di un minimo di riflessione in più, anche un'analisi più critica del nostro modo di essere e fare,per elevare la nostra disciplina a un qualcosa che assomigli più ad uno sport,che ad un mero passatempo?
    ettore
     
  27. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Ma cosa c’entra questo discorso con un topic dove si confrontano 2 telai?

    apri il tuo topic su come risollevare le sorti del ping pong italiano che e’a livello parrocchiale ed esponi le tue idee.
    Se il post non ti interessa non rispondere o non leggerlo proprio, e’ facilissimo!
     
    A Michele Rossi, Tuot, roberto28 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  28. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO

    Cosa c'entra...

    [QUOTE="curl t....]Guarda secondo me la forma delle ali influisce piu’ di tutto sul grip[/QUOTE]
    1)Allora non sei tu quello che ha inserito il discorso delle "ali" in questo post?Forse un tuo omonimo?e non vuoi che se ne parli?

    2)Beh...livello parrocchiale,quando uno spende 40,50,60 euro per gomma,un centinaio,anche di più per legno racchetta,tanto parrocchiale non mi sembra,non per tutti almeno.Certo,il livello è quello che è,se ne parla da anni,proposte se ne sono state fatte,uno può avere anche qualche idea illuminante,ma poi....Forse come dici tu,se la stragrande maggioranza "si diverte" già così,più incline al possesso del gioiellino di racchetta nuova,quindi un qualcosa più legato all'avere,che al nuovo modo di essere,allenarsi,esibirsi,provare a mettere in vetrina ciò che il nostro sport rappresenta,il bello,oltre che l'utile immediato,ciò che ci sospinge insomma a ritornare in palestra, a migliorarsi davvero,oltre le passeggere motivazioni del momento,beh...che occorre altro?
    Ma ti sei mai chiesto se si può fare qualcosa di più,di meglio di diverso,per rendere il nostro Sport ancora più attraente e su basi più solide e durature? che possa in buona sostanza crescere?una crescita consapevole e generalizzata,condivisa su tutto il territorio italiano e non a macchia di leopardo,assai sbiadito,com'è tutt'ora? Che un modo diverso di rapportarci coll'opinione pubblica,coi giovani soprattutto,che non cercano solo la racchetta,più legato all'essere che all'avere non possa modificare questo stato di cose? Asserisci:"il 95 % si accontenta,si diverte addirittura? di quello che c'è e già si sa.." Sempre così?una volta che si scoprono altri modi di fare,anche più vantaggiosi per tutti,quella maggioranza lì si modifica,sta poco a cambiare come neve al sole....e forse non è già più maggioranza come da te sostenuto. Anche se ai soliti "influencer" fa comodo a sostenerlo...
    ettore
     
  29. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Non sto neanche a leggere, ti piace troppo fare politica e provocare in tutti i post che ho letto sul forum.
    Da un post su due telai siamo arrivati ai massimi sistemi, mi stai pure mettendo in bocca il fatto che al 95% delle persone va bene cosi’ mentre mi stavo riferendo a tutt’altro, cioe’ al fatto che i materiali incidono del 5%. Ti consiglio l’apertura del topic: massimi sistemi e filosofia del tennistavolo.

    detto questo, passo e chiudo
     
    A vg. piace questo elemento.
  30. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Bene il chiarimento, sull'importanza di allenarsi e bene per giunta, poi la racchetta.Ma se ti rileggia avevi espresso un altro concetto relativo al sito dove suggeriscono racchette e gomme
    "... in base a che palla vogliono ricevere (?)"...Poi l'interesse
    per il materiale pongistico non si esaurisce certo qua e molti vogliono capire.Compreso le "ali" e come costruire e assembleare lo strumento adatto che ti permette di ricevere la palla di ritorno come si gradisce,o come si vuole.Non è così?
    ettore
     
  31. AndreaTT

    AndreaTT Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ho fatto una scelta drastica.
    Non sopportavo più i suoi interventi prolissi e spesso fuori tema. O che comunque mi facevano perdere il filo del discorso e l'argomento del contendere.
    Da alcuni giorni ho messo M.E. tra le persone da ignorare e devo dire che la lettura dei vari topic, senza i suoi interventi, ne risente poco.
    Nulla di personale Sig. Milocco
     
  32. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...spesso fuori tema..
    Ognuno ha il suo tema ,ognuno ha il suo filo da svolgere.Qua non c'è niente da contendere a nessuno,se non un libero scambio di idee,anche sulle racchette che non sono solo un pezzo di legno,stralci di carbonio,gomme a varia densità e un po' di colla,ma sottintende anche altro.
    E' un po' come a giocare una partita a ping-pong,o tennis-tavolo,ognuno la gioca come vuole.Chi affida le proprie speranze di ricavare un purchessia risultato dall'assembleare a puntino tale strumento racchetta,chi investe di più sull'allenamento in palestra (arrivandolo a quantificare fino a 95 % d'incidenza sull'esito finale della partita),)chi sulla tattica,chi sulle strategie,chi nel time-out,se non basta ancora chi si ripromette di curare ancor più l'aspetto fisico, oppure un misto di tutto ciò.Arrivando persino a supporre di trovare il toccasana vuoi nelle ipotetiche "ali" , vuoi nei materiali ,che pare, consenta ai giocatori di assembleare una racchetta,"in base a che palla vogliono ricevere dall’avversario"[citato /QUOTE] Bene,qua si dimentica un elemento da cui far discendere tutti gli altri,quello che caratterizza qualsiasi disciplina sportiva,la nostra in particolare ed è il gioco,la tipologia di gioco scelto e praticato su cui innestare e allestire la futura racchetta,con cui giocare.Racchette semplici o avveniristiche,di pochi soldi o costruite con materialì satellitari all'avanguardia e quindi costosissime,differenziate l'una dall'altra per particolari che possono apparire insignificanti ai più,soprattutto se si pratica il solito gioco,il solito top,la solita difesa,che invece sono in continua evoluzione e ,al pari delle racchette strumento,dovremo anche noi imparare a discriminare,a discuterne, a riconsiderare e mettere davvero nella giusta relazione: racchetta si' per quale gioco,ma anche soppesare,mettere in relazione quali tecniche di gioco riadattare o,nel caso cambiare per tale nuova racchetta che si va a consigliare e poi acquistare.E io metto questo in discussione,nel "focus" e poi continuare nella ricerca per poter migliorare.
    Tutto qui.Contento che d'ora in poi la tua lettura sarà più scorrevole e maggiormente incentrata sui temi, sempre nell'alveo e nella direzione,quelli solitamente da te preferiti.Auguri e anche da parte mia nulla di personale,ovviamente.
    ettore
     
    Ultima modifica: 15 Mag 2021
  33. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    secondo voi quali gomme stanno meglio sulla inneforce zlc????
     
  34. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Tenergy 05 e’ perfetta, anche le mxp e magari nel rovescio la elp
     
  35. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    dammi le tue impressioni... grazie...se hai provato tutte e 2,,,
     
  36. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 25 Mag 2021, Data originale: 25 Mag 2021 ---
    ...secondo voi quali gomme stanno meglio sulla inneforce zlc????.....[/QUOTE]
    ...per far che?
    ...per emulare il gioco di chi?
    ....per giocare sul tavolo a modo di quale pongista/giocatrice,come d'uso nel tennis tavolo femminile,che vediamo più spesso,grande velocità di tocco e acume tattico,forza e... impatto
    medio sulla palla,ritmico e mai eccessivo?
    ...per giocare ugualmente ravvicinato,ma a modo di quale pongista/giocatore di livello nazionale(pochi,pochi...,in gran parte veterani), o addirittura internazionale?
    ....per eseguire i top su palla tagliata,ben tagliata in" back" sotto,cioè quelle che si fermano e tendono a ritornare indietro?
    ...per eseguire top su palle "morte", con poco taglio,che si fermano e basta?
    ...per controbattere top di media consistenza in arrivo e ribattere con la stessa arma?
    ...per produrre tanta rotazione al servizio in battuta?
    ...per rispondere di tocco passivo?
    ...per contrattaccare qualsiasi battuta al servizio avversario?
    ...sia quella sul tavolo,sia quella fuori tavolo?quale tipo di risposta privilegiare,viene meglio con tale,o tali gomme?
    ...per quale altro tipo di colpo ancora, verrà eventualmente consigliato l'utilizzo di tali nuovi rivestimenti?quindi....quali colpi,meglio evitare,o addirittura controproducenti?
    ...e se acquisto tali gomme,che di seguito verranno proposte,quale tipo di gioco ,o di prestazione in concreto,verrà meglio?in mano a chi?...
    No,no! per carità non è questione di mera o soltanto polemica,Tizio che chiede informazioni non è Caio che ha provato tali gomme, o vogliamo dire che Caio gioca uguale a Tizio?
    Va beh ,impressioni a caldo,meglio di niente,solo impressioni...come quelle di Settembre di una famosa canzone,..come se tutti i Settembre fossero uguali,a tutte le latitudini e stagioni e tutti allo stesso tempo ne gioissero o, ugualmente meteopatici, ne soffrissero con la stessa intensità d'animo e uguale prostrazione.Forse è solo un'impressione...
    ettore
     
  37. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    eh sì, forse...sarebbe un pò da approfondire la faccenda
     
  38. Più scuro

    Più scuro Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S .D. ROMA TENNISTAVOLO
    Ciao Guruzz75, ho preso l'Innerforce Layer ZLC la scorsa settimana e secondo me Rasanter R48 ultramax dritto e Dignics 05 1.9 rovescio è un ottimo abbinamento, la palla gira e butti tutto in campo per non parlare dei block che sono fantastici. Certo fa molta più parabola rispetto al Mizutani, ma soprattutto per Te che giochi lontano dal tavolo, credo sia ottimo. Alla prima occasione te la faccio provare (peso telaio 90,83 gr).
     
  39. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    ...per far che?
    ...per emulare il gioco di chi?
    ....per giocare sul tavolo a modo di quale pongista/giocatrice,come d'uso nel tennis tavolo femminile,che vediamo più spesso,grande velocità di tocco e acume tattico,forza e... impatto
    medio sulla palla,ritmico e mai eccessivo?
    ...per giocare ugualmente ravvicinato,ma a modo di quale pongista/giocatore di livello nazionale(pochi,pochi...,in gran parte veterani), o addirittura internazionale?
    ....per eseguire i top su palla tagliata,ben tagliata in" back" sotto,cioè quelle che si fermano e tendono a ritornare indietro?
    ...per eseguire top su palle "morte", con poco taglio,che si fermano e basta?
    ...per controbattere top di media consistenza in arrivo e ribattere con la stessa arma?
    ...per produrre tanta rotazione al servizio in battuta?
    ...per rispondere di tocco passivo?
    ...per contrattaccare qualsiasi battuta al servizio avversario?
    ...sia quella sul tavolo,sia quella fuori tavolo?quale tipo di risposta privilegiare,viene meglio con tale,o tali gomme?
    ...per quale altro tipo di colpo ancora, verrà eventualmente consigliato l'utilizzo di tali nuovi rivestimenti?quindi....quali colpi,meglio evitare,o addirittura controproducenti?
    ...e se acquisto tali gomme,che di seguito verranno proposte,quale tipo di gioco ,o di prestazione in concreto,verrà meglio?in mano a chi?...
    No,no! per carità non è questione di mera o soltanto polemica,Tizio che chiede informazioni non è Caio che ha provato tali gomme, o vogliamo dire che Caio gioca uguale a Tizio?
    Va beh ,impressioni a caldo,meglio di niente,solo impressioni...come quelle di Settembre di una famosa canzone,..come se tutti i Settembre fossero uguali,a tutte le latitudini e stagioni e tutti allo stesso tempo ne gioissero o, ugualmente meteopatici, ne soffrissero con la stessa intensità d'animo e uguale prostrazione.Forse è solo un'impressione...
    ettore[/QUOTE]
    Per far scrivere altre cavolate a te visto che soffri di depressione che nella vita reale nessuno da ascolto alle tue parole e ti affidi ai forum per cercare di estrapolare un po’ di attenzione e riuscendo ma solo in modo così NEGATIVO da aggiungere altra frustrazione alla tua povera vita reale
    Prova a scrivere ad una psicologa/o e magari lei ti può dare più consigli
     
    A vg. e Più scuro piace questo messaggio.
  40. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Per far scrivere altre cavolate a te visto che soffri di depressione che nella vita reale nessuno da ascolto alle tue parole e ti affidi ai forum per cercare di estrapolare un po’ di attenzione e riuscendo ma solo in modo così NEGATIVO da aggiungere altra frustrazione alla tua povera vita reale
    Prova a scrivere ad una psicologa/o e magari lei ti può dare più consigli[/QUOTE]

    Scusa,dove vedi il lato negativo?
    ettore
     
  41. Tuot

    Tuot Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea Cherubini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    anche a me interessa ed incuriosisce l’argomento. Puoi mettere qualche link sul tema?
     
    A roberto28 piace questo elemento.
  42. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    [/QUOTE]

    Scusa,dove vedi il lato negativo?
    ettore[/QUOTE]
    Tutto chiaro
     
  43. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Tutto chiaro (citato Quote)...?
    Sarà anche tutto chiaro per te,ma vorrei ricordare che questo e' un Forum Nazionale,con determinate Regole di rispetto che non si dovrebbe dimenticare nella foga dello scrivere..Troppo spesso poi ci si rivolge all'amico di cui si conosce già gusti,racchetta e gioco,
    praticamente tutto,con cui si ha anche una certa confidenza e si usa un linguaggio familiare o gergale,tipico dei compagni di gioco,ma circoscritto all'interno della propria palestra.E allorquando,nella scelta di una gomma, si fa un generico ma incomprensibile riferimento "a quale gomma sta bene su quel determinato legno", che vuol dire?
    Il colore che si abbina meglio?Trattasi forse di una magica gomma con cui l'amico riesce a fare prodezze strabilianti?Si vuol forse emulare qualcuno,ma solo per esibizionismo nel regalarsi l'ultima novità di mercato,comunque sempre di fascia alta?O non piuttosto,sotto sotto d'intesa e d'accordo con qualcuno si cerca di lanciare e piazzare certe gomme, della ditta amica a scapito di altre?
    Tutto può essere,se non ci si spiega.
    E io certi modi di fare, più tipici del bar sotto casa, quando ci si ferma per la bevuta di routine a fine allenamento,insomma la solita chiaccherata fra sodali, fra i soliti e certi personaggi che poi s'inalberano,se qualcuno s'intromette e chiede maggior chiarezza a beneficio di tutti
    sulla tipologia e soprattutto finalità del materiale di cui si tratta e che si va a proporre per l'acquisto,ebbene
    lì vado a punzecchiare,portare allo scoperto,proprio per capirne le intenzioni e renderle ancor più chiare a quanti partecipano
    e leggono,da Nord a Sud, da Est a Ovest quanto è lunga e larga l'Italia.
    Capirne tutti di più,ognuno con le sue conoscenze e anche dubbi,spesso legati ad un linguaggio che non è lo stesso,puntualizzando e ritornandoci sopra se necessario,anche per cercare di migliorare il gioco praticato, o innovare quello che già c'e' o si
    è soliti fare,che non dipende solo dalla nuova gomma/racchetta.
    Questo,di questo c'è bisogno,di maggior coinvolgimento e approfondimento_O ci fermiamo alla sottogomma,quale si abbina meglio? ettore
     
  44. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Abbiamo capito il tuo punto, hai ragione e l’ho scritto anche in vari post indietro ma abbiamo gia’ spiegato che in questo momento non ci interessa, parliamo di materiali.

    tornando in tema e se qualcuno ha voglia di mettersi a leggere giro spesso su questo sito (butterfly japan)

    ちょっと、それ貸して!!第6回 吉田雅己 × 町飛鳥|卓球レポート

    ci sono tante cose interessanti su materiali, tecnica con video ecc...il sito va tradotto con google translate. Ho linkato in particolare una pagina dove provano inner alc vs zlc.
     
    A guruzz75 piace questo elemento.
  45. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    sei sempre fuori luogo come una cannuccia dentro una pozzanghera in una strada deserta e sconfinata di una città con una sola via...
     
    A vg. piace questo elemento.
  46. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ....fuori luogo...nella strada deserta...
    Certo quella strada di quella città con una sola via, dove si parla solo di gomme e attrezzature sportive,ben la conosciamo entrambi e tu ben la frequenti.So ben le aspettative e il bendidio che molti si augurano di trovare colà,avendo io stesso abitato a lungo di fronte al più grande importatore di materiale pongistico,prima in Lussemburgo e poi in tutta Europa,quattro tavoli a disposizione per le prove,una parete di una sala cinematografica interamente addobbata e zeppa di tutte le novità in arrivo da tutte le parti del mondo,una volta scelto l'attrezzo 10 minuti e ce l'avevi bello pronto in mano. Ma quale attrezzo?,per far che?quale abbinamento?dovevi lasciarti consigliare e spesso il discorso finiva in aria fritta,non avendo ben chiaro fin da subito da quale gioco partire e a quale fine ultimo arrivare,cioè il gioco che sottende tale innovativa gomma. Poi certo a prevalere era l'abiltà del commerciante che te la vendeva :"Guarda che ce l'ha anche il Tal giocatore",che poi non era quasi mai vero,perchè anche il Tal giocatore nel frattempo l'aveva già cambiata quella gomma.E comunque sugli scaffali era già pronta la futura "Ipernuova gomma" a disposizione del prossimo danaroso acquirente in cerca dell'ennesima ultima,ma proprio ultima? novità in arrivo.

    Giusto e te ne rammarichi,se.... in quella strada esclusiva da te amabilmente e con tanta passione frequentata,si mettono altri in mezzo a rallentare il traffico,a chiedersi perchè,dove si va,dove si esce,un vero perditempo per chi non ha tempo e voglia di porsi tante e tante, sempre nuove domande. .Ma esistono tali città con una sola via ad imbuto,senza bretelle,senza parallele,senza strade che s'intersecano,senza incroci,insomma dove tutti devono marciare in un'unica direzione e senza via d'uscita?
    Ecco,io sono proprio uno di questi rallentatori di traffico unidirezionale,uno che prova a smentire l'esistenza di quell'unica strada,dove si deve marciare dritto per dritto e a velocità sostenuta,dai soliti esperti imbonitori,ma anche millantatori,verso....non si sa bene quale orizzonte.Ben sapendo,invece,che ci sono altre vie,altri incroci,altre strade che arricchiscono e impreziosiscono il cammino,una mappa da completare,anche altri orizzonti,un nuovo ordito,una nuova trama da imparare a conoscere prima di praticare.Per un cammino più ragionato e consapevole
    da parte dei fruitori di quella strada. Tutti! e non solo da parte di chi si ritiene come unico autorizzato a frequentarla.Tanto,dove va?
    Questo,tanto per la chiarezza.
    Quello che aspetto da te quando dici che scrivo in modo NEGATIVO.Perchè?Per chi?
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 26 Mag 2021, Data originale: 26 Mag 2021 ---
    Parlare di materiali è giusto,oltre che lecito e raccomandabile per chi cerca di migliorare qualcosa nel proprio gioco,o almeno di non peggiorare.L'importante è non fermarsi alla prima impressione.
    E' un po' come a parlare di nuove automobili sul mercato,è giusto informarsi ma rimane sempre la domanda di fondo:"Per far che?".Altrimenti si parla solo di carrozzeria,scadendo poi nella tappezzeria,nella bigiotteria,negli specchietti per guardare dietro se il "pupo" dorme tranquillo nel
    suo seggiolone,nell'alberello magico che tanto profuma l'abitacolo,anche dei Watt e del "sound" tirato a manetta,dell'appendino su cui stendere dietro la giacca,del telo da appoggiare sul parabrezza per mascherare i raggi del sole,....di tutto,di più.Per far che?per andare dove?
    Cominciamo allora a parlare delle ale,o "alette",tradotto bene in "translate"?per far che?servono davvero?dove migliorano il gioco?come?
    ettore
     
  47. bum bum

    bum bum Utente Attivo

    :piango::piango::piango::piango:mi interessavano le opinioni sull'Apolonia:piango::piango::piango::piango:
     
  48. guruzz75

    guruzz75 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd futura 94 Ciampino
    Chiedi a @Milocco Ettore lui è esperto...
     
    A vg. e Tsunami! piace questo messaggio.
  49. bum bum

    bum bum Utente Attivo

    :approved::rotfl:
     
    A vg. e guruzz75 piace questo messaggio.
  50. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Le opinioni...
    Opinioni "sui generis" del legno racchetta, già molto è stato detto e scritto,oppure sul giocatore portoghese,cui tale racchetta è dedicata e al cui gioco,o perlomeno
    dovrebbe essere così,in ultima analisi,si ispira?
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 27 Mag 2021, Data originale: 27 Mag 2021 ---
    Esperto io? Ma de che'?!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 27 Mag 2021 ---
    Ho solo una convinzione.Troppo spesso, quanto più il “perito/tecnico”viene ritenuto molto esperto e conoscitore del più “innovativo” materiale pongistico, trattasi pure di gomme e racchette ancora poco presenti o anche per nulla commercializzate in Italia,quanto più viene associato al vero “esperto tout court”,con tutto ciò che abbia attinenza e rilevanza col tennis tavolo parlato e giocato..In certi casi si arriva ad una specie di idolatria,alla maniera del santone o sciamano indiano,riverito e venerato solo in quanto dispensatore di pozioni magiche che tanto promettono,ma poco migliorano la salute di chi speranzoso vi si rivolge,lasciando il paziente,se va bene e per qualche tempo solamente,nelle condizioni inalterate e precarie del giorno prima.Ma tutto ciò succede(…eva) in località remote,fuori dal mondo moderno,dove la moderna medicina non è ancora arrivata,dove il parlato aveva pregio sul reale,sul controllo effettivo di quanto promesso e poi verificato.

    Qui si continua a dire che i risultati finali di una partita,di un torneo e di una carriera,dipendono per il 95% dall’effettivo lavoro svolto in palestra per la preparazione al gioco giocato,senza peraltro entrare nel merito del come e del quanto, per il restante 5% dalla validità del mezzo e dei materiali impiegati.Magari gioco e attrezzatura possono incidere in maniera diversa,a seconda se migliora prima l’uno o prima l’altra.Poi si tende a far capire che alla gente(?) interessa soprattutto la racchetta,o almeno parlarne,se non si può giocare e produrre miglioramenti nel gioco,che non s’intravvedono ancora o troppo poco,stante ai magri risultati ufficiali in cui sono impegnati i nostri migliori esponenti azzurri.Pian piano cominciano ad accorgersi anche gli alti gradi della Fitet,allorquando il Presidente Di Napoli avverte la “necessità di rivisitare la progettazione delle attività tecniche riferite all’alto livello”, ma questo non può essere un campo riservato,distaccato e avulso dal resto dei praticanti di tutte le palestre d’Italia.Se miglioramento ci sarà,dovrà essere complessivo,che riguarda tutti e tutti ne beneficeranno,a cascata, come pure,per quanto siamo messi,come movimento propulsivo di proposte che parte dal basso,cioè da tutti noi,o da coloro che abbiano un minimo interesse a migliorare.

    Sarà ciò possibile,indipendentemente dalla validità del gioco, se si continua a parlare per il 95% di racchette e ammennicoli vari?

    ettore
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina