1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

inizio campionati dopo covid....no durante covid

Discussione in 'Sezione Nazionale' iniziata da Chicco, 15 Lug 2020.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Si dice che una data ipotetica di inizio campionato possa essere intorno ai primi di novembre.... vi risultano queste voci?.... come spiegarle in una situazione cosi di grande incertezza ,che non si potranno definire le sedi adeguate per tempo (iscrizioni) visto che fino a dopo l'inizio delle scuole e i tempi lunghi di assestamento misure specifiche ,non c'è la certezza di avere a disposizione le palestre scolastiche?
    Ti iscrivi a prescindere e poi fai omologare il garage sotto casa?
     
    A VUAAZ e lolloping piace questo messaggio.
  2. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Allora Campionati in palestra la domenica pomeriggio.Troppo scomodo?Allora pensiamoci a chiedere la disponibilità e gli orari
    per tempo alle Amministrazioni comunali prima che vengano assegnati ad altre Ass. sportive.
    Anche loro hanno i nostri stessi problemi.Staremo a vedere..
    ettore
     
  3. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    ... caro Chicco io la vedo dura iniziare ai primi di novembre... vorrebbe dire aver fatto i calendari nazionali già a settembre... e i regionali a ottobre... ma con quali certezze??
    ... e poi, iniziare a novembre quando la maggior parte delle società se và bene entrano nelle palestre a metà ottobre... ma vogliamo dare il tempo di allenarsi ai giocatori che son fermi da 6 mesi??

    ... secondo me è giusto iniziare a gennaio.
     
    A rommel, Chicco, eta beta e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  4. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    in veneto si parlava all inizio di cominciare a gennaio con gironi ridotti a 6 squadre + eventuali playoff/playout,sento anch'io voci che vogliono cominciare a novembre...omg!!
     
  5. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Dovremmo avere notizie ufficiali dal Consiglio federale Fitet del 23 luglio.
    Il liceo in cui giochiamo ci ha comunicato che al massimo ai primi di settembre adotterà un Piano organizzativo, sulla base delle linee guida CTS e MIUR.
    Questo piano dovrà tenere conto non solo della dislocazione degli studenti nelle aule e nel plesso ma anche del loro accesso, con la possibilità che l’orario di uscita possa essere prolungato.
    Le attività sportive nelle scuole milanesi inizieranno il 1° ottobre e le società stanno ricevendo conferma della disponibilità degli spazi come negli anni precedenti.
    All'interno di ogni scuola il piano di igienizzazione (non si parla più di sanificazione...) e gestione delle diverse attività sportive verrà in genere impostato attraverso protocolli da sottoporre al Dirigente Scolastico e al responsabile SPP, con un unico addetto alla pulizia, pagato da tutte le società sportive che utilizzano la stessa sede
     
    A eta beta piace questo elemento.
  6. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Non è un "Piano " Nazionale. Se questo è una "intenzione" della regione Lombardia non è detto che vi siano direttive che riguardino anche le altre regioni. Bisognerà capire come ogni plesso scolastico affronterà e risolverà le problematiche degli alunni. Un eventuale doppio turno escluderebbe a priori la possibilità di usare le palestre se non dopo orari non proponibili per i corsi ai bambini/ragazzi. L'utilizzo di palestre dopo cena escluderebbe anche molti altri. (sempre che non si debbano spostare anche banchi e lavagne).
     
    A eta beta e Tsunami! piace questo messaggio.
  7. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Nel caso la scuola decidesse di utilizzare le palestre per far lezione...scordiamoci pure di giocare: nessuno mai ti darà autorizzazione di spostare banchi e sedie dove molto spesso vengono anche lasciati materiali didattici o effetti personali.
    Senza contare che a fine allenamento andrebbero rimessi nella stessa posizione...
     
  8. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    e sanificata/igienizzata la palestra prima di essere occupata da altre persone.
    io in questo periodo ed in questa situazione non manderei a scuola mio figlio in un posto dove c'è stato un gruppo di dopolavoristi grondanti sudore che manco si possono cambiare nè lavare.
     
    A VUAAZ, tOppabuchi, andreco88 e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  9. demonxsd

    demonxsd Utente Noto


    Che magari sono anche caduti per terra grondanti..
     
  10. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    scenario apocalittico.....
     
  11. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il Covid 19 è un virus respiratorio che non si trasmette col sudore.

    E anche qualche droplet finito in terra non credo sopravviva a lungo, oltretutto, perlopiù, frequentiamo palestre dove gli studenti non gattonano come bimbi all'asilo nido.

    Una bella passata al pavimento con tanta acqua, poca candeggina e poco alcool.. e passa la paura.
     
    A Ric Grig piace questo elemento.
  12. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Più che il sudore...o il contagio in sè, credo sia un problema di logistica.
    Non è pensabile di spostare 20 banchi (soprattutto se vi è del materiale nel sottobanco) con sedie, cattedra e magari una lavagna ogni volta.
    Sia per evitare che tutti tocchino tutto...e perché bisognerebbe rimettere tutto nella posizione esatta come lo si trova.
    Sembra una stupidaggine ma non lo è.
     
  13. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    come i due mesi di lockdown ? o quella che era *solo un'influenza* ? o come le terapie intensive piene ed insufficienti per garantire la sopravvivenza a tutti i pazienti gravi ?
    no, dai, queste sono bazzecole.
    andrà tutto bene (cit.)
     
    A Chicco piace questo elemento.
  14. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Molti dicevano che si sarebbe dovuto modificare radicalmente lo stile di vita. Ma alla luce delle ultime notizie non sembra che ciò accada. La gente pensa che il pericolo sia terminato . Ripensare la riorganizzazione sociale sarà lunga e difficile .
    D'altro canto non mi va di fare lo struzzo . L'iscrizione ai campionati viene fatta , dove e come si giocherà non si sa. Non sono i campionati a fare la federazione . Sono le associazioni e i tesserati. Diamo la precedenza a far in modo che possano fare attività regolare senza bastoni fra le ruote ma in tutta sicurezza... i campionati arriveranno dopo come conseguenza di attività.
     
    A Sartori Giovanni, Tsunami! e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  15. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    sacrosanto.
     
  16. Andrew_10

    Andrew_10 Utente Noto

    Se le scuole dovessero veramente arrivare ad usare le palestre come aule, qualunque sport si scordi pure di avvicinarsi, fossero pure gli scacchi o le freccette.
    Nessuno sarebbe autorizzato nemmeno ad entrarci, figuriamoci a toccare banchi e sedie per spostarli :D!
    Questo però è uno scenario difficile da generalizzare perchè non tutte le scuole hanno a disposizione una palestra utilizzabile come aula, per questioni di luci, riscaldamento ecc....
    Perciò cambierà la situazione da plesso a plesso.
     
    A ggreco e tOppabuchi piace questo messaggio.
  17. senigallia

    senigallia Domenico Ubaldi

    Nome e Cognome:
    Domenico Ubaldi
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Tennistavolo Senigallia
    Prima o poi il covid-19 passerà ma la riforma dello sport arrivata in dirittura di arrivo prevede la possibilità per le scuole di istituire una specie di propria società sportiva. Che utilizzerà, in via prioritaria, le palestre della scuola, viene da pensare. Ci sarà perciò un dopo-covid molto più problematico in prospettiva e la federazione dovrebbe ragionare sulle conseguenze per le società sportive.
     
    A rommel e eta beta piace questo messaggio.
  18. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    IMHO è impossibile usare le palestre come aule se non riempiendole di aule-container... se fossero open space gli insegnanti dovrebbero far a gara a chi urla di più per farsi sentire e di conseguenza nessuno sentirebbe nulla.

    Direi che è normale fissare una data/periodo, poi all'avvicinarsi si vedrà.
     
  19. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    Allora... Ma la data del 7/8 novembre IPOTETICA, é già stata stabilita da mo...!
    Qualcuno aveva anche già proposto direttamente l'anno nuovo...
    Vorrebbe dire aver già fatto...
    Dovrebbe aver pensato a....
    Che tipologia di campionati e gironi...
    Se sono espressioni anch'esse ipotetiche riferite alla Fitet .... Aspetta e spera caro poggiata!
    Questi NON NE HANNO UN'IDEA!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 30 Lug 2020, Data originale: 30 Lug 2020 ---
     
  20. SIDESPIN

    SIDESPIN Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    Cosa avresti proposto ?
     
    A off-ready piace questo elemento.
  21. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    se fissi una data più o meno vicina fai (star zitti) contenti tutti e sei sempre in tempo a rinviare (vedi cosa ha fatto il ns.governo con l'emergenza covid).
    se avessero deciso per un inizio a inizio 2021 (cosa più realistica, concreta, accorta, vedete voi se aggiungere altro) si sarebbe sollevato un polverone soprattutto da parte di chi ha la palestra a propria disposizione da subito, ovvero le società mediamente più *importanti*, e non deve sottostare alle necessità ed alle concessioni di terzi (leggi : plessi scolastici e società *minori*).
     
    A lolloping piace questo elemento.
  22. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    ... bè ma mica si può fare tutto in funzione di quelle 20 società che hanno la palestra esclusiva... e gli altri??
    per me la serie A può anche iniziare al 7 novembre o addirittura prima, tanto hanno un calendario tutto loro che mai viaggiava con le altre serie... ma x il resto dei campionati la vedo dura...
     
    A lolloping, Tsunami!, Kefren e 1 altro utente piace questo messaggio.
  23. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    infatti...da mò che lo dico...
     
    A musicalle piace questo elemento.
  24. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    E la visita medica?
    Tornei individuali: improbabili.
    Campionati a squadre:riduzione di numero,di date e chissà quando partiranno.
    Rinnovo visita medica annuale:
    questa si', più che certa rimane.A che pro,ci si chiede se tutto il resto è avvolto nel mistero di questo lockdown prolungato?Non si potrebbe chiedere un ulteriore proroga di validità,visto che ne abbiamo usufruito solo per metà stagione passata?E senza intasare,compreso i rischi di contagio aggiuntivi,i Centri medico-
    sportivi delle ASL alle prese
    nello stesso periodo con simili e analoghi problemi delle altre
    discipline sportive,in un momento
    nebuloso e incerto come questo?
    ettore
     
    A ggreco piace questo elemento.
  25. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    meglio un tampone.... o sierologico....
     
  26. engnerucc

    engnerucc Utente

    Nome e Cognome:
    enrico gnerucci
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    asd tt arezzo
    Scusate ma io trovo che non sia giusto tener ferme tutte le attività federali perchè delle società ( ad onor del vero molte ) non hanno disponibilità di palestra.
    si va a penalizzare tutte quelle che la palestra ce l'hanno.... e non sono venti...sono la minoranza certo....ma non sono venti.
    Fermare tutta l'attività federale per mancanza di impianti è, assolutamente, una ammissione della pochezza di quello che noi chiamiamo "il nostro sport".
    Piuttosto che si cerchino delle alternative.
    Tipo ricominciare attività con una Coppa Italia riveduta e corretta in base alla situazione attuale, alla quale potranno partecipare solo le società che hanno disposizione di Impianto.......
    Ma non è da escludere neanke che chi ha l'Impianto ad uso esclusivo possa metterlo a disposizione di società limitrofe, in una sorta di solidarietà che ci farebbe onore come federazione.....
    ricomciare ad organizzare quallche open, con categorie a forbice stretta che determinino tabelloni con massimo 16 iscritti, regolamentando l'entrata degli atleti all'Impianto per il solo spazio temporale nel quale si svolgerà la propria categoria.......
    Siamo Italiani, non ci manca la fantasia....con la fantasia abbiamo superato crisi ben più nere......gli altri sport si stanno muovendo......
    Trovo che aspettare che tutte le palestre, di tutte le società, siano disponibili.....sia una gran boiata!!!!! anche perchè credo che saranno molte le società che non riavranno mai le palestre che gli erano state concesse......

    Poi se siamo fermi solo a causa dell'emergenza covid....vuol dire che ho scritto solo una serie di cacchiate.............ma a me pare che molte attività ben più promiscue di una partita di tennistavolo siano già tornate alla normalità...

    si tratta solo di decidere......
     
  27. demonxsd

    demonxsd Utente Noto


    Approvo tutto, l'unica cosa che magari da considerare sarebbe che nonostante si potessi avere impianti dove svolgere gli incontri di campionato.

    Molte squadre non avrebbero dove " allenarsi" e potrebbero lamentarsi di questo.
     
  28. lolloping

    lolloping Utente Attivo

    È ancora tutto legato alle palestre scolastiche, non sappiamo nulla al riguardo, se per settembre non ce la dovessero concedere, non potendoci allenare credo sia inutile riprendere i campionati, come noi in Umbria il 60/70% delle società...
     
  29. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    è per questo che da noi in Lombardia (non so in altre regioni) hanno fissato il termine di conferma iscrizioni al 10 ottobre o giù di lì, in modo che le società siano a conoscenza della disponibilità delle palestre scolastiche.
     
  30. engnerucc

    engnerucc Utente

    Nome e Cognome:
    enrico gnerucci
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    asd tt arezzo
    Non vorrei essere troppo catastrofico, ma ho paura che, perdurando il blocco dell'attività federale potrà esserci un danno irreparabile e cioè una massiccia perdita di tesserati nella fascia semi amatoriale che va dai 40 anni in su....haimè questa fascia è larghissimamente raprresentata ed anzi....rappresenta lo zoccolo duro del movimento........molti di questi neanke si allenano....giocano solo in gara e per puro divertimento agonistico....potremmo dire: ma chi se ne frega???? ma poi....quando il già esiguo numero di tesserati si sarà dimezzato...........credo che uno scenario del genere andrebbe evitato....
     
    A Cecio piace questo elemento.
  31. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Nell'altro post auspicavi di incominciare il più presto possibile, anche senza aspettare le società che non hanno la palestra; in quest'ultimo post temi che il blocco dell'attività dimezzi i tesserati. Secondo te ,allora ,cominciare subito a giocare con metà delle società aiuterebbe a consolidare i tesseramenti?
     
  32. engnerucc

    engnerucc Utente

    Nome e Cognome:
    enrico gnerucci
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    asd tt arezzo
    credo semplicemente che sia giusto cercare, in qualche modo, di sfruttare gli impianti disponibili per far ripartire l'attività agonistica, anche quella regionale ed anche per quelli che non hanno la palestra.....ma ragazzi......ma siamo professionisti???? non possiamo gareggiare perchè non siamo abbastanza allenati????
    in Italia, in questo sport, professionisti non ce ne sono!!! figuriamoci se parliamo di 4°-5* 0 6° cat.........
    l'alternativa?? aspettare le palestre disponibili per far allenare tutti questi prof e, di conseguenza, smettere tutti......altre vie non ne vedo... per il consolidamento dei tesseramenti ti dico che non miro al consolidamento ma sicuramente a limitare le perdite...perchè ripeto!!!! basterebbe un pò di solidarietà tra società limitrofe per poter almeno tentare di ricominciare un minimo di attività........così abbiamo il nulla...e ce lo teniamo.....
     
  33. lolloping

    lolloping Utente Attivo

    Io non sono un professionista ma sinceramente giocare un campionato non potendomi allenare e non essendomi allenato dallo scorso febbraio sinceramente non mi va...
     
    A Loffo e genioboy piace questo messaggio.
  34. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    ... non solo, la società più vicina a me dista 80km... chi paga le trasferte??
     
    A lolloping piace questo elemento.
  35. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    La nostra situazione non è diversa dagli altri sport più blasonati (basket e volley), che come noi aspettano le decisioni degli Istituti scolastici: a settembre conosceremo il nostro destino, che non sarà diverso da quello degli altri sport, nessuno dei quali ha intenzione di far partire l'attività in tempi e modi differenziati a seconda delle località o delle disponibilità delle palestre
     
    A elius piace questo elemento.
  36. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Mia nonna diceva di non mettere il carro davanti ai buoi e di non fare i conti senza l'oste.
    Nonostante il 60/70% dell'attività sia sostenuto da senior e veterani .... vorrei esser cattivello ma a me preoccupa mooolto di più il settore giovanile e auspico che proprio questo aspetto possa esser di aiuto per riottenere da istituzioni e plessi scolastici il riutilizzo delle palestre.
     
    A senigallia e musicalle piace questo messaggio.
  37. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Purtroppo ancora nessuna notizia circa la disponibilità della palestra, mi sono fatto in 4 per cercare un luogo alternativo, ma, a dispetto di tanti capannoni vuoti e abbandonati, non si trovano 200mq per mettere giù 4 tavoli....peccato non poter giocare questa stagione...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 4 Ago 2020, Data originale: 4 Ago 2020 ---
    Però intanto devi iscriverti come società indicando la palestra di allenamento.....sperando rimanga quella quando si ricomincerà...
     
    A lolloping piace questo elemento.
  38. engnerucc

    engnerucc Utente

    Nome e Cognome:
    enrico gnerucci
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    asd tt arezzo
    comunque ribadisco.....ma se le società che sono rimaste senza palestra non dovessero risolvere il problema, cosa dovrebbero fare quelle che la palestra diponibile ce l'hanno??? chiudere i battenti per solidarietà?
    Certo.......pure io sono d'accordo che non potremmo iniziare i campionati a squadre in questa condizione perchè sarebbero una farsa e rimarrebbero fuori la maggior parte delle squadre( ma poi.....alla lunga???? ) ma la federazione dovrebbe trovare una forma alternativa di attività da poter far fare ai tesserati di quelle società che sono in condizioni di farla......E' chiaro.....faccio tutti questi discorsi perchè la mia società ha la palestra disponibile.....ma credetemi.....farei attività anke senza potermi allenare....
     
  39. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    ma che fantasia puoi avere se non trovi uno spazio di allenamento? Il mio garage l'ho usato e lo uso ancora ma non và bene per il campionato :D. Oltre alle palestre scolastiche non si trova nulla dalle mie parti. E, a costo di farmi odiare dirò che chi ha palestre non scolastiche, certo non applica i protocolli anti Covid....
     
    A musicalle piace questo elemento.
  40. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    esattamente, ma fino a che ti negano l'utilizzo della palestra la puoi indicare come disponibile.
    almeno per quanto ci riguarda il nostro comune ha chiesto il mese scorso giorni e orari di utilizzo.
     
  41. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Purtroppo il mio comune ancora ha in sospeso il modulo di richiesta autorizzazione, probabilmente aspetta di sapere se la scuola utilizzerà o meno la palestra per le lezioni.
     
  42. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    anche il nostro non ha confermato nulla, ma intanto ha cominciato a chiedere
     
  43. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    è già qualcosa...
     
  44. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    per questo dico pensiamo prima a far partire l'attività interna ad ogni società per il resto si aspetta a costo di perdere qualche decina di ultra quarantenni che mai si allenano ma "pretendono" solo di fare il "campionato"...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 4 Ago 2020, Data originale: 4 Ago 2020 ---
    SPORT DILETTANTISTICI AGONISTICI (SETTORE GIOVANILE), IN PARTICOLARE DISCIPLINE DI SQUADRA – ATTIVITA’ 2020 / 2021 – INCERTEZZA - TENTATIVO DI “BUSSOLA” ALLA LUCE DEL DECRETO LEGGE N. 83 DEL 30 LUGLIO 2020 CHE PROROGA DAL 31 LUGLIO AL 15 OTTOBRE 2020, PER QUANTO QUI DI INTERESSE, L’USO DI PROTEZIONI DELLE VIE RESPIRATORIE E LA DISTANZA DI SICUREZZA INTERPERSONALE, RIMANDANDO AI PROTOCOLLI CTS PER MATERIA SPECIFICHE (QUALI PER ESEMPIO LE ATTIVITA’ SPORTIVE) – SCONGIURARE IL RISCHIO PER GLI ADOLESCENTI (13-17 ANNI) DELLE CONSEGUENZE NEGATIVE DI UNA POSSIBILE REAZIONE DA PARTE DEI CLUB: NO AGONISMO 2020/2021? NO ATTIVITA’ SPORTIVA!



    (BiellaSud, Ago2,2020) – Le attività sportive agonistiche 2020 / 2021 a livello giovanile cominceranno? Ed in caso affermativo, quando?

    I dirigenti degli sport, in particolare quelli di squadra, di gruppo, se lo stanno domandando e lo stanno domandando alle rispettive federazioni.




    1. TENTATIVO DI BUSSOLA



    Premesso:


    - che il legislatore nel suo operare tiene conto della numericità dei contagi;


    - che la numericità dei contagi sembra essere priva di una soglia (minima) spartiacque fra ordinarietà e straordinarietà (legislativa);


    - che fra le premesse del Decreto Legge 30 Luglio 2020, n. 83 si legge “… che persiste una diffusione del virus che provoca focolai anche di dimensioni rilevanti …”,


    - che sulla base di cui al punto precedente, per ciò che riguarda la nostra materia, rimangono vigenti sul territorio italiano fino al prossimo 15 Ottobre le due misure del Ministero della Salute (protezioni delle vie respiratorie e distanza interpersonale) ed i protocolli del CTS per le singole materie specifiche (come lo sport),


    tutto ciò premesso, cerchiamo di inventariare il panorama legislativo di riferimento per una federazione sportiva (sport di squadra) che desidera affrontare il tema dell’attività agonistica 2020 / 2021 per le categorie di atleti minorenni.




    2. SCENARIO LEGISLATIVO DI RIFERIMENTO PER UNA FEDERAZIONE SPORTIVA



    - DECRETO PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL PIEMONTE N. 82 DEL 17 LUGLIO 2020 (prima della emanazione del Decreto Legge n. 83 del 30 Luglio 2020): semaforo verde anche per gli “sport di contatto” nel rispetto delle linee guida della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome (che a loro volta dovrebbero richiamare i protocolli CTS).



    - Decreto Legge 30 Luglio 2020, n. 83 (su G.U. n. 190 del 30/7/2020): proroga dal 31 Luglio al 15 Ottobre 2020, per ciò che interessa la materia del presente scritto, delle misure contenute nel Decreto Ministero della Salute del 30 Luglio 2020 (su G.U. n. 190 del 30/7/2020) e dei protocolli in materia sportiva avallati dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS) presso la sede della Protezione Civile Nazionale in Roma.


    - Decreto Ministero della Salute del 30 Luglio 2020 (su G.U. n. 190 del 30/7/2020): protezioni delle vie respiratorie e distanza interpersonale su tutto il territorio nazionale, con rimando ai protocolli CTS per determinate materie.


    - PROTOCOLLI CTS ATTIVITA’ AGONISTICA FRONTE PUBBLICO: assenza di pubblico, tranne diverse disposizioni da parte delle autorità locali.


    - PROTOCOLLI CTS ATTIVITA’ AGONISTICA (SPORT DI SQUADRA) 2019 / 2020: poiché lo sport del calcio ha proseguito l’attività agonistica 2019/2020, è stato elaborato fra FIGC e CTS il Protocollo per l’Attività Agonistica che prevedeva (e prevede) per tutti coloro che partecipano, in via diretta od indiretta, alla attività agonistica, tra le altre prescrizioni, quella della pratica dei tamponi ogni 4 (quattro) giorni.


    I club professionistici di serie A e di serie B sono stati in grado di sostenere gli adempimenti del suddetto Protocollo, quelli professionistici di serie C solo in parte, mentre i club dilettantistici non sono stati in grado, così come tutta l’attività calcistica agonistica giovanile (sia campionati professionistici che dilettantistici).





    3. PROTOCOLLI CTS ATTIVITA’ AGONISTICA (SPORT DI SQUADRA) 2020 / 2021 – STATO DELL’ARTE (NON INCONTROVERTIBILE)



    Oggi domenica 2 Agosto 2020 le Federazioni Sportive degli sport di squadra si trovano innanzi allo scenario legislativo di cui sopra, innanzi al quale, a conoscenza di chi scrive, risulterebbe (il condizionale è d’obbligo) il seguente stato dell’arte non incontrovertibile:


    A > Federazione Italiana Giuoco Calcio / Leghe Professionistiche (A, B e C)


    Alla conoscenza di chi scrive la FIGC (la cui attività agonistica professionistica di serie A, B e C dovrebbe cominciare tra il 12 ed il 26 Settembre prossimi, quindi all’interno del termine del 15 Ottobre di cui al Decreto Legge n. 83/2020) sta elaborando per il CTS un nuovo Protocollo tendente a rendere “meno impegnativi” gli adempimenti (a partire dai tamponi ogni 4 giorni).


    B > Federazione Italiana Giuoco Calcio / Lega Dilettanti ed altre Federazioni Sport di squadra (hockey su ghiaccio, pallacanestro, pallanuoto, pallavolo, rugby …).


    Alla conoscenza di chi scrive non risulta che vi siano Protocolli per la pratica agonistica ufficialmente avallati CTS, né per i Campionati delle massime divisioni nazionali, né per quelli locali e relativi ai settori giovanili.


    ATTENZIONE:

    Quanto sopra vale anche per i Comitati Provinciali di alcuni Enti di Promozione Sportiva che organizzano campionati amatoriali agonistici in alcune discipline sportive.

    E’ il caso del Centro Sportivo Italiano (CSI) che in diversi capoluoghi di provincia in tutta Italia, da fine Giugno, sta raccogliendo adesioni di club amatoriali per l’organizzazione di attività agonistica.


    4. DOPO LA DIAGNOSI, DOMANDE E POSSIBILE PROFILASSI



    Partiamo da un dato dell’unico Protocollo CTS Attività Agonistica 2019 / 2020:

    > per tutti coloro che partecipano, in via diretta od indiretta, alla attività agonistica tra le altre prescrizioni vi è quella della pratica dei tamponi ogni 4 (quattro) giorni.


    DOMANDE SPONTANEE:


    1) è stato dato il via libera dal 18 Luglio 2020 alla pratica degli “sport di contatto” anche in Piemonte, ma non è stato posto l’obbligo di tamponi ogni 4 giorni. C’è qualcosa che non collima?

    R: si tratta di un semaforo verde anche alle “partitelle”, nel rispetto di certe prescrizioni (p.es. non uso degli spogliatoi), fra “persone di comunità identificate ed identificabili” (allenamento);


    2) tuttavia sui campi di calcio a 5 e di calcio a 7 da alcuni giorni vengono disputate delle partitelle fra persone diciamo avventizie (es. gruppo di dopolavoristi, di amici …)?

    R: quella attività è al di fuori di una istituzionalità sportiva; ad essa partecipa il cittadino a livello personale, per la cui salute risponde lo stesso a se stesso, e non risponde un terzo (il rappresentante legale di un club sportivo nei casi dell’allenamento e dell’evento agonistico).


    PROFILASSI


    I > Tamponi


    Se per tutta l’attività sportiva agonistica di gruppo fosse (di fatto) vigente la prescrizione dei tamponi ogni 4 giorni prevista per lo sport del Calcio (non si comprende perché non dovrebbe essere così), non rimarrebbe che attendere il prossimo tavolo fra FIGC e CTS, sperando nell’esito di azzeramento della pratica dei tamponi.


    A quel punto quel Protocollo potrebbe “fare legge” anche per gli altri Sport di squadra.


    II > Utilizzo spogliatoi (distanza interpersonale – areazione)


    Questo è l’altro argomento molto delicato.

    Quali “adeguamenti fisici” hanno subito gli spogliatoi degli stadi del calcio italiani interessati dall’attività agonistica di Giugno, Luglio ed Agosto (serie A, B e parte C) e con “quali modalità” sono stati utilizzati dai club calcistici non è dato a sapere a chi scrive.


    Una cosa è certa: ammesso che venga avviata l’attività agonistica 2020 / 2021 a livello giovanile, un conto è spostare un atleta giovanissimo a fine partita dal campo di Ponderano alla doccia in casa in Sandigliano, ed un conto è spostare lo stesso ragazzo a fine partita dal campo di Verbania o di Imperia alla doccia in casa in Sandigliano (vedi argomento “agonismo a km Zero”).


    5. NO AGONISMO 2020/2021? NO ATTIVITA’ SPORTIVA!


    Serpeggia in certi ambienti dirigenziali, sotto traccia, quale possibile reazione ad un procrastinarsi dell’avvio dell’attività agonistica giovanile 2020/2021. In parte fondata per via degli oneri accessori di cui i club si dovrebbero caricare per rispettare gli attuali protocolli FSN / CTS in ordine all’attività di training.


    Prima di giungere al passo diciamo di una sorta di “serrata” pensiamo alla Carta Statutaria del club, al passo in cui è citata la “missione” della pratica motoria (innanzitutto) e pensiamo soprattutto agli adolescenti tesserati dei club:


    Ø che hanno bisogno di paticare attività fisica (sportiva) per tutta una serie di motivi;

    Ø che forse desiderano svolgere attività fisica come momento di ritrovo in compagnìa di compagni ed amici, piuttosto che come trampolino verso un successo che premia solo “uno su …”;

    Ø che forse non praticheranno attività fisica in ambiente scolastico nell’anno 2020 / 2021;

    Ø che forse sono attratti anche dal misurarsi su attività ed esercizi nuovi, “informali”, magari all’aria aperta;

    Ø che forse cercano una sorta di “flessibilità” almeno nello sport in presenza di una serie di adempimenti che potrebbe scombussolare la loro prima occupazione, la scuola (nuovi spazi fisici, orari rigidi alternati di frequenza …);

    Ø che forse sono smarriti o non si sentono rappresentati di fronte al alcuni eventi straordinari (cambiamenti climatici, esperienza delicata in corso …);

    Ø che forse non hanno molta paura di infettarsi con il virus tra di essi, ma che forse hanno paura di infettare altre persone (genitori, anziani, nonni, …).
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 4 Ago 2020 ---
    siamo ancora in alto mare....
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  45. pupone

    pupone Nuovo Utente

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Sono tutte discussioni condivisibili le vostre ma la mia idea è che i campionati nazionali devono partire e si deve avere qualche certezza da parte della federazione. Come è possibile che gli sport di squadra abbiano già deciso regolamenti e calendari mentre noi non sappiamo ancora nulla?
    A beach volley si può giocare, a calcetto si può giocare, a tennis si può giocare... perchè noi non possiamo giocare?
    Io non credo che la pallavolo stia aspettando di capire se le società di serie B abbiano la palestra oppure no... chi ce l'ha si iscrive, chi non ha la palestra per quest'anno non giocherà e si cercherà di trovare qualche modo per non fargli perdere il diritto di partecipare allo stesso campionato l'anno dopo.
    Mi sembra assurdo tenere tutto fermo perchè delle società non hanno la palestra.

    Ribadisco, attività nazionale e attività giovanile devono ripartire al più presto con date e regole certe, poi se ci sarà un nuovo stop si vedrà cosa fare.
     
  46. engnerucc

    engnerucc Utente

    Nome e Cognome:
    enrico gnerucci
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    asd tt arezzo
    Io do per scontato che i campionati e attività giovanile ripartano con date certe....ci mancherebbe....il contrario mi farebbe rabbrividire...
    ma secondo me deve ripartire anche l'attività regionale, per tutte le categorie
    perchè far ripartire senza questa sarebbe come dire che a tennistavolo giocano 100 atleti, di cui 80 stranieri....
    però il tt, non ci giriamo intorno, gestito come è gestito oggi, dalla nostra federazione attuale e da quelle precedenti...è uno sport vecchio...praticato da tanti vecchi , con qualche timida eccezione, rappresentata da pochi ragazzi 9 su 10 dei quali destinati a smettere.....
    vogliamo stare fermi ad aspettare che tutte le palestre siano riaperte????
    OK!!! meglio fare festa e andare tutti a giocare a tennis........
    inviterei il signore che ha scritto che nelle palestre date ad uso esclusivo al tennistavolo a fare un salto nella nostra ad arezzo... dove erano 9 tavoli ce ne sono 4, con ingressi contingentati, registri aggiornati, norme igieniche rispettate, bagni e docce chiusi a chiave, tavoli igienizzati alla fine di ogni turno, doppi vietati. certo....ci alleniamo la metà del tempo rispetto a prima ed in maniera meno easy ma rispettiamo il 100% delle regole!!!! Poi è vero.......che in certe regioni d'Italia le norme non vengono rispettate lo si vede....basta accendere la tv...o leggere i vari bollettini....
     
    A senigallia piace questo elemento.
  47. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Stai facendo un discorso con due pesi e due misure. I paragoni con tennis calcetto(che spesso ha strutture ad hoc) beach volley :)rolleyes:chissà quante scuole hanno questi impianti ) e altri che sono "partiti", non stanno in piedi. E ti contraddici pure : certo che si può giocare a tt con le norme del caso ,quindi come quasi tutti gli altri .(il rugby io lo vedo ancora fermo nonostante utilizzi strutture proprie) .Puoi far partire tutta l'attività che vuoi e quando vuoi discriminando così chi non non ha una sede assegnata. E per continuare col volley un buon 50% delle società che non ha in gestione gli impianti ,è nella stessa situazione di mancanza palestre scolastiche (nelle quali si svolge la maggior parte dello sport ) . per ora che fa bello monti una rete fuori e giochi a pallavolo ma att non ti alleni all'esterno nè tanto meno fai campionati.
     
    A emilio68it e lolloping piace questo messaggio.
  48. demonxsd

    demonxsd Utente Noto


    Mah credo che molte squadre di B2/C1 quindi serie nazionali siano anche società " piccole" quindi non avranno la palestra..

    Attività giovanile cosa intendi?
    L'attività individuale si sa sarà ferma fino al 2021.
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  49. Faber

    Faber Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Ssd tt Bonacossa Milano
    Scusate forse non è il thread giusto, o forse lo è ma non ho trovato la risposta secca.

    Alla domanda QUANDO cominciano i campionati 2020/2021 la risposta è?
    NON SI SA? c'è una data programmata sul calendario dalla quale si saprà qualcosa?

    il tutto è anche legato a: Che la faccio a fare la visita medico sportiva AGONISTICA ? che non si sa manco se si FA questo campionato , parlo di una c2 (quando nel mio caso posso avere il certificato NON AGONISTICO gratis)
     
    A lolloping piace questo elemento.
  50. lolloping

    lolloping Utente Attivo

    La visita medico sportiva serve comunque...se è scaduta non ti puoi neanche allenare in una società sportiva
     
    A Chicco piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina