1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Inefficienza italiana...

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da Fab, 17 Apr 2008.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. heidi

    heidi ...a volte ritornano...

    Nome e Cognome:
    heidi
    Squadra:
    ASD TT ALBA
    ...perfetto...
     
  2. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Esatto Superciuk, il bravo fab dice le stesse cose e ci troviamo perfettamente d'accordo su mentalità, tendenze che si sono formate per fattori climatici, storici, culturali, sociali.

    E' solo che ha poi inteso il discorso un po' forse...estremo, quando il discorso estremo non era, infatti nessuno ha parlato di predisposizione genetica o di diferenze tra le razze, ma dei fattori di cui sopra. (anche se sarebbe, ripeto, interessante una disamina su fattori mentali e fisici naturali).

    Ed è lo stesso quando si parlava della...durezza, in una scala da uno a 100, si dice...quel popolo ha una disponibilità ad ammazzarsi di lavoro del 99%, l'italiano, forse, del ...60% (si parla di tendenza, non generalizziamo). Forse altre mentalità sono tendenzialmente ancora meno...disponibili a soffrire (o alla disciplina), andiamo al 40%...ma nessuno ha detto che uno è tutto molle o tutto operaio fanatico. E' stato inteso come estremo qualcosa che non era così inteso, niente è estremo e ...semplice. Bisogna, credo, guardare bene la realtà concreta e riconoscere pregi e difetti (tendenziali) di certe mentalità, il che può aiutare a spiegare i perchè di un successo o di un insuccesso.

    Ci sono sfumature, tendenze, caratteristiche più o meno marcate che però rapprentano la differenza trea l'accontentarsi di essere il primo degli scarsi o piuttosto l'ultimo dei bravi.

    Sul fatto del numero di...adepti...trovo anche questo un fattore sinergico dei più importanti, forse il più importante, non determinante.
    La Slovenia ha 2 milioni di abitanti ma noi, senza Yango rischiamo grosso; la Svezia ha un po' più iscritti dell'Italia eppure ha battuto la Cina per anni.

    Per me il discorso è mentalità, lavoro, disciplina e competenza, il tutto influenzato da quanto sopra, cultura, tendenze, clima, numero giocatori, ma se uno si fa un mazzo così e non si accontenta di essere il primo del villaggio...ripeto, se si vedessero determinazioni come da altre parti...secondo me l'italiano è ancora più dotato e talentuoso di tanti altri.
    Guardate il talento italiano innegabile nella scienza, nell'arte, nella letteratura, nella moda, nel cinema. Senza andare a sondare i motivi sociali o eventualmente genetici, chi è figlio della fantasia e del talento deve fare l'operaio e il soldato e allora può raggiungere vette che altri non possono.
     
  3. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    mago :D:D
    eccoti qua....bentornato....
    ci voglion i soldini ....e prospettive future per chi si sacrifica 8 ore al tavolo.....stipendi adeguati ...strutture..sportive idonee..programmi....etc etc etc etc ...
    un calciatore a 35 puo' non lavorare piu'....
    un pongista.....a 35 anni che fa????? va a cercare lavoro????.....
    stipendi mensili di un pro?..........
    piu' soldi agli sport minori.......
    che tra un conto e l'altro son ANCHE I SOLDI DELLE NOSTRE TASSE!!!!!!!
    ma come si dice....."piove sempre sul bagnato..."
    STIMA:D
    ZZ
     
  4. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    "Per me il discorso è mentalità, lavoro, disciplina e competenza, il tutto influenzato da quanto sopra, cultura, tendenze, clima, numero giocatori, ma se uno si fa un mazzo così e non si accontenta di essere il primo del villaggio...ripeto, se si vedessero determinazioni come da altre parti...secondo me l'italiano è ancora più dotato e talentuoso di tanti altri."

    Non ho nessun dubbio su questo... solo che la realtà la misuriamo con quello che è attualmente disponibile.
    Forse e dico forse... chi aveva talento non aveva quelle qualità di lavoro e disciplina.
    Forse ma non sicuro, se ne avessimo avuti 50 con quel talento... magari fra questi ce n'erano un paio "più volenterosi".
    Però a questo punto probabilmente non conoscemmo neanche il nome di chi invece è sempre stato il n. 1-2-3.
    E su questo volendo si potrebbe aprire una grossa provocazione, che non vale solo per l'atleta ma toccherebbe tutti i livelli... sono sicuro che mi capite.

    L'esempio della Svezia è proprio la spiegazione dei grandi numeri e delle eccezioni.
    E' innegabile che ci abbiano messo del loro con competenza, professionalità e volontà, ma "trovarsi" in un breve periodo almeno 3 enormi talenti con voglio di farsi un grande mazzo... è anche una questione di fattore B, non facilmente ripetibile.
    La Cina invece con i grandi numeri è sempre ai primi posti.
     
  5. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    No, momento, il discorso sui talenti certo è verissimo. Appel, Waldi e Person sono una fortuna che succede una volta ogni 30 anni e forse una volta nella storia.Però non è grandi numeri. Io non parlo di Svezia della...Troika fantastica.

    Sempre è stata forte. Alser, Johansson, Bengtsson, Lindh, Karlsson, Von Scheele (compione in doppio), Hakansson e questo è il lavoro di base e mentalità di una piccola nazione. La ex-Jugoslavia, Surbek, Stipancic, Cordas, Karakasevic, Korpa, Primorac, Lupulesku, Kalinic, Gruijc.
    Poi dicevo Slovenia, 2 milioni e, secondo me, ci perdiamo, Portogallo (Apollonia, Monteiro), Danimarca (Maze, Bentsen, Tugwell), Olanda (Heister, Keen), Belgio (i due Saive, Sonnet, il vecchio Cabrera) nazioni con numeri di iscritti non eccezionale.
    E, come dice giustamente capostipite, l'Austria ?

    Lavorano diversamente che da noi.
    - - -
    Beh certo, i soldi sono un motore fondamentale. Un altro dei fattori che influiscono; in Romania uno dei sogni è diventare bravo a TT e guadagnare tanti soldi all'ovest.

    Però anche in Svezia, Olanda, Danimarca ed Inghilterra non si prende una pippa per il TT eppure fanno gente ad alto livello. Lavorano più seriamente d più duramente, con più competenza e non c'è la mentalità di diventare i primi del...villaggio.

    Ben trovato anche al grande ZZTOP !!!!:D
     
  6. Fab

    Fab Utente

    ..Io ringrazio tutti..e mi scuso anche.. Con Mago su tutti: hai ragione, scusami..non avevo ben inteso la sfumatura del tuo ragionamento, ed ho pensato che ti riferissi ad abilità "naturali" o genetiche, o come cavolo vogliamo chiamarle, che si "materializzerebbero" per così dire più in un popolo che in un altro.. e questo mi pareva non vero. Ma ho capito allora che avevi già sottointeso tu tutti i reali fattori che determinano invece il semplice "manifestarsi" di alcuni lati di personalità delle persone piuttosto che altri, che in verità possediamo pressoché tutti, anche se chi più e chi un poco di meno. Dunque ti ringrazio della pazienza che hai dedicato a chiarirmi le tue idee, che, in effetti, a questo punto mi pare palese, sono praticamente sovrapponibili alle mie!...

    Che altro dire.. Quanto al malcapitato popolo italico, è vero che si tente a descriverci come un popolo di "poeti, mafiosi e navigatori" da che mondo è mondo...(sempre facendo i dovuti distinguo, e specificando che ciò non si tratta in virtù del fatto di essere i "preferiti" di un Dio o chisso io, il quale ci fa costantemente generosi doni in talenti che non fa ad altri, e che noi brutalmente sprechiamo, ma per via invece delle solite condizioni storiche, culturali, ed ambientali ormai citate fino alla nausea, ma importanti...) Però io credo che questi siano i fasti del passato.. oggi i nostri artisti, o almeno quello che poi vanno alla ribalta, siano tra i più scarsi che ci siano. Basti guardare il cinema italiano cosa è diventato nell'arco di una generazione, e cosa era prima (parlo dei Fellini, dei Visconti, dei Rossellini, dei Pasolini, dei Totò, dei Mastroianni, dei Gassman e Sordi... paragonati agli Scamarcio..ma che tristezza)... oppure le lettere... Vedi Moccia, e pensalo accanto ad un Montale... Basta. Mi viene da piangere..

    E per l'intervento sul clima tedesco, che ho definito geniale.. è solo perché era una sfumatura antropologica a cui non avevo mai pensato!!!

    Saluti,
    Fab
     
  7. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Non devi scusarti, il dialogo civile serve a persone civili per capirsi e scambiare idee, cose utili per sviluppare il cervello ed analizzare e capire meglio le situazioni.

    Sul fatto degli artisti devo darti ragione, purtroppo. Consideriamo anche il livello dei programmi e dei film, basati sempre più su una sotto cultura...nazional-popolar-volgar, la strade è in discesa, si scivola in basso...la cultura dell'immagine e dell'effetto speciale, più che dei contenuti e questo coinvolge un po' tutti. Quello che si può riconoscere, però, è che il cinema e l'arte mondiale è molto italiana. Gli attori italiani oriundi sono forse i migliori del mondo, Brando, De Niro, Al Pacino, Stallone, Di Caprio,Tarantino, Turturro, Travolta, De Vito, Aiello, Buscemi, Pesci, Crenna, poi Madonna, Elvis Costello, Henry, Peter e Jane Fonda, Dean Martin (Dino Crocetti), Franciosa, Lou Ferrigno, Vincent e Liza Minnelli, Capra, Coppola, Cimino, Scorsese, De Palma, Sinatra, Alan Silvestri (grande compositore di soundtracks), Henry Mancini, personaggi come La Guardia, Cuomo, Giuliani, ...organizzazione e pragmatismo, ambiente di pionieri lottatori americani e talento italiano e gli italici sono i migliori. Voilà. :)
     
  8. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    mago ce ne son di cose da fare.....:D
    ciao
    zz
     
  9. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    Come sapientemente già detto da tanti, diventare un bravissimo giocatore di ping pong italiano non ti dà assolutamente niente: no soldi, no pubblico che ti applaude, no gloria, l'opinione pubblica pensa che il ping pong sia un hobby per gente che non ha voglia di fare qualcosa di serio... perchè mai qualcuno dovrebbe voler diventare il miglior giocatore di ping pong italiano? per che cosa?

    in germania e in cina il ping pong è uno sport professionistico, in altre parti dell'europa e in asia è semi professionistico e comunque hai tifosi, hai riconoscimenti, hai un po' di stipendio...
     
  10. Capostipite

    Capostipite Professionauta

    Nome e Cognome:
    Candido
    Tutti i popoli del nord, clima freddo, prediligono sport indoor e....riunirsi al pub....
    Nessuna polemica, avevo evidentemente frainteso.
    - - -
    Caro ZZ vuoi che non lo sappia?......era un'esca.....
    un abbraccio ed è un piacere che tu lo abbia sottolineato. Sai la stima che nutro verso il nostro MAX.
    Adesso vediamo se si riesce a farlo rientrare alla grande.
    il MAX MAX fan Club
     
  11. Fab

    Fab Utente

    Uei, Lucioo!
    Vedo che finally ti sei adattato anche tu al tono della chiacchierata!!.. Noi qomunque parlavamo addirittura di diventare bravi giocatori a livello internazionale..se lo sei a livello nazionale, sei un po' un vigliacco, se hai talento!... come diceva Mago, non bisogna accontentarsi ad essere bravi a livello italiano, ma avere un po' di sana ambizione e dedizione allo sport da migliorarsi sempre, in modo da non passare la tua vita essendo semplicemente il primo tra i brocchi...!

    Fab
     
  12. ZZTOP

    ZZTOP fanzz

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    :approved:....sai che ti curo a distanza...:D e ti leggo con piacere
    :mumble::mumble:..FARLO RIENTRARE ALLA GRANDE???....ci stiam lavorando...su ...su piu' fronti.......
    anche se i cecchini son in agguato...:D

    cito: FIDEL che mi ha scritto una mail ..in ufficio...dicendo che mondello ha vinto 10 titoli...gli dico si o mio president forever...
    ma il mondello non è stato nei primi 40 al mondo....:D:Dcome il maxblok

    con affetto:D

    il presidente del costantini fanzz club
    NY-dubai- connection...via lago d'orta
     
  13. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    Personalmente penso che la cosa sia molto, molto semplice, noi non abbiamo cultura pongistica; non c'è niente di male, l'abbiamo in tante altre cose; i risultati di conseguenza sono affidati a lampi di genio personali che in uno sport tecnico come questo difficilmente si possono ripetere frequentemente.

    Allo stesso modo ci potremmo chiedere perchè la cina non vince i mondiali di calcio, non produce le migliori macchine sportive, non fa un vino di eccellenza e le risposte sono simili: semplicemente si occupano di altro. O per esempio potremmo chiederci perchè tu che hai 20 anni e sei ancora in tempo per fare qualcosina, non passi 4 ore tutti i giorni in palestra ad allenarti a ping pong invece di stare sul forum.

    se mai io andrei a vedere perchè la Germania che ha il secondo campionato professionistico al mondo, non riesce a produrre campioni in grado di contrastare la Cina, lì si che c'è qualcosa da rivedere.

    Ma questo è un pensiero personale
     
  14. Fab

    Fab Utente

    Bene, bene, vedo che il tuo pensiero prettamente non si discosta da quello che noialtri abbiamo faticosamente, mattoncino su mattoncino, tentato di disegnare in queste 4 pagine di discussione, e che tu a questo punto non fai che riportare a parole tue.. molto bene!.. Dunque quello che si è detto è condiviso da un'altra persona ed è potremo dire ragionevole ritenerlo...

    A tutti un saluto,
    alla prossima discussione e buona serata :sisi:
     
  15. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    veramente ti avevo risposto seriamente quasi subito, poi visto che andavi OT intrattenendo Sunnie, avevo divagato un attimo...
     
  16. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Quoto Lucio e aggiungo che secondo me se in un prossimo futuro dovessimo anche "scoprire "dei veri talenti (anche uno solo:hoi:!)in Italia ,rischieremmo di non dargli le chances di giocarsi le sue carte con la situazione odierna del nostro tt...Dovrà avere la forza di andarsene dal nostro campionato... Bobocica?
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina