1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Incollare puntinata lunga OX

Discussione in 'Guide sui Materiali' iniziata da giangi91, 3 Feb 2009.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. giangi91

    giangi91 Utente

    Nome e Cognome:
    Luigi Pedrini
    Squadra:
    Pol. Cavernago
    ciao a tutti. Volevo chiedere se qualcuno sa dirmi come si può incollare una puntinata lunga OX al telaio senza farla scollare sempre :confused:. Attualmente (un mio compagno di società) l'ha incollata con la colla ad acqua (Tibhar clean fix) che però si scolla subito. Devo usarne una specifica oppure ci sono altre soluzioni tipo colla stick, vinavil :azz: o altro? :)
     
  2. Leoncino

    Leoncino Utente

    Nome e Cognome:
    Carlo Cossu
    Squadra:
    T.T. ATHLETIC CLUB A.D. Genova
  3. giangi91

    giangi91 Utente

    Nome e Cognome:
    Luigi Pedrini
    Squadra:
    Pol. Cavernago
    avevo già provato con la funzione "cerca" ma non ho trovato niente... quelle che ci sono parlano tutte di incollaggio con la colla con solventi che, come sappiamo, non si può più usare. Se mi è sfuggito qualcosa mi scuso... comunque con la colla che ho detto prima non sta proprio incollata e non ha usato nè lacche nè altro...:azz:
     
  4. MaxPong

    MaxPong Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    maX
    Squadra:
    Casarano Tennistavolo A.S.D.
    ieri ho incollato la mia "neptune" OX con della vinavil da falegname debitamente allungata con quel tanto di acqua per non "fissare" troppo la gomma sul legno. Quache tempo sotto sotto delle riviste per far asciugare bene (magari tutta la nottata) e.. via, pronti a choppare e spingere di rovescio.:metal:
     
  5. giangi91

    giangi91 Utente

    Nome e Cognome:
    Luigi Pedrini
    Squadra:
    Pol. Cavernago
    grazie delle risp... vada per la vinavil allora :clap:
    - - -
    ah dimenticavo... volevo ringraziare Giovanni Muciaccia che ci ha insegnato l'arte di usare la colla vinilica!! come faremmo senza di lui!!:hail::hail:
    :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
     
  6. maxnegroni

    maxnegroni Utente

    Nome e Cognome:
    MASSIMILIANO *********
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    TT ARTIGIANELLI
    vinavil allungato con acqua??? interessante....ci proverò
     
  7. topspinner

    topspinner Sparpagliatore di palle Staff Member

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
  8. Jak

    Jak Bannato

    Quoto! Una volta io ho fatto una prova con la Free Chack ed è venuta benissimo! Sarà lui che sbaglia qualche cosa, magari ne mette troppa e non la fa asciugare sufficientemente.

    Prova ad usare la X-Glue della Joola, fissa che è una meraviglia ma rischi di rompere la gomma quando la stacchi, sennò c'è sempre il biadesivo.
     
  9. seena

    seena Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    seena seena
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    bure wala club
    vi racconterò qualcosa sui puntini lunghi, se vi fa piacere. Nei prossimi articoli andrò a delineare un po' di tecnica e tattica che, ovviamente, non sostituiscono nè l'allenamento nè la spiegazione diretta, con dimostrazione pratica.

    Questo articolo lo considero, in qualche modo, di presentazione e spiegazione. Tanta gente mi ha chiesto come mi è venuta in mente l'idea tanti anni fa (almeno 25...) di incollare una puntinata lunga sul rovescio. Beh, diciamo che allora le puntinate vetrificate non esistevano e anche delle lunghe c'era pochissima scelta: mi ricordo la Feint "normale" OX, seguita dalla long, la Grass della Tibhar e la Phantom della Yasaka; erano obiettivamente ben poca cosa come pericolosità, rispetto a quello che sarebbe venuto in seguito, in primis la più pericolosa in assoluto: TSP Curl p-1 trattata da Tony Hold, con i puntini lunghissimi e sottili. Ritornato in Italia dopo tanti anni, ho visto moltissimi proseliti del mio gioco che mi chiedono consigli e mi sono in qualche modo grati per aver trovato un gioco che consente anche di avere qualche soddisfazione a chi non ha avuto la fortuna di avere un allenatore cinese e ha problemi tecnici o di età. Altri, ovviamente, odiano con passione questo tipo di gioco, almeno fino a che non ci cominciano a capire e dopo diventa forse più facile che contro un attaccante, purtroppo.
     
  10. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    confermo...va bene anche x le altre gomme :approved:
     
  11. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Un giorno di circa 35 anni fa un mio amico tolse scaldandola sul fornello la gommapiuma della feint (butterfly) -le ox non esistevano- ed iniziò a vincere i tornei regionali poi arrivò fra i primi 70 di italia... io lo seguii arrivando solo ad essere 400 in italia (lui giocava da più anni) poi feci lo sparring partner e feci mettere una Young 63-9A ox ad uno che divenne n 20 in italia e cercando di dirgli ciò che mi aveva insegnato un tale lo chen tsung(un coreano n 3 al mondo che aveva perso alla bella ai vantaggi da un ragazzo svedese un certo waldner n 1 al mondo)... ma forse non vi interessa ormai io gioco a scacchi
     
    A taoling e mendmax piace questo messaggio.
  12. tommygv

    tommygv Utente Noto

    A me la storia interessava :)
    Cmq anche io gioco con puntino lungo OX e diciamo che ci sono diversi modi per incollarlo.
    Tralasciando la colla CONTRA che è illegale (ma viene bene).
    I fogli adesivi vanno benissimo, altrimenti la colla per biciclette (ma attenzione ai solventi se il telaio è laccato con flatting sintetico).
    Infine ho scoperto la colla ciak o stick che dir si voglia e i risultati sono ottimi. Costa poco e si incolla subito. Puoi portarla anche con te ed evitare che non ti lascino giocare perché la gomma è scollata.
    Da adesso in poi ho optato per questa soluzione.
    SCONSIGLIO vivamente il lattice.
    Spero di essere stato utile.
    Ciao
     
    A acialli piace questo elemento.
  13. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    la colla ciak o stick dove la compro Non ho capito quale è Un tempo la ciak era una colla in tubetto della butterfly costosissima Se puoi postarmi un link con la colla sarei grato :banana:
     
  14. tommygv

    tommygv Utente Noto

    Ti stupirò con effetti speciali.
    In allegato la foto. Credimi anche io ci sono rimasto male all'inizio.
    Ma finché funziona la uso. E la colla che usavo alle elementari hahahahhah
    Puoi trovarla in qualsiasi supermercato ;)
     

    Files Allegati:

  15. Matsushita

    Matsushita Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Dario De Simone
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Asd TT Libertas Capua
    Mi spieghi come la applichi ? Grazie
     
  16. tommygv

    tommygv Utente Noto

    Spero di non dire boiate ma a me funziona...
    Hai presente la colla che si usa per incollare le fotocopie sul quaderno alle elementari?
    Giri sotto ed esce la parte sopra. Poi fai scorrere il la parte sopra sulla superficie del piatto del telaio e della gomma e le sovrapponi. È più facile a farsi che a dirsi te lo assicuro...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 13 Gen 2015 ---
    Ecco la foto
     

    Files Allegati:

  17. Matsushita

    Matsushita Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Dario De Simone
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Asd TT Libertas Capua
    e dopo aver incollato così la gomma tiene a lungo o tende a scollarsi ?
    E quando la stacchi viene via facilmente da sola o devi bagnarla con alcool ?
     
  18. tommygv

    tommygv Utente Noto

    La gomma tiene abbastanza... meno che con le altre colle certamente. Se però la pressi bene regge. Al più puoi riincollarla con poca fatica. Quando la stacchi pure, nessuna difficoltà. L'unica attenzione da fare è mantenere lo strato di colla uniforme. Se si crea un pezzetto bisogna rimuoverlo ma mi sembra abbastanza intuitivo. Comunque sono sempre del parere di provare per credere. Non costa praticamente nulla. La Prima volta l'ho fatto per necessità ma adesso mi trovo bene :)
     
    A Matsushita piace questo elemento.
  19. Matsushita

    Matsushita Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Dario De Simone
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Asd TT Libertas Capua
    a questo punto perchè non provare anche su gomme lisce e anti ?
    Chissà se funziona...
     
  20. Dream_is_Reality

    Dream_is_Reality Dreaming is the way

    Nome e Cognome:
    Marco G
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Riguardo all'incollaggio di puntinate OX riporto quello che mi è stato consigliato dal venditore:
    Mischiare un pò di vinavil alla colla. Io faccio così: metto sul telaio 2/3 di colla ed 1/3 di vinavil, mischio bene con la spugnetta e poi stendo su telaio e gomma e seguo la normale procedura.
     
  21. tommygv

    tommygv Utente Noto

    Me lo sono chiesto pure io e ancora non ho provato. L'impressione è che non funzioni a causa del peso della gomma. Sono già indeciso se provare con una puntinata con tappetino...
     
  22. tommygv

    tommygv Utente Noto

    Aggiornamento incollaggio puntinate: la puntinata, incollata con la colla stick, mi si è scollata nella parte superiore ma sarà 2 mesi che l'ho incollata. Si è formata una bolla d'aria che si è espansa ed ho dovuto attaccarla dalla parte superiore del telaio per riincollarla (ci ho messo 5 min). Risultato positivo.
    Ho poi provato con una puntinata con tappetino 1 mm e risultato negativo, come già mi aspettavo. Il tappetino non sente nemmeno la colla... a questo punto ritengo inutile provarlo con antitop e gomme lisce.
    Al prossimo aggiornamento!
     
  23. Matsushita

    Matsushita Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Dario De Simone
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    Asd TT Libertas Capua
    Confermo in toto... ieri sera ho provato la colla stick sulla piuma ed è impossibile stenderla , nel senso che non prende per nulla. Su una lunga ox invece può andare bene anche se alla fine ho preferito usare la vecchia colla fissa che mi dà più garanzie di tenuta.
     
  24. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    se la piuma è bassina lo stick va bene se interponi un velo di plastica a mo' di biadesivo, tipo quella sottilissima dei supermercati per avvolgere vaschette e simili
     
  25. tommygv

    tommygv Utente Noto

    Non ho proprio capito completamente... comunque con il tappetino 1 mm non c'è proprio verso...
     
  26. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    mi spiego, ci provo, uno della mia società usa lo stick di cartoleria.
    incolla la gomma su una velina sottilissima di plastica, appunto quella dei supermercati per avvolgere il cibo, e il tutto sul telaio, funziona sia per LP che per lisce magari con piuma non max
     
    A tommygv piace questo elemento.
  27. tommygv

    tommygv Utente Noto

    Questa la provo subito :) grazie!
     
  28. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    in realtà credo che prima appiccichi la velina sul telaio e poi la gomma.
    va anche detto che le lisce che lui usa, oltre ad essere con poca piuma, sono anche non boosterizzate quindi ben piatte
     
  29. tommygv

    tommygv Utente Noto

    Grazie del suggerimento! Provato con la puntinata con tappetino e funziona benissimo :)
     
  30. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    ne sono contento
     
    A tommygv piace questo elemento.
  31. ricky999rr

    ricky999rr Utente

    ma che vantaggio di ha al fine del gioco ad incollare col la colla stick?
     
  32. tommygv

    tommygv Utente Noto

    Ai fini del gioco non lo so. So solo che ho provato ad incollare la lp con il lattice ed è un impresa.

    I principali vantaggi sono l'economicità e il fatto che puoi riincollarla in qualsiasi momento e non devi aspettare tempo...

    Lo svantaggio è che è difficile rimuovere la colla quando si solidifica...
     
  33. fcrest32

    fcrest32 Bannato

    Nome e Cognome:
    falcon crest
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Squadra:
    A.S.TT. Canicattini
    Ciao prova con foglio bioadesivo
     
  34. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Io ho usato il foglio biadesivo.. e mi sembra che il lavoro sia venuto bene..
     
  35. fcrest32

    fcrest32 Bannato

    Nome e Cognome:
    falcon crest
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Squadra:
    A.S.TT. Canicattini
    Le gomme ox sarebbe bene incollarle con biadesivo a telaio, oppure con tappetio di clep biadesivo rallentante x i mega difensori.:)
     
  36. mava70

    mava70 Utente

    Nome e Cognome:
    Marco Valentini
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Tennis Tavolo Nerviano
    ciao la tibhar clean fix è pessima per incollare le OX, io ne ho presa una adesso simile ma tutta bianca, mi pare di marca butterfly ma non sono sicuro stasera guardo. Con quella incollo OX e mi staà incollata tutta la stagione
     
  37. Dream_is_Reality

    Dream_is_Reality Dreaming is the way

    Nome e Cognome:
    Marco G
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Come incollare una puntinata OX for dummies
    By Dream​

    Occorrente:
    • Telaio
    • Puntinata OX
    • Colla ad acqua
    • Pinzetta e spugnetta
    • Carta da forno
    Procedimento:
    1. Stendere uno strato di colla sul telaio
    2. Stenderne uno sulla puntinata OX
    3. Lasciare asciugare 5 minuti o per fare prima asciugare col phon
    4. Prendere il foglio di carta da forno e metterlo sopra il telaio (non si incolla tranquilli)
    5. Prendere la OX e metterla sopra
    6. Fare in modo di incollare solo la base
    7. Sollevare via via la carta da forno e procedere ad incollare il resto, poco alla volta, assicurandosi di picchiettare con le dita per una perfetta adesione
     
    A ggreco piace questo elemento.
  38. tommygv

    tommygv Utente Noto

    Il passaggio 2 è davvero complesso...
     
  39. mikisqualo

    mikisqualo Utente

    Io uso il biadesivo a strisce larghe 3 dita....si mettono a partire dal basso....si ritaglia il tutto....se ci sono delle bolle di aria con uno spillo si buca la zona interessata...io buco la gomma....la faccio uscire di là.....un rotolo costa pochissimo e ci incolli una 50 na di gomme.
     
  40. mava70

    mava70 Utente

    Nome e Cognome:
    Marco Valentini
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Tennis Tavolo Nerviano
    il biadesivo cambia la gomma: la rallenta. Lo userei solo se volessi questa caratteristica rallentante per giunta se vuoi toglierla distruggi tutto. Meglio la colla ad acqua usando peró quella giusta alcune non incollano bene ox
     
  41. acialli

    acialli Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Ma chi mi vole più
    Metto a disposizione la mia esperienza per l'incollaggio perfetto delle puntinate ox.
    1) Usate colla ad acqua xiom i-bond (incolla forte)
    2) Stendete un sottile strato di colla SOLO sul telaio
    3) Aspettate uno o due minuti e incollate la puntinata (si incolla facilmente)
    4) Passate il rullo sulla gomma e tagliate con le forbici se la gomma è nuova o "rifilate" con le forbici se la gomma è vecchia ma eccede.
    N.B. non tirare la puntinata durante l'incollaggio altrimenti diverra' piu' veloce
    PRONTI... potete giocarci da subito.
     
    A corsa46, tommygv, ggreco e 1 altro utente piace questo messaggio.
  42. MR92

    MR92 Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Buonasera, una domanda magari stupida, ma con il foglio biadesivo possono essere incollate anche gomme OX o anche con gommapiuma? Grazie in anticipo.
     
  43. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    In uno dei miei test ho provato a incollare gomme normali con biadesivo. Esattamente con questo:
    Screen Shot 08-06-20 at 09.31 AM.PNG
    Si tratta di un biadesivo con adesività differenziata (piu adesivo sotto / meno adesivo sopra), stabile, duraturo e sopratutto rimovibile.
    Dopo aver assemblato la racchetta, ci ho messo 2 vocabolari sopra e lasciato li una notte. Il risultato è stato molto molto buono.
    Impossibile riconoscere la racchetta incollata a colla da quella incollata con questo biadesivo.
     
    A Matsushita e MR92 piace questo messaggio.
  44. utut

    utut Never Give Up

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Per primo dove lo stendi?: sul telaio o sulla gomma?, grazie
     
  45. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Ciao Utut. Srotolo e posiziono il biadesivo sul telaio, il lato di appoggio e quello con adesività forte.
    Dopo di chè levo il foglio di protezione lasciando esposto il lato con adesività minore sul quale dopo ci metto la gomma.
    Poi come il solito: ci appoggio la gomma, la taglio (io addopero forbici) + una notte di riposo sotto i vocabolari.
    In pratica tra telaio e gomma cè solo 1 biadesivo.

    Nota1: ho provato anche a invertire il processo (adesività forte lato gomma / adesività debole lato telaio) tiene meglio, anche se dalle prove che ho fatto gia tiene bene il sistema ordinario ( adesività forte lato telaio / adesività debole lato gomma) ma è un po piu' problematico il posizionamento del biadesivo.

    Nota2: questo tipo di biadesivo, che avevo testato perchè è l'unico dichiaratamente rimovibile (senza problemi) funziona bene ma costicchia assai. Nei casi di incollaggi "particolari" tipo puntinate a legno penso sia perfetto. Ma io non ho mai provato.
    In altri casi occorre valutare il rapporto costi/beneficio.
     
    A Matsushita piace questo elemento.
  46. utut

    utut Never Give Up

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ciao vg.
    grazie per la risposta, io ho provato le OX con Biadesivo Tesa con supporto Bianco: abbastanza bene, ma dopo qualche tempo si scolla e la colla rimane tutta in maniera non uniforme sulla gomma lasciando il supporto bianco completamente pulito.
     
  47. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Prova a prendere "specificatamente" il Tesa Rimovibile , poi mi dici:approved:
     
  48. utut

    utut Never Give Up

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Proverò, grazie
     
  49. gohan

    gohan Utente Attivo

    Ciao, dove si trova?
     
  50. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    In teoria si trova nei BricoCenter oppure dei ferramenta ma in realtà non è "facilissimo" da trovare. Mi è capitato di trovarlo al primo colpo da Leroy Merlin..... epoi non trovarlo piu per mesi. Insomma occorre girare un po.
     
    A gohan piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina