1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

In cosa consiste il tennistavolo "moderno"?

Discussione in 'Allenamento e Tecniche di Gioco' iniziata da John Locke QDL, 12 Apr 2022.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Questo sì,è vero,un'operazione a "basso-low" costo,dove certamente non occorre comprare una racchetta nuova per tagliare di più o ottenere una palla più "pesante".
    Però adesso,perchè escludi che "Il lancio alto della palla nel servizio non serve certo per "sciogliere il braccio"?(citato) E' un assioma,o lo pensi solamente?
    Vedo che la curiosità e 'interesse per il "threadt"sta aumentando,di là c'è Enzo da <napoli che freme,forse vuol anche dire la sua.:sisi: :D :oops::sbav: o_O:clap.
    ettore
     
  2. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
  3. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    .....ride.....:D Giornata di gnocchi oggi :rotfl:
    ettore
     
  4. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
  5. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Niente!,ancora un po'distante dal tema iniziale dato"In cosa consiste il tennistavolo "moderno"?"Pare che voglia tenersene ancora fuori dal dibattito.Peccato,ci sarebbe piaciuto....
    Enzo,scriviiii..... ?!!,tira fuori quello che hai dentro,perchè ti metti il bavaglio da solo?
    passato il lockdown,puoi riprendere.....:) :approved:
    ettore
     
  6. mr friendly

    mr friendly Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    A.C.S.D. Sant'Espedito
    il lancio della palla per sciogliere il braccio è una nuova teoria di chi? :king:
     
    A eta beta piace questo elemento.
  7. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ettore, stavolta una metafora la faccio io:

    il contadino si trova davanti un sacco di granaglie appena raccolte.

    Sa di dover separare il grano dal loglio, ma se guardando nel sacco si rendesse conto che il loglio supera di gran lunga il grano chi potrebbe biasimarlo se rinunciasse per disporsi ad altre e più fruttuose occupazioni?
     
  8. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    la metafora
    Mi piace,sai?anche se "il loglio"non mi suona granchè bene.Epperò,che contadino è quello che raccoglie il grano con le erbe infestanti?Non poteva pensarci prima di insaccare?

    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 5 Mag 2022, Data originale: 5 Mag 2022 ---
    Veramente è Eta Beta che dice"Il lancio alto della palla nel servizio non serve certo per "sciogliere il braccio".Lasciamo prima a lui spiegare perchè non lo ritenga necessario,poi verifichiamo.
    Solo che io ho detto altro:" la mano si alzava di più,per diversi motivi,ma uno senz'altro era che così il battitore aveva più tempo di sciogliere il braccio".Ovviamente più in alto si lancia la palla,più tempo ha il battitore di sollevare la racchetta e permettere al braccio di espletare tutte le azioni che gli sono proprie,fra cui quella importantissima di partire in scioltezza,togliendo le rigidità fra gli snodi,che limitano e non di poco l'azione stessa del mettere la palla in gioco.
    ettore
     
  9. Dream_is_Reality

    Dream_is_Reality Dreaming is the way

    Nome e Cognome:
    Marco G
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    1.
    [​IMG]

    2.
    [​IMG]

    3.
    [​IMG]

    di nulla.
     
  10. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Guarda che io scrivo solo per fare emergere e uscire allo scoperto"quelli della confraternita", i quali bontà loro, e su ogni argomento, risaltano e riconoscono per meritevole d'ascolto solo la persona che dice,al posto dell'attendibilita e della sostanza di ciò che si dice.Che poi sarà utile verificare. Appunto la vecchia confraternita,ancor ben presente tra noi,quella chiusa nei suoi dogmi,da cui il tennis tavolo italiano stenta per il momento a staccarsene e intraprendere la strada verso una più completa e appagante modernità.E senza confronto e dibattito sereno nel merito, io ci metterei anche competizione di idee e non di persone,i risultati finora conseguiti,come pure ai vertici del nostro pongismo nazionale,diciamocelo amaramente,sono lì a testimoniare che molta strada resta da percorrere,da fare.
    ettore
     
  11. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ok. Se devo essere messo sullo stesso piano vi saluto caramente e tolgo il disturbo.
     
  12. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Per così poco?
    Non ti preoccupare,davvero, lì un buontempone si diverte a mettere in relazione i bugiardini temporanei di presentazione-che ne sa lui anche delle successive modifiche del su riportato?-, sicuramente necessari e condensati in due righe per entrare nei Forum,con quanto si scrive e si va successivamente ad enunciare.Evidentemente,magari in misura diversa diamo fastidio lassù,non ti dispiacerà mica per questo,vero?:p:D
    No,ti prego... non dargliela vinta,tu sei INSOSTITUIBILE!,il Tuttologo punto di riferimento di tutto quanto ha a che fare con una pallina di ping pong, al confronto io sono solo uno che,a malapena "strambolotta"in giro come si debba tenere una racchetta in ✋!,con strani semicerchi,piroette e magiche dita che vanno,ognuna per conto proprio:LOL:

    E com'è facile toccare i punti sensibili delle persone,da parte di chi,però?Non sopravvalutarli, anch'io pensavo che la confraternita,quella solita che ci è dato conoscere,perché saltuarmente lambita o maggiormente frequentata, anche da certi soliti forumisti,tu no,vero? fosse quella più ortodossa,che comunque un minimo di apertura si concede ogni tanto.E invece no,c'è n'è una ancor più sotterranea e retrograda,vede nemici dappertutto,aggrappata in quei lugubri e asfittici meandri in cui s'è asserragliata,sarà difficile estirpare e far uscire all'aria aperta,peggio che gli ultimi resistenti di Avostahl.Al dibattito,al confronto,alla semplice valutazione se si può generare e praticare anche in Italia un tennis tavolo un po' migliore di quello che è, preferiscono le velate minacce,gli oscuri messaggi,il fumo negli occhi,pensando di fermare il vento del rinnovamento,che invece da solo si alimenta ancor di più.

    Infine,se rimango da solo,come faccio a richiamarti?Vedi quanta fatica ci costa per fare rientrare l'Enzo da Napoli,ora che timidamente fa capolino?:LOL::love::birra:
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 7 Mag 2022, Data originale: 5 Mag 2022 ---
    Alla ricerca della modernità.....
    Proviamo a fare un passettino avanti nella ricerca di una maggior modernità,anche da noi,anche per noi in Italy!,che possa tradursi di beneficio sia per i Tecnici che vogliano migliorare e riproporre un tennis tavolo di taglio alto,affine a quello che si vede in giro,sia, a cascata, per i giovani pongisti sempre alla ricerca di un gioco più dinamico a tutto campo e desiderosi di ulteriore perfezionamento.

    E' il caso di soffermarci su"Per questo i movimenti tendono ad essere molto più corti, soprattutto nel rovescio....",quindi anche nel dritto,ed in generale nel top di dritto,giusto?
    (N.d.R.)
    Che significa tutto ciò?immaginiamo che a leggere ci sia la tipica lettrice di Annabella, che impugna da poco la racchetta,come dovrà interpretare e comportarsi di conseguenza?
    -Forse dovremmo dire movimenti più compatti?
    -dopotutto sembrano meno ampi, forse per evitare che le braccia troppo protese si trasformino in colossali pale di mulino olandese?
    -ma è veramente così?oppure la racchetta,nel suo "percorso orbitale",da dove inizia fin dove arriva,ricopre comunque una ragguardevole distanza,tutt'altro che corta e breve?
    -movimento complessivo che una volta ci sembrava troppo rivolto verso l'alto,che invece adesso ci appare stretto e attorcigliato, attorno al propio corpo?
    -ciò non di meno notiamo una maggior accelerazione della palla in uscita,giusto?
    -pensiamo ancora che ciò sia da ascrivere principalmente alla reattività dei materiali impiegati?
    -per quale diabolico motivo questi movimenti tendono ad essere "più corti" ,o così ci sembra,quasi a caratterizzare e sottolineare la modernità di tal gioco e impiego?
    -lo sono veramente?più corti?guardiamo meglio.
    -Se poi gli scambi son diventati più rapidi,quindi più difficili da intercettare,mi sembra normale che si riponga maggior attenzione sulla gestione della terza palla(ma anche direttamente sulla seconda!),al fine di ostacolare l'avversario e impedire che lui ne tragga beneficio e possa ripartire a suo comodo e a tutta velocità,cogliendoci impreparati e fuori posizione.
    -Conseguenza:assieme a tattiche attendistiche,vedi accentuazione gioco di rovescio e tocco preciso nel rimettere la palla,ora si pone un attenzione spasmodica nella ricerca di spazio adeguato.Ma dove e come trovarlo,nel breve tempo a disposizione,a cominciare dal cavallo di gambe molto,molto più aperto e allargato,rispetto a quanto si vedeva tempo fa?
    -non è quello che serve per girarsi e cercare di sorprendere,anticipando in contropiede, l'avversario in velocità?
    Ecco,per guadagnare quei due cents messi in palio :nerd:,si dovrà attendere un attimino(n) per riflettere sulla reale portata di quei
    movimenti che ci sembrano tendenzialmente più corti,o semplicemente così definiti per comodità(T. TRex,non sei il solo,anche altri,anche altri!) ad immagine e simbolo di tennis tavolo moderno.Ma è proprio così?Proviamo ora a spiegarlo più compiutamente alla lettrice di Annabella(sic):mumble:
    ettore


     
  13. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    upload_2022-5-7_20-43-43.jpeg
     
  14. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Son d'accordo con te,se non si fa chiarezza almeno tra di noi il"bla bla" rimane,ognuno con il suo."Nel tennis tavolo moderno i movimenti ci sembrano tendenzialmente più corti".
    E" che vol di?"....Secondo te?
    ettore
     
  15. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno



    non ne ho idea, per me è moderno tutto quello che segue l'introduzione di gomme inverted montate su gpiuma, figurati se faccio caso ai movimenti tendenzialmente più corti
    ma temo questa non sia esattamente la risposta attesa alla domanda

    In quale periodo storico possiamo individuare le principali innovazioni che hanno dato il via alla "nuova era"? (questa è la domanda che più mi interessa)
    colpa mia evidentemente
     
  16. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    In quale periodo storico possiamo individuare le principali innovazioni che hanno dato il via alla "nuova era"? (questa è la domanda che più mi interessa)
    colpa mia evidentemente....[/Quote]

    Anche a me,da quel che vedo e ascolto in giro,mi sa che è proprio così......(anche se ,per il bene del pongismo italiano,spero nel contrario ovviamente!:azz: :D)
    Detto che nel 20imo secolo,quindi l'altro ieri,a partire dalla nascita stessa del ping pong in una serata uggiosa e piovigginosa di un sobborgo londinese da parte di 4 tennisti annoiati e disperati per non poter concludere la loro esibizione sul prato all'aperto,da quel momento il tennis tavolo s'è sempre modificato,aggiornato,rinnovato per entrare,giorno dopo giorno nell'epoca moderna che stiamo osservando e vivendo,da più di 120 anni,un bel periodo storico. La sua modernizzazione,mentre scriviamo, non è ancora finita.Tornei,alcuni stratosferici di livello interplanetari,sontuose premiazioni,connessioni con la politica,denaro,allargamento della disciplina ai 4 angoli del mondo(per numero di affiliazioni ITTF,siamo presenti in ogni Stato del globo terrestre addirittura al primo posto,rispetto a tutte le altre Federazioni sportive mondiali!), denaro,legni,gomme,tavoli,colle,regolamenti,miglioramento della classe arbitrale(non ce ne accorgiamo tanto in Italia,che molti ancora battono senza alzare la palla dalla mano,ma nei Tornei ufficiali è tutt'altra cosa e ciò influisce sulla condotta della partita,mica poco!),tecnica,tattica,tecnici e giocatori professionistici dappertutto,oltre naturalmente ai milioni di dilettanti,un'offerta di mercadishing sempre più ampia,con tutto ciò che serve al fabbisogno del pongista d'oggi e anche di più,un 'informazione ricca dei migliori sussidi didattici e conoscenze didattiche sempre più aggiornate, insomma chi più ne abbia ne metta.Tutto ciò ha come risultato una bella differenziazione, meticolosa e sottile, nello stile e nella condotta di gioco di ciascuno, tenuto conto delle esperienze e conoscenze pregresse, mirato e personalizzato al fabbisogno e alle caratteristiche degli interpreti messi in campo,per età,genere,indole e passione....
    Ecco lì dimostrato,come sospettavo,cosa interessa soprattutto al pongista medio(non è una parolaccia!) italiano.Tutto lì?Gli interessa veramente parlare di modernizzazione?ancora?
    ...ci si chiede poi,perchè restiamo piccoli e non cresciamo,ben inteso rispetto a tutti gli altri
    :tsk: :confused::muro::metal::campione::nono::nono::mumble:
    ettore
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina