1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Impugnatura corretta

Discussione in 'Principianti' iniziata da Bavota, 7 Lug 2013.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    E che c'azzecca con la tranquillissima sezione principianti e segnatamente nella discussione sul'impugnatura che con qualche foto o video puó tranquillamente essere spiegata correttamente da un tecnico volenteroso? Mah! :mumble:
     
    A Bavota piace questo elemento.
  2. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Allora il tecnico cosa dovrebbe dire? Stessero zitti tutti quelli che non lo sono? Non è cosi siamo su un forum ed ognuno dice la sua cercando di arrichire il proprio bagaglio di conoscenze a prescindere dalla propria competenza imho
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 10 Lug 2013 ---
    Una presa neutra è sicuramente fondamentale per una corretta acquisizione dei fondamentali ma io fare attenzione anche al gesto tecnico perchè a volte questo se eseguito male porta delle conseguenziali alterazioni dell'impugnatura, il nostro cervello cerca di adattare per la riuscita di quanto ci siamo prefissi, il polso sul rovescio per quanto importante per una certa qualità di palla lo considerei un attimo dopo, ovviamente questa è un'indicazione generica ma da non sottovalutare imho
     
    Ultima modifica: 10 Lug 2013
    A Bavota piace questo elemento.
  3. Riccardino

    Riccardino Utente


    mantieni la racchetta con il pollice e l'indice appoggiati sulle due gomme, sono questi che mantengono tutta la racchetta. Le altre dita girale intorno al manico e non stringerlo troppo (sciolto, come fare una s..a).
    il pollice solitamente va da se naturalmente, se lo sposti al centro durante il rovescio darai maggiore rigidità e potenza;
    l'indice è preferibile non metterlo centralmente, rivolgilo verso il basso in modo da poter meglio flettere (leggermente) anche la mano verso il basso quando andrai a toppare.
    Ricorda, poi, che i consigli senza pagamento di onorario non vengono mai presi per buoni :sisi:
     
    A superciuk e Bavota piace questo messaggio.
  4. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Per quanto ho capito l' immagine "b" rappresenta quanto sopra.

    [​IMG]
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 10 Lug 2013 ---
    Purtroppo qui nel forum abbiamo ormai compreso che quelli più bravi non amano molto parlare.
    Quindi facciamo un po' da soli... come viene viene.
     
    Ultima modifica: 10 Lug 2013
  5. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ti dovresti meravigliare di giocatori di buon livello, ben pagati, che non hanno alcuna esperienza di allenatori, non hanno doti di comunicazione, e sopratutto passione per il lavoro di coach , ti dovresti meravigliare di chi ha anni di esperienza, che utilizza il forum solo a scopi propagandistici e non "spreca" tempo su per dare un contributo gratuito a risolvere le problematiche degli altri ,non certo di chi, dopo una giornata di lavoro a tarda sera, portando argomentazioni validate in palestra, che tu puoi anche , se sei in grado , dimostrare inefficaci, vuole contribuire, per quanto in misura modestissima, ad una crescita generale di competenze ed ad un sano scambio di idee. Cosa intendi per pratica ? oggi vado in palestra e gioco tre ore di partite ?
     
    Ultima modifica da un moderatore: 13 Lug 2013
    A eta beta, MATADOR, Giorno e 1 altro utente piace questo messaggio.
  6. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Scusa mi spieghi secondo te chi sarebbero quelli bravi e soprattutto come fai a decidere perchè lo sono? Sarebbe buona norma usare il secondo me, per dare un opinione e non una sentenza imho scusate mi riferivo a @marcobonf ho allegato male.
     
  7. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    dall'immagine della mano che punta verso il basso inserita da Superciuk, riportata al ttavolo, quindi immaginiamo di impugnare una racchetta con l'indice che punta in avanti, i movimenti del polso sono verso destra e verso sinistra. Nel rovescio il polso va verso sinistra in fase di caricamento del colpo , verso destra dopo aver colpito la palla (in crescendo di ampiezza : blocco, scambio, top).
    "Nel rovescio, per qualsiasi colpo che richieda la chiusura della racchetta debbo cambiare impugnatura"
    Per corregere un errore ,devo per prima cosa essere consapevole dello stesso. Mi vengono in mente quattro modi, due di osservazione personale , uno di osservazione demandata
    a un terzo che sia allenatore o compagno di squadra, e un altro di condivisione dell'osservazione giocatore/coach , il migliore. Il primo con uno specchio, mi metto davanti e vedo il movimento, presenta dei limiti perchè con l'impatto della pallina potrei cambiare il gesto, il secondo video, il terzo è ovvio, il quarto ripresa video con l'occhio anche di un esperto.
    Se chiusura della racchetta si intende l'inclinazione della stessa verso il tavolo c'è in misure diverse nel blocco, nello scambio, nel top, nel flip. In genere chi non utilizza il polso in maniera corretta ,che nei colpi elencati ruota in avanti per chiudere l'angolo , muove la racchetta nella mano in avanti chiudendo così l'angolo. Questo movimento porta l'impugnatura da neutra a sbilancita verso destra con grossi problemi per l'esecuzione del dritto. Venerdì provo in palestra a filmare le due problematiche (nel dritto indice che va verso il centro del piatto, nel rovescio giro della racchetta nella mano) e a provare delle soluzioni per risolverle, altrimenti si rischia di non essere efficaci nella spiegazione.
     
  8. Bavota

    Bavota Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Antonio crusi
    Squadra:
    bluestone casarano
    Ma perché non mi fa caricare le foto ? Bohhhhhhh image.jpg image.jpg image.jpg image.jpg
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 11 Lug 2013 ---
    A quanto pare ci sono riuscito ... questa è la mia impugnatura sul dritto .... sul rovescio l'indice torna al posto giusto
     
    Ultima modifica: 11 Lug 2013
  9. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Standing Ovation! :approved:
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 11 Lug 2013 ---
    Lusio carissimo, nello scambio di dritto non si pone. Si pone nelle aperture di rovescio sul tavolo o di top su palla liscia. Il fatto è che non giro la racchetta per chiudere di più l'angolo, passando da un'impugnatura neutra ad una impugnatura "backhand oriented".... bensì cambio l'angolo tra manico e palmo della mano cosicché si forma una zona di distacco tra questi. Di per sé non è penalizzante, il rovescio mi viene bene. Però perché mentre da neutra a B.O. mi viene immediata, nel ritorno da B.O. a neutra lo devo fare in due tempi, al secondo dritto che tiro? :(
     
    Ultima modifica: 11 Lug 2013
  10. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    questa impugnatura è tragica. non riuscirai nemmeno a fare il top di dritto su palla tagliata.

    per non parlare della risposta moderna.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  11. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    dritto (neutra)

    [​IMG]
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 11 Lug 2013 ---
    rovescio (backhand oriented)

    [​IMG]
     
    Ultima modifica: 11 Lug 2013
    A lusio piace questo elemento.
  12. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Se vi puo' interessare.... Dal minuto 2:52 al minuto 5:50

     
    A nerdpong, Bavota e seguso piace questo messaggio.
  13. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Thanks, QDL, ma perché mi ci vuole il secondo dritto per tornare dalla impugnatura del rovescio a quella neutra? La neutra dovrebbe essere un buon compromesso, ma nel rovescio il mio polso è più bloccato e devo necessariamente adottare un'impugnatura più orientata al rovescio. Poi sul dritto però devo tornare alla neutra. Forse mi ci devo allenare e ci riuscirò. Forse. :)
     
  14. Bavota

    Bavota Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Antonio crusi
    Squadra:
    bluestone casarano
    Devo ricominciare tutto daccapo allora :-( ..... non lo so se ce la faró ho imparato a giocare con quel l'impugnatura ed é difficilissimo abituarmi a quella corretta ..:-(
     
  15. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    sì, ci vogliono dei mesi, ci siamo passati tutti. non mollare. ricorda:

    1) indice completamente aderente alla gomma, non solo la punta dell'indice. (altrimenti non fai il top di dritto su palla tagliata, né il controtop.)

    2) dall'altra parte, sempre il pollice sulla gomma (non sul legno, altrimenti non blocchi di rovescio). nel rovescio è il pollice che spinge.

    3) nel dritto, per il primo anno, il polso non si usa. si gioca con l'avambraccio. il polso è bloccato come fosse una prosecuzione dell'osso dell'avambraccio. se trovi difficoltà, è perchè non stai usando tutto il corpo, o non hai il peso tutto sulla gamba destra.
     
    Ultima modifica: 11 Lug 2013
    A andras e eta beta piace questo messaggio.
  16. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Puff.. pensavo che Seguso parlasse a me! :shifty:

    Se posso permettermi: Bavota non impugna troppo "basso"? Vedo molto stacco tra il dito medio e il piatto. imho.

    Se predilige quella distanza dal centro colpo io gli consiglierei, col permesso di Bonfanti, un manico anatomico. immhissimo.
     
    Ultima modifica: 11 Lug 2013
  17. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    sì, parlavo a lui. il tuo caso mi sembra più difficile e forse non recuperabile :)
     
    A eta beta piace questo elemento.
  18. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ahhhhh!!! :D :approved:

    Riposto le foto perché le ho cancellate dal server su cui le ho caricate.

    Non capisco perché mi riesce difficile tornare dal bh al fh. :(

    dritto (neutra)

    [​IMG]

    rovescio (backhand oriented)

    [​IMG]
     
    Ultima modifica: 11 Lug 2013
  19. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Io serrerei di più l'impugnatura verso il piatto con le due dita a pinzetta come giustamente dice Lusio cosi da sentire di più la racchetta come continuazione del braccio e conseguentemente usare di più avambraccio e polso in maniera più omogenea e naturale, per creare l'abbassamento della racchetta intorno ai 45 gradi nel rovescio drive bisogna ruotare leggermente l'avambraccio su se stesso e non la racchetta in mano di qui l'importanza del gesto come dicevo, il polso poi concorre in maniera elastica creando una leggera abduzione in fase di carico come già mostrato e spiegato da altri, Lusio, Superciuk, guardare i giocatori evoluti in questo caso non fa bene, la loro diversa impugnatura è in sintesi advanced, ritengo che le correzioni di gesti errati in questo caso possano essere risolti solo ripartendo dalla base con la presa neutra e tanta tanta pratica e pazienza imho
     
  20. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Dici a me?

    Se l'avambraccio non ruota a dovere (o ruota dolorosamente) cosa devo fare? Chiedere l'istituzione di una nuova categoria paralimpica? :mumble: :shifty:

    Non perdo l' "effetto pinzetta", "allasco" l'impugnatura (usando un termine marinaresco) tra palmo e manico. Da dritto a rovescio no problem. Problem da rove a dritto.. ma solo il primo dritto dopo un rovescio se l'avversario dopo una serie di rovescio/rovescio me la mette velocemente centro/dritto.
     
    Ultima modifica: 11 Lug 2013
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina