1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Impugnatura corretta

Discussione in 'Principianti' iniziata da Bavota, 7 Lug 2013.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Oppure risolvi andando a sciare!! Ole'!!
     
    A eta beta e seguso piace questo messaggio.
  2. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    La vedo ardua... :):rotfl:
     
    A eta beta piace questo elemento.
  3. Bavota

    Bavota Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Antonio crusi
    Squadra:
    bluestone casarano
    credo sia frutto dei miei anni di tennis agonistico
     
  4. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    anch'io ho fatto tennis agonistico per 13 anni, quindi ci sono passato.

    nel tennis il dritto si colpisce piegando il polso,e davanti al corpo (e strisciando all'insù). quindi quell'impugnatura va bene. nel tennistavolo, invece, si colpisce di lato al corpo, con il polso dritto, non piegato. il motivo è che devi adattarti a tanti spin, e l'impugnatura del tennis va bene solo su palla liscia.

    la cosa più difficile per chi viene dal tennis è abituarsi a colpire il dritto più tardi, più indietro rispetto al tennis, di lato al corpo. e senza piegare il polso, ma al contrario con il polso che è una prosecuzione dell'avambraccio. e non devi vedere l'impatto.

    la seconda cosa è colpire il dritto con impugnatura neutra, mentre nel tennis si colpisce con impugnatura più chiusa (e si cambia per il rovescio).

    con il robot ce la farai in 5 mesi. senza potrebbero volerci anni.
     
    A Bavota e eta beta piace questo messaggio.
  5. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Onestamente: mi spiego male?

    Capisco che chiederlo a te che mi hai capito sembrerà pleonastico ma se non sei un insegnante per dislessici potrei rincuorarmi. :nerd:
     
    Ultima modifica: 11 Lug 2013
  6. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non è bello ciò che è bello ma che bello, che bello, che bello!!!
     
    A eta beta piace questo elemento.
  7. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sorry: avevo modificato:

    Riscrivo:

    P.S.: per tutti gli altri: lo so che il dislessico ha problemi di lettura.. ma chi peggio intende peggio risponde. :nerd:
     
  8. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Di lato al corpo e senza vedere l'impatto? di sicuro ti sei espresso male.. o_O
     
  9. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    magari lo vedi con la coda dell'occhio. comunque per chi viene dal tennis l'impressione è quella: devi colpire di lato, ed è scomodo perché non vedi. oltre che i tempi sono tutti diversi.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  10. Bavota

    Bavota Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Antonio crusi
    Squadra:
    bluestone casarano
    Ho appena fatto una sessione di dritto con impugnatura neutra ... É dura perché ho capito che fin'ora da autodidatta il mio dritto era basato sul movimento del polso e ora mi ritrovo a eseguire colpi che mi fanno sembrare un bimbo che impugna la racchetta per la prima volta e il maestro che cerca di insegnare cosa è giusto. È ancora più dura perché il cervello si era abituato a certi movimenti e sappiamo che il cervello va matto per le brutte abitudini . Ho notato che se stringo di più con indice e pollice togliendo forza alla restante presa inizio ad adattarmi ... il fatto è che domani viene un amico col quale devo assolutamente vincere e ora non ho più un dritto
     
    A eta beta e seguso piace questo messaggio.
  11. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Fin qui abbiamo parlato del'impugnatura.

    Ora stiamo andando su altri aspetti e Bavota farebbe bene ad aprire un altro thread: "nasco tennista e voglio morire pongista: indicazioni, controindicazioni effetti collaterali, modo di assunzione e posologia" ;)

    In effetti la propensione a colpire più avanti al corpo c'è.. e tutti abbiamo giocato un po' a tennis (anche Ugo e Filini) .

    L'unico handicap è che non riesci a dare efficacia e potenza al top e per tirare lungolinea devi avanzare molto di gamba e di spalla. imho

    Che dire poi del fatto che soprattutto il rovescio il tennista è portato a colpirlo fuori dal cuerpo? Azzzz!!
     
    Ultima modifica: 11 Lug 2013
    A Bavota e seguso piace questo messaggio.
  12. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    è quello che dico ogni volta che cambio gomma...
     
    A Bavota piace questo elemento.
  13. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    eta quando fai il servizio di dritto stacchi le tre dita che tengono il manico ?
     
  14. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sì. Impugno come se il manico non ci fosse.

    O meglio, indice e pollice pinzano e il medio spinge lateralmente sul manico per "frustare" meglio nel taglio.

    Tornare da lì alla shakehand neutra o alla b.o. non mi dà alcun problema.
     
    Ultima modifica: 11 Lug 2013
  15. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    e non hai problemi a riprendere l'impugnatura corretta per fare il dritto ? la domanda perchè ,vedendo le tue foto , apri le dita sull'impugnatura e da come dici , confermami se ho capito bene, hai difficoltà a ritrovare l'impugnatura per il dritto. Nel servizio staccando le dita è una situazione ancora più estrema rispetto alle foto, e quindi dovrebbe essere più difficile
     
  16. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Concettualmente hai ragione ma mi viene così.

    :( Dovrei farti parlare con Musicalle, il mio coach, domani lo faccio intervenire. ;)

    Intanto dimmi cosa mi succede? Prendo la racchetta in diretta e ci studio sù. :approved:
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 11 Lug 2013, Data originale: 11 Lug 2013 ---
    Allora, ti aggiorno: quando servo in pratica lascio la presa e impugno correttamente, sia per il rovescio che per il dritto , nei due differenti orientamenti a seconda di dove arriva la risposta.

    Nel mio turno di risposta impugno neutro. Se la palla mi arriva sul dritto resta com'è; se mi arriva su rovescio cambio.

    Ho pensato che sia un problema di velocità e di sicurezza: nel servizio gestisco io la situazione e ho tutto il tempo, data la relativa velocità del gioco nella fase d'avvio. Quando la palla è in gioco e dal rovescio mi torna sul dritto sono fermo nell'impugnatura orientata per il rovescio. Se doppio il dritto va a posto nel secondo dritto.

    Ho riletto ed ho notato che ho scritto troppe volte "la palla arriva" : non sarà che ho un gioco troppo passivo e senza iniziativa sono in balìa degli eventi?
    caso clinico come dice seguso? :)
     
    Ultima modifica: 11 Lug 2013
  17. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    anche Giulio che gioca a tennis aveva lo stesso problema di Bavota , che non è vacile da individuare se l'allenatore sta davanti perchè la visuale frontale non permette di vedere la parte del rovescio della racchetta
    Sarà quindi l'impostazione del tennis che crea la condizione errata......

    Visualizza: http://www.youtube.com/watch?v=Ur3C5tzjpBo&feature=youtu.be
     
  18. Riccardino

    Riccardino Utente

    ... adesso capisco perchè sei una pi..a a ping pong :Prrr::piango::hail:
     
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Dammi le tue referenze. Potrei passare da Molfetta e se non sei troppo forte per me potremmo farci sù una birretta, che dici? :birra:
     
  20. Riccardino

    Riccardino Utente

    .....scherzavo, sei bravissimo. Per la birretta se proprio vuoi tenermi compagnia, la sto bevendo adesso :birra: :birra: :birra: :birra:
     
  21. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Purtroppo mi avvicino più a "pippa" che non a "bravissimo". E tu? Ti avvicini più a denigratore o ad adulatore? :D :birra:
     
  22. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Magari la soluzione più immediata, ed anche meno traumatica, è allenarti a tornare ad una impugnatura neutra dopo ogni colpo.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  23. Riccardino

    Riccardino Utente

    Alterno le due fasi, dipende dal numero di birrette prese prima di scrivere e anche di caffè ;)
     
    A eta beta e John Locke QDL piace questo messaggio.
  24. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.

    Visualizza: http://www.youtube.com/watch?v=eaVmsTFKbk0


    un filmato con spiegazione chiara su come impugnare e gli errori più ricorrenti, non mi trova d'accordo su un aspetto: portare il pollice verso l'alto nel rovescio, per me da minore tensione nel polso perchè non c'è un lavoro di chiusura verso l'interno ma la posizione è più naturale (vedi filmato Malong posizione del pollice , sopratutto più lento minuto 3.09) naturalmente poi deve rientrare in avanti altrimenti crea altri problemi.

    Visualizza: http://www.youtube.com/watch?v=IUTrfV-ib8E
     
    A eta beta piace questo elemento.
  25. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Lusio, mi hai lasciato senza terapia! ;)
     
  26. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Lusio dagli una "MANO" :rotfl: :rotfl: :D :D
     
  27. Bavota

    Bavota Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Antonio crusi
    Squadra:
    bluestone casarano
    Raga ecco la mia nuova impugnatura ... che ne pensate ? image.jpg [/ATTACH] image.jpg image.jpg
     
  28. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Tienila più morbida.. si nota una certa tensione, come se impugnassi stretto.

    Direi un pelo alta (ora mi sembra troppo vicina al piatto) e l'indice ancora un po' alto sulla gomma pure lui.

    Fai in modo che indice e pollice si trovino in opposizione (famosa "pinzetta").

    Io continuo ad essere dell'idea che per un ex tennista sia meglio il manico anatomico o quello dritto perché ti consentono una presa più bilanciata.

    Se dovessi essere smentito da Lusio, non tenere conto di questo messaggio. ;)
     
    Ultima modifica: 12 Lug 2013
    A Bavota piace questo elemento.
  29. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    la nuova impugnatura è molto meglio, ma 1) metti il pollice sulla gomma, non sul legno. serve nel rovescio. (e non pensare di metterlo solo nel rovescio). 2) mi pare che l'indice non aderisca completamente alla gomma, ma solo la punta aderisca. se è così, quella è un'impugnatura orientata al diritto, non neutra. Cambiala. :)

    il fatto che stringi molto la racchetta inizialmente va bene; aiuta a non piegare il polso. All'inizio il tuo obiettivo principale deve essere di non spezzare il polso, quindi va bene se stringi forte. poi alleggerirai la presa. idealmente, nel top di dritto non devi sentire sotto sforzo la mano, ma solo la gamba destra e gli addominali , il bicipite destro e la spalla destra.
     
    A Bavota piace questo elemento.
  30. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    carico il video , molto "casareccio" e lo posto
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 13 Lug 2013, Data originale: 13 Lug 2013 ---

    Visualizza: http://www.youtube.com/watch?v=I2iMG6mZxP0&feature=youtu.be


    Ti trovi con la spiegazione che mi sembra plausibile per inclinare la racchetta rovescio orientata ? il movimento in due tempi che fai è come quello descritto ? il filmato è stato fatto di getto , una terza soluzione potrebbe essere, con l'impugnatura molto morbida, girare il manico con le tre dita dell'impugnatura senza staccarle troppo, non creando così quell'incavo che ti costringe ai "due tempi", per interderci tipo manopola biliardino verso l'interno. C'è sempre un aggiustamento, ma di entità minore rispetto all'incavo
     
    A Bavota piace questo elemento.
  31. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Grazie Lusio! Cercherò di provare le varie soluzioni che mi hai proposto, compresi gli esercizi per migliorare la mobilità del polso.

    Grazie mille per la disponibilità dimostrata e il tempo dedicatomi.

    :approved:
     
  32. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    è pure per me un modo di ragionare sui problemi e trovare delle soluzioni, naturalmente ognuno reagisce in maniera diversa a determinati esercizi proposti in base all'età , alla conformazione fisica, e al tipo di gioco
     
    A eta beta piace questo elemento.
  33. Bavota

    Bavota Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Antonio crusi
    Squadra:
    bluestone casarano
    lucio ma nel dritto il polso deve stare in linea all'avambraccio oppure bisogna fletterlo in dietro per avere "più piatto" a disposizione?
     
  34. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    in linea come già spiegato da seguso con foto, se lo fletti indietro verso destra compromette l'impatto sopratutto sulla palla tagliata , in linea è tutt'uno con l'avambraccio e ribadendo sempre seguso , portare il polso indietro ma in linea e quindi dare la "frustata" anche con il polso da maggiore potenza e spin , ma è preferibile inserirlo in un secondo momento di apprendimento
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Lug 2013, Data originale: 13 Lug 2013 ---

    Visualizza: http://www.youtube.com/watch?v=YWaHqf6bGmw

    minuto o,57 le tre dita della racchetta si aprono per passare da rovescio a dritto, diversi giocatori anche ad alto livello cambiano leggermente l'impugnatura ....... e il movimento della racchetta non può prescindere da un "alleggerimento" dell'impugnatura, nel punto indicato la rende dritto orientata, è un movimento che si riesce a vedere perchè la ripresa è rallentata
     
    A eta beta e Bavota piace questo messaggio.
  35. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Nel topspin non ti serve avere "più piatto", anzi, più lisci la palla e meglio è (infatti il rumore è minimo)
    Il polso che viene introdotto nel top avanzato, costituisce solo l'ultima leva a disposizione tra: gambe (fulcrate dal bacino), braccio (fulcrato dalla spalla), avambraccio (fulcrato dal gomito) e mano (fulcrata dal polso) ma sempre col minimo angolo d'impatto. :approved:
     
  36. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Bavota, pensa a un martello dove la parte metallica non è in linea con il legno impugnato, ma verso destra , può trasmettere correttamente la forza ?
     
    A eta beta e Bavota piace questo messaggio.
  37. Bavota

    Bavota Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Antonio crusi
    Squadra:
    bluestone casarano
    Lusio hai reso perfettamente l'idea :) . Sei un grande . grazie per le dritte . sto cercando pian piano di metterle in pratica e già comincio a vedere qualcosa di buono . Grazie
     
    A eta beta piace questo elemento.
  38. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    per sciogliere e rinforzare il polso davvero (non stò scherzando) andate dalla paletrsa di aikydo + vicina a casa vostra e chiedetegli di farvi vedere gli esercizi che usano per rinforzare i loro polsi sono quanto di + completo si possa fare.
     
  39. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Per rinforzare e sciogliere i polsi si possono fare questi semplici esercizi:


    Ai quali magari si possono aggiungere anche questi:
    [​IMG][​IMG]
     
    A Bavota piace questo elemento.
  40. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Lo so che è un po' off ma visto che ne avete parlato...

    Da quello che ho capito in realtà l'uso del polso nel top (e in tutto il resto) è molto soggetto alle varie teorie, un po' come tutto... si può avere un topspin eccezionale anche (o soprattutto, a seconda delle opinioni...) senza utilizzarlo.
    Una scuola (più asiatica) infatti vorrebbe il topspin come eseguito al 90% da busto e gambe mentre avambraccio e polso sono rilassati e fungono solo da "cima della frusta" e da direzionatori, mentre l'altra (più occidentale) enfatizza molto la frustata attiva di avambraccio, con aggiunta eventualmente del polso. La prima addirittura si oppone anche nella maggior parte dei colpi all'uso del polso nel rovescio, enfatizzando anche qui gambe, torso e questa volta avambraccio.

    Questo per dire che se non si ha l'elasticità e la sensibilità di polso in una o più direzioni di movimento probabilmente non è la fine del mondo. Credo che se uno vuole diventare il campione del mondo debba preoccuparsi di avere la miglior tecnica possibile (ammesso ci sia) mentre a noi convenga riflettere sui pro e i contro delle tecniche disponibili e alla fine optare per quelle che più si adattano a noi (senza arrivare però alla totale personalizzazione che spesso sfocia in stortezza). Lo dico perchè alla fine di seconda/prima cat e giocatori mondiali forti se ne vedono di tutti i tipi e con varie tecniche, quindi quella vincente per i più (o per i migliori) se per noi è impraticabile fisiologicamente diventa sconveniente.

    Tutto ovviamente IMHOissimo!!!

    Scusate l'intrusione
     
    A andras e Riccardino piace questo messaggio.
  41. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    E vero che esistono vari stili, ma credo sia necessario capire che da certe cose non si può prescindere poichè parliamo di uno sport le cui caratteristiche sono dettate da principi di fisica. Senza addentrarmi in campi nei quali ho competenze limitate, ti faccio una panoramica sugli aspetti dai quali non si può prescindere. Cominciamo con l'uso del polso che varia a seconda delle scuole, c'è chi lo usa di più o di meno, ma dove? Fuori dal tavolo, in quanto sul tavolo è imprescindibile e mi spiego meglio, nessuno può fare flip o apertura di rovescio senza usarlo, questo perchè il tavolo ci impedisce materialmente di usare una leva più lunga che è l'avambraccio, poi fuori dal tavolo il polso può anche essere eliminato. Veniamo alle gambe e al busto, qui le varie scuole li usano in maniera più o meno diversa enfatizzando l'uso dell'uno, dell'altro o di entrambi questo per dirlo in maniera generica, ma una cosa è certa, l'uso della sola leva del braccio (inteso dal braccio fino alla mano) non è sufficiente per competere oggi nel tennistavolo di un certo livello. Negli ultimi 20 anni si è assistiti alla trasformazione del gioco del ping pong allo sport tennis tavolo dove la parte atletica è diventata sempre più importante fino a diventare fondamentale con il grande aumento di velocità della pallina e l'avvento di nuovi materiali, quindi attenzione, ok alle diversità di stile, se alla base si lasciano delle basi imprescindibili altrimenti si fa solo tanta tanta confusione. IMHO
     
    A lusio piace questo elemento.
  42. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Certo certo!!! E' proprio quello che intendevo io quando parlavo di non stortarsi facendo venir meno certe cose fondamentali o personalizzando male le tecniche.

    Però ad esempio io ti chiedo, se non sei almeno un terza o un seconda (e spesso anche in quei casi) ti è davvero indispensabile flippare sul tavolo? (a parte che mi pare ci siano giocatori come wang liqin che flippano benissimo da entrambi i lati praticamente senza usare il polso, ma solo con un'ottima accelerazione) Quindi quanto limita il giocatore medio non avere un polso "a tutto tondo?".

    Parimenti, è vero che il busto se usato bene da' ai colpi una potenza altrimenti irraggiungibile e ti apre tante porte (sono il primo a ricercare nel mio piccolo il suo massimo sfruttamento) ma se proprio uno non è portato o non ha le caratteristiche fisiche per usarlo, se sfrutta di più l'avambraccio non sarà efficace? Lo sarà in modo diverso (palle pià lente ed arcuate ma che girano lo stesso), farà un gioco diverso e a qualcuno non piacerà la sua tecnica, però può funzionare, e non dico negli NC, ma anche parecchio su...

    Come sempre è difficile esprimersi, volevo solo esprimere 2 concetti:
    1) Come ci sono aspetti tecnici fondamentali non tralasciabili ci sono anche dettagli tecnici che al giocatore medio non importano (o al massimo potrà pensarci in un secondo, terzo... millesimo momento)
    2) Come non ci sia un modo solo di eseguire i colpi, benchè osservando i migliori si capisca che c'è effettivamente un modo migliore (inteso come più efficace di fatto...) per eseguirli, e quindi per esempio quello spin in più che uno ottiene dal polso l'altro può ottenerlo dal busto eccetera...

    P.S: ti contesto solo una frase "negli ultimi 20 anni si è assistito......" io direi negli ultimi 30-40 almeno... ;)
     
    A andras piace questo elemento.
  43. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Come giustamente dici gli aspetti tecnici sono sempre un pò difficili da trattare a mezzo forum, quindi cercherò di darti delle indicazioni generali ma esaustive. Il presupposto è la necessità di prendere subito l'iniziativa nel tennis tavolo attuale cioè a prescindere dalle categorie (ovviamente per un 2° o un 3° è imprescindibile), chi riesce a imporre da subito il proprio gioco ha enormi vantaggi, quindi il flip nelle sue varianti soprattutto nel cosiddetto "banana"( qui il polso è fondamentale) permette di cambiare subito il gioco da back spin in top spin, altrimenti la pallina viene rimessa in palleggio ed almeno di non saperla tenere "corta" (altra cosa fondamentale) o tagliare profondo si rischia che l'avversario prenda lui l'iniziativa, poi certo a bassi livelli magari accetta il palleggio ed allora si fa a chi sbaglia prima, quindi complessivamente l'uso di certe tecniche mi consente o di salire di livello o quantunque di potermi confrontare con un avversario di livello superiore, quando mi parli di flip di wang liquin, sicuramente ti riferisci a flip non di apertura; per quanto riguarda il top spin non bisogna confondere l'importanza del busto con il corretto uso di una catena cinetica, cioè il top di dritto nella stragrande maggioranza delle scuole è un colpo che parte dalle gambe, poi anca, busto, braccio, avambraccio ed eventualmente polso, quindi un buon uso di questa catena, non necessita di sforzi immani di busto in quanto tutto avviene in maniera armoniosa e naturale; a questo bisogna aggiungere che nel top spin la capacità di dare rotazioni ed archi più o meno accentuati è veramente importantissimo, ma anche in questo caso l'utilizzo del solo avambraccio espone ad un rischio e che cioè invece di un top "lento" venga fuori una parabola abbastanza innocua facilmente schiacciabile, se invece fatto con dovizia tecnica e fatto con alternanza a top di continuità lavora benissimo fino a livello medio alti in quanto il block non può essere istintivo, ma richiede molta attenzione nella giusta inclinazione della racchetta nonchè nel giusto posizionamento del corpo, quindi alla fine della fiera bisogna vedere ogni giocatore di quanto può crescere per età, struttura, caratteristiche ed inclinazioni ed a quale livello intende confrontarsi. Confermo gli ultimi 30/40 anni ma negli ultimi 20 si è accellerato il processo veramente di molto ;)
     
  44. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Ti ringrazio per la disamina esaustiva e sono praticamente d'accordo con tutto quello che dici, anche perchè sono praticamente tutte cose che sapevo e condivido, ma il mio intervento non voleva sfociare in una discussione tecnica sui massimi sistemi del tennistavolo, volevo solo dire come, terra terra, se non punti a chissà quali traguardi ma vuoi essere un giocatore discreto (non pippa, discreto, che è diverso) e divertirti, forse non sei così rilegato a seguire la "tecnica suprema", ammesso ci sia... e me lo dimostra un william henzell che ti insegna a scambiare di dritto così :eek:



    E poi per poco non ti batte Wang Liqin/Samsonov alle olimpiadi... :mumble:

    Il bello è che in tutto ciò io in realtà sono il primo che ammira il gioco come lo intendi tu ed eseguito tecnicamente come lo intendi tu ed è il gioco che mi piacerebbe fare (in un'altra vita, temo :p )...

    Vabbè stiamo un po' vagando fuori e a scrivere ci vuole una vita, di persona ci capiremmo subito. Però fidati, non sto dicendo nulla in contrasto con quello che dici tu, solo che probabilmente mi sono espresso male ;)

    P.S: l'unica cosa su cui non concordiamo (non che io me ne intenda, commento solo quello che vedo) è la questione del flip di rovescio: similmente a come si può toppare andando bene in avanti accelerando di busto e gambe, credo si possa ottenere un flip nel modo equivalente, sfruttando appunto quest'accelerazione in avanti invece della rotazioen del polso... e mi sembra quello che facevano i cinesi tipo wang liqin prima di introdurre anche loro i vari banana ecc... però questo è come ho capito io, e non ne sono per niente sicuro, tanto il flip non farà mai parte del mio repertorio :p
     
    A eta beta piace questo elemento.
  45. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Avevo capito cosa intendevi, sono io che in maniera a volte maniacale cerco di dare sempre un'idea più completa possibile, comunque si è vero non c'è bisogno di seguire la tecnica suprema soprattutto se la si guarda in maniera estetica, spesso un colpo risulta brutto da vedere ma come nel caso di Henzell, rispetta alcuni canoni di base e sono quelli che sono importanti, era proprio questo il messaggio che volevo far passare, sicuramente in un minuto di persona ci capiremmo subito :) :approved:
     
  46. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Revanll, attenzione a capire bene i termini inglesi, altrimenti si rischia di interpretare la spiegazione di un colpo per un altro che noi pensiamo....

    " me lo dimostra un william henzell che ti insegna a scambiare di dritto così "

    Counterhit - contrattacco al tavolo con topspin leggero, da non confondersi con lo scambio di topsin fuori tavolo che è detto "reloop"

    Block- blocco, colpo al tavolo per rinviare un topspin usando la racchetta quasi verticale come fosse un muretto
    Non spiega lo scambio ma blocco e controtop.
    Non riesco a caricare un glossario di termini inglesi che , se non ricordo male, ho ricavato dal forum. Se vuoi , mandami la tua mail e provo a inviartelo è in formato world
    Uso scaricare filmati relativi a vari colpi , del flip rovescio ne ho 7 diversi, in realtà ognuno da una sua piccola variante sul tema, ma l'uso del polso è comune in tutti, c'è chi da più spin alla pallina o chi invece la "scodella", se trovi un filmato dove non c'è l'uso del polso sarebbe interessante vederlo. Se ci pensi bene è anche il motivo per cui si tende ad aprire di flip rovescio anche sul lato del dritto , l'escursione del polso che si riesce ad ottenere è notevolmente maggiore nel rovescio rispetto al dritto ed hai anche maggiori varianti, per esempio il flip di dritto nella maggior parte dei casi è diagonale. I colpi non vanno per categorie di ranking, bisogna avere qualcuno che ce li spiega bene e tempo da dedicarci sopratutto con il cesto , è intuitivo che ci sono delle priorità di apprendimento , se non so aprire bene di top la palla tagliata è inutile che mi cimento ad imparare il flip ;)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Lug 2013, Data originale: 20 Lug 2013 ---
    trovato
    Glossario dei termini inglesi del tennistavolo - parte 1 | Tennis-Tavolo.com
     
    Ultima modifica: 21 Lug 2013
    A eta beta e enzopacileo piace questo messaggio.
  47. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.


    ...cioè scambio. (appunto, lo scambio non è una palla liscia, è una palla con leggero topspin.)

    counterhit = scambio contro scambio.

    ...o molto più spesso counterloop. in italiano controtop.
     
  48. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Grazie Seguso...
    Grazie comunque Lusio per il bellissimo glossario, anche se bazzicando spesso anch'io in rete e su forum esteri spero oramai di averci capito qualcosa. Se mi uccidi così il counterhit perdo ogni certezza che ho in questo mondo :D






    Riguardo al flip



    Purtroppo non c'è la traduzione. Il polso lo usa già di più di quanto pensassi, almeno sul rovescio, ma mi sembra che il 90% del lavoro lo faccia accelerando in avanti con l'avambraccio... ripeto, sicuramente mi sbaglierò...
     
  49. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    è decisamente uno scambio. (del resto, non essendo un top, che cosa poteva essere? solo la palla liscia, che evidentemente non è).
     
  50. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Per Lusio era block e controtop :mumble: Forse per sbaglio ha guardato un altro link? :mumble:
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina