1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Il pavimento influisce sul rimbalzo della pallina?

Discussione in 'Guide sui Materiali' iniziata da panlee, 4 Giu 2009.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. ric58

    ric58 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Malpassi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Invicta Pace Grosseto
    Caro Mohr questa da te non me la aspettavo..ovvio che il pavimento influenza come altri fattori in modo lieve, molto legato a fattori soggettivi difficilmente misurabile ed avvertibile solo a velocità elevate, non certo facendo rimbalzare la palla da 30 cm ma se metti nel mezzo ai fattori irrilevanti l'umidità allora mi sa che ti sei dimenticato di come si gioca a tt., forse sei in procinto di passare alle bocce :D:D:D
    L'umidità è fattore più importante anche del tavolo, la presenza di umidità ribalta i valori in campo, favorendo giocatori con colpi piatti e rendendo la vita assai difficile a quelli che giocano di rotazione.
    Se ad esempio giochi con le cinesi dure che grippano solo con il sopra come fai a fare il top se c'è umido?
    Poi è evidente che fattori soggettivi amplificano le questioni ma l'umidità è un fattore spesso decisivo
     
  2. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Beh per il primo punto è semplice: E= m C(2) la classica formuletta che ti insegnano . In questo caso :E (energia)= Massa (2,7 g) per la velocità (espressa in mt al sec) al quadrato. Supponiamo velocità di 110Km /h (circa 30 mt /sec) risulta una E non trascurabile se rapportata al peso della palla.Ma nel nostro caso trattasi di un "Peso"(che viene applicata dalla palla all'insieme tavolo pavimento ) ed è doveroso tener conto della "decelerazione" e non della velocità ( decelerazione che è praticamente istantanea e non "un secondo" come nella formula che segue,ma frazioni di esso che vanno a moltiplicare questa "energia"o "forza" )
    Infatti il "Peso " di un corpo è dato da m(massa ) per accelerazione espressa in mt/sec quadro.Essendo la decelerazione un accelerazione negativa la formula è equivalente . Il tempo di contatto sono frazioni di secondo:anche se la deformazione della palla fosse di qualche decimo di mm (fino a un paio di mm a seconda dell'angolo di incidenza) il peso cosi percepito che colpisce il tavolo è molto superiore a quello che ci immaginiamo

    In un sistema tavolo-pavimento una energia di tale portata (naturalmente in rapporto alle masse in questione) non son certo da considerarsi tipo "piuma " o foglio di carta. Se rigido ,il tempo diicontatto della palla è minore (nonstante un maggiore deformazione della stessa) in quanto l'energia d'urto non ha dispersioni (vibrazioni) e si ritrasforma in rimbalzo-velocità (a seconda dell'angolo di incidenza e di eventuali ulteriori fattori comunque determinanti come attrito,spin, temperature)
    Pensate ai crash test delle auto le forze in gioco : pesi ridicoli diventano di tonnellate...
     
  3. mohr

    mohr Nuovo Utente

    ma io ho detto l'opposto ...che anzi secondo me l'umidità influisce anche più della temperatura...prego rileggere..nel caso hai problemi a leggere suggerisco un buon esame della vista

    [​IMG]
     
    A Mr Lamb piace questo elemento.
  4. Gianan14

    Gianan14 Ma Long

    L'impatto della palla con il tavolo dura ben 0,00071 secondi ! :approved:
     
  5. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Si ,d'accordo,ma dipende anche dalla elasticità della palla e di conseguenza quanto si deforma... Comunque i valori sono veramente piccoli...:eek:
     
  6. Vins

    Vins Omae wa mō shindeiru

    Nome e Cognome:
    Perdenzo Ramaioli
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD GSTT San Salvatore
    comunque secondo me si sta alzando un polverone inutile, è risaputo dai tempi della prehistoria che il pavimento incide sulla velocità della pallina, oltre alla fattura del tavolo, naturalmente!
    Esempio lampante:

    Stesso tavolo da noi: Cornilleau 610 omologato 3T, ne abbiamo 4 in palestra grande, quella con il pavimento in gomma e 1 nel palestrino del sotto chiesa del San Pio V che ha come pavimento un piastrellato di simil-cotto: ebbene nella palestra grande la palla prende molto più giro ed è più lenta, nel palestrino la palla schizza via e risente meno degli effetti. Per fare questo test abbiamo preso come giocatori un attaccante puro e un difensore puro, il difensore nel palestrino del sotto chiesa ha grandi difficoltà rispetto rispetto alla palestra grande perchè: 1) palla più veloce, 2) effetti minori.
    Questo è quanto.
     
  7. mohr

    mohr Nuovo Utente

    ma che cambino le cose, su questo siamo tutti d'accordo
    la discussione è : si tratta di un fenomeno fisico (oggettivo e misurabile sul rimbalzo, cosa che qualcuno sostiene) o di un modo diverso di giocare (soggettivo e non misurabile sul rimbalzo, cosa che sostengo io..)
    attendiamo i test del "Sacramen Lab. Inc, San Vicente, CA"
     
  8. Gianan14

    Gianan14 Ma Long


    Un giorno venuto il "Principio di Sacraman" ci dirà se il COR (coefficient of Restitution) del tavolo da ping pong è correlato alla tipologia del pavimento sul quale e collocato.
     
  9. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Si aveva già affrontato l'argomento in passato...

    il fondo influenza..poco o tanto dipende da vari fattori

    così come influenza la temperatura e l'umidità
     
  10. ric58

    ric58 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Malpassi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Invicta Pace Grosseto
    Allora ci siamo!!! forse era tardi e ho capito male, poi pensavo che a forza di giocare con l'anti ti fossi dimenticato delle imprecazioni quando la palla "sguitta", gioia invece di chi gioca tutto piatto....meglio così, per le bocce ancora c'è tempo, ciao
    P.S. bello l'esame della vista, in effetti da vicino non ci vedo un c....
     
  11. topospin

    topospin Utente

    Effettivamente ti confermo che non ce n'è neanche mezzo:banana::banana::banana:

    Riguardo all'argomento, anch'io da un po', in società, sostengo che la superficie del pavimento incide sulla tipologia del rimbalzo della pallina (la mia è una sensazione soggettiva non avvalorata da teorie fisiche che lascio volentieri ai più ferrati in materia)
     
  12. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Insomma ,toglietevi ogni dubbio, la questione è proprio fisica e dimostrabilissima.Il fatto è che finora nessuo si è preso la briga di fare misurazioni oggettive in laboratorio con strumentazione adeguata. Cosa che peraltro potrebbero fare magari nelle università: perchè non toglierci lo sfizio e proporre una tesi al proposito?
    é assurdo cercare risposte con robot e metro:le differenze hanno valori difficilmente rilevabili con sistemi così empirici. Non c'è miglior "testatore" di un giocatore abituato a "sentire",e valutare(ormai istintivamente) migliaia di volte traiettorie e rimbalzi.
     
  13. ric58

    ric58 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Malpassi
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Invicta Pace Grosseto
    :approved::approved::approved:
     
  14. ASTREA

    ASTREA Utente

    Squadra:
    B2
    scusate, ma qualunque giocatore sa che il pavimento cambia il rimbalzo della palla (alcuni anche di molto), senza dover fare misurazioni di alcun tipo!
     
  15. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Sì questo lo sappiamo tutti, ma qui è pieno di tecnici che si divertono a capire di chi è la "colpa"... pavimento, tavolo, condizioni ambientali, percezioni sensoriali, diversa risposta biomeccanica... ecc. ecc.

    Io la considero molto interessante come discussione... per me avanti tutta tanto con le idee quanto con le dimostrazioni per quanto empiriche possano essere. :)
     
  16. Gianan14

    Gianan14 Ma Long


    Quoto alla grande :clap: :clap: :clap:
     
  17. skream

    skream Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Matteo
    Squadra:
    ...
    Per me resta il fatto che cambia notevolmente posizionare il tavolo su una superficie rigida come mattonelle piuttosto che sul mondoflex delle palestre ma a mio riguardo il problema principale trova la risposta nel rapporto tra
    RIGIDITÀ del pavimento e ATTRITO del pavimento...
    Perché può essere rigidissimo il suolo ma se poi è liscio come il marmo allora non ha la stessa giocabilità del morbido ma grippante pavimento di gomma delle palestre..io la penso in questo modo...
     
  18. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    io sposterei la discussione , entrando nel merito di ...

    il pavimento "A" da un comportamento "X" mentre il pavimento "B" da un comportamento "Y"

    :mumble:
     
  19. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    pensa te!:eek:
    e io che quando sbaglio do la colpa a me che sono scarso!:muro:
    invece è il pavimento che mi frega.:azz:
     
  20. defender

    defender In cerca di identità

    Nome e Cognome:
    sergio
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    avellino tt
    C'è un dott... ehm c'è un fisico sul forum?
     
  21. Vins

    Vins Omae wa mō shindeiru

    Nome e Cognome:
    Perdenzo Ramaioli
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD GSTT San Salvatore
    Luigi79 è fisico! :)
     
  22. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    non c'è bisogno che scriva direttamente: in società abbiamo due dott.ing. in scienza dei materiali .... anche loro si son posti le stesse domande e giunti alla conclusione che il pavimento influisce proporzionalmente alle caratteristiche del tavolo(rigidità struttura-tipo materiale etc..massa complessiva).Fra l'altro proprio ieri sera ho fatto la prova di lasciar cadere da una certa altezza (50 cm )una pallina sul tavolo appoggiando laeggermente la mano sullo stesso : l'impatto (onda d'urto) si percepisce facilmente come vibrazione. In giardino ho un tavolo di 5cm di spess in granito (110 x 180)appoggiato sul cemento: stessa prova ,non senti nulla nè vicino all'impatto nè più lontano.La palla rimbalza visivamente più alta. Anche lasciandola finire di rimbalzare il tempo all'arresto è leggermente maggiore della stessa prova fatta su tavolo da ping: segno che la quantità di energia ha meno dispersioni.
     
  23. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    A me non interessa il COR del tavolo unito al pavimento... Quello si misura lasciando cadere verticalmente la palla. Quindi, sostanzialmente, il COR da solo non mi serve a niente.
    A me interessa come il COR influisca sull'angolo di rimbalzo della palla... E finora non ho trovato nulla sull'argomento...

    E non è una discussione inutile! Provate solamente a pensare uno studio simile sui guardrail...
    Tanto per essere chiari, sono già stati fatti studi approfonditi sugli effetti mortali o meno dell'impatto di 2 auto con angoli di incidenza differenti...
    Sotto sotto non è solo una mia sega mentale...
     
  24. drago

    drago Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    qualche anno fa giocavo in una palestra , la cui superficie (ormai diventata logora ), è stata cambiata sovrapponendogliene una nuova.

    Prima, la palllina ,facendola cadere a terra ,rimbalzava normalmente,mentre dopo la copertura si alzava da terra pochissimo .

    posso garantire che, pur continuando a giocare sugli stessi tavoli ,cè stato anche un impatto sensibile sul rimbalzo della pallina.

    L'opinione , oltre che dal sottoscritto che purtroppo è un pò scarso , era condivisa anche da giocatori che militano anche in b1 e a2 ....quindi anche io penso che il fenomeno sia reale e non solo frutto di "suggestione"...anche se non si è ancora riusciti a dare una spiegazione fisica del fenomeno.
     
  25. mohr

    mohr Nuovo Utente

    al momento attuale le votazioni purtroppo dicono:
    90% (quasi tutti) fenomeno fisico tuttora inspiegabile
    10% (io..ma a peso sarei di più) modo di giocare diverso a seconda del pavimento
    però qui servono scienziati, fisici, ingegneri che confermino che il rimbalzo misurato è veramente diverso
     
  26. Andi

    Andi Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    cascina
    Mohr ma cosa stai dicendo?

    Spesso non servono scienziati per rilevare un fenomeno chiaro e visibile agli occhi di tutti..

    Io mi alleno regolarmente a Pisa, su piastrelle e a cascina su gomma..e non ci vuole Zichichi per carpire la differenza sostanziale di velocità e rimbalzo.

    ciao

    (ovviamente stesso tavolo)
     
  27. mohr

    mohr Nuovo Utente

    siamo d'accordo, ma non prova nulla circa la questione
    che un tavolo il legno vibri un poco, siamo d'accordo
    che il lontano pavimento smorzi o amplifichi questa vibrazione, per me è dubbio
    che questa vibrazione c'entri qualcosa con il rimbalzo (tra l'altro già avvenuto) è escluso
    che un tavolo di cemento rimbalzi diverso, nessuno l'ha mai messo in dubbio

    ---------- Post added at 16:59 ---------- Previous post was at 16:50 ----------

    e dagli...nessuno lo mette in dubbio, non è questa la questione in discussione
    leggi attentamente quel che diciamo prima
    la questione è : è il tavolo che rimbalza diverso o sei tu che giochi diverso?

    per questo penso che il test giusto sia quello che dice Sacramen
    leviamo di mezzo il giocatore e proviamo con un robot
    due pavimenti diversi, stesso tavolo (attenzione : due tavoli uguali non esistono quando si va a misurare il decimo di millimetro)
    se la pallina lanciata dal robot rimbalza uguale, allora ho ragione io ed è il giocatore che gioca diversamente e genera rimbalzi diversi
    se la palla rimbalza diversamente anche se lanciata da un robot, allora avete ragione voi (ma non pago :birra: a tutti, siete troppi..)
    questo è il test che taglia la testa al toro
     
  28. ratopaz

    ratopaz Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ahimè, io sono un ingegnere.......
    ribadisco il concetto: la differenza c'è ma è impercettibile perchè le masse tra tavolo - pavimento - pallina sono troppo differenti e tra l'altro riprodurre perfettamente le identiche e sottolineo identiche condizioni ambientali tra tavolo poggiato da un materiale all'altro è molto complicato, se non impossibile;
    c'è un nuovo iscritto che al lavoro giocava su tavolo in granito; secondo voi è mai possibile che un tavolo in granito (peso stimato di 4-5 quintali) vi risponda diversamente ed in maniera percettibile (evidente ad occhio nudo) in funzione del pavimento su cui è poggiato?
    mohr, non ti preoccupare, in due (a peso) superiamo almeno il 40%.
     
    A Mr Lamb piace questo elemento.
  29. Apiolae

    Apiolae Utente

    Io credo che si dimentichi (soltanto qualcuno ha sottolineato questo essenziale aspetto) la velocità, lo spin e soprattutto il minino angolo con il quale si colpisce la palla nel tennistavolo ( es. top e back spin) nelle minime dimensioni del campo di gara e che quindi minimi cambiamenti nell'angolo e/o nell'altezza del rimbalzo danno dei forti disagi nel colpire la palla ( rispetto ai parametri ai quali si è abituati ed allenati). Per ciò che riguarda se siamo noi a disagio sulle diverse superfici o è il pavimento che fa rimbalzare diversamente la palla ( Per citare Mohr : è il tavolo che rimbalza diverso o sei tu che giochi diverso?), posso portare la mia personale esperienza. Io gioco abitualmente su di un Cornilleau 610 azzurro su linoleum, bene ogni volta che vado a Terni per un torneo Nazionale, quindi Butterfly sup. No skid e parquet, mi trovo in difficoltà nera già nel riscaldamento eseguendo un fondamentale come è lo scambio su palla liscia A PIEDI FERMI ! (quindi nessuna interferenza per ciò che concerne tutti i parametri dei movimenti di gioco). La palla ha un rimbalzo alto e lungo che ti da una immediata sensazione di forte disagio e ti accorgi che non hai il solito tempo sulla palla. Avevo senpre dato la colpa alla superficie No skid (secondo me una letterale cag....!) , ma ultimamente ho giocato un regionale sugli stessi tavoli Butterfly ma su linoleum, beh clamoroso, sempre parlando di scambio nel riscaldamento a piedi fermi, la palla è ridiventata "normale" e praticamente uguale al Cornilleau e mi sono accorto che anche lo "scaricare" la palla tipica del No skid Butterfly è clamorosamente amplificato dalla superficie di Terni ( oltre al rimbalzo).Un esperimento per convincere anche i più scettici : Far poggiare un tavolo su sabbia non compatta sopra una superficie di linoleum!!!:rotfl::rotfl::rotfl:
    Un saluto a tutti;)
     
  30. bafista

    bafista Nuovo Utente

    Secondo me è anke 1 questione di abitudine.. se ti alleni sempre su 1 stesso campo è logico che se cambi trovi delle differenze anke se minime
     
  31. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Bel plot... molta più filosofia che scienza... a quanto vedo.

    Campionati Italiani di Termeno 2008: Gerflor appoggiato su un cuscinetto di gommapiuma per non rovinare il parquet nuovissimo. Ebbene i tiratori scelti, i power pusher, i bomber della pallina tutti fuori tempo.. la palla che cade come il volano del badmington. Grande successo di blockers e ributtatori.
    Non c'è fisica, non c'è dinamica... basta la statistica.
    Qualcuno ha visto come si schiaccia una pallina da ping pong (una volta dicevamo "di celluloide") sul tavolo sotto il colpo di uno smash? lascia un'area circolare di 3/4 mm. di diametro... una deformazione considerevole.. e dove si scarica la forza che ha deformato (deformazione elastica) la pallina? sulla supeficie del tavolo... poi sulle gambe... e per finire sul pavimento. Chiedere anche ai reduci di Conversano, il Gerflor è steso (appoggiato, non incollato) su tutte le superfici, il grip dei piedi sì che è il medesimo... a meno che non fai una scivolata da terra rossa e te lo arrotoli tutto sugli stinchi. Quello che c'è sotto fa una grandissima differenza. Non è tanto una questione di rimbalzo in termini di grandezze lineari, effettivamente minime: è una questione di TEMPO... l'occhio vede, da l'ordine all'apparato neuromuscolare.. l'automatismo acquisito con l'allenamento standardizza i tempi di reazione/azione... e ci arrivi prima o dopo. Ci si può abituare dopo un po'... magari al terzo set dell'ultima partita del girone....:eek:
     
  32. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Orpo, bastava introdurre qualche termine cosi' per dire le stesse cose ma passare sulla nobile sponda della scienza ? :dati::hail::eek:
    Se sapevo fosse stato cosi' semplice l'avrei fatto io... :p
    P.S. ma che c'entra la statistica ?
    Piergiorgio
     
  33. Gianan14

    Gianan14 Ma Long


    Prima ci hanno provato i volonterosi; senza però convincere. Poi sono arrivati gli ingegneri, ma hanno solo aumentato i dubbi. Adesso si fa appello alla statistica. Io dico necessaria per confermare teorie scientifiche. Alla fine ci vuole anche un esperto del comportamento del corpo umano, probabilmente in neuropsicomotricità. :eek:

    Sarebbe bello un giorno arrivare a mettere tutti d'accordo :campione:
     
  34. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    sono d'accordo :approved:: senza scomodare nessun premio nobel :teach:basta prendere un tavolo ed un po' di scettici :mumble:, farli giocare in palestra, poi spostarlo nel corridoio pavimentato a piastrelle e farli giocare li'. :p
    E tutti i dubbi verranno fugati. :metal:
    E tutti saremmo d'accordo. :eek:
    E non ci sarebbero piu' discussioni.:eek:
    E si potrebbe chiudere il forum.:muro:
    Piergiorgio
     
  35. Andi

    Andi Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    cascina
    pardon..


    cmq credo che il test in questione risulterà con un tuo insuccesso se qualcuno lo farà..e son pronto a scommetterci!
     
  36. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    io sono scettico sull'influenza del pavimento sul rimbalzo però tutti dite che c'è ed io ne prendo atto (bon per me che non mi crea problemi:))
    sarei, casomai, portato a dire che il pavimento influenzi di più il nostro muoverci che il rimbalzo della pallina, leggerissima e con angolazioni molto basse
     
  37. mohr

    mohr Nuovo Utente

    abbiamo già scommesso..che fai scommesse sulle scommesse? si chiamano "derivati" qui ci roviniamo tutti

    ---------- Post added at 14:26 ---------- Previous post was at 14:24 ----------

    hostis...con te siamo in tre che la pensano così
    il movimento cresce ...dobbiamo organizzarci, strutturarci ..
     
  38. Andi

    Andi Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    cascina
    incredibile, giochi nella palestra in Italia che più di tutte ne è influenzata..secondo te perchè non ci si allena la gente??..per fortuna ci s ha la nuova!
     
  39. Gianan14

    Gianan14 Ma Long

    Mi permetto di alimentare la discussione con qualche dato scientifico in modo da uscire sempre di più dalla sfera estimativa ed addentrarsi in quella scientifica. :D :D

    Dimensioni ufficiali della pallina: R= 20 mm
    Materiale: Celluloide
    Superficie esterna: 0,0050 m2
    Massa: 2,7 g
    Volume: 1,96E-6 m3
    Spessore: 0,40 mm

    Tempo di impatto della pallina 0,00071 s

    Rimbalzo del tavolo: una pallina lanciata da 30 cm deve rimbalzare almeno 26 cmm (coefficiente di restituzione= 0,876)

    Rotazioni pallina colpita da top spin: fino a 150 giri al secondo.



    Deformazione della pallina all'impatto:
    [​IMG]
     
  40. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    L'ho spiegato... non mi sta attento alunno PierGiorgio, domani mi venga a sQuola accompagnato dalla sua mohrosa.
    Però grazie per avermi riportato il quote così mi sono accorto di aver scritto: "cè". :D

    Dicevo statistica perchè basta andare a vedere i risultati dei Campionati di Termeno per vedere come abbia prevalso il gioco di rimessa, di block, di "mano"... rispetto al gioco di attacco, di velocità, di "braccio".

    Spiegatus sum? :D

    Altra prova molto EMPIRICA (va bene il termine "empirica"?):

    da qualche anno giochiamo i tornei nazionali su tavoli Buttrfly Centrefold 25... ebbene chiunque vi abbia giocato sopra, sotto e di fianco sa come sia diverso giocarci a Conversano oppure Terni o a Termeno (pur sempre col taraflex) piuttosto che a Cortemaggiore (gomma) o Novara (parquet).
    A meno che non vogliamo introdurre parametri barometrico/igrometrici (pressione atmosferica e umidità relativa dell'ambiente ;)
     
  41. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    solo perchè certi giocatori sono usciti prima non vuol dire che il rimbalzo cambia... potrebbe anche dire che cambia il nostro movimento su una superfice diversa (sono più per questa in effetti) e che quindi su certi pavimenti sono più avvantaggiate certe tipologie di gioco. poi magari il rimbalzo cambia... ma senza dei test non possiamo che continuare a rimanere delle nostre idee.
     
  42. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Grazie Gianan per il supporto tecnico/sperimentale.. però i dati di quella pallina lì fatta di riso soffiato agglomerato (manca solo il cioccolato per farne un ciocorì) non sono attendibili...:D
    Taraflex a Terni, Termeno e Conversano.... anch'io rimango della mia. :)
    Se per superficie intendiamo il grip o non grip di quella che abbiamo sotto i piedi allora non ci sarebbe differenza apparente tra i vari pavimenti. Se considerassimo anche l'interazione del taraflex con la superficie sottostante allora saremmo ancor di più nell'ambito dell'imponderabile.. non credo vogliamo addentrarci, no?
    Poi ci può essere il taraflex (o gerflor che dir si voglia, ma confondiamo comunque marchi di fabbrica con materiali) non steso bene e allora ci infrangiamo contro le onde sul tappeto... ma anche questa eventualità la scartiamo a priori... credo :D

    Come sempre mi piace scherzarci un po' su... ma in questi anni ho potuto constatare io stesso e chi mi sta vicino che i rimbalzi cambiano parecchio da palestra a palestra (a parità di tavolo)... non vorrei che cadessimo nell'erore di sottovalutare la pallina da ping pong per il suo peso insignificante. Nel tennis sì perchè la palla pesa di più e quindi l'energia restituita è molta di più (anche in funzione della velocità al quadrato) e nel tt, no ??
    La terna tavolo-superficie-pavimento è un sistema complesso che diventa un unicum, diverso da palestra a palestra, tanto quanto lo possono essere la terna "erba-sottofondo drenante-terreno sottostante", o quello "terra rossa-s.d.-t.s."

    Gianan, please, puoi calcolarmi l'energia sviluppata da un top di dritto di Kreanga ? Thanks
     
  43. Gianan14

    Gianan14 Ma Long


    Si tratta di una modellizzazione di un impatto di una pallina da ping pong con il suolo.
    Quello che interpreti come riso soffiato in realtà si tratta della materializzazione degli atomi che compongono la sfera. Nel disegno sono stati riportati per l'esattezza 10430 atomi.

    Le particolarità di una sfera cava devono essere prese in considerazione per non confonderle con quelle a massa piena che hanno un comportamento fisico e dinamico diverso.

    Le caratteristiche fisiche del materiale (spessore, elasticità, durezza,..) e le ripercussioni dell'onda d'urto all'interno della sfera (frequenza) influenzano il comportamento della pallina all'atto del rimbalzo.

    Il modello riproduce una caduta a 0,030m/s di una pallina di raggio esterno R=19,4 e con spessore 0,87 e con una velocità di rimbalzo di 0,00296 m/s

    Spero che con queste delucidazioni le informazioni risultino più attendibili.:p
     
  44. mohr

    mohr Nuovo Utente

    ora siamo in 4 ... una moltitudine
    quindi : "rimbalzismo" 18 (ho contato bene) contro "movimentismo" 4
    Sacramen, solo tu puoi dirimere la querelle tecnica, vai con i test..
    io non ci perdo tempo perchè sono convinto che non si misurerà alcuna differenza
    ma se insistete e pagate bene..:D
     
  45. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    :eek::eek::eek: Ostia... scherzavo neh... col Ciocorì. :D
     
  46. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    L'errore è proprio questo: siamo convinti che il peso insignificante della pallina sia una ragione valida per dire "non cambia nulla".
    Il problema è da che punto di vista si osserva la situazione...
    L'esempio della palla da tennis è fuorviante a causa della diversa massa della palla, della differente composizione ed elasticità (la palla si schiaccia molto più della pallina da ping pong) e dalle diverse caratteristiche dei campi di gara.
    Il gioco sulla terra battuta è completamente differente rispetto al gioco su un campo in erba: proprio ieri leggevo sulla Gazzetta dello Sport un'interessante intervista ad Andy Murray che parlava appunto delle sue caratteristiche di gioco su un campo in erba. I campi di Wimbledon sono particolari, più duri e veloci rispetto gli altri campi in erba, e diceva appunto che la palla rimbalza più bassa rispetto altri campi.
    Ma c'è da considerare la consistenza del terreno, la quantità d'erba e la sua scivolosità (mai provato a giocare a calcio su un campo omologato da Serie A? Abituato al campo del mio paese, abbiamo notato che la palla era lentissima a causa dell'erba fittissima...).
    Come vedi, rispetto ad un tavolo da tennistavolo ci sono molte più variabili che diversificano ogni campo...
    I tavoli da ping pong invece, sostanzialmente, hanno quasi tutti le stesse caratteristiche variando principalmente la composizione e durezza della superficie che li rendono più o meno scivolosi: ricordo il Cornilleau 430 (se non sbaglio) che era scivolosissimo e i block con la mia "ex" Superblock erano quasi impossibili da doppiare...
    Ora, leggendo alcuni post, ho notato che molti hanno posto il dubbio sul fatto che la pallina non riesca a far vibrare il tavolo vista la differenza di massa. Quasi a dire che, vista la piccola massa in gioco, si può trascurare.
    Io invece sono convinto che queste differenza sono causate proprio dalla piccola massa della palla. Basta un niente per modificare la traiettoria di una pallina da tennistavolo... Un soffio di vento, un leggerissimo strato di polvere e... sì, anche una diversa pressione dell'aria fra un campo e l'altro (sarebbe molto lungo da spiegare ma, come avevo già scritto, è tutto riconducibile al teorema di Bernoulli).
    Voi direte "ma sono differenza minime"... Certo, ma sono minime differenze applicate su una massa molto piccola e con una superficie molto estesa (in rapporto alla massa della palla).
    Tanto per aggiungere carne al fuoco, il rimbalzo varia anche fra un pallina da allenamento ed una da gara a 3 stelle! E lì, supponendo di trovarsi sullo stesso campo di gara, varia solamente il gas contenuto al suo interno!!!
     
  47. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Sacramen, secondo me hai scritto il post definitivo sulla questione: "the ultimate post". :)

    Da Giorno mi piacerebbe leggere una risposta alla mia obiezione che porta a sostegno della tesi "rimbalzista" il fatto che sia a Termeno, Terni e Conversano ci fosse lo stesso rivestimento del pavimento (uguale grip delle suole... a parità di scarpa e di consumo delle suole medesime :D)

    A mohr non lo chiedo perchè non so se abbia mai preso parte ad uno dei 20/30 tornei tra categoria e veterani che sono stati disputati su BTY Cf25 negli ultimi 3 anni.

    P.S.: preciso meglio: a Conversano e Terni taraflex steso su parquet. A Termeno interposizione di tappetino da 3 mm tra taraflex e parquet.

    A Terni rimbalzo pressochè "neutro", a Termeno rimbalzo più "assorbito", a Termeno rimbalzo... "a babbo morto" :)
     
  48. Gianan14

    Gianan14 Ma Long

    Lo farei volentieri ma saremmo OT. :D :D
    Se apri un nuovo post potrei provarci :mumble:
     
  49. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    la sapete quella di quando misero del "rosso della casa" in bottiglie di Brunello e lo fecero assaggiare a degli intenditori?
    mi ricorda un pò lo scherzo delle false teste di Modigliani.
    Andi, prima o poi metto 8 pezzettini di camera d'aria sotto i piedi del tavolo e vediamo quanti si accorgono.

    p.s. anche il salone nuovo ha le piastrelle.
     
  50. defender

    defender In cerca di identità

    Nome e Cognome:
    sergio
    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Squadra:
    avellino tt
    Quoto. L'esperimento l'ho fatto personalmente io su un mio zio somelier ed è riuscito in pieno. Sul tennis tavolo credo che accada la stessa cosa... :sisi:
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina