1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Il Golf è bello perché ha l'handicap.

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da eta beta, 6 Feb 2013.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. anti-sociale

    anti-sociale CORKSCREW MESSIAH

    Nome e Cognome:
    Andrea Toni
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Dynamis Manzolino
    Vabbè Eta, viaggiamo su binari paralleli che non si incontrano mai (e tu dovresti intendertene... :D), tra me e Pecora Nera direi che si sia capito quale potrebbe essere una maniera diversa di concepire l' argomento. Non ci intendiamo, pace. :birra:
     
    A eta beta piace questo elemento.
  2. Spiff

    Spiff Astronauta

    Nome e Cognome:
    Flavio
    Squadra:
    ex [T.T. G.A.S.P. Moncalieri] - D/1
    La cosa più esasperante è sentirti rispondere che tutto va bene per mezzo di un elenco di ogni sorta di complicazioni, diatribe, presunzioni, e chi più ne ha più ne metta.
     
  3. PecoraNera

    PecoraNera Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Silvia Chiappori
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASDTT Arma di Taggia
    Mica solo le puntinate e le antitop aiutano ad ovviare le carenze tecniche, ma anche le lisce, aboliamo anche quelle?
    Mi autoaccuso: non so per qual perverso meccanismo faccio il top dandomi la racchetta in testa e se non avessi la cinese lenta e che aggancia bene sul dritto ne manderei in campo la metà... devo sostituirla con un'antitop perchè così è poco sportivo o posso tenerla?
    Poi non è così immediato che con la puntinata si compensino dei limiti: la coperta è corta, se copri i limiti di qua ne aggiungi altri di là (la puntinata lavora sullo spin, se non c'è spin su cosa lavora?) e il solo fatto di avere una puntinata dà già un'indicazione all'avversario di quali potrebbero essere, a differenza di quanto avviene con le lisce. È come avere un grosso bersaglio con su scritto: "prego tirare qui". Se poi l'attaccante si strangola con le sue mani la colpa è sua, e se perde vuol dire che i suoi limiti tecnici, tattici e psicologici erano maggiori di quelli dell'avversario.
    Può essere che non ci siano altri sport in cui il materiale abbia tutta questa importanza come nel TT, ma la soluzione "uniformare" è una cura peggiore del male: finchè ci sarà una pallina difficile da seguire a vista, la componente "spin" e zero contatto fisico il nostro sport sarà sempre per pochi eletti e cambiando continuamente le regole si disaffezionerebbe anche chi già c'è.
    Alla fine il solo muretto è difesa anche quella, solo un po'meno "evoluta" rispetto a quella da lontano, non per questo ad alti livelli non se ne trovano mentre si trovano i Joo, i Matsushita e co., così come ad alto livello non si trovano i "ravattoni" con due lisce che sporcano la pallina in tutti i modi, in tutti i luoghi e in tutti i laghi ma si trova la loro evoluzione, gente dal grande tocco che ha fatto del block sbananato un'arte.
    Proporio perchè siamo pochi c'è spazio per tutti, belli e brutti, giovani e vecchi, grandi e piccini, purchè corretti e con materiale regolare, non facciamoci del male tra di noi
     
    A cunni, anti-sociale e eta beta piace questo messaggio.
  4. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Faccio sempre più fatica a tener testa a PecoraNera.. aiuto! Quasi quasi getto la spugna! :approved: :D

    [​IMG]
     
  5. anti-sociale

    anti-sociale CORKSCREW MESSIAH

    Nome e Cognome:
    Andrea Toni
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Dynamis Manzolino
    Posso essere sincero? Capito niente....Non so a chi ti riferisci e non capisco il senso della tua frase. Ma visto che fino ad ora non ci siamo intesi su nulla o quasi, va bene anche così, buona serata.
     
  6. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Sono contento di vedere qualche giovane con passione, ed è normale che in questa fase tu sia iperrecettiva su ogni argomento e così fervente, ma non sono d'accordo su alcune cose che dici, perchè non tengono conto del punto di partenza di questo thread.. Che non è demonizzare i materiali diversi ma discutere sul rapporto complessità/resa che hanno nel tt.
    Se io gioco con un puntinaro del mio livello e diciamo vinco-perdo, e poi ci scambiamo la racchetta, gli dò 11-1, perchè io faccio 3 colpi e uso la gomma al 70%, lui la mia allo 0,5 %.
    La tua cinese che ti dai in testa forse pensi ti favorisca, ma arrivi a un livello che ti schiacciano in faccia e magari riconsiderai questo vantaggio..
    Il fatto che tu sapendo giocare contro una gomma parta con un vantaggio è vero, ma resta il fatto che tu sia obbligato a seguire quel tipo di gioco e non possa utilizzare tutto il tuo repertorio.. Qui si parla di livelli più alti, dici che se non dai spin l'altro non può fare niente, e se quando non dai spin l'altro si gira e ti fa un buco sul tavolo perchè gli hai dato una palla facile?
    Il punto è questo:se guidi una ferrari devi guidare come un manico, ma se sei capace vai forte.. se guidi una 500 sei più facilitato ma gioco forza andrai più piano.. Il problema inizia quando vedi una 500 andare più forte di una ferrari..
    Perchè magari ha nevicato e la 500 tiene la strada meglio?
    Dai non prendiamoci per il culo, quanti nei primi 300 d'italia con antitop o vecchi puntini hanno le gomme come escono dalla fabbrica?
    Cambio piuma, olio, forno a microonde, lucido, nivea, questa non è più una 500 è una elaborazione della 500 c'è solo più la scocca.. Si sanno i nomi dei taroccatori, degli "spacciatori" (passatemi il termine) ecc...
    Io sono sempre stato fortissimo contro i puntini, battevo Saporito quando era seconda e io 3.4, quindi penso di poter fare questo discorso senza paure.. Prima c'era la colla e le vetrificate, ora la colla non c'è più, ma vi assicuro che certe anti sono peggio delle vetrificate di una volta, e in più non sai mai che palla ti arriva..
    Il prossimo torneo vado con 2 bryce incollate, vediamo che succede..
     
  7. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    ... scusa ma io questa non l'ho capita... sarò pure ignorante di stò sport, ma in 15anni che alleno non ho mai visto nessuno mettere su una liscia per ovviare ad una carenza tecnica... sempre e solo il contrario...

    aiutami a capire meglio quello che intendevi per favore.
     
  8. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il ragionamento che fa PecoraNera, aldilà del paradosso simpatico sulla cinese messa perchè con la liscia finirebbe il movimento con una tranvata in fronte :D , è molto ragionevole e condivisibile per certi aspetti. E questa varietà di possibilità di gioco è effettivamente parte di questo sport e forse proprio il suo bello. Io credo però che possa anche essere il suo epitaffio.

    Una disciplina iperspecialistica, complessa per le molte variabili in gioco, è antimoderna PURTROPPO. Nel senso che viviamo nell'era dei videogames. Se un bambino si avvicinasse al tt perchè sulla Wii è il gioco che gli piace di più (per esempio) e si affacciasse ad una nostra palestra, dopo aver passato un anno ad imparare una tecnica base (supponiamo con due lisce).. poi va a fare i grand prix giovanili (95% lisce con l'eccezione di qualche puntino "frettoloso") .. una volta approdato ai campionati a squadre diventa carne da macello e lì cominciano i primi dolori. Direte: "se è bravo e ben allenato e volenteroso tiene duro".. sì.. ma quanti ne perdiamo per strada? Quanti sono gli abbandoni nei primi due anni di attività? Abbiamo il tempo, la persuasione, la capacità di convincerli a tenere duro.. a sperimentare.. a IMPARARE ? C'è un tempo speso a trovare il telaio giusto per le proprie caratteristiche.. poi la gomma giusta per il proprio dritto.. poi (e qui ci va + tempo di solito) quella per il rovescio. E siamo solo al materiale. Poi ci va il tecnico che ti sappia insegnare a giocare contro tutto. E poi i compagni sparrings che ti ci facciano abituare.

    Noi forse siamo l'unica Società col tasso zero di puntini/antispin d'Italia. Abbiamo un ultrasettantenne liscio, due ultracinquantenni lisci, due ultraquarantenni lisci.. ecc..ecc.. senza competitors con chi si allenano? In campionato e ai tornei quando ne beccano qualcuno? L'unico che gioca con un'antispin é un liscio che la usa solo contro puntini e antispin perchè altrimenti contro quelle stesse gomme non ci sa giocare. Sabato ha battuto (unico dei nostri) in C2 un puntinato forte, usando un'anti.. ho detto tutto.

    So anch'io che è come far rinunciare a Leonardo ad usare il terra di Siena bruciata o il blu di metilene o l'ocra e il rosso estratto dai molluschi per fargli utilizzare solo i quattro colori della quadricromia (cyan, magenta, yellow e nero) ma il presente passa di lì.. altrimenti scompariremo.

    Non fatemi fare una scommessa che vorrei perdere.
     
    Ultima modifica: 12 Feb 2013
  9. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Ti sbagli ETA, il golf non ha l'Handicap come lo intendi tu.. Semplicemente, le categorie di golf (come la nostra 1-2-3-4-5) sono divise secondo dei criteri chiamati handicap, basati sul numero di buche impiegate per percorrere i campi da golf.
    Quindi non è assolutamente vero che uno scarso vinca un torneo contro uno forte.
    Succede che un gruppo deve percorrere 18 buche con handicap 54 (vuol dire che il punto zero, sarà fare la prima buca in 3 colpi, la seconda in 4 etc.). Il gruppo degli "scarsi" magari avrà handicap 78.

    Detto ciò credo che nel golf ci sia un numero di "insiemi" ben maggiore che nel TT.
     
  10. anti-sociale

    anti-sociale CORKSCREW MESSIAH

    Nome e Cognome:
    Andrea Toni
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Dynamis Manzolino
    Quindi semplificazione e banalizzazione per raggiungere più pubblico e fruitori, perchè, lasciando fuori dal discorso taroccatori e disonesti, di questo si tratta. Non sono d'accordo e se il tennistavolo diventasse questo, non avrei problemi a spostarmi su altre discipline, giocherei per esempio l' Hardbat che già in passato mi ha dato tante soddisfazioni e amen. Ognuno ha una visione personale di questo sport ed è giusto così, quello che mi sorprende è la convinzione che un cambiamento di questo genere potrebbe portare i benefici di cui parlato precedentemente. Non sono sicuro che sia così, anzi, credo che avrebbe l' effetto di allontanare parecchi appassionati e basta. IMHO, ovviamente.
     
  11. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    no, momento, non facciamo confusione, alcune cose che hai scritto son sbagliate.
    L'handicap nel golf è un parametro numeriso che serve per far si che uno "scarso" giochi alla pari con uno più "forte".
    L'handicap indica il numero di colpi in più che ha quello "scarso" per completare la buca rispetto al par della stessa(il par è il numero di colpi necessari a completare la buca, dettato dalla lunghezza e difficoltà della stessa), e in questo modo, a seconda dell'hcp(abbreviazione di handicap), si determina la categoria del giocatore, dal 36 fino allo zero(i professionisti non hanno handicap).
    Esempio pratico, per capire meglio.
    Tizio gioca contro Caio.
    Tizio ha 36hcp, vuol dire che in un percorso di 18 buche avrà 2 colpi in più del par per completare la buca.
    Caio ha 18hcp, quindi un colpo in più ad ogni buca.
    La buca 1 è un par4, Tizio la conclude con 6 colpi, Caio con 5, entrambi sono pari, in quanto per il loro rispettivo hcp hanno concluso la buca "in par".
    e così via per tutte le altre buche.
    A fine 18buche tra Tizio e Caio non vincerà chi dei due avrà tirato meno colpi in totale, ma dalla somma dei colpi, togliendo il proprio hcp, si avrà il risultato della gara:
    Tizio finisce con 86colpi, Caio 78.
    Tizio 86-36hcp=50
    Caio 78-18hcp=60
    Ha vinto Tizio.

    spero sia chiaro ora cos'è l'handicap nel golf.
     
    Ultima modifica: 12 Feb 2013
    A eta beta piace questo elemento.
  12. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ma l'hardbat... che piace molto anche a me... non é forse rigidamente uniformato?
     
  13. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Generalizzare è sempre sbagliato, in ogni settore!!!

    Mi piacerebbe scambiare la racchetta con te e vedere che succede...

    Per finire, il cambio piuma non è vietato dal regolamento, ne per le anti e ne per le liscie, anni fa diversi giocatori stranieri che conosco mettevano la piuma della sriver fx e sopra cinese 729fx

    Se non sai che palla ti arriva vuol dire che forse non ci siamo...io so sempre che palla va di lá dalla rete
     
    Ultima modifica: 12 Feb 2013
  14. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Bene, mancava solo la gara a chi ce l'ha più lungo........ (il puntino naturalmente :p)
     
  15. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Io ho solo risposto alla provocazione...eheh, e comunque uso l'antispin:birra:
     
  16. anti-sociale

    anti-sociale CORKSCREW MESSIAH

    Nome e Cognome:
    Andrea Toni
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Dynamis Manzolino
    Appunto!!! Se anche il tennistavolo diventasse così, allora tanto vale tornare "alle radici", tu Eta vuoi cambiare i connotati ad uno sport che, volente o nolente, ne ha di ben precisi, maturati negli anni. Ovvio che non sto tentando di farti cambiare opinione, ma neppure io la cambierò... :D
     
  17. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non riusciamo nemmeno a tornare alla palla da 38 e ai set ai 21 e si propone di uniformare il materiale? Cominciamo da qui se proprio vogliamo migliorare il nostro sport.

    Una mega raccolta firme internazionale per tornare al tennistavolo "21/38"

    Brrrrrr, la parola uniformare mi fa venire i brividi [​IMG]
     
    Ultima modifica: 12 Feb 2013
  18. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non é la monogomma quello a cui penso...ma per limitare le possibili "mutazioni" introdurrei valori minimi di attrito piú alti, misurabili anche sul campo e piuma minima di 0,5 mm.
     
    Ultima modifica: 12 Feb 2013
  19. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Intermezzo pubblicitario in tema:
    (fa sempre piacere rivederlo) :clap.:clap.

     
    A nerdpong piace questo elemento.
  20. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Spettacolare!!! Ahahahaha
     
  21. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Lucio resta un grande. Son contento che anche la new entry PecoraNera veda questa vera perla d'ironia/autoironia. :cool:
    il mio scopo recondito é malvagio: togliere l'anti a ZZTop per avere qualche speranza di batterlo! :D
     
    Ultima modifica: 12 Feb 2013
  22. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Ahaha tu lo sai ma il tuo avversario? Io non so chi sei non ce l'ho con te e parlo in generale ma fidati che di tecnica me ne intendo e so con precisione cosa deve tornarmi indietro, il problema è quando non succede e mi faccio delle domande..
    Se uno taglia con la feint ed è bravo può anche tagliare molto sotto, con l'antispin o non subisce e non dà effetto o subisce e dà..
    Oppure qualcosa non va..
     
  23. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    OT: Per caso qualcuno può darmi un aiuto sul quesito che ho posto nella sezione regolamenti sul caso di parità in campionato.
    Ve ne sarei molto grato.
     
  24. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    scusa ma mi viene il mal di testa coi cavilli regolamentari. :D
     
  25. michela123

    michela123 Utente Attivo

    Mah io sinceramente gioco con due lisce e non penso che chi usa alti tipi di gomme sia avantaggiato, anche perchè di conseguenza, come hai accennato tu giustamente, se così fosse, sarebbe un cretino.
    Penso che, volendo essere ottimisti, ognuno col tempo sceglie la tipologia di gomme che sono più adatte al proprio gioco. La verità ahimè non è sempre questa, molti ancora prima di imparare decentemente le basi usano puntini lunghi e antitop solo per vincere qualcosa di più pur essendo poco capaci. A bassi livelli il risultato è che ti basta "sporcare" il gioco per vincere qualche partitella in più.
    Io gioco per divertirmi, non mi interessa se perdo contro i puntinari più storti del mondo, non mi interessa se potrei sbagliare meno con un puntino corto cul rovescio (ad esempio), chi me la rende poi la soddisfazione di una bella apertura di rovescio?
    Mi piace che il gioco sia simmetrico, non posso imparare una cosa sul dritto e non poterla fare sul rovescio, morirei.
    Mi rendo conto che l'asimmetria dà qualche problemino in più all'avversario ma che me ne frega, quello che per me è il "divertimento" è la soddisfazione di giocare come vorrei, e non capita spesso purtroppo.
    Credo che un cambio da liscia a qualsiasi cosa abbia senso solo dopo che il gioco è ben definito e credo ci vogliano degli anni.
     
    A nerdpong piace questo elemento.
  26. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non capivo perchè a Nerdpong potesse piacere tanto il tuo discorso.. poi penso di aver capito.. hai scritto "avantaggiato" mentre volevoi scrivere "svantaggiato". Dev'essere per forza così perché altrimenti non avrebbe senso. :D

    Io quoto il tuo discorso.. e credo che sia giusto ricondurre il tutto all'esperienza personale, dato che generalizzare è impopolare. ;)

    Ho imparato con due lisce, anche se "imparato" è una parola grossa. Avevo (e ho) un dritto difettoso mentre il rovescio l'ho costruito nel tempo ed è un colpo che ora eseguo meglio... ma qualcosa dovevo cambiare sul rovescio, per rispondere meglio al servizio e per prendermi un po' più di tempo.. ho sempre la mia bella età.

    Un amico veterano del Veneto, il papà di Federico Pavan, mi ha consigliato di mettere sul rovescio la Feint Soft, la gomma che usa lui, perchè dice che ci si può fare tutto, aprire, difendere e scambiare. Vero, ho provato, una bella gomma, ma non riuscivo più a fare il push (il block attivo molto spinto) e la schiacciata di rovescio in side.. un colpo che su palle medio alte mi da delle belle soddisfazioni.

    Mi son detto: "ma per vincerne qualcuna in più devo limitare il mio repertorio.. e il divertimento?" ;)
     
    Ultima modifica: 17 Feb 2013
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina