1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

"Il forte e lo storto" : cos'è la Tecnica?

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da eta beta, 14 Mar 2016.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Perdonami, ma parlando di premessa mi fai pensare che tu non l'abbia per nulla letta, altrimenti non diresti ciò che dici come se fosse in contrasto con ciò che ho scritto.. in premessa. ;)
     
  2. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Mi sembra evidente che il concetto da me espresso non sia passato con chiarezza, non perchè non si possa dissentire ma mi sembra davvero che non sia "arrivato" quindi provo ad esprimerlo meglio......
    La tecnica deve essere vista come il sistema per meglio far fronte ad una determinata situazione, cioè dare delle indicazioni attraverso le quali possa migliorare l'efficacia della nostra azione, provo a fare un esempio parlando del palleggio dove evidentemente possiamo colpire la pallina in qualsiasi parte della pallina.....ma se vogliamo dare più spin è evidente che le leggi della fisica ci dicono che nella parte finale della racchetta in punta diamo maggior spin, questa è la tecnica al servizio di una situazione....oppure l'inverso colpire più verso il manico per non dare spin....l'importante è che la tecnica sia al servizio dell'efficacia al fine di usare il nostro attrezzo per quello che noi vogliamo.....chi non conosce la tecnica cerca di ottimizzare le situazioni con il bagaglio di esperienza cioè facendo frutto delle situazioni avvenute e cercando di porvi rimedio attraverso delle prove cioè in maniera empirica.
    Il fatto di riuscire o meno a fare risultato tra un "praticone " lo chiamo cosi per intenderci ed un giocatore tecnico dipende dalla capacità di usare bene la tecnica al servizio della situazione, questa non è estetica quella è tutt'altra cosa, la tecnica deve diventare efficacia che ha di per sè i sui parametri.
    Faccio un ultimo esempio forse maggiormente esaustivo......se si incontra un ragazzo cosiddetto di strada abituato a fare a pugni tutti i giorni ed uno che pratica arti marziali da poco tempo chi credete che molto probabilmente vinca? Semplice, il ragazzo di strada che ha più esperienza pratica rispetto all'altro che sta ancora imparando la tecnica e non è ancora bravo ad adattarla alle situazioni, e dopo qualche anno? Dopo qualche anno il ragazzo che pratica arti marziali manco lo colpisce ma lo blocca e lo rende facilmente innocuo.......poi si dovrebbe parlare di tattica cioè fare le scelte giuste nell'uso della tecnica ma andremmo troppo in là ma anche questo è argomento inerente perchè pur con la giusta tecnica le scelte sbagliate possono condizionare, trattandosi di sport di situazione e non closed skill come direbbero gli anglofoni per altre discipline come tuffi, nuoto, lancio del peso, sollevamento pesi etc. dove la tecnica è tutto.
     
    A Lord_Destroyer piace questo elemento.
  3. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    leggo or ora questa strana e interessante discussione iniziata dall'amico Eta . Con una punta di sarcarsmo immagino abbia preso un granchio notevole nel leggere questo articolo di commento alla giornata di campionato C1 fra TT Biella e Ossola 2000.

    TT Biella - Il forte e lo storto - Articoli Giornale - Ultime Notizie

    Infatti il testo può far credere che ci si riferisca ai due avversari che si sono incontrati(uno "forte" e l'altro "storto") .... Leggendo l'articolo non mi sembra vi sia nessun accenno nel considerare un giocatore che ha miglior tecnica come giocatore "forte". Anzi l'aggettivo "forte " e' riferito inequivocabilmente al forte avversario incontrato facente parte della formazione ospite (tal Visconti) che fra l'altro ho visto giocare e si merita ampiamente l'aggettivo. Ho Assistito personalmente all'incontro e devo assolutamente testimoniare che I pur bravi fratelli Lanza non ci han capito granchè col tipo di palle che tornavano in certi frangenti dal buon Rigotti . Errore grossolano ,il loro, di non poter prevedere il gioco fuori dagli schemi dell'ossolano... giustificabile solo dalla non abitudine e poco allenamento contro i puntini corti e medi che cambiano i tempi e i tipi di effetti che tornano.... ..... sottolineo che considero Luca Rigotti un esempio , non un talento secondo gli schemi ortodossi,ma una vera forza dirompente di caparbietà e determinazione che gioca alla morte punto su punto che conosce i proprio limiti (e infatti ragiona con se stesso in esternazioni a volte esilaranti), mai scorretto, che addirittura ha impressionato lo stesso navigato presidente casalingo (cosa che non capita molto spesso) . Chi è abituato a leggere gli articoli del presidente dopo un pò capisce quante "bacchettate" ricevono i giocatori delle nostre squadre.... Con questo credo che sia una forzatura considerare "forte" un giocatore bravino con tecnica : se sei bravino e vinci con tutti allora sei forte ..... cosi come è una forzatura interpretare l'uso di "storto" nel senso dispregiativo come inteso erroneamente da Eta .... anche il "gioco strambo" sottolinea UN GIOCO IMPREVEDIBILE, che ti spara (o blocca) una palla che ritieni impossibile...
    E' IL BELLO DI QUESTO GIOCO. EVVAI LUCAAAA.....
    ps caro Eta ....."Per lui si sprecano gli aggettivi: “stortissimo”, “troppo storto”, DOVE LEGGI,SU NICK CARTER? :p
     
    Ultima modifica: 14 Mag 2016
  4. Thv

    Thv Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    ="ttsenigallia, post: 514406, member: 9692"]
    A me pare, invece, che l'impostazione di eta beta sia ben posta...tanto più che nella ginnastica artistica e nei tuffi il risultato non è affatto per una attribuzione di voto squisitamente estetica. Rimane da capire come mai i giocatori tecnici "di pari livello" siano più fallosi degli storti a livelli bassi e medio bassi.[/QUOTE]
    Perché il gioco di chi tira, rispetto a quello di chi ribatte principalmente, implica una assunzione di rischi infinitamente maggiore: se sei tecnico, ma padroneggi la tecnica a un livello complessivamente basso, sbagli molto di più.
    E' un po' come la cintura marrone di karate che si infila nella prima rissa da strada, prendendo schiaffi da tutte le parti da chi mena storto, e non si spiega perché, pur avendo applicato la libretta alla perfezione, stia tornando a casa con gli occhi neri. Lo stesso discorso non vale per una cintura nera di 5* dan, ovviamente.
     
    A Lord_Destroyer e Sartori Giovanni piace questo messaggio.
  5. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Chicco carissimo,

    di granchi non ne ho presi, si capisce bene da quel che ho scritto, più facile tu abbia preso una so(glio)la :) :

    " “Il forte” non si discute, è un giocatore dalla bella tecnica abbinata ad un bello stile.
    Mi interessa invece soffermarmi sullo “storto”.
    “Lo storto” è un altro forte giocatore avversario che ha procurato anch’egli più di un dispiacere ai giocatori di quella squadra ; per l’esattezza due punti determinanti.
    "

    Si capisce bene che i due giocatori sono della stessa squadra e non due avversari.

    Gli aggettivi sono tutti lì, non mi sono inventato niente. E che il "forte" sia anche molto tecnico è risaputo e conclamato pure dai tuoi!

    Sportivamente siamo sempre stati avversari leali e corretti del TT Biella e lo siete stati con noi. Ma i resoconti dei vostri incontri sul vostro sito sono pubblici, li leggono tutti e state certi che all'interessato non hanno fatto piacere. Infatti è lui che se li va a leggere e poi li condivide con tutto il resto della società sul nostro gruppo Whatsapp. Ti risparmio i commenti di tutti.

    Nick Carter lasciamolo nei nostri ricordi di gioventù che qui non c'entra. ;)

    Ri-linko, così i lettori si fanno un'idea: TT Biella - Il forte e lo storto - Articoli Giornale - Ultime Notizie

    I fratelli Lanza hanno perso perché Rigo prende tutto e poi riparte con colpi fulminei quando non te li aspetti.. se loro si mettono in difesa alta lui droppa cortissimo con una sensibilità fuori dal comune mandandoli fuori tempo.. la sua Stiga Radical e la sua Armstrong Attack non sono gomme da disturbo, gli permettono solo di non patire i servizi avversari. Ha riflessi fuori dal comune per un 52enne e prende palle che per molti di noi sono già passate.. alle transenne. :approved:
     
    Ultima modifica: 16 Mag 2016
    A SilvaM95 piace questo elemento.
  6. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    non curo la rubrica in questione , farò presente le tue perplessità ,ma son sicuro della buona fede di chi commenta che non ha assolutamente intenzione di offendere alcuno se non solo descrivere una analisi senza giri di parole cruda e semplice ,spesso bacchettando i nostri atleti.....
     
  7. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Chicco, sarà pure scritto in buona fede.. è certamente " un'analisi cruda senza giri di parole" ma a Rigo queste parole hanno fatto male e le ha prese male tutta la Società. Dire che il suo gioco sia "così lontano dai più elementari canoni tecnici" è molto soggettivo e perlomeno ingeneroso. È questa la cosa che ferisce di più, aldilà di aggettivi come "storto" , "dal gioco strambo", che possono avere interpretazioni diverse (ma "troppo storto" è inequivocabilmente una espressione ingenerosa nei confronti di qualsiasi, giocatore, ancor più per uno con la tecnica efficace e personale di Luca).
     
    Ultima modifica: 16 Mag 2016
    A SilvaM95 e capa97 piace questo messaggio.
  8. nonlacacciodila

    nonlacacciodila Utente Noto

    Secondo me bisognerebbe invece fare i complimenti al vincitore e stop.
     
    A SilvaM95, eta beta e Chicco piace questo messaggio.
  9. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    assolutamente .... non ci sono dubbi al riguardo . Complimenti che mi sono stati ribaditi proprio dal relatore dell articolo senza nemmeno lontanamente immaginare di aver aperto una ferita nell'orgoglio del buon Luca che comunque gode della sua ammirazione .
     
  10. scassamanico

    scassamanico Utente

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Libro Cuore per corrispondenza :) Ci fai piangere...che non ha tecnica lo sa anche lui e non credo che si sia messo a piangere come un bambino se uno gli dice che gioca strambo. Esageri le conseguenze per fare i sensi di colpa all'utente di Biella; io sono scarso più scarso di lui ma non mi offendo se me lo dicono, mica ho 12 anni. E anche se mi dicono che non ho tecnica. E' la verità.
     
  11. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    ... evidentemente della questione hai capito ben poco... non sò chi tu sia ma, dopo aver letto questo tuo post, non mi interessa saperlo.
     
    A eta beta, tOppabuchi e mendmax piace questo messaggio.
  12. scassamanico

    scassamanico Utente

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Eccomi. Forse non ho capito ma ho capito che tu sei uno della squadra del signore in questione. Sbaglio?;)
    Per la cronaca io lo ho visto giocare e tanto di cappello per un autodidatta gioca bene io ci perdo 3 a 0 (vabbe' non faccio testo ma era tanto per dire che si puo' essere bravi anche con colpastri) . Ma tecnica non c siamo mi pare. Chiedi a Stefanov.:clap.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 22 Giu 2016 ---
    Perche' non chiedi al miglior allenatore della Lombardia Stefan Stefanov e senti che ti dice sulla tecnica. Lui si che ne capisce non sei d'accordo?
     
  13. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    ... si, sono della sua stessa società, ma sono anche uno molto obiettivo.
    Rigotti non avrà tutti i colpi, ma quelli che ha li ha imparati prima con le lisce e poi con i puntini adeguando quindi il movimento... e non mi pare abbia colpi "storti" o senza tecnica.
    Sul discorso della tecnica poi non ho nulla da chiedere al caro Stefan(che conosco benissimo): non sarò un tecnico straniero blasonato e di grande fama ma il mio lo sò fare, stai tranquillo.
    Alegar!
     
    A Mr. Hero e eta beta piace questo messaggio.
  14. rico60

    rico60 gaula

    Nome e Cognome:
    federico bacci
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Stefanov? E chi .azz. È ? il solito raccomandato?

    ... Scusa Calle, volevo mettere delle faccine, ma su sto cell non le trovo. Faccine sorridenti chiaramente.
    Baci
     
  15. scassamanico

    scassamanico Utente

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ahhhhh quindi il Rigotti secondo te ha imparato i colpi con le lisce e li ha ,,,,,,,,,,,,,,,adattati ? Quindi sono tecnicamente giusti e cambiati per i puntini. Grazie, verro' sicuramente a fare qualche oretta di lezione privata da te. XD Come allenatore che non deve chiedere mai,,,,,,,,,posso sapere chi quali giocatori hai creato e di che livello? Vuoi ripensarci e chiedere lumi a Stefanov ? non per il blasone, ma ha prodotto una certa campionessa italianaXD
     
  16. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    ... ahahaha mi sei simpatico e ti rispondo ancora una volta, anche se IO a TE non devo proprio rendere conto di quello che ho fatto o che faccio.
    Ma prima di dico una cosa, vediamo se la capisci:
    STEFANOV= grande giocatore e grande allenatore, un professionista che fa del tt il suo lavoro.
    CALELLA= scarso 4a, allenatore che fa del suo meglio quando può, titolare di una ditta e lavoratore per 9 ore al giorno.

    detto questo, con i miei imsegnamenti, ho potuto contribuire alla crescita di Bertagna, Visconti, Vesci Federico e Chiello Roberto.
    Questi quelli che hanno avuto "successi" pongistici, anche se non tutti hanno continuato le promesse.

    Sò che tanto non ti basterà, quindi continua pure a seguire il caro Stefanov e piantala di seccarmi.
     
    A TiborKlampar, SilvaM95, eta beta e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  17. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Al trollone devono aver fatto assaggiare degli gnocchi al sapore di castagna d'india spacciandoli per gnocchi all'ossolana.. e lui adesso se la prende con gli ossolani a prescindere. Guarda quante cagate mi ha dedicato negli ultimi giorni.. deve aver espulso anche gli aghi dei ricci per essere così.. infiammato! :D
     
    A musicalle piace questo elemento.
  18. nonlacacciodila

    nonlacacciodila Utente Noto

    Gnocchi all'ossolana patrimonio dell'UNESCO subito!
     
    A musicalle e eta beta piace questo messaggio.
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    La variante alla castagna d'India solo a chi ci vuol male! :D
     
    A mendmax piace questo elemento.
  20. gianco

    gianco Utente

    Nome e Cognome:
    Dalferro Gianfranco
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Squadra:
    Dinamys
    Sempre che si riesca a giocare perchè le nuove palline se comperate di basso costo sono ovalizzate !!!
     
    A Lord_Destroyer piace questo elemento.
  21. scassamanico

    scassamanico Utente

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Guarda che sei tu che sei venuto a seccare me. E che dicevi che non capisco nulla e che non te ne frega di me, ma in realta' continua perche' evidentemente non ti piace cio' che scrivo. Padronissimo, solo non dire che lo fai per simpatia.:)

    Comunque: i giocatori che tu hai creato non sono certo a livello di Stefanova, quindi magari un po' puoi imparare da Stefanov, no? Modestia.:teach:
    E poi dici che non devi imparare nulla da lui...ma ti contraddici dicendo che sei solo un dilettante che lo fa di secondo lavoro. Deciditi. Dai, lasciami in pace su, io parlavo con eta beta.:)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 22 Lug 2016 ---
    Il solito abilissimo furbone per sviare il discorso da se' e cercare appoggi.. Peccato che non mi interessi parlare della tecnica di Rigotti e che Musicalle abbia iniziato a denigrare. Io ero interessato solo al suo deamciisiano e para...gnosta modo di colpevolizzare Chicco facendo vedere che Rigotti e' in un angolo a piangere come un bimbo perche' gli hanno detto che e' storto. Io mi incavolerei al suo posto .:clap.
     
  22. musicalle

    musicalle il maestro di Bertalex

    Nome e Cognome:
    Il Calle ;)
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Asd. TT Ossola 2000 Domodossola
    ... sai, pensavo fossi un simpatico peerla... invece mi confermi che sei solo un peerla... e se non hai capito che il mio era sarcasmo... bè, problemi tuoi.
    intanto io non ho seccato te, ma semplicemente ho preso le difese del mio compagno di squadra, dato che lui non legge e non può risponderti... e stai tranquillo che il buon Rigotti non è uno che stà in un'angolo a piangere, anzi, è uno che non le manda a dire... e se non ha risposto a toni con l'autore dell'articolo è perchè abbiamo mediato noi...

    poi, x l'ultima volta, ti spiego una cosa che forse non riesci a capire perchè sei troppo innamorato del buon Stefan: se io avessi il tempo da dedicare al tt come ce l'ha lui, chi potrebbe provare il contrario sul fatto che anch'io non possa creare una Stefanova?? tu?? sulla base di che scusa?? io mi sono limitato a fare un paragone tra il mio livello di tecnico di base(e conoscenze da autodidatta) più il tempo che ho a disposizione e i giocatori che ho fatto crescere... se esistesse un algoritmo capace di fare un proporzione chissà cosa risulterebbe... se poi hanno diritto di parola solo quelli che crescono le Stefanove... bè, allora qui non scriverebbe proprio nessuno.

    Alegar!
     
    A TiborKlampar, eta beta e SilvaM95 piace questo messaggio.
  23. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 5 Ago 2016 ---
    Questo è un errore fondamentale.Tipico di molti tecnici italiani che pensano e dicono fai,fai ,tira finchè il colpo ti viene bene.Poi magari
    in partita,a forza di automatismi vai a fare molti o pochi punti.Ma...non vinci la partita,quando il vento poco poco cambia o per stanchezza o perchè non riesci a padroneggiare tutte le situazioni che l'avversario ti presenta di volta in volta.E' come dire ad uno:"Bene vai adesso,viaggia che poi la strada la trovi da solo,magari leggendo un cartello stradale o assumendo informazioni per via".Solo che il set non dura all'infinito come un viaggio senza tempo,finisce prima,all'undicesimo punto di solito ed è difficile cambiare strada cammin facendo.Non c'è niente da fare devi conoscere prima la la mappa,ovvero la cartina stradale,prima di immetterti in viaggio.Quindi il campione può essere analfabeta,ma sa quello
    che fa,perchè ha studiato bene tutte le strade praticabili prima,oppure con l'aiuto di un buon tecnico analizza e poi mette in pratica e s'avvicina alla meta,spesso vittorioso.
     
    Ultima modifica: 5 Ago 2016
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  24. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Hai ragione. Ma qui si parlava di un cinquantenne con tutta una serie di movimenti ormai "calcificati" e difficili da smantellare e reimpostare da capo. Sulla "materia giovane" giusto instillare la tecnica corretta. Costantini dice: "nel momento della difficoltà la padronanza della tecnica può venirti in soccorso per uscire dall'empasse".
     
  25. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Bene,e adesso possiamo iniziare a parlare di tecnica.Quale tecnica?Tempo fa ,molti anni fa!(forse 25-26...più?), chiesi in un convegno della nostra benemerita Federazione direttamente a Costantini,allora allenatore della Nazionale italiana in modo diretto :"Abbiamo in Italia una Commissione ad hoc che studia in modo approfondito i colpi e che sia poi in grado di formulare un'idea di progressione tecnica per indirizzare il nostro movimento?"Già allora se prendevi uno dei pochi testi in circolazione in Italia,tradotti perlopiù da altre lingue,non c'era mai una vera sintonia ,nemmeno sul significato della parola scambio,per il top ,poi....Lui e un alto esponente della nostra Federazione(non ne dirò il nome,perchè tutt'ora in carica)si dettero un'occhiata d'intesa e mi guardarono come la Merkel e Sarkozy guardarono un nostro rappresentante politico che doveva presentare alla commissione europea i conti del nostro Bilancio interno del tipo:"Ma cosa vuole questo qua?".Comunque il nostro pur bravo allenatore di allora provò a rispondere:"Beh,una Commissione così,magari ...forse no,ad ogni modo noi per ogni esigenza ci rivolgiamo a giocatori forti o allenatori capaci che abbiamo già nel nostro "entourage" " ..Ma quelli veramente forti e capaci,magari stranieri qui in Italia,ci spiegano o hanno spiegato per davvero nel dettaglio i loro segreti?Perchè poi sono i risultati che contano e allora io replicai al volo che un giocatore affermato non è così prodigo nel dare consigli,se non vede un ritorno immediato,soprattutto se straniero e forse a tutt'ora noi non abbiamo capito.
    Beh,son contento che Costantini ora dia la giusta importanza ai fattori tecnici,così essenziali nel nostro sport.Ripeto TECNICI e non solo di mero allenamento alla velocità,ripetuta in mille salse,perchè il nostro sport è più complesso,non è una gara di velocità,o di nuoto tipo 100 metri stile libero.Che ne dite?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 7 Ago 2016 ---
    ....non ti preoccupare.Hanno inventato la palla di plastica?bene inventeranno anche le gomme (o plastiche adatte)per tagliare come,o financo più di prima.Noi in Italia abbiamo certi maestri già all'opera,con colle,fornelletti o chissà cos'altro.Non potendo migliorare la tecnica(discorso troppo difficile)si "migliorano" i mezzi.Cosa non si fa per vincere il torneo di paese...

    :birra:[/QUOTE]
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 7 Ago 2016 ---
    .....parolesante.Pertanto il primo colpo da imparare e da insegnare non sarà lo scambio e poi subito il "controscambio"(contra) sempre più forte,bensì il palleggio non tagliato e poi tagliato.Chi fa diversamente,poi si lamenta che i ragazzi non hanno sensibilità nella mano,il che vuol dire rallentare e non favorire l'acquisizione dei colpi successivi....E' solo una mia meditazione estiva?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 7 Ago 2016 ---
    ..non ti preoccupare.Hanno inventato la palla di plastica?bene inventeranno anche le gomme (o plastiche adatte)per tagliare come,o financo più di prima.Noi in Italia abbiamo certi maestri già all'opera,con colle,fornelletti o chissà cos'altro.Non potendo migliorare la tecnica(discorso troppo difficile)si "migliorano" i mezzi.Cosa non si fa per vincere il torneo di paese...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 7 Ago 2016 ---
    ..non ti preoccupare.Hanno inventato la palla di plastica?bene inventeranno anche le gomme (o plastiche adatte)per tagliare come,o financo più di prima.Noi in Italia abbiamo certi maestri già all'opera,con colle,fornelletti o chissà cos'altro.Non potendo migliorare la tecnica(discorso troppo difficile)si "migliorano" i mezzi.Cosa non si fa per vincere il torneo di paese...
     
    Ultima modifica: 7 Ago 2016
  26. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Bene,e adesso possiamo iniziare a parlare di tecnica.Quale tecnica?Tempo fa ,molti anni fa!(forse 25-26...più?), chiesi in un convegno della nostra benemerita Federazione direttamente a Costantini,allora allenatore della Nazionale italiana in modo diretto :"Abbiamo in Italia una Commissione ad hoc che studia in modo approfondito i colpi e che sia poi in grado di formulare un'idea di progressione tecnica per indirizzare il nostro movimento?"Già allora se prendevi uno dei pochi testi in circolazione in Italia,tradotti perlopiù da altre lingue,non c'era mai una vera sintonia ,nemmeno sul significato della parola scambio,per il top ,poi....Lui e un alto esponente della nostra Federazione(non ne dirò il nome,perchè tutt'ora in carica)si dettero un'occhiata d'intesa e mi guardarono come la Merkel e Sarkozy guardarono un nostro rappresentante politico che doveva presentare alla commissione europea i conti del nostro Bilancio interno del tipo:"Ma cosa vuole questo qua?".Comunque il nostro pur bravo allenatore di allora provò a rispondere:"Beh,una Commissione così,magari ...forse no,ad ogni modo noi per ogni esigenza ci rivolgiamo a giocatori forti o allenatori capaci che abbiamo già nel nostro "entourage" " ..Ma quelli veramente forti e capaci,magari stranieri qui in Italia,ci spiegano o hanno spiegato per davvero nel dettaglio i loro segreti?Perchè poi sono i risultati che contano e allora io replicai al volo che un giocatore affermato non è così prodigo nel dare consigli,se non vede un ritorno immediato,soprattutto se straniero e forse a tutt'ora noi non abbiamo capito.
    Beh,son contento che Costantini ora dia la giusta importanza ai fattori tecnici,così essenziali nel nostro sport.Ripeto TECNICI e non solo di mero allenamento alla velocità,ripetuta in mille salse,perchè il nostro sport è più complesso,non è una gara di velocità,o di nuoto tipo 100 metri stile libero.Che ne dite?
    Scusate la ripetizione.Ma si sa...... la lingua batte.........dove il dente duole.
    Ohi ragazzi qui la discussione langue.Non è questo il sito in cui si doveva parlare di tecnica?ho capito male io?discorso troppo complesso da farsi in questo momento?beh,allora viriamo,cambiamo argomento e però anche titolo al sito.Parliamo di gomme,va meglio?
     
  27. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    No. Questo è un thread con un significato ben preciso.

    Nella sezione "Allenamento e Tecniche di Gioco" potrai aprire una tua discussione tecnica oppure riagganciarti ad una delle tante aperte.
     
  28. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    A volte capita anche ai migliori di sparare dei post a salve, nun t'encazza!!
     
    A eta beta piace questo elemento.
  29. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Si chiama analfabetismo funzionale.
    Anche se si ha una buona dialettica, si può benissimo esserlo.
    Basta non capire un testo scritto, molto semplicemente....
     
  30. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Tanto per capirci il titolo di questa sezione non è forse:"Il forte e lo storto: cos'è la tecnica?"Dì la verità,non l'avrai mica cambiato tu nottetempo,vero?O identifichi le gomme con la tecnica di gioco?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 17 Ago 2016 ---
    Pensavo che questo forum servisse ad aprire un dibattito di comune interesse.Il titolo di questa sezione è:"Il forte e lo storto:cos'è la tecnica?"
    Ritieni che si debba chiudere qui per mancanza d'interesse e coinvolgimento alla questione?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 17 Ago 2016 ---
    A quale testo ti riferisci?
     
    Ultima modifica: 17 Ago 2016
  31. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @Milocco Ettore :

    carissimo..

    1) cambiare i titoli ai thread è consentito nei primi 30 minuti dal lancio.

    2) il titolo si riferisce al thread (discussione). La sezione è quella generica delle "Chiacchiere sul tennistavolo"

    3) leggendo i primi posts, soprattutto l'incipit, vedrai che la domanda su cosa sia la tecnica è più una domanda "filosofica" che altro. Anzi, è proprio una domanda retorica bella e buona.

    Il tema è più ascrivibile ad una ipotetica sezione : "bisogna saper perdere" che però non c'è.

    4) nel caso tu ravvisassi nel testo una commistione fuorviante, o una vera e propria confusione (da parte mia), tra tecnica e materiali ti prego di segnalarmela senza indugio.

    Quindi, se la tua intenzione è quella di discutere di Tecnica in senso stretto ed appropriato ti consiglio (nuovamente) di andare alla sezione del forum : "Allenamento e Tecniche di Gioco" e... :approved:

    In bocca al lupo!
     
    Ultima modifica: 17 Ago 2016
    A Facini piace questo elemento.
  32. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ....quindi,seguendo il tuo ragionamento,coloro che fin qui hanno discusso di "gioco storto,gioco ortodosso,o quello secondo i canoni classici"interrogando e interrogandosi sulla miglior tecnica ai fini del risultato finale,dovevano farlo da un altra parte?
     
  33. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Vedo che continuiamo a non capirci. Al tuo primo intervento, che mi pareva perfettamente in linea col thread, ho risposto anch'io in tema.

    È quando hai scritto : "ora parliamo di tecnica" che ti ho gentilmente stoppato. Non mi sembra questo il thread... nè questa la sezione.. per impostare un discorso sulla Tecnica.

    Anch'io, come te, penso che la Tecnica alla fine prevalga sul colpo efficace ma poco ripetibile oppure solo affidato all'estro del giocatore oppure alle sue caratteristiche peculiari e non trasmissibili.

    Se fossi un allenatore non penserei mai di trasferire su un bambino la tecnica personale di Luca Rigotti, anche se è quella attualmente efficace per lui. Questo perché sono certo che uno come Luca, se correttamente impostato da piccolo, con le sue doti (atletiche, di reattività, di coordinazione ecc.) non sarebbe progredito fino alla terza categoria a 50 anni ma sarebbe approdato alla prima categoria a 20.

    E per le stesse ragioni che tu hai elencato qui :
     
    Ultima modifica: 17 Ago 2016
  34. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    .....adesso cominciamo a capire.Guarda che il colpo più efficace deriva sempre da una tecnica sopraffina,che deve rispondere anche a leggi fisiche.
    Esempio,prima di Maradona noi in Italia avevamo un campione di nome Antognoni,che però le punizioni le calciava sì sopra la barriera(la nostra retina per intenderci),ma poi sugli spalti,metri e metri abbondanti sopra la traversa.L'argentino,invece, colpiva il pallone con forza ,non da sotto verso l'alto,ma in in prossimità del diametro e percorrendolo grossomodo da un lato all'altro quanto basta,da destra a sinistra,lui che era mancino.Palla tesa a spiovere nell'angolino in rete.Gesto squisitamente tecnico,copiato con successo dagli specialisti del calcio di punizione.
    Fatta propria la tecnica e adattata alle peculiarità del giocatore,si passa all'allenamento e affinamento.Certo devi adattare la rincorsa,che non sarà più la stessa di prima,l'uso degli arti,ricercare nuovi equilibri per non cadere,la rotazione del corpo,una diversa spinta dei piedi,un altro modo di fare. Che le scarpe del nostro Nino Meraviglia o le gomme di Boll c'entrino qualcosa per la riuscita del colpo?Questo lo lasciamo credere a coloro che non hanno la disponibilità o la stessa volontà di allenarsi,come i due campioni or citati.E le stesse conoscenze tecniche.
    Per quanto mi riguarda il dibattito può benissimo passare su un' altra pagina,per ora mi sono limitato a cogliere gli spunti offerti dai validi e appassionati interlocutori di questo sito.Quelli che mi sono sembrati degni di un'ulteriore riflessione.Compresa la tua.
    saluti
     
  35. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Un testo scritto qualunque.
    Qualunque.
    Anche questo, forse.
     
    A Sartori Giovanni piace questo elemento.
  36. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Ah,sicuro.....questi sono i testi che proponi tu.Io pensavo che ai lettori del nostro sito interessassero di più le idee e i fatti.e lo penso tutt'ora.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina