1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

IL BOOSTER E' TOSSICO!!!

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da off-ready, 18 Dic 2020.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Mi baso semplicemente sui concetti che ho studiato alle scuole medie sul libro "Osserva, sperimenta e impara". Come si può vedere da questo articolo, una nota marca di scarponi segnala: "Una corretta conservazione delle scarpe può aiutare a prevenire l'idrolisi: le scarpe si mantengono meglio in condizioni asciutte e ben ventilate e non devono mai essere esposte ad alta temperatura. Questi fattori accelerano scientificamente il processo di idrolisi."

    @lupo alberto dichiara di aver tenuto gli scarponi in soffitta per un paio d'anni, quindi in un ambiente che oggettivamente accelera il processo di idrolisi (NB: il materiale in questione è il poliuretano, molto sensibile al fenomeno).
    Io ho tenuto le mie vecchie gomme in un armadietto in casa e ho osservato che le gomme sono in perfetto stato (NB: il materiale in questione è una miscela di resine, non necessariamente poliuretaniche).
    Ho quindi sperimentato che per le gomme ben conservate non ci sono problemi di idrolisi. Presumo quindi che anche le gomme di @lupo alberto siano state ben conservate
     
  2. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    gli scarponi stavano in soffitta, tutt'altro che umida.
    anzi torrida in estate, probabilmente è il motivo
    le gomme stanno in casa imbustate e in ordine
     
  3. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Nell'articolo si segnala anche che gli scarponi "non devono mai essere esposti ad alta temperatura"....
    Non so dove abiti, ma in estate, tranne che nel Sahara e zone analoghe, a una temperatura torrida corrisponde inevitabilmente un alto livello di umidità
     
  4. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    In parte è come dici tu. In parte è anche l'opposto. Ad un torneo nazionale di 4a mi è capitato di incontrarne uno. Siccome ho vinto facile tutto è passato in cavalleria, ma certamente quella pallina zigzagava in aria. Ma può anche essere che non erano le gomme che producevano quell'effetto , ma che si trattava di una pallina magica.
     
    A andras piace questo elemento.
  5. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Bella questa effettivamente i manichini di SILICONE non sarebbero OMOLOGABILI per i CRAsh test

    al limite dovremmo ricoprirli di carne umana :LOL::LOL::rotfl:

    Sempre come esempio... " misura del tempo " ci sono innumerevoli "strumenti" che misurano il tempo piu' o meno bene.

    La maggior parte li chiamiamo OROLOGI ma non sono tutti uguali (meccanici, elettronici, ecc..)

    Ora per diventare OROLOGI vengono "provati" e se misurano il tempo in maniera "decente" passano alla vendita.

    Se il meccanismo è D'oro oppure acciaio o peggio plastica non conta nulla, quello che vale è la PROVA OGGETTIVA che l'orologio misura il tempo in maniera soddisfacente.
    Se sei disposto a spendere 1000 euro avrai uno strumento "preciso"
    se sei disposto a spendere 5 Euro avrai uno strumento "meno preciso" ma che comunque misura il tempo.

    Il fatto di rivestire il pesetto con PLASTICA "compatibile" alle palle, omologando l'attrito a quello che sarebbe IDEALE , non avrebbe cambiato per nulla la misurazione CONTESTATA poichè la GOMMA ERA FUORI NORMA non per dolo ma per "incidente" e quindi il risultato sarebbe stato uguale.

    La prova OGGETTIVA è visibile OGGETTIVAMENTE ogni volta che "lo strumento" viene provato, quello che sostieni è idealmente esatto e condivisibile ma... INUTILE per la naturale approssimazione sufficiente a dare esito (positivo /negativo).

    Quello che in definitiva voglio dire è : Il battester puo' essere anche definito un PESSIMO strumento ma nessuno puo affermare senza "dolo" che sia peggio del NULLA !:shifty:

    Auguri per chi riesce a coltivare questo sport nonostante TAROCCATORI :LOL:
     
    A tOppabuchi e off-ready piace questo messaggio.
  6. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    In mancanza del Bat tester puoi fare una prova rapida e semplice: striscia la pallina sulla superficie della gomma sospetta e verifica se scivola (le puntinate regolari fanno sempre un certo attrito e la differenza si sente facilmente). Se l'arbitro non interviene per ignavia o incompetenza, almeno avrai la soddisfazione di sapere con certezza di aver incontrato un taroccatore

    Io ho un elenco dei taroccatori ufficiali (beccati dal Bat tester) e di quelli "chiacchierati": se mi mandi il nominativo del sospetto (email offredi@finishing) lo metto in lista e alla prima occasione farò una verifica col Bat tester, che porto sempre con me
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Dic 2020, Data originale: 21 Dic 2020 ---
    Io che sono garantista, ritengo che in questo caso si debba parlare più di colpa che di dolo: della buona fede di @eta beta non ho mai dubitato, almeno quanto della sua cavillosa pignoleria
     
    A roberto28 piace questo elemento.
  7. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Nessun giocatore dalla 5 cat in su usa gomme che danno svantaggi .......mai sentito uno che compra una gomma nuova e poi se questa si modifica da sola cambiando le sue caratteristiche ne gioisce......se una gomma è cambiata al 99.99% quel cambiamento è voluto......in ogni caso la responsabilità della gomma che porti ad un torneo è tua solo tua di nessun altro che te stesso....non dell arbitro precisino....o del bat tester.....
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Dic 2020, Data originale: 21 Dic 2020 ---
    Il bat tester per la mia esperienza funziona per il semplice motivo che la differenza di attrito fra una puntinata regolare e una trattata è enorme, di fatto nessuna lp regolare inverte lo spin con il semplice muretto.
     
    A off-ready piace questo elemento.
  8. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ecco. Ci mancava solo la delazione.

    Lo dicevo che il modello è la Caccia alle Streghe o la Santa Inquisizione.

    Dispiace constatare come persone, che hanno un approccio di metodo scientifico quando si tratta di argomenti di propria competenza (nel tuo caso la fisiologia, l'alimentazione e la preparazione atletica) si dimentichino come si dovrebbe procedere quando ci si accinge ad elaborare strumenti di controllo che si basano sulla Fisica Elementare e che stabiliscono chi è corretto e chi è scorretto.
     
  9. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    non è enorme, dipende quanto è "pesante" la vetrificazione (mentre su lp ammorbidite lo strumento temo glissi), quando la vetrificazione è grande si riconosce bene anche "a occhio"[/QUOTE]

    questo invece non è vero, qualsiasi lp, specie 0x, una palla toppata te la rimanda tagliata e viceversa, muretto o non muretto.
    la vetrificazione aumenta la scivolosità e aumenta quindi la percentuale del tuo top che ti ritorna sotto forma di taglio.
    non sapere questo (o fingere di non sapere) porta poi a considerare trattate tutte le lp
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  10. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Assolutamente non credo di esserne la persona giusta, non che sia omertoso ma non gioco a livelli tali da soffrire un tarocco (nel senso che perdo comunque :D) ma sono comunque contrario a questi "espedienti" che possono agevolare il metodo ITALIANO (cioè non sempre viene premiato il migliore ma spesso il furbo)

    Forza e coraggio
     
  11. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il bat tester si basa su un principio elementare : il piano inclinato. Così come fondamentale è il banale coefficiente d'attrito.

    Come gli orologi più svariati, che tu citi in quanto strumenti di misura del tempo, si potrebbero usare costosi e complicati strumenti basati sull'elettrostatica o sulle frequenze di vibrazione per verificare l'attrito tra gomma e pallina richiesto dall'ITTF.

    Invece, giustamente, l'idea era di uno strumento tascabile ed economico, che si basasse su una tecnologia semplice.

    Proprio perché semplice.. elementare.. deve essere rigorosamente aderente alla Legge Fisica.

    Utilizzando il tuo esempio degli orologi, lo strumento più elementare per misurare il tempo è la meridiana : useresti una meridiana solare con la luce della luna?

    O nella stessa, semplice, clessidra, il tempo sarebbe lo stesso se al posto della sabbia ci fosse talco?
     
    Ultima modifica: 21 Dic 2020
  12. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Qualsiasi lp anche se incollata a legno sul blocco rimanda una palla quasi liscia se vai un po' giù sul blocco con il polso puoi dare una certa inversione ma in ogni caso non paragonabile a qualsiasi frictionless, se ha piuma torna liscia a meno di fare chop, il gioco di muretto passivo ( tipo dr neubauer) con gomme non frictionless o ammorbidite, allargate ecc... non funziona la palla si doppia inoltre con poco back spin di ritorno non sta corta con facilità e non si ferma dopo il rimbalzo causa pesantissimo spin.
    In ogni caso se una gomma non è frictionless non corre rischio di essere beccata dal bar tester.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Dic 2020, Data originale: 21 Dic 2020 ---
    Un po' come se hai le gomme spesse 5mm e dici che te le hanno vendute così;);):)
     
  13. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    una lp 0x, sul blocco di un top, rimanda una palla un pò tagliata, ovviamente doppiabile se ti riesce, certo che se l'aspetti quasi liscia ci sta che poi la metti in rete
    corta o lunga dipende dalla velocità intrinseca della gomma, come per le lisce del resto, ma anche dal polso del bloccante

    comunque no problem, l'importante è che tu sia convinto
     
    Ultima modifica: 21 Dic 2020
  14. superfrancis

    superfrancis Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    CERTAMENTE !!!
    anche se preferirei un esempio meno teatrale (la meridiana si usa di GIORNO !)

    Magari un esempio meno estremista e piu' consono potrebbe essere quello di confrontare una una meridiana a un cronografo centesimale.

    MA se ho bisogno di sapere SOLO se scivola troppo o meno a cosa servono tutte ste pippe ?

    E' pur vero che un controllo da persona ESPERTA scopre le gomme taroccate ad occhio ma i furboni possono sempre appellarsi alla SOGGETTIVITA' della verifica.

    Un oggetto meccanico che sia costante nelle misurazioni puo' essere definito OGGETTIVO quindi il furbone deve stare zitto.

    Se mi serve sapere solo se è giorno oppure notte servono i secondi ?

    La clessidra è costruita con vari tipi di SABBIA e vari tipi di FORO ... quindi SI eseguono delle PROVE rispetto ad un "CAMPIONE" , una procedura chiamata TARATURA.

    Certo non sarà possibile pretendere la precisione al millesimo di secondo ...:rotfl:
     
    A roberto28 piace questo elemento.
  15. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Dato che so quanto sei attento al peso delle parole, ti ricordo il significato del termine delazione: denuncia anche eventualmente anonima, con la quale si porta a conoscenza dell'autorità giudiziaria la commissione di un reato o di un altro illecito di cui vi sia stata consumazione o anche solo tentativo.
    Non essendo un'autorità giudiziaria, io mi limito a raccogliere informazioni che possano essere utili a individuare, con strumenti leciti (come il Bat tester per esempio), comportamenti illeciti.
    Si tratta dell'esatto contrario del comportamento omertoso.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 22 Dic 2020, Data originale: 22 Dic 2020 ---
    L'ammorbidimento delle lp è un concetto interessante, che non ho mai potuto approfondire. Come viene effettuato e soprattutto per ottenere quali vantaggi? Se la superficie diventa solo più morbida e non più scivolosa l'unico risultato è un puntino che si flette un po' di più a contatto della pallina, quindi l'inversione della rotazione è molto più ridotta
     
  16. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    esatto

    no, se la persona è il giudice arbitro della gara la cui soggettività è legge

    Solo se l'oggetto è stato tenuto ed è maneggiato dal giudice arbitro della gara.
     
  17. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Un mio conoscente, anni fa, mi raccontò di aver acquistato, su siti tedeschi, versioni modificate dal venditore di puntinate lunghe a legno "commerciali" in cui la superficie del puntino rientrava nei parametri di attrito stabiliti dal regolamento (puntino grippante e non lisciato, per intenderci) ma il puntino era più morbido (lo sentivi anche al tatto) e la gomma, soprattutto, era molto, molto più lenta rispetto all'originale. All'utilizzo la gomma disturbava praticamente uguale rispetto all'originale, cioè poco o nulla nel gioco di puro muretto, ma risultava molto più facile, a parità di palla da affrontare si teneva in campo di più sbagliando molto meno, soprattutto in risposta al servizio e in chop da dietro, cosa che per uno che gioca in D2/D1 magari può fare la differenza.

    Io non credo comunque che una pratica del genere sia regolare, anche se passa il bat tester perchè il puntino grippa; alla base c'è una alterazione artigianale della gomma originale.
     
  18. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Non mi è capitato spesso ma entrambe le volte che mi hanno detto che il puntino era ammorbidito la gomma era anche stirata e allargata in pratica la distanza fra i puntini era aumentata ora non so dire quanto intervenga sull inversione che non mi pareva niente di che ma la gomma sembrava controllare molto bene e la palla flottava niente di ingiocabile ma su spinte e servizi di lp un certo disturbo arrivava e sul blocco sicuramente assorbiva bene, non so se è corretto ma l idea che mi sono fatto è che i puntini non si ammorbidiscono in modo totalmente uniforme quindi un po' perché sono più distanti un po' per diversa flessibilità del puntino quando spingi arriva un certo disturbo.
     
  19. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    dovrebbe essere anche più lenta, forse più sbirula.
    sicuramente più difficile da usare, penso alla fine vantaggiosa, ma neanche tanto, per chi difende soltanto.
    "a parità di palla da affrontare si teneva in campo di più sbagliando molto meno, soprattutto in risposta al servizio e in chop da dietro" per dirla con Max
    se usi la lp anche per aprire penso che aumenti non di poco la percentuale di errore.
    come si effettua ... nin so, calore?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 22 Dic 2020, Data originale: 22 Dic 2020 ---
    assolutamente non regolare.
    ma perfino rullare la gomma col mattarello non è regolare
    cito a memoria: non si possono alterare le caratteristiche chimiche e fisiche del materiale di copertura e una gomma rullata si allunga...
     
  20. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    L ammorbidire se non si altera la distanza fra i puntini e si mantiene una uniforme flessibilità non credo possa dare un reale vantaggio se non avere una gomma più lenta...con gli ovvi pro e contro.
     
  21. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Ho trovato sul forum un interessante testo del 2007 postato da tale "Fnir", che l'aveva copiato da un certo paolillo58 (entrambi non risultano più membri), in cui viene spiegato fisicamente il diverso comportamento delle gomme lisce, puntinate e trattate.

    Il testo spiega che l'angolo di attrito che si crea al momento dell'impatto tra la pallina e la racchetta dipende dalla gomma. Quando l'impatto passivo (cioè con il giocatore che si limita a posizionare la racchetta sulla traiettoria) avviene tra una pallina e una gomma liscia, si ha un elevato valore dell'angolo di attrito, per cui la pallina non scivola sulla gomma e si verificano due effetti:
    • la direzione di moto trasversale si inverte;
    • la direzione di rotazione si inverte.
    La caratteristica della palla di ritorno presenta dunque una grande variabilità in funzione della racchetta e della sua inclinazione, ma il tipo di traiettoria è univocamente determinato dal valore elevato dell'angolo di attrito. Quindi se arriva un top-spin, la palla di ritorno sarà ancora in top-spin, mentre se è in back-spin, anche la palla di ritorno sarà in back-spin.
    In caso di impatto non passivo il giocatore che riceve può neutralizzare e modificare il tipo di rotazione della pallina, a seconda della sua capacità di lettura dell'effetto e di utilizzo della racchetta.

    La gomma puntinata regolare ha un ridotto angolo di attrito, quindi smorza la rotazione della pallina, producendo una "palla morta", con notevoli varianti legate all'elasticità della gomma e alla flessibilità dei puntini e soprattutto alla tecnica utilizzata dal giocatore.

    La gomma trattata ha un angolo d'attrito piccolissimo, virtualmente nullo, grazie alla vetrificazione.
    La palla quindi scivola sulla gomma, mantenendo lo stato di rotazione precedente all'impatto. Questo avviene indipendentemente dal colpo effettuato dal giocatore, che non può influire sullo rotazione della pallina, può solo scegliere il tempo dell'impatto e l'intensità della spinta di rinvio.

    L’argomento è ben spiegato visivamente anche in questo articolo di Lucioping, che credo sia un ex venditore di materiali, oltre che un esperto di trattamenti, come si vede da questo articolo, tratto da una dotta analisi pubblicata sul sito pingpongitalia.com a firma "Spindoctor".
     
    A andras e superfrancis piace questo messaggio.
  22. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  23. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Grazie, il post mi ha fatto scoprire due cose interessanti: un ottimo cabarettista e il bando dal forum di @eta beta.
    Resta da scoprire che fine abbia fatto il cabarettista, ma soprattutto il motivo del bando, che non ho trovato su wikipedia...
     
    A roberto28 piace questo elemento.
  24. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Il Beta, se vorrà, contestualizzerà la cosa (che ovviamente era una burlonata) io volevo solo fare una risata con voi, restando più o meno in tema e rispolverando questo video che, a mio avviso, è una delle perle della storia del forum :metal:
     
    A eta beta, roberto28, Max e 1 altro utente piace questo messaggio.
  25. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    non è vero
    lo stesso articolo che tu citi recita "una puntinata che risponde ad un taglio genera un topspin",
    non si vede perchè una puntinata regolare che risponde a un topspin non dovrebbe generare un taglio bensì una "palla morta".
    temo tu faccia confusione con le anti che effettivamente se non vetrificate restituiscono una "palla morta"
    la vetrificazione di una lp aumenta la percentuale del tuo spin (in top se hai tagliato, in back se hai toppato) che ti torna indietro.
    questo è,
    poi raccontatevela come più vi piace


    ciò detto, ma qui non si doveva parlare della tossicità dei booster?
     
  26. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Grande Lucioping. .
    Un forum che non c'è più: nerdpong, dr.pimple, topspinner, lucioping, zztop...
     
  27. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Capita spesso, in una chiacchierata e quindi anche in un thread, di cambiare argomento. Tu hai introdotto il tema dell'efficacia del Bat tester su lp ammorbidite e quindi hai suscitato il mio interesse, perchè sento spesso parlare dell'inversione dello spin prodotta dai puntini che si piegano più o meno, mentre in realtà quello che conta è soprattutto l'attrito che producono.

    L'articolo citato introduce il concetto fisico dell'angolo di attrito, dando così una spiegazione scientifica a ciò che avviene con i diversi tipi di gomma. Se tutto si basa su questo, la differenza tra un'antitop e una puntinata (regolari) è data solo dall'ampiezza dell'angolo di attrito, ma in entrambi i casi non vedo mai sul campo grandi inversioni della rotazione. Per questo la sensazione è che puntinate e antitop producano una "palla morta", con poca rotazione, facilmente doppiabile dall'avversario, se capisce il "tempo" con cui colpire la pallina.

    E' evidente che la tecnica consente ai giocatori di imprimere rotazioni diverse con tutti i tipi di gomme (tranne quelle vetrificate). Ad esempio Caprini, che gioca con due antitop, deve i suoi successi alla capacità di imprimere rotazioni diverse, ma i suoi chop girano molto meno di quelli di Guarnieri, che choppa con una puntinata lunga con gommapiuma e ancora meno di quello che riuscirebbe a fare un giocatore con gomma liscia che choppasse su un top spin (non si vede quasi più nessuno in grado di farlo, se non in situazioni di emergenza).

    In sintesi: forse il concetto di "palla morta" (quindi senza effetto) prodotta da una puntinata è eccessivo, ma credo si possa dire che una puntinata e un'antitop producono un'inversione della rotazione così ridotta che il vero disturbo è provocato soprattutto dal rallentamento della pallina, che quindi cambia radicalmente il tempo di risposta dell'avversario, interrompendo gli automatismi di gioco e quindi provocando l'errore.

    E adesso, se vogliamo, torniamo pure a parlare di tossicità dei booster;)
     
  28. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Come abbiamo detto già in precedenza l'utilizzo del booster é un utilizzo scorretto e fraudolente così come quello delle puntinate taroccate. Bisogna cercare di estirpare questi due mali perché il gioco del tennistavolo diventi finalmente corretto e serio a tutti i livelli. Le puntinate taroccate possono essere sgamate con il bat tester se questo strumento viene usato a tappeto dai più bassi livelli. L'utilizzo a tappeto di questo strumento serve a dare un segnale forte a tutti, ovvero che bisogna giocare pulito e che una schiappa non deve e non può diventare un buon giocatore solo perché utilizza alchimie di tutti i generi. Spero x il booster ma anche per colla fresca,che sta ritornando in auge, si adoperino controlli più efficaci di quelli che sono in vigore attualmente.
     
    A off-ready piace questo elemento.
  29. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    purtroppo non vedo la stessa enfasi per estirpare, come dici te


    a tappeto devo esserci gli arbitri, anche nei campionati e non solo nei tornei, io ad esempio farò uno, massimo due tornei, in campionato chi mi controlla?


    una schiappa rimane una schiappa, mettiti pure tranquillo

    per il booster temo che sia più complicato, sia perchè oggettivamente più difficile sia per un discorso di volontà nei fatti e non solo a parole
     
  30. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Certo che una schiappa rimane una schiappa, ma qualche volta può vincere uno più forte pur rimanendo una schiappa (ho visto molti ragazzini perdere) contro chi usava dei taroccamenti e non certo perché non erano abituati a giocare contro i puntini. Se non dessero aiuti alle schiappe (ripeto alle schiappe) perché userebbero questi sottorifuggi?
     
    A andras piace questo elemento.
  31. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    In campionato, in assenza dell'arbitro, si può usare il Bat tester, come spiega in questo articolo Alfredo Uccellini, responsabile del Settore Agonistico Fitet.

    Contro il booster ITTF sta investendo parecchio, ma la faccenda sarà molto lunga: non manca la volontà, gli strumenti per individuare una gomma boosterizzata sono molto più complessi del Bat tester
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 23 Dic 2020, Data originale: 23 Dic 2020 ---
    Sono d'accordo, ai bassi livelli il taroccamento aiuta. Avendo seguito le vicende di qualche puntinato taroccato, convertito sulla via del Bat tester, ho notato che l'utilizzo della gomma regolare ha fatto perdere mediamente il 20-30% di efficienza (misurato in termini di perdita di classifica)
     
    A roberto28 piace questo elemento.
  32. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    tu dici di ragazzini che hanno perso perchè non erano abituati a giocare contro i puntini taroccati, ma che erano taroccati chi lo ha stabilito?
    non sarà che tu consideri sotterfugi tutte le lp a prescindere?
    ho letto una definizione di gomma taroccata: dicesi taroccata una lp quando ci perdo.

    ti racconto un piccolo aneddoto:
    io (buona quinta) sono a uno dei pochi tornei che faccio e mi sto scaldando con uno amico che chiameremo andrea, li vicino c'è un altro giocatore (discreta terza) in fama di taroccatore che chiameremo bruno.
    a un certo mi fermo e bruno mi chiede di provare la mia gomma e lo fa sempre con andrea.
    alla fine bruno se ne va e andrea, che evidentemente non si era accorto che bruno giocava con la mia racchetta mi si avvicina e se ne esce con: boia deh! ma cosa ci intopa luilì sulle gomme!?


    --- Messaggio Unito Automaticamente, 23 Dic 2020, Data originale: 23 Dic 2020 ---
    ottimo, non lo sapevo.
    certo che nel caso vorrei essere autorizzato esaminare e pulire bene il pesetto.

    entrambe le cose, sii onesto


    se prendessimo 100 lisci nei primi 2000 della classifica e per loro i 4mm diventassero 2mm, quanto pensi perderebbero?
     
    Ultima modifica: 23 Dic 2020
  33. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
  34. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Per informazioni sull'attività antibooster dell'ITTF puoi veder qui.

    Tutti hanno diritto di usare i loro 4 mm di spessore: modificare il regolamento portando il limite a 2mm sarebbe ingiusto almeno quanto impedire di usare la gommapiuma sulle puntinate

    Sulla percentuale di vantaggio del booster ho molte meno informazioni, perchè non conosco nessuno che abbia smesso di usarlo. Da quel che sento, per i primi 2-300 della classifica la differenza è abissale, ma io sono convinto che a quei livelli basta anche solo il 10% in più per fare la differenza. E' un po' come nel doping, che non fa diventare fenomeni gli atleti mediocri, ma consente a quelli forti di avere un aiutino in più.
    Credo invece che dai 4a ctg in giù il booster sia più spesso controproducente, data la scarsa capacità di controllo dei colpi.
     
  35. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Se da 4 mm si scendesse a 2 sarebbe il miglio giorno per il tennistavolo degli ultimi 50 anni.....per un infinità di ragioni...e buona pace a chi vince e perde
     
    A tOppabuchi, remy, genioboy e 1 altro utente piace questo messaggio.
  36. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Evidentemente non hai mai letto questo

    RUSSEL.jpg
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 23 Dic 2020, Data originale: 23 Dic 2020 ---
    Immagino che tu lo pensi perchè si ridurrebbe la velocità di gioco e quindi migliorerebbe la spettacolarità, ma temo che i nostri piccoli chimici inventerebbero un super velocizzatore a raggi fotonici
     
  37. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Iniziamo a portare lo spessore max a 2 mm e poi vediamo;)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 23 Dic 2020, Data originale: 23 Dic 2020 ---
    Fermare il Booster è semplicissimo basta vendere prodotti che non possono essere boosterati come si era già visto nell' altra discussione le soluzioni ci sono e sono anche semplici è la volontà di attuarle che manca
     
  38. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Minchia ma vi state miloccando tutti qua dentro?

    Io apprezzo oziare quando posso ma questa lontananza dallo sport praticato è deleteria.. soprattutto fa uscire cose trite e ritrite. Sembra di essere sulla Rai al mese di agosto.

    Visto che il booster non è più tossico di qualsiasi gomma che montiamo, per stare in tema ho postato un pensiero sulla tossicità da astinenza piuttosto che sull'astinenza da tossicità.

    Sono d'accordo ma direi 2.5 perché il topsheet necessita di uno spessore di almeno 1.5. Un cm. di piuma max va bene anche per me.

    P.S. non mi hai risposto.
     
  39. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Questo é quello che pensi tu. Molto probabilmente hai una puntinata. Ma mi dispiace per te ma non ho detto questo. Infatti io sono favorevole al bat tester così nessuno può più dire che ha perso perché la puntinata era taroccata. Qualcun altro si oppone strenuamente. Chissà perché?
     
    Ultima modifica: 23 Dic 2020
  40. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    è esattamente quello che penso, ovviamente in generale, te manco so chi sei.
    per quanto mi riguarda le due lp che uso hanno già passato il tester nell'unico torneo che ho fatto un paio di anni fa e ancora quelle sono
    e al contrario di quello che anche qui leggo, in blocco a un top danno una palla tagliata e non morta
    e a un servizio carico di side danno una palla che svirgola
    e dato che sono perfettamente regolari francamente è da mo che mi sono rotto le palle di essere guardato con sospetto ogni volta che qualche caprone si rompe le corna perchè serve in side e vuole tirare top in sequenza
     
  41. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Che su un top il blok provoca un taglio non ci sono dubbi. Che il taglio sia forte oppure no dipende dai puntini. Che il taglio sia rallentato o no, penso che questo oltre che dai puntini dipende dalla gommapiuma. Ma io non sono un esperto di puntinate.
     
  42. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Avevo prospettato a ITTF la soluzione della termosaldatura delle gomme per impedire la boosterizzazione, ma pare che ci siano problemi produttivi insormontabili
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 23 Dic 2020, Data originale: 23 Dic 2020 ---
    Sul forum ci sono utenti che non hanno la tua esperienza, per cui alcuni argomenti che sicuramente saranno stati sviscerati da te e altri senatori, per altri sono nuovi. Purtroppo il tuo esilio a intermittenza ci priva delle tue conoscenze, che con un rapido click sull'archivio ci fornirebbero il Verbo.

    Sarebbe bene che leggessi fino in fondo l'articolo che ha originato questo thread: vedresti che la formulazione dei booster sul mercato non ha che fare con quella delle gomme. La tossicità di una sostanza oleosa, utilizzata senza alcuna precauzione dai piccoli chimici, è ben diversa da quella di una gomma, che è un prodotto industriale finito, che potrebbe eventualmente provocare problemi di salute solo nell'impianto di produzione, ma ad addetti che si suppone siano adeguatamente formati sull'utilizzo di sostanze che comunque vengono utilizzate in un ciclo automatizzato.
     
  43. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Pensa che contro ZZTop ci ho giocato un paio di volte in D1 e ci ho fatto amicizia senza sapere che fosse lui... quando lo abbiamo scoperto ci siamo fatti un mondo di risate.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  44. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    51 anni fa l uomo è andato sulla luna e oggi proteggere il lato da incollare della piuma con una pellicola impermeabile è un problema insormontabile? Con le gomme a 60 + euro ? Davvero Qualcuno ci crede?
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  45. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Il processo di produzione industriale delle gomme ha livelli di complessità non immaginabili per un profano: dai un'occhiata qui
     
  46. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Tutti bravi a parlare delle cose che si conoscono.
    Poi, appena si parla di cose di cui non sia hanno gli strumenti per maneggiarle, tutti approssimativi ma nessuno scrupolo ad esprimersi con leggerezza.
     
  47. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Urca, chi l'avrebbe detto che in questo forum non bisogna esprimersi con leggerezza: forse più che un moderatore, serve un sacerdote che custodisca il Verbo rivelato, capace di distinguere il vero dal falso, la leggerezza dalla serietà (io aggiungerei il tono scherzoso dalla pedanteria).

    Se passasse questo principio il cazzeggio sarebbe vietato e se il precetto fosse retroattivo bisognerebbe cancellare almeno il 50% dei testi finora pubblicati
     
  48. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Ma dai devono incollare una pellicola sotto la spugna che problema è .....non va mica a cambiare le lavorazioni precedenti..... è una scusa per non dire che non frega niente e va bene cosi
     
  49. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Beh, a meno che tu sia un esperto di impianti chimici, la fai un po' troppo facile. La pellicola sotto la spugna dovrebbe essere almeno termosaldata, per evitare che possa essere tolta dai piccoli chimici, il che comporta problemi di compatibilità con il materiale sottostante. Inoltre se hai letto il contenuto del brevetto avrai visto che il ciclo produttivo comporta une precisa composizione chimica dei componenti, senza pensare alle problematiche di automazione di un ciclo produttivo.
    Se non gliene fregava niente non mettevano in piedi un sistema di controlli che richiede, oltre a tutta una serie di controlli analitici, risorse umane e finanziarie, tra cui un gascromatografo da 20.000 euro.
     
  50. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    I problemi se li vogliono risolvere li risolvono quando hanno vietato la colla fresca ed è cambiata l intera composizione delle piume chissà xchè il problema non c'era li era tutto legittimo, vogliamo parlare delle palline e dei macchinari per farle? Sono buffonate non hanno interesse e non gli frega niente
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina