1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

IL BOOSTER E' TOSSICO!!!

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da off-ready, 18 Dic 2020.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    I professionisti del taroccamento boosterizzato non utilizzano l’innocuo “Olio Johnson” per le loro pratiche illegali, ma prodotti più “evoluti”, che hanno qualche “piccola” controindicazione...
    Il booster è tossico (oltre a essere illegale) - Tennis Tavolo

    Boosterizzazione.jpg
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  2. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Oltre ad essere tossico é un taroccamento della gommapiuma che da un ingiusto vantaggio. Così come dovrebbero essere bannate tutte le puntinate taroccate. Anche qui ci vorrebbero misurazioni precise della lunghezza dei puntini e della loro flessibilità. Comunque se fosse per me abolirei tutte quelle gomme che fanno regredire il gioco del tennistavolo a gioco da sala bar.
     
  3. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Le puntinate taroccate con l'avvento del Bat tester sono ormai scomparse e la frontiera si è ormai spostata sulle antitop taroccate, una nicchia molto più ristretta a causa della maggior difficoltà di utilizzo.

    La diversità delle gomme (regolari) per me arricchisce il tennistavolo, perchè ne aumentano la complessità, riducendo l'importanza del fattore atletico a favore dei giocatori diversamente giovani: ma io sono chiaramente in conflitto d'interessi, sia per l'età che per le gomme che uso...
     
    A VUAAZ e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  4. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Anche io sono in età avanzata (58) ma per me il gioco del disturbo non rappresenta il massimo dell'espressione del giocare.
    Qui non si tratta di attaccante contro difensore, qui si tratta di chi vuole giocare e chi cerca di non fare giocare. Può essere anche una filosofia, però la trovo strana per uno sport fatto di velocità e precisione del gesto atletico, quando invece questo tipo di gioco é tutto il contrario di queste due componenti.
    Questo ovviamente é il mio pensiero che sicuramente é minoritario.
     
    A tOppabuchi, AndreaTT, enzino mastro e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  5. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Il tuo pensiero è maggioritario ad alti livelli, dove per altro il 99% dei giocatori gioca con gomme lisce. Man mano che si scende di categoria cresce la propensione all'impiego di gomme diverse, il che non necessariamente implica una pratica della filosofia del disturbo, basata sul non far giocare l'avversario, tipica del gioco a muretto delle puntinate e delle antitop taroccate.

    Le gomme regolari, di cui fanno parte anche le puntinate corte, possono essere usate in modo attivo, quindi non per impedire all'avversario di giocare, ma per dare alla pallina velocità e rotazioni differenti da quelle a cui il giocatore d'attacco è abituato, costringendolo a rendere meno automatico il proprio gioco: in fondo è uno stimolo alla creatività per tutti
     
    A VUAAZ e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  6. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Ce n'è per tutti.Diteglielo a quelli del
    "Sandpapier".
    ettore
     
  7. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Resta il fatto che in buona parte le gomme hanno l'aiutino già all'uscita dalla fabbrica; anche la proposta del civile Giappone, che prevede la verifica che la componente di olio nella gomma sia inferiore al 10% della massa totale, certifica una situazione di fatto: l'olio c'è. Mi viene da pensare che comunque la si giri, questi aiutini sono proprio necessari. Allora, invece di lasciare la fantasia al potere, si dica cosa mettere e cose è vietato, così come si fa coi telai, dove è stabilita la percentuale di legno da utilizzare e quella che di legno non è.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  8. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno


    fatto fermo l'uso di materiale "legale" e nel rispetto delle regole, il tennistavolo è semplice:
    si fa punto mandando la pallina in campo avverso una volta di più dell'avversario
    tutto il resto è fuffa
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 19 Dic 2020, Data originale: 19 Dic 2020 ---
    si potessero "radiografare" i telai che sono in giro penso avremmo delle sorprese
     
    A off-ready piace questo elemento.
  9. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    La faccenda è un po' più complessa. Le resina con cui vengono realizzate le gomme hanno composizioni chimiche diverse, per cui fissare dei limiti massimi di determinate sostanze serve per fissare un metodo analitico che consenta di identificare il taroccamento, senza però impedire che all'interno delle formulazioni si utilizzino oli (chiamiamoli così per semplicità) necessari per dare alle gomme le necessarie caratteristiche di resistenza, elasticità, ma non tutti gli "oli" hanno l'effetto boosterizzante

    Esistono due brevetti sul mercato delle gomme pretensionate (che non significa boosterizzate): quello di Butterfly si chiama “Tension”, mentre quello di ESN (che produce gomme per i più importanti marchi internazionali) si chiama Tensor. Questi brevetti, al contrario delle gomme di fabbricazione cinese (boosterizzate artigianalmente dopo la fabbricazione), NON prevedono l’uso di oli, in quanto il processo produttivo è basato sull’utilizzo di sali inorganici.

    Si sa già cosa è lecito e cosa è vietato, per le gomme come per i telai. Basterebbe quindi smettere di fare i piccoli chimici e usare le gomme così come escono dalla fabbrica, ma il mondo è pieno di apprendisti stregoni...
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  10. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    ovviamente d'accordo però, secondo me,
    - le partite piacevoli sono quelle tra un attaccante e un difensore o comunque quelle con punti che durano più di due o tre scambi e che non si esauriscono in un paio di secondi
    - i materiali e relativi regolamenti, privilegiano gli attaccanti
    - fatale che tra i difensori si cerchino rimedi (illeciti perchè vietati dal regolamento)
     
  11. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Concordo quasi su tutto: i materiali e i regolamenti secondo me non privilegerebbero gli attaccanti se si trovasse il modo per farli rispettare
     
  12. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    I materiali non privilegiano gli attaccanti. Solo che più si va in alto e più si assottiglia il numero di giocatori che usa puntinate, eccezione per falch che usa una puntinata corta. Qualcosa vorrà dire ? Poi non sono d'accordo che fra chi usa gomme lisce lo scambio dura poco ed invece chi usa puntinate dura di più. Certo vedere giocare due puntinari di 5a cat. lo scambio dura tanto. Ma é questo il gioco che vogliamo? Lo ripeto per me il tennistavolo é velocità, precisione e gesto atletico. Questo non si può avere con una pallina che in aria cambia direzione come se ci fosse il vento(mare) forza 9. Se si permette questo possiamo fare le competizioni nazionali anche all'aperto
     
    Ultima modifica: 19 Dic 2020
    A AndreaTT piace questo elemento.
  13. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno


    a me basterebbe che il metro di giudizio fosse stato lo stesso per tutti
    purtroppo i taroccatori di lp e anti erano e sono, se hanno fortuna, disonesti e ladri
    gli utilizzatori prima di collafresca e ora di booster erano e sono, nel sentire comune, tuttalpiù, birichini
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 19 Dic 2020, Data originale: 19 Dic 2020 ---
    e che vorrà dire, pensaci un attimo.
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  14. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il booster è vietato perché costa poco. Se fosse stato mantenuto legale gli attaccanti non cinesi giocherebbero ancora con le Bryce (e questo non va bene per l'industria).

    I cinesi invece se ne fottono e bombano le Hurricane.

    Vietare il booster equivale a vietare la sciolina sotto gli sci. Chi tratta le gomme in superficie invece è uno che getta il sale sulla pista dopo che è passato lui.

    Il booster è tossico se ingerito o inalato? Anche la candeggina che usiamo per pulire o una miriadi di altri prodotti di uso quotidiano.

    Una mascherina, due guanti, e passa la paura.

    Le regole vanno rispettate, anche quelle sciocche o strumentali al business, ma si possono criticare.

    @off-ready : dopo il ban della colla fresca si passò al booster legale per qualche tempo. Hai letto da qualche parte che fu bandito per la sua tossicità?
     
    A Albi e paolom piace questo messaggio.
  15. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Dipende dal giro che frequenti. Quando parlo con i i taroccatori di lp e anti (che si considerano birichini o utilizzatori di gomme "border line") loro definiscono i boosterizzatori disonesti e ladri. E' come per gli evasori fiscali: non ne ho mai sentito uno considerarsi disonesto e ladro, anzi. Si tratta di un atteggiamento vecchio quanto l'uomo: "Quelli che abbandonano la legge lodano gli empi; ma quelli che osservano la legge fanno loro guerra (Proverbi 28,4)"
     
  16. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Mi riferisco alle lisce. Io trovo ci sia una contraddizione di fondo: si vuole che le gomme "restino" come sono quando escono dalla fabbrica, ma già nel momento in cui si apre la confezione (senza far null'altro) la gomma inizia a cambiare e a perdere quelle "proprietà" che la caratterizzano. Se la premessa è corretta, dovrebbe essere obbligatorio o cambiare le gomme ogni tot dalla loro apertura (tipo mozzarella: con indicazione della scadenza), o consentire un "ripristino" obbligatorio delle loro caratteristiche. Si tratti di sali, oli,... supposte.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  17. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Attribuire ogni malefatta ai biechi interessi delle multinazionali fa parte di una forma mentis che non mi appartiene, perchè semplifica e giustifica tutto ciò che non siamo in grado di spiegare.
    Preferisco la spiegazione razionale che mi ha dato la responsabile equipment dell'ITTF: "Se dovessimo cambiare il regolamento, permettendo l’impiego del booster – dice – saremmo costretti ad accettare qualsiasi tipo di trattamento del materiale omologato. Ciò avrebbe gravi conseguenze, in quanto ITTF ha la responsabilità di garantire che non ci siano rischi per la salute causati dalle nostre attrezzature o dal nostro sport nel suo complesso. Se permettiamo i trattamenti, come potremo mantenere il controllo sugli svariati tipi di sostanze chimiche che verranno utilizzate? Questa quindi non può essere un’opzione: i prodotti chimici devono rimanere nelle mani delle aziende manifatturiere, che hanno le competenze tecniche per manipolarle."

    Personalmente condivido l'idea che nello sport non ci debba essere spazio per i piccoli chimici, indipendentemente dalla (presunta) innocuità dei prodotti usati: per me mascherina e guanti non devono far parte dell'attrezzatura di uno sportivo, salvo che per il Covid.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 19 Dic 2020, Data originale: 19 Dic 2020 ---
    La premessa è infondata. Il regolamento non vuole che le gomme "restino" come sono quando escono dalla fabbrica: vieta di modificarle con trattamenti chimici e fisici.

    Tutte le sostanze si modificano nel tempo, in particolare quelle organiche che costituiscono le gomme. Ognuno di noi definisce la durata accettabile delle proprie gomme, poi le cambia, per cui non essendoci motivi di pericolo come per gli alimenti e i medicinali, la data di scadenza è inutile

    Ai giocatori sicuramente piacerebbe che le gomme mantenessero le loro caratteristiche nel tempo. E' il motivo per cui, dopo 40 anni di prove, adesso uso una Tenergy e una Feint long: durano molto più delle altre.
     
  18. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    non mi prendere per in giro, sai bene che questa simmetria non esiste
     
  19. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Per me sono tutti ladri e disonesti, ma ti assicuro che per i taroccatori di lp e antitop i ladri sono gli altri e viceversa
     
    A AndreaTT piace questo elemento.
  20. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Per evitare fraintendimenti... son d'accordo sul principio che non si debba intervenire sulle gomme.
    Spiegami però: l'omologazione viene data in base a caratteristiche prestabilite che devono (dovrebbero) esserci al momento dell'"uscita dalla busta". Se dopo un mese quelle caratteristiche sono perse non importa, purché sia stata la natura a fare il suo corso. Se esistesse un prodotto "anti età" che impedisse il logoramento o ripristinasse le caratteristiche della gomma allo stato di omologazione, non tossico, sarebbe irregolare.
    Estremizzando: io sono un maniaco della pulizia e pulisco la gomma regolarmente (acqua distillata); il mio amico, no: dopo un mese la sua gomma (uguale alla mia) non grippa e si è ridotta di 5 mm (rispetto alla mia). Sarebbero quindi 2 gomme uguali nel nome, ma diverse di fatto. Però regolari.
    Estremizzando: se la racchetta fosse conservata con poca attenzione (o mantenessi la stessa per 20 anni) e la mia liscia diventasse un'anti, sarebbe regolare? Non credo.
     
  21. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    ma io non parlo del giudizio dei taroccatori, che sono parte in causa, ma di come detti taroccatori sono visti e giudicati (asimmetricamente secondo me) da chi, te ovviamente escluso, le gomme non le manipola
     
  22. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    L'omologazione viene data alle gomme che rispettano i requisiti previsti da ITTF. Se dopo un mese questi requisiti si perdono (non importa se per cause naturali o artificiali) la gomma diventa irregolare. Il punto è: quali sono questi requisiti? Come sono misurabili?

    Per una puntinata (oggi) è facile: se perde il requisito minimo di attrito (per la cronaca, non succede a causa del tempo, ma dei trattamenti) il Bat tester la giudica irregolare. Ovviamente esiste anche il requisito del colore e del numero di puntini per cm2.

    Per le lisce (antitop comprese) manca il requisito dell'attrito, per cui se la tua liscia diventa un'anti solo un arbitro competente ti può impedire di usarla; infatti Roberto Grano, classe 1944, usa delle lisce vecchie quasi come lui (ormai diventate anti), senza aver mai avuto problemi, salvo qualche maledizione che, vista la prestanza fisica, non ha avuto alcun effetto;)

    Per questo motivo ho inviato una relazione tecnica a ITTF, spiegando che per combattere il taroccamento delle antitop è necessario fissare un limite di attrito minimo. Per adesso stanno lavorando sui requisiti e i limiti per identificare le gomme boosterizzate, ma sono fiducioso: per far approvare la prova di attrito sulle puntinate ITTF ci sono voluti 4-5 anni e io sono ancora giovane:muro:
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 19 Dic 2020, Data originale: 19 Dic 2020 ---
    Ecco su questo sono d'accordo, ma il problema nasce dal fatto che ci conosciamo tutti ed è difficile considerare ladro e disonesto qualcuno che frequenti da molti anni e che magari è anche amico tuo...
     
  23. VUAAZ

    VUAAZ Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Infatti... Quando vedevi una gomma trattata e chiedevi spiegazioni sulle chiazze arancioni si scatenava la fantasia...
    "L'ho tenuta in borsa molto tempo "
    "Si era scollato un puntino e l'ho riattaccato"
    "Non gli ho fatto niente, è arrivata così dal venditore "
    ...
    Chi usa il booster invece lo dice alla luce del sole, perché "lo usano tutti ad alti livelli ".
    E magari ti spiega anche come è con cosa lo fa. È indecente.
    :azz:o_O
     
    A off-ready piace questo elemento.
  24. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Per le puntinate manca: "mi è rimasta in auto sotto il parabrezza..."

    Per il booster invece c'è anche chi usa il cabaret...


    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=bKkYDlea_pY
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  25. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    poi c'è un'altra cosa che mi scoccia non poco ed è l'atteggiamento dei puntinofobici a fare di ogni erba un fascio.
    se vincono tutto ok ma se perdono ecco che la mia lp diventa sospetta.

    ps
    io gioco con un lp spinlord che all'acquisto è leggermente appiccicosa
    adesso non lo è più
    è più irregolare ora o lo sarebbe di più se ripristinassi l'appiccicosità con uno dei noti "pulitori"?
     
  26. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    E' il motivo principale per cui ho investito due anni di vita per il Bat tester
     
  27. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    l'ho conosciuto e ho testato dieci e più mie lp, tutto ok ma c'è una cosa che mi perplime, non ha mezze misure, o il pesetto sta fermo o precipita, non una volta che scenda lentamente
     
    A eta beta piace questo elemento.
  28. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    E' la dimostrazione dell'infondatezza delle critiche sulla sua efficacia. I 15 secondi di tempo massimi consentiti per lo scivolamento sono una forma di garantismo per gomme non trattate ma logorate dal tempo: in realtà non ho mai trovato una gomma regolare (ne ho che hanno anche 20 anni) che sia scivolata
     
  29. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    invece a me sarebbe piaciuto che differenti velocità di scivolamento avessero dato una misura della "quantità" di trattamento
    va be', non si può aver tutto
     
  30. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    E' una questione fisica: il trattamento non può essere graduato e quindi la perdita di attrito è radicale.
    Diverso invece è il livello di scivolamento che si può "assegnare" a un'antitop, applicandogli sostanze di diverso tipo, con percentuali diverse di olio siliconico
     
  31. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ti sei mai chiesto perché ha un peso campione d'acciaio? Non ha senso.

    E perché ha una scala graduata? A cosa serve quella scala graduata se, come dice il nostro "esperto" il pesino cade di botto? E se invece in 15 secondi arrivasse alla seconda tacca piuttosto che alla terza? Non ha senso.

    Ci stanno cascando pure all'ITTF in questi specchietti per allodole. Un giocattolo sbagliato che vuole apparire come fosse uno strumento di controllo.

    Dire che una puntinata non può indurirsi col tempo, al punto di perdere quasi tutto il suo attrito, significa non conoscere il naturale processo di IDROLISI a cui sono sottoposti tutti i prodotti plastici e con base gomma.

    Il caso di falsa positività al Bat Tester della giocatrice umbra Sara Meozzi è eclatante. Tenne per alcuni mesi la puntinata nella borsa a causa di un infortunio e al ritorno alle gare questa era completamente trasformata. Succede a molte cose : tomaie e suole di scarponi da sci e da montagna ecc..

    Il bat tester era stato ideato per scovare i taroccatori o per incrementare il mercato facendo cambiare più spesso le gomme ai giocatori?

    Ritorno al mio dolce esilio. Il forum è ormai popolato da troppi sedicenti esperti.
     
    Ultima modifica: 20 Dic 2020
  32. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Con 3 regole su come devono essere prodotte e controllate le gomme blocchi ogni taroccamento...3 non 10...
     
  33. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    ho smesso di farmi domande inutili

    boia deh! non me ne parlare .
    mi è successo pari pari, vado a curvare, tra l'altro in un punto dove c'era più di mezzo metro di neve appena sparata e non ancora battuta, e lo sci interno se ne va da solo. Non riesco a stare su uno sci solo, metto giù il piede e ovviamente affondo fino al ginocchio nel suddetto mezzo metro di neve fresca. Tutto il resto di me continua a curvare ma la gamba piantata no. Per fortuna andavo abbastanza veloce e dopo una iniziale torsione sono volato in avanti liberando la gamba.
    Motivo: lo scarpone, tirato fuori di soffitta dopo 2 o 3 anni di inattività, si era praticamente troncato a metà.
    Ero quasi a fine pista, ho fatto gli ultimi 200mt a piedi appoggiandomi ai bastoni e quando sono andato a sganciare l'altro scarpone s'è spezzato pure lui.
    Menisco per 3/4 lesionato, campionato tt 2017/18 giocato su una gamba sola,
     
    Ultima modifica: 20 Dic 2020
    A eta beta piace questo elemento.
  34. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non è una domanda inutile se sai che il coefficiente d'attrito non è una caratteristica di un materiale ma una relazione, direi intima, di una coppia di materiali, quindi non intercambiabile, neanche matematicamente.

    Semplicemente acciaio e plastica dura si "assomigliano". Si può fare uno strumento che decreti l'antisportività di un giocatore con un campione che.. assomiglia?

    Hanno aggirato una legge fisica per la comodità di avere un pesetto che pesasse abbastanza pur con dimensioni ridotte. Ma allora perché non rivestire la superficie del pesetto con la plastica? Quanto pesa non conta.

    E la scala graduata? Solo fumo negli occhi.

    Riguardo gli scarponi da sci : una partita di Tecnica TNT Racing diventò famigerata per il degrado cui andò incontro, tanto da diventare oggetto di studio da parte del Centro Ricerche del Club Alpino . Io ne ebbi un paio, fortunatamente indenni per il periodo che li usai. Non fui così fortunato con l'intersuola degli scarponi da roccia.
     
    Ultima modifica: 20 Dic 2020
  35. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Si, ma questi bat tester dove sono? Si dovrebbe obbligare i giudici ad averli. Dovrebbero essere usati in tutte le competizioni regionali e nazionali. Mai visti.
     
    Ultima modifica: 20 Dic 2020
  36. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    "Il Forum è ormai popolato da troppi
    sedicenti esperti".....
    Ha,ha ha...ha:D :LOL::LOL::clap.:clap.
    Poi ci sono gli"espertoni", quelli maxi, i diversamente
    "pluri-espertoni", senza dimenticare
    gli "espertoni" della domenica e quelli che solo per il fatto di scrivere, già di per se',si attribuiscono la qualifica di super "super-espertoni",quelli che,manco a dirlo,volano a 5 metri d'altezza,lassù nell'Olimpo,con la verità in tasca,ovviamente irraggiungibile e incomprensibile,quella che pof!, ..toh; solo loro,solo a loro viene concessa.Gli altri,il vulgo, che bisogno hanno?Non si intromettano neppure, né si permettano di dubitare dell'infinita "saggezza" degli "espertoni" baciati dagli dèi,gli unici autorizzati.:tsk: :teach: :confused:
    ettore
     
    A off-ready piace questo elemento.
  37. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Tra i sedicenti esperti bisognerebbe inserire i piccoli chimici, che dimenticano che il fenomeno di idrolisi nella gomma richiede la presenza di parecchia umidità. Le mie vecchie gomme sono conservate in un normale armadietto (come immagino quelle testate da @lupo alberto, che evidentemente non le tiene in soffitta con gli scarponi...) ed è per questo che hanno mantenuto le caratteristiche di attrito originale dopo 2 decenni. Altri sbadati hanno dimenticato le gomme sul parabrezza dell'auto, trovandosi inavvertitamente con le gomme scivolose in poche ore a causa dell'azione dei raggi UV.

    Il caso della giocatrice umbra Sara Meozzi è un'evidente bufala, fatta circolare ad arte da sedicenti garantisti. Non si tratta di falsa positività al Bat Tester, ma di effettiva e comprovata positività: la puntinata corta conservata malamente (come gli scarponi di @lupo alberto) è diventata scivolosa e il Bat tester, che non fa differenza tra dolo e colpa, ha fatto il suo dovere. Trattasi dell'unico caso registrato su puntinate corte, che come tutti sanno, è insensato far diventare scivolose.

    Il Bat tester ha ridotto il mercato delle lp a basso costo, che venivano preferite dai taroccatori perchè il processo di trattamento ne rovinava parecchie in corso d'opera.
    Io prima cambiavo ogni 3-4 mesi la mia Tibhar grass perchè si rompevano i puntini (non certo per il minor attrito); da quando uso la Feint long la cambio ogni 12-18 mesi e il suo attrito rimane sempre invariato nel tempo.

    Riferirò ai responsabili equipment di ITTF (altri sedicenti esperti) il tuo giudizio sulla loro incompetenza: incredibilmente si ostinano a usare pesetti di ferro, incuranti del tuo autorevole parere
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 20 Dic 2020, Data originale: 20 Dic 2020 ---
    Non so in quale regioni giochi, ma la Fitet nazionale li ha distribuiti a tutti i Comitati regionali.
    In Lombardia però il Comitato ne ha boicottato l'impiego per bassi motivi di propaganda elettorale, ma io lo porto sempre con me ai tornei e gli arbitri, quando glielo metti a disposizione, lo utilizzano.

    Come puoi veder da questo articolo, il Bat tester viene utilizzato in quasi tutte le regioni, con piena soddisfazione
     
  38. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    In Calabria mai visto. Ma faccio anche tornei nazionali. Mai visto. Solo ai campionati italiani ho visto qualcosa . Forse bisognerebbe obbligare il suo utilizzo
     
  39. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Come avrai visto nell'articolo, risulta che in Calabria lo strumento sia stato impiegato qualche anno fa in un’importantissima partita per la salvezza in C1, garantendo la correttezza dell’incontro: forse lo strumento era stato acquistato da una società per cautelarsi e so che molte società se lo sono procurato per lo stesso scopo.
    Comunque se ne fai richiesta al tuo Comitato regionale sono certo che ti sapranno dire se lo strumento è a disposizione
     
  40. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Si sappiamo questa storia. Una partita su mille. dovrebbe essere messo a disposizione dalla fitet agli arbitri che devono essere obbligati ad utilizzarlo in tutti i tornei ed in tutte le partite dove sono presenti e non uno strumento occasionale dovuto alla buona volontà e all'arbitrarietà di qualche società.
     
    Ultima modifica: 20 Dic 2020
    A andras piace questo elemento.
  41. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Mi auguro che la commissione esaminatrice ITTF sia composta da gente competente ma temo che lo prenderanno com'è, prendere o lasciare.

    Quanto agli altri :

    tu, per tua stessa ammissione non ne sai di Fisica dei Materiali.

    L'ideatore del bat tester è un bravo imprenditore ma ha la licenza media (sempre per sua stessa ammissione).

    Nessuna università lo ha collaudato.

    Per la Fitet lo ha certificato un architetto.

    Vado avanti? :D
     
  42. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Io però sul fatto del falso positivo a riguardo del puntino corto mi sento di essere garantista: un puntino corto lo si acquista non certo per far scivolare la pallina.
    Se la pallina scivola, va cambiato.
    La logica dice questo, visto che ha perso le caratteristiche per le quali fu acquistato.

    Peró è anche vero che una domanda sorge spontanea: se ha perso le sue caratteristiche...perché la giocatrice non lo ha cambiato ed anzi, ci ha giocato come nulla fosse?
    Ecco che scatta il sospetto che la cosa sia stata fatta ad arte...
     
    A andras piace questo elemento.
  43. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    No, grazie, è sufficiente leggere tutti i post già scritti sul tema negli anni scorsi e ognuno potrà farsi un'opinione. Per me è sufficiente sapere che il Bat tester funziona perfettamente e ha debellato un virus pericoloso: per le spiegazioni scientifiche lascio il campo ai sedicenti virologi
     
  44. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Beh , certo, finziona. Anche l'acido muriatico funziona, ammazza i germi e anche l'organismo sano.

    Non vi è mai passato per la testa, a te, ai dirigenti Fitet, che non è una pallina d'acciaio quella che che scivola sulla gomma?

    Il vostro "metodo scientifico" di progetto è consistito nel sottoporre una gomma che già presumevate fosse taroccata e cercavate la conferma. Non funziona così. Lo sanno anche i presunti virologi.

    Screenshot_20201221-092656~2.png
     
    Ultima modifica: 21 Dic 2020
  45. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Le uniche "vittime" per ora sono i taroccatori di puntinate, salvo l'incauta Mozzi, che è stata gentilmente invitata a cambiare gomma, senza subire alcuna sanzione.

    Per effettuare test a volte si usano materiali diversi per motivi di praticità. Il peso d'acciaio è indeformabile nel tempo e non richiede tarature: l'importante è che il risultato sia affidabile e riproducibile, come il Bat tester ha dimostrato.
    In campo automobilistico, ad esempio, per il crash test si usano manichini in plastica, anche se l'uso di cavie umane sarebbe più realistico: non risulta che nessuno si sia lamentato, ma magari potresti suggerirlo agli Enti competenti, per avere la massima riproducibilità del risultato...

    Viste le insanabili differenze di opinioni tra i "virologi" italiani, mi affido a quelli internazionali: sopra di loro c'è solo l'ordalia (cioè il giudizio di Dio) e naturalmente il tuo...
     
    A roberto28 piace questo elemento.
  46. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ma non puoi fare certi paragoni ! A meno di non voler cadere nel ridicolo.

    Lo vedi che confermi che si è trovato quello che si presumeva di trovare?

    Nesnche il peggior investigatore ragionerebbe così.

    Coefficiente d'attrito tra gomma e pallina da tennistavolo. Lo ripeterò ad oltranza perché la Ragione deve prevalere sull'Ignoranza e la Giustizia sull' Inquisizione.
     
  47. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Cerco di stare al tuo passo cabarettistico: se dovessi prendere sul serio la lotta della (tua) "Ragione contro l'Ignoranza e della (tua) Giustizia contro l'Inquisizione" dovrei pensare a qualche forma paranoide;)
     
  48. roberto28

    roberto28 Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Roberto
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io tutte queste vittime non le ho viste e pure di taroccatori in giro ce ne sono tanti.
    Sei d'accordo con me che bisognerebbe darli in dotazione agli arbitri ed utilizzarli in tutti i tornei?
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  49. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Assolutamente d'accordo: bisogna insistere con i propri Comitati regionali, che hanno ricevuto lo strumento dalla Federazione centrale, affinchè gli arbitri li portino ai tornei.

    Io non solo non ho visto vittime in giro, ma ho visto sparire i taroccatori puntinati dalla mia regione (Lombardia) e ho avuto segnalazioni analoghe dall'Emilia, dalla Toscana e dal Veneto, con cui sono spesso in contatto.
    Sul fatto che ce ne siano in giro ancora tanti bisognerebbe avere conferme oggettive, perchè a volte si considera trattata una gomma con cui non si riesce a giocare
     
  50. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @off-ready , vedi, il tuo modo di ragionare, e di esporre, è chiaramente manipolatorio.

    Vuoi un esempio? Parlando dei materiali di @lupo alberto , presumi che egli abbia conservato correttamente le gomme che ha sottoposto al test.. dunque al contempo dovresti presumere che invece abbia conservato male gli scarponi da sci, con tanta umidità, tale da provocare un'idrolisi distruttiva.

    Sei bravo con le parole, ma lasci in giro briciole.. come Pollicino. ;)
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina