1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Idea per fare un dritto fotonico della madonna che Xu Xin levati

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da 25H, 8 Ago 2019.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. 25H

    25H Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Mentre giocavo a freccette tirandole sul logo della Btyf, ho pensato, ma noi che usiamo un impugnatura a stretta di mano, possiamo emulare o quantomeno ''avvicinarci" al dritto che offre l'impugnatura a penna? Una tecnica è quella di spostare il pollice durante lo slancio in salita, come fa il buon Ma Long, aumenta sicuramente la potenza del dritto.
    Ora io qui vi mostro un impugnatura momentanea che tutti avranno fatto almeno una volta giocando di dritto e che si può effettuare facilmente con l'impugnatura a stretta di mano

    Nel filmano mostro la limitata mobilitá di polso che offre la nostra impugnatura rispetto a quella penhold, poi mostro un compromesso momentaneo, ossia mentre si effetua il dritto da shakehand che ne aumenta la mobilitá, a voi le colcusioni e pareri, perchè vedo che i player professionali non lo usato e ci sará un motivo

    Visualizza: https://youtu.be/GFFDV1mT3C8
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  2. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    C'è il piccolo problema che nel dritto oltre a gambe....anca...e rotazione del busto...l l'articolazione principale per accelerare è il gomito non il polso.
    Il polso quando vuoi tirare forte in top e bello bloccato o al max lo usi per cambiare piazzamento della pallina all ultimo.
    Il vantaggio dell impugnatura a penna sul dritto e la maggior ampiezza dell' angolo che puoi coprire non la potenza del colpo.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 8 Ago 2019, Data originale: 8 Ago 2019 ---
    L impugnatura che fai vedere si usa nei servizi xchè appunto si libera il polso permettendo più variazioni.
    IMHO cercherei di apprendere appieno la tecnica di base prima di passare a personalizzazioni che complicano inutilmente movimenti già di difficile apprendimento.
     
    A ggreco, demonxsd e 25H piace questo messaggio.
  3. PaoloAT

    PaoloAT Utente

    Nome e Cognome:
    Paolo Furegato
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    A eta beta, elius e 25H piace questo messaggio.
  4. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    In pratica tu dici di mantenere l'impugnatura del servizio anche durante lo scambio. Secondo me saresti impedito se la palla ti tornasse sul rovescio : troppe dita da quel lato della racchetta.

    Fossi in te, visto che ti piace sperimentare proverei l'impugnatura a penna con rpb.

    In questo modo è come avere tre gomme senza girare la racchetta : block di rovescio con la gomma del dritto e topspin di rovescio (con la gomma del rovescio).

    L'rpb è più semplice di quanto non si creda, il servizio a penna è micidiale (per quel discorso della mobilità del polso) e non devi abdurre troppo il polso per fare bene il dritto.
     
    Ultima modifica: 8 Ago 2019
    A andras piace questo elemento.
  5. 25H

    25H Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Amo il penhold ma essendo chopper non lo applicherei mai, mi chiedevo se ci fosse un modo per avere un esplosività nel dritto che ci si avvicinasse
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 8 Ago 2019, Data originale: 8 Ago 2019 ---
    Ecco un altra questione, i penholder quando giocano mi danno l'impressione di fare movimenti molto più apli, veloci e carichi e di avere le articolazioni sul dritto più lunghe, sembrano molto sciolti e meno rigidi
     
  6. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non generalizzerei.

    Quello che ti sembra è dovuto al fatto che il rovescio penholder ante rpb non era una bomba quindi i cinesi giocavano a tutto tavolo col dritto e footwork pazzesco.
     
    A 25H piace questo elemento.
  7. iTzGuG

    iTzGuG Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Guglielmo Di Grazia
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    A Zhang Xielin non piace questo elemento
     
    A 25H e eta beta piace questo messaggio.
  8. 25H

    25H Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Why? E' stat0 inchiappettato da piccolo da un prete che choppava?
     
  9. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    La tua questione si basa su un comune un errore di fondo....non puoi partire e impostare un gioco guardando i fenomeni....l idea di fondo se xu xin tira forte io Faccio come lui e tiro forte anche io è una enorme c.....a .
    L idea giustA e purtroppo vera è....xu xin si allena 8 ore al giorno con un allenatore della Madonna facendosi un culo così da quando ha 6 anni...se lo faccio anche io probabilmente divento molto bravo....tutto il resto dito così...dito cosa è solo fuffa....e illusione che con un piccolo cambiamento e poca fatica si possano ottenere grandi risultati.
     
    A GBRL73, VUAAZ, eta beta e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  10. 25H

    25H Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Soos, mai detto che con quella cosa possa raggiungere il livello di xu xin, probabilmente manco allenandomi per due vite di fila, la mia era solo un idea e lo scopo non era quello di tirare come XX ma di migliorare il dritto in generale, se ti riferisci al titolo, bhe è palesemente ironico
     
    A VUAAZ, eta beta e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  11. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Fatto salvo tutto quello che dici,per carità tutto vero,ma....i piccoli cambiamenti generano miracoli.Spesso.Lo sanno i diabetici,per esempio quando risparmiano il mezzo cucchiaino di zucchero nel caffè.Alla fine del mese....le ipercalorie risparmiate equivalgono a...poi se risparmiano di bere anche il caffè,corrono la mattina presto,scelgono frutta non troppo matura,....ma l'importante è cominciare,prendere coscienza del problema e fare la cosa giusta.Per quanto riguarda le dita,ognuno ha la sua tecnica,frutto anche di esperimenti personali.L'importante è non tenerle rigide,che pure molti così fanno.Ma come fai poi a correggere,mancando l'elasticità degli anni giovanili? Va bene,va bene lo stesso.Si può giocare egualmente nello spirito universale del nostro sport,adatto a tutti e per tutte le età. Poi per ottenere risultati migliori.....occorre dar fondo all'insieme complesso di tutte le articolazioni,proprio a tutte.Grandi,medie, piccole e pure quelle infinitesimali.E non diciamo niente dell'azione di falange,falangina e falangetta?della diversa pressione esercitata sulla racchetta?e non solo?
    stima ettore
     
    A 25H piace questo elemento.
  12. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    @Ettore i microcambiamenti li fai a tecnica acquisita se non usi gambe anca busto spalla e gomito e non apri il polso puoi fare quello che vuoi con le falangi qua siamo all impugnatura e a fare il top usando il polso.....
    @h25 certo ho estremizzato il concetto ma ti rispondo per esperienza personale anni fa in uno stage ho chiesto lumi sulla impugnatura a Piacentini mi ha guardato con occhi sgranati e mi ha detto di giocare 3 ore al giorno per un anno o due prima di pormi il problema.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  13. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Son convinto anch'io.Li ,in ambito Tecnico azzurro,poi a ruota nei vari Corsi d'aggiornamento,
    dicono e fanno tutti così,non si discute.Ma a chi sono diretti i loro insegnamenti?A chi li assorbe come una spugna e poi andrà a sua volta ad impartirli,pari pari come li ha ricevuti a Formia?Prima ci si allena,zitti,tutti in fila,si fa così!Poi qualcuno ha qualcosa da dire?Si,io,prima di cominciare
    l'allenamento addirittura.Si può partire da un uso corretto e consapevole del polso,che va da subito ben educato,quindi le mani,con riflesssi positivi su tutto il resto.Questo a partire dai primissimi livelli d'insegnamento,che la stragrande maggioranza degli Istruttori federali trascura.Poi e' ovvio,uno da grande adatta ciascuno a modo suo dopo aver imparato da se'.E sappiamo tutti con quali blocchi tendineo-articolari e il gran successo che hanno le varie gomme utilizzate per nascondere tali limiti.Qualcuno ancor che si provi a...No,grazie va bene così.
    E continuiamo pure a guardare i nostri miti giocare e fare partire "quei"top di dritto e "quelle" frustate di rovescio.Si', ma vuoi mettere?quelli.....
    stima ettore
     
    A 25H piace questo elemento.
  14. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Dunque, partiamo dal presupposto che nella catena cinetica che parte in successione dai piedi, gambe, anche, busto spalla braccia avambraccio, polso e poi nei giocatori di alto livello fino alle dita.
    La potenza è senz'altro frutto di questa catena cinetica dove si può usare il polso e le dita ma le altre componenti sono assolutamente indispensabili.
    Per l'uso delle dita ci vorrebbe tanto tempo per spiegare e sul forum è proprio difficile mi limito solo all'indice che sia nel dritto che nel rovescio nei giocatori di un certo livello scorre un poco sulla gomma oppure viene premuto più in alto.
    In ogni caso è roba da specialisti, l'impugnatura poi può avere dei sbilanciamenti sui colpi ruotando la racchetta in mano oppure essere neutra, naturalmente la valutazione va fatta ad personam con un tecnico che sia in grado di valutare l'efficacia del colpo.
    Aggiungo inoltre che la tecnica del dritto dei cinesi è diversa da quella europea, i cinesi portano il gomito dietro e poi escono abbracciando la palla in un movimento chiamato piccolo e poi grande.
     
    Ultima modifica: 9 Ago 2019
    A eta beta, Milocco Ettore e andras piace questo messaggio.
  15. 25H

    25H Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    i cinesi portano il gomito dietro e poi escono abbracciando la palla in un movimento chiamato piccolo e poi grande.[/QUOTE]
    Il loro braccio va dietro la testa? C'è un video dove si spiega tutto ciò? Mi piacerebbe impararlo
     
  16. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Scusa se te lo dico ma secondo me sei in troll.
     
  17. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @andras : ma perché.. secondo te.. uno che scrive certe robe non è un troll?

    La differenza per un diabetico del mezzo cucchiaino di zucchero !

    E perché non un etto di pasta per un celiaco ? :azz:

    Credo che @25H volesse dire "dietro la linea che scende dalla nuca" (più o meno) ;)
     
    Ultima modifica: 10 Ago 2019
    A emilio68it e andras piace questo messaggio.
  18. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Il loro braccio va dietro la testa? C'è un video dove si spiega tutto ciò? Mi piacerebbe impararlo[/QUOTE]

    Mi spiace ma non è roba da imparare si un forum, credo che @andras ed altri ti abbiano invitato a fare cose semplici e basilari per il tuo bene, il mio obiettivo parlandoti di quel movimento sul top era proprio dimostrarti la complessità di certe cose, se poi stai trollando allora la cosa è ancora diversa, spero di no ...
     
  19. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Il presupposto....
    Cari amici,vicini e lontani,nella catena cinetica di un buon top riuscito è proprio quello che vediamo in successione:spostamento piedi,gambe,poi ...poi..poi fino al movimento delle dita che da noi, perlopiù e da buon ultimo, viene trascurato,ritenendolo necessario e applicabile solo per specialisti,
    quei giocatori da un certo livello in su.Anche perchè,a detta di molti, difficile da spiegare.Ma, abbiamo visto bene?
    E se fosse il caso di fare un inversione a U tolemaica,in cui invece sono le dita ad entrare in azione per prima? Ahia,mi aspetto già i "Buuh" di chi non la pensa allo stesso modo.! Beh Tolomeo stesso dopo aver detto che è la Terra a girare intorno al sole e non viceversa non è che si aspettasse chissà che approvazione,propagandando questa sua ,per quei tempi,innovativa Teoria.Dimostrandola nel dettaglio e suffragata poi empiricamente da incontrovertibili fatti.Perchè lo dico?
    Pensiamo allora di muoverci in una luogo buio,non proprio un corridoio con percorso prestabilito,piuttosto un ampio stanzone o grotta in cui non si vede assolutamente niente.Senza racchette o bastoni,a mani libere.Si può fare anche ad occhi chiusi.Quale parte del nostro corpo entra per prima in azione?E perchè?Beninteso per muoverci o spostarci da qualche parte,verso cui noi scegliamo di andare.
    Prima di inoltrarmi su questo terreno,mi piacerebbe avere dei riscontri o sentire qualche intervento di chi avesse già provato una simile esperienza e volesse condividere queste sue naturali sensazioni .
    Proseguendo nel discorso siamo portati a pensare,ed è vero!, che le mani,stringendosi sulla racchetta,una qualche influenza su di essa ce l'abbia,quando si dice:"(a seconda del...) l'impugnatura poi può avere dei sbilanciamenti sui colpi ruotando la racchetta".Incontrovertibile, se

    pensiamo a tutto il percorso,per quanto è lungo dall'inizio alla fine di un buon top riuscito,dalla posizione iniziale e quella finale della racchetta,non c'è dubbio un bel roteare e un continuo cambiamento della posizione di manico e impugnatura.Ovviamente sorretta e guidata dal quel meraviglioso e sensibile,ma delicato meccanismo articolare che abbiamo fra ..le mani,di cui le dita,tutte! un qualche ruolo ce l'hanno.
    E i pesi del corpo e dell'attrezzo che si spostano nello spazio,in senso circolare?Vogliamo provare a girare come per fare un top abituale busto e spalle all'indietro?Facciamolo prima a pugni chiusi.Un paio di volte,bene!Adesso per i destromani lo rifacciamo,però tenendo i pollici(di entrambe le mani) bassi,sciolti e ruotati verso destra.Fatto?....I mancini facciano lo stesso a specchio.Notato qualche differenza?Uguale?
    Avanti,chi ha qualcosa da dire,da chiedere,da obiettare pure,va tutto bene,se ne parli comunque....,può essere utile a tutti.
    Non resteremo fermi,ancorati a un tennis tavolo di chi ha raccolto successi e vinto 20 anni fa?
    stima ettore
     
  20. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ett
    Ettore comprendo ed apprezzo la volontà di apertura mentale che ritengo estremamente importante ma qui parliamo di biomeccanica che ha leggi precise, se muovi il polso o soltanto le dita senza usare il resto del corpo in una determinata sequenza non ottieni determinati risultati, certo se magari come dicevo tempi fa distribuisci male i pesi e non scarichi in avanti non ottieni un buon risultato, ma continuiamo sulla biomeccanica su questo converrai c'è poco da inventare se non dettagli magari importantissimi ma in ogni caso è roba da specialisti della branca scientifica.
    invenzioni senza fondamento scientifico che rovinano questo sport credo ce ne siano già fin troppi.
    IMHO
     
    A John Locke QDL piace questo elemento.
  21. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    E' il battito d'ali di una farfalla che genera alla lunga i grandi cambiamenti nel Pianeta.Così la sana abitudine a rinunciare a quel mezzo grammo di zucchero.Se in qualche modo il diabetico ne ricava qualche indubbio,se pur minimo vantaggio,sarà ancor meglio motivato in futuro a proseguire una dieta ancor più ferrea e salutare.
    L'etto di pasta per un celiaco?Allora prenota subito l'ambulanza per il Pronto Soccorso al "Fatebenefratelli".
    ettore
     
  22. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    La donzelletta che viene dalla campagna incontra Xu Xin sulla via di Damasco
     
    A eta beta e Jackcerry piace questo messaggio.
  23. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 10 Ago 2019, Data originale: 10 Ago 2019 ---
    Quando mai ciò è possibile?Le dita non sono mica staccate dal resto del corpo.
    Forse tu intendevi quei ragazzetti,alle prime armi,che usano solo il polso e l'appicicosa gomma cinese,vero?Va bene,ma loro non san far altro,forse perchè nessuno gliel'ha spiegato,perchè troppo difficile?
    Il mio riferimento,invece, è pensato al movimento complessivo del top,giocato con tutti i segmenti articolari,di cui le dita,le mani giocano un ruolo centrale,prioritario e decisivo.Che anzi,proprio il buon uso che se ne fa,mette in collegamento tute le altre parti del corpo.In modo biomeccanico.
    Ricordo che la teoria tolemaica non è passata subito,c'erano interessi religiosi e di casta contrarissimi. Anche qui ci vorrà del tempo,immagino.
    stima ettore[/QUOTE]
     
  24. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    [/QUOTE]

    L'uso del polso e delle dita sono optional di qualità, l'uso delle dita presuppone sicuramente l'insegnamento ma nella didattica non è primario soprattutto con i piccoli visto che devono concentrarsi su altro.
     
    A John Locke QDL piace questo elemento.
  25. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    L'uso del polso e delle dita sono optional di qualità, l'uso delle dita presuppone sicuramente l'insegnamento ma nella didattica non è primario soprattutto con i piccoli visto che devono concentrarsi su altro.[/QUOTE]

    Optional di qualità...l'uso della mano,o meglio ancora di entrambe?
    Dimmi allora un altro sport così conosciuto e ovunque stimato come il nostro proprio per la motricità fine,quindi valutazione,modulazione e precisione nell'uso e nel saper trattare in modo corretto la pallina,al momento di raccoglierla,afferrarla,lanciarla su obiettivi mirati e non a casaccio, con tutti i benefici di conseguenza per l'intero sistema oculo-manuale.E proprio a ragion di questo richiestissimo da scuole e famiglie,dove s'è potuto realizzare un pur minimo Progetto Scuola -Ping Pong, mentre non sappiamo apprezzare, presentare, valorizzare appieno questa importante peculiarità, quella appunto di far conseguire un uso sempre più consapevole delle mani,così importante e direi così tipico del nostro fare sport, se poi addirittura siamo noi stessi in primis a snobbarla?
    Chiaro,io non ho mai pensato a colpi di bassa qualità,ma perchè optional ?
    Scusa,ma a quale didattica ti riferisci?a quella che abbiamo ascoltato fino adesso,magari tratta dal famoso dispensario in uso nei Corsi Base per nuovi Istruttori?
    E non sono proprio i piccoli che imparano ad utilizzare come primo strumento le mani e poi il resto?Quindi impostare una didattica all'incontrario?
    In aggiunta,continuando a pensare, come molti qui fanno, che:
    "non è primario (cifrato l'uso delle dita e delle mani) soprattutto con i piccoli visto che devono concentrarsi su altro",
    molte ragazzine, dopo i primi timidi tentativi esperiti, capiscono subito che questo sport,dapprima ritenuto delicato leggero,elegante,quindi attrattivo e adatto a loro,da adesso non lo è più.E perchè? Se la mano non è sufficientemente educata,con pollice e dita che lavorano in modo più rilassato e a intermittenza,la presa a pugno duro della racchetta comporta una inutile e continua tensione dei muscoli interessati,col brillante risultato di consentire sì qualche colpo iniziale più potente,ma anche irrigidimento e blocco di braccio e spalla da far passare ben presto la voglia di continuare.
    Non è già questa una buona ragione per rivedere la didattica fin qui appresa?
    In funzione di un gioco più leggero ed elastico,congeniale e aperto a tutti,in cui anche la vera potenza dei colpi,se opportunamente richiamata,viene naturale,dopo aver registrato e pretensionato i più importanti ingranaggi della catapulta.
    stima ettore
     

    Files Allegati:

  26. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Optional di qualità...l'uso della mano,o meglio ancora di entrambe?
    Dimmi allora un altro sport così conosciuto e ovunque stimato come il nostro proprio per la motricità fine,quindi valutazione,modulazione e precisione nell'uso e nel saper trattare in modo corretto la pallina,al momento di raccoglierla,afferrarla,lanciarla su obiettivi mirati e non a casaccio, con tutti i benefici di conseguenza per l'intero sistema oculo-manuale.E proprio a ragion di questo richiestissimo da scuole e famiglie,dove s'è potuto realizzare un pur minimo Progetto Scuola -Ping Pong, mentre non sappiamo apprezzare, presentare, valorizzare appieno questa importante peculiarità, quella appunto di far conseguire un uso sempre più consapevole delle mani,così importante e direi così tipico del nostro fare sport, se poi addirittura siamo noi stessi in primis a snobbarla?
    Chiaro,io non ho mai pensato a colpi di bassa qualità,ma perchè optional ?
    Scusa,ma a quale didattica ti riferisci?a quella che abbiamo ascoltato fino adesso,magari tratta dal famoso dispensario in uso nei Corsi Base per nuovi Istruttori?
    E non sono proprio i piccoli che imparano ad utilizzare come primo strumento le mani e poi il resto?Quindi impostare una didattica all'incontrario?
    In aggiunta,continuando a pensare, come molti qui fanno, che:
    "non è primario (cifrato l'uso delle dita e delle mani) soprattutto con i piccoli visto che devono concentrarsi su altro",
    molte ragazzine, dopo i primi timidi tentativi esperiti, capiscono subito che questo sport,dapprima ritenuto delicato leggero,elegante,quindi attrattivo e adatto a loro,da adesso non lo è più.E perchè? Se la mano non è sufficientemente educata,con pollice e dita che lavorano in modo più rilassato e a intermittenza,la presa a pugno duro della racchetta comporta una inutile e continua tensione dei muscoli interessati,col brillante risultato di consentire sì qualche colpo iniziale più potente,ma anche irrigidimento e blocco di braccio e spalla da far passare ben presto la voglia di continuare.
    Non è già questa una buona ragione per rivedere la didattica fin qui appresa?
    In funzione di un gioco più leggero ed elastico,congeniale e aperto a tutti,in cui anche la vera potenza dei colpi,se opportunamente richiamata,viene naturale,dopo aver registrato e pretensionato i più importanti ingranaggi della catapulta.
    stima ettore[/QUOTE]

    I bambini devono imparare ad usare il corpo non la mano, la didattica iniziale di un bambino deve essere incentrata sulla loro conoscenza del corpo e sullo sviluppo delle abilità motorie, qui non parliamo di tennis tavolo di 20 anni fa ma proprio dell'abc la palla dall'altro lato la si porta con il corpo che ti consente di essere più veloce e più preciso l'avambraccio partecipa relativamente e polso e dita partecipano per la tecnica fine.
    La racchetta deve avere una presa sciolta e stretta all'impatto.
    Purtroppo qui credo come ti dicevo c'è poco da disquisire se altri insegnano cose diverse posso con certezza assoluta affermarti che trattasi davvero di altro sport, ma ripeto credo che parlare dell'abc serva a poco
     
  27. iTzGuG

    iTzGuG Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Guglielmo Di Grazia
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Dopo questa discussione ho deciso di optare per il puntino lungo Ox sul diritto
     
    A luca.dalco, tOppabuchi e VUAAZ piace questo messaggio.
  28. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Bella battuta, ma non credo che certe cose vadano spiegate su un forum o tutti sappiamo tutto?
     
  29. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    I bambini devono imparare ad usare il corpo non la mano, la didattica iniziale di un bambino deve essere incentrata sulla loro conoscenza del corpo e sullo sviluppo delle abilità motorie, qui non parliamo di tennis tavolo di 20 anni fa ma proprio dell'abc la palla dall'altro lato la si porta con il corpo che ti consente di essere più veloce e più preciso l'avambraccio partecipa relativamente e polso e dita partecipano per la tecnica fine.
    La racchetta deve avere una presa sciolta e stretta all'impatto.
    Purtroppo qui credo come ti dicevo c'è poco da disquisire se altri insegnano cose diverse posso con certezza assoluta affermarti che trattasi davvero di altro sport, ma ripeto credo che parlare dell'abc serva a poco[/QUOTE]
     
  30. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ettore hai invertito i messaggi
     
  31. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    I bambini devono imparare ad usare il corpo non la mano-
    Ma la mano è corpo!
    Svolge tante e tante funzioni,orientamento,direzione,caricamento d'energia,
    oltre a quelle precedentemente menzionate nella lettera precedente, e altre innumerevoli e complesse ancora.Le dita della mano sono i veri soldati estensori e fedeli esecutori degli ordini superiori,in diretto collegamento con i muscoli,ne dirigono l'azione,l'intensità,ovvero il dosaggio dell'energia stessa,per svolgere tutte quelle mille e mille operazioni quotidiane,da quelle più grossolane,a quelle più raffinate che servono al dentista per lavorare con gli aghi,oppure a noi in un primo livello per piazzare il servizio 2 cm oltre la rete,o ancora più complesso,ad un livello più elevato,colpire la palla in movimento al momento giusto,se serve fermare il colpo,mantenere in canna l'energia necessaria e farla esplodere dopo aver meglio tarato l'angolo di tiro.
    Magari dopo essere passati dal dritto all'angolo stretto sul rovescio,per tirare di nuovo il top di dritto.E anche qui le mani servono,eccome.Non si può proprio fare senza,ma qui siamo al livello dei cinesi.Anche Amato,adesso lo fa? (sappiate che sono un suo fan!)
    Le dita non sono l'ultima ruota del carro!Cosi la mano,va educata ad una maggior mobilità fin da subito.Poi educhiamo tutto,a me non dispiace.
    stima ettore

    Attenzione! Io non sto dicendo che ciò che s'è fatto 20 anni fa e anch'io per certi versi facevo,è tutto sbagliato.Dico,semplicemente che si può far meglio.Qualcosa comunque,anche nella didattica di quei favolosi anni là,andrà rivisto_O non è che noi studiamo sempre sui soliti libri?Cosa?ancor più vecchi di 20 anni fa?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 10 Ago 2019, Data originale: 10 Ago 2019 ---
    Però la curiosità di sapere e meglio informarsi,c'è dai!Qui uno può soddisfarla a 360%. Semprechè qualcunaltro non provi a trasformare tutto in caciara.E allora ben venga.Così leviamo le tende e ce ne andiamo a fare 4 tuffi in spiaggia prima.:D :LOL: :p
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 10 Ago 2019 ---
    Sì,scusa deve essere uno dei soliti scherzi del mio vecchio Intel Pentium,o forse scherzi di mano(?!?) poco educata e ancor meno avezza ai tastierini?Credo che tu ti riferisca al doppione che leggiamo sopra.Se qualcuno potesse togliere uno,più che sufficiente l'altro.Se l'Amministratore non è in ferie..
    saluti
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 10 Ago 2019 ---
    Non ci badare!Qui siamo ancora sul "dire",prima di arrivare al "fare" e mettere in pratica tutto ciò,uuuh!,hai voglia.Puoi continuare a giocare con la vecchia gomma e dormire sonni tranquilli.
    Deve essere come la storiella della lepre e della tartaruga.Chi arriva prima al traguardo?Non so perchè, ma molti vedono vincente la tartaruga,che con passo sempre lento,cadenzato e uguale,magari con qualche trucchetto alla fine la spunta.Attenzione,però,dopo tante sonore sconfitte anche la lepre si sta attrezzando,sta mettendo ali nuove per la prossima sfida.:eek: :D :LOL: :rolleyes:
    ettore
     
  32. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ettore io non credo di avere le verità assolute e nello specifico non so a cosa ti riferivi per Amato, posso solo dirti che sono uno che si aggiorna costantemente da maestri che insegnano ad alto livello nel mondo ed i libri sui quali studiamo a livello Coni sono supportati dalla pratica a livello internazionale peccato che poi a livello federale nei corsi non segua la messa in pratica al tavolo dove la biomeccanica ed altro va messo in pratica ma questo è un altro discorso, le dita? Mi accontenterei di vedere i ragazzi con l'impugnatura neutra e non sbilanciata, sarebbe già grasso che cola per il resto c'è tempo per educarle, ah dimenticavo, per il dritto lungoline e poi incrociato o viceversa lavora sempre il corpo e non la mano
     
    Ultima modifica: 10 Ago 2019
  33. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    caro Enzo....
    non c'era bisogno di ricordare che hai vissuto e studiato con meritevoli insegnanti per sostenere quello che dici,visto la conoscenza e la profondità del tuo argomentare.Biomeccanica?Meglio non entrare in argomento con Istruttori Federali,alcuni sono suscettibili e hanno altro cui pensare.
    [\ Quote]...le dita? Mi accontenterei di vedere i ragazzi con l'impugnatura neutra e non sbilanciata, sarebbe già grasso che cola per il resto c'è tempo per educarle.
    Le dita, dici? E perchè aspettare sempre gli altri che facciano il lavoro,che potremmo ben fare anche noi?Non è ben vero che i ragazzi d'oggi,hanno, perduto sensibilità manuale sotto ogni punta di vista?E coordinazione?Anche forza,aggiungo io,essendo venute meno tutte le attività lavorative in famiglia o di gruppo che formavano veramente braccia e mani con presa forte, salda e sicura.Pronte e richieste per qualsiasi mansione,bottega o artigianato,tutti lavori scomparsi, mani buone forse solo per il tastierino del cell.
    Quanto spazio ci sarebbe nelle scuole,per fargliele riacquistare certe abilità?Per noi,dico,del tennis tavolo,tramite i giochi e le attività propedeutiche al ping pong o piu tardi al tennis tavolo.Ma se noi stessi non ci crediamo a sufficienza, ne sottovalutiamo l'importanza e la sicurezza che dà a una persona il sapersi muovere,scrivere,ballare,nuotare senza impaccio,non ci attrezziamo in conoscenza per aiutare ad articolare e sensibilizzare meglio l'uso di mani e dita perchè lamentarci dopo?o rallegrarci semplicemente per il fatto che almeno la racchetta la sanno tenere in pugno?
    Bene,la differenza fra un nostro giocatore e "un cinese" di alto,altissimo livello,oltre ad a... ,b..... ,c....,d......che non sto qui a ripetere perchè tutti sanno,dopo averne visti alcuni, sta proprio in una diversa,più accurata,attenta,selezionata educazione delle mani,che facilita nel gioco tutti i movimenti del corpo di cui loro sono capaci. Ne hanno dato ampiamente testimonianza ovunque,parando o anticipando con profitto le mosse avversarie.C'è poco da fare,arrivano prima e meglio. E non ho parlato ancora di battute.
    Magari anche Amato,giocatore italiano in ascesa,di cui io sono fan,è in grado di passare dal dritto all'angolo stretto sul rovescio,per tirare di nuovo il top di dritto,come un cinese. Con la stessa veemenza? Comunque anche noi s'impara,vedrai.
    stima ettore
     
  34. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Era solo per citare le fonti che ho fatto menzione dei grandi allenatori, io del mio vi metto la passione e i sacrifici poi sono conscio dei miei limiti
     
    A eta beta e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  35. 25H

    25H Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Mi spiace ma non è roba da imparare si un forum, credo che @andras ed altri ti abbiano invitato a fare cose semplici e basilari per il tuo bene, il mio obiettivo parlandoti di quel movimento sul top era proprio dimostrarti la complessità di certe cose, se poi stai trollando allora la cosa è ancora diversa, spero di no ...[/QUOTE]
    No no, non sto trollando, solo il titolo è palesemente ironico, nel post parlo seriamente
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 10 Ago 2019, Data originale: 10 Ago 2019 ---
    Scusa se te lo dico ma sei in malafede.
     
    A andras piace questo elemento.
  36. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    .. copernicana. :rolleyes:

    Bestiario ettoriano: la lepre con le ali.

    Schermata_2019-08-11-09-30-33-751.jpeg
     
    A 25H e John Locke QDL piace questo messaggio.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina