1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

i vecchi telai stiga

Discussione in 'Guide sui Materiali' iniziata da guruzz75, 24 Gen 2009.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Grazie Ric, in effetti era pure il legno giusto per quelle gomme; infatti è senza la scritta "backside top spin", scritta che caratterizza le racchette con due lisce. Esistevano anche gli Stiga Combi (sul legno c'era scritto proprio così), ma solo per due modelli: Alser ed Ehrlich. Ciao.
     
  2. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Comprato all'asta uno Stiga ERIK LINDH allround wood con gomme YASAKA Cobra Ultra, già una rossa e una nera, manico conico un po' più grossino dello Johansson, sono quasi sicuro che sia abbastanza raro, non ne hanno prodotti molti…. Appena arriva posto le foto.
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  3. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Grande Marco!!! Il bollino ha i caratteri in bianco o più presumibilmente color oro ?
     
  4. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Oro…. Come ho scritto, ha già le gomme di colore diverso quindi è più recente rispetto alle Stiga più richieste, c'è però da dire che la composizione dei legni è la medesima degli altri allround (Alser, Johansson, Bengtsson) ed ha la scritta sulle alette Allround wood. Non so se abbia il numero di serie ma credo proprio di no, se ce l'avesse sarebbe proprio uno degli ultimi (l'ho comprato su internet, non si vede se c'è o no)
     
  5. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Mi pare che la scritta oro non avesse già più la matricola. Cmq è un gran bel telaio. Complimentoni!!!:campione:
     
    A LO YETI piace questo elemento.
  6. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Sono dietro ad un altro stiga più vecchio e prestigioso, a giorni scade l'asta…. Ti farò sapere, per ora non dico di più….Non posso favorire il nemico……;)
     
  7. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Speriamo non sia lo stesso....
     
  8. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Se a qualcuno può interessare: su ebay.de hanno messo in vendita due Stiga Jubileum prima serie, quella del 1985 in occasione dei mondiali di Goteborg, un Alser e uno Johansson, se non sbaglio ne avevano rifatti 100 e 100.... Forse anche 100 Bengtsson? @takashikon, aiuto!! Comunque, sono all'asta alla modica cifra di 725 euro l'uno……
    Ragazzi, basta investire in valuta estera, bitcoin etc etc, dovete comprare vecchi telai Stiga…. E se volete fare un investimento differenziato invece che comprare oro e azioni (per esempio) comprate uno Johansson e un Alser…..oppure occhio al Viscaria prima serie, sta salendo del 200% annuo..….. meditate gente, meditate!!!
     
  9. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Ne esistono tre versioni: del 1985, del 1995 e del 2005.
    Nel 1985 vennero prodotti 300 pezzi ciascuno di Alser, Bengtsson e Johansson, vennero segnati con le lettere A, B, C e numerati da A1 a C300. Questi legni sono fatti a mano.
    Nel 1995 vennero prodotti 500 pezzi ciascuno di Alser, Bengtsson e Johannson, vennero segnati con la lettera E e numerati da E1 a E500. Anche questi vennero fatti a mano.
    Esiste poi una serie del 2005 con 500 pezzi ciascuno di Alser e Bengtsson ma a giudicare dalle fattezze è difficile pensare che siano stati fatti a mano...

    Concordo con i prezzi alti. Io stesso ho messo in vendita un molto raro Johansson European Champion del 1966 con gomme verdi Stiga 3 stelle (antecedenti le Cobra 3 stelle) a 450 euro che è il prezzo che l'ho pagata io....
    Lo Johansson che volevo acquistare aveva delle crepe quindi ho soprasseduto....
     
  10. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Per curiosità: dove trovate le informazioni sul numero di telai prodotti nei vari anni?
     
  11. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Leggo molto libri, riviste ed articoli on line in diverse lingue...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 22 Giu 2018, Data originale: 15 Giu 2018 ---
    Ultimo acquisto: racchetta Stiga Johansson European Champion del 1966/1967. Allora a s-l1600 (1).jpg s-l1600.jpg vevo 8/9 anni, chissà come mi immaginavo quel giocatore....
     
  12. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    :mumble: :azz: :eek::eek::eek::eek::eek::eek:!!!!!!!!! (Credevo fosse chiaro che scherzavo!!!)
     
  13. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Ecco uno Stiga Johansson World Champion del 1970/71 mai usato appena arrivato. 20190107_135250.jpg 20190107_135304.jpg 20190107_135316.jpg
     
    A ggreco e guruzz75 piace questo messaggio.
  14. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Il rivestimento è lo stesso che ho fatto acquistare ad un collega di collegio universitario nel 1985 circa...
    Aveva una preassemblata Stiga due stelle con le gomme ultracotte e scivolose. Gli feci prendere questa gomma spare in un negozio di Torino per il rovescio con spessore 1.5 mm ed una Sriver L rossa 2 mm. per il dritto.
    Si adattò subito al nuovo materiale, a modo suo aveva talento...
     
  15. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Incredibile, vi è ancora l'etichetta con l'anno ed il prezzo! Sono trascorsi 50 anni!
     

    Files Allegati:

    A ggreco piace questo elemento.
  16. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Dal 1969... un fossile vivente tenuto BENISSIMO! Il prezzo è da interpretare come 2750 lire?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 31 Gen 2019, Data originale: 31 Gen 2019 ---
    Un caffè costava 70 lire...
    Giornale&caffè story
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 31 Gen 2019 ---
    ... quindi 40 caffè, 40-50 euro di oggi.
     
  17. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Il prezzo immagino sia in vecchie corone svedesi visto che proviene da un negozio di quel paese scandinavo; non ho idea di quanto valesse allora...
     
    A LO YETI piace questo elemento.
  18. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Per poter fare un paragone (ammesso che si possa) sono sicuro che nel 1982 pagai 40.000 lite il "mitico" B utterfly Surbek European Champion corredato di 2 Sriver L e S , due anni dopo, stesso negozio su ordinazione feci arrivare il telaio B utterfly Secretin con una Sriver rossa e una Tackiness Drive nera, il tutto per 65.000 lite ( soldi messi insieme dopo aver elemosinato da papà e tutte e due le nonne.....:hail::hail::hail:)
     
    A ggreco e skevros piace questo messaggio.
  19. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Sembrerebbe 5. 61 euro, ma bisognerebbe vedere il potere effettivo di acquisto dell'epoca.
    Conversione nel passato
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 3 Feb 2019, Data originale: 3 Feb 2019 ---
    In vecchie lire Conversione nel passato
    Vedere anche a piè di pagina il valore attualizzato in corone svedesi.
     
    A elius piace questo elemento.
  20. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Da un catalogo Stiga del 1971 ho trovato che:
    le racchette Alser, Bengtsson e Johansson con le gomme Mark V costavano 70 corone; quelle con le Cobra 3 stelle da 1 o 2 mm, lisce o puntinate, comprendenti anche Bernhardt, Mellstroem, Flisberg, Neidert, costavano 35-37 corone, quelle con le Cobra 2 stelle 29 corone e le puntinate senza gommapiuma (Flisberg) 15 corone. Nel catalogo 1971 non erano presenti né le racchette Ehrlich né quelle Stipancic.
     
    A LO YETI e ggreco piace questo messaggio.
  21. papino

    papino Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ecco la mia racchetta... Ancora ci gioco, fin dal lontano 1976. Cambiate le gomme, sparite le figurine sul manico ma sempre meraviglioso!
    Proprio un bel post ricco di informazioni (e di nostalgia!).
     

    Files Allegati:

    A paologh72 e LO YETI piace questo messaggio.
  22. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    upload_2019-2-4_9-38-20.png
    upload_2019-2-4_9-38-51.png
    Ci sono: quella racchetta costava 23.31 euro attualizzati, compatibile con i prezzi del 1971 riportati da Fabio.
     
  23. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Non ti dico quanto l'ho pagata.....più di dieci volte tanto
     
  24. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Normale: il valore collezionistico è sempre molto più alto.
     
  25. Andrew_10

    Andrew_10 Utente Noto

    Qualcuno mi sa dire qualcosa su questo telaio?
     

    Files Allegati:

  26. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Non è uno Stiga ma un magnifico Butterfly Jonyer Hinoki con gomme Soft D13 ancora immacolato. Siamo all'inizio degli anni '70. 20190319_100431.jpg 20190319_100518.jpg 20190319_100528.jpg
     
    A Jarod64, paologh72, ggreco e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  27. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Complimenti Fabio, anche quest'ultima racchetta è in condizioni eccezzionali vista l'età! Degna di un bel posto nel tuo " museo"!!!
     
    A ggreco piace questo elemento.
  28. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
  29. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Grazie mille!
     
  30. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Soft - D13!!
    :eek:
    Quanti ricordi... la gomma che ritenevamo perfetta per il gioco di taglio.. chi aveva le sriver e poi le super driver, quest’ultime magari montate su un telaio Bosi era un “mito”...
    Io avevo le wakaba... roba che seppur marchiate Butterfly avevano l’elasticità di una ciabatta infradito fatta con pneumatico...
     
  31. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    praticamente una tenergy...
     
  32. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Avevano tutte la stessa gommapiuma D13: Soft-D13, Tackiness Drive, Sriver, Wakaba.
    Ovviamente cambiavano i topsheet..
     
  33. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Una racchetta Stiga Flisberg della metà degli anni '50, mai usata. Ultimo arrivo per la mia piccola raccolta. 20190416_141531.jpg
     
    A eta beta, ggreco, LO YETI e 1 altro utente piace questo messaggio.
  34. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Bel colpo Fabio!!!
     
    A takashikon piace questo elemento.
  35. caph

    caph Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    andrea|trabucchi
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    TT ACLI Lugo
    molto bella la forma!
     
  36. T__T-Rex

    T__T-Rex Mestolo, hoola-hop e pedalare!

    Nome e Cognome:
    Mario Capaldo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD Polisportiva La Potentina
    Ciao a tutti.
    Un po' per caso, un po' per ostinazione, ho rintracciato la mia prima vera racchetta e sono in febbricitante attesa che mi venga "restituita".
    E' uno Stiga Metal Wood, se non ricordo male con Banda Ladro sul dritto e Sriver L sul rovescio.
    Nelle more di riaverlo e quindi verificare il codice, c'è qualcuno che conosce la storia di questo telaio?
    Ricordo che lo acquistai alla sua prima uscita, credo nel 1988... e fu amore a prima vista!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Giu 2019, Data originale: 13 Giu 2019 ---
    Eccola... la mia prima vera racchetta. Non ricordavo nemmeno che in quel periodo la Banda fosse passata sotto il marchio Skitt! Che ricordi!
     

    Files Allegati:

    A LO YETI, takashikon e caph piace questo messaggio.
  37. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Gomme Mark V, telaio Stiga all round con sticker dorato. Cosa un ragazzo di 19 anni poteva chiedere di più nel 1977? Per la cronaca Stiga nel 1977 terminò la serie "face sticker" con questi ultimi pezzi caratterizzati dagli sticker dorati. IMG_20190903_135338.jpg
     
    A linduz, LO YETI, ggreco e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  38. Tuot

    Tuot Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea Cherubini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Qualcuno potrebbe darmi qc notizia in più su questo vecchio All Round Ulf Tickan Carlsson, tipo anno di produzione e composizioni legni?
     

    Files Allegati:

  39. xoner

    xoner Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    renato roncarolo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Gruppo Sportivo Tennis Tavolo Vercelli
  40. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Il mio kjell johansson manico conico non ha niente lateralmente
     

    Files Allegati:

  41. Tuot

    Tuot Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea Cherubini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non c’è alcuna punzonatura. Allego altre foto dopo averla ri-gommata.
     

    Files Allegati:

  42. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Il mio johansson di che anno può essere e gommato potrebbe essere ancora valido, magari per giocare in difesa visto che penso sia lento con le nuove palline?
     
  43. lucapiers

    lucapiers Nuovo Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Guardate che cosa ho ritrovato in soffitta...
    le gomme erano rosse..... amata.jpeg amata1.jpeg
     
    Ultima modifica: 8 Feb 2023
    A ggreco, caph e Max piace questo messaggio.
  44. paologh72

    paologh72 Utente

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
  45. lucapiers

    lucapiers Nuovo Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie!!! mi fa commuovere, ora studio e lo restauro...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 8 Feb 2023, Data originale: 8 Feb 2023 ---
    cavolo ho sbagliato sezione scusatemi, qui si parla solo di stiga...
    approfitto e spero di ritrovare la mia stiga yasaka 3 stelle...dove posso comperarne a parte ebay?
     
  46. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    basta digitare su google e ne trovi molte
     
  47. lucapiers

    lucapiers Nuovo Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  48. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    C
    Con le "figurine" sul manico puoi trovare: Alser, Bengtsson, Kjell Johansson (i tre più comuni), Tova Stipancic, Neidert, mellis (i più rari), Ehrlich, Bernhardt, Flisberg (intermedi). Tutti in varie versioni (vedi un thread dedicato in questo forum)
     
  49. lucapiers

    lucapiers Nuovo Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  50. Maz65

    Maz65 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Massimo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao a tutti, sono iscritto da poco e sono una sorta di "giocatore di ritorno" ovvero sto riprendendo dopo 40 anni di altri sport, in cui il tennistavolo era relegato al gioco occasionale... vabbè sono un figliol prodigo :)

    Ho due domande, una nella sezione "principianti" perchè dopo tanti anni (e posture da tennis) così preferisco definirmi, sto riprendendo, il tocco ce l'ho ancora per carità ma vedo che ho molta strada da percorrere. Questa strada passa da una racchetta nuova ma anche dal restauro della mia amata Stiga.

    Ho visto e letto questa interessante sezione, ovvero cosa fare del mio vecchio telaio eccetera, una Stellan Bengtsson con la sua bella custodia d'epoca, pagai il tutto.. me lo ricordo.. un bel centone di mila lire..
    Sebbene classificata come allround l'ho sempre trovata fin troppo veloce, per cui mi stavo chiedendo se avevate consigli sulle gomme comunque sempre adatte ad una persona che inizia nuovamente, e magari stavo pensando ad averle entrambe identiche all'inizio fintanto che non troverò nuovamente il mio stile.

    grazie e tuti in anticipo !
    Max

    StigaStellanBengtsson.jpg
     
    A luca.dalco piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina