1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

i vecchi telai stiga

Discussione in 'Guide sui Materiali' iniziata da guruzz75, 24 Gen 2009.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Puoi trovarne in vendita (per avere una valutazione) su ebay.de - tischtennis holz . Non prendere per oro colato però quelle valutazioni, sul quel sito tutti sparano molto alto....poi in realtà vendono molto poco....
     
    A guruzz75 piace questo elemento.
  2. doink969

    doink969 Utente

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    A.S.Tennistavolo Angera
    Ciao a tutti,

    Dopo 28 anni circa di armadio, ho riesumato la mia vecchia STIGA acquistata nel 1980: una
    Stellan Bengtsson telaio "Defensive Wood", con gomme YASAKA COBRA.
    Purtroppo le gomme erano in uno stato pietoso, completamente cristallizzate e vulcanizzate. Con tanta pazienza e "olio di gomito", ho iniziato a scollarle per il restauro del telaio. La gommapiuma era praticamente tutta incollata al legno, insieme a pezzi di colla induriti.
    Per ripulire alla perfezione il telaio, ho usato della carta vetrata fine: il lavoro è venuto molto bene! Dopodiché ho rinvigorito il legno con dell'olio cotto di lino e lasciato penetrare fino ad asciugamento completo (ci sono voluti 3 giorni).
    Alla fine ho acquistato sul sito di ZERO PONG (molto soddisfatto del servizio e dei materiali di ottima qualità che trattano), due gomme nuove della DONIC - le trovate nella mia firma -, una colla speciale adatta allo scopo e un bel nastrino con logo STIGA.
    Terminato l'incollaggio al telaio ho messo la racchetta sotto pressa per un paio di giorni (una pigna di libri da una decina di Kg). E Finalmente la mia vecchia racchettina è rinata!!! Fantastica, con quelle gomme devo dire che mi trovo benissimo - ero molto preoccupato del risultato - mi sembra di essere tornato ai vecchi tempi, sono commosso :)
    A breve vi caricherò qualche foto del risultato ottenuto: purtroppo in questo momento "Photobucket" mi sta dando problemi con l'upload delle immagini, appena si risolverà la situazione provvederò ;)

    A presto, buona giornata!
     
    A Max, tOppabuchi, MATADOR e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  3. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    Bella storia!
    Magari anche qualcosa meno di dieci chili bastava!!:rotfl:
     
    A MATADOR piace questo elemento.
  4. doink969

    doink969 Utente

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    A.S.Tennistavolo Angera
    Avevo letto proprio qua di un utente che si lamentava del fatto che, a incollaggio terminato, le gomme presentavano tante piccole imperfezioni, delle specie di "ondulazioni". La cosa era stata risolta lasciando la racchetta sotto un bel vocabolario.
    Anch'io ho usato un Devoto Oli massiccio e per non sbagliare, ci ho messo sopra un'altra pigna di libri e oggetti vari che avevo sulla scrivania
    Il risultato è stato soddisfacente, per fortuna non ci sono rigonfiamenti
    L'unica cavolata che ho fatto, è quella di aver incollato la gomma leggermente inclinata rispetto la base della racchetta, lo vedrete dalle foto: tuttavia non implica alcuna problematica al gioco, solo a livello visivo stona un po' .
    Per la cronaca: il telaio una volta ripulito e carteggiato, pesava 78gr.
     
  5. MATADOR

    MATADOR Utente Noto

    Nome e Cognome:
    DARIO CIOFFI
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD TT MEDITERRANEO BUSETO-TP
    Non sono d'accordo....
    La cultura nella vita di ''tutti i giorni'' ha un suo ''peso''...
    Meglio sia più CONSISTENTE...(sempre a patto che non SFONDI il telaio... )
    :teach:

    ;)
     
  6. doink969

    doink969 Utente

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    A.S.Tennistavolo Angera
    Telaio intatto, cultura anche ;)
     
    A Max e MATADOR piace questo messaggio.
  7. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Io ci avrei messo anche il Castiglioni - Mariotti di Latino... visto il classicismo della racchetta...
     
    A mendmax e MATADOR piace questo messaggio.
  8. doink969

    doink969 Utente

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    A.S.Tennistavolo Angera
    :D Ci sarebbe stato :rotfl:
     
    A Max piace questo elemento.
  9. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    Lo si potrebbe "covare" per una notte. Io mi aggiro intorno ai 92kg! :campione:
    Sai come incolla bene:p. Direi "termosaldata":banana:
     
    A LO YETI piace questo elemento.
  10. doink969

    doink969 Utente

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    A.S.Tennistavolo Angera
    Come promesso ecco le foto della mia STIGA restaurata :campione:

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]
     
    A ggreco, luca.dalco e guruzz75 piace questo messaggio.
  11. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Ecco l'ultimo arrivo: una Johansson con le gomme Mark V ancora nella sua scatola originale, mai adoperata. Se l'avessi avuta nel 1973 quante arie mi sarei dato all'oratorio.... Allora i più fortunati avevano le racchette con le gomme Cobra 3 stelle. Questa sarebbe stata roba 20170814_140535_001.jpg ...da professionisti! Ora ho le competenze per poterla acquistare ma non ho più i miei 15 anni.
     

    Files Allegati:

    A Tuot, doink969, Pingopallo e 6 altri utenti piace questo messaggio.
  12. doink969

    doink969 Utente

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    A.S.Tennistavolo Angera
    Spettacolo!
     
  13. paologh72

    paologh72 Utente

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Ciao a tutti. ecco il mio stellan offensive wood, qualche graffio ma originale. IMG_20171214_214630.jpg IMG_20171214_214643.jpg
     
    A tOppabuchi, LO YETI e doink969 piace questo messaggio.
  14. doink969

    doink969 Utente

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    A.S.Tennistavolo Angera
    Sembra identico al mio, che però è un "difensive Wood" :)
    Tienilo come un oracolo!
     
  15. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Restaura quelle piccole cicatrici - testimoni di mitiche battaglie - e usalo...magari con due belle Mark V com'era in origine :birra:
     
    A tOppabuchi e doink969 piace questo messaggio.
  16. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Bella, ne ho una defensive e una all-round, però la più prestigiosa ce l'hai tu!!! ;):approved:
     
  17. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    Infatti è in vendita sul mercatino!!:D
     
    A LO YETI piace questo elemento.
  18. doink969

    doink969 Utente

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    A.S.Tennistavolo Angera
    Nooo :(
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 15 Dic 2017, Data originale: 15 Dic 2017 ---
    Quoto al 100%!!!
     
  19. paologh72

    paologh72 Utente

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    raga preferisco così, ho diversi telai molto belli ma che non uso. lo stellan è li fermo da sempre e non fa il lavoro per cui è stato creato(n)
     
  20. xoner

    xoner Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    renato roncarolo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    A.S. Dilettantistica Gruppo Sportivo Tennis Tavolo Vercelli
    ciao a tutti sto restaurando la mia vecchia racchetta f42.....montava 2 sriver consiglio per gomme....
     

    Files Allegati:

  21. Alfredo839

    Alfredo839 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Alfredo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    [​IMG] [​IMG] [​IMG] [​IMG] [​IMG][/IMG] Ciao a tutti,
    riesumo questo thread per chiedervi alcune informazioni.
    Ho ritrovato, tra le altre, due racchette con telai che, credo, siano tuttora apprezzati.
    Si tratta di racchette regalatemi molto tempo fa, pochi mesi prima che smettessi di giocare (a livelli bassi).

    Si tratta di uno Stiga 2000 Offensive Wood e di uno Stiga Hans Alsér.
    Credo abbiano caratteristiche simili, giusto? Entrambi telai d’attacco.
    Inserisco alcune foto per maggiore chiarezza.

    Volevo sapere che valore potrebbero avere sul mercato e se è un valore dato dall’interesse collezionistico o valore intrinseco dato dalla qualità.

    Togliendo le gomme, in buone condizioni ma molto vecchie, riduco in qualche modo il valore o posso farlo senza problemi?

    Grazie in anticipo a chi potrà darmi informazioni utili.

    Alfredo
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 12 Feb 2018, Data originale: 11 Feb 2018 ---
    Dimenticavo, le gomme sono: Yasaka su una e Stiga Match sull'altra.
     
  22. gobion

    gobion Utente

    Nome e Cognome:
    Alex Brucalassi
    Squadra:
    Pulcini Cascina
    dipende molto dal codice sul manico

    ho avuto 2 stiga offensive wood uno pesava 90 gr l'altro 101 gr (il più vecchio codice C).

    Quello da 100 gr è un ottimo telaio l'altro è veramente lento e l'ho dato via.

    uno stiga offensive wood dal codice "vecchio" può valere oltre 100 euro secondo le condizioni

    L'Alser è il meno valutato, specialmente gli allround wood
     
  23. Alfredo839

    Alfredo839 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Alfredo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao Gobion,
    grazie per la risposta.
    Stasera controllo sul manico, dove dovrebbe essere il codice, stampato sotto?

    Ma secondo te se tolgo le gomme attuali tolgo valore (come ade sempio pulire una moneta vecchia - non si fa) o posso farlo tranquillamente?
    Anche per poterlo pesare e verificare le condizioni, che dall'esterno sembrano ottime.

    Grazie!

    Ciao.

    Alfredo
     
  24. gobion

    gobion Utente

    Nome e Cognome:
    Alex Brucalassi
    Squadra:
    Pulcini Cascina
    io li ho sgommati.

    Secondo me quello che vale essenzialmente è il telaio....a meno di non trovare un telaio perfetto come takashikon.

    il codice è sul manico di fianco, inciso nel legno.
     
  25. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Le "mitiche" Butterfly Tempest D13....
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Feb 2018, Data originale: 16 Feb 2018 ---
    La famosa racchetta rossa del libro!!!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Feb 2018 ---
    Temo che la delocalizzazione in Cina spieghi al 90% il fenomeno. Persino il materiale originale cinese occorre selezionarlo attentamente per non prendere roba di seconda o terza scelta. Loro, soprattutto in campo alimentare e non solo, si tengono la roba decente ed esportano la roba scadente: in media la qualità è mediocre/scadente, e questo vale anche per i materiali da tennistavolo. La roba migliore si produce in Giappone, senza dubbio alcuno.
     
  26. Alfredo839

    Alfredo839 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Alfredo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Trovato!
    Riporta il codice D20.

    Mentre il telaio Alsér non ha nessun codice e nessuna descrizione.
    Ho tolto le gomme, pesa 98 grammi.
    Considerato che in un punto il legno si è un pochino assottigliato, direi che è la versione da 101, anche se il codice è C.

    Consigliate di tenerlo per usarlo magari più avanti quando avrò re-imparato le basi?

    Ciao.

    Alfredo
     
    Ultima modifica: 16 Feb 2018
    A doink969 piace questo elemento.
  27. doink969

    doink969 Utente

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    A.S.Tennistavolo Angera
    Tienilo, restauralo e mettici delle belle gomme nuove!
     
    A mendmax piace questo elemento.
  28. Alfredo839

    Alfredo839 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Alfredo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie Doink, lo farò.
    Consigli su chi mi può aiutare per il restauro?
    Grazie.

    Alfredo
     
  29. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Ciao Alfredo, cosa vuoi sapere di preciso per restaurare le tue racchette? Delle due che ho visto in foto l'Alser lo lascerei così in quanto non è un telaio di gran valore, non ha il codice stampato, ha gomme Wisp (mi sembra) è quindi uno degli ultimi prodotti che hanno ben poco valore. Invece lo Stiga 2000 potrebbe valere qualche soldo, dipende cosa vuoi farne, se vuoi venderlo credo che ti convenga tenerlo originale se invece vuoi cambiare le gomme devi per forza metterci le Yasaka Mark V che erano le più quotate dell'epoca, fammi sapere cosa vuoi sapere :D!!
     
    A BRADIPOSO piace questo elemento.
  30. Alfredo839

    Alfredo839 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Alfredo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao Yeti,
    a questo punto, se il telaio ha un valore oggettivo, ossia “funziona bene”, pensavo di restaurare le parti in legno rovinate (guarda foto) e un domani mettergli due gomme “belle”, in base a come (e se) progredirà il mio gioco.
    In effetti come dici montava delle gomme Yasaka Mark V, che erano rovinate e molto vecchie e ho tolto.
    Se arriverò ad “averne bisogno”, ha senso tornare a montare le Mark V o magari wualcosa di più moderno?
    Relativamente al “restauro” mi chiedevo a chi potessi rivolgermi, qui sotto ci sono due immagini dei “danni”.
    Grazie!

    Alfredo

    32 E2620 F D547 4 BF6 A596 92853 CEE994 B
    E0 CE5286 2199 4 B9 F A2 E0 E06618 B381 B5
     
    A LO YETI piace questo elemento.
  31. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Due ferite belle profonde! Vai in ferramenta e ti compri dello stucco per legno e procedi.... Oppure se preferisci, ho letto qui sul forum che qualcuno prepara una miscela di colla vinilica e segatura finissima, una bella mischiata fino che diventa come uno stucco e lo applichi sui bordi danneggiati, quando è asciutto con carta vetrata fine lo limi per bene fino a riportarla al suo normale spessore. Cerca qui sul forum ci devono essere diverse discussioni sulla riparazione dei telai.... Ciao, buon lavoro e alla fine facci vedere il risultato!!! ;)
     
    A Alfredo839 piace questo elemento.
  32. Alfredo839

    Alfredo839 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Alfredo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ottimo consiglio, grazie mille.
    Ci provo e poi posto il risultato.
    Grazie!

    Ciao.

    Alfredo
     
  33. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Ecco altre due foto dello Stiga autografato che ho comprato mesi fa ad un asta in Svezia. Conoscete i nomi dei super-campioni anni 70-80 che l'hanno autografato? Metterò a breve anche le foto dell'altro lato della racchetta xhe riporta gli autografi della nazionale Tedesca, probabilmente si tratta di un incontro di Lega Europea visto che ci sono anche nomi di donne. Se non indovinate ve li dico io ( sono abbastanza famosi visto che si trovavano anche sulle custodie delle racchette Stiga di quegli anni.:mumble:
     

    Files Allegati:

    A ggreco e doink969 piace questo messaggio.
  34. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    So di essere un po'fissato con quell'epoca ma non ho resistito ad acquistare questa racchetta ancora nuova dopo 52 anni. E' costata tanti soldini (meglio non dire quanti), ora aspetto che arrivi. Bragrejorosaker (33)fromHuddinge.jpg
     
    A ggreco e LO YETI piace questo messaggio.
  35. doink969

    doink969 Utente

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    A.S.Tennistavolo Angera
    Fantastica, con le gomme verdi non mi è mai capitato di vederne dal vero!
     
  36. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Bravo Fabio, bell'acquisto!!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 3 Mar 2018, Data originale: 3 Mar 2018 ---
    Allora, visto che nessuno vuole indovinare ve li dico io i nomi :
    dopo le due righe di dedica ad un certo Tony troviamo: a destra il mitico Kjel Johansson, a sinistra in alto un nome e cognome di donna non identificato, Marie ..... e da questo deduco che sia stata firmata in un incontro di Lega Europea negli anni "70, si giocava infatti con una squadra composta da diversi uomini e almeno una donna,
    sotto a destra Ulf "Tickan Carlsson, a destra Appelgren, sotto a destra Stellan Bengtsson ed infine, ultimo in basso a destra Ulf Thorsell. Bella parata di Campioni Europei, del Mondo etc etc Le stelle Svedesi di queli anni, in patria più famosi di loro solo i Mitici ABBA!!!
    Tra poco vi posto anche l'altra faccia della racchetta, vediamo se qualcuno riesce a suggerirmi di chi sono le firme....:hail::hail:
     
  37. nonlacacciodila

    nonlacacciodila Utente Noto

    Insieme a Borg e stenmark. ..
     
    A eta beta e LO YETI piace questo messaggio.
  38. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Ovviamente!! Ricordo di aver letto da qualche parte che in un anno del decennio "70, credo il "77, gli Abba erano i maggiori contribuenti della Svezia, davanti addirittura ad una industria come la Volvo e come ha ricordato l'utente @nonlacacciodila , gli sportivi più amati di quei favolosi anni erano Borg, Stenmark e i pongisti della nazionale, Alser, Johansson, Bengtsson Thorsell etc etc.....
     
    A ggreco, doink969 e nonlacacciodila piace questo messaggio.
  39. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    ... a me sì! Rosica :)
     
    A doink969 piace questo elemento.
  40. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Mi ricollego a questo mio post, nelle varie ricerche che faccio solitamente, mi sono imbattuto in un giornale mensile Svedese del 1981, PINGIS il suo nome, era come il nostro Notizie del Tennistavolo, ebbene penso di aver trovato anche il nome della donna, dovrebbe trattarsi di Marie Lindhad che pare fosse una delle più brave ragazze Svedesi, nella classifica che ho trovato io, ha davanti solo la Neidert a cui la Stiga aveva anche dedicato una racchetta di quelle con la figurina tipo Alser, Johansson, Bengtsson. Bravo Marco!!!
     
    A eta beta piace questo elemento.
  41. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    C'era anche Marie Svensson. Se non erro l'altra si chiama Lindblad.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 9 Mar 2018, Data originale: 5 Mar 2018 ---
    Contemporanea delle racchette con le figurine c'era questa gomma. Ve la ricordate? tornado1.jpg tornado2.jpg tornado3.jpg
     
  42. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Certo che me la ricordo!!!
     
  43. Babila

    Babila Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Barbara Peaquin
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    La usava mio marito, comprata in un mega negozio di sport di Amburgo (chissà se lassù ci era andato solo a fare compere oppure tutto altro...
     
    A eta beta piace questo elemento.
  44. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Occhio non vede, cuore non duole...
     
    A Babila e eta beta piace questo messaggio.
  45. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    La Tornado, ci ho giocato (rovescio) a meta degli anni 80..b2 /b1...rotazione pazzesca, bella velocità , era l'antesignana della tenergy05..
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 13 Mar 2018, Data originale: 13 Mar 2018 ---
    Se la Yasaka la riproponesse, penso che avrebbe un bel successo...a meno che quel risultato non dipendesse proprio da quel colore...
     
  46. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Anche se "vissuta" una racchetta Johansson con gomme Cobra*** verdi del 1966 è molto difficile da trovare. 20180313_164021.jpg
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Mar 2018, Data originale: 13 Mar 2018 ---
    Ecco qualche altra immagine. Peccato per le gomme un po' secche e l'incisione sul retro del manico... 20180314_081742.jpg 20180314_081800 (1).jpg 20180314_081713 (1).jpg
     
    A doink969 piace questo elemento.
  47. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Ho trovato delle belle immagini della racchetta Stiga "Tova" Stipancic. Era quello che avevo da ragazzo e non ho più. Qualcuno mi aiuta a ritrovarla? Lauta ricompensa..... Stiga Tova Stipancic pic 1.jpg Stiga Tova Stipancic pic 2.jpg Stiga Tova Stipancic pic 3.jpg Stiga Tova Stipancic pic 4.jpg tov1.jpg tov2.jpg tov3.jpg
     
  48. doink969

    doink969 Utente

    Nome e Cognome:
    Mauro
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    A.S.Tennistavolo Angera
    Io ho la stessa identica custodia :)
     
  49. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    20180506_185304.jpg 20180506_185253.jpg Ho trovato una vecchia racchetta con le gomme rovinate. Le ho tolte usando la trielina ed ho incollato delle vecchie nuove gomme originali che avevo fortunatamente comperato in internet l'unica volta che le avevo viste in asta. Ecco il risultato.
     
    A doink969, corsa46, ggreco e 4 altri utenti piace questo messaggio.
  50. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Il Bernhardt chiodato....dott sei un mito per me!!
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina