1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

i vecchi telai stiga

Discussione in 'Guide sui Materiali' iniziata da guruzz75, 24 Gen 2009.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    La qualità del legno usato nei telai è la stessa. Dato che Alser, Bengtsson e Johansson prima di diventare campioni del modo divennero campioni europei quelli con le figurine "european champion" vennero prodotti prima di quelli "world champion". Quindi...solo la figurina ed il periodo di fabbricazione!
     
  2. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Quindi questa chè è marcata C... (ossia del '78) è una delle ultime della serie.

    [​IMG]

    Secondo te si riesce a riparare la figurina?
    Ne vale la pena?
     
  3. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    In quel senso è l'ultimo Alser. Gli Alser con la figurina rossa "world champion" vanno dal 1970 al 1980 circa, mentre gli Alser "european champion" , sempre con la figurina rossa, vanno dal 1966 al 1970; ci sono anche altri Alser "european champion", con figurina diversa, prima del 1966. Io non "riparerei" la figurina; piuttosto guarderei su www.tradera.com; lì è facile trovare Alser con la figurina ancora perfettamente integra a prezzi accettabili. Se invece vuoi proprio farla riparare guarda il sito Nebula Blades e contattali; ho l'impressione che forse economicamente ti costa meno comprare su Tradera (nell'altro caso dovresti spedire il telaio, pagare, aspettare). Ok?
     
  4. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Fantastico.
    Penso che la farò fare da Nebula.
    Magari è possibile farsela fare, rimuovere la vecchia ed applicare la nuova...
     
  5. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Nebula fece la figurina per il Butterfly Tova Stipancic "anniversay" che creammo io e Manfred Schaefer in due soli esemplari (uno per me, l'altro per lui) quando avevo abbandonato la speranza di trovare l'originale. Se riesco posto qui sotto una foto.
    Sai che nebulablades potrebbe fare una figurina anche da una nostra foto? Pensa che goduria tirare fuori una racchetta così e mostrarla agli amici....

    --- Messaggio Unito Automaticamente, 12 Nov 2015 ---
    Ecco qui stigatova.jpg .
     
    Ultima modifica: 12 Nov 2015
    A mendmax piace questo elemento.
  6. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Spettacolo.
    In effetti ci stavo pensando...
    :cool:
     
  7. mendmax

    mendmax Utente congruo ed appropriato

    Nome e Cognome:
    massimo mendeni
    Scusate se mi permetto di dissentire, ma secondo me il concetto di restauro di una vecchia racchetta da tennistavolo deve seguire altre strade.
    A me piace dare valore al tempo che passa e di conseguenza il mio "orgasmo pongistico" (cit. Ric Grig ) è sicuramente provocato anche dalla figurina parzialmente rovinata di Stipancic o chi per lui.
    Intendo dire che maneggiare una vecchia racchetta con delle sbeccature, crepe, segni di usura ecc.. mi emoziona di più che una vecchia racchetta completamente messa a nuovo con stampe non originali, gomme moderne e riparazioni ultra tecnologiche.
    Io sono a favore del c.d. restauro conservativo, cioè una serie ti interventi volti a recuperare la racchetta con l'intenzione di arrestare l'usura del tempo e però mantenere o meglio conservare tutte le componenti fondamentali dell'attrezzo anche se scolorite, mezze cancellate o sbeccate.
    In questo senso sono anche favorevole ad un intervento che restituisca la funzionalità della racchetta ma che lasci evidente il lavoro svolto dal restauratore in modo che si possa distinguere nettamente la parte originale da quella "posticcia" che è servita a recuperare l'oggetto.

    P.S.- Detto questo far fare un old stiga simil anni '80 con la dicitura world champion e l'immagine di mendy max sul manico mi sembrerebbe veramente un atto di "lesa maestà" .:nono:

    P.P.S.S.- corro subito a contattare Nebula per far fare una figurina col mio volto eh eh eh !:LOL::LOL::LOL:
     
    A Sartori Giovanni piace questo elemento.
  8. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Concordo,
    restauro conservativo.
    Lo Stipancic rimane com'è la figurina è quasi perfetta.
    Le gomme però sono del tutto cristallizzate, non ci si può giocare, penso che un paio di Sriver nuove ci possano stare.

    La figurina da riparare/sostituire era per un Alser Stiga, ma potrei tenerla come è e quella colla mia foto la posso mettere su uno Stiga nuovo, lì problemi di restauro non ce ne sono...
    :)
     
    A mendmax piace questo elemento.
  9. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Sono perfettamente d'accordo che un vecchio originale è meglio di una riproduzione. Faccio due precisazioni: a) lo Stipancic venne rifatto ex novo in quanto l'originale sembrava introvabile (poi fortunatamente fu trovato) ed io desideravo molto poter riavere una racchetta come quella che avevo da ragazzino. La figurina venne ricostruita rifacendosi nel modo più fedele possibile all'originale, del quale esistevano purtroppo anche poche fotografie. Anche il legno venne costruito usando lo stesso materiale, la stessa colla e lo stesso procedimento dei vecchi Stiga. b) Ovviamente non penserei mai di mettere una figurina tratta da una mia foto con la dicitura "world champion". Era solo per dire che se uno volesse personalizzare la propria racchetta nel modo più estremo potrebbe anche fare una cosa del genere. Allego due foto: in una puoi vedere come un "carneade" Oliver Mueller ha personalizzato la propria racchetta; nella seconda la differenza tra la figurina Stipancic originale e quella rifatta (ovviamente il telaio originale ha subito gli influssi del tempo). Ciao OliMueller1.jpg comparison.jpg
     
    A skevros e mendmax piace questo messaggio.
  10. mendmax

    mendmax Utente congruo ed appropriato

    Nome e Cognome:
    massimo mendeni
    Ma siiiii!!!!
    Il mondo delle cose antiche è così. Originali ben tenuti o meno, restauri di tanti tipi, riproduzioni di vari generi tutte opere che trasmettono un mare di emozioni. Evviva!!!


    P.S.-Mi piace tantissimo anche l'Oliver Muller... Pensa un po'.
     
    A capitanharlock piace questo elemento.
  11. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Verissimo!
    Il restauro di una vecchia racchetta è una parte che mi piace moltissimo, al punto che ormai per rimuovere le vecchie gomme uso solo mezzi non chimici, e in particolare gomme da cancellare abrasive tipo questa:
    [​IMG]

    E' un lavoraccio, ma a mio parere è il metodo che consente di preservare meglio lo strato esterno del legno.
     
    A mendmax e LO YETI piace questo messaggio.
  12. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Metto un paio di foto dell'Alser allround.
    La gomma è stranamente morbida per un oggetto di questa età.
    Direi che hanno abbondato con la vernice sul manico...

    Che fo, lo tengo così, lo spoglio delle gomme o lo rigommo?
    :confused:

    [​IMG]

    [​IMG]
     
    A mendmax piace questo elemento.
  13. mendmax

    mendmax Utente congruo ed appropriato

    Nome e Cognome:
    massimo mendeni
    20091118_063846_stiga_pr89_2.jpg
    Ciao ragazzi, cercando di saperne di più sui vecchi telai stiga sono "incappato" in questa immagine che mi ha confuso un po' le idee. Proprio quando cominciavo a realizzare concettualmente la differenza tra una impugnatura e l'altra, un'altra variabile mi torna a confondere la panoramica sconfinata di modelli: metal, graphite, defensive, clipper wood!
    Quindi mi pare di capire che un modello di telaio (ad es. Alser allround) esiste anche in altre versioni nelle quali cambia la composizione degli strati che rendono un telaio più veloce o meno (ne consegue che esiste anche l'Alser defensive e offensive).
    Come se non bastasse, lasciando stare i manici, mi sembra di capire che di un modello di telaio (off, all,def) ne possono esistere costruiti in metal, graphite, defensive o clipper wood!!!!????
    Mi potete aiutare a fare chiarezza?
    Anche sulla perdita di qualità della produzione iniziata dagli anni 80 in poi mi piacerebbe sapere la vostra opinione visto che mi sembra riduttivo liquidare il tutto con il fatto che la produzione si sia spostata in Cina (tenendo conto anche del fatto che i cinesi nel tennistavolo non sono proprio gli ultimi;)).
     
    A skevros piace questo elemento.
  14. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Secondo me fai confusione:
    La tabella riporta: tipo di telaio (e quindi di legno) e manico.
    Quindi un Alser allround avrà legno con caratteristiche Allround e manico di tipo Alser.
    Cosa non ti torna?
    La produzione NON si è spostata in Cina per i telai di punta (almeno così è riportato sul manico) ma la qualità... vabbè...
    :(
     
  15. mendmax

    mendmax Utente congruo ed appropriato

    Nome e Cognome:
    massimo mendeni
    Non confusione.... Di più!!!
    Seguendo la prima linea un telaio allround classic puo' montare tutti i tipi di manici tranne il Peter straight dritto(???) e nelle ultime caselle vedo velocità (6+) controllo (9) e numero di strati.
    Ma allora esiste anche una versione dell'Alser Offensive evolution ???
    Mi spiego meglio : a me sembra di capire che la tabella riporta le caratteristiche dei tipi di telai con i relativi manici e ogni modello di telaio ( es L'alser) puo' avere diverse caratteristiche ( allround Classic, allround evolution, ecc) .
    Mi sembra strano!
     
  16. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Vedendo la tabella direi sì, esiste un Alser offensive evolution.
    E no, Alser non è un modello di telaio, è il tipo di manico.
    :)
    Tieni poi conto che la tabella che hai messo è (penso), dei primi anni '90, prima e dopo i modelli erano differenti, ad esempio esiste un telaio defensive wood con manico Alser degli anni '80...
    :)
     
    Ultima modifica: 27 Nov 2015
    A eta beta e mendmax piace questo messaggio.
  17. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Ciao Massimo,
    questa tabella si riferisce ai vecchi legni Stiga. Il nome del telaio identificava il tipo di impugnatura:
    Alser concavo
    Bengtsson diritto ciccioso
    Johansson conico rotondo
    Lindh conico ellittico
    Tickan anatomico etc
    Poi a loro volta ogni telaio, a seconda delle essenze di legno usate per la costruzione, può essere def - all - off - per i 5 strati tutto legno, poi ancora metal e graphite per i 5 strati con polvere di minerale (invero di scarsa diffusione e successo) e il clipper che invece è un 7 strati tutto legno, il più usato per anni tra i pro.
    Negli anni, il manico che prima era in legno pregiato e molto ben lavorato, ha cambiato sostanza, il legno pregiato è stato sostituito, anche le plastiche del bollino/lente sono diventate più povere, ancor che più grandi (diminuendo a mio parere il feeling dell'impugnatura), con l'avvento del WRB è scomparso poi il bollino nero e si è passati ad una triste serigrafia della plastica...Tutte cose che nella distinta base portano ad una diminuzione dei costi...a tutto vantaggio dei profitti...visto che i prezzi dei telai non sono certo diminuiti.
    Stiga poi ha iniziato una grande partnership con la Cina e quindi si è aperto un mercato sconfinato. Buon per loro, di certo, ma se confrontiamo un, faccio un esempio banale, Alser Allround wood o Johansson offensive wood degli anni 1975 - 80 con un attuale Stiga All / off, solo visivamente ti puoi rendere conto della differenza notevole tra i due prodotti, se poi provi a sentire il suono della pallina sul legno e se ci monti le gomme, ti accorgerai che avrai tra le mani due oggetti che di simile hanno solo il logo.

    allego un paio di foto che di certo conoscerete
     

    Files Allegati:

    A eta beta, Sartori Giovanni, LO YETI e 1 altro utente piace questo messaggio.
  18. mendmax

    mendmax Utente congruo ed appropriato

    Nome e Cognome:
    massimo mendeni
    :banana::clap.:hail:
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 27 Nov 2015 ---
    Grazie Ric, ma ho ancora un dubbio. Nell'immagine in basso a destra si vede un Clipper wood con manico dritto , ma, se si legge la tabella, il manico straight dovrebbe essere uno di quelli non previsti per il Clipper!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 27 Nov 2015 ---
    A meno che non si tratti di un'impugnatura Stellan straight ......
     
    Ultima modifica: 27 Nov 2015
  19. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    per straight si intendeva dritto, ossia come lo Stellan Bengtsson. Nella fattispecie dritto e ciccioso, come quello che ho in firma. :cool:
    Questa tabella ora comunque non è più valida...non ci sono più tutte queste impugnature (evidentemente è un costo non più sostenibile...) I vari nomi dei giocatori sono stati sostituiti da:
    legend - concavo
    master - diritto
    winner - anatomico
     
    A mendmax e LO YETI piace questo messaggio.
  20. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Bravo Ric, -Per la precisione, soltanto per la precisione - diceva anni fa un tizio saggio in tv!
     
  21. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    tradera1.jpg tradera2.jpg tradera3.jpg tradera4.jpg Ho acquistato per 77 euro una vecchia racchetta Flisan (Flisberg) degli anni '60. Mi piaceva l'insieme e soprattutto la lettera F (come Fabio...) sul manico. Mi sembra in buone condizioni, anche se ovviamente il legno non verrà usato per giocare con gomme moderne. Quindi solo un pezzo da collezione.
     
    A Max, guruzz75, Facini e 1 altro utente piace questo messaggio.
  22. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
    Alser serie evolution non mi risulta,
    Lindh, Tickan, Bengtsson, si,
     
  23. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Davvero molto bella e sembra anche ben tenuta.
    Schiatto d'invidia....
     
  24. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    250b.jpg 250c.jpg 250d.jpg 250e.jpg 250f.jpg 400a.jpg 400b.jpg 400c.jpg 400d.jpg 250a.jpg In preda alla nostalgia ho comprato ques ta vecchia Stiga prodotta tra il 1966 ed il 1970. Meglio non dire quanto mi è costata.... vorrà dire che lavorerò un po' di più... Insultatemi pure, ormai il danno è fatto.
     
    A skevros piace questo elemento.
  25. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Spettacolo della Storia. Incredibile lo stato di conservazione della gomma!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 17 Apr 2016 ---
    Ti devo correggere Ric, Master e Legend sono entrambi concavi ma di diverse dimensioni. Il manico Legend è per mani da boscaioli svedesi . :D

    Il manico dritto di Stiga ora si chiama Classic.
     
    Ultima modifica: 17 Apr 2016
    A Ric Grig piace questo elemento.
  26. TEMPESTA

    TEMPESTA Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Restano sempre tra i migliori telai
     
  27. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Diciamo che mi sono fatto il regalo di compleanno che cadrà tra meno di un mese. Spendere molti soldi per una vecchia racchetta che non si userà significa che si ama davvero questo sport e la sua storia. Tra l'altro ho scoperto che Berhardt è scomparso in questi giorni all'età di 70 anni. Con la nazionale svedese vinse due volte il bronzo ai mondiali a squadre (1963 e 1967) e cinque volte l'oro agli europei (dal 1964 al 1972).
     
  28. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    hai ragione Eta...mi sono fidato della mia memoria...spesso mi capita che non mi sento gli anni...soprattutto quando di mezzo c'è il ping...poi però...
    :birra:;)
     
    A eta beta piace questo elemento.
  29. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Vi faccio quelli che ho in questo momento in mio possesso (non sono miei però :()
     

    Files Allegati:

  30. Facini

    Facini Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Jacopo Facini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ciao rotex,
    che tu sappia al Lindh è stato modificato il piatto?
     
  31. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    No è esattamente originale, nessuna modifica
     
  32. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Ecco qui riuniti i pezzi più belli della mia raccolta di telai Stiga... (prime 10 foto) 2eab70dc-2244-4306-aba5-e9954d519b49.png 6b38d237-fb0a-48c4-806a-42b777849295.jpg 54e04fdd-c9f1-4e88-b0f8-4780395ee4a2.jpg 64aae00d-49a7-436a-9033-4e60ff8b3b56.jpg 070cf2d1-8d60-420d-a2ad-9355565fba92.jpg 93fd9936-6e90-43c9-9356-002aac9f0a56.jpg 04695fe1-81ea-4848-91a6-a1f5266f6f78.jpg 6981e767-cc87-4268-9318-cdf75493ce4a.png 9634f95d-674d-4354-8f4a-76ef376bc234.jpg 79587b10-978b-4440-9cef-fc6ffb0d85df.jpg
     
    A corsa46 e mendmax piace questo messaggio.
  33. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Ed ecco le altre foto... 19631071-4323-4bed-b7db-731cf665542f.jpg 84424867-4a79-44be-a7b2-5e6b78dc53c6.jpg ab15e256-bb5d-41df-a91e-a012a52521cd.jpg b5f798e5-aa0b-447a-aded-65035055d074.png bf8a6d77-cf80-445c-aaa8-9cd5226c2c77.jpg bf72b7b6-73c0-42ff-99c0-a802f3f3a44f.jpg ccd01bf3-8953-4469-95ca-7537e41c9959.png ce970f40-2623-415a-bd86-5e5a9f9f34ff.jpg
     

    Files Allegati:

    A corsa46, Sartori Giovanni, Facini e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  34. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Ecco l'ultimo arrivato: uno Stiga Bernhardt di una serie precedente rispetto a quelli che ho già. Gli anni dovrebbero essere 1966-1968. 232521056_796b7d60-2740-4f7d-acc2-1e5ba687cf46.jpg 232521056_23b831f4-62ff-475d-9eb4-8113fc2101e1.jpg 232521056_9a6a10f6-f785-42f4-b4b0-ccf4973ee65b.jpg 232521056_80216bb1-52c8-4a5f-a6a6-ff17ba9c45c5.jpg
     
  35. corsa46

    corsa46 Utente Noto

    Squadra:
    TT VALLEUMBRA
    porca miseria che belli che sono!!!!!! queste sono opere d'arte da avere anche solo per tenerle in bella vista
     
  36. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Infatti così è.... sarebbe un peccato rovinarli. D'altra parte è vero che la voglia di far due tiri con uno di questi gioiellini è tanta. Tuttavia le gomme originali hanno, anche se la racchetta è ancora vergine, perso elasticità. Si può tentare di montare due gomme attuali su uno di questi legni; l'ho fatto (ovviamente avendo altri due legni uguali nella vetrina) ed il risultato è buono. Diciamo che comunque, soprattutto per non sciuparli, per gareggiare preferisco un telaio di quelli di oggi, anche se ho optato per uno costruito artigianalmente con gli stessi legni e le stesse caratteristiche di allora (non posso dire quale in questo forum altrimenti vado fuori tema).
     
    A guruzz75 piace questo elemento.
  37. Facini

    Facini Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Jacopo Facini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Caro Fabio,

    prenderesti in considerazione la possibilità di aprire un nuovo Thread in cui postare l'intera tua collezione di cimeli? Agli occhi di appassionati come me faresti un grande omaggio... :banana:

    Un abbraccio :approved::birra::birra:
     
  38. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Per me va bene Jacopo, le foto delle mie racchette le esibisco sempre volentieri. Intanto dai un'occhiata qui: OldStiga
     
    A Facini piace questo elemento.
  39. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Incredibile. Per ogni telaio si arriva fino a 9 versioni diverse. Del primissimo Alsér esiste addirittura un solo esemplare integro. :eek: Per un collezionista deve essere un incubo.
     
  40. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Grazie a Riccardo De Marsanich di Roma è arrivato un nuovo Stiga Tova Stipancic. Quasi cinquant'anni fa vennero tolte le gomme originali e sostituite con una Sriver ed una Super Sriver. Oggi ho cominciato a lavorare sulla racchetta ed il risultato lo potete vedere nelle foto. Liberato dalle gomme il telaio presenta qualche piccola perdita di legno nella parte superiore di entrambi i lati ma è comprensibile considerata l'età. Ora occorre togliere i residui di gommapiuma e di colla, poi ci vorrà un po' carta vetrata sui bordi ed infine una buona dose di cera per legno. Così potrà entrare nella "Hall of Fame"dei miei ricordi... nov1.png nov2.png nov6.png
     
    A Ric Grig piace questo elemento.
  41. mendmax

    mendmax Utente congruo ed appropriato

    Nome e Cognome:
    massimo mendeni
    Ottimo , sei un esempio di passione e buongusto. COMPLIMENTI
    :clap.
     
  42. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Credo che con la tenacia e la passione si possa arrivare lontano, anche nel tennistavolo giocato... Grazie per il complimento
     
    A mendmax piace questo elemento.
  43. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Le gomme verdi...

    "Scusatemi, non ce la faccio....troppi ricordi!"
    (cit.)
     
  44. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Anche per me, sebbene giocassi con una Stiga Tova rossa, le gomme verdi ispiravano mistero e forza. In effetti la mia Ehrlich verde è un bel vedere...
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  45. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Ecco il telaio dopo la prima fase della ripulitura. E' un 165 x 150 e pesa 73 g. Ora finirò di togliere la colla (quella che è rimasta è difficile da levare) e darò un po' di cera per legno. Poi sarà pronto per il "museo"... demars1.png demars2.png demars3.png demars4.png demars5.png
     
  46. mendmax

    mendmax Utente congruo ed appropriato

    Nome e Cognome:
    massimo mendeni
    più è vissuto, più è bello!
     
  47. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Domanda al volo per @takashikon o @TiborKlampar :

    Defensive Wood manico Stellan Bengtsson, sigla E 50 .. di che anno è ?

    E' possibile linkare nuovamente la classificazione per sigle?

    Thanks in advance!
     
  48. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Dovrebbe essere la 50° settimana del 1979.
     
    A eta beta, Ric Grig e LO YETI piace questo messaggio.
  49. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Ciao eta, basta chiedere, lo Stellan Bengtsson con sigla E 50 e del 1979 costruito la 50^ settimana, infatti la numerazione dei telai partì nel 1975 quindi anno A, 76 B etc e il numero indica la settimana di costruzione, da 01 a 52. Terminò il tutto nel 1983. Ciao.;) :approved: :birra:
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 22 Nov 2016 ---
    Azz! Bravo Elius mi hai battuto sul tempo!! :approved:
     
    A eta beta, Ric Grig e elius piace questo messaggio.
  50. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Grazie ragazzi!

    Voto 9 a @elius per la tempestività.
    Voto 10 a @LO YETI per la completezza! :nerd:
    Voto 3 a @eta beta per la cafonaggine nel taggare! :(
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina