1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

i vecchi telai stiga

Discussione in 'Guide sui Materiali' iniziata da guruzz75, 24 Gen 2009.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Eccolo qui il Micro Seiki...
    :D
    Non è esattamente il mio, che è al momento non è in funzione, ma è quello.

    [​IMG]


    Ps: E se usassi per rifilare la gomma uno di quegli archetti a filo caldo che si usano per il polistirolo?

    [​IMG]
     
  2. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    appero' ! cos'hai, il DQX500 ?
    bellissimi apparecchi (da vedere :D )
     
  3. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Rx-1500.
    Belli e ben suonanti.
    :)
     
  4. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Grande Capitan !!
    Archetto...filo caldo...scivoliamo sul sado-maso... forbici e via !
     
  5. Corpas

    Corpas Utente

    Nome e Cognome:
    Corrado
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ..ma sul piatto cosa c'è? Una liscia, antitop, puntinata corta...??:cool:
    P.s.: complimenti l'hai tagliata a filo perfetto....
     
  6. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Il Micro Seiki ha prodotto il miracolo!
    Ora la gomma è perfettamente piana, come appena uscita dalla fabbrica!

    Grazie mitico Ric!

    :clap.

    Resta solo il taglio osceno, la prossima lo faccio con cutter super affilato, lama nuova, oliata, piano di vetro e protezione del bordo racchetta.

    :tsk:

    Edit: in realtà dopo mezz'ora la gomma è tornata un poco ondulata, la maledetta.
    :mad:
    La lascio ancora in pressa per un po' e poi... Je m'en fous!
    E ci gioco appena mi arriva il tavolo.
    :rotfl:
     
    Ultima modifica: 17 Set 2015
  7. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    può essere allora che non sia perfettamente asciutta. Sono colle veramente difficili da digerire.
    prox volta colla del meccanico !!
    buona serata !
     
    A Sartori Giovanni piace questo elemento.
  8. Corpas

    Corpas Utente

    Nome e Cognome:
    Corrado
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Che tavolo?
     
  9. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  10. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Qualcuno conosce e/o mi può dire le caratteristiche dello Stiga 2000 offensive wood, quello della foto per intenderci (che è allround, ma giusto per...)?
    Era meno "pregiato dei vari Alser/Bengtsonn?
    C'erano differenze di telaio fra quelli venduti con le gomme cobra e quelli con le Mark V oppure senza gomme?

    [​IMG]
     
  11. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Ciao, io ho uno Stiga 2000 off ma ha un manico diverso da quello in foto. Il mio è quello bicolore (legno bianco legno scuro) anatomica. Il telaio montava gomme Yasaka cobra 3stelle. Io l'ho ritrovato da un amico che sapevo lo possedeva dagli anni 70-80, è nuovissimo con la sua scatola originale, anche le gomme erano perfette, ci si poteva ancora giocare, incredibile! Si vede che è stata oltre che dentro la sua scatola anche dentro un cassetto in una cantina-garage con temperatura costante e questo a contribuito alla sua conservazione. Per le caratteristiche rilancerei la risposta a RicGrig che è un esperto di Stiga, io l'ho usato un'oretta e l'ho trovato ottimo, giocabilissimo nonostante i 40 anni circa, forse oggi non sarebbe più un off pieno ma un all+ , all++. Ciao
     
  12. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ecco il "Whisp" Tickan Carlsson, ma il mio "vecchio Alser" è un'altra cosa...
    [​IMG]
     
  13. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Ciao !!
    Lo Stiga 2000 Offensive Wood, se marchiato sul lato del manico (es. D32) ha le stesse caratteristiche degli Offensive Wood Alser - Bengtsson - Johansson. E' meno valutato alla borsa dell'usato perchè "impersonale" rispetto agli altri 3 telai dedicati ai mitici giocatori svedesi degli anni 60-70, ma è un buonissimo legno e ancora oggi, specialmente con gomme medio elastiche, può senz'altro dire la sua, soprattutto nelle mani di giocatori che prediligono il tocco e la precisione alla pura potenza.
    Appena possibile poi Stiga gli ha affiancato l'Ulf Tickan Carlsson sempre con manico anatomico, ma più ciccioso, secondo me proprio per colmare quel vuoto di identità di cui soffriva rispetto ai cugini più blasonati.
     

    Files Allegati:

    A LO YETI e mendmax piace questo messaggio.
  14. mendmax

    mendmax Utente congruo ed appropriato

    Nome e Cognome:
    massimo mendeni
    Foto bellissima!:clap.
     
    A capitanharlock piace questo elemento.
  15. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Ciao Ric, io ho lo Stiga in questione, Stiga 2000 off perfetto , nuovo di pacca con tanto di scatola originale e dépliant stiga, il legno come dici tu e proprio uguale a quello degli altri off(Alser, Bengtsson, Johansson) il manico è quello bicolore, bianco e legno e ti devo dire che secondo me è proprio bello anche se meno blasonato. Tra l'altro hanno fatto anche una partita di Johansson con quel tipo di manico, Il mio è marchiato H20. Appena riesco posto le foto, scusate ma sono proprio imbranato. Ciao a tutti gli estimatori Stiga.
     
    A capitanharlock piace questo elemento.
  16. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Grazie Massimo!
    Credo che ogni giocatore "over 50", di pongistica gioventù, indipendentemente dai telai che abbia usato, non possa che ammirare questi 3 campioni e amici, due di loro poi anche sfortunati nella vita...
    :birra:
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 20 Ott 2015 ---
    Ciao Grande Yeti!
    ho visto il tuo Stiga 2000 intonso. Da collezione! chi lo ha posseduto è stato proprio un galantuomo!
    H20: quindi prodotto nel 1982, 20esima settimana.
    Io ho un Johansson Offensive Wood con il manico bicolore: lo scambiai anni fa con Scartezzini, Terza Ctg di Milano, dandogli in cambio 2 BTY Grubba. Era in condizioni pessime: aveva attraverato generazioni di pongisti e probabilmente ad ogni sbeccatura del profilo del piatto aveva subito una carteggiatura tanto che aveva un'altezza di soli 149 mm... Il manico era pieno di fuffa e non si distinguevano neanche le sue elegantissime due linee chiare...
    Con pazienza, carta vetrata zero e olio paglierino gli ho restituito dignità, ho portato alla luce il suo tono bicolore e le bellissime venature del legno, poi le sapienti mani di Pino Carrer da Venezia, pongista classe 1931 tutt'ora in attività, gli hanno dato nuova vita grazie ad un intarsio che ha interessato tutto il profilo da metà piatto in su. Lavoro sublime degno dell'Opificio di Firenze!! Ora ha le sue dimensioni standard, il rimbalzo e la sensibilità sono buone, anche se non più originali, è un filino più rigido che in questi tempi moderni male non fa e con le gomme montate fa sempre la sua figura. Mi ha portato sul podio dell'A1 veterani nel 2006, dietro solo alla tua Squadra...
    Temporaneamente prestato a Claudio Barbieri di ANIMUS che si è subito innamorato dell'impugnatura...hai visto mai...
     
    Ultima modifica: 20 Ott 2015
    A Sartori Giovanni, skevros e mendmax piace questo messaggio.
  17. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    Pino Carrerrrrrrrr!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! il mio idolo a tutti i tornei!!
     
    A Ric Grig piace questo elemento.
  18. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Dai su, metti su photobucket, copia l'ultimo link, lo incolli qui e sei a posto.
     
  19. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Secondo il parere di collezionisti esperti i pareri sono discordanti. Alcuni dicono che (parlo degli anni '60 e '70) i legni montati con Cobra **, Cobra *** e Mark V fossero della stessa qualità; per altri quelli montati con le Mark V potrebbero essere di qualità migliore rispetto a quelli con le Cobra. Quasi tutti sembrano invece concordi sul fatto che quelli con le Mark V e la figurina dorata (sono rari ma esistono) siano di un livello superiore. Ho scritto qualcosa sui vecchi Stiga quando ho dato informazioni sul mio Stiga Stipancic. Il post sta in questo forum. Dei Bengtsson, Johansson, Alser con la figurina (quelli successivi con le "lenti" è un altro campo di ricerca e discussione) esistono numerose varianti, che vanno dai Commemorative (regalati ai VIP ai Mondiali), ai Gold fino ai vari Anniversary ed a quelli con le figurine verdi, gli Junior, di qualità meno buona. Inoltre dello Johansson puoi trovare figurina celeste European Champion, figurina blu World Champion (2 tipi diversi, guardate i capelli di Kjell), figurina rossa World Champion - in sequenza dalla fine degli anni '60 all'inizio degli anni '80, senza contare i più vecchi dove le figurine erano diverse, di un altro stile. A disposizione per ulteriori chiarimenti.
     
    A Ric Grig e capitanharlock piace questo messaggio.
  20. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie!
    Per ora mi godo il vecchio Alser con la lente, del 1978, che è ancora in gran forma.
    :)
     
  21. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Buongiorno Fabio, una domanda: sai quale può essere il valore di uno Stiga Original e di un Flisan degli anni 50/60?
     
  22. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Dell'Original non so dare una valutazione. Il Flisberg ovviamente dipende dallo stato di conservazione sia del legno sia, se sono presenti, delle gomme. Per un bel legno direi che si possono chiedere circa 250 euro, poi dipende molto dalla legge della domanda e dell'offerta. E' sicuramente meno comune degli Alser, Bengtsson e Johansson e quindi ha una valutazione maggiore. Sui siti di vendita se ne trovano alcuni ancora adesso. Comunque la mia è un'opinione personale, interpretala per questo.
     
  23. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Yetiiiii.....!:grev:
     
  24. mendmax

    mendmax Utente congruo ed appropriato

    Nome e Cognome:
    massimo mendeni
    Ciao Ric, mi hai incuriosito ma non trovo notizie riguardo la vita dei nostri campioni, mi puoi dire qualcosa di più? chi sono gli "sfortunati"? come mai?
    Thanks
     
  25. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Essendo di corsa rispondo brevemente. Alser morì in un incidente aereo in Svezia a 34 anni nel 1977; Johansson dopo una lunga malattia (leucemia o linfoma, non so quale delle due) a 65 anni nel 2011.
     
    A mendmax piace questo elemento.
  26. mendmax

    mendmax Utente congruo ed appropriato

    Nome e Cognome:
    massimo mendeni
  27. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Un ecatombe!
    :(

    Mi pare che anche Waldner usasse telai Stiga negli anni 80...
    Strano che il suo nome non si amai stato usato.
     
  28. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    E' stato usato solo che i telai non erano più gli stessi Stiga degli anni prima, in seguito è subentrata la Banda, altra marca telai sempre prodotti a Tranas in Svezia ma tutta la storia della Banda non la ricordo bene, sicuramente Ric o takashikon possono dirti di più, ciao.
     
  29. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Me lo chiedevo, perchè sui cataloghi anni 80 del suo nome non c'è traccia.

    A proposito, aspetto le foto...
    ;)
     
    Ultima modifica: 28 Ott 2015
  30. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    L'unica giocatrice alla quale la Stiga dedicò un telaio fu Marita Neidert, campionessa svedese di singolare dal 1966 al 1970 compresi; il manico è "contrassegnato" con la lettera N di Neidert. Questo telaio venne prodotto tra il 1969 ed il 1971.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 28 Ott 2015 ---
    Un altro giocatore non molto famoso da noi, ma nazionale svedese, che si meritò un telaio fu Carl - Johan Bernhardt. Fece parte, insieme ad Alser e Johansson, della squadra che vinse il bronzo ai mondiali del 1967. Questo legno è contrassegnato dalla lettera "B"
     

    Files Allegati:

    Ultima modifica: 28 Ott 2015
    A guruzz75, Ric Grig, capitanharlock e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  31. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato


    Ahem, io mi riferivo però al mitico Jan Owe Waldner, che mi risulta maschio, anche se all'epoca portava i capelli lunghetti..

    [​IMG]
     
  32. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Un terzo nome che a noi dice poco ed al quale venne dedicato un telaio fu Bjorne "Mellis" Mellstroem, che fu cinque volte campione svedese e che partecipò a 7 mondiali ed a 3 europei. Questo legno è del 1968/69 ed è contrassegnato dalla lettera M. Tutte queste informazioni arrivano dal mio amico Manfred Schaefer, uno dei maggiori esperti e collezionisti di telai Stiga del mondo.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 28 Ott 2015 ---



    --- Messaggio Unito Automaticamente, 28 Ott 2015 ---
    Credo che Waldner firmò un contratto con altre ditte, se non ricordo male la Banda. La Stiga non aveva più il monopolio dei telai che deteneva anni prima insieme alla Butterfly...


     

    Files Allegati:

    Ultima modifica: 28 Ott 2015
    A Ric Grig piace questo elemento.
  33. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Perfetto.
    Quindi giocò con telai Banda, e ho letto adesso che prima dell'89 pare usasse Nittaku.
    Questo spiega come mai non ci sia una Stiga Waldner...
    :D
     
  34. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Ciao capitanharlock, fidati la stiga ha fatto una linea di telai con nomi di vari campioni tra cui uno porta il nome del Maestro , ti so dire anche che Banda comprò Stiga nel 1984, quindi più o meno a cavallo degli anni che Waldner passò da junior a senior e qualche anno dopo divenne Campione del Mondo. Artefice dell'operazione di acquisto fu Bengt Bandstigen che passò poi l'azienda al figlio Mats, e qui potrei sbagliarmi, credo che sia morto giovane qualche anno fa (il figlio, era ceo della Stiga e appunto se ricordo bene purtroppo non è più tra noi). Comunque per avere informazioni migliori cerca in internet vedrai che qualcosa trovi.
     
  35. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Banda Waldner mi risulta, uno Stiga Waldner io non l'ho mai visto, nè mi è riuscito di trovare qualcosa su internet.
    Non che questo significhi che non esista...
    :)
     
  36. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Esistono due serie di telai, uno Stiga e uno Banda, prodotti negli anni 84-85-86 che portano i nomi di Johansson, Waldner etc, prodotti in pochi esemplari, avevano gomme scadenti ed erano davvero brutti, se riesco a trovare una foto la pubblico, ciao.
     
  37. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Ho imparato qualcosa anch'io. Grazie
     
  38. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Doct Fabioooo ... ma uno Stiga Contra Super Carbon non si riesce a trovare ???:piango:
     
  39. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Premesso che se lo vedrò te lo farò subito sapere, credo che il posto migliore per cercare i vecchi Stiga sia www.tradera.com e scrivere bordtennis come chiave di ricerca; ci sono tanti telai Stiga, può darsi che troverai anche quello che stai cercando. Buona caccia (sarà sicuramente più facile che trovare lo Stiga Tova Stipancic...)
     
    A LO YETI piace questo elemento.
  40. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Glielo avevo dato anch'io il nome del sito a Ric e tengo anche d'occhio se vedo un contra per lui ma niente..
     
  41. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    un vecchio utente del forum, adesso ex giocatore, mi pare ne avesse uno. Se mi capitasse di sentirlo gli chiedo se lo ha ancora
     
  42. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    :):birra:
     
  43. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    manici2.jpg manici1.jpg manici1.jpg manici3.jpg manici3a.jpg manici3b.jpg manici3c.jpg manici3e.jpg manici4.jpg manici5.jpg manici6.jpg Ecco qui un po' di "figurine" sui legni della Stiga... Che dite, li collezioniamo tutti?
     
    Ultima modifica: 2 Nov 2015
    A skevros e mendmax piace questo messaggio.
  44. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
  45. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    :love::love:

    L'LE 1585 Alser appartiene alla stessa serie (giubileum) di quello che ho comprato in Germania.
     
  46. mendmax

    mendmax Utente congruo ed appropriato

    Nome e Cognome:
    massimo mendeni
    :clap.:clap.:clap.

    :sbav:
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 2 Nov 2015 ---
    @takashikon : come mai il modello enrlihc ha il manico traforato e tagliato in diagonale?
     
  47. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Per tutte le puntinate di Abelardo!! il Johansson con la Mark V rossa..... orgasmo pongistico !!
    grande Doc !!
     
    A Sartori Giovanni piace questo elemento.
  48. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Giusto. La foto l'ho presa da Internet solo per far vedere la figurina Alser World Champion; l'altra figurna di Alser postata è un European Champion. Come vedete per alcuni giocatori vi erano diverse varianti...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 2 Nov 2015 ---
    Il "coupé" credo che fosse una peculiarità di Ehrlich; la traforatura credo invece servisse per favorire l'icollaggio del manico. che veniva fatto in due metà ed unite tra loro con una leggera pressione e con l'inserimento di particolari linguette (infatti l'epoca di questi telai è chiamata "nailed era"). Il motivo per il quale nell'Ehrlich la traforatura è così evidente lo ignoro.
     
    Ultima modifica: 2 Nov 2015
    A mendmax piace questo elemento.
  49. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Il motivo per il quale nell'Ehrlich la traforatura è così evidente lo ignoro.
    Che fosse per renderlo più leggero? o magari al Sig. Ehrlich piaceva proprio così... anche Bty in quel periodo uscì con il telaio "Swedish Style" tagliato in diagonale e traforato... upload_2015-11-2_21-17-57.jpeg
     
    A mendmax piace questo elemento.
  50. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Che differenza c'era fra i telai "european champion" e quelli "world champion" (ad es. l'Alser)?
    Solo la figurina?

    :confused:
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina