1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

i vecchi telai stiga

Discussione in 'Guide sui Materiali' iniziata da guruzz75, 24 Gen 2009.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. SIDESPIN

    SIDESPIN Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    sto provando (a tempo perso) uno Johansson offensive primi anni '80 praticamente immacolato per curiosità e devo dire che nonostante l'età il legno la palla la fa viaggiare..!!! il controllo come al solito è stiga old style ... quindi ottimo e con su 2 acuda s2 e' proprio divertente... il legno è pesantuccio per me ma si blocca con facilita' mostruosa, l'aggancio di palla e' semplice e il top su liscia e' potente , fosse 10 grammi meno lo userei anche in gara
    :birra:
     
  2. Marvel64

    Marvel64 Utente stagionato

    Nome e Cognome:
    Maurizio P.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD GS CRAL Roma Tennis Tavolo
    E sì che tu, tra i telai moderni, ne hai scelto uno con un grandissimo feeling...:approved:
    Comunque se lo Johansson offensive dei favolosi anni '80 non si trova (nelle condizioni descritte) a meno di 200-250 euro, ci sarà un suo perché;)
     
  3. SIDESPIN

    SIDESPIN Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    beh il telaio e' mio e se decidessi di venderlo lo metto nel mercatino
    ;)
     
  4. Marvel64

    Marvel64 Utente stagionato

    Nome e Cognome:
    Maurizio P.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD GS CRAL Roma Tennis Tavolo
    Nel mercatino non troveresti qualcuno disposto a pagarlo tanto, nel caso dovresti venderlo su qualche sito estero.
    Nel caso decidessi di venderlo fammi sapere, così posso indirizzarti e almeno ci fai un bel gruzzoletto.
    Se invece decidessi di vendere lo Spark, beh allora mi prenoto io;)
     
  5. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Maurizio l'inguaribile... :p
     
  6. Yoko Poko

    Yoko Poko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Carmelo Signorello
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD BELPASSO TENNISTAVOLO
    cosa ne pensate ...

    SB 008.jpg

    si è conservato bene?


    SB 011.jpg
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 20 Apr 2013 ---


    quest'altro invece si vede che è più vissuto

    Stiga 2000.JPG
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 20 Apr 2013, Data originale: 20 Apr 2013 ---
    Per quanto possa valere la mia opinione, il clipper non mi ha dato l'impressione che fosse tanto più veloce dell'offensive, però mi dava certamente più sicurezza, un maggiore controllo, sentivo meglio il colpo.
    In quanto a sensibilità l'ho trovato più vicino ai legni off più vecchi, cioè quelli con gli strati di colore rosso, come il vecchio stiga 2000 (5 strati) che ho riprodotto nella foto, piuttosto che ai legni off come quelli nel catalogo del 1987 di cui sopra.
    Mi avrà condizionato la presenza in entrambi i legni degli strati di colore rosso?
    E comunque si tratta di vecchie impressioni ... :)
     
    Ultima modifica: 20 Apr 2013
  7. Provolino70

    Provolino70 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Up :-(
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 25 Apr 2013, Data originale: 23 Apr 2013 ---
    Un amico mi ha detto che la yasaka assorbì la stiga, leggendo le caratterisitche di alcuni telai apprendo che sono fatti con tecnica svedese e legni svedesi. Che paragaone si può fare tra uno yasaka ma lin extra offinsive e il vecchio offensive di metà anni 80?
     
  8. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Anch'io gioco con un Hans Alser Offensive, il mio è del 1982 con tanto di numero inciso sul manico.
    La cosa particolare che mi ha colpito è il feeling di puntinata lunga che ho con l'Alser Offensive, blocco e spingo sentendo la palla in un modo mai sperimentato prima con legni molto più moderni.

    Una curiosità sulla Stiga? Chi ha giocato negli anni 80-90 sicuramente si ricorderà la Banda, altro produttore di telai (il Banda Waldner, mitico) e gomme (l'altrettanto mitica Banda Coppa); ebbene, il fondatore e proprietario della Banda era lo stesso della Stiga, di cognome faceva Bandstig!
     
    Ultima modifica: 17 Giu 2013
  9. Marvel64

    Marvel64 Utente stagionato

    Nome e Cognome:
    Maurizio P.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD GS CRAL Roma Tennis Tavolo
    Gli Hans Alser off dei primi anni 80 sono straordinari come sensibilità e controllo di palla. L'unico problema (oltre al costo pazzesco, ovviamente) è che col tempo l'essiccazione del legno e lo spessore davvero esiguo richiedono una grande attenzione sia nell'uso che nella fase di montaggio/smontaggio gomme.
    Comunque confermo che gli unici telai che danno quella sensazione unica (come l'amaro averna) sono i vecchi stiga e i vecchi shake off. Vabbé pure qualche vecchio (veeecchio) butterfly.
    Bei tempi andati, quando i telai li sapevano davvro fare, mica come adesso che uno su venti vale qualcosa...:(
     
    A skevros piace questo elemento.
  10. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    30.000 lire alla Casa dello Sport di Prato, 82... ora non oso pensare quanto possano chiedere per uno tenuto bene.

    Come il Kenny Style, quello col manico tutto nero... a me si incrinò e dovetti pensionarlo, che rabbia!
    Altri gran telai, a parer mio (ne ho uno in perfetto stato che uso come seconda racchetta), sono dei telai di costruzione artigianale che il compianto Roberto Savoia si faceva arrivare dall'Ungheria e vendeva a 15.000 lire (si parla dei primi anni 90) dopo averci messo il marchio TETA sul manico. Esistevano in due gradazioni, allround e offensive; io ho l'allround.
     
    Ultima modifica: 18 Giu 2013
  11. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Grandi telai in palestra ne ho ancora uno......rapporto prezzo qualità eccezionale!!
     
  12. Provolino70

    Provolino70 Utente Noto

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Mi pare ci fosse pura la banda quattro tra le gomme
     
  13. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Esatto, confermo!

    Per quanto riguarda la Coppa, quando la Banda sparì iniziò a produrla la Skitt, casa tedesca sparita poi pure quella, storicamente rilevante per aver prodotto una delle primissime gomme con sopra appiccicosissimo stile China e sotto giapponese morbido, l'Anaconda. Io giocavo con la versione Hard (piuma rossa) da 2 mm, c'erano poi la Medium (piuma gialla) e la Soft (piuma bianca). Gran gomma per il mio gioco, poi durava tantissimo.

    Mi sono fatto prendere, sorry, basta off-topic, torniamo ai telai.
     
  14. zeno71

    zeno71 Nuovo Utente

    Ciao !
    E di questo che ne pensate ? Perchè non ha le scritte sul piatto come altri che ho visto postati ?
    Comunque.....95 grammi di puro legno svedese stagionato......1988... IMG_20130621_174457.jpg IMG_20130621_174510.jpg IMG_20130621_174519.jpg
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Giu 2013 ---
    Dimenticavo....95000 lire con le gomme....
     
    Ultima modifica: 21 Giu 2013
  15. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.

    Dear Max,

    Ma dal punto di vista qualitativo sono allo stesso livello degli originali ?

    Thanks

    Cesare
     
  16. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ti rispondo io, Fields non bazzica piu' spesso da queste parti..
    I legni di Palatinus, escludendo le versioni commerciali con i nomi ( che sono come i pasti preconfezionati, buoni legni ma standardizzati per caratteristiche), sono a mio parere anche meglio degli originali Stiga, quantomeno per il gioco moderno. Se avrai la fortuna di riuscire a fargli produrre dei legni soltanto per te, sul modello e con le caratteristiche che gli chiederai, ne avrai la riprova. Io ebbi la fortuna di acquistare due offensive wood clone prodotti per Fields, poi passati di mano a TableTennis maniac, e penso di aver trovato il sacro Graal dei telai, per il mio gioco. Li ho comparati, per curiosità, con tre Stiga offensive wood degli anni '80...tocco sublime ma la palla non cammina..i Palatinus, prodotti con strati forse piu' spessi, sono piu' veloci con lo stesso tocco. Piu' invecchiano e piu' migliorano. Ho replicato l'ordine diverse altre volte, alla fine ne ho 8, piu' o meno con le stesse caratteristiche, pensando che prima o poi avrebbe smesso di lavorare su ordinazione e avrebbe cominciato a produrre in serie..l'ultima volta doveva farmi sapere se poteva produrre e non si è piu' fatto vivo. Ma se sarai insistente, penso possa ancora farcela a farti produrre i tuoi legni. Consiglio: fagliene fare una coppia, non uno solo. E mettiti il cuore in pcace, serviranno circa 45 giorni per averli in mano. Ciao.
     
  17. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.


    :mumble:
    Stiamo parlando di lui ? :

    Who we are? | real handmade table tennis blades - OSP Bladesreal handmade table tennis blades – OSP Blades
     
  18. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Si, è lui..mandagli una mail in cui gli spieghi quello che cerchi, magari te lo produce..
     
  19. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.

    Dear Klampar,

    Last question,

    Cosa intendi concretamente per caratteristiche personalizzate non standard del telaio ?

    e per quanto riguarda la composizione dei legni del telato come mi devo regolare ?

    :mumble::azz::confused:
     
  20. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Intendo esattamente quello che ho scritto. Chi si rivolge a Palatinus vuole un legno che abbia le caratteristiche di vecchi legni ormai fuori produzione o, magari, di scarsa reperibilità sul mercato. L'idea puoi metterla tu oppure, rispondendo a un questionario che esplora le caratteristiche del tuo gioco, permettere a lui di costruire il legno che, secondo lui, va bene per te. Il mio consiglio è quello di avere idea chiara del legno che si vuole (tipo un Stiga offensive wood degli ani 70 oppure un Clipper wood o un allround wood degli anni 70...) perchè è difficile che quello che lui ipotizza andar bene per te lo faccia poi davvero (nel senso che sicuramente ci si avvicina, ma non ti si attaglia del tutto).
    Conseguentemente, scelta dei legni, spessori, incollaggio è tutto affar suo.
    Sono legni che hanno bisogno di tempo per assestarsi, dai 6 mesi in su', ma poi diventano meravigliosi.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  21. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.

    Grazie Klampar x la tua disponibilità,

    Le tue indicazioni mi aprono la strada per arrivare ad un punto fermo sul telaio, poi si lavorerà sulle gomme adatte....

    Adesso mi attivo e preparo una scheda descrittiva del mio modo di giocare (credo rientri nella categoria all+) e con quale racchette gioco (Halser e Johansson) cercando qualcosa in più in potenza e velocità, mentre per il resto ritengo che i vecchi stiga abbiano qualità che non si riscontrano normalmente nei telai oggi in commercio. Vediamo quello che alla fine ne esce fuori con Palatinus. Si tratta di una sorta di update...


    Ti terrò informato sugli sviluppi,

    Un saluto :clap.

    Cesare
     
    Ultima modifica: 22 Mar 2014
  22. TiborKlampar

    TiborKlampar Rabarama's fan Staff Member

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Figurati, io poco so ma quel poco lo metto a disposizione. Facci sapere come butta, magari mi ritorna la voglia di fargli fare qualche legno per me...alla prossima!!
     
    A skevros piace questo elemento.
  23. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Se qualcuno ha uno Stiga Tova (Stipancic) per il mio museo del tennistavolo lo acquisterei volentieri o darei in cambio altri telai Stiga della stessa epoca (Bengtsson, Alser).
     
  24. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    image.jpg image.jpg Quindi una roba del genere, che acquistai nel lontano 1985, ben tenuto....quanto può valere? Solo per curiosità, non mi piace vendere il mio materiale vintage:nono:
     
    A The Brillant-one piace questo elemento.
  25. takashikon

    takashikon Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Colombo
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Varese/TT Lugano
    Ciao, dipende molto dal rapporto richiesta/offerta. Il telaio è degli anni '80, già dell'epoca "lenses" (cioè quelle specie di lenti sul manico sopra il nome del giocatore) e quindi meno pregiato degli Stiga antecedenti. Direi che se è in condizioni ottime (telaio e gomme) volendo potresti chiedere un centinaio di euro
    La storia è molto lunga; per saperne un po' di più puoi intanto dare un'occhiata a questo link: I am proud to present ... - Alex Table Tennis - MyTableTennis.NET Forum - Page 1
    Ciao
    Fabio C.
     
    A LO YETI piace questo elemento.
  26. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
    Quelli + pregiati (e + costosi) sono Hans Alser, Stellan Bengtsson, Kjell Johansson, Erik Lindh. Tutti con la lenticola nera e 5 strati, i modelli precedenti sono generalmente 3 strati.
    Prezzi + alti per le versioni Offensive Wood e Clipper, un gradino + basso la versione allround evolution e via di seguito,
    poi ci sono delle rarità come le versioni Dynapower, Supercarbon, ecc.
    Comunque avendoli fra le mani mi sono convinto che i migliori fra tutti i telai di sempre rimangono quelli made in Tranas....
     
  27. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Grazie ragazzi....è un buon telaio, ma non lo uso perché dritto. Da ragazzino invece preferivo quel tipo di manico....
     
  28. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Salve a tutti,
    come primo messaggio vi inserisco un paio di fotuzze del mio "vecchio" Stiga Hans Alser, che ho rispolverato di recente...
    E' ancora in ottime condizioni, solo le gomme si sono indurite e un poco scurite ai bordi, e "scricchiolano" quando le premo con le dita.
    Che mi dite, dovrei cambiarle?
    E' ancora valida o c'è di meglio (ad esempio la stiga Allround nct)?

    [​IMG]
    [​IMG]
    [​IMG]
    [​IMG]
     
  29. Marvel64

    Marvel64 Utente stagionato

    Nome e Cognome:
    Maurizio P.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD GS CRAL Roma Tennis Tavolo
    È un Hans Alser allround in ottime condizioni. Ovviamente con quelle gomme è ingiocabile. Devi toglierle con molta cautela, possibilmente con l'aiuto di un amico esperto.
    Per quanto riguarda i telai Stiga recenti, la risposta è: no, in quel campo di velocità non troverai nulla di meglio (ma neanche di simile), quindi tienitelo stretto e cambiaci le gomme. Per iniziare una coppia di Acuda S2/S3 andrà benone. .
     
    A markcinque piace questo elemento.
  30. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie della risposta.
    Potrei far cambiare le gomme ad un negozio secondo te? Amici esperti scarseggiano.
    Restando sul nuovo, da affiancare per provare la differenza, cosa mi consigliereste?

    :mumble:
     
  31. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    prendi una siringa, riempila di alcool, poi solleva la gomma quel tanto che basta per spruzzare un pò di alcool... piano piano solleva e spruzza, con molta calma e pazienza. Quando hai finito, lascia asciugare ALL'OMBRA, poi passa il piatto con della para che puoi trovare dal ferramenta, sempre se non hai qualche rimanenza, ricordo della colla fresca artigianale...
    Poi controlla che il piatto non sia lesionato vicino alle alette del manico: quello è un punto molto delicato perchè il sudore negli anni penetra e rende fragile il legno. Se trovi una crepa, sigillala con una iniezione di attack. Passa dello smalto per unghie sulle alette, fai asciugare e incolla delle S2 o delle CALIBRA LT SOUND, o meglio ancora delle MARK V GPS . Avrai tra le mani un gioiellino vintage dal suono inimitabile.
    Buon lavoro !!:birra:

    Restando sul nuovo, da affiancare per provare la differenza, cosa mi consigliereste?
    ANIMUS DIANA: artigianale 5 STRATI in legni pregiati Animus | Telai Tennis Tavolo Made in Italy

     
    A skevros piace questo elemento.
  32. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    ciao Riccardo!!,quando ci vediamo? avrei bisogno di farti vedere un telaio vintage,e vorrei saperne di più
     
  33. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie Ric.
    Approfitto ancora.
    Alcool denaturato classico?
    Troppo aggressiva l'acquaragia?
    Dove trovo le Mark V Gps?
    Edit: le ho trovate da Decathlon a 30 euro..., che spessore consigli?
    1,5- 1,8, 2 o (?) Max ?

    :)
     
    Ultima modifica: 4 Set 2015
  34. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    alcol denaturato dovrebbe bastare: ha il pregio che asciuga molto in fretta e non aggredisce il legno del telaio. se non funziona perchè ormai le gomme sono vulcanizzate, prova col solvente per unghie... magari lo compri assieme allo smalto...ops...forse è meglio che lo fai comprare :D. acquaragia temo sia troppo aggressiva.
    Lo spessore delle gomme dipende dal tuo gioco.
    Su un defensive wood esteticamente starebbe bene un 2.0 e 1.8
    ah... una volta staccate le gomme e pulito per bene, passa il profilo del piatto e il manico con carta vetrata zero, così da far risaltare le venature e gli strati del legno....occhio a non strisciare i bollini neri del manico!! Poi passa un pò di olio per mobili su uno straccio di cotone bagnato e vai di olio di gomito. Cosi sarà perfetto ;)
     
  35. markcinque

    markcinque Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
  36. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
  37. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Una sola ovviamente, lo dici anche tu 2.0 e 1.8 sono una gomma da 2mm e una da 1.8 mm. Per la colla ti conviene comprarne un tubetto sempre da Decathlon dovrebbero avercela, non usare colle fai da te o quelle gomme non le staccherai mai più...Ciao
     
  38. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    puoi trovare le MARK V anche qui http://www.tennistavolo-fp.com/
    per la colla, puoi usare quella per aggiustare le camere d'aria delle bici: asciuga subito, va benissimo, e non imbratta nè il telaio nè la gomma. poca spesa, moltissima soddisfazione.
    Le gomme per le racchette sono vendute in confezione singola, di forma quadrata, poi vanno ritagliate sulla forma del telaio. ti consiglio di fare così:
    una volta che hai le due gomme e la colla, scarta la confezione, appoggia il telaio alla gomma e segna con una penna il profilo del piatto. Poi ritaglia la gomma.
    Leggero strato di colla sul telaio e sulla gomma. quando è bene asciutta (3-4-minuti max), fai aderire la gomma partendo dal manico. Se ti accorgi che stai incollando male, stacca tutto, nuovo piccolo incollaggio e ricomincia.
    Passa un rullo per eliminare eventuali bolle d'aria, e lascia la racchetta sotto peso per un paio d'ore.
    Dopo che l'hai usata, pulisci le gomme con il liquido blu - azzurro multiuso per cucina, tipo bref - cif NO SGRASSATORE - e mettici una pellicola di domopak. Non usare gli appositi spray perchè fatti apposta per bruciare le gomme...
    buon divertimento ! :birra:
     
    A LO YETI piace questo elemento.
  39. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie della guida, potrei anche incollare direttamente la gomma e rifilare dopo...
    Che dici?
     
  40. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    certamente! come ti senti più sicuro. attendiamo foto dell'avanzamento lavori...il "prima già ce l'abbiamo. ora attendiamo il "durante" ;)
     
  41. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ordunque,
    in attesa dell'arrivo di gomme (60 euro, pensavo meno) e colla, ho proceduto a rimuovere le vecchie.
    Ho iniziato a usare un solvente, ossia quello che si usa per rimuovere lo smalto dalle unghie della moglie.
    Visto l'effetto praticamente nullo, e dopo essermene abilmente spruzzato un poco in un occhio (non fatelo, nel caso sciacquare abbondantemente e immediatamente), ho deciso di adottare il liquido migliore in assoluto: l'olio. Di gomito.
    Ho con fatica rimosso il rimovibile con una spatolina, e, dopo tanto lavoro, ecco il risultato:

    [​IMG]

    Rimanevano ancora molti residui di colla e gommpiuma, dunque sono ricorso a carta abrasiva finissima e altrettanto liquido (quello del gomito).

    Risultato:

    [​IMG]

    Molto meglio, permane ancor qualche piccolissimo residuo, ma direi che ci siamo.

    Ecco il peso del telaio:

    [​IMG]

    86g.

    Attendo impaziente le gomme.

    :D
     
    A BALL DESTROYER piace questo elemento.
  42. Marvel64

    Marvel64 Utente stagionato

    Nome e Cognome:
    Maurizio P.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD GS CRAL Roma Tennis Tavolo
    Bravissimo, ottimo lavoro.
    Purtroppo il restauro o anche solo la ripulitura dei vecchi telai é un'attività senz'altro antieconomica in senso stretto. Ma, come in tutti gli hobby che si rispettino il lato emotivo e, perché no, affettivo hanno di gran lunga il sopravvento.
    Nel tuo caso poi, hai rimesso in efficienza un telaio che (vedrai) oltre a richiamare un congruo bagaglio di ricordi é ancora in perfetta forma e ti darà belle soddisfazioni.
    Complimenti e buon Ping pong!
    Ciao
    Maurizio
     
    A Ric Grig piace questo elemento.
  43. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie a tutti per l'aiuto,appena arrivano le gomme procedo a incollatura e vi posto i risultati.
    :D
    Devo anche acquistare il nuovo tavolo, quello "old" era marcito, ma è sopravvissuto a mille battaglie ed anni all'aperto...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 6 Set 2015 ---
    Bello questo Animus Diana... che gomme consigliate?

    :D
     
  44. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Gran lavoro Capitano!:clap.
    Togli però il nastrino rosso intorno al piatto che non si può vedere...:)
    Prima di incollare le gomme, passa il piatto con una mano leggerissima di smalto per unghie, trasparente, usando il pennellino suo. Poi carteggia ancor più leggero: questo ti permetterà di attaccare e staccare le gomme con molta facilità e senza rovinare il telaio. Ricordati di controllare l'integrità delle alette.
    Per l'ANIMUS DIANA, puoi mettere le stesse che hai ordinato per lo Stiga, oppure se vuoi spendere qualcosina meno, le STIGA BOOST TC - TS da tt planet http://www.ttplanet.it che eventualmente puoi intercambiare con le MARK V.
    :birra:
     
  45. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Già fatto, subito dopo le foto.
    :D

    Farollo! :)
    Sono dubbioso però, non sarà che si altera in questo modo l'accoppiamento fra legno e gommapiuma?

    Mi paiono integre. Controllerò meglio.

    Ottimo, approfitto ancora... :)
    L'Animus Virtus 5 è molto più veloce e/o difficile?
    Differenze con il Diana?
     
  46. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    vai tranquillo, se passi un leggero strato e poi carteggi con carta zero non cambia nulla e il telaio rimane sempre bellissimo.
    il Virtus 5 ha lo strato centrale in balsa nautica e la fibra aramidica: è più leggero e rigido del Diana e un filino più veloce, ma la palla si sente molto ugualmente. La differenza sta:
    1)nella parabola, più alta nel Diana, un pò più bassa quella che esce dal Virtus
    2) nell'effetto catapulta prodotto utilizzando le gomme di ultima generazione: i top spin col Diana sono più "sicuri", più liftati, ma meno veloci, con il Virtus a parità di forza e gomme, risultano più profondi e veloci. 3) nel block al tavolo il Virtus si comporta decisamente meglio grazie alla maggiore rigidità ed al centro colpo allargato dalla fibra aramidica.
    In pratica, pur essendo entrambi più veloci del tuo Stiga Def, il Diana è il telaio ANIMUS che più gli si avvicina per tocco e feeling, il Virtus è già un telaio più specificatamente votato all'attacco.
    Per non andare in OT, se vai alla discussione Finalmente!!! A breve nuovi telai troverai le recensioni del Virtus e di altri telai ANIMUS.
    Buon lavoro e buon divertimento!!
     
  47. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ordunque,
    ho incollato le Mark V, usando colla Joola Lex, e tutti gli accorgimenti necessari: colla asciutta, ben stesa con la spugnetta, rullo, messa in pressione per un paio di ore.

    Al di là del taglio che mi è venuto così così (sob), la superficie della gomma non è perfettamente tesa come quella di una racchetta che esce di fabbrica completa.
    Sembra abbia delle leggere ondulazioni.

    E' normale o ho sbagliato qualcosa?

    :piango:
     
    Ultima modifica: 16 Set 2015
  48. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    lasciala ancora sotto peso, un bel peso. Domani dovrebbe andare meglio. In ogni caso leggerissime imperfezioni sono fisiologiche con una stesura a mano...e le colle attuali certamente non aiutano ad ottenere brillanti risultati.
     
    A capitanharlock piace questo elemento.
  49. capitanharlock

    capitanharlock Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Farollo!
    Anzi, lo sto già facendo.
    L'ho messa sotto un motore di un giradischi a cinghia Micro Seiki, roba da 15kg...
    :D
    La prossima volta uso il mastice da bici, come mi hai consigliato e taglio la gomma PRIMA di incollarla.
    Devo solo trovare delle forbici adatte e affilatissime, fino ad ora ho provato, con scarsi risultati:

    1) Forbici da lexan curve, per modellismo
    2) Cutter da moquette
    3) Forbici classiche da cartoleria

    Il problema è che la maledetta gomma è dura e molto spessa.
     
  50. Ric Grig

    Ric Grig Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Griggio best ranking 124
    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD MORTISE DUEMILA
    Micro Seiki...il signore sì che se ne intende !! complimenti !!
    io taglio le gomme con delle forbici da calzolaio, made in Germany, misura media con lame da 10-13 cm. Con molta pazienza e senza fretta: già tagliandole prima di incollarle l'operazione risulta più semplice.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina