1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Highlights Serie B2 gir.B e tornei 2021/22

Discussione in 'Video' iniziata da Jackcerry, 28 Set 2021.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Ciao a tutti, come qualche anno fa pubblicherò anche qui i migliori highlights delle nostre partite di campionato e dei vari tornei in Lombardia e nazionali.

    Ieri ho pubblicato i miei highlights dei tornei di settembre, spero vi piaccia!:)
    Ecco qui il video


    Come sempre si accettano consigli e critiche:approved::approved:
    Mi raccomando iscrivetevi al canale YouTube!:campione:
     
    A skevros, vmoccia, Max e 4 altri utenti piace questo messaggio.
  2. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    L'unica critica che mi sento di farti è sull'esecuzione del carpiato : mi sembra che estrofletti troppo il trocantere e la pronazione dell'ulna è un po' accentuata. Ottimo invece l'ingresso in acqua.
     
    A Jarod64, andras, Jackcerry e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  3. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Mi sembri quasi me 40 anni fa e non oso neanche pensare quanti chili fa. Bravo davvero.
    Se mai posso farti una critica, questa è solo in prospettiva: hai un modo di giocare talmente dispendioso che mi viene il fiatone e il male al braccio a guardarti, andando in là con gli anni forse ti farebbe bene accorciare un po' i movimenti e stare più vicino al tavolo. Ma ancora c'è tempo.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  4. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    "Dispendioso" dici? L'aggettivo che mi viene in mente è "disintegrante". Ma forse esagero perché ho 62 anni. :)
     
    A Max piace questo elemento.
  5. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Massì tra qualche anno metterò un antitop o una puntinata e smetterò di tuffarmi in giro :rotfl: (forse).
    Comunque si ci sto lavorando a star più vicino al tavolo, perdo troppo spesso la posizione
     
    A Il_Pose, eta beta e Max piace questo messaggio.
  6. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Come fare per....(anche per non...)
    da Jackcerry...
    Comunque si ci sto lavorando a star più vicino al tavolo, perdo troppo spesso la posizione[/QUOTE]
    Non ti conosco abbastanza per esprimere giudizi sul tuo gioco,nè so quali siano le linee strategiche che ti portano ad esprimerti in tal modo e che comunque fai patta e ripaghi con i tuoi meravigliosi e ripetuti balzi felini per recuperare palle che altri non si sognano nemmeno.E finchè funziona....poi non è detto che stando più attaccato al tavolo migliori da solo prestazioni e risultati...
    Parlo in senso generale per non scomporsi e perdere in seguito la posizione,lasciando quindi troppo campo e facilità di risposta all'avversario.
    Ciò succede in gran parte perchè..
    a)si aspetta di colpire la palla sempre in fase di marcata discesa,
    b)il movimento del braccio racchetta esprime troppa rotazione nel caricare dal basso verso l'alto,carica di rotazione sovrabbondante e non sempre necessaria,con relativa riduzione della carica propulsiva
    col risultato che:
    -)si dà troppo tempo all'avversario di osservare le (ripetute e sempre uguali) movenze e prendere le relative contromisure,anche e soprattutto sul tavolo con block diversificati e ben mirati,
    -)il braccio racchetta che va inevitabilmente troppo su,stenta poi a ricomporsi e anzi rallenta o blocca nei movimenti tutto il corpo,non resta altro che riposizionarsi indietro a fare difesa alta,
    -)se non si finisce al primo,secondo colpo l'azione in attacco dopo il top,l'inerzia e il comando del gioco passa in mano avversaria.
    Come ovviare a tutto ciò?Qui alcuni suggerimenti,dovesse interessare..
    1)azionare il braccio non racchetta,prima tenuto largo e poi a stringersi al corpo,via via con azione sempre più decisa e veloce,leggermente ,ma sicuramente più bassa per compensare e/o impedire l'ascesa troppo in alto dell'altro braccio/racchetta,
    2)l'azione congiunta delle due braccia consente di raggiungere una velocità circolare maggiore con impulso più forte sulla palla e invio di bordate improvvise e sorprendenti in campo avversario,
    3)il che favorisce maggior tempo a disposizione del primo giocatore che attacca a favore di un miglior posizionamento,per riprendere sempre in top i successivi rinvii e senza necessità alcuna di mettersi sulla difensiva troppo lontano dal tavolo,da cui i salvataggi miracolosi,
    4).....mi fermo qui...ma ci sarebbe ancora da dire e scrivere
    Se qualcuno ha in mente,e già sta provando a utilizzare al meglio entrambe le braccia ai fini di un top più secco e deciso, e volesse descrivere qui utilità o anche difficoltà nell'attuazione,potremmo essere maggiormente d'aiuto a quanti hanno in animo di diversificare il proprio top,ma non sanno da che parte iniziare,o come fare.
    ettore
    P.S.
    Dopo aver trovato un certo equilibrio nell'azione complessiva degli arti sopra descritta,ho trovato
    di grande utilità gli esercizi alla "retourn board",la tavoletta di legno posizionata in fondo al tavolo che rimanda sempre uguali le palline,a patto di trovare unitarietà,stessa velocita' e ritmo costante nei colpi e relativa gestualità,con minimi e infinitesimali aggiustamenti in seguito alla serie di risposte ricevuta: il miglior antidoto per non sparacchiare le prime palle e poi essere costretti affanosamente a inseguirle.
     
    A Il_Pose e Jackcerry piace questo messaggio.
  7. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Noooo... perché ?!?!?!
     
    A ILMarco, Antoniogatto, Max e 1 altro utente piace questo messaggio.
  8. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Dopo il @Jackcerry tuffatore, il jackcerry derviscio!

    Visualizza: https://youtu.be/2mRo-F_h4Lc
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  9. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    L'ho già detto,si va avanti solo di fronte a precise richieste d'approfondimento e più in generale coinvolgimento e.../ o.... successivo interesse a provare ,valutare e di di nuovo riprovare ciò che è ormai pratica usuale dei migliori pongisti in azione del momento,in confronto tra loro,da cui prender spunto.Più partecipazione c'è,più facciamo un servizio al nostro tennis tavolo,che al momento non sembra brillare proprio.C'era tempo addietro un ragazzo interessato a come fare per mettere dentro in campo le palle che inevitabilmente gli uscivano.L'ho invitato a guardare e dirigere meglio il movimento dei propri piedi,prestando attenzione anche a ciò che succede sotto il tavolo,non meno importante a quello che si vede sopra,come fan certi giocatori che portan a casa i migliori risultati.
    Ma sembra che ai più interessi le caratteristiche della racchetta scelta, eppoi io non ho padrini,non me l'ha detto Tizio e quindi si fa giocoforza così. ...di fronte all'insuccesso o difficoltà sopravvenute,io semplicemente invito a provare e riprovare altro, a guardare chi lo fa meglio,soprattutto.
    Nei set ridotti all'osso del giorno d'oggi,vince chi mette davanti maggior qualità tecnica,che non è in bianco-nero,ma sottile differenziazione di varie sfaccettature e lievi tinteggiature,ben combinate fra loro...Altrimenti la stanza,con i soliti languidi e stantii colori,prende la muffa,facile.... anche le ragnatele.
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 29 Set 2021, Data originale: 29 Set 2021 ---
    L'esempio è calzante,con movimenti sempre più appropriati e veloci,raggiungono il massimo dell'equilibrio e quindi l'estasi vera e propria,grazie all'uso preciso e consapevole di mani,braccia e piedi,il tutto con una certa grazia e leggiadria.C'è da imparare.
    ettore
     
    Ultima modifica: 29 Set 2021
  10. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Che poi Jack non è solo un discorso di età che avanza, è che già adesso vicino al tavolo hai un ottimo piazzamento di palla, sia col diritto che soprattutto col rovescio; ho visto diversi video di tue partite e posso dire di esserne sicuro.

    Se avessi la capacità tecnica per allenare uno come te lavoreremmo sul padroneggiare tutte le declinazioni possibili del block (corto, lungo, spinto, laterale, inferiore) e sui controtop corti sopra al tavolo. Poi non ti manca nulla, un ottimo servizio (si capisce che ci lavori, continua sempre), top e controtop, grinta, entusiasmo, testa; nel momento in cui semplifichi, in cui sfrondi un po' il tuo arsenale da quelle uscite in controtop da fuori e in difesa alta puoi davvero fare il salto di qualità, dove per salto di qualità intendo uno dei più difficili in assoluto e cioè quello da terza forte a ottimo seconda.

    Parlo per esperienza diretta, ho giocatori a me vicini con cui ho condiviso una vita di tennistavolo e tornei che hanno fatto quel salto lì nel momento in cui hanno cominciato a lavorare per semplificare, nel senso di togliere e consolidare. Se ridi di me giuro che non mi offendo ma io sono convinto che i primi 30 siano ampiamente alla tua portata se ci lavori in un certo modo.
     
    Ultima modifica: 29 Set 2021
    A Il_Pose e Jackcerry piace questo messaggio.
  11. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Grazie a tutti per i preziosissimi consigli, c’è molto da lavorare per migliorare e non vedo l’ora di provarci:):approved:
     
    A Il_Pose e Max piace questo messaggio.
  12. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Vado subito ad aggiornare "Le Metafore di Ettore" !
     
  13. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    una cosa che ho notato è che quando apri di rovescio la palla esce molto leggera e a volte ti spingono indietro con il primo blocco. proverei a caricare di più il polso per dare più giro
     
    A Jarod64 e Jackcerry piace questo messaggio.
  14. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Oddio,ricominciamo!....o_O :D :LOL: (n) :mumble:
    ettore
     
  15. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Avevi smesso? (n)
     
  16. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...la vita è breve,l'arte è lunga...e c'è ancora da scrivere.Così come la conoscenza,non riguarda solo le metafore ...in sè per sè,spesso spigolature di miti,o vaghe reminescenze,ma quello che sottintendono...anche....
    ettore
     
    Ultima modifica: 1 Ott 2021
  17. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il mio ex presidente diceva che un Uomo ha un numero prestabilito di parole da spendere nella sua vita; una volta spese tutte...
     
  18. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Si, l'Uomo con la U grande.
    Quell'altro,quello "normale" che troviamo tutti i giorni,cui io appartengo,si limita ad esprimere concetti,non si mette a contare le parole.
    ettore
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Tu non hai espresso un solo concetto fruibile in miliardi di parole che hai speso finora.

    Nulla di nulla, fuffa e sofismi.. sofismi, logorrea e fuffa.
     
  20. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Il concetto fruibile....
    Esatto, è così,per come siamo messi ora non è cambiando gioco,didattica d'insegnamento dei colpi, con una diversa più mirata e meglio strutturata progressione per fasce d'eta',a partire dai più giovani e giovanissimi,improvvisamente tutto diventa più fruibile e fattibile.Le mie idee,finora espresse, non sono prescrittive,come scritte sulla pietra, bensì "target" da raggiungere,meglio così?Chiamale,se vuoi un modo diverso di fare e di riflettere su ciò che è stato fatto e si sta facendo,comparando il tutto con chi,vicini e lontani, lo sta facendo meglio e in modo più proficuo di noi.
    ettore
     
  21. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Dimmi una sola cosa che possa essere d'aiuto.

    Una tra miliardi di fuffa. Una sola e te ne sarò grato per sempre.
     
  22. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Una sola?
    Potrei dire....il" nottolino" rotondo e relativi cerchi concentrici sotto le suole delle scarpe da ping pong e non tutte ce l'hanno.A cosa serve?Qualcuno ha mai provato a fare un top con le suole dalla griglia tutta dritta e un altro con le suole che ti aiutano a girare?E' chiaro che tutto va dimostrato,prima o poi.Potrei continuare...quando dico e,come sostengo nell'ultimo post, che le tedesche della Nazionale,tutte giovanissime "atlete" ora campionesse europee,"attaccano in profondità e non si squilibrano tanto facilmente",a differenza di altre,altri che pure fanno i top,massimo due e poi si fermano.Perchè mai?Anche lì andrebbe dimostrato,ma il dialogo continua se c'è qualcuno cui possa interessare la cosa e quindi, criticamente, anche interagire.Sempre se quel gioco,lì,all'avanguardia almeno per noi può interessare,interessa?Poi,alla base di tutto deve rimanere il piacere di studiare e confrontarsi.
    Anche il ping-pong,come nella vita,è fatto per cambiare, non per fare sempre le stesse cose.
    ettore
     
  23. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Prima giornata di campionato!
    Nonostante l’ostica squadra di solo mancini riusciamo a vincere bene :approved:
    Personalmente sono contento delle 2 vittorie visto che i mancini li soffro molto perché mi spingono sempre alle transenne:rotfl:

     
    A ggg e Cecio piace questo messaggio.
  24. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    guardando così un attimo i video hai ancora tanto margine di crescita, dovresti riuscire ad andare meno indietro e smettere di tagliare un tot di risposte dove se guardi anche tu avresti il tempo di tirare invece che di palleggiare/tagliare
     
    A F3dhro e Jackcerry piace questo messaggio.
  25. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    Qualcuno ha mai provato a fare un top con le suole dalla griglia tutta dritta ?
    Si io. Gioco con le mie scarpe da basket (Adidas e Puma). Nottolino rigorosamente assente. Problemi zero.
     
    A eta beta e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  26. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Sì,mi piace ciò che hai scritto,ma troppo unidirezionale,a ben vedere il colpo base del top più praticato nelle nostre palestre.Nè si deve dimenticare che il top ha più dimensioni,verticale,laterale,ma anche circolare.Grazie a queste dimensioni puoi topare da ogni lato,da ogni altezza e a diverse velocità,secondo necessità,infine riprendere più velocemente posizione.Soprattutto aumentare il tragitto che va dalla racchetta,con relativo caricamento fino allo scarico naturale della forza muscolare incamerata,impatto sulla palla compreso.Il tutto con pendenza regolare,senza sobbalzi e senza interruzioni.Immagina di salire sullo Stelvio,o altra montagna,puoi scegliere di farlo per un sentiero segnalato,oppure attraverso comodi e regolari tornanti,precedentemente studiati per far salire anche mezzi pesanti,ti rimangono sufficienti energie per accelerare quando vuoi,cosa assai difficile se scegli il sentiero più verticale e impervio.Dopo i primi tornanti non sarai mai costretto a tirar fuori la lingua per rifiatare,certo alla base di tutto per salire in alto ci deve essere l'allenamento.
    Sia chiaro,non dico che il tuo top è sbagliato,tutto si può fare,poi c'è chi lo fa meglio...
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Ott 2021, Data originale: 14 Ott 2021 ---
    Facile a dirsi,poi.....
    dovresti riuscire ad andare meno indietro....[/QUOTE]
    come tradurlo in pratica?Dovrebbe introdurre nel primo top più elementi circolari(sul proprio asse),rispetto a quelli solo verticali, generati dal solo andare avanti,o semplici scambi interlocutori d'approcccio,praticamente da fermo.Le gambe poi fanno fatica a riposizionarsi e tutto il corpo pure.
    E' il passaggio che serve per diventare più aggressivo e ribattere con più continuità....
    ettore
     
    A Jackcerry piace questo elemento.
  27. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Questo weekend partita abbastanza semplice contro gli amici del Gallarate.. ora testa alla prossima :approved:

     
    A Max e Cecio piace questo messaggio.
  28. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    "Dove Haway se il nottolino non ce l'hai?" :rotfl:

    Milocco se non c'eri nessuno ti inventava.
     
    A vg. piace questo elemento.
  29. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Aah il nottolino avercelo.....
    E qui comincia il bello.Si parte dal mezzo,il nottolino per esprimere il concetto.E' chiaro che questo benedetto nottolino,se presente nella suola della scarpa,non corrisponde alla conformazione dell'avampiede di ciascuno,che basta partire da lì e si fa il punto.Qualcuno,a seguire gli increduli "santommasi" che ci vellicano e scherzano troppo su,potrebbe travisare,o fantasticare.Il nottolino,più o meno pronunciato,largo o stretto con le striature concentriche,è posizionato comunque sotto la collinetta o callo metatarsiale posto alla radice dell'alluce.E gioco forza si passa da lì per una corretta azione di tutta l'arcata plantare,che permette di camminare,correre,girarsi,saltare,fare piroette e quant'altro.In campo sportivo,poniamo nel tennis tavolo,può favorire di volta in volta lo slancio in avanti,lo spostamento a sinistra,o con l'altro piede subito dopo a destra!,una maggior pressione dell'arcata plantare sul pavimento,lo "sbilanciamento" accelerato da una parte all'altra in caso di necessità,quando ad esempio una palla si para improvvisa,troppo improvvisamente davanti,o nel caso dei giocatori di pallamano che devono liberarsi al volo e di fianco per il tiro a rete.Per quanto riguarda il top,girando attorno a tale su menzionato callo,come su cuscinetto a sfera, diciamo con un'azione di più lento "sfregamento",quasi a girarci attorno permette anche una più completa distensione dell'azione e quindi dell'intera catena muscolare,a partire dal caricamento iniziale.Fino a diventare a poco a poco una vera arte "podologica",nel sapersi destreggiare e spostare scegliendo e altalenandosi di volta in volta fra arco mediale,laterale o traverso del piede,poter combinare anche i vari elementi che permettono lo spostamento e,all'occorrenza,una supplettiva dose di energia necessaria nel far sì che il movimento venga ben distribuito fra le varie parti del corpo,nella direzione voluta e non solo verso l'alto.Si passa da lì,quel nottolino...quel miserello e finora trascurato callo....Ora se c'è qualcuno che vuol approfondire si cominci a guardare ciò che avviene sotto il tavolo...e a confrontare....se ne riparlerà...
    ettore
     
    Ultima modifica: 18 Ott 2021
  30. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Complimenti Jack. E salutami Salvinho Pugliese, che siamo amici da una vita (da parte di Max Ciabatti).
     
    A Jackcerry e eta beta piace questo messaggio.
  31. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Altra buona vittoria contro gli amici del Cus Bergamo:)
    Le prossime partite saranno molto più difficili a iniziare da settimana prossima contro il Domodossola di Kalem Mohamed Amine ora #94 d’Italia, si preannuncia una bella sfida :approved:


    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Nov 2021, Data originale: 9 Nov 2021 ---
    Contro Ossola abbiamo vinto 5-2! Kalem si è confermato un osso duro e ha battuto me e Pugliese per 3-1 mentre Fontana di durezza è riuscito a vincere facendo un’ottima partita

    --- Messaggio Unito Automaticamente, 12 Dic 2021 ---
    Oggi siamo riusciti a portare a casa una partita complicata contro la capolista insieme a noi a parimerito e ci siamo portati in vetta alla classifica, in ottica di promozione buonissimo risultato.
    Grande prestazione di Bianchi 1155 d’Italia che riesce a battere Fontana numero 86 con colpi a tratti incredibili

    buona visione :approved::)

    --- Messaggio Unito Automaticamente, 19 Dic 2021 ---
    Finisce il girone d’andata con en plein di vittorie! Speriamo di continuare così anche al ritorno!! Contentissimo della tripletta personale
     
    A vmoccia, Max, Cecio e 1 altro utente piace questo messaggio.
  32. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Bel tuffo!
    Aaah,ecco perchè scivoli nel tentativo di recuperare quella palla.Non hai il nottolino sotto i piedi! , o almeno,forse consumato e indistinto sotto la suola bianca, non lo si nota.Peccato! Il che ti avrebbe permesso di far presa su quella zona(circoletto!) lì sotto la scarpa e con l'aiuto delle braccia tenute dapprima larghe, girarci attorno e recuperare l'equilibrio perduto per rimettere, nel contempo e con più facilità, la palla in campo. Può darsi che tu abbia conquistato lo stesso il punto,ma una volta caduto a terra,lo fai spesso,vero?come fai a rialzarti,mentre l'avversario ti rimette semplicemente la palla sul tavolo da gioco?
    Sia detto fra il serio e il faceto,non sarà quel punto lì che decide l'incontro della partita,vero?tanto tu,allo stesso modo ne farai chissà quanti altri di tuffi,per recuperare quelle palle e far patta coi punti persi dapprima.Deliziandoci,così per la bontà e la spettacolarità dei tuoi impavidi e fruttuosi(!?) voli aerei.Complimenti davvero! :D :eek: :eek: :eek: :banana: :rolleyes::bboni::campione:
    ettore
     
  33. ggg

    ggg Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Giovanni
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Complimenti per il campionato e auguri per la promozione in B1.
    Le immagini delle partite sono molto belle.
    Che cosa usi per le riprese delle partite?
     
  34. Jackcerry

    Jackcerry Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Giacomo Cerea
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Usd Villa Romanó
    Grazie mille a entrambi :):)
    Per i video uso iPhone 12 pro Max
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina