1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Gomme Lisce Guida per scegliere le gomme

Discussione in 'Guide sui Materiali' iniziata da seguso, 1 Ott 2014.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    no no, ragà, le ho provate tutte. la jp02 è esattamente a metà come durezza tra 01 e 03, ed ha la gommapiuma poco porosa, come queste due.

    è un fatto di durezza. la gommapiuma 42.5 blocca male, e quindi o risolvi con il topsheet poco grippante (ma non è il caso delle jp) oppure se sei al tavolo e ti fanno un top fatto bene sei in grossa difficoltà . Oppure blocchi cambiando impugnatura tipo boll o zjk...
     
  2. luca abbatiello

    luca abbatiello Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Stella del Sud - Napoli
    Visto che per il mio gioco è di vitale importanza il palleggio tagliato, rispetto a M1, la Jp03 come si comporta? Si alza o tende a rimanere bassa?
     
  3. Allround73

    Allround73 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fabio Stanglini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Regaldi - serie C2
    Come volevasi dimostrare, non è detto che duro sia meglio in assoluto.
    Confermo comunque la tua opinione, JP03 ottima veramente sul rovescio.
     
  4. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Niente affatto! Se fosse vero sarei pieno di ammiratrici.
     
    A seguso piace questo elemento.
  5. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Qui qualcuno ha dei problemi gravi..Ora parlo in qualità di operatore sanitario e sono veramente preoccupato..
     
    A guruzz75, MATADOR, eta beta e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  6. berto69

    berto69 Utente Attivo

    :rotfl::rotfl::rotfl:
     
  7. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    per tagliare bene servono gomme dure...

    la jp2 e jp3 per il taglio non vanno bene. la jp3 male, la jp2 discreta.

    se per te è importante il taglio, vai a occhi chiusi su jp01 o jp1 turbo. (ti direi anche m1, che è quella che taglia di più, ma poi diventano difficili altre cose)
     
  8. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Anche tu hai gli stessi dubbi che ha Sensurround73 ? :D
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 28 Ott 2014 ---
    Secondo me non avete mai provato le Roxon (gomme effetto colla di seconda generazione, troppo sottovalutate) . ;) Quelle sì che sono gomme che tagliano, pur stando nel range delle tensionate d'attacco.
     
    A mr friendly piace questo elemento.
  9. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
    La Rasant Grip? Tira basso e ha uno spin pazzesco dove la metti?
     
    A gerone e mr friendly piace questo messaggio.
  10. cespuglio

    cespuglio Utente

    Ciao a tutti.. aggiungo un po' di carne al fuoco..
    Io continuo ad avere un grosso dubbio, che riscontro puntualmente anche nel mio gioco. Lo espongo.
    Se quello che scrive Seguso nella guida è vero, ed io ritengo che lo sia;
    se quello che testimonia Semola (ovvero gomme della stessa serie, dura sul dritta e morbida sul rovescio va per la maggiore) è vero, ed io ritengo che lo sia; ............. non è un morbo di incoerenza diffusissimo?!

    In concreto: io, come molti giocatori che vedo, cerco il top con il dritto, con il rovescio cerco il blocco, il taglio forte e, concretamente, di rado (o comunque molto meno del dritto) il top ... La normale conseguenza di quanto appena detto, non porterebbe ad usare una più dura sul rovescio?!
    Grazie..
     
    A Sartori Giovanni e mendmax piace questo messaggio.
  11. Antoniogatto

    Antoniogatto Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Secondo me é proprio così ... Io uso la m3 sul dritto e la jp01 sul rovescio
     
  12. SEBA1972

    SEBA1972 Utente

    Nome e Cognome:
    Sebastiano Favaro
  13. giada viola

    giada viola Nuovo Utente

    dipende da come giochi.. io preferisco gomma dura sul rovescio..
     
  14. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Se davvero facessi solo taglio e blocco e top a chiudere, sì, dovresti prendere una gomma durissima. Ma ripeto, il problema sono lo scambio e il top. 1) Molti giocatori che di rovescio fanno il top solo su palla tagliata, e poi fanno solo scambio, scelgono una gomma di media durezza come la s2. 2) molti che di rovescio fanno molto top ma anche controllato, non solo top a chiudere, scelgono una gomma più morbida, perché altrimenti non gira quando tirano piano.

    Cambiando discorso, ho lasciato la jp03 perché mancava troppo la potenza a gioco aperto e sul primo top. Con la jp01 mi trovo molto bene, ed è notevolmente più morbida della m1. (anche se la durezza dichiarata della gommapiuma è la stessa. ) è a metà tra m1 e m2.
     
    A skevros piace questo elemento.
  15. gabviv

    gabviv Nuovo Utente

    Dott. Seguso Buongiorno, :) Ho bisogno di un "parere medico" e avendo letto molto nel forum.....sono giunto a lei :):):)
    Ho ripreso a giocare da poco dopo qualche decennio (nel frattempo ho fatto e faccio tutt'ora basket, rugby, palestra .... ;))
    Il mio gioco ? Bhe... non ho un "lato preferito" (anche se ho un mito JO Waldner:) ), mi piace bloccare, giocare vicino, tirare top distante, ed il tutto indifferentemente di dritto e di rovescio.
    Per il momento manco di continuità, alterno cose molto gradevoli a ciofeche discrete, ma l'allenamento servirà proprio a colmare questa lacuna.
    Devo ammettere che il rientro al gioco attivo è stato un po frastornante. Centinaia di gomme e telai con "n" varianti mi hanno lasciato un po perplesso.
    Motivi affettivi mi indirizzano a Donic, il Dott. Seguso cosa mi consiglia ?
    :)
     
  16. MATADOR

    MATADOR Utente Noto

    Nome e Cognome:
    DARIO CIOFFI
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD TT MEDITERRANEO BUSETO-TP
    Dal libro del vecchio saggio: ........."Una sriver al giorno leva il dottore di torno......"

    ;)

    Per Segu: Ah dotto'... meglio un cliente in meno che un malato in più !!

    BUON TENNISTAVOLO

    EL MATA.
     
    A Provolino70 e Super geo spin piace questo messaggio.
  17. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Ti consiglio quello che uso io (vedi firma). Va bene per tutti senza eccezione.:eek:
     
  18. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Le mie vertebre dissentono... :nondegno:
     
  19. Rob998

    Rob998 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Roberto Tatini
    Per Seguso,
    io sto usando le joola x-plode, su dritto e rovescio, sono classificate come dure, 47.5, ma in realtà non le trovo durissime come si potrebbe pensare

    mi trovo molto bene, ma non sono proprio a buon mercato

    Se ha avuto modo di provarle, paragondole alla serie bluefire di Donic, quale potrebbe essere la più simile?

    Grazie!
     
  20. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    io ho sempre avuto sul rovescio una gomma + dura rispetto al diritto..senza estremizzare

    con la baracuda ci faccio tutto:
    taglio
    block
    apertura a giro
    apertura forte
    chiusura
    scambio
    .. e persino il chop !

    non potrei farlo con un gomma soft :nono:
     
    A skrill97 piace questo elemento.
  21. FabioS

    FabioS Tecnico di Base FITeT

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Se le gomme che monti sono quelle in firma, la Acuda S1 T ha la spugna più dura della Baracuda!...
     
  22. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    vero, ma per come tiro il top di rovescio ho bisogno del grip della baracuda

    PS: non escludo di metterne un'altra anche sul diritto una volta che la S1T avrà fatto il suo corso ;)
     
  23. ruin

    ruin Utente

    Chi ha utilizzato jp 02?ho utilizzato jp 03 MAX su dritto e m3 MAX rovescio,poi sono passato a m2 dritto e s2 rovescio,ma vorrei sapere se jp 02 è più performamte di m2,sperando che non sia più veloce o abbia più controllo per lo meno...di rovescio soprattutto taglio o schiaccio e qualche top...consigli?
     
  24. Antoniogatto

    Antoniogatto Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Rispetto alla m3 é un po' più veloce taglia e schiaccia meglio.
    Io l'ho provata al posto della m3 però poi l'ho messa in vendita (la trovi sul mercatino nel caso) perché cercavo una gomma ancora più dura e attualmente uso la jp01 che secondo é meglio della jp02 in termini di taglio e schiacciate
     
  25. ruin

    ruin Utente

    Grazie Antonio,ma chiedevo rispetto alla m2
     
  26. Antoniogatto

    Antoniogatto Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ok :muro:
     
  27. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    secondo me le jpXX sono più veloci , ma danno meno spin e agganciano meno rispetto alle mXX
     
  28. FabioS

    FabioS Tecnico di Base FITeT

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Non ho mai montato gomme della serie M.....solo provate su telai di amici!
    Quello che però posso dire per certo, secondo la mia personale impressione, è che le JP di "giro" ne danno davvero tanto!!
    Ho giocato fino a pochi giorni fa con una JP03...gomma superba, da un paio di allenamenti sto giocando con una JP02....un po' diversa ((ma per esprimermi in dettaglio voglio fare un test più lungo e serio!!!...) ma sempre ottima gomma e con tanto grip!!
    A mio avviso superiore alla ben nota Baracuda, con cui ho giocato x un po' in passato...
     
  29. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    io ho provato M1, M2 e Jp01 .. le ho messe nell'ordine di spin , mentre x la velocità la Jp01 passa in testa ;)
     
  30. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    la jp2 è più lenta della m2, meno reattiva, tira un po' più basso, durezza uguale.
     
  31. Antoniogatto

    Antoniogatto Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io ho usato tutte le Jp e per me la 03 e la 01 possono andar bene anche se preferisco quest'ultima.
    La 02 non si capisce che gomma è ...
     
  32. ruin

    ruin Utente

    Grazie ragazzi e grazie seguo, a questo punto o mantengo la m2 ma per avere grip,o accetto consigli per avere una gomma performante che non sia dura e quindi più veloce della m2,anche leggermente meno con un po' più controllo mi starebbe bene,l importante che abbia tanto grip...sono abituato con donic,ma anche altro posso valutare
     
  33. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    tanto grip? proverei la vega japan. è una gomma che a differenza delle donic dura tanto. (questo è da confermare, la sto usando ora. per un confronto: la mia m1 sul dritto la devo cambiare dopo 3 settimane, massimo 4, mentre ho giocato con una vega japan vecchia di un anno che grippa ancora come nuova. è diventata più lenta e più morbida, ma aggancia sempre bene. speriamo mi duri almeno 3 mesi).

    per capirci grippa come una sigma, ma questa a differenza della sigma tira medio-alto.

    confronto con la m1: la vega japan è un po' più lenta della m1, tira un po' più basso, ma grippa molto di più . come morbidezza è tipo m1, un filno più morbida (ma ben più dura della m2)

    come angolo di tiro (=parabola) è come la h3 o la t05, cioè un po' più basso della m1, ma poco. come durezza di spugna è come la t05 (45 gradi) ma il feeling è più duro per via del topsheet che è duretto (anche più della m1).
     
  34. ruin

    ruin Utente

    Grazie per i dettagli seguso,ma la cerco anche un tantino più lenta della m2...come grip e quant altro mi può andar bene
     
  35. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Confermo, durata della vega Japan e soprattutto Pro imparagonabile alle donic. E' uno dei motivi per cui oscillo da jp01 a vega pro. Mi trovo bene con entrambe ma ciascuna ha leggeri pro e contro
     
  36. FabioS

    FabioS Tecnico di Base FITeT

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Puoi dettagliare meglio questa cosa?
    In cosa le trovi differenti?
    Mi interessa molto!...
    Magari anche confrontata alle altre due della serie JP...ovvero la 02 e 03.
    Ovviamente se vuole aggiungere qualcosa anche Seguso ben venga!!...;);)
    Grazie!!
     
  37. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Veramente a me la vega pro durava 2 settimane massimo 3. La usavo tre anni fa. Poi non mi ricordo che succedeva, se si bollava o perdeva grip.

    E' la japan che dura tanto, non perde mai grip. (ancora una volta, da confermare... richiedetemelo tra 2 mesi).
     
  38. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Mmmm strano... come grip del sopra la pro è quella che mi dura di più, ma d'altronde mi sa che io e te la usiamo in maniera completamente diversa: considera che io striscio sempre tanto perchè con la liscia il 99% del tempo taglio molto e tiro a giro (spesso proprio quei toppettini inguardabili di solo braccio lenti e arrotati, ultimamente però cerco di metterci più corpo) quindi tendo a consumare tanto il sopra (ad un mio compagno che gioca piatto il sopra delle gomme dura il doppio che a me) ma a stressare meno la gomma di come fai tu nel complesso. La cosa che in tanti dicono della pro è che si ammorbidisca un po' nel giro di poche settimane e perda potenza... credo sia vero ma io per il gioco che faccio lo prediligo perchè la gestisco meglio e comunque difficilmente riesco (o punto) a bucare l'avversario con la velocità...

    Per FabioS: mai giocato con la 02 e appena appena provata la 03 su telai di altri, quindi ti posso confrontare solo le 2 in questione.
    Cose di cui sono più sicuro: la vega rispetto alla JP tira più alto (vega molto alto, jp medio alto) e fa più parabola, è più morbida (ma hanno due feeling differenti), più o meno lo stesso grip. Sicuramente meglio la JP per il gioco piatto (blocco, schiacciate) o di anticipo sul tavolo, con la vega riescono meglio i colpi dove si aspetta la pallina in modo più classico (tipo top carico sul taglio). Potrei dire in sostanza che la JP è sicuramente una gomma più moderna.
    Cose molto più discutibili: la vega ha quel tipo di "reattività incorporata/catapulta" comparabile per dire alla serie M (ma molto molto meno!), cioè anche sui colpi gentili ha comunque un suo (minimo) slancio sia come velocità che come rotazione mentre invece la jp è più lineare, ti da più quello che ci metti e se ci metti bene rende meglio, quindi nel gioco sul tavolo (tagli, appoggi...) è più lenta ma se si accelera in attacco è più veloce.

    Aggiungo che secondo me per un attaccante la vega pro ha senso solo se è il classico che vuole toppare tutto con molto giro o che comunque è potente di suo e ci mette quella velocità che la gomma non ha rispetto a tante gomme più moderne (o magari come me gli piace avere tanto giro ma senza reattività eccessiva). Evoluzione naturale della Vega secondo me è la M2 che è simile come durezza complessiva (credo poco più morbida) e ricalca il suo stile, ma è ben più reattiva e vitale e ne migliora decisamente anche i difetti sul gioco piatto. Ovviamente perde gestibilità nel taglio.
    Per me che punto molto sul taglio e la rotazione meglio la vega della M2, però per esempio nel breve periodo che ho fatto con quest'ultima anche con la mia tecnica pessima riuscivo a ""bucare"" la gente molto più facilmente.
     
    A FabioS piace questo elemento.
  39. FabioS

    FabioS Tecnico di Base FITeT

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Grazie per la descrizione molto dettagliata Luca!...;):approved:

    Una domanda...visto che nei siti italiani dove comunemente compriamo il materiale, rarissimamente vengono pubblicate le durezze delle spugne delle varie gomme, voi dove riuscite a trovarle?
     
  40. RevanII

    RevanII Utente Noto

    C'è qualche elenco su qualche sito straniero. Tendenzialmente sono affidabili sulle euro/jap e internamente alle marche, non sulle cinesi.
    Mi pare di ricordare qualcosa di xiom , ma potrei dire una stupidata
    Vega elite 38
    Vega Euro 42.5
    Vega Japan 45
    Vega pro/asia 47.5

    La classifica dovrebbe valere anche per le omega e tutte le altre serie xiom. In donic dovrebbe essere
    euro = m3/jp03
    pro=M1/Jp01
    ma di questo non sono sicuro per nulla

    Però conta che parlare solo di durezza di piuma aiuta poco perchè le piume fra loro sono diverse (più o meno porose, basta confrontare le piume delle M e delle JP) e conta molto la durezza del topsheet e il rapporto top/piuma nel complesso. Per dirne una, la asia ha un sopra molto morbido che la rende di fatto più morbida della japan.
     
  41. Lomart

    Lomart Utente

    Squadra:
    DINAMIS Paese
    ho seguito il consiglio per quanto riguarda il telaio e devo dire che .... funziona a meraviglia !!! Però vorrei lo stesso chiedere a Seguso se può fare un'altra mezza paginetta tecnica, che a lui gli vengono tanto bene ste cose, su rigido/flex, duro/morbido ecc... così oltre che di gomme diventiamo esperti anche di telai.
     
  42. markfit78

    markfit78 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    mark
    Squadra:
    bonacossa Milano
    sono completamente d'accordo c'è molta confusione secondo me tra rigidità e flessibilità durezza ecc.. e se esiste un sito affidabile che specifica il tipo di telaio da questo punto di vista

    table tennis db sarebbe uno di questi ma è affidabile? Oppure i valori sono dati dai ricensori e quindi con il beneficio del dubbio?
     
  43. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Mi chiedete due parole sui telai... ecco una mini-guida:

    Quando scegli telaio e gomme, ti devi fare 2 domande:

    1) quanto forte colpisco in media ? (cioè quanta forza riesco a imprimere nel colpo mediamente?)

    2) dopo che ho colpito, quanto forte voglio che la palla parta?

    E' importante capire che queste sono due cose diverse, perché nel tt la velocità del tuo colpo non dipende solo dalla forza che tu ci metti. Infatti, nel tennistavolo, entro certi limiti, è possibile tirare con poca forza, ma ottenere lo stesso una palla che parte veloce. (Come? Basta scegliere gomme morbide e telaio veloce, vedi oltre).

    Ecco perché queste sono due domande diverse: 1) quanta forza voglio impiegare 2) quanto veloce voglio che la palla parta.

    Ora, la domanda 1 serve a scegliere la gomma. La domanda 2 serve a scegliere il telaio. Ecco come devi ragionare in ordine temporale:

    FASE 1: ti fai la prima domanda: con quanta forza colpisco mediamente? Se tu non hai molta forza, o comunque spesso non riesci a colpire molto forte, sceglierai una gomma morbida, altrimenti la palla non penetra e non hai spin. Se invece riesci sempre a colpire forte, sceglierai una gomma dura, altrimenti la palla penetra troppo e non hai spin.

    FASE 2: ti fai la seconda domanda: DOPO che la palla è penetrata nella gomma, quanto veloce voglio che la palla esca dalla racchetta? E qui entra in gioco il telaio: se voglio che la palla parta molto veloce, scelgo un telaio veloce (duro e/o rigido). Se no, lo scelgo lento (flessibile e/o morbido).

    Quindi ripeto, notate che è possibile usare poca forza ma tirare lo stesso forte: basta scegliere gomme morbide e telaio veloce. Ovviamente anche in questo c'è uno svantaggio. Infatti, più il telaio è veloce e più il tiro si abbassa. Quindi oltre un certo punto non conviene velocizzare il telaio, perché se lo fai: 1) devi stravolgere troppo il movimento (da sotto a sopra invece che da dietro in avanti) e quindi diventi più lento ad effettuare il colpo; e 2) anche se riesci a colpire da sotto a sopra, la parabola risultante diventa così bassa che sbagli moltissimo. 3) se la palla parte sempre veloce (e quindi lunga) anche quando tiri piano, flippare sul tavolo diventa molto difficile; così come toppare a chiudere su palla che esce di poco.

    Se così non fosse, tutti sceglierebbero l'opzione "uso poca forza e tiro lo stesso le cannonate". Nella realtà è un compromesso, perché il telaio determina sì quanto veloce parte la palla dalla tua racchetta, ma allo stesso tempo determina anche l'angolo di tiro, alto o basso (e quindi corto o lungo).

    Ok. Resta solo da dire che differenza c'è tra duro e rigido. Finora ho detto che per velocizzare un telaio ci sono 2 strade: renderlo più duro o renderlo più rigido. Entrambe le cose funzionano se vuoi che la tua palla parta più veloce. In questo senso , duro e rigido sono equivalenti. Ma allora, cosa cambia tra duro e rigido? Risposta: il telaio rigido ti fa perdere certe cose, il telaio duro ti fa perdere altre cose. Per la precisione:

    1) se scegli di velocizzare un telaio rendendolo più DURO, avrai il problema che non puoi toppare piano (devi sempre toppare forte o palleggiare); se provi a fare il top controllato la palla cade a rete. Ma avrai il vantaggio che quando tiri forte, la racchetta tira comunque alto. Ad esempio: passo dall'offensive wood all'infinity vps v; oppure passo dall'offensive wood al dhs PG2 (o al p500, o a un qualunque 5 strati in koto-abete-ayous). Risultato: quando tiro forte ho una bella parabola e un top che gira molto, ma sul flip sono dolori: devo flippare con decisione e lo sbaglio spessissimo. Per quanto riguarda lo spin, con questa scelta avrai un top che gira tanto quando tiri più forte, ma la palla cade quando tiri piano. Questa è la scelta migliore per chi gioca dalla media distanza.

    2) Invece se scegli di velocizzare un telaio rendendolo più RIGIDO, è il contrario: avrai il vantaggio che puoi continuare a fare il top anche se non colpisci fortissimo, ma avrai lo svantaggio che quando tiri forte la palla parte più bassa. Esempio: passo dall'offensive wood al clipper wood. E' la scelta migliore per chi apre sempre, ma non sempre riesce ad aprire con molta forza, ad esempio se è fuori posizione. Per quanto riguarda lo spin, con questa scelta avrai un top che gira tanto quando tiri più piano, ma un po' meno quando tiri forte. Questa è la scelta migliore per chi gioca vicino al tavolo (quindi pazienza se dalla media distanza la tua palla è un po' troppo bassa e tesa).

    Nota: il contrario di rigido è flessibile (o elastico), il contrario di duro è morbido.
     
    Ultima modifica: 19 Gen 2015
    A iTzGuG, Hitman, Yoko Poko e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  44. markfit78

    markfit78 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    mark
    Squadra:
    bonacossa Milano
    Seguso for president

    grazie mille

    perché non mettere in rilievi sia la guida delle gomme che dei telai
    credo sia utile per tutti neopongisti e anche quelli più rodati per affinare i materiali a seconda delle loro caratteristiche
     
    A mendmax piace questo elemento.
  45. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Pretendo che mi sia conferita la seconda categoria AD HONOREM :)

    il fatto è che sto forum non è adatto per fare delle guide, dato che non puoi modificare il post dopo 30 minuti. ma le guide vanno aggiornate e aumentate e corrette nel tempo.
     
    A gnagno piace questo elemento.
  46. ruin

    ruin Utente

    Ragazzi ho letto cose interessanti e seguso come sempre riesce a ben dettagliare,ma quello che in realtà volevo sapere anche da te seguso è che visto che mi hai consigliato Vega japan,dopo averti detto che di dritto sto usando m2 e mi hai sconsigliato jp 02,o che sia o Vega che sia un altra,abbia un po più controllo e magari leggermente più lenta della m2,considera che jp 03 l ho utilizzata è non mi sono trovato male,ma che abbia più grip con arco molto simile alla m2.Grazie
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 20 Gen 2015 ---
    Considera che utilizzo come telaio senso carbon
     
    Ultima modifica: 20 Gen 2015
  47. markfit78

    markfit78 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    mark
    Squadra:
    bonacossa Milano

    Ok pero i moderatori possono modificare anche dopo i 30 Min quindi basta avere una corsia preferenziale con loro ovviamente solo per questi tipo di cose

    per me 2 Cat concessa ahahahh
     
  48. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    ho letto più volte ma non capisco qual è la domanda :)
     
  49. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Ok Seguso, molto chiaro. Ora volevo farti un paio di domande relativamente alle puntinate. E precisamente cosa cambia se invece di usare delle lisce uso una puntinata corta con gommapiuma.
    Ho recentemente provato una joola tango ultra e i flip risultano di una facilita incredibile rispetto alle lisce e la cosa mi ha decisamente stupito.
    Ti volevo poi chiedere una cosa relativamente al gioco con puntinata lunga ox da murettaro. La usa un mio compagno di squadra su tsp black 3.5. Ma non sarebbe meglio usarla su balsa carbonio tipo bty 5k o galavxy t11+ e cioe su telai molto rigidi?
    Mi rendo conto di fare queste domande a uno che uusa tutto fuorche le puntinate ma ci provo lo stesso.
     
  50. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    non ne so abbastanza di puntinate sorry :) mai usate.

    con la corta, se flippi facilmente è una cosa molto buona. ..
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina