1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.
  2. Clicca QUI per risparmiate sugli acquisti con le offerte di Amazon.it

Gomme Lisce Guida per scegliere le gomme

Discussione in 'Guide sui Materiali' iniziata da seguso, 1 Ott 2014.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Dato che ormai mi scrive un sacco di gente in privato, credendo che io capisca qualcosa di materiali (si sbagliano :) ), chiedendomi come scegliere le gomme, ho pensato che forse è il caso di scrivere una guida una volta per tutte.

    Ecco quindi le regole pratiche di seguso per la scelta di gomme:

    (O meglio, gomme Donic, dato che io uso gomme donic).

    1) L'ANGOLO DI TIRO

    Prima di tutto scelgo l'angolo di tiro, che può essere basso, medio o alto. Cioè: la gomma deve tirare alto, basso o medio?

    Note:

    Nota 1: Per i bacchettoni: per "angolo di tiro" intendo l'angolo formato tra il piatto della racchetta e la traiettoria della palla quando lascia il piatto; e tutto questo nel top contro il blocco. (Nel top contro il taglio e nello scambio, le cose possono variare).

    Nota 2: l'angolo di tiro è direttamente proporzionale allo spin: gomme che tirano più alto girano anche di più. (non chiedetemi perché. Non importa). Inoltre, una gomma con più spin è anche più sensibile allo spin avversario, quindi più difficile bloccare e rispondere di scambio e taglio.

    Nota 3: il tiro alto rende più difficile il blocco e il controtop, ma più facile il primo top.

    Nota 4: naturalmente l'angolo va scelto separatamente per dritto e rovescio, in base alla tecnica, all'impugnatura, e al telaio. In particolare bloccare di rovescio è più semplice con il tiro basso.​

    Quindi prima decidete, sul dritto e sul rovescio, che angolo di tiro volete, come segue:

    se vuoi tiro bassissimo (quindi poco spin), scegli la serie coppa X; (cioè x1, x2, x3, o x1-turbo)

    se vuoi tiro basso (e buono spin), scegli la serie acuda S. (cioè s1, s1, s3, o s1-turbo)

    se vuoi tiro medio (e ottimo spin), scegli la serie bluefire JP. (cioè jp1, jp2, jp3, o jp1-turbo)

    se vuoi tiro alto (e ottimo spin), scegli la serie bluefire M (cioè m1, m2, m3, o m1-turbo)​

    Quindi finora hai scelto l'angolo di tiro: X, S, JP o M. Abbiamo quindi fissato la prima variabile. Ora devi scegliere la seconda variabile, la durezza.

    2) DUREZZA

    La durezza può essere: 3, 2, 1 o 1-turbo. (3 significa morbidissima, 1-turbo significa durissima)

    Per scegliere la durezza, i principi di base sono questi: una gomma dura gira quando toppi forte, una gomma morbida gira quando toppi piano (in particolare nel flip). Inoltre la gomma dura tiene la palla più bassa nel blocco, quindi blocca meglio; gira poco nello scambio; e molto nel taglio. La gomma morbida controlla male il blocco e il taglio, ma flippa bene. La gomma dura solleva meglio il taglio se toppi con energia decente, ma la palla cade se toppi piano.

    Questi erano i principi di base. La regola pratica che io seguo per scegliere la durezza è questa:

    dritto: durezza 1 o 1-turbo. (in base a quanto forte tiri di dritto)

    rovescio: durezza 2 o 1. (in base a quanto forte tiri di rovescio)​

    Notare che la durezza 3 non serve a nessuno :)

    Quindi ora abbiamo fissato 2 variabili: angolo di tiro e durezza. Resta da scegliere l'ultima variabile: lo spessore.

    3) SPESSORE

    La regola che io seguo è molto semplice:

    se la durezza è 2, lo spessore deve essere 2.0, non max, altrimenti il blocco non si controlla (effetto fionda, perché la palla penetra completamente anche a bassa potenza).

    Se la durezza è 1 o 1-turbo, va bene tranquillamente max (tanto la palla non penetra a bassa potenza).​

    Ecco, ora avete scelto le gomme. :)

    ---

    Scelte le gomme, solo adesso vi consiglio di scegliere il telaio PER quelle gomme. (ma molti non saranno d'accordo). Come scegliere il telaio? Semplice: prima, trova il telaio che funziona meglio in allenamento; brucialo; poi prendine uno molto più lento, così che in allenamento tutti ti prendono a pallate. Ecco: quello è il telaio che va bene.

    Spero che la guida vi sia piaciuta! Ciao :)
     
    Ultima modifica: 1 Ott 2014
    A iTzGuG, Grip_76, mava70 e 19 altri utenti piace questo messaggio.
  2. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    Mi hai fatto venire una voglia tremenda di scriverti in privato... cercherò di resistere... ma è difficile.... :muro:
     
    A acialli piace questo elemento.
  3. TECNO72

    TECNO72 Utente

    Nome e Cognome:
    R.D.
    Squadra:
    Villa Romanò di Inverigo(CO)
    Ciao Seguso, ottima guida e me la salvo subito . Ti chiedo cortesemente se riesci a farmela velocemente anche per le Xiom Vega , Omega e Sigma magari semplicemente accostandole e paragonandole alle Donic ( es. Acuda =?? M=?? JP=?? X=??).
    Avrei poi da chiederti un'altra cosa ma ti scrivo in MP e se ti va di rispondermi ne sarei contento.
    Grazie mille.
     
  4. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    sigma: tiro basso. diciamo che sono l'analogo delle acuda, ma tirano forse ancora più basso, sono più lente, e hanno il topsheet più duro. come durezza, più o meno la sigma pro è simile alla s1, e la sigma europa è tra s1 ed s2. ma non sono molto simili, ripeto.

    vega: la japan è simile alla jp01 ma un po' più dura e tira forse un po' più alto (ma meno delle bluefire M). Le altre vega sono obsolete. :)

    omega: mai provate. le V pro e turbo sono interessanti ma non saprei dire se somigliano più alle JP o alle M.
     
  5. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Che dire... bentornato. :approved:
     
  6. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Grazie :) sono tornato e ho ancora le sopracciglia.
     
    A rozzopicchiatore piace questo elemento.
  7. wane

    wane Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    e le donic baracuda dove la puoi mettere?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 1 Ott 2014 ---
    durezza e angolo
     
  8. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Heila Seguso, volevo chiederti un parere, che ne pensi di un telaio Primorac off meno e due gomme tibhar evolution el p da 2.00 di spessore su entrambi i lati.
    Premetto che adesso ho un telaio donic wsc e due xiom vega europe con spugna da 2.00.
     
  9. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    la barracuda: provata 10 minuti, era vecchia. La durezza mi è sembrata tra m1 ed m2, più vicina alla m1. Quindi medio-dura. E il tiro medio-alto, un po' meno della m1, diciamo come la jp1. Penso. Era difficile generare spin nel flip. non mi ha impressionato.

    @rozzopicchiatore: la el-p è morbida per il dritto e non si addice al tuo soprannome. va bene se sei un raffinato cesellatore, ma per un rozzo picchiatore ci vuole almeno la mx-p. (meglio la m1 turbo)

    il primorac è un po' lento, tira molto alto, difficile chiudere... preferisco il mio offensive wood che è comunque lento.
     
    Ultima modifica: 1 Ott 2014
  10. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Grazie Seguso per la preziosa indicazione, sei un punto di riferimento per questo forum e ti seguo sempre con estremo interesse.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 1 Ott 2014 ---
    Scusami Seguso se aprofitto della tua consulenza, ma volevo specificarti meglio il mio tipo di gioco, ho cominciato da poco a giocare, ho circa 2800 punti e ho ancora molto da imparare ma sono un attaccante per temperamento e appena posso sparo i colpi quasi in controbalzo, anticipando molto con preparazione piuttosto corta cercando di bruciare sul tempo il mio avversario. Paradossalmente sbaglio meno i colpi anticipati e quindi piu rischiosi, rispetto ai colpi giocati con calma/
    Chiaramente sbaglio ancora troppo ma questo spero di migliorarlo col tempo. Pensi che se usassi il tuo stesso materiale possa andar bene per il mio tipo di gioco?
    Grazie e ti saluto.
     
    Ultima modifica: 1 Ott 2014
    A mendmax piace questo elemento.
  11. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Sì, penso che andrebbe benissimo lo stesso materiale che ho io. Non è roba troppo veloce e dà molto margine di errore.

    è una racchetta per tirare forte da vicino al tavolo.
     
  12. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Grazie Seguso.
    Ti chiedo una ultima cosa, come manico quale va meglio, il concavo?
     
  13. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    quale manico è meglio dipende molto dall'impugnatura. io preferisco il manico dritto perché riesco a stringere meglio con medio, anulare e mignolo.
     
  14. P.Paolo

    P.Paolo Utente

    Ottima guida, utilissima a chi sta cercando di capire di più!! Bravo!
     
  15. TECNO72

    TECNO72 Utente

    Nome e Cognome:
    R.D.
    Squadra:
    Villa Romanò di Inverigo(CO)
    Adesso ci vorrebbe una guida x la scelta del telaio!!!!!
     
    A Provolino70 piace questo elemento.
  16. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Scusami Seguso,
    cosa ne pensi del telaio TSP katai power ed eventualmente che gomme pensi ci possano andare?
     
  17. MATADOR

    MATADOR Utente Noto

    Nome e Cognome:
    DARIO CIOFFI
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD TT MEDITERRANEO BUSETO-TP
    Caro Maurizio se hai scritto la guida perchè speravi di non sentirti più chieder certe cose....mi sà ... mi sà.....
    ....stai avendo talmente successo che hai peggiorato la situazione........
    :D

    :birra:

    EL MATA.
     
    A seguso piace questo elemento.
  18. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    non ne ho idea :)
     
  19. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Grazie Seguso, in effetti mi sa che non sia un telaio molto diffuso.
     
  20. berto69

    berto69 Utente Attivo

    allora le xiom vega dall'asia all'europe all'elite alla pro...fan tutte:vomito::vomito::vomito:???
     
  21. wane

    wane Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    seguso sapresti dirmi quale tra le bf e' piu adatta per il rovescio cercando controllo di gioco (blocco e scambio) mantenendo il miglior spin possibile?

    GRAZIE
     
  22. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Seguso mi spieghi come una gomma dura e con un angolo di uscita maggiore possa essere migliore per bloccare di una morbida e con angolo di uscita minore?
    O forse tutti si mettono tipo s1 sul dritto s3 sul rovescio o m1 sul dritto m3 sul rovescio perchè va di moda?
    Per il resto a parte la sensazione di divinità insindacabile che traspare sempre dai tuoi interventi ( che cmq non disprezzo essendo anche nel mio stile, ihihih) sono abbastanza d'accordo sulla tua catalogazione generale..
     
    A MATADOR piace questo elemento.
  23. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Non ho detto questo.

    I confronti tra le durezze hanno senso solo se li fai a parità di altri fattori.

    A parità di topsheet, la gomma dura blocca meglio. Se però tu vai a cambiare il topsheet della gomma morbida per abbassare l'angolo di uscita, è chiaro che puoi compensare il problema della gomma morbida e ottenere qualcosa che blocca ugualmente bene. Ma questo non cambia il fatto che a parità di altri fattori la gomma dura blocca meglio.

    Il bloccatore che usa gomme morbide che tirano basso, tipo Testiera, non le usa perché bloccano meglio, ma perché fanno meglio altre cose (scambio in primis, poi flip e top controllato).
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 6 Ott 2014 ---
    Direi la jp02 2.0.

    ma per privilegiare blocco e scambio è meglio una s2 . la jp è per chi privilegia il top.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 6 Ott 2014 ---
    Ma no... è che quando mi sforzo di esprimermi con chiarezza posso sembrare categorico...
     
    Ultima modifica: 6 Ott 2014
  24. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Ihihi te l'ho detto che lo apprezzo..
    Però continuo a non capire come una gomma morbida sia meglio per scambiare e peggio per bloccare..
    E' un ossimoro per antonomasia, a meno che tu non blocchi andandoci sopra allora forse è meglio una gomma dura ma non stai più bloccando..
     
  25. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    A parità di topsheet, la gomma morbida (ad es. m2) ha lo spin meccanico nello scambio, perché la palla penetra completamente. la gomma dura (m1) gira di meno nello scambio.

    per il blocco è il contrario: prova a bloccare con una m2 max e con una m1 max, e vedrai che bloccare con la prima è un incubo, bloccare con la seconda è facile. Perché? Perché nella gomma morbida (m2) il fatto che la palla penetra completamente la fa alzare e catapultare più lunga e alta. Nella gomma dura, la palla resta bassa.
     
  26. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Scusami Seguso, come ti sembrano le Tibhar Primus, troppo soft per un gioco aggressivo o a livelli non eccelsi di circa 3000 punti potrebbero andare?
     
  27. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    non la conosco...
     
  28. MATADOR

    MATADOR Utente Noto

    Nome e Cognome:
    DARIO CIOFFI
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD TT MEDITERRANEO BUSETO-TP
    :eek:........
    :famale: !!!!! Seguso non deluderci......

    necessita CORSO AGGIORNAMENTO !! :teach:

    :)
     
  29. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Gomme effetto colla a basso costo e con poco spin(ma ne sentono poco), piuttosto morbide ma piuttosto veloci, sono da scambio più che da top... per un quinta vanno bene
     
    A rozzopicchiatore piace questo elemento.
  30. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Grazie Revanll per la risposta e ne approfitto per chiederti: e le tibhar evolution el p?
     
  31. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Sicuramente belle gomme ma non le conosco... ti posso dire che comunque la racchetta che hai in firma è ottima e che al massimo metterei solo sul dritto qualcosa che giri un po' di più e tiri più alto, ma solo quando ti sentirai bene nell'esecuzione dei colpi da quella parte. ciaociao
     
  32. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Ho capito Revanll, tipo una Bluefire come hai tu in firma. Oppure almeno mettere il max come gommapiuma sul diritto. Ti ringrazio e saluto.
     
  33. Allround73

    Allround73 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Fabio Stanglini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Regaldi - serie C2
    Pur condividendo molte delle cose che scrive Seguso, il fatto che a priori praticamente scarti le gomme più morbide mi lascia un pò perplesso.
    La mia personale esperienza dice con le versioni più soft, vanno decisamente meglio per i bambini e i principianti.
    Probabilmente il maggior tempo di contatto offerto agevola l'esecuzione del colpo a chi è carente come tecnica e forza fisica.
    Tantè che le versioni M2-M3 sono la migliore accoppiata dritto-rovescio per i più piccini.
    Ovvio che per un adulto dotato di una buona tecnica le versioni più dure siano da preferire, ma dire che siano la cosa migliore sempre è un tantino esagerato.
     
    A Super geo spin e MATADOR piace questo messaggio.
  34. Super geo spin

    Super geo spin Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Marco Sanfilippo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Seguso, confuso.
     
  35. RevanII

    RevanII Utente Noto

    A Seguso... piacciono dure....
     
    A iTzGuG e Super geo spin piace questo messaggio.
  36. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Il problema delle gomme morbide è che soprattutto in fase di apprendimento no agevolano il meccanismo dello "strisciare" la palla ma dando uno spin meccanico tramite l'assorbimento della pallina nella gomma rischiano di far giocare i neofiti più a "cucchiaio" cioè più piatto, tutta l'Europa nelle scuole più accreditate usano gomme dure, per non citare poi i cinesi che fanno usare gomme che sono spesso delle vere e proprie "mattonelle" ad alti livelli i top players usano solo gomme dure e per la gran parte Tenergy, purtroppo in Italia si continua a consigliare gomme morbide......poi chiaramente ognuno può avere un'idea diversa
     
    A ggreco, iTzGuG, hispanico e 3 altri utenti piace questo messaggio.
  37. Semola

    Semola Tuttologo

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    G.S. Regaldi Novara, ora CUS Torino
    Si delle mattonelle iper boosterizzate..
     
    A Frdimond piace questo elemento.
  38. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Parlo dei bambini per l'addestramento, non per i professionisti
     
    A Frdimond piace questo elemento.
  39. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Io piuttosto nel mio piccolo (cioè me, altri che hanno iniziato con me e gente nuova che vedo adesso) ho visto molto il fenomeno opposto: giocare continuamente qualsiasi colpo di solo striscio (top, tagli...) col sopra della gomma senza impattare bene. Io in particolare all'inizio se la gomma non era cinese o supergripposa proprio non riuscivo a giocarci... ora in parte ho risolto ma faccio comunque fatica nei colpi piatti e nei top contro palla liscia e superiore (dove tendo a strisciare tantissimo e a non portare la palla in avanti col peso e la gomma intera).
    Per questo il fatto di appoggiarsi molto al grip superficiale delle nuove supergomme lo vedo tutt'ora come un rischio... al di là' della reattività della gomma che in alcuni casi va da sola, secondo me tutto quel grip abitua ad appoggiarcisi un sacco sopra senza invece agganciare la palla col gesto tecnico... poi è chiaro che si tratta solo di fase di apprendimento, quando uno è capace il discorso è diverso
     
    A Sartori Giovanni piace questo elemento.
  40. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Ormai il gioco piatto non esiste più da tanto tempo i principianti dovrebbero imparare ai colpi di base dando la giusta quantità di impatto e rotazione, per poi imparare movimenti più corti e più sopra la palla stando vicini al tavolo e le gomme di ultima generazione sono fatte proprio per questo, una volta per fare un top spin per esempio su palla tagliata si partiva molto dal basso e si andava con movimento ampio in alto, adesso le gomme consentono una gestualità diversa pertanto anche i bambini non partono più con gomme morbide e lente ma con combinazioni gomme e telaio che diano buon controllo ma senza rinunciare alle rotazioni, posso citare per esempio l'accoppiata Primorac off- e gomma M1 che credo sia tra le più usate per i ragazzi in Europa, in ogni caso gomme dure magari telai più lenti.....
     
  41. Faber

    Faber Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Ssd tt Bonacossa Milano
    Guida fantastica! Se qualche altro invasato (nel senso buono) :X3: potesse aggiungere all'utilissima tabellina "angolo di tiro" le gomme di ultima generazione sfornate delle altre case, e piu' comunemente usate sarebbe il santo graal. in particolare mi riferisco a:
    Tibhar: serie EVO Mxp Elp Fxp, serie Q 1Q 1Qsound 1QXD 5Q 5Qsound 5Qvip
    Xiom: serie Vega japan, serie OmegaV pro tour, serie Sigma II europa pro
    Butterfly: 05 64

    :hail:
     
    A La_faina piace questo elemento.
  42. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    faber:

    la t05 tira più basso della m1, almeno quando tiri il top forte. in particolare tira peggio su la palla tagliata e liscia. E' facile mandare il top a rete per chi è abituato a m1 o m1 turbo. il motivo è che la t05 di oggi è una gomma relativamente morbida. Quando tiri forte, la gomma morbida va comunque a rete (indipendentemente se grippa tanto o se tira alto o basso) (ho dimenticato di precisarlo nella guida). Insomma, anche la durezza influisce sull'angolo di tiro, a una certa potenza. Tornando alla t05, direi che la t05 tira alto più o meno come la jp1 turbo. Un po' più alto della jp1.

    La mxp: tira più basso della m1 e m1 turbo. (quando tiri forte. Quando tiri piano invece tira più alto.) In questo è simile alla t05.

    la elp: come durezza è come la m2 e la jp2. tira decisamente più basso della m2, oltre a essere più lenta e avere meno spin. forse anche più basso della jp2. Quella che ho provato però era vecchia.

    la sigma II (pro e europe) è praticamente uguale alla sigma I, forse tira un po' più alto ma pochissimo. Sempre molto basso.

    La 1q: so che tirano più basso delle evolution ma non so quanto. Forse saranno come le acuda.
     
    Ultima modifica: 17 Ott 2014
    A Faber piace questo elemento.
  43. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Ho appena messo la JP03.

    LA MIGLIOR GOMMA MAI FATTA.
     
    A ggreco piace questo elemento.
  44. Antoniogatto

    Antoniogatto Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    In che senso?
    Quali caratteristiche ti hanno colpito di più?
     
  45. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    ha molto senso sul rovescio per certi tipi di giocatori. infatti è l'unica tra le JP che flippa e blocca allo stesso tempo. la jp01 o 01 turbo blocca bene ma flippa male (nel senso che è difficile perché è dura quindi puoi andare più chiuso ma devi andare molto deciso). la jp02 invece blocca malissimo (spara alto e lungo, quasi come la m2) ma flippa bene (ma non bene come la jp03).

    e inoltre, con la jp03 fai facilmente il top al tavolo di rovescio contro il blocco.

    il difetto della jp03 è ovviamente che il primo top è debole. però non lo sbagli mai.

    Ora mi è anche chiaro perché la jp02 è uscita dopo la 01 e la 03. Infatti blocca molto peggio delle altre due, quindi si adatta a pochi giocatori.
     
    Ultima modifica: 27 Ott 2014
  46. Antoniogatto

    Antoniogatto Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ok
     
  47. luca abbatiello

    luca abbatiello Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Stella del Sud - Napoli
    Inizio a fare confusione. Ma la Jp03 non ha gommapiuma morbida? Come fa a bloccare meglio, per esempio, della M1?
     
  48. RevanII

    RevanII Utente Noto

    Giuro, sono caduto dalla sedia :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
     
  49. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    e che ne so. in pratica per bloccare bene serve o dura o morbidissima. Media blocca male. (a parità di grip).
     
  50. Zedek

    Zedek Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Corrado
    Squadra:
    ASD CSI TT Cava
    Secondo me il problema sta anche nel fatto che, dalle recensioni che ho letto, la JP2 non è una via di mezzo tra la 01 e la 03, alcuni la definiscono una JP1Turbo soft. Ho letto che rispetto a 01 e 03 ha la gommapiuma più porosa forse è questo che rende più difficile il block.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina