1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

[Guida] La mia prima racchetta

Discussione in 'Principianti' iniziata da gspix, 18 Ago 2009.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Visto che tanti nuovi utenti hanno grossi problemi nel districarsi nella difficile giungla dei materiali ho pensato che possa essere utile condividere questo piccolo Vademecum per l’assemblaggio della prima racchetta.
    Sperando quindi di non aver scritto troppe castronerie e di aver fatto una cosa che possa essere utile a chi non sa da dove partire, pubblico la prima parte, è gradita la collaborazione di chiunque voglia segnalare qualche inesattezza o voglia aggiungere qualcosa di suo in modo da poter fare un documento il più completo possibile.;)



    Il Tennis Tavolo è uno sport in cui i materiali rivestono un’importanza fondamentale. Il gesto atletico è compiuto con l’ausilio della racchetta e la diversa composizione della stessa influenza sostanzialmente il modo in cui la pallina viene rilanciata dall’altra parte del campo. E’ evidente che un’attenta ed oculata scelta dei materiali può portare ad un sensibile miglioramento della resa dell’atleta, come contro però , una scelta errata può influenzare negativamente i risultati di un incontro o addirittura di un’intera stagione agonistica.

    Il mercato dei materiali per il Tennis Tavolo è in continuo sviluppo e la scelta a cui il Pongista si trova di fronte è veramente infinita, tanto da mettere in difficoltà anche l’atleta più esperto. Il mercato in espansione e la continua ricerca/evoluzione porta le ditte produttrici a mettere in commercio ogni anno decine e decine di nuove gomme e telai che promettono sempre prestazioni superiori alle precedenti.

    E’ inevitabile che chi si avvicina al Tennis Tavolo e voglia cimentarsi nel consultare un catalogo od un sito Internet di un venditore per l’acquisto di una racchetta “Professionale” si trovi spaesato e confuso.

    Questa guida vuole quindi essere un ausilio per chi vuole capire da dove iniziare, cosa comprare e soprattutto quanto spendere per una racchetta che ci permetta di iniziare a giocare a Tennis Tavolo.

    Cosa dice il regolamento?

    • I giocatori possono utilizzare racchette di qualsiasi dimensione, forma e peso, ma il telaio deve essere piatto e rigido.
    • Il telaio deve essere composto almeno all'85% di legno ma può avere dei rinforzi interni in materiale fibroso tipo carbonio o fibra di vetro.
    • I lati del telaio usati per colpire la pallina devono essere ricoperti.
    • La copertura del telaio costituita da un foglio di gomma naturale o telata, sia essa liscia o con puntini sporgenti, è definita "semplice". La copertura costituita da uno strato di gomma-spugna posta tra il telaio e il foglio di gomma (naturale o telata, liscia o puntinata) è definita "sandwich".
    • Nelle competizioni le superfici di una racchetta devono essere una rossa ed una nera e devono possedere il marchio I.T.T.F (International Table Tennis Federation), il che significa che si tratta di gomme approvate dalla Federazione medesima. ​

    Quindi possiamo dire che per fare la nostra prima racchetta ci vogliono:
    N° 1 Telaio
    N° 1 Gomma Rossa
    N° 1 Gomma Nera


    Consigli per i principianti:
    In commercio esistono diverse racchette “Preassemblate” (3 Stelle, 4 Stelle, 20 Stelle ecc..) che per un gioco “casereccio o da spiaggia” possono anche andare bene ma che per il Tennis Tavolo vero non vanno assolutamente bene. Se avete intenzione di fare una racchetta seria, non guardatele completamente, la più scarsa ed economica racchetta comprata in un negozio specializzato è sicuramente superiore a qualsiasi Preassemblata.

    Dopo i vari preamboli andiamo al sodo e cerchiamo di capire come è fatta la racchetta dei nostri sogni, per fare una buona scelta è però fondamentale capire che tipo di gioco vogliamo fare.

    • Step 1 – Tipologia di gioco

    Attacco (OFF) – Giocatori che non hanno mezze misure, si aprono il gioco ed attaccano qualsiasi palla attaccabile, sia di dritto che di rovescio con topspin, flip e schiacciate.​
    Allround (ALL) – Gioco misto, giocatori con un buon tocco di palla che riescono a mantenere tante palline in campo, sbagliano poco ed attendono il momento giusto per chiudere il punto con il topspin o la schiacciata.​
    Difesa (DEF) – Gioco improntato sulla resistenza all’attacco dell’avversario, il difensore sbaglia pochissimo e sfrutta gli effetti per costringere l’avversario all’errore. Il difensore deve essere in grado di respingere gli attacchi dell’avversario fino a quando questo non sbaglia o si scopre e gli permette di chiudere il punto con un’attacco improvviso.​

    Consigli per i principianti: Siete agli inizi e non avendo un gioco ben definito è impossibile che sappiate con certezza quale è la tipologia di gioco che fa per voi, sarebbe quindi consigliabile partire con la tipologia Allround, dopo un periodo di gioco sarete voi stessi a capire se volete andare verso un estremo o verso l’altro…. o se magari siete proprio un giocatore a tutto campo.:D:D

    • Step 2 – Scelta del telaio

    I telai in genere sono classificati con le sigle OFF+, OFF, OFF-, ALL+, ALL, ALL-, DEF+, DEF, DEF- in modo da far capire a quale tipologia di giocatore sono rivolti.

    Molti produttori o venditori inseriscono delle indicazioni sull’elasticità del telaio.​
    Una maggiore elasticità del telaio permette un maggior tempo di contatto con la palla, traiettorie più ampie, maggiore rotazione, minore velocità e maggiore sensibilità.
    Una maggiore rigidità permette un incremento della velocità, una diminuzione della sensibilità, traiettorie più tese e minor tempo di contatto con la palla.​

    Come abbiamo detto prima il telaio deve essere composto almeno all'85% di legno ma può avere dei rinforzi interni in materiale fibroso tipo carbonio o fibra di vetro.
    In base al tipo di legno usato, agli eventuali rinforzi, alla quantità ed allo spessore degli strati il telaio acquisisce determinate caratteristiche, non è possibile consigliare l’uno o l’altro tipo, possiamo solo dare delle indicazioni sommarie sulle caratteristiche salienti delle varie tipologie:​

    Legno 100% – Sensibilità. Il legno trasmette meglio le vibrazioni dalla racchetta alla mano e permette di sentire meglio la palla.
    Legno + Balsa – Leggeri e Veloci…. ma anche lenti.
    Legno + Carbonio o altre fibre – Veloci e Rigidi. Carbonio e simili irrigidiscono notevolmente il telaio dandogli un feeling particolare che può piacere o meno.
    Legno + Fibra di vetro – Veloci ed elastici. Anche qui feeling particolare che può piacere o meno​

    Non esiste un metro di valutazione oggettivo è quindi evidente che ogni ditta produttrice cataloga i propri telai dandogli sigle e valori (velocità, controllo, elasticità) in base a parametri propri. Non è pertanto possibile fare un paragone sulla carta fra due telai di case produttrici diverse, l’unica prova veramente attendibile è quella fatta sul campo in prima persona anche perché le sensazioni e le valutazioni sono sempre soggettive.

    Consigli per i principianti: Sarebbe meglio evitare telai “estremi” ed iniziare con uno tutto legno, mediamente elastico e compreso nella categoria ALL, ALL+, OFF-. Questo tipo di telaio “intermedio” vi permetterà con l’andare del tempo di effettuare degli adattamenti progressivi, con una spesa contenuta potrete sostituire soltanto le gomme per adattare la racchetta alla necessità di una maggiore o minore velocità e/o rigidità.

    Le case produttrici sono tantissime ed ognuna ha le proprie caratteristiche non è quindi facile consigliare l’una o l’altra, mi limito solo a riportare una serie di telai con caratteristiche e prezzo adatti ad un principiante:​

    Butterfly : Primorac OFF- , Timo Boll All+, Gruba All+, Balsa Carbo X3 etc…
    Stiga: All Round Classic
    TSP: Balsa 4,5 , Balsa 5,5
    Yasaka: Gatien 2040
    Tibhar:
    Donic: Appelgren Allplay, Persson Power AR,
    Nittaku: Wonderblade
    729: Blackwhirlwind
    Joola:
    Cinesi:

    Potete approfondire la ricerca o vedere le caratteristiche dei telai sopra citati nei negozi presenti nella seguente lista: Elenco siti venditori e produttori materiale .


    Segue……. A breve la seconda parte su gomme e varie…..

    Lavori in corso……:):byebye:
     
    Ultima modifica da un moderatore: 26 Gen 2012
    A Amanito, aav, stefano mervini e 12 altri utenti piace questo messaggio.
  2. yuba02

    yuba02 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Juri SAETTINI
    Davvero grazie per la semplicità ed esaustività del tuo intervento.

    Un'autentica manna per un povero inesperto come me!!!
     
    A alby07 piace questo elemento.
  3. jacopong

    jacopong Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Solo per ribadire quanto sia importante per un principiante iniziare senza avere in testa un'idea prefissata della propria tipologia di gioco e, quindi, equipaggiarsi di una racchetta che permetta di apprendere al meglio tutti i fondamentali. In seguito poi, specializzandosi il gioco, si specializzarenno anche i materiali scelti.
    E, chiaramente, per farti i complimenti per l'iniziativa!!! :approved: :approved: :approved:
     
  4. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    santo subito!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    splendido lavoro......grazie infinite!!!!
     
    A Salvo77bis e Fra85 piace questo messaggio.
  5. Match

    Match Nuovo Utente

    Complimenti:clap: Non hai tralasciato niente:approved: Secondo me sotto i telai Tibhar si potrebbe aggiungereil TIBHAR Allround Classic.
     
  6. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    • Step 3 – Scelta delle gomme

    Come abbiamo visto in precedenza per ricoprire il nostro telaio abbiamo bisogno di due gomme che siano approvate dalla ITTF (se si intende fare gare ufficiali) e che siano una di colore rosso ed una nera. Non ci sono indicazioni particolari su quale debba andare sul dritto e quale sul rovescio, ci sono però delle differenze tra le rosse e le nere e sul forum l’argomento è stato trattato abbondantemente, chi volesse documentarsi può quindi dare un’occhiata qui…….
    Le gomme in commercio sono tantissime ed hanno le caratteristiche più disparate, una prima classificazione può essere fatta in base alle caratteristiche costruttive della gomma stessa. ​

    • Lisce (Cinesi – Euro/Jap)

    Sono composte da uno strato di gommapiuma e da uno strato di gomma con puntini interni (Topsheet). Le caratteristiche di una gomma (Velocità, Controllo, Spin) dipendono principalmente dalle caratteristiche della superficie, anche la gommapiuma però influisce, seppur in modo più marginale. Possiamo classificare le gomme lisce in base a:
    • Spessore Gommapiuma espresso in mm (Es. 2.0 , 1.8, 1.5 ecc…)

    In linea di principio aumentando lo spessore della piuma aumenta la velocità ed aumenta lo spin. Diminuisce però il controllo perché la palla tende a scappare più velocemente, bisogna quindi avere una buona tecnica e velocità di esecuzione dei colpi altrimenti non sarà possibile sfruttare questi vantaggi.
    Diminuendo lo spessore la gomma diventa più lenta e permette alla palla di stare più tempo a contatto con la gomma, questo può dare grossi vantaggi ad esempio nel taglio, sarà più facile imprimere forti rotazioni lavorando la palla in modo più energico senza che questa schizzi via fuori dal tavolo.
    • Durezza Gommapiuma espresso in ° (Es. 42, 40 , 38 ecc… più alto è il numero maggiore è la durezza della piuma)

    In linea di principio possiamo dire che una gommapiuma morbida permette alla pallina di penetrare di più nella gomma e ne aumenta il tempo di contatto, questo ci darà:
    + spin
    + controllo
    + aggancio
    + parabola
    + subisce di più l'effetto avversario
    - velocità
    + tempo di contatto

    Di contro una gommapiuma dura avrà un maggiore effetto catapulta ed una diminuzione del tempo di contatto che ci danno:
    + velocità
    + rapidità di esecuzione
    - aggancio
    - spin
    - sensibilità allo spin avversario
    - parabola
    + precisione nella traiettoria

    • Tipologia Topsheet (Cinesi – Euro/Jap)
    Le gomme di tipo Cinese (Appiccicose o Tacky) sfruttano l’adesività della superficie per imprimere forti rotazioni alla pallina, solitamente sono abbinate ad una gommapiuma dura.
    Le Euro/Jap hanno solitamente Topsheet elastici e grippanti associati a gommapiuma medio morbida. Sono gomme veloci e capaci di imprimere forti rotazioni sfruttando l’effetto meccanico generato dalla deformazione della gomma al contatto con la palla.

    • Effetto Colla o Normali
    L'abolizione della colla fresca ha portato all'introduzione sul mercato di una tipologia di gomme (Effetto Colla / Tensor / Factory Tuned etc..) dalle caratteristiche estreme che molto probabilmente non sono adatte ad un neofita e possono anche essere controproducenti. Evito quindi di approfondire l'argomento anche se i principi appena enunciati il linea di massima valgono anche per le Effetto Colla. ​

    • Puntiate (Corte – Medie – Lunghe)

    Sono composte da uno strato di gommapiuma e da uno strato di gomma con puntini esterni (Topsheet). Sono gomme sconsigliate ai principianti, adatte a tipologie di gioco ben circoscritte, meno sensibili agli effetti rispetto alle gomme lisce sfruttano l’azione dei puntini esterni (+/- lunghi e +/- morbidi) per diminuire, annullare o addirittura invertire lo spin in ingresso. Si distinguono in :

    • Puntiate Corte
    Dette puntiate da scambio, sono meno sensibili agli effetti di quanto non siano le lisce, danno una maggior sicurezza nella risposta ai servizi e sono molto efficaci nel gioco piatto e veloce, non riescono però ad imprimere grandi effetti quindi meno indicate per chi vuole toppare o tagliare pesante.
    Solitamente abbinate a gommapiuma con millimetraggio alto (1.8 , 2.0 ) rendono al meglio su telai abbastanza veloci e rigidi.

    • Puntiate Medie
    Sono una via di mezzo tra le puntiate Medie e le Puntiate lunghe, meno adatte allo scambio delle corte e meno adatte al chop delle lunghe. Sono adatte ad un gioco misto fatto di aperture su palla tagliata e block spinti.

    • Puntiate Lunghe
    Gomme prettamente dedicate ai difensori costituiscono un mondo a se nel panorama del tennis tavolo. Amate ed odiate sono sempre motivo di grande diatriba tra l’attaccante incallito ed il puntinaro marcio. Possiamo distinguere due grosse famiglie di puntiate lunghe:.​
    • Per giocare vicino al tavolo
    Devono essere particolarmente lente e con meno attrito possibile, solitamente vengono abbinate a telai lenti e rigidi ed incollate direttamente sul legno senza gommapiuma. Il gioco che ne viene fuori viene definito a muretto e sfrutta la velocità ridotta dell’accoppiata puntinata/telaio per rimettere sempre in campo anche gli attacchi più potenti, si sfrutta invece la mancanza di attrito per restituire la palla con effetto a specchio o per piazzarla con facilità nei punti più difficili senza dover prestare troppa attenzione a come e quanto gira la palla.

    • Per giocare lontano dal tavolo
    Sono gomme con un coefficiente di attrito leggermente più alto rispetto alle precedenti e vengono utilizzate solitamente con una gommapiuma sottile (0.5 , 0.8 , 1.0). Adatte a quei difensori che prediligono la difesa tagliata, permettono di contenere i top dell’avversario con dei tagli pesantissimi (Chop) che difficilmente l’attaccante meno esperto riuscirà a toppare per la seconda volta senza tirare la palla in rete. Il gioco che ne viene fuori è altamente spettacolare, ha però margini di errore bassissimi e richiede particolari doti fisiche ed un allenamento estenuante​

    • Antitop
    Gomme prettamente dedicate a difensori atipici sono composte da uno strato di gommapiuma morbidissima che assorbe la potenza e da uno strato di gomma con puntini interni, sono caratterizzate dalla superficie con assenza quasi totale di grip che permette a queste gomme di essere quasi insensibile agli effetti, questo oltre ad essere il loro principale pregio è anche il loro principale difetto perchè i giocatori più esperti riescono a sfruttare l'impossibilità di questo tipo di gomma di generare effetto di suo. ​

    • Consigli per i principianti

    Conclusa la panoramica sulle tipologie di materiali direi che il consiglio universalmente riconosciuto da dare ad un principiante che non sa che gomme scegliere si basa sempre sullo stesso concetto precedentemente applicato alla scelta del telaio:
    Non sapete ancora che tipo di gioco volete sviluppare quindi è consigliabile scegliere delle gomme semplici da usare con cui ci si possa fare di tutto.

    I principi di massima da seguire sono i seguenti:

    Iniziare con due lisce, fino a quando non si saranno assimilati bene tutti i fondamentali del Tennis tavolo, resistendo alla tentazione di montare una puntinata o un antitop per dare fastidio o non soffrire gli effetti.

    • Le cinesi sono particolarmente indicate per chi non vuole spendere tantissimo, si possono comprare due gomme di ottima qualità con gli stessi soldi (o anche meno) di quanti ce ne vorrebbe per comprare una Euro/Jap.

    • Gommapiuma compresa tra 1.5 e 2.0

    • Per il rovescio potrebbe essere utile mettere una piuma più bassa ( es. 2.0 Dritto, 1.8 Rovescio).

    • Scegliere una gommapiuma medio morbida.

    • Scegliere una gomma non appiccicosa o leggermente appiccicosa.

    • Evitare gomme effetto colla, high tune, tensor, factory tuned etc..

    • E soprattutto scegliere due gomme che non costino molto perché dopo tre mesi le dovrete cambiare ugualmente

    Le case produttrici sono tantissime ed ognuna ha le proprie caratteristiche non è quindi facile consigliare l’una o l’altra, mi limito solo a riportare una serie di gomme con caratteristiche e prezzo adatti ad un principiante:

    Butterfly: Sriver
    Stiga: Mendo
    TSP:
    Yasaka: ZAP, Mark V, New Era
    Tibhar: Speedy Spin
    Donic: Vario
    Nittaku:
    729: FX , Super FX ,
    Joola:
    Cinesi: Dawei 388A-4, globe 999T, Palio CJ8000, Galaxy 9000 ​


    Potete approfondire la ricerca o vedere le caratteristiche delle gomme sopra citate nei negozi presenti nella seguente lista: Elenco siti venditori e produttori materiale .


    Segue……. A breve terza e ultima parte su assemblaggio, colle e varie…..


    Lavori in corso……


    P.S. Volevo aggiungerlo al primo post ma il testo è diventato troppo lungo ed oltretutto non posso più modificare il primo post, se Giorno volesse può modificarlo e riportare tutto in un unico messaggio cancellando questo.
     
    Ultima modifica da un moderatore: 26 Gen 2012
    A Amanito, AleSini, Tuot e 5 altri utenti piace questo messaggio.
  7. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    penso che la stiga mendo sia ottima per un principiante.................
    se la gomma ha una gomma piuma maggiore più è l'effetto e la velocità, meno il controllo, non è vero che è meno anche l'effetto, magari farai più fatica a impremere forti rotazioni, ma la palla, penetrando di più nella gomma, crea un effetto maggiore............
     
    A scatt piace questo elemento.
  8. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA

    Ok Neko, ho aggiunto la Mendo ed ho modificato il trafiletto sullo spessore della piuma.... dimmi cosa ne pensi....
     
  9. Match

    Match Nuovo Utente

    secondo me anche la Desto f3 puo andare piu che bene.
     
  10. fields_of_sun

    fields_of_sun Consigliere

    Nome e Cognome:
    Fabio
    Squadra:
    S.S. Juvenes RSM
    Un grande plauso per l'eccellente ed esaustivo lavoro... :hail: complimenti vivissimi! :approved:
    Ho letto, onestamente, un pò di fretta... vista l'ora... :D ma davvero complimenti. :)
    P.S. una cosa che mi è saltata all'occhio è che, per le cinesi, il discorso piuma dura o morbida è inverso rispetto alle jappo in termini di spin... :sisi: Lo spin delle cinesi si basa sull'aggancio della superficie ed una piuma morbida fa diminuire lo spin, cosa ben diversa con una jappo dove la palla deve penetrare nella piuma, una HIII con la piuma di una Big Slam non fa girare la pallina granchè... IMHO ;)
     
  11. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    ora e perfetto........ grazie gspix, ottimo lavoro..............
     
  12. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Grazie Field! potremmo integrare proprio il tuo trafiletto che mi sembra molto esaustivo dopo....


    "Di contro una gommapiuma dura avrà un maggiore effetto catapulta ed una diminuzione del tempo di contatto che ci danno:
    + velocità
    + rapidità di esecuzione
    - aggancio
    - spin
    - sensibilità allo spin avversario
    - parabola
    + precisione nella traiettoria
    "

    Inserirei il P.S.:

    P.S. Per le cinesi, il discorso piuma dura o morbida è inverso rispetto alle jappo in termini di spin... Lo spin delle cinesi si basa sull'aggancio della superficie ed una piuma morbida fa diminuire lo spin, cosa ben diversa con una jappo dove la palla deve penetrare nella piuma.

    Inoltre se qualcuno a da consigliare Telai o Gomme che per caratteristiche e prezzo possano essere adatte per i principianti potremmo aggiungerle alla lista....

    Suggerite dai!!:D:D
     
    A The killer 666 piace questo elemento.
  13. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Per concludere la guida ecco l'ultima fase con i consigli su assemblaggio etc..

    Step 4 – Assemblaggio

    Completata la difficilissima scelta di gomme e telaio passiamo all’assemblaggio. Le gomme sono vendute “quadrate” e sono pronte per essere incollate al telaio. Le gomme vanno incollate utilizzando colle (preferibilmente specifiche per il Tennis Tavolo) che non contengano solventi. La parte di gomma in avanzo va tagliata utilizzando delle forbici ben affilate, cutter, bisturi ecc…. L’operazione è veramente semplice e non richiede particolari conoscenze tecniche (Si trovano su youtube diversi video esplicativi) però è pure vero che delle gomme incollate male non funzionano bene come dovrebbero.

    Consigli per i principianti
    La maggior parte dei venditori vi offre gratuitamente o ad un costo irrisorio il servizio di assemblaggio delle gomme, se non siete esperti e non volete fare pasticci fatelo fare a loro.

    Sempre ad un costo irrisorio se lo chiedete vi mettono il nastrino di protezione attorno alla racchetta, non è solo una questione estetica, da anche un minimo di protezione per i piccoli urti col tavolo di gioco.

    Acquistate un fodero in cui riporre la racchetta dopo l’utilizzo.

    Pulite le gomme dopo l’utilizzo! Si possono utilizzare prodotti specifici o molto semplicemente l’alito o un goccio di acqua, asciugate accuratamente con spugnetta apposita, palmo della mano o un tessuto che non lascia peli!


    Il consiglio dei consigli!
    Su Ebay & Co. si trovano materiali per tutti i gusti a prezzi contenuti, la lingua, l’inesperienza, le inserzioni poco chiare, la difficoltà nel comunicare sono spesso l’anticamera della fregatura!!!!
    Comprate dai venditori Italiani, sono affidabili, disponibili, competenti e la differenza di prezzo spesso è irrisoria.
    Chiamateli al telefono, fatevi consigliare, sapranno indicarvi i materiali che più vi si addicono, sia per il prezzo che per il vostro livello di gioco.


    Detto questo non mi resta che augurarvi:
    Buon divertimento e buon Tennis Tavolo!
     
    A Tuot, ggreco, Shalnark e 4 altri utenti piace questo messaggio.
  14. carmelomaf

    carmelomaf Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grande Giampiero :hail::hail::hail:

    un lavoro con i fiocchi

    Saluti
    Carmelo
     
  15. jacopong

    jacopong Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ci voleva! :sisi: :sisi: :sisi:
    Complimentoni anche da parte mia!!! :approved: :approved: :approved:
     
  16. DanyTT94

    DanyTT94 Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Vercelli C1
    tra le gomme per iniziare aggiungerei la TIBHAR Rapid e Rapid Soft
     
  17. gimobass

    gimobass Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    aics sestese
    grazie per la guida e complimenti per la pazienza......
     
  18. Aizen D. Kreanga

    Aizen D. Kreanga Utente

    Nome e Cognome:
    Davide
    Squadra:
    Genesi Catania
    Grazie mille...Per me che sono un novello alle prima armi questa giuda è perfetta :)
     
  19. lucioping

    lucioping Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    non gioco
    ammazza che bella, mi sa che te la copio, ovviamente dimmi come segnalare il tuo copyright
     
  20. Pierpa

    Pierpa Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie a nome di tutte le schiappe...
     
  21. redbaron990

    redbaron990 Utente

    Grazie mille guida assolutamente utilissima
     
  22. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Figurati, mi fa piacere che in tanti abbiate trovato utile questa guida.

    Scusa Lucio, non mi ero accorto del tuto messaggio, certo che la puoi copiare.... un modo semplice per renderti un centesimo delle informazioni che ho appreso dal tuo sito, per il copyright potresti mettere un link all'articolo originale che si trova sul nostro sito:

    Guida completa all'acquisto della prima racchetta da Tennis Tavolo
     
  23. ciugliu

    ciugliu Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    lorenzo del giudice
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    proffessionista dei polli
    praticamente ho preso tutto il contrario di quello ke hai detto! e va be ci faro' la mano
     
  24. Desmo

    Desmo Nuovo Utente

    grazie mille, è un articolo notevole per chi è alle prese con le scelte!
     
  25. lorenzo99

    lorenzo99 Utente

    Nome e Cognome:
    lorenzo mottola
    grazie era quello che ci voleva!!!! :banana::banana::banana: :appl::appl::appl:
     
  26. Desmo

    Desmo Nuovo Utente

    dovrebbe essere messo solo in risalto.. è una settimana che cerco nel forum informazioni simili ma a questa bela pagina ci sono arrivato solo ora :(
     
  27. pacicco one

    pacicco one Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    danielecarchidi@hotmail.it
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    danielecarchidi@hotmail.it
    :approved:
    grazie...di cuore
     
  28. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Figurati.... buon Tennis Tavolo:approved:
     
  29. arioch82

    arioch82 Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    grazie per la guida, mi è stata utilissima nella scelta della prima racchetta :)

    dovreste metterla in evidenza!
     
  30. michela123

    michela123 Utente Attivo

    Mi aggiungo ai ringraziamenti :) ottima guida:hail:
     
  31. Faber

    Faber Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Ssd tt Bonacossa Milano
    Parole sacrosante, veramente un ottima guida :approved: mi sarebbe stata utilissima anche a me quando ho cominciato non troppo tempo fa :D
     
  32. pong73

    pong73 dr.evil

    Nome e Cognome:
    gabriele fabris
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fiumicello-C2
    veramente un gran bel lavoro,complimenti:approved:
     
  33. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato

    :clap::clap::clap: Si tutto ottimo! ... una piccola osservazione sui consigli per gli acquisti, dopo aver "girato" e comprato un po' ovunque: tra i venditori italiani ci sono spesso differenze di prezzo notevoli (anche +20%), mai fermarsi al primo: soprattutto le spese di spedizione incidono; andando un po' oltre (es. Germania) si ha un'offerta MOOOLTO maggiore a prezzi spesso simili a quelli Italiani, ma ogni tanto si trovano delle offerte considerevoli. Andando ancora più lontano (Cina) spesso si risparmia anche il 50%-80% considerando anche le spese di spedizione, su prodotti "cinesi".
    Certo, se serve il "consiglio"... si deve pagare anche quello e sperare che sia dato onestamente. ...anche perchè quando si inizia non si capiscono per nulla le differenze tra i vari prodotti :eek: ( qiualche volta neanche dopo :))
     
  34. gspix

    gspix Utente Noto

    Squadra:
    A.S.D. ASTRA
    Concordo con quello che dici ma è un discorso che si addice di più a chi ha le idee chiare e sa già cosa vuole acquistare, nel caso del "principiante disorientato", il consiglio di una persona competente è fondamentale.
    Sul forum 100 persone ti daranno 100 consigli diversi e magari tra di loro c'è qualcuno che ne sa meno di te. I rivenditori Italiani (quelli a cui tutti spesso chiediamo delucidazioni) conoscono i materiali molto bene e sanno perfettamente cosa consigliare ad un principiante e cosa ad un professionista.
     
  35. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    A me "vedrai che questa va bene" lo hanno già detto tre volte quelli che mi hanno "fornito", salvo poi il commento di chi mi istruisce: "butta quella gomma che fa pena...". I consigli del forum... sappiamo bene che si trova tutto e il suo contrario.
    Con le mtb si consiglia di iniziare con qualcosa di usato buonino, ma spendendo poco, poi se ti piace quello che fai cambierai sicuramente! Insomma chi compra da profano 100% dovrà cambiare e non sa dare input precisi (a meno che il costo non sia un problema..); chi vende sa che per chi inizia difficilmente esiste il prodotto adatto e comunque dopo poco cambierà a prescindere dal consiglio...
    ... e allora :azz: la prima "paletta" deve costare il meno possibile; per la prima racchetta... resistere finchè non si schiariscono le idee ???:metal: Tanto non sarà quella giusta! :muro:
     
  36. giggivix

    giggivix Nuovo Utente

    devo fare i complimenti veramente una guida completa per ogni principiante...
    Grazie
     
  37. forrestgump

    forrestgump Nuovo Utente

    Complimenti per la chiarezza dei tuoi interventi e grazie....... :)
     
  38. Chabum1970

    Chabum1970 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Augusto
    Grazie, un qualcosa di più sull'assemblaggio? Ad esempio consigli sui prodotti... diversi tipi di colle....
    la colla si spalma sul legno del telaio e sulla gomma... e poi si incolla? E la spugna? c'è una spugna tra la gomma e il legno?
     
  39. pong73

    pong73 dr.evil

    Nome e Cognome:
    gabriele fabris
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fiumicello-C2
    c'e´ la superficie e la gommapiuma "spugna" .
    si fa uno strato di colla sul piatto telaio ed uno strato sulla gommapiuma,si lascia asciugare (la colla da bianca diventa trasparente e ti puoi aiutare con il phon per fare prima)poi si passa all' assemblaggio aiutandoti con un rullo o qualcosa di simile(io uso un pezzo di manico di scopa)partendo dal manico del telaio verso la "punta".metti la racchetta sotto un dizionario per un paio d'ore ed il gioco e´ fatto.come colla mi trovo molto bene con la donic vario.
    saluti
     
    A Chabum1970 piace questo elemento.
  40. michelecannone

    michelecannone Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Michele Cannone
    Squadra:
    ASD UDAS
    Grazie mille per questo tutorial. Giro ai miei ragazzi!

    Puoi creare un pdf con tutto ciò che hai scritto? Magari ci metti anche l'intestazione del forum con link?

    Grazie!! :)
     
  41. Chabum1970

    Chabum1970 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Augusto
    grazie per le info... la colla che hai citato "donic vario" è una colla ad acqua?
    Cos'è l'effetto colla fresca?
     
  42. pong73

    pong73 dr.evil

    Nome e Cognome:
    gabriele fabris
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fiumicello-C2
    si la donic vario e´ una colla ad acqua

    quando non era messa al bando la colla con VOC era uso di incollare con quelle colle che avevano la peculiarita´ di gonfiare e ammorbidire le gommapiume con conseguente curvatura della gomma. ora immagina che la gomma si curvi dalla parte opposta alla superficie, la parte "chiusa" e´ la superficie. andando a posizionare la gomma sul telaio ,per incollarla, la superficie si tensionava con conseguente + reattivita´ del topsheet.
    RISULTATO
    1- + spin
    2- + effetto catapulta
    3- + velocita´
    4- + controllo (strano ma vero)


    da quando hanno bandito quelle colle ,e tutti i prodotti con voc,hanno sfornato le gomme con "effetto colla fresca" che dovevano sostituire ,per l'appunto,l'effetto che quelle colle avevano sulle gomme.
    per me ci sono riusciti in parte,ma questo e´un mio parere personale
     
  43. pong73

    pong73 dr.evil

    Nome e Cognome:
    gabriele fabris
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fiumicello-C2
    con il computer sono negato,non saprei da dove cominciare. spiacente
     
  44. DanyTT94

    DanyTT94 Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Vercelli C1
    La DONIC Vario è una colla ad acqua ed io la reputo molto buona, riesco sempre ad incollarci bene le gomme.
    L'effetto colla fresca, si otteneva qualche anno fa incollando le gomme ogni volta prima di giocare con la colla cosiddetta "fresca". Questo portava maggior velocità,spin e suono alla gomma, a discapito del controllo. Oggi che non si può più incollare con le vecchie colle(perchè contengono sostanze volatili dannose, i VOC) sono state introdotte gomme che ricreano l'effetto dell'incollaggio fresco anche se in maniera meno esasperata.
     
  45. Chabum1970

    Chabum1970 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Augusto
    Ho visto che in commercio esistono anche i foglietti biadesivi al posto della colla. Sembra che siano più comodi e rapidi. Cosa ne pensate?
     
  46. DanyTT94

    DanyTT94 Utente

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Vercelli C1
    I biadesivi a mio parere vanno bene solo per incollare le puntinate OX , perchè incollando col biadesivo avrai sensazioni diverse con la gomma rispetto al semplice incollaggio, ad esempio sentirai più il telaio.....
     
  47. Pongista92

    Pongista92 Made in china! ^_^

    Nome e Cognome:
    Andrea Aschiero
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    GASP Moncalieri
    Il biadesivo è si veloce da applicare ma metterlo sotto una gomma performante( tipo tenergy) riduce le prestazioni della gomma.
    Ste gomme che vanno come dei missili infatti devono essere bene attaccate al legno...metterci uno spessore tra questo e la gomma penalizza!
     
  48. michelecannone

    michelecannone Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Michele Cannone
    Squadra:
    ASD UDAS
    se riesco lo faccio io ook?
     
  49. pong73

    pong73 dr.evil

    Nome e Cognome:
    gabriele fabris
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fiumicello-C2
    si si fai pure
     
  50. pong73

    pong73 dr.evil

    Nome e Cognome:
    gabriele fabris
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Fiumicello-C2
    non sono io che ho fatto questo bel lavoro,lungi da me prendermi il merito
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina