1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Gravissima irregolarità

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da mariofordi, 4 Feb 2024.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. mariofordi

    mariofordi Utente Attivo

    IMG-20240204-WA0027.jpg
     
  2. mariofordi

    mariofordi Utente Attivo

    Ho cercato di giocare ad un torneo 5a categoria regionale con questa gomma e il giudice arbitra, applicando il regolamento, me lo ha impedito. C'erano ovviamente al torneo, come in ogni torneo regionale 5a che si rispetti, un paio di puntinati trattati. Forse la luce su alcuni tavoli non era a norma e così qualche area di gioco. Ma cosa volete che sia di fronte a questa gravissima irregolarità di cui chiedo scusa. Ho giocato con la racchetta di un amico e difficilmente tornerò a giocare un torneo quest'anno. Ho qualche perplessità sulle regole del nostro sport o su chi le applica. Mi prendo una pausa va...
     
  3. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Ahahah scusa mi viene da ridere…
     
  4. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    ovviamente ?
    e gomme sandwich con puntinatura interna bosterizzate quante? così, a spanne...
     
    A ggreco e VUAAZ piace questo messaggio.
  5. mariofordi

    mariofordi Utente Attivo

    Scusa. Non sapevo fosse una gara. Rettifico: c’erano forse tre gomme boosterate e un antitop trattata. Ovviamente..
     
  6. cutman86

    cutman86 Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Atlantide ASD
    non puoi giocare con la gomma in questo stato infatti. E' contro il regolamento. Non vedo errori nella decisione del GA
     
    A lupo alberto piace questo elemento.
  7. mariofordi

    mariofordi Utente Attivo

    Scusa ma che il GA ha applicato il regolamento lo ho scritto prima io nel mio post. Quindi non era quello il punto.
     
  8. VUAAZ

    VUAAZ Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Capisco quello che intendi dire e mi dispiace. Se ti avessi trovato in campionato contro di me non avrei avuto nulla da ridire sulla tua gonna. Probabilmente da regolamento la sbeccatura non è consentita e il g.a. lo ha applicato, ma da parte tua sono certo che non ci sia malafede.
    Sul discorso puntini trattati non concordo con te, spesso sento fare illazioni su giocatori sui quali metterei una mano sul fuoco, sono state fatte anche su di me da qualche fenomeno che non capisce che se una palla flotta, o se non riesce a doppiare il top, o se butta un rete il mio servizio di puntino, forse è lui che deve studiare.
    Puntini, antitop e "innocenti" booster a parte, il fatto che siano irregolari e non puniti, purtroppo non giustifica altre irregolarità, ma capisco la delusione di fondo ed il senso del tuo messaggio.
    Per evitare problemi, io ho una racchetta di riserva identica (in questo mi aiuta la mia tirchieria con un setup da 60-65 euro). Non fermarti e buon ping pong
     
    A Vins piace questo elemento.
  9. curl t.

    curl t. Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    tt lugo
    Ripeto…e’ uno sport da parrocchia con regole da parrocchia.

    La racchettina marcia, il servizio nascosto, le classifiche inspiegabili…ci sarebbero tante cose da cambiare
     
    A vg. e mariofordi piace questo messaggio.
  10. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Spesso si usa un metro per controllare la racchetta e un metro diverso per controllare l'area di gioco, la luce ecc.
     
    A mariofordi piace questo elemento.
  11. Vins

    Vins Omae wa mō shindeiru

    Nome e Cognome:
    Perdenzo Ramaioli
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD GSTT San Salvatore
    Ciao, capisco la tua arrabbiatura e concordo con te che una piccola sbeccata al contorno della racchetta non può di certo falsare una partita, nè tantomeno favorire chi la usa.. e concordo con te sul fatto che ci possano essere materiali un edulcorati (oggi il caso più ricorrente è l'anti calzanettata), ma mi sento di appoggiare @VUAAZ nell'incoraggiarti a non mollare e soprassedere a questa cosa: la passione sportiva è più gratificante :)
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  12. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Chiedo per un amico: a partita iniziata l'avversario può contestare la gomma in caso di danneggiamento durante il gioco?
     
  13. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Supera i 2 mm.

    La Signora Arbitra sarà anche stata pignola ma giusta.

    Io avrei scollato e reincollato prima della gara spostando un po' la gomma verso sx.

    Se però non si trattava della prima partita che facevi, poteva chiudere un occhio perché il materiale può danneggiarsi durante il gioco.

    No.
    Il materiale deve risultare integro alla prima partita del girone o di campionato.

    Successivamente, leggeri danneggiamenti sono accettabili.

    Per esempio : alcuni puntini saltati o lievi sbeccature come quella postata.
     
    A Cecio e VUAAZ piace questo messaggio.
  14. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Quindi, proseguendo, se durante il secondo incontro di giornata (ipotizziamo al 4° set) il giocatore avversario protesta col G.A. di casa sull'irregolarità di una gomma, il G.A. può interrompere l'incontro e imporre la sostituzione o va concluso?
     
  15. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Credo che tutto dipenda dall'entità del danno.

    Un danno accidentale potrebbe essere nocivo sia per l'avversario che per lo stesso giocatore che ha la racchetta danneggiata.

    Se l'arbitro, richiamato da uno dei due atleti ritiene che si possa procedere fa continuare, altrimenti chiederà la sostituzione della racchetta per intero.

    Va, ovviamente, tutelato maggiormente l'avversario.

    Screenshot_20240205_142219_Adobe Acrobat.jpg
     
  16. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    E se non si parlasse di gomma danneggiata ma di una antitop giudicata irregolare? L'avversario può contestarla? Ed il G.A. può interrompere il gioco obbligando la sostituzione?
    Visto e considerato che le racchette vanno giudicate ad inizio incontro?

    Scusa i piccoli passi, stammi al gioco, ma qua la tana del bianconiglio è molto profonda e soprattutto piena di *****...
     
  17. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Per quanto riguarda la gomma "irregolare", la verifica viene fatta prima di ogni incontro e mi pare improbabile che dopo un ok, a metà partita si torni indietro. Per il resto mi sembra siamo nella solita zona grigia dell'insindacabile giudizio... anche perché l'entità del danno non ha una scala di misurazione, oltre alla tolleranza dei 2 mm (che mi pare fossero richiamati per quanto riguarda la tolleranza sulla dimensione della gomma rispetto al telaio, non per buchi ecc).Ma potrei ricordare male.
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  18. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Si ma tralasciamo gomme "accidentate", parliamo di gomme che durante all'inizio del 4° set vengono contestate come irregolari (senza alcuna specifica riguardo l'irregolarità).

    Mettiamola così: sto perdendo 2-1 e ad un certo punto protesto dicendo che l'antitop del mio avversario è irregolare.
    L'incontro va sospeso? O va portato a termine comunque e l'eventuale contestazione lasciata per gli incontri successivi?
     
  19. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Io direi che l'incontro iniziato non si possa interrompere per il -a quesl punto- sospetto che... . Poi sul "dopo" dipende dal tipo di manifestazione.
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  20. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    No. Per nessun motivo il controllo della regolarità intrinseca della racchetta può essere eseguito su richiesta dell'avversario.

    A meno che non possa provare che il giocatore contestato abbia deliberatamente alterato le gomme (con uno spray?) dopo il controllo fatto dall'arbitro o dopo il racket control in luogo deputato (ove previsto).

    Ma anche la verifica dell'esistenza di elementi estranei la vedo improbabile.
    Sulle antitop poi neanche si può fare il controllo dell'attrito con la macchinetta giocattolo.
     
    Ultima modifica: 5 Feb 2024
  21. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    Quando qualche torneo lo facevo, chiedevo io per primo il controllo della racchetta prima dell'inizio di ogni incontro.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 6 Feb 2024, Data originale: 6 Feb 2024 ---
    tanto per leva' il vin dai fiaschi

    significato "Appurare qualcosa, chiarire una situazione verificandola una volta per tutte"

    mica per caso pensi al fatto che, se non ricordo male, se l'irregolarità della racchetta viene costatata prima dell'inizio, te la fanno cambiare mentre se durante, hai partita persa?
    per caso, dico:cool:
     
  22. Dr.Pimple

    Dr.Pimple Sminellatore

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    quanto tempo...
    ancora si parla delle solite cose ahahahah
     
    A eta beta piace questo elemento.
  23. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Aspetta... Mamma mia che fretta... Ti ho appena fatto entrare nella tana, vuoi già arrivare allo sgabuzzino della cantina? :cauto:
    Occhio che qua si scivola forte :D

    Ipotizziamo che il giocatore di casa pretenda la sostituzione della racchetta e l'avversario si rifiuta.
    La racchetta in questione nel frattempo non è mai stata "alterata" con spray vari ecc... sempre stata sopra il tavolo nelle pause...

    Domanda: il giocatore di casa che contesta, si può ritirare dall'incontro? :goccia:
     
  24. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ma di che fattispecie si tratta? "Decide l'avversario.. decido io.."

    non funziona così.
     
    A lupo alberto piace questo elemento.
  25. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Diciamo che è stato consigliato da un importante compagno di società...

    Di certo non dal G.A. che scopriremo conoscere poco il regolamento...

    Comunque, il giocatore di casa dopo le proteste si ritira dall'incontro e, a ruota, i suoi compagni di squadra.

    Voi come vi comportereste?
     
  26. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Vittoria faile, facile. Ma l'importante compagno l'anno prossimo andrà a giocare con gli avversari?
     
  27. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    " giocatore di casa" quindi non un torneo
    allora c'è un G.A. a referto e sta a lui decidere, il giocatore no, non decide, figuriamoci "pretendere", già il fatto che pretenda non me lo rende simpatico.
    il giocatore può chiedere il controllo al G.A. , punto.
    per quello che so io dovrebbe funzionare così:
    se siamo a inizio partita il G.A. può far cambiare la racchetta o, se c'è tempo, cambiare la gomma incriminata, mentre se il controllo viene chiesto a partita in corso ed è nefasto c'è partita persa ed anche altro
    il giocatore che contesta, se non supportato dal G.A. può ritirarsi e ... perde l'incontro, e forse anche altro

    mi sa che non era il solo.


    io avrei chiesto l'intervento del G.A. e sarei stato alle sue decisioni (catzi di chi mette a referto un G.A. a caso che non sa il regolamento) salvo mettere una nota a referto firmato e controfirmato
     
    Ultima modifica: 7 Feb 2024
    A VUAAZ piace questo elemento.
  28. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    E se:
    - dopo aver indicato a referto che l'incontro terminava anticipatamente (a metà del primo singolare) per abbandono della squadra di casa;
    - con il G.A. che non contesta quanto da noi indicato ma si limita a dichiarare irregolari le gomme di 2 giocatori ospitati;

    nel portale esce vincitrice la squadra di casa per abbandono della squadra avversaria (causa materiale irregolare)? Il tutto condito da un memoriale del G.A. pieno di balle? Con tanto di multa per la squadra ospite?

    Insomma... Boh ditemi un po' voi perchè io ho una voglia matta di s*******re qualcuno...
     
    Ultima modifica: 7 Feb 2024
  29. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    penso che la FITeT, invece di imporre la presenza di un tecnico in ogni società, anche dove non si fanno corsi, farebbe bene a prevedere la presenza in società di un paio di
    "conoscitori" del regolamento

    Regolamento Tecnico Tennis Tavolo

    ho trovato questo
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 7 Feb 2024, Data originale: 7 Feb 2024 ---
    mi chiedo come è possibile dichiarare irregolari le gomme di DUE giocatori quando solo uno è sceso in campo
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 7 Feb 2024 ---
    errore: sembrerebbe che un controllo a partita in corso non sia previsto, sorry
     
  30. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ragazzi, vedo che ve la prendete con chi non conosce il regolamento ma il pulpito dal quale viene la predica è pieno di tarli.

    Ma da quando in qua il controllo racchette si può fare a partita iniziata?

    Se fosse una questione di puntinate prima dell'incontro (N.B. ho scritto incontro, non partita) il G.A. (fosse anche un tesserato della società ospitante) può richiedere il controllo col famigerato scivolo giocattolo.

    Tutti gli altri tipi di controlli non sono previsti in mancanza di arbitro federale.

    Screenshot_20240207_181231_Adobe Acrobat.jpg Screenshot_20240207_181310_Adobe Acrobat.jpg
     
    Ultima modifica: 7 Feb 2024
  31. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    quindi in assenza del battester e di un giudice federale non è possibile nessun controllo sulle gomme?
    e come si può stabilire che quanto risultato regolare a inizio incontro lo sia ancora un paio di ore dopo, prima dell'ultima partita?
     
  32. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Si chiama "competenza".

    Si gioca, si mette tutto a referto, poi ci penserà il giudice territoriale o nazionale ad omologare o meno il risultato.
     
    A ggreco piace questo elemento.
  33. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    credevo che un G.A. nominato in sostituzione di quello federale ne acquisisse i poteri, compresa competenza e insindacabile giudizio
     
  34. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Dovrebbe essere così.
    Ma c'è sempre un conflitto d'interesse.
    Quindi certe decisioni sono devolute al giudice territoriale o nazionale.

    Il regolamento dice che certi rilievi o reclami devono essere messi a referto ma le partite si giocano.
     
    A Sartori Giovanni e VUAAZ piace questo messaggio.
  35. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    se io sono l'occasionale GA e in base alle mia esperienza giudico una lp come trattata che faccio?
    lascio giocare, lo metto a referto e poi decide il giudice territoriale o nazionale che però la gomma non l'ha vista?
    e il conflitto d'interesse non c'è più se ad es. comincio a togliere punti su servizi irregolari? (lo sono più della metà)

    bah! singolare regolamento
     
    Ultima modifica: 8 Feb 2024
    A VUAAZ piace questo elemento.
  36. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il regolamento ti mette a disposizione uno strumento, lo usi?

    Non mi dirai che giudichi una lp come trattata a naso o strofinando la pallina.

    Il bat tester è migliorabile sotto il punto di vista della accuratezza di principio ma è comunque qualcosa che da' un responso oggettivo.

    Nelle serie dove è presente un arbitro federale questo controlla visivamente la racchetta (colore, sbordo, puntini mancanti, sbeccature delle gomme ; solo pochissimi verificano l'omologazione consultando la LARC. Se sosopettano un aumento dello spessore ricorrono al righello per l'altezza della rete (col quale possono anche verificare la planarità). Tutte cose che potresti fare anche tu come G.A. supplente.

    Nessun controllo VOC.
     
    Ultima modifica: 8 Feb 2024
  37. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    Il regolamento ti mette a disposizione uno strumento, lo usi?...
    ...Tutte cose che potresti fare anche tu come G.A. supplente.
    infatti, e se entrami i capitani me lo chiedessero, per le mie conoscenze, si
    altrimenti chi m'o fa fa'


    Il bat tester è migliorabile

    per le vetrificate
    ma per gomme ammorbidite

    non mi dirai che giudichi una lp come trattata a naso o strofinando la pallina
    perché no?

    solo pochissimi verificano l'omologazione consultando la LARC.
    ma non mi dire, ho ancora una TT Master fireproof
     
    Ultima modifica: 8 Feb 2024
  38. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    per una volta mi trovo d'accordo con te
     
    A eta beta piace questo elemento.
  39. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    E fanno due.. è già la seconda volta. :D
     
  40. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    ahahahahah!!!
     
  41. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ho visto gomme messe molto meglio non fatte giocare. una volta mio figlio a 11 anni ai campionati italiani di quinta categoria prima dei quarti di finale venne fermato per un piccolo spacchetto sul bordo della gomma (il telaio non si vedeva). dopo ampia discussione dovettti scollare la gomma stenderla e tagliarla per qualcosa che non avrebbe influito minimamaente sul gioco. ovviamente perse la partita anche per il nervosismo creato su un ragazzino di 11 anni. Il punto è che per me il nostro, ad eccezione dei seconda categoria a salire, è uno sport assolutamente amatoriale, giusto il regolamento ma occorrerebbe più tolleranza. Non capisco perchè si chiudano gli occhi sulle aree di gioco, sulle luci, sui servizi, su colla fresca (si ancora molti la usano) booster e puntini e anti scivolosi e si è fiscali sulla sbeccatura di una gomma.
     
    A ggreco, elius, Sartori Giovanni e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  42. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Il regolamento tecnico di gioco (come scaricato da @lupo alberto dal sito del TT Varese) non è più in vigore da anni.

    Tutta la parte relativa al controllo preliminare delle racchette in campionato non esiste più, creando un "vuoto legislativo".

    Per quanto riguarda la nomina del G.A. assume la funzione di G.A. una persona giudicata "idonea" ma di fatto non competente.

    Infatti in assenza di G.A. effettivo bisogna prima cercare un sostituto che sia arbitro federale (!), se non lo si trova bisogna cercare un tesserato che sia una fotocopia di un G.A.
    Se neanche questa ricerca ha dato esito positivo allora si prende "il primo che passa" :eek:

    È triste dirlo.. ma è così.

    Reg. Att. a Squadre parte generale, art.19

    Screenshot_20240210_095334_Adobe Acrobat.jpg
     
  43. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    infatti specificai: ho trovato questo
    poi però anche "il primo che passa" ha pieni poteri, che poi per pudore, per quieto vivere, per buon senso non li adoperi è un altro discorso.
    ho già espresso la mia opinione che più che un tecnico per società sarebbero meglio un paio di persone con conoscenza del regolamento.
    io ad es. non sapevo che il controllo della racchetta (gomme e quant'altro) si potesse fare solo a inizio partita mo' lo so.
    però se il GA "primo che passa" decide di farlo, lo fa con tutto quello che ne consegue e se non ha la minima idea fa dei casini
     
  44. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    È tutto abbastanza nebuloso :

    Il G.A. ha pieni poteri.
    Se non c'è un arbitro si sceglie una persona "capace e disposta" ad assumere le funzioni di G.A. (comma 7).

    Se non si trova neanche questa non viene designato nessuno ma l'incontro si disputa ugualmente e si deve comunque cercare persona "idonea" (comma 8).

    In pratica è la fattispecie in cui ci troviamo tutti dalla C1 in giù.. però sul referto è prevista solo la funzione di G.A.

    Metterei in mora la federazione su questo punto : non designerei mai nessuno poi vediamo l'effetto che fa.
     
  45. mariofordi

    mariofordi Utente Attivo


    E’ esattamente ciò che volevo segnalare…
    Poi, aggiungo, sei un amatore, spendi 50/60 euro per una gomma, sbatti contro il tavolo dopo due allenamenti e devi buttare la gomma che fa ancora esattamente come prima il suo lavoro ?
     
  46. VUAAZ

    VUAAZ Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Non mi è chiara una cosa.
    Al punto 8 c'è scritto che non è consentito che il G.A. sia un atleta a referto. Ma da noi è sempre così, il G.A. lo fa uno dei giocatori, sia quando siamo in casa che in trasferta. Stiamo sempre violando il regolamento? E, se la risposta è sì, perché la fitet non prende provvedimenti? Sto interpretando io male, o la fitet lascia passare su questa regola?

    Aggiornamento. Mi faccio una domanda e mi do una risposta. Il regolamento specifico dell'attività a squadre della mia regione consente che il G.A. sia a referto. Effettivamente ancora più strano. In teoria un G.A. potrebbe applicare delle sanzioni, tipo giallo o rosso+giallo. Difficile che io mi autosanzioni se faccio da G.A. ....
     
    Ultima modifica: 11 Feb 2024
  47. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    da noi il problema lo abbiamo bypassato facendo in modo che il giocatore di una squadra che sta giocando un incontro della serie diversa dalla nostra faccia il g.a. a noi e viceversa
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
  48. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Secondo te c'è qualcuno che controlla se il g.a. è 'in regola', soprattutto nei campionati minori?
     
  49. VUAAZ

    VUAAZ Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    In realtà da noi sono molto attenti, del tipo che una squadra ha perso una partita a tavolino per certificato medico di un atleta scaduto da pochi giorni.
    Quando ho scritto il messaggio non avevo letto della deroga che c'è in regione, poi ho aggiornato. Cioè da noi si può fare, il vincolo è che il G.A. deve essere maggiorenne.
    Mi sarebbe sembrato strano se tutti avessero violato la regola senza nessuna penalizzazione.
    Per il resto, a livelli bassi si va un po' a sentimento....gente che chiama ancora la doppia, persone che giocano in pantaloni lunghi, maglie di qualsiasi colore, gente che si scalda su un altro tavolo ad incontro in corso, e tante altre...
     
  50. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    da specificare : a referto nell' incontro stesso. Per cui lo potrà fare un giocatore della vostra società che sta disputando l' incontro a fianco, che manco sa nè vuol sapere cosa succede sul vostro tavolo; a questo punto non e' meglio che lo faccia magari il capitano, oppure lasciar libera ad altra soluzione questa incombenza ?
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 11 Feb 2024, Data originale: 11 Feb 2024 ---
    Questo e' un altro discorso e molto più serio, probabilmente ci saranno dei controlli a livello informatico; conosco gente che non ha il certificato (non lo otterrebbe per seri problemi di salute) ma gioca lo stesso, per 'bypassare' il problema basta indicare una data qualsiasi di scadenza certificato nell' apposita casellina.
     
    A VUAAZ piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina