1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Gomme uguali per dritto e rovescio

Discussione in 'Principianti' iniziata da Depeche Mode, 13 Set 2023.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Depeche Mode

    Depeche Mode Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Tommy
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Buonasera,

    finalmente ho imparato i colpi base (da migliorare, ovviamente).
    Leggendo vari post ed articoli ho notato che spesso si consiglia la stessa gomma su dritto/rovescio per i principianti; variando lo spessore della spugna.

    Meglio variare anche la durezza? Solo la durezza avendo lo stesso spessore?

    Scorrendo i vari post partirei dal telaio Yasaka Sweden Extra (se avete altre proposte simili, sono ben accette).

    Mi consigliate delle gomme da abbinare a questo telaio? Spessori e durezze comprese per agevolare anche le mie future scelte per le sostituzioni.

    Soluzioni per favorire leggermente più il controllo ed altre per favorire leggermente più la velocitá.

    Grazie
     
  2. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    2.0 mm per dritto e rovescio, durezza almeno 42,5°.
    Quando si migliora si passa a gomme più dure e/o più spesse.
     
    A vg. piace questo elemento.
  3. Depeche Mode

    Depeche Mode Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Tommy
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Però così mi ritroverei a provare una sola gomma
     
  4. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Hai solo l'imbarazzo della scelta con durezza 42.5°, ma poi a che serve provare tante gomme quando si deve imparare la tecnica? Di seguito le mie proposte: Donic Bluefire JP03, Xiom Vega Europe, Donic Acuda S2.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 15 Set 2023, Data originale: 14 Set 2023 ---
    Quando sarai più padrone della tecnica consiglio caldamente di passare a gomme più dure, da 47-48°
    Proposte: Donic Baracuda, Donic Bluefire JP01, Xiom Vega X, Xiom Vega Asia, Butterfly Rozena.
     
    A Depeche Mode, eta beta e Sartori Giovanni piace questo messaggio.
  5. Depeche Mode

    Depeche Mode Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Tommy
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Grazie per i consigli.
    Spendendo qualcosina in meno, andrebbe bene questa gomma:

    Gewo Neoflexx eFT40

    Ho visto che sono disponibili diversi spessori, potrei iniziare con 1,5 o 1,7 sul rovescio e 1,9 o 2,1 sul dritto?

     
  6. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Troppo morbida, e gli spessori bassi non aiutano una corretta tecnica di topspin, sulla base della descrizione del venditore.
     
  7. Depeche Mode

    Depeche Mode Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Tommy
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Bene, ho capito il senso.
    Sarei orientato per 2 Xiom Vega Europe (entrambe 2.0 oppure 1.8 e 2.0?); c'è il rischio che la racchetta risulti troppo veloce per il mio livello?

    Una gomma costa più di 30 euro, mi potresti consigliare qualche alternativa più economica che produca risultati simili o quasi?

    Avevo visto le Galaxy Mars II soft/medium/hard e le Galaxy Mercury II medium/hard con spessore unico da 2.2 a meno della metà del prezzo. Cosa ne pensi?

    Grazie
     
  8. ggreco

    ggreco Arrotatore di dx, picchiabloccatore di rx.

    Nome e Cognome:
    Giovanni Greco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    CUS Torino
    Non le conosco, ma se hai preoccupazione che la racchetta sia troppo veloce allora per meno di 30 euro puoi optare per gomme di vecchia concezione non tensionate, come Mark V o Coppa (no Xqualcosa che sono tensionate e no Tenero che è troppo morbida), da 2 mm anche queste.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Set 2023, Data originale: 21 Set 2023 ---
    La scelta delle due Vega Europe da 2 mm mi sembra ottimale, a me tra l'altro risulta costino meno di 30 euro, i rivenditori le scontano rispetto al sito Xiom.
     
    A Più scuro piace questo elemento.
  9. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    per gomme sotto i 30 euro buone ci sono le gewo neoflexx eft 45(poco tensionate), oppure sempre di casa gewo le proton 450(tensionate ma non estreme),spessori tra 1,9mm e 2,1mm
     
    A vg. piace questo elemento.
  10. Malatesta

    Malatesta Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Per spendere veramente poco potrei consigliarti Palio AK 47 gialla sul rovescio
    Sul dritto neoflexx eft 45 (è piuttosto veloce) oppure Saviga T50 (è piuttosto lenta)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Set 2023, Data originale: 21 Set 2023 ---
    telaio Yasaka Sweden Extra tutta la vita
     
    A vg. piace questo elemento.
  11. ciestix

    ciestix Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Sandemetrese,
    Nittaku Factive 1,8 o 2,0 mm. Costano poco, max 28 euro. Sono le migliori gomme per giocatori alle prime armi e possono essere usate anche a livelli superiori. Non sono cattive e di durezza media. Ci fai tutto e impari i colpi. Difficili da reperire in Italia ma in Europa le vendono quasi tutti. Negli ultimi anni sono le gomme più utilizzate dalle scuole di tennis tavolo in Giappone e Svezia. Fatte per le nuove palline. Grip elevato, alzi anche i massi da terra. Provare per credere.
     
    A Depeche Mode piace questo elemento.
  12. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Avete presente la Moto2 ?

    Ecco, io farei giocare per regolamento la 6a e la 5a categoria con la monogomma, che so, due Desto F4 uguali per tutti ! :D

    Così prima si imparano i fondamentali e poi magari si personalizza il setup.. ma solo dalla 4a cat. in su. ;)
     
    A Depeche Mode, AndreaTT, gm59 e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  13. Powerangel78

    Powerangel78 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Angelo Tizzi
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Le Galaxy Mercury II vanno benissimo. Media sul rovescio e dura sul dritto, ti durano una vita e sono un giusto compromesso senza spendere certe cifre che sono completamente ingiustificate.
     
  14. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Sul "giusto compromesso senza spendere certe cifre che sono completamente ingiustificate"[/Quote]
    sono d'accordo.Ma sul fatto,ormai da molti accettato che per iniziare a giocare serve una " media sul rovescio e dura sul dritto", qualcuno ce lo spiegherà.Io chiedo,per far che?
    ettore
     
  15. Powerangel78

    Powerangel78 Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Angelo Tizzi
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non vorrei divagare troppo ed allontanarci dal quesito iniziale.
    Io personalmente gioco da tempo con una combinazione di questo tipo senza entrare troppo nello specifico
    Ed ho anche iniziato adottando questa teoria. Mi ci sono trovato e la consiglio ma non ho la verità in tasca.
    Tu cosa consiglieresti ad un novizio di questo sport senza avere alcuna informazione, nessuna base essendo un forum ?
    Sempre pronto a tutto ciò che può arricchirmi.
    A.
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  16. BLACK

    BLACK Utente

    Visto che citate le Neoflexx 45, che hanno un prezzo abbordabile rispetto alle altre gomme, qualcuno saprebbe indicarmi la velocità rispetto ad es. ad una Tibhar Aurus Soft (42,5 di durezza) o rispetto ad altre gomme conosciute ?
    Grazie a chi mi può aiutare.
     
  17. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    tutte le neoflexx sono gomme semplici da usare e sono tutte un pelo più lente di normali gomme tensionate,per quanto riguarda il paragone con le aurus(parere mio),sono solo un po piu lente,per quanto riguarda il grip sono alla pari
     
    A vg. piace questo elemento.
  18. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Media sul rovescio e dura sul dritto?
    Anch'io aspettavo che qualcuno rispondesse,per una maggior consapevolezza e non come fatto acquisito! ed entrasse nel merito del perchè molti ritengano utile,ancorchè conveniente scegliere una " media (o lenta proprio?)sul rovescio e dura sul dritto", come prassi consolidata per far iniziare i neofiti con detta combinazione di gomme.

    Detto che ormai si conoscono benissimo le mie prese di posizione dettate dal continuo raffronto col tennis tavolo internazionale,con grande sfogio di rovescio accelerato su ogni palla e in special modo contro i luoghi comuni che, ormai depositati, introitati da decenni, come assiomi o verità assolute, cioè validi in ogni contesto,per ogni età,tipologia e struttura dei singoli giocatori, ovvero sia del comune far ping pong nostrano, e poggiando di fatto su queste semplicistiche basi rallentano,precludono a molti giovani e non solo a loro, la possibilità, oltre a una certa soglia media (financo mediocre?) di progredire nel gioco .Troppi accettano supinamente questo ultrasecolare, e da noi indiscusso modo di fare, ma non voglio sfuggire alla domanda.

    C'è un sistema preferibile ad un altro con cui iniziare? Molto dipende dalla palestra che si frequenta e dal tipo di gioco che lì va per la maggior.Sappiamo benissimo che il rovescio è un colpo da prendere con le molle ,a polso inamovibile,rigido,se non bloccato,senza avere chiara l'idea di cosa fare in ultima istanza e molti,per la sua supposta complessità del far rovescio lo trascurano,o lo rimandano in futura memoria alle calende greche .

    Certuni pensano di por rimedio col proseguir degli allenamenti,ma insistendo per lungo tempo a giocare con gomme medio/lente di e ...con rovescio più predisposto a compiti difensivi e mano ferma,piuttosto che impostare il gioco in modo più reattivo e votato all'attacco,il che presuppone ampia scioltezza di movimento braccio-dita-manuale,al momento di scegliere un gioco confacente al talento e predisposizione innata del neofita o primo praticante,questi ,perdurando la limitatezza del proprio agire,finirà col scegliere gomme e racchette più votate al gioco attendistico purchessia,pur di cominciare a giocare e poter disputare le prime partite.Cambiare dopo diventa assai difficile,se non arduo.

    Orbene, ciò è anche comprensibile per chi comincia a giocare ad una certa età(credo per la maggior parte di noi) diciamo avanzata e con poca,ancorchè limitata elasticità e poco controllo manuale,che comunque qualcosa migliora con la pratica e gli esercizi al tavolo nel prosieguo facendo. Tenendo conto che il piacere di provare comunque ,anche testare ciò che si è acquisito in allenamento,quel tanto o poco che sia,va rinforzato con la possibilità di esprimersi in partite vere,con compagni di gioco confacente al livello finora acquisito,se ciò può aumentare la passione e il divertimento, tutto accettabile e ben venga.

    Meno comprensibile se rivolgendosi ad un ragazzo/a,che si sa essere in possesso di una riconosciuta,
    ampia ed illimitata capacità di movimento a 360 ° gradi....si consiglia una procedura di gioco e quindi un attrezzatura così troppo limitativa e circoscritta, con tutta la carriera davanti.
    ettore
     
    A Powerangel78 piace questo elemento.
  19. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    ciao @Depeche Mode, sono passati due mesi dalla tua domanda che poi ha dato spunto per consigliare delle gomme per iniziare.

    Ti hanno già ben consigliato prima di me altri utenti del forum.
    Da parte mia non ho nulla da aggiungere.

    Noi saremmo interessati a capire poi che scelte hai fatto e come ti trovi, quanto hai speso per le gomme e dove le hai comprate.

    In generale è utile che chi qui fa delle domande e riceve delle risposte almeno dopo un po' torni sul tema proposto e condivida le sue conclusioni. In questo modo anche altri principianti possono trarne giovamento (soprattutto in questa sezione, che è appunto la sezione principianti).

    Grazie se rispondi a questo mio invito e buon tennistavolo.
    R.
     
    Ultima modifica: 16 Nov 2023
    A Powerangel78 piace questo elemento.
  20. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Due appunti...
    1)...
    Tutto il resto sì, ma su "dove le hai comprate" i galantuomini abbozzano e sorvolano, è come chiedere a uno/a il nome dell'amante, che magari accondiscende e si fa pagare per taluni a prezzi alti, per altri a prezzi modici e talvolta a gratis. Si fa...,tutti lo fanno, ma non si dice.
    2)...
    Ma i "principianti", quando crescono? eternamente "principianti", con un gioco da "principiante"?E se non cominciamo a guardare un po' più su, ad esempio che fare poi "con" e "del" rovescio, non appena si rimandano di là le prime palle? almeno un barlume di idea (attacco,difesa passiva,attiva etc.) su come impostare un gioco futuro con cui andare a competere, insomma uno spiraglio se non una piccola meta cui ambire fin dall'inizio, da cui ne consegue la scelta delle gomme, non c'è il rischio che promoviamo il tennis tavolo come puro e mero passatempo, si ritarda un altro po' e si va alle partite con lo spirito gogliardico di chi ci va per le sonore bevute e l'allegro
    "terzo tempo" a seguire con gli amici?
    ettore
     
  21. Depeche Mode

    Depeche Mode Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Tommy
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Non ho continuato la discussione perchè non ho ancora acquistato la racchetta. Tra impegni ed imprevisti, ho avuto poco tempo per dedicarmi al gioco anche se faccio di tutto per "allenarmi" sfruttando i 10-15 minuti di tempo che riesco a ricavare ogni tanto. Il gioco mi piace tanto.
    Ritornando alla racchetta, la mia scelta era Telaio Yasaka Sweden Extra e 2 Xiom Vega Europe come qualcuno aveva consigliato. Però, in questi 2 mesi, ho spulciato vecchie discussioni, articoli dal web ed ho "scoperto" la marca Gewo. Ho trovato tantissime recensioni positive su queste gomme e, dal sito ufficiale, ho visto tutti i modelli che propongono segnando tutte le caratteristiche.
    Credo e spero di prenderla entro 1-2 settimane.
    A questo punto sarei orientato, mantenendo sempre il telaio Yasaka Sweden Extra, 2 Gewo:

    - Nexxus EL Pro 43 (2.1) per il dritto
    - Hype XT Pro 40.0 (1.7 o 1.9) per il rovescio

    Cosa ne pensate?

    E' da più di un anno che mi sono appassionato al gioco, ho frequentato un paio di club di Tennistavolo. Esperienze brevissime perchè sempre o quasi, si viene lasciati soli. Si resta nell' attesa di qualche consiglio, roba di 30 secondi, poi si continua soli. Ho provato con lezioni private; altra esperienza durata la bellezza di 2 lezioni in 2 mesi...non per colpa mia. Sfiga...
    Quel poco che ho imparato (tutti i colpi base da migliorare) è il frutto dei tanti tutorial visti in rete e prove al tavolo in garage. Qualche registrazione per capire i movimenti sbagliati che facevo... tutto sommato, adesso batto i miei amici che me le hanno sempre date :)

    Non sono da molto in questo mondo, ma sinceramente ho notato TROPPE difficoltà quando realmente vuoi imparare. Personalissimo parere, non generalizzando, forse la motivazione principale per la frase: "principianti", quando crescono? eternamente "principianti", con un gioco da "principiante"?
     
  22. Ikon84

    Ikon84 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Valerio
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    @Depeche Mode ti capisco, troppo difficile trovare gente che abbia abbastanza voglia e capacità di insegnare soprattutto quando a pagamento.

    Non scendere sotto i 42.5° e i 2.0mm. Magari dai una possibilità alla Vega Europe.
     
    Ultima modifica: 29 Nov 2023
    A Depeche Mode e ggreco piace questo messaggio.
  23. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Non mi sbilancio più nel consigliare al buio la tal gomma o il tal telaio, perché sono comunque scelte soggettive (a me ad esempio lo yasaka non piace perché non sopporto sentire vibrazioni quando colpisco la pallina, ma c'è proprio chi cerca questa sensazione), quindi avendone la possibilità l' ideale per me è farsi prestare e provare le racchette dei compagni di associazione e da lì affinare la scelta con l' aiuto di un allenatore o di giocatore esperto.
    Io ad esempio ho iniziato oltre 20 anni fa e per il mio tipo di gioco (allround con puntino medio sul rovescio) sono tornato alle gomme non tensionate sul dritto.
     
    A vg. e ricsco piace questo messaggio.
  24. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Bravo @Tsunami, bisognerebbe incorniciare questa tua riflessione e metterla all'inizio del Forum principianti.;)
     
    A Tsunami! e Sante Vanzella piace questo messaggio.
  25. Ikon84

    Ikon84 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Valerio
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    La vostra osservazione è giusta ma un principiante alla prima racchetta non può sapere cosa preferisce. Io non lo sapevo e ancora non lo so. Tutto quello che cerco è uno strumento affidabile, buono per imparare le meccaniche senza spendere soldi inutilmente in materiali che non sfrutterei. Magari qualcosa che se va bene posso usare a lungo (gomme durevoli, buon telaio) ma se non mi va bene, la sfrutto finché posso e poi la piazzo facilmente come usato. Vibrazioni, peso, spessori, composizioni sono tutte cose che finché non ne provi una varietà alta non riesci nemmeno a distinguerli. È come bere vino per me che sono un profano. Son tutti uguali, forse qualcuno sa amaro, ma magari è per via di quello che sto mangiando, quindi brindo e butto giù. Poi col tempo...
     
    A Depeche Mode piace questo elemento.
  26. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Appunto per questo é consigliabile (necessario ?) provare il piú possibile, a costo zero, le racchette degli altri. Lo si capisce subito se quella che si ha tra le mani al momento e' a racchetta giusta, oppure quella che 'quasi...', oppure 'sì ma se fosse un po' piú... o un po' meno...' o anche 'oddio no, non va). Poi col tempo, con l' esperienza, con le mutate esigenze, si modifica.
    Esattamente, comincia col prosecco che oggi piú ti soddisfa il palato, che poi al cremant de bourgogne ci si arriva per gradi e il prosecco lo damo ar gatto.***
    Intanto comincia a capire bene cosa sono e come influiscono questi valori sulla tua ipotetica racchetta, perdi del tempo per leggere il forum che di queste preziose informazioni, a volte celate in thread che non avresti mai pensato di leggere, é ricco.
    *** Adesso @vg mi cazzia, lo so :D
     
    A vg. piace questo elemento.
  27. Ikon84

    Ikon84 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Valerio
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Ok non mi era chiaro cosa intendevi, sono d'accordo con te. Se ha la possibilità di provare una discreta gamma di materiali per un certo tempo, non fa assolutamente male. Se deve andare al buio, quello che gli ho consigliato non è una configurazione fuori di testa.
     
  28. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    Assolutamente, ben bilanciata per iniziare ed imparare le basi tecniche. Ed e' una configurazione che può usare per anni.
     
  29. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    E tu gli rispondi pure?
     
  30. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Alle solite...
    Ma quando impareranno gli emeriti forumisti che si ritengono i "padreeterni" del Forum a entrare nel merito di ciò che si discute, invece di mettere alla berlina, decidere loro per gli altri chi ha voce in capitolo,diritto e opportunità a rispondere, cioè mettere al bando e ostracizzare coloro che,"iniuria maestatis"(ritenuti oltraggio a sua maestà),qui semplicemente intervengono?
    ettore
     
    A Powerangel78 piace questo elemento.
  31. Depeche Mode

    Depeche Mode Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Tommy
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Cosa vuoi dire?
     
  32. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Voglio dire che non avrei speso un secondo per rispondere a uno che dice cavolate del genere. Cosa cavolo significa :
    È una frase supponente, detta da un signor nessuno in ambito tecnico.

    Uno è principiante quando comincia. Poi può pure non evolvere tecnicamente, ma questo pseudo allenatore non si può permettere di giudicare nessuno fino a che non avrà mostrato cosa è capace di fare, di insegnare, di trasmettere.. a parte riversare la sua logorrea su questo disgraziato forum !
     
    Ultima modifica: 2 Dic 2023
    A vg. piace questo elemento.
  33. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO

    ....questo disgraziato Forum (Bella questa! :))
    Vediamo invece dove sta "la Presupponenza senza mai fine "
    da parte di chi da una vita detiene il maggior numero di interventi e partecipazioni in fatto di thread su tutto lo scibile pongistico nazionale passato e presente( sia lode ai nostri venerabili padreeterni) e ora denigra il Forum,perchè a lui il modo di condurre,commentare,articolare e documentare le risposte, soprattutto quelle altrui! non gli piace,proprio non gli va giù.E' come rinnegare il piatto in cui si mangia,per la piega e il sapore che assume di rigetto la pietanza, in buona parte dallo stesso ammanita,ma ora non esprime più ciò che lui fin qui si aspettava,o ancora invano attende.
    Dimenticando che il Forum stesso è il mezzo con cui, entro cui ci esprimiamo,ognuno secondo la propria visione, ma poi il fine ultimo,per tutti credo,sia quello di portare beneficio al nostro bellissimo gioco e,perchè no,anche attraverso il miglioramento degli attuali risultati,che da una vita si fanno attendere.Non ultimo,la mancata partecipazione, diciamo pure totale assenza delle nostre squadre azzurre giovanili ai Campionati mondiali Juniores testè conclusi a Nova Gorica,praticamente sotto casa,anche se poi la nostra sparuta presenza azzurra nell' individuale s'è comportata pure bene,di fronte all'agguerrita concorrenza.
    Ma ciò ancora non basta. Elucubrare tra di noi su quel millimetro di differenza fra i due rivestimenti di gomma per i nostri principianti, ma senza metterlo in relazione e approfondire il gioco con le sue ultime tendenze e sostanziali evoluzioni per una maggior completezza e profondità di colpi,dritto e rovescio, pur tenendo conto che tanto qui siamo tutti dilettanti,questo guardare solo alla racchetta basta? e ce lo facciamo perennemente bastare?
    ettore
     
  34. vg.

    vg. seguace gruppo rinco

    Categoria Atleta:
    1a Cat.
    :D:D:D:D:D Prosecco tutta la vita ! Un saluto al grande Tsunami :D:D:D:D:D
     
  35. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino

    Comunque Nexxus e Hype ottime gomme.
    Personalmente sto usando proprio la Hype da 40 sul rovescio ed sul dritto una Nexxus, ma da 50.
    Ovviamente dipende dal telaio, dall'esperienza, ecc... ma mi sento di dirti che come materiale è valido e sufficientemente gestibile.
    Per me è si:D
     
    A vg. e Depeche Mode piace questo messaggio.
  36. Sartori Giovanni

    Sartori Giovanni seguace gruppo rinco

    Nome e Cognome:
    Giovanni Sartori
    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    Leoniana Vicenza
    ma non usavi il puntino lungo?
    o sbaglio?
     
  37. luca.dalco

    luca.dalco utente scarso

    Nome e Cognome:
    Luca Dal Conte
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Sisport Torino
    ...e no che non sbagli!:approved::approved:
    Ma io sono un po' così:rotfl:
    La teoria dice che invecchio e che nell'ultimo periodo ho avuto un bel po' di cosette che ancor di più mi dovrebbero far rallentare:goccia:...ed io invece sono tornato a due lisce, e non mi faccio mancare neanche la "spinta dei materiali" belli rapidi:metal:
    In futuro chissà;)
     
    A acialli piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina