1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

GLI INGLESI CHIUDONO LE FRONTIERE AL PUNTINO TAROCCATO

Discussione in 'Sezione Internazionale' iniziata da andras, 24 Mar 2017.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    GLI INGLESI CHIUDONO LE FRONTIERE

    AL PUNTINO TAROCCATO

    [​IMG]
    Tony Clayton è uno dei veterani più forti del tennis tavolo inglese (è stato n. 4 negli anni ‘70) ed è famoso per essere stato uno dei membri della storica spedizione che contribuì al disgelo dei rapporti tra USA e Cina, a cui partecipò anche la nazionale britannica
    (http://www.allabouttabletennis.com/history-of-table-tennis-ping-pong-diplomacy.html).
    Nel torneo internazionale svoltosi a Gatwick qualche settimana fa, Tony ha avuto la disavventura di incontrare Roberto Tessari, ben noto alle cronache pongistiche italiane per l'uso indefesso di puntinate taroccate, ma fino ad ora del tutto sconosciuto in Gran Bretagna.
    Clayton è stato una delle vittime di Tessari e di quella che ha definito "a very strange rubber on his backhand", con la quale l'italiota ha conquistato il secondo posto del torneo over 60, grazie anche al fatto che qualche avversario britannico si è rifiutato di giocare contro una gomma palesemente irregolare.

    Gli arbitri inglesi, evidentemente privi del Bat Tester e di qualsiasi conoscenza tecnica sulle puntinate taroccate, hanno lasciato giocare indisturbato il nostro disonorevole portacolori, nonostante le proteste dei giocatori.
    Clayton, che in Italia ha varie conoscenze, dopo il torneo ha chiesto notizie su Tessari ed è stato semplice per lui, grazie alla fama del noto taroccatore, avere tutte le informazioni.
    Dopo aver letto le newletters della campagna "Io gioco pulito" ha molto apprezzato che in Italia si stia introducendo il Bat Tester e ne chiederà l'impiego anche alla Federazione inglese.
    Nel frattempo ha passato le informazioni su Tessari all'associazione dei veterani, che pubblicherà un articolo sulla rivista federale, in modo che al nostro esportatore di puntini taroccati "Made in Italy" non venga più consentito di partecipare ai tornei sul suolo britannico: dopo la Brexit è in arrivo anche la Tessarexit...


    Mi è arrivata questa informativa dal gruppo "io gioco pulito" la pubblico perchè se ne possa discutere in modo civile.
     
    A Francesko, Matsushita, Mr. Hero e 1 altro utente piace questo messaggio.
  2. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    A enzopacileo, tOppabuchi, paolom e 1 altro utente piace questo messaggio.
  3. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Bene, benissimo....ottimo!!!
     
  4. rotex

    rotex arrotiamo!!!

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Io continuo a sostenere che fare accuse con nomi e cognomi senza avere delle prove oggettive mi sembra alquanto scorretto!!!
     
    A nerdpong, eta beta e nonlacacciodila piace questo messaggio.
  5. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    ma il bat tester mica serve per le antitop ?
     
  6. John Locke QDL

    John Locke QDL Fondatore Gruppo Rinco

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    In effetti sul forum scarseggiano discussioni di questo tipo, giusto parlarne un po'.............
    :azz:
     
    A eta beta e cunni piace questo messaggio.
  7. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Be questa situazione mi sembra oggettivamente diversa dalle solite perché si parla di prese di posizioni delle federazioni non di impressioni piu o meno condivise dei singoli inoltre se qualcuno ha informazioni diverse da quelle riportate basta che lo scriva. Per i nomi vista la portata della notizia c'è poco da fare.
     
    A Francesko e tritticorenale piace questo messaggio.
  8. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    sono stati aperti millemila thread sulle nuove palline..in bianco, col burro, col sugo di pomodoro, con pomodoro piccante e non, con pomodoro e funghi, pomodoro e mozzarella...
     
  9. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    il punto non è tanto la gomma utilizzata...dato che in Italia porbabilmente ogni torneo c'è un giocatore con gomme simili quanto:
    1)il fatto che in inghilterra questi materiali siano totalmetne sconosciuti
    2) IL FATTO CHE ALLA PRIMA APPARIZIONE DI QUESTO TIPO DI GOMME GLI INGLESI ABBIANO PRESO SUBITO UNA POSIZIONE BEN CHIARA
     
    A Francesko e Provolino70 piace questo messaggio.
  10. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Non voglio accusare nessuno né difendere nessuno.... Ma non è che a 'sti Inglesi con la puzza sotto al naso bruci in po' il culo?:famale: Sono andato a vedermi lo score di questo giocatore (non conoscendolo) ed ho visto che con quelli bravi (che invece conosco) e che ci sanno giocare contro, le ha buscate!! Anche con gente con molti meno punti....
     
    A nonlacacciodila piace questo elemento.
  11. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    anche gli italiani alla prima apparizione di questo tipo di gomme hanno preso subito una posizione ben chiara, quella esattamente opposta rispetto agli inglesi
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 24 Mar 2017 ---
    si vede che non vai mai all'estero...non dico per giocare a tt, anche solo per una semplice vacanza : capisci molto delle persone del luogo
     
    A Francesko e andras piace questo messaggio.
  12. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Scusate ma a me più che una presa di posizione ufficiale sembra semplicemente il solito titolo provocatorio ed inventato.
    Probabilmente alcune notizie contenute sono vere ma visto gli scritti passati dubito che tutto sia corrispondente alla realtà.
    A me sembra semplicemente il solito attacco personale che non merita pubblicazione e tantomeno commenti
     
    A nonlacacciodila piace questo elemento.
  13. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Scusa eh, con molta educazione...Ma tu che .xxo ne sai se vado o no all'estero? Con simpatia e rispetto!!;):D
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 24 Mar 2017 ---
    Dimenticavo...L'Inghilterra ma soprattutto gli Inglesi non mi piacciono per niente, solo pochi altri popoli come loro..... Li ho visti all'opera parecchie volte, sia a casa loro che quando sono all'estero.... :eek::eek::eek::mumble::mumble::mumble::azz::azz::azz:Per carità, lasciamo perdere......
     
  14. claudiosax

    claudiosax Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    2a Cat.
    Squadra:
    Regaldi Novara
    non scrivo quasi mai, ma queste cose mi fanno innervosire troppo.
    A parte che ricevo delle mail da un certo OFFREDI pur non sapendo nemmeno chi sia.

    Ma dico io, giocare con la puntinata o l'antitop è un'ABILITA' e non una truffa.

    BASTA! BASTA! BASTA!

    E bravo Tessari che conosco da una vita, che la usa bene e vince con chi non ci sa giocare. E perde con altri.
    Come uno con le gomme lisce. Si vince e si perde.

    Ricordo bene che ad inizio anno mi ha chiamato per dirmi che non si trovava con alcuna gomma con le palline nuove, adesso sapete che c'è? si sarà allenato e abituato con la nuova gomma e le nuove palline.
    Come tutti gli altri, allenati e abituati alle nuove palline.

    Non è che con il puntino uno si sveglia e fa strage.
     
    A cunni e nonlacacciodila piace questo messaggio.
  15. Rosalbo

    Rosalbo Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Scusate l'intromissione, ma non c'era una volta tale Carl Prean, inglese, che con la sua puntinata impestata creava problemi a diversi giocatori a livello internazionale?
     
    A spin548 piace questo elemento.
  16. Kuvicius

    Kuvicius Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Daniele Marra
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD Antoniana TT Pescara
    Io non li farei giocare neanche all'oratorio questi che taroccano per emergere in uno sport così bello... e che poi usano il pretesto "non è dimostrabile"per sentirsi bene con se stessi...si vede da 20 mt quando il rimbalzo è "innaturale"
     
    A Francesko piace questo elemento.
  17. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Impestata? Ma dove? Era una semplicissima Feint Soft della Butterfly con 1,5 mm di gommapiuma, i problemi a livello internazionale li creava perchè ci giocava d'attacco tirando tutto, partivano delle fucilate che neanche un "liscio". Addirittura la incollava a fresco per tirarci più forte.

    L'hai mai visto giocare Prean o parli per sentito dire?
     
  18. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    la questione credo sia più che altro di fondo non se uno fa bene o male ad usare un certo materiale, se la gomma che usi è conforme al regolamento allora gli altri possono dire cosa vogliono e in qeusto caso si che si potrebbe parlare di presa di posizione degli inglesi causa "culetto che brucia" se e dico SE come dice l'articolo la gomma è irregolare ma sfrutta un (orami famoso quà da noi) "buco regolamentare" che dal lato pratico ne permette l'utilizzo allora c'è da porsi decisamente dalla parte dei sudditi di sua mesta e da tutti quelli che non hanno voglia di farsi prendere per i fondelli.
    Faccio solo un appunto nell articolo si parla di puntini (credo LP) non di antitop quindi qualcosa non quadra almeno su questo punto.
     
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    :D :LOL: :rotfl:

    Sei da pensionamento pre/anticipato! :D

    _____________

    Tessari? Il rovescio non pervenuto.
    Ma adoro il suo fantastico dritto ! :D :LOL: :rotfl:

    La mia nonna diceva sempre che nel ping pong : "val più la pratica della grammatica" . ;)
     
    Ultima modifica: 24 Mar 2017
  20. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    non so, non mi preoccupo di queste cose e non le conosco, le subisco e basta :D
     
    A eta beta piace questo elemento.
  21. Luca Balleri

    Luca Balleri Utente Attivo

    Si! In effetti Carl Prean era un mio idolo di gioventù! Usava la puntinata lunga esclusivamente per attaccare e bloccare spinto , intervallando il tutto con attacchi di diritto effettuati girando spesso e volentieri gomma! Un gioco dispendioso e impegnativo mentalmente e fisicamente soppiantato in seguito da "puntinari" più statici che con gomme diverse invertivano gli effetti avversari al tavolo in una posizione base più eretta e statica assecondando esteticamente la natura ristagnante del loro gioco che come ritorno qualitativo di palla nella fase difensiva era evoluto rispetto al "nostro" Carl, ma la loro biomeccanica esecutiva del gesto fisico era paradossalmente assai involuta rispetto al gioco ruspante della Feint-soft con le sue evidenti e sincere spinte al tavolo! Questo dimostra che l'evoluzione dei materiali di gioco migliora la qualità di palla , semplifica e sintetizza il gesto tecnico ma nel frattempo lo avvilisce nella sua struttura olistica.......Ma quello che serve ulteriormente capire è che il concetto esposto vale anche e soprattutto per i giocatori odierni di attacco spesso giovanissimi che con gomme performanti e velocissime spesso anch'esse taroccate da "busteraggi vari" semplificano ugualmente il gesto tecnico del top-sin e della chiusura fino a ridurlo fisicamente ad un movimento assai scarno e limitato, effettuato in prevalenza con leve velocissime di avambraccio-polso quasi equivalenti ai riduttivi movimenti del calcio balilla o del subbuteo!
    Quindi a questo punto direi che metterei tutti e tutto alla pari!
    I rimedi? A parer mio bisognerebbe uniformare i materiali di gioco sia di attacco che di difesa in modo equilibrato! Anche se così facendo mi rendo conto che si toglierebbe il pane di bocca a qualcuno...... Le ditte venderebbero meno materiale specializzato nel tennis-tavolo , qualche pseudo-allenatore si darebbe all'appica magari drogando i cavalli anche in quel settore e qualcun altro, giovane o vecchio che sia andrebbe finalmente a giocare a carte o a biliardo assecondando una natura poi non tanto diseducativa come erroneamente si crede! Ma sicuramente più attinente al proprio status mentale! Tutto in definitiva effettuato alla luce del sole nell'ombra di sane stanze di periferia a bugget limitato con del sano Chianti o del Lambrusco a fare compagnia in inverni meno desolati di altri!
     
    A iTzGuG, calem, Frdimond e 5 altri utenti piace questo messaggio.
  22. Rosalbo

    Rosalbo Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Beh, in effetti l'aggettivo "impestato" era riferito al gioco di Prean, e non alla puntinata.
    Comunque, pur non piacendomi il gioco con la puntinata, men che meno trattata, devo dire che questo tipo di gomme, da sole, non ti fanno vincere le partite, ma come tutte le altre gomme, vanno usate utilmente ed hanno chiari "talloni di Achille".
    Certo non è corretto modificare le caratteristiche di una gomma, ma, alla fine, basta prendere le opportune contromisure tattiche e tecniche (se si è capaci...), ed anche i puntini trattati non sono più un mostro invincibile.
     
    A tOppabuchi e Sartori Giovanni piace questo messaggio.
  23. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Infatti se uno usa ua gomma che supera lo spessore massimo usa una gomma irregolare esattamente come un giocatore di lp che usa una gomma con coefficente d attrito inferiore al minimo concesso......
    Il problema riscontrato e che nel primo caso esiste da sempre la possibilità di verificare lo spessore e se lo superi co qulla gomma non giochi nel secondo caso fino ad ora si restava bellamente impuniti........il problena è tutto qua......come verificato a liro dire dagli inglesi.....
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 25 Mar 2017 ---
    Ti assicuro che c'è gente che ha costruito fior carriere anche di livello decisamente alto e senza le vetrificate (oggi totalmente vietate) non sarebbero arrivati a quel livello, purtroppo i materiali contano tanto... anche troppo se così non fosse non ci sarebbero 1000000000000000 discussioni a riguardo e tante prese di posizione "accese", e soprattutto non basterebbe usare una gomma con caratteristiche particolari per fare risultato in tornei internazionali, perchè tutto è possibile ma che a un torneo internazionale veterani (quindi gente che mastica atennistavolo da una vita) siano TUTTI "scemi" (scusate l'eufemismo) che vanno al torneo ma non sanno giocare contro una gomma o così poco sportivi da non voler giocare perchè non sanno giocare contro una gomma "mi pare na strunzata" !!!!!
     
    Ultima modifica: 25 Mar 2017
  24. Rosalbo

    Rosalbo Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Spero di non essere frainteso, ma il puntino trattato equivale esattamente alla gomma incollata (oggi) con colla fresca;
    la modifica delle caratteristiche di una gomma è SEMPRE irregolare (come ha detto Andras);
    quindi, se io incontro un giocatore che tira a 2000 all'ora (grazie a boosterizzazioni più o meno illecite), ho lo stesso risultato di incontrare un giocatore con puntini trattati (con maggiore inversione degli effetti o via dicendo);
    ossia, incontro un giocatore che BARA.
    Detto questo, però, devo ribadire che, secondo la mia (magari discutibile...) filosofia di gioco, la vera sfida non è con l'avversario, ma con se stessi (visto che non vivo di tennistavolo);
    detto meglio, il mio obiettivo è quello di fare il massimo che le mie possibilità mi consentono;
    tra queste possibilità, vi è anche quella di trovare uno stratagemma tattico per limitare l'influenza della gomma taroccata (con booster o calzanetto...).
    Quindi, il senso del mio ragionamento è che chi usa, in qualsiasi modo, una gomma taroccata, prende in giro SE STESSO, e non gli altri;
    perché poi, dopo aver vinto una partita usando metodi sleali, quando ci si guarda allo specchio, con se stessi non si può mentire...
     
    A emilio68it e andras piace questo messaggio.
  25. Tsunami!

    Tsunami! Moderatore mercatino Staff Member

    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASDTT tennistavolo Parabiago
    non è proprio così, per nulla.
    contro il giocatore che boosterizza puoi cercare sulla base delle tue qualità tecniche di dargliela sempre sul rovescio, di giocarla corta, o altro ma BEN SAPENDO COME TI ARRIVA LA PALLINA E DOVE ANDRA' QUANDO RISPONDI.
    col puntino o l'anti trattato non sai come ti torna la palla, quindi in barba alle tue capacità tecniche devi solo cercare di buttarla di là e sperare; è un altro sport (senza offesa per lo sport).
    diverso è giocare contro puntino o anti regolare, sai che ti arriva una palla piatta o con effetto invertito rispetto a quanto hai risposto e bon, sai cosa fare.
    è proprio così.
     
    A TechLab, Mr. Hero e andras piace questo messaggio.
  26. Rosalbo

    Rosalbo Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ribadisco che ciò che deve essere condannato è QUALSIASI condotta truffaldina, e non solo le puntinate ( o gli antitop) taroccati.
     
    A Francesko e andras piace questo messaggio.
  27. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Io non capisco però la notizia in testa a questa discussione: il puntino taroccato é vietato anche in Italia. Per taroccato intendo alterato, rispetto alla gomma omologata. Quale sarebbe l'encomiabile presa di posizione della federazione inglese? Non permettere di giocare con gomme che sono già vietate?
     
  28. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Se quello che si legge corrisponderà al vero la presa di posizione è che se ti azzardi a fare un torneo barando NON FAI PIÙ TORNEI
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 25 Mar 2017 ---
    Di fatto da noi e non solo da noi si permette di giocare con materiali irregolari che grazie all ittf non è possibile vietare
     
  29. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ma sei matto?? :D

    Ho fatto milioni di volte questi discorsi (certo, con la mia povera prosa) ed ogni volta mi è stato risposto che il bello del tt è la immensa variabilità del gioco e dei relativi materiali, e che limitare equivale ad impoverire!

    Io dico : gommapiume da 0.5 fino a 1.5 .. niente più a legno, niente più gomme max.
    Niente eccessi, nè ipertrofici.. nè ipotrofici. ;)

    Ma finchè il nemico è il business delle case e dell'ITTF, che campa di royalties sulle omologazioni a grappolo, si può ancora ovviare unendo gli intenti di tutti noi fruitori... Ma se il nemico è nel giocatore di fronte o addirittura dentro di noi.. c'è poco da fare.
     
    A tritticorenale e senigallia piace questo messaggio.
  30. Elk

    Elk Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Futura 94
    Gioco da poco tempo
    Sinceramente non comprendo. :rolleyes: Mi sembra che per evitare pratiche antisportive vietate dai regolamenti si debbano adottare misure calmieratrici che offendono lo sport in quanto espressione di qualità e capacità. C'è chi preferisce giocare di attacco e chi di difesa. Questi evidentemente debbono usare materiali diversi. E' così in moltissimi sport individuali: tennis, sci, equitazione, tiro a volo, ciclismo, e chi più ne ha più ne metta. Chi boosterizza o incrudisce le gomme deve essere semplicemente penalizzato. Poi se una federazione chiude gli occhi e fa finta di niente, allora .....Peraltro, personalmente, credo che allenarsi con un giocatore che usa una puntinata aiuti a migliorare la qualità dello spin.
     
  31. filiberto50

    filiberto50 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Avrei una curiosità: al Tessari sarà proibito giocare in Inghilterra, e va bene... Ma se io mi facessi prestare la sua racchetta e andassi colà mi farebbero giocare? Vale a dire: 'sti inglesi non vogliono giocare contro Tessari oppure non vogliono giocare contro la sua racchetta? E se la risposta giusta è la seconda, in base a che cosa riconoscerebbero la racchetta impestata? Sarà possibile organizzare una "scuola" per riconoscere le gomme tarocche alla Tessari alla quale iscrivere tutti i nostri arbitri?
     
  32. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Dove avrei scritto che vorrei eliminare puntini e antispin? Io stesso uso una puntinata.

    Sandwich con piuma da 0.5 mm. a 1.5 mm. ricomprende lisce, puntinate corte, medie, lunghe, antispin.

    Non ce n'è a sufficienza?

    Il tennis ha un ventesimo degli effetti che abbiamo noi, infatti noi abbiamo bisogno di gomme creino e altre che che annullino gli effetti, e loro no.

    Non è un controsenso? Gomme iper effettose contrastate da gomme super scivolose..

    Mah?!
     
  33. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Se il bat tester diventasse valido il problema per le lp è risolto.
     
  34. filiberto50

    filiberto50 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    'sto bat tester a me "me pare 'na strunzata", come già evidenziato nella discussione apposita.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  35. nonlacacciodila

    nonlacacciodila Utente Noto

    Sì al Bat tester subito devono omologarlo. ....ma basta con nomi e cognomi perché adesso hanno rotto i Maroni!
     
    A Sartori Giovanni e eta beta piace questo messaggio.
  36. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Non mi stupirei se la Fitet prendesse in considerazione quell'accrocchio con scala graduata che a detta degli stessi ideatori è solo.. "per bellezza" :azz:
     
    A LO YETI e nonlacacciodila piace questo messaggio.
  37. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Scusate ragazzi, ma quando la puntinata è arancione chiaro quasi giallino c' è bisogno del bat tester? A casa subito e 6 mesi di squalifica sull' unghia. E avanti il prossimo.
     
    A Francesko, Elk e andras piace questo messaggio.
  38. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    intanto un mio compagno di squadra da sempre giocatore di lp frictionless e molto ben informato ha già messo una lp "regolare" perchè dice che la prossima stagione il bat tester si vedrà spesso. ;);)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 26 Mar 2017 ---
    Mi fa piacere per il forum che le nostre discusssioni possano smentire i test del politecnico di Torino o_O
     
    Ultima modifica: 26 Mar 2017
  39. cunni

    cunni Utente Noto

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    PREMESSO CHE COME SEMPRE SIAMO OT

    1. Il bat tester...Come qualsiasi altro strumento dovrebbe essere corredato da istruzioni di utilizzo, invece a quanto ne so nemmeno chi l'ha costruito sa da che parte va girato. (Testimonianza diretta)

    2. Il bat tester usato da un lato non fa passare nemmeno le puntinate appena scartate, dall'altro passano anche le vetrificate. (Testimonianza diretta)

    3. Il bat tester per essere utilizzato come strumento a prova inconfutabile richiede omologazione e titolo all'utilizzo.

    ....tutto Il resto è noia...Cit.
     
    Ultima modifica: 26 Mar 2017
    A spin548 e filiberto50 piace questo messaggio.
  40. elius

    elius Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Proposta. Inserire una regola per cui al 1° set ognuno gioca con la propria racchetta, al 2° set i giocatori si scambiano la racchetta, al 3° set ognuno gioca con la propria racchetta, al 4° set si scambiano le racchette, al 5° set fino al 5 ogni giocatore gioca con la propria racchetta e successivamente si scambiano la racchetta???
     
    A Mr. Hero e Sartori Giovanni piace questo messaggio.
  41. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Assolutamente daccordo se non verra dato l ok dalla federazio non ha valore ......
     
  42. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Mi auguro tu sia ironico...
    Perché sei ironico, vero?
     
  43. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    1) Giusto ma non essendo ancora (se mai lo sarà) utilizzabile non può essere al momento un problema.
    Tecnicamente chi l'ha costruito può non sapere com'è fatta una racchetta ma è importante che abbia conoscenze specifiche dei materiali e che abbia ben presente cosa si sta controllando.

    2) Tutto è migliorabile e perfezionabile.
    A meno che non si tratti di un lavoro "su commissione" con risultato preconfezionato ma sarebbe una grossa s*******.ta per il politecnico o per chi ci mette il nome.
    Sempre che non si preferisca a priori affermare che sono incontrollabili per principio. :cool:

    3) Più che coretto.

    (*) "Testimonianza diretta" senza dire chi l'ha resa non significa nulla.
    Potrei affermare che alcuni che usano certe gomme mi hanno confermato che che ci hanno
    messo pesantemente mano.
    (Anni fa è effettivamente successo mentre oggi si sono fatti "più furbi". Però qualche loro compagno abbassa gli occhi e sorride sotto i baffi.)

    Impossibile ma per quanto mi riguarda immediatamente disponibile.
     
    A andras piace questo elemento.
  44. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Vuoi dire che prima giocava con gomma irregolare taroccata? Da come scrivi sembra così....:grev:
     
  45. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    assolutamente SI è palesamente irregolare (vetrificata opaca per essere precisi) e non è nemmeno l'unico, un mio compagno di allenamento gioca con gomma LP made in saturno (ci alleniamo stasera insieme) ed è grazie a lui se ho imparato a non essere preso a pallate dalle frictionless..................in entrambi i casi e in molti altri casi dato che non c'è la possibilità oggettiva di verificare il minimo d'attrito le gomme sono usate da anni in campionati e tornei e ti dirò che gli avversari non fanno nemmeno storie dato che praticamente quasi in ogni squadra c'è qualcuno che usa LP irregolari.
    Per essere chiari non puoi fare gioco di muretto al tavolo in modo efficace con una LP che rispetta il minimo d'attrito, ma poi se ci fai caso in commercio esistono gomme vendute come "spezial" che hanno un attrito di gran lunga inferiore alla tibhar grass d.tech che è già al limite del regolamento....e nessuno dice niente .....come cavolo le hanno omologate? probabile prima di fare il trattamento "spezial" e dato che dopo nessuno può controllare.................
     
    A Francesko e LO YETI piace questo messaggio.
  46. LO YETI

    LO YETI Utente Noto

    Ma quelle che vendono su alcuni siti con dicitura - spezial- scrivono al limite del regolamento, sono regolari o no, secondo te? Io uso la Dhs cloud e fog regolare e non ho mai provato una di quelle spezial, c'è tanta differenza? Per curiosità mi piacerebbe verificare (solo per curiosità, di andare a fare la figura del pollo che si fa beccare con le mani nel sacco non mi piacerebbe, oltretutto non mi migliorerebbe di molto....)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 27 Mar 2017 ---
    Nota: stavo parlando di quelle con dicitura -spezial- dalla casa, non vetrificate da un trattatore...
     
  47. Casta

    Casta L'ex presidente!!

    Nome e Cognome:
    Maurizio Castagno
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD - G.S. G.Regaldi Novara
    Alla base del discorso c'è che, quando Tony Clayton giocava davvero... certe gomme non c'erano!!!:D:D
    In sequenza c'è il fatto che gli inglesi non sanno perdere... E che se, invece di Clayton, fosse stato il solito John Smith qualunque, se ne sarebbero fregati tutti!!!:rotfl::rotfl::rotfl:
    Poi, raga, si torna sempre al solito trito e ritrito argomento... O tirate fuori qualcosa di innovativo, oppure siamo alla solita noia dei soliti luoghi comuni...
     
    A filiberto50, eta beta, cunni e 1 altro utente piace questo messaggio.
  48. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Spiritoso. :)

    Chiedi a qualsiasi ingegnere a cosa serve quella scala graduata.. quella zona gialla tra la zona rossa e quella verde. :D

    Nessuno dice che non ci sia un fondamento fisico su quel piano inclinato ma non è relazionabile in alcun modo alle prove di laboratorio che l'ITTF commissiona a chi esegue le omologazioni (nota bene che il friction test è eseguito applicando la forza standard di 50mN , che uno strumento deve riportare un valore contestabile e refertabile, che una gomma nuova ha un coeff. sensibilmente diverso da una usata.. ecc.)

    In realtà le gomme trattate fanno precipitare il peso test di botto... nessun valore rilevabile e refertabile.

    Tutti gli strumenti omologati ITTF (voc, planarità, spessore..) danno valori digitali refertabili, ripetibili, incontrovertibili ma contestabili, andrebbero bene anche valori analogici ma qui non ce ne sono di nessun tipo : prendi un cronometro e nel tempo X scruti la zona colorata e quella scala graduata con valori senza connessione col test ?

    Proprio solo la Fitet potrebbe implementare uno "strumento" del genere. La verità è che vogliono fornire all'arbitro uno straccio di supporto tecnico per poter esercitare con più autorevolezza il suo "insindacabile (e soggettivo) giudizio".
     
    Ultima modifica: 27 Mar 2017
    A cunni e andras piace questo messaggio.
  49. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Cambiano il test da 15 secondi a "se fa il botto":approved::censurato:
    Dai aspettatiamo che la federazione dia il suo parere poi al max resterà tutto come prima ma almeno il problema verrà preso in esame e chissa che qualcuno non provi a porre rimedio.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  50. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Pensare che uno strumento possa risolvere tutto mi pare assurdo, credo che in ogni torneo l'arbitro possa tranquillamente verificare la racchetta e rendersi conto da sé. Non credo sia impossibile nemmeno nei tornei di 5°
     
    A Francesko piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina