1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Telai Gioco vicino al tavolo

Discussione in 'Consigli & Test sui Materiali' iniziata da skevros, 1 Giu 2020.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
    Dear Friends,
    Per un gioco allround/offensivo vicino al tavolo, basato su Block, contrattacco e top spin, il telaio più adatto deve essere elastico, medio rigido o rigido ?
    Datemi indicazioni,
    Grazie.
     
  2. Frdimond

    Frdimond Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Francesco
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Ciao, penso che la scelta sia molto personale, a mio parere per quel tipo di gioco (non contando la tipologia di gomme montate, quindi cosa ancora più aleatoria) potrebbe avere un senso un telaio medio elastico con lo strato esterno sul duro, nella fascia off-
    Un saluto
     
    A tOppabuchi e Andrew_10 piace questo messaggio.
  3. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Telaio rigido gomme con parabola bassa.
     
    A Jackcerry, VUAAZ e demonxsd piace questo messaggio.
  4. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
    Velocità ?
     
  5. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Velocità dipende molto da te.
    È un gioco che richiede ottime capacità tecniche dato che i tempi di reazioni sono accorciati.
    Materiale tipo avx bt 777 o p 700 o equivalente gomme le prime che mi vengono in mente sono le xiom sigma o sul dritto anche cinesi ....però sempre tecnica consolidata e timing corretti
     
  6. tOppabuchi

    tOppabuchi misantro-pong

    Categoria Atleta:
    Promozionale
    Diciamo che non dovresti “correre dietro” al telaio.
    Nel senso: un telaio che tira molto forte va bene se si riesce a chiudere il punto quando si gioca vicino al tavolo ma, se per caso la palla viene rigiocata dall’avversario...bisogna essere molto veloci e reattivi per non trovarsi in difficoltà.
    Il mio vecchio insegnante diceva che “la palla torna sempre.”
    Poi, non è sempre vero, ovviamente.
    Ma nel caso bisogna sempre essere pronti quindi, meglio un telaio leggermente più lento (poca roba, eh...non tantissimo) che ti permetta di recuperare quella frazione di secondo in più nel caso ti serva: se giochi al tavolo i tempi sono brevissimi, lo sai benissimo, non devo dirtelo io.
    Ecco perché mi sento di consigliarti un telaio ALL+ o in alternativa un OFF-.
    Ma nulla in assoluto di più veloce di questo.
    E se proprio devo dirtela tutta, sull’ OFF- nutro anche qualche riserva.
     
  7. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
    Secondo voi, che cosa deve essere maggiormente allenato per effettuare un gioco vicino al tavolo ?
     
  8. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Il timing. Anticipato.
    Cosa che se fosse facile la faremmo tutti;)
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  9. Andrew_10

    Andrew_10 Utente Noto

    con queste nuove palline sta diventando fondamentale però.
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  10. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Si appunto. Fosse facile tutti alla harimoto;);):)
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  11. demonxsd

    demonxsd Utente Noto

    Gambine
     
    A Frdimond piace questo elemento.
  12. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Secondo me se stai attaccato al tavolo la cosa fondamentale è essere rapido con la racchetta più che con le gambe, perchè non ti devi spostare tanto. Per essere rapidi con la racchetta bisogna fare dei movimenti corti, ma non tutti hanno questo stile di gioco e personalmente non mi piace neanche tanto. A volte ci provo ma, prendendo tutto d'anticipo e senza caricare il colpo, il top gira di meno.
    Poi le gambe sempre meglio allenarle a prescindere, ma penso che serva di più a Xu Shin che ad Harimoto.
     
    A Jackcerry piace questo elemento.
  13. demonxsd

    demonxsd Utente Noto


    Eh ma il colpo a tavolo senza gambe non credo sia efficente/performante. infatti credo sia il gap che hai notato anticipando ma non generando spin.

    Poi se non ricordo male il gioco vicino al tavolo lo è fino ad un metro di distanza.
     
    Ultima modifica: 7 Giu 2020
    A Milocco Ettore e Frdimond piace questo messaggio.
  14. albertolarentis

    albertolarentis Utente

    Nome e Cognome:
    Alberto Larentis
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    ciao se non vuoi spendere troppo dovresti optare per un telaio morbido di legno, altrimenti se vuoi investire a lungo termine, x esempio io ho preso il butterfly innerforce alc s che è elastico ed è fantastico per il contatto prolungato con la pallina, dà molto spin e controllo. gomma dura sul diritto, x il rovescio dipende da cosa sei abituato
     
  15. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Per dare velocità bisogna caricare il colpo, per caricare il colpo in modo rapido serve usare il busto e anticipare l apertura, per fare tutto ciò oltre alla ovvia tecnica serve avere una base d appoggio solida (gambe) non è mai un singolo elemento che determina il colpo ma un insieme il tutto pero parte della scelta di tempo che a sua volta parte dal muoversi verso la posizione corretta per il.colpo successivo mentre la nostra pallina va verso il campo avversario invece di farlo quando sta già tornando nel nostro.
    Per farlo devo sapere ed allenare che colpo fare e dove piazzarlo in relazione anche al gioco avversario.
    Sbaglio o qualcuno diceva che i campioni tipo waldner sanno già dove arriverà la successiva pallina e ci vanno prima?
    Il gioco moderno estremizza questo concetto. Che poi è un po' il segreto di Pulcinella del tt.
     
    A Marvel64 e demonxsd piace questo messaggio.
  16. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Molti giocano vicino al tavolo.Con la forza e altrettanto difetti, o lacune che immancabilmente si palesano
    quando ci si "abbarbica" su una
    esclusiva posizione e su un unico e ripetitivo modo di giocare.Ad ogni modo ci sono fior di giocatori che si sono,diciamo,specializzati in un sistema e ne hanno fatto un loro punto di forza. Questo per dire che e'
    difficile dare consigli su una singola racchetta,senza avere ben chiaro in cosa vuoi migliorare e quali potrebbero essere i giocatori di una certa caratura internazionale,cui tu voglia fare riferimento.Parlane prima con il tuo allenatore,forse il giocatore da cui tu possa trarre un
    qualche insegnamento, è già li nella tua palestra?Assomiglia a qualcuno
    fra i nomi noti,che per i suoi colpi ti ha colpito e vorresti emulare?Intendo dire che l'uso consapevole di una racchetta deve andare di pari passo con i colpi che s'intende provare,come frecce appuntite da tenere sempre pronte nella propria faretra e....poi privilegiare in partita.
    Da lì possono scaturire idee e consigli più indicati,anche in relazione a ciò che,passo dopo passo, vuoi in animo tuo raggiungere.
    Due esempi pratici.Buona parte di cinesi,giapponesi,quindi non di statura particolarmente alta,ognuno con il suo stile,pratica un gioco vicino al tavolo,tutti però son dotati di un eccelso gioco di gambe e di enorme mobilità e dinamicità per arrivare sempre prima sulla palla.
    Grande "magia" al servizio e sempre votati all'attacco .
    Qui in Europa,di livello internazionale alto, c'è un
    austriaco, di nome Fegerl,giocatore piuttosto "spilungone" dalle braccia kilometriche,rimane sempre attaccato al tavolo e ne ha fatto un fortino difficilmente superabile.
    Ha fatto del block il suo colpo principe,con grande varietà e sensibilità nella risposta,sapendo scegliere gli angoli più indigesti per l'avversario di turno e ovviamente grande anticipazione/precisione per un gioco tattico di contropiede,di cui lui è maestro.
    A comun denominatore lo"stare vicino" al tavolo, poi come si vede diverso è il gioco,diversi gli interpreti,ad ognuno la sua racchetta personalizzata.
    Come si fa a "consigliare"?
    ettore
     
    A Marvel64 piace questo elemento.
  17. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
  18. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Gli esempi su riportati hanno valore indicativo per delineare esclusivamente alcune fra le più frequenti tipologie di gioco vicino al tavolo.Pertanto ogni riferimento a sport diversi o alla statura dei singoli giocatori praticanti è fuori contesto e quindi fuorviante,se non destituita da ogni fondamento.
    ettore
     
  19. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Di "destituito di ogni fondamento" c'è solo ciò che hai scritto riguardo i cinesi, i quali non sono sotto la media quanto ad altezza.

     
  20. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
    amici, bando ai battibecchi, concentriamoci sul profilo tecnico :
    quali sono le caratteristiche specifiche del gioco vicino al tavolo ?
     
  21. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Secondo me per giocare bene vicino al tavolo devi avere un telaio con buon trow angle (o come cavolo si scrive in inglese) insomma buona parabola, in quanto hai meno spazio per tirarla sopra la rete.
     
    A tOppabuchi piace questo elemento.
  22. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
    però ci sarebbe l'inconveniente che quando blocchi la palla tende a rimanere alta....
     
    A tOppabuchi, demonxsd e rozzopicchiatore piace questo messaggio.
  23. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Giustissimo, infatti col mazunov mi capitava proprio questo e ho dovuto lasciarlo. Penso che bisogna trovare una via di mezzo. Poi chiaramente dipende dal tipo di gioco di ognuno.
    Diciamo che per il mio gioco è maggiore l'utilità della parabola rispetto a quella del blocco anche se quest'ultimo deve risultare almeno gestibile comunque.
     
  24. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Se giochi al tavolo tiri dritto non devi avere parabola altrimenti alzi la traiettoria e vai lungo, gioco al tavolo = meno spin più velocità colpi principali blocco e scambio e se sei bravo controtop al tavolo.
    Top d apertura basso e profondo e poi picchi su quello che torna
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 9 Giu 2020, Data originale: 9 Giu 2020 ---
    Movimenti più corti possibili in particolare in fase di recupero dopo l impatto con la pallina.
    Tanta tecnica e lavoro sui movimenti di collegamento da un colpo all altro
     
    A Marvel64, skevros, demonxsd e 2 altri utenti piace questo messaggio.
  25. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Infatti giustissimo ma come dicevo dipende dalle caratteristiche di ognuno e dalle abilità.
    Nella mia squadra vedo alcuni terza giovani che giocano cosí, con riflessi incredibili. Io, alla mia età, molte volte sono forse un pò in ritardo e devo lavorare più di top che di piatto.
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  26. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Si ma fai un altro gioco il gioco che dice skevros e quello di quei ragazzi
     
    A rozzopicchiatore piace questo elemento.
  27. rozzopicchiatore

    rozzopicchiatore Utente Attivo

    Ok
     
    A andras piace questo elemento.
  28. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Non devi confondere :"Buona parte di.."con :"Tutti sono e fanno così..".
    Le varie scuole di tennis tavolo in giro per il mondo scelgono una propria filosofia,che si traduce in tattiche,strategie,modalità,indirizzi,forme,
    tipologie di gioco anche in base agli interpreti,o di una parte di essi,coinvolti e praticanti che si muovono poi nel solco pensato e tracciato.
    Pensavi l'incontrario?
    ettore
     
  29. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Stai dicendo che scelgono quelli piccoli di statura?
     
  30. Tuot

    Tuot Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea Cherubini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Telaio semi rigido, strato esterno medio/morbido (limba o Koto). 5 strati o 3+2. Off -.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 9 Giu 2020, Data originale: 9 Giu 2020 ---
    Timing sulla palla, gambe capaci di ritrovare la posizione neutra in centesimi.
     
    A Frdimond piace questo elemento.
  31. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    L'allenatore ha un suo stile di gioco,poi lo adatta alle caratteristiche dei giocatori che fanno capolino in palestra.Beh nella rappresentativa cinese la scelta e' più ampia,ognuno cerca di valorizzare le proprie caratteristiche.E in base a queste vengono anche selezionati e preparati.
    La statura non è discriminante, ma la lunghezza delle braccia ad esempio ha una certa rilevanza o no,nel fare un certo tipo di top,un block spinto ad angolo strettissimo sul tavolo, o piuttosto un *taglione"
    effettuato in recupero dal bordo estremo dell'area di gioco?
    Cosa?Non vorrai dire che lo stile di gioco si sceglie in base alla racchetta che si hai mano?
    ettore
     
  32. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Quindi i cinesi cercano quelli bassi ma con le braccia lunghe. Ho capito.
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  33. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    A me interessa sapere che nelle loro fila ci sono diversi "piccoletti
    terribili"che testimoniano un gioco d'eccellenza vicino al tavolo,pur sapendo far tutto.Come ci sono degli spilungoni che sanno fare tutto e vi di adattano molto bene anche vicino al tavolo_Ognuno a modo suo.A me ovviamente preme evidenziare "il come", a te solo l'altezza?
    ettore
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 10 Giu 2020, Data originale: 10 Giu 2020 ---
    Perché no?E le mani hai guardato?
    :) ;) :eek:
    ettore
     
  34. Marvel64

    Marvel64 Utente stagionato

    Nome e Cognome:
    Maurizio P.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD GS CRAL Roma Tennis Tavolo
    Altezza dei principali giocatori orientali:
    1) Ma long: 175 cm
    2) Fan Zhendong: 173 cm
    3) Xu Xin: 181 cm
    4) Harimoto: 173 cm
    5) Lin Jun yu: 173 cm
    6) Mizutani Jun: 172 cm
    7) Koki Niwa: 162 cm
    8) Wang chuqin: 174 cm

    Possiamo affermare che non sono propriamente dei giganti (almeno se confrontati al resto del mondo*) e andare avanti nella discussione? Grazie

    *altezza dei principali giocatori non orientali
    Timo Boll: 181 cm
    Vladimir Samsonov: 189 cm
    Mattias Falck: 188 cm
    Hugo Calderano: 182 cm
    Dimitri Ovtcharov: 186 cm
    Liam Pitchford: 183 cm
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  35. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Quindi pure tu confondi giapponesi e cinesi.

    La popolazione cinese è più in linea con gli occidentali, i giapponesi invece sono un po' sotto la media.

    Pensavo fosse risaputo che i cinesi non sono bassi, ma d'altra parte sono in molti a credere che i ristoranti di Sushi in Italia siano aperti da giapponesi.

    Andiamo pure avanti con la discussione..
     
  36. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Non faccio, né ho fatto una questione di altezza per fossilizzare
    il gioco su un unico stereotipo stilemico,cui ingabbiare i giocatori.
    Una fuorviante e poco utile polemica,cui s'e' cercato di coinvolgermi, interpretando ed estrapolando arbitrariamente ciò che effettivamente risulta scritto e da me pensato_Ovvero che la struttura fisica suggerisce e incide
    sulla scelta del proprio stile di gioco ed anche sugli esiti finali,in termini di risultato.Al pari,ma anche di più,della racchetta e delle eventuali gomme utilizzate.Prendo spunto,come spesso succede, dall'osservazione dei più affermati
    giocatori del momento che guidano le classifiche europee e mondiale.
    Il rovescio di Fan Zhendong,alto cm 173, braccia in proporzione,
    comunque belle forti e robuste, non è lo stesso di quello di Pitchford,alto 183 cm,braccia altrettanto belle e proporzionate,ma lunghe e dinoccolate,come lui e'.Tendono a colpire la palla anche in diversi momenti della traiettoria, anche a diversa distanza e a diversa altezza, oltreché diversa cadenza. Il
    risultato finale è comunque buono, molto buono per entrambi,se guardiamo il rovescio.
    Se intendiamo o preferiamo giocare vicino al tavolo a chi mi dovrò meglio ispirare?Poi penserò alla racchetta.....
    Vedo nella lista che gentilmente ci e'stata proposta da Marvel 64 e ringraziamo per lo spunto,senza farne però una questione razziale,che tutti i giocatori europei indicati sono più alti del metro e 80 cm.Perche' nessuno di essi pratica un gioco simile all'attuale n.1 del mondo,ovvero Fan Zhendong?
    O vogliamo ridurre il dibattito ad una mera questione di scelta di racchette?
    ettore
     
  37. genioboy

    genioboy Mille e 1 notte...insonne

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Interessante per me sarà vedere se Harimoto riuscirà a fare lo stesso gioco vicino al tavolo anche fra qualche anno, quando sarà cresciuto ancora di qualche centimetro.
     
  38. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @Marvel64 , era per dire che ci sono lungagnoni e bassini che giocano vicino al tavolo, così come ci sono lungagnoni e bassini che giocano lontano.

    Logico che uno con le leve lunghe non abbia bisogno di tutto questo footwork per coprire il tavolo.

    Ma visto che la fiera dell'ovvio impera ultimamente esco volentieri dalla discussione.
     
  39. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
    io sono nella media degli europei...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 10 Giu 2020, Data originale: 10 Giu 2020 ---
    Dear Eta,
    è vero che se uno ha leve lunghe copre di più il tavolo, però nello scambio vicino al tavolo chi è longilineo si può trovare in difficoltà perché il ritmo è alto e i movimenti sono molto rapidi e brevi, bisogna essere svelti e reattivi, anche perché la pallina ti potrebbe arrivare in pancia e in questo caso per prendere posizione devi saltare come un Grillo...
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  40. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Tutti possono fare tutto.Pero' che certi giocatori riescano meglio ad una certa distanza,rispetto a certi altri che lo fanno meglio da vicino al tavolo non è un'ovvietà.Come a ben guardare si evince dagli esempi sul rovescio che ho più sopra riportato,diversi per impostazione,diversi in tutto.Da ciò ne consegue un'altra filosofia di gioco e convenientemente racchette diverse.Tutto lì.
    ettore
     
  41. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Mi fai rientrare mio malgrado. Ti rispondo ma poi giuro che esco.

    Il problema qui è che ti vengono proposti modelli insostenibili (a meno che tu non sia un giovane 3a o 2a categoria destinato alla 1a cat.

    Se invece sei un mortale, ti porto un esempio realistico :

    nella nostra società avevamo (purtroppo non c'è più) un giocatore oltre il metro e 85, leve lunghe.

    Stava attaccato al tavolo, anzi, giocava d'anticipo sopra il tavolo.

    Buon 4a categoria aveva nel taglio, nel block e nella schiacciata i suoi colpi migliori.

    Col block faceva una serie di colpi, sempre più sopra il tavolo. Man mano che bloccava il suo colpo cambiava diventando sempre più insidioso, avvicinandosi alla rete il polso si torceva e il block veniva tagliato.

    Ed era anche rapido nelle ripartenze. Un vero osso per chiunque in palestra, anche per i terza.

    Riposa in pace Setti, sempre nei nostri cuori.

    Ciao.
     
    A skevros piace questo elemento.
  42. Andrew_10

    Andrew_10 Utente Noto

    ma anche questa discussione??? ma che palle però :(!!!!
     
    A andras piace questo elemento.
  43. skevros

    skevros Utente Noto

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    ASD TT Campomaggiore Terni.
    penso che questa discussione sia utile per definire quali siano le caratteristiche tecniche, tattiche ed atletiche del gioco vicino al tavolo. Ognuno da il suo contributo e piano piano l'identikit diventa più chiaro...
     
    A eta beta piace questo elemento.
  44. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Sono nella media degli europei...(cit.)
    Caro Skevros...
    Non mi dilungo,s
    Qui la posta in palio è una.
    C'è chi si lamenta che vengono proposti "modelli insostenibili" per
    la comune e stereotipata tipologia
    di utenti,da lui conosciuti e "normali" fruitori del mercato di racchette,che è bene non caricare di troppi pensieri e problematiche aggiuntive.Assertore quindi di una visione conservatrice,se non bloccata su ciò che finora s'è fatto.
    Badate bene non li condannò,essendo consapevole assieme a loro delle fatiche per arrivare comunque fin dove si e' arrivati e per mantenere lo "status quo" attuale.

    C'è chi invece pensa che per il nostro mondo italo-pongistico sia arrivato
    il momento di provare e tentare di migliorarsi,ad ogni livello,gioco compreso.Porta ovviamente esperienze "altre", cerca nuove strade,nuovi modelli,apre spiragli per comprendere più da vicino come si muove il tennis tavolo internazionale,con cui ci dobbiamo confrontare.E per ora ne usciamo malconci.

    Nella società c'e' sempre stata una certa incomprensione, acribio, insomma un guardarsi "in cagnesco",quando non è sfociata
    in autentica lotta sotterranea per fare prevalere la propria visione di parte.
    Naturalmente bisogna essere consapevoli che il nostro Tennis Tavolo è composto da queste due fazioni,dovranno pure convivere.
    I primi però dovranno rendersi conto che prima o poi tutto cambia,non ci si può continuamente mettersi di traverso di fronte all'evidenza e dei notevoli mutamenti nelle regole,nei materiali e quindi nel gioco stesso.Anche il principiante prima o poi cambia.
    I secondi dovranno pazientare,centellinare i vari spiragli d'apertura per accostarci ad un tennis tavolo più moderno,se non d'avanguardia,che é già lì,nelle cose..Basta aprire gli occhi e visionare.Mio compito,dichiarato, é quello di fornire alcune chiavi di lettura per avvicinarci a quel mondo.Spero di farlo con la
    necessaria delicatezza e senza mai essere arrogante.Chi vuole potrà contare su uno strumento in più, perché una volta imparato,ogni modello di gioco può diventare
    "sostenibile"e persino praticabile.
    Per tutti.
    ettore
     
  45. Kubala

    Kubala Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Mi sembra che nelle risposte ci si sia sbilanciati molto poco ... ;)

    Lo faccio io, da ignorante e da scarso.
    Chiedere quale telaio (elastico, medio rigido o rigido) va bene per giocare "vicino al tavolo" mi pare domanda senza molto senso.
    Se giochi di blocco, credo vada meglio un telaio rigido e gomme che patiscono poco l'effetto impresso dall'avversario (o anche una puntinata corta) ... ma a quel punto ne risente ovviamente anche la tua capacità di dare spin alla palla.
    Quindi la scelta della rigidità o elasticità del telaio la vedo più in funzione di quali colpi vuoi privilegiare che della distanza dal tavolo.
    Semmai, ti direi che per giocare vicino al tavolo è meglio avere un telaio leggero e più maneggevole, questo si. Ma, nel momento in cui invece arretrassi, il telaio leggero avrà meno spinta.

    Personalmente, mi sto sforzando di non giocare "troppo" vicino al tavolo. Se aumento un poco la distanza dal tavolo, perdo qualcosa nei blocchi ma riesco più facilmente a dare spin ... e, soprattutto, avanzare è sempre più semplice che andare indietro (mentre se sto vicino al tavolo e l'avversario mi torna una palla lunga e veloce, sono dolori).

    Questi i miei due penny, ma ripeto non sono certo un esperto.
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  46. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Sono nella media degli europei...(cit.)
    Ti riferisci all'altezza,penso.
    caro Skevros...."non mi dilungo.."
    è riferito ad un altro post che avevo in animo di scrivere e poi è rimasto indietro per far spazio alla risposta sopra.

    Per brevità mi limiterò ad una mini parentesi sul rovescio che penso ti servirà per aprire il gioco,quindi attaccare.
    Rimani addosso al tavolo?
    Il primo top di rovescio di Fan Zhedong-braccia corte e possenti- è davvero una frustata carica di spin,cui è difficile comunque rispondere e lui può a piacimento ripartire,anche spostarsi per chiudere di dritto.
    L'inglese europeo Pitchford-braccia lunghe e snodabili-dispone pure di un ottimo rovescio,di quelli che non ammettono repliche, se tirato dalla media distanza.
    Due modalità diverse di far rovescio,da quale ti senti più attratto,o ti riesce meglio?
    Osservali se puoi,in video li trovi facilmente.In cosa si differenziano?ecco un modo concreto per addentrarci su come stare e giocare vicino o nei pressi del tavolo,da due giocatori e personalità diverse.
    Non fai rovescio? o tiri poco?sceglierai un altro modello di gioco,per adesso.Blocco?....taglio?
    Daremo anche un elemento in più agli esperti della racchetta per consigliarti al meglio.
    Piccola pulce nell'orecchio.
    Per osservare davvero "il" o "i" movimenti dei due giocatori dai un'occhiata anche alla posizione iniziale dell'altra mano libera da racchetta,soprattutto al palmo della medesima mano.Dove guarda,verso l'alto o verso il basso? E poi con il polso,cosa succede?
    Che fanno distintamente i due giocatori?
    Sì,certo,se vuoi sapere un po' di fatica da parte tua è anche richiesta.Altri han tentato con me,ma poi volevano la risposta pronta.Oppure
    ne sapevano già abbastanza.
    ettore
     
    A skevros piace questo elemento.
  47. Mattia30

    Mattia30 Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Dipende molto anche dai movimenti tecnici. Io gioco vicino al tavolo ma avendo movimenti molto diretti, necessito di un telaio elastico pur essendo un attaccante con una gomma dura sul diritto. Non c’è una cosa giusta o una cosa sbagliata. Devi capire il modo in cui porti i colpi e il tuo gioco di gambe. Chiaro che più sarai abile di gambe e più potrai permetterti materiali veloci. Io, data il mio scarso controllo, prediligo materiai più lenti con cui spingere il più possibile, mantenendo margine di errore. A volte non si capacitano di come la palla possa essere veloce dato che loro con il mio telaio faticano a imprimere velocità. Il materiale va scelto in funzione delle tue caratteristiche tecniche. Parlane con un allenatore e lui ti consigliera.
     
    A rozzopicchiatore piace questo elemento.
  48. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Se ho capito bene....
    Dici:"Io,dato il mio scarso controllo,prediligo materiali più lenti con cui spingere il più possibile,..."
    Tutti,penso,nel momento in cui attaccano,desiderano spingere il più possibile.Ma lo fanno con materiali lenti? O forse volevi dire che che preferisci fare top ricchi di rotazione?Anche,o soprattutto di rovescio?Col massimo impiego del giro polso?A cui gli avversari stentano a ribattere,colti di sorpresa e poi non riescono,a loro volta,a imprimere velocità?
    Certo, così la soluzione da te adottata mi sembra più che opportuna.Finche',ovviamente,trovi avversari di siffatta tipologia e qualità.Ma se a tua volta trovi qualcuno che riesce ad attaccarti in profondità, avendo per giunta poco controllo,tu che fai/faresti?
    Cambi materiale?Aspetteresti un altro tipo di gioco?Sei tentato, a tua volta, ad attaccare in modo più incisivo con movimenti a più ampio respiro di rovesio e non di solito polso,che poi se te la prendono vai subito dopo in difficoltà?
    Alcuni elementi su cui riflettere per la ripresa.E buon gioco,comunque.
    ettore
     
  49. Marvel64

    Marvel64 Utente stagionato

    Nome e Cognome:
    Maurizio P.
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    ASD GS CRAL Roma Tennis Tavolo
    Io quando incontro avversari più forti con cui vado in difficoltà, 99 su 100 perdo.
    Ma resto signore...:rotfl::rotfl:

    Si scherza eh! Giusto un pochino per svelenire il clima:D
     
  50. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Nello sport,come nella vita tieni in "visiera" un detto francese che suona pressappoco così:"Se un angelo passa,....abbattilo".Oppure tiralo giù,fermalo con tutti i mezzi di cui disponi,anche attaccato a quell'unica possibilità di uno per cento, 1 soltanto su 100%,di cui disponi.Unavolta passata quella "chanche" non puoi più aspettare che ritorni.Oddio se ti accontenti di guardare il cielo,soltanto..
    ettore
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina