1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

gioco a ping pong... non potevo scegliere il curling? (con tutto il rispetto per chi lo pratica)

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da tommygv, 23 Gen 2015.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    no, direi proprio che l'accostamento è quantomeno ardito, non c'è nemmeno il tavolo, suvvia...
     
  2. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Un vittoria importante porterebbe sicuramente visibilità ma il problema è che una volta provato il tt non piace a tutti anzi direi piace a pochi, non da miglioramento fisico
    ( non venitemi a dire che giocando a tt per hobby hai dei miglioramenti fisici evidenti xchè al max recuperi il mal di schiena, se fai il pro migliori xchè per ovviare agli infortuni fai preparazione atletica, lo sforzo è quasi totalmente anaerobico alattacido e se giochi per hobby parlare di sforzo fa quasi ridere),
    Riguardo al punteggio citato sopra è semplicemente il peggio possibile dato che non è pensato per chi guarda ( come invece lo è quello del tennis) già gli scambi durano poco e quindi vivi di interruzioni il cambio ogni due punti aggiunge ulteriori interruzioni e permette di rompere il ritmo, aggiungi che posso fermarmi ogni 6 punti e che a 11 finisce in set ....se vuoi sei sempre fermo .....lo scambio medio dura meno di 2 secondi ......mettici una retina uno spigolo una steccata chi guarda si "suicida" alla fine del secondo set che vuol dire circa 10 minuti.....il tutto senza evidente sforzo fisico ..pathos... Ecc....mi dite come si può pensare di interessare il grande pubblico.? Che magari è abituato a vedere partite di tennis con battaglie da tre o più ore con atleti che corrono decine di chilometri che resistono ai crampi che "remano"per due ore e poi vincono stremati insomma che trasmettono emozioni? Il tt è asettico non trasmette sensazioni e parlo del tt a livello mondiale quando uno entra in palestra magari si trova davanti un bella partita fra frictionless e vaglielo a spiegare che quel gioco è bello.....che l' effetto torna invertito ..che ti obbliga a pensare che non puoi giocare forte che devi stare vicino al tavolo che devi battere liscio che quello che sembra forte perde contro quello che gioca immobile e impugna come una cazzuola xchè non sa giocare contro quel materiale.......ma ci rendiamo conto ? 9 persone su 10 ti diranno "bello davvero....poi si comprano una paio di scarpe ( che costano meno della racchetta) e vanno a correre sul lungomare......e come dargli torto .....;)
     
    A AndreaTT e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  3. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    tutto vero, pienamente d'accordo su tutto tranne per il discorso benefici fisici
    per gli over40 non c'è di meglio
     
  4. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    In che senso per gli over 40 non c'è di meglio?
    Non fai lavoro aerobico, lavori in torsione asimmetrica, fai movimenti rapidi in torsione e contro torsione, non hai nessun guadagno in termini di mobilità articolare....... Certo se tu mi fai 30 minuti di riscaldamento e 20 di stretching a fine serata e i giorni che non giochi fai preparazione è un altro discorso ma Solo relativamente al lavoro al tavolo è un totale disastro.
     
  5. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    io non sono un medico, era l'opinione di un pongista, primario in pensione del Santa Chiara di Pisa. Lo relazionò anche a un congresso se non ricordo male.
    diciamo che permette l'attività agonistica anche ad età che altri sport negano con quello che implica in termini di forma psicofisica
    ovvio che se a 50 e più anni penso di fare strappi e zompi come a 20 magari mi rompo qualcosa
    per quanto mi riguarda mi serve a non consumare il divano di casa
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  6. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Ok a tt posso fare agonismo anche ad una certa età e in forma fisica non "brillante"proprio xchè non è richiesta una componente fisica.....
    Questo è un altro discorso dal dire che il tt permette di metterti in forma.;)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 10 Feb 2022, Data originale: 10 Feb 2022 ---
    Poi voglio dire dopo i 40 se non hai problemi fisici puoi fare molto per metterti in forma anche invidiabile.....
     
  7. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Nel 2006 in occasione delle olimpiadi invernali di Torino un paio di "amici" facoltosi e appassionati a Biella hanno creato una struttura per praticare il Curling ,partecipando anche a campionati mondiali veterani (oggi ormai chiusa). A quei tempi ne ho riservato alcune ore per trascorrere serate dopo allenamenti degli stage invernali. Ci ho provato e mi son divertito un mondo .Primo : bisogna saper pattinare più che bene ; già solo star dietro ad una boccia così lenta è una impresa, figuriamoci ramazzare e stravicinissimo alla boccia valutandone la velocità ,la direzione e calcolare l' impercettibile cambio di traiettoria con un attrito che praticamente è nullo o quasi. Chi poi lancia(meglio dire accompagna) DEVE ESSER DOTATO DI UNA SENSIBILITà SOPRAFFINA . oltre che di un senso particolare nel dosare la "rincorsa" : inoltre il pattino antiscivolo non è certo il massimo da imparare ad usare...il colpo di polso è il segreto ...determinante per decidere gli ultimi due metri. C'è una vera tecnica in tutti gli sport e tanto allenamento dietro. A volte c'entra la fortuna di trovare il talento al momento giusto..
     
    A ricsco e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  8. ricsco

    ricsco Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Belle considerazioni, ci hai aperto uno squarcio in un mondo sconosciuto e grazie per la risposta. Non mi hai convinto a praticarlo tuttavia, perché dopo una certa età le ossa diventano più fragili, e l'idea di scivolare e battere i miei preziosi glutei o la mia schiena sul duro mentro raspo forsennatamente il ghiaccio con una scopetta ridicola non mi sconfiffera per nulla.
    Con tutto il rispetto per il curling e ammirazione verso la nostra bravissima coppia, considero molto meglio le bocce classiche, tre dimensioni, tiro al volo nella bocciata, aria buona, si prende anche il sole, bocce proprie e più economiche di quella specie di pentola a pressione di granito che costa l'una 1500 euro, campi sempre disponibili, ecc...
    R.
     
  9. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    allora meglio la petanque che si gioca con qualsiasi condizioni di terreno.
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  10. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Sei stato (quasi) convincente, però non mi spiego come mai uno sport "asettico" nel 2021 è riuscito ad attrarre nella nostra gelida palestra di Milano 180 iscritti dal nulla di 3-4 anni fa. Credo che la differenza la faccia la gestione professionale, che trasforma ogni attività sportiva, perfino il badminton, in qualcosa di interessante, tanto che quest'anno, sui tavoli all'aperto delle piazze milanesi, al torneo "Milano città aperta al ping pong", hanno gareggiato quasi un migliaio di persone, che si sono divertite, emozionate, con un sano lavoro fisico prettamente aerobico, tipico del ping pong amatoriale
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  11. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Certamente la gestione influenza e non poco ma io parlo di grande pubblico che porta sponsor...... 180 persone sono tante ma solo per il tennistavolo a vedere le partite di campionato quanto pubblico viene? E paga? O è già buono se viene a fare tifo?
    Il tt è attrattivo solo esclusivamente per chi lo gioca non per chi lo guarda questo è il punto.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 11 Feb 2022, Data originale: 11 Feb 2022 ---
    Uno sport vincente oggi deve essere pensato in primis per chi lo guarda chi lo pratica è ovvio che lo trova attrattivo, la gestione del tennistavolo è pensata esclusivamente per vendere materiale a chi lo pratica è una sconfitta in partenza.
     
    A Chicco e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  12. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Io non vedo cosa ci sia di attrattivo nel padel, che in pochi anni ha conquistato spazi televisivi, strutture sempre affollate e sponsor.
    Il grande pubblico non arriva all'improvviso, è il frutto di un lavoro lungo, difficile e faticoso, fatto da persone che investono tempo e capitali:
    "quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno"
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  13. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Purtroppo non ho ancora provato il paddel però tutte le persone che me ne hanno parlato lo descrivono come semplice e divertente e aggiungo io a prima vista con richiesta fisica idonea alla maggior parte delle persone ( fai fatica ma il giusto, quindi esci che sei stanco e soddisfatto inoltre ti sei divertito).
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 12 Feb 2022, Data originale: 12 Feb 2022 ---
    Non per girare il dito nella piaga ma faccio presente che il paddel in pochissimo tempo ha attirato e sta attirando investimenti non da poco e non so a Milano ma in Liguria se non prenoti di sett in settimana rischi di non trovare un campo libero ...... Ora io vedendo le "palestre" dove spesso gioca la nostra serie A e considerato che il tt è sport olimpico dal 1992 due domande me le farei;)
     
  14. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    se avessi una 20na di anni meno lo avrei già provato, tra l'altro più della metà dei colpi sono sopra la spalla ed io ho dei problemi con la capsula rotatori della suddetta per cui ... peccato
    però capisco i colpi, lo guardo volentieri e mi diverte più del tennis
     
  15. off-ready

    off-ready Meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere

    Nome e Cognome:
    Pier Offredi
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Aquile Azzurre
    Appunto, uomini e capitali, più o meno come la meteora squash
     
  16. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    penso che un forte traino glielo abbiano dato tutte le varie varianti di "racchettoni" da spiaggia
     
  17. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    E non per continuare a girare il dito....ma ri- faccio presente che la risposta dell' ittf per cercare di diffondere il tennistavolo al grande pubblico e stata il ttx.....che altro non è che un il tt con materiali meno performanti quindi con meno spin e velocità e con la pallina che sta più in campo.
    P.s.
    Lo squash in Italia non ha riscosso grande successo ma nel mondo non ha meno giocatori del tt. Anche xchè dal punto di vista fisico ti fai un "mazzo così"
     
  18. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    attento però, molti, per scelta, età, problemi e problemini fisici, frequentano il TT proprio perchè non ti fai un "mazzo così"
     
  19. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Certo infatti sopra l ho scritto, il tt permette di giocare senza condizione fisica ma non so se ritenerla una buona notizia, io non ci farei la pubblicità sopra ecco;)
     
  20. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    perchè no? quanti agonisti over50 vedi in altri sport? tutta gente che altrimenti sarebbe dedita alle passeggiate lung'Arno o al divano.
    io sono over60 con problemi alla spalla dx e al ginocchio sx, ancora reggo in d2/d1 e ringrazio il TT, conosco una 4rta di 150kg
    per me questa è una cosa di cui vantarsi, nessuno poi vieta ai cultori della fatica di faticare
    dovrebbe essere una leva per fare proseliti tra gli assidui frequentatori dei divani e magari un pò dei figli e nipoti di questi gente metterebbe il naso nelle nostre palestre
     
    Ultima modifica: 12 Feb 2022
    A off-ready piace questo elemento.
  21. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Non direi....proprio
    dovrebbe essere una leva per fare proseliti tra gli assidui frequentatori dei divani e magari un pò dei figli e nipoti di questi gente metterebbe il naso nelle nostre palestre[/QUOTE]
    Ahia...purtroppo non è così.Dove pullulano i padri e i nonni, figli e nipoti preferiscono girare alla larga,dove la loro cerchia di amici è più presente e numerosa.A meno che....tale padre o nonno non si sacrifichi e giochi un po' di meno lasciando spazio e tavoli ai giovani,ancor meglio se mette il proprio tempo e conoscenza a disposizione per allenarli.... Poi sicuro giocare crea meno fastidi e problemi di ogni sorta..
    Peccato per i giovani,proprio in questi momenti molti sono rimasti senza palestra,senza poter praticare alcunchè,senza punti di riferimento....
    Aggiungo una riflessione a latere...amara.
    Spesso non si riesce ad aumentare le ore della palestra un po' perchè affitata da altre Associazioni sportive,ma molto perchè i due o tre giovani che s'affaciano casualmente a provare il tennis tavolo, non sono sufficienti a garantire e coprire i costi per l'affitto e l'utilizzo orario aggiuntivo di tutto l'impianto.Ecco,occorrerebe rinnovare e adeguare la didattica a favore di gruppi giovanili o scolaresche più numerose,tali da incoraggiare i più timidi e ritrosi a praticare uno sport ancora poco conosciuto come il nostro....Le altre discipline sportive ci han già pensato.....sarà perchè dopo una certa età,colà gli adulti smettono con la pratica sportiva e.... gioco-forza per non staccarsi del tutto si dedicano maggiormente all'insegnamento e al tirocinio delle nuove leve?
    ettore
     
  22. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Esattamente per quel motivo ( e io ho 47 anni) se voglio sviluppare uno sport ben vengano i cinquantenni con e senza problemi fisici ma lo sport lo costruisco sui giovani è a loro che deve interessare, ma tu a 14 -18 anni in piena tempesta ormonale saresti andato a fare un po' attività dove il tuo compagno d'allenamento medio ha 50 anni e si lamenta degli acciacchi?
    Da non è cinismo è realismo.....
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 12 Feb 2022, Data originale: 12 Feb 2022 ---
    E aggiungerei materiali tutti uguali.... chissà xchè ;)
     
    A emilio68it e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  23. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    che brutta gente frequenti...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 12 Feb 2022, Data originale: 12 Feb 2022 ---
    e chi ti dice di no però nemmeno mi vergogno se riescono a praticare anche 50enni anzi ne faccio vanto (e cassa$)
    e perchè no? nelle sezioni se ben ricordo l'età media era giusto sui 50:p e non mi schifafa se c'erano giusto anche mio padre e mio zio ;)
    a parte gli scherzi ti assicuro che dalle mie parti nessuno scansa me o altri over, ribadisco, frequentate brutta gente:D
     

    Files Allegati:

    • wink.png
      wink.png
      Dimensione del file:
      1.004 bytes
      Visite:
      136
  24. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Ma dai non è questione di gente ma uno sport se vuole crescere lo imposti per le nuove leve:rotfl::D
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  25. Chicco

    Chicco superiperappassionato

    Nome e Cognome:
    eric
    Squadra:
    TTBiella
    Da piccolo.
    Da piccolo negli inverni ghiacciati ci si divertiva a restare in piedi scivolando sui lastroni ghiacciati con scarpe normali:
    ..... è nato poi il Pattinaggio su ghiaccio.
    Da piccolo ci si divertiva a giocare sul ghiaccio a calcio facendo scivolare una pietra piatta:
    .....è nato poi l'Hokey .
    Poichè si cadeva troppo spesso e ci si riempiva di ematomi ci siamo seduti e abbiam cominciato a lanciare la pietra piatta verso una "porta" strettissima.
    ... e' nato il Curling
    Da piccolo con la racchetta da tennis giocavo con mio fratello in un piccolo cortile con un bel muro di un garage al che abbiamo cominciato a tirare la palla verso il muro e prendendola dopo il rimbalzo:
    ....da li è nato lo Squash
    Da piccolo mi hanno regalato due pattini a rotelle: li ho inchiodati sotto un asse di legno e mi lanciavo a scavezzacollo giù per la discesa sotto casa.
    ..... è nato lo Skateboard.
    Da piccolo giocavo a cowboy e indiani.Da indiano per allenarmi a colpire i cowboy tiravo verso un covone di paglia.
    è nato il Tiro con l'arco.
    Da piccolo capitava anche di usare il manico della scopa a mò di lancia
    ....è nato il Lancio del giavellotto.
    Da piccolo sulle rive scoscese dietro casa si correva su e giù per i boschi attraversando ruscelli e ogni genere di terreno naturale.
    ...è nata la Corsa campestre
    Da piccolo con la bici da cross ci si avventurava per i sentieri nei boschi dietro casa (spesso spingendola solo)
    .... è nata la Mountain Bike
    Da piccolo quando nevicava usavo gli sci del nonno senza attacchi ,quelli con la molla dietro. il più delle volte si staccavano e mi ritrovavo con uno sci solo...
    è nato lo Snowboard...
    Da piccolo ci si divertiva a scalare a mano senza corde il muro di una cascina diroccata per vedere chi era più bravo
    è nata l'Arrampicata agonistica
    Da piccolo prendevo mio fratellino per la vita sollevandolo da terra e lanciandolo più lontano possibile...(non si faceva male)
    ...sono nati il Sollevamento pesi e il Lancio del peso
    Salto in alto e Salto in lungo li han sempre fatti tutti ma fu mio padre a dare il la al calcio: quello in c..o al sottoscritto quando ne combinava una...,mentre mi rincorreva , e io davanti a lui per scappare ,mi ritrovavo ,una volta colpito nel di dietro, a volare letteralmente in alto coi piedi che continuavano a mò di corsa prima di atterrare in malo modo... è nato il Salto triplo...
    Da piccolo insomma ne ho praticati e magari inventati tanti di sport.... lo sport è pur sempre un gioco.
     
    A AndreaTT, Milocco Ettore, VUAAZ e 1 altro utente piace questo messaggio.
  26. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...Ahia...purtroppo non è così.Dove pullulano i padri e i nonni, figli e nipoti preferiscono girare alla larga,dove la loro cerchia di amici è più presente e numerosa...
    ettore
    Non è proprio così.Oggi riflettevo....nella nostra palestra in questi ultimi 5 anni sono transitati sia l'attuale campione italiano giovanissimi che sui nostri tavoli ha praticamente debuttato in un Campionato in Serie D 3 d'allora,sia un giovane signore over 80,che ieri sera è venuto da noi a provare la nuova racchetta e credo abbia in carnet il maggior numero di medaglie senior a partire da singolo,doppio e doppio misto over 40 d'Italia.Il clima è buono e ci siamo divertiti con tutti.
    Il punto da me trattato più sopra è un altro.Il Tecnico di base a che serve?Serve davvero agli adulti senior,che una volta ricevuta e adottata la loro racchetta adatta a tutte le circostanze sanno benissimo fare e cavarsela da soli?Tanto gli basta per giocare con gli amici le loro partite?E quanto invece servirebbero davvero i nuovi Tecnici base,se e laddove ben impiegati in un settore giovanile che per lo più manca nella maggior parte delle Società? E se questo viene trascurato come faranno essi a coltivare e maturare la necessaria esperienza per far da traino e promuovere un minimo gioco efficace da poter galleggiare in futuro nelle competizioni nazionali e internazionali che contano?E' più facile consigliare il nuovo prototipo di puntinata....
    ettore
     
  27. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    un c'ho capito un catzo
     
  28. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ....e difatti non si può generalizzare o banalizzare più del dovuto,ma se non percepisci che occorre maggior attenzione verso il movimento pongistico giovanile italiano tutto,in funzione a ciò ridefinire compiti e ruolo dei Tecnici Base e non solo come esperti delle gomme e dei telai ultima moda,quindi affermare gratuitamente che "frequento brutta gente",come puoi sperare di capire il resto?
    ettore
     
  29. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    ma da dove evinci che io "non percepisco che occorre maggior attenzione verso il movimento pongistico giovanile italiano tutto" ?!
    ad ogni occasione ribadisco che lo sforzo maggiore dovrebbe andare nel battere a tappeto le scuole (e io l'ho fatto con la mia società per un paio di anni senza aspettare aiuti da dove aiuti non sarebbero venuti)
    io semplicemente dico che gli over che frequentano le nostre palestre non sono di disdoro, non fanno scappare nessuno e rimpinguano le casse
    io semplicemente dico che il fatto che il TT si pratica anche agonisticamente oltre i 40 anni dovrebbe essere visto come un pregio e non un difetto
     
    Ultima modifica: 13 Feb 2022
  30. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Sì certo,il nostro tennis tavolo è quello lì,aperto ad ogni età e ben vengano tutti.E i giovani?"imboniti e interdetti" nella scelta fra una gomma e l'altra,con finalità e intendimenti più tipici dell'adulto che le rivende e ben sa come raggiungere per le vie più corte il risulato purchessia con il minimo sforzo,stentano a trovare un proprio ruolo e peso specifico all'interno delle Società,invece di rappresentare fulcro e volano per un vero rinnovamento del Tennis Tavolo italiano.Da cui partivo e sollecitavo alcuni interrogativi e necessità di una riflessione sul ruolo e sulla funzione degli attuali e futuri Tecnici base,come impiegarli al meglio,dove più servirebbe.Compreso quelli che non colgono al volo le differenze e potenzialità di quella "gomma con puntino che annulla in parte l'effetto in arrivo",argomento che invece sembra interessare molto più gli adulti followers qui e altrove presenti.
    ettore
     
  31. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    mi ripeto e ti ripeto anche se repetita iuvant sed stufant (almeno me):
    ma che brutta gente frequenti!
    dalle mie parti, come ho già altre volte detto, io vedo i ragazzini impostati tutti con due lisce e piuma max e credo sia così dappertutto
    che poi ci sia tra gli over una certa attenzione a materiali che meglio "vestono" le loro caratteristiche mi sembra più che giusto
     
  32. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Se rileggi i "post"...
    Guarda che io non ho il minimo dubbio che da voi le cose funzionino a meraviglia,però ho messo al centro della discussione ruolo e funzione dei Tecnici di base,nella realtà delle nostre palestre,ciò che serve e come fare per rapportarsi al meglio con i giovani,che ahinoi,è risaputo, non sono così numerosi e anzi latitano.Poi sì,anche la conoscenza articolata di tutto il campionario di gomme e racchette non è così prioritaria e determinante come vorrebbe far intendere qualcuno, per migliorare qualità d'intervento e provare a far aumentare entusiasmo iniziale e possibilmente il numero di coloro che arrivano desiderosi di imparare.Servono ben altre conoscenze e qualità tecniche umane,non ultimo la pazienza e credere fino in fondo nella bontà del lavoro iniziato,anche saper cambiare e mettersi in discussione per innovare,qualità non sempre a disposizione in chi si appresta ad assumere il compito di insegnare ping pong...è più facile elencare la tiritiera di gomme in grado di tirar su le palle tagliate di rovescio,che fattivamente e premurosamente spiegarlo.
    Non è forse così? ci accontentiamo?
    ettore
     
    Ultima modifica: 13 Feb 2022
  33. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    credo che in Toscana le cose funzionino come altrove

    quindi mi stai dicendo che nelle realtà che tu conosci i Tecnici di base dovrebbero rapportarsi meglio con i giovani?
    che ora non lo fanno?
     
  34. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Non essere così "tranchant"...
    Certo, se poi non si riesce a motivare e rinforzare adeguatamente il movimento giovanile del Tennis Tavolo italiano,se non a pelle di leopardo,peraltro localmente molto diradata e sparuta, un motivo ci sara'.E tu "che pure hai battuto le scuole" e noi ben sappiamo quali sono i motivi frenanti o le scusanti di questo mancato decollo di Progetti validi e adatti a corrispondere alle richieste di collaborazione con gli Istituti Scolastici,a parte qualche lodevole iniziativa che sa ancora di prototipo,ma manca della necessaria continuità.Un po' è dovuto a situazioni complesse e oggettivamente non sempre risolvibili quali:
    1)indisponibilità degli impianti,
    2)allestimento delle attrezzature ingombranti e riposizionamento delle stesse,vedi ad esempio i tavoli,o tutto ciò che serve per rendere una lezione interessante e piacevole nei 50 minuti,di più?,che spesso concedono all'interno di un Prospetto orario complessivo già predefinito, che deve corrispondere anche ad altre necessità..,
    3)spesso orari inadatti ,mattina,ora di pranzo,pomeriggio?e comunque poco compatibili con i nostri eventuali Tecnici che volessero cimentarsi,quasi nessun,anzi credo nessuno!, professionista,
    4)mentre professionisti sono senz'altro i prof di educazione fisica delle scuole stesse,dalle medie in su,che spingono e favoriscono "certe discipline sportive",quelle da loro preferite o in loco più praticate,beninteso ostacolando le altre(dal loro,punto di vista, si può dargli torto?),
    5)poca rilevanza e coinvolgimento nelle classi primarie o addirittura prima,dove i ragazzi,ma non sarebbe più corretto chiamarli bambini,o marmocchi?insomma ragazzini e bimbetti con i loro bisogni formativi e desiderio di sperimentare ,attraveso attività ludiche,nuove forme di interazione e socialità, formano i primi gruppi amicali che spesso durano fino al servizio militare,oltre che dar sfogo,si spera in modo ordinato,alla loro incomensurabile energia che gli è propria dell'età,
    6)ci son stati in passato tentativi di coinvolgimento di maestre e maestri per promuovere tali attività in collaborazione con i nostri Tecnici e grazie al ping pong ,ma senza risultato degno di nota,
    7)classi pollaio ancora troppo numerose per....,
    8)il lockdown attuale...9)....10)....
    Dico semplicemente che,nonostante le difficoltà e qualcosa s'è fatto, i Tecnici di Base dovrebbero essere maggiormente coinvolti in Progetti scolastici,relativi a tutte le classi del percorso formativo,anzi legare la carriera di merito alla dedizione e ai risultati raggiunti in tale ambito,che
    sicuramente tornerà utile per i loro incarichi futuri e male non fa....
    Così è per molte altre discipline sportive,non solo per attrarre nuovi adepti,sì anche come no!,
    quelle che non si limitano ad aspettare sulla porta della palestra chi eventualmente vuol passare per dare un 'occhiata,ma perchè consapevoli di aver molto da offrire al mondo della scuola e ai ragazzi stessi....e quello che si fa e si dà,poi ritorna.Non dovremo farlo anche noi?Con Tecnici di base ben preparati e adeguati allo scopo,chi altri?
    Da quello che si percepisce,anche dalla cartina di tornasole leggendo i vari Post qui presenti sul nostro Forum nazionale,oltre la racchetta,si fa abbastanza?Dici?...magari in Toscana....
    ettore
     
    Ultima modifica: 14 Feb 2022
  35. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Anche lo squash è molto bello. Eppure sta morendo.

    Anche il beach tennis.. eppure è in calo.

    Il padel morirà quando si affaccerà una nuova moda.

    La gente ha fame di novità. E di poche regole chiare.

    Uno sport strutturato da decenni si porta dietro un fardello fatto di tradizione ormai metabolizzata e di regole farraginose e complicate.

    Oltretutto non fa presa sul pubblico femminile e i maschi quasi si vergognano a dire che lo praticano.

    Il tennistavolo morirà più lentamente. Se la Cina continuerà nel suo processo di occidentalizzazione prima o poi sparirà dal programma olimpico per fare posto a nuove discipline.

    Il ping pong forse non morirà mai negli stabilimenti balneari e nelle taverne di casa.
     
  36. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    in verità io non ebbi nessuna difficoltà con le scuole anzi dovetti fermarmi perchè non avevo abbastanza "gambe" per far camminare tutto quello potenzialmente possibile.
    andammo solo nelle scuole, elementari e medie inf., che già avevano uno o più tavoli da pingpong, 7 o 8 ma magari ce ne sarebbero state altre ma noi eravamo limitati
    la formula magica era "non c'è problema preside, è tutto gratis"
    in una scuola fu possibile organizzare un corso una volta la settimana nel pomeriggio, in un'altra dove già era in piedi un torneo interclasse offrimmo assistenza, consulenza, un pò di materiale, gomme usate, retine migliori, molto apprezzato un arbitro ufficiale per le finali: nelle altre una dimostrazioni a rotazione per tutte le classi durante l'ora di ed.fisica.
    tutto improvvisato e artigianale, senza protocolli ufficiali della federazione ma alla fine un pò di bimbi/e il naso in palestra lo misero
    se avessimo aspettato accordi fitet/ordinamento scolastico non avremmo fatto niente
     
    Ultima modifica: 14 Feb 2022
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  37. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Eta il problema è la gestione a livello internazionale tutti gli sport più importanti hanno radici storiche ma sono stati gestiti bene il tt è stato da sempre declassato a gioco e chi lo gestisce non ha fatto nulla per cambiare questa visione anzi sembrerebbe aver fatto di tutto per confermarla........ Pubblicità come "lo sport per tutti" ecc..ecc.. sono controproducenti..... Non importa se veritiere o meno lo sportivo si vuole immedesimare nel super atleta non in "normalmen" .
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Feb 2022, Data originale: 14 Feb 2022 ---
    Se il giocatore di tennistavolo e considerato uno sfigato "dai più"la colpa non è "dei più " ma di chi ha continuato ad insistere su un sistema di gioco che trasmette quella sensazione...... Inutile questionare sul fatto che non conoscono il gioco, che il TT e giocare a scacchi correndo.....ecc..ecc....
     
    A eta beta piace questo elemento.
  38. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    non sono d'accordo su quasi nulla, anzi nulla
    ma "dai più" chi? "dai più" dove?

    quando io dico del tennistavolo, del campionato della palestra ecc... vedo solo interesse e curiosità, con qualche affaccio in palestra
    vero verissimo, la colpa non è dei più, magari sfigato è chi sfigato si sente.
     
  39. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Dimmi una grande ditta di abbigliamento sportivo che fa pubblicità con gli atleti del tennistavolo oltre alla Cina e quelle che fanno solo materiale per il tt....
    Se non sbaglio l Adidas che era entrata nel mondo del tt è scappata dopo quanto 2 anni..... Dimmi un atleta del tennistavolo conosciuto da chi non fa tennistavolo.....dimmi un atleta di tennistavolo per cui i teenager stravedono? L unica fortuna del tt e che lo giocano in Cina altrimenti non so se sarebbe olimpico.....
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 14 Feb 2022, Data originale: 14 Feb 2022 ---
    Sulla curiosità è vero anche a me è capitato di portare novizi entusiasti in palestra il problema e che dopo 3 sere ....vanno a fare del resto
     
    A eta beta piace questo elemento.
  40. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    le piramidi si costruiscono dal basso

    se in ogni società i pongisti prendessero, tutti e aggratis, pennello martello e cacciavite per rendere presentabili i locali dove si gioca anche se non sono di proprietà
    se si pagass rimborsasse un paio di giocatori in meno e un paio di istruttori in più
    soprattutto se ogni società facesse seriamente proselitismo (scuole, tornei al mare e quant'altro)
    senza aspettare la manna dal cielo
    probabilmente col tempo avremmo i tesserati se non della germania, almeno della francia dopo di che vedresti che qualche giocatore da medaglia arriva e qualche sponsor in più arriva

    ripeto, le piramidi si costruiscono dal basso, piangersi addosso, darsi dello sfigato prendersela con la fitet è inutile quindi dannoso, tu fai tutto quello che puoi senza pensare a cosa non fanno gli altri

    ps
    per ogni 100 ragazzini contattati 10 mettono piede in palestra 3 provano a giocare 1 rimane, questo vale per quasi tutti gli sport
    se per te questo è un fallimento che ti scoraggia e ti fa desistere sbagli
     
  41. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Ma se siamo 8000 tesserati in tutta Italia, che un professionista non vive di solo tennistavolo che nessuno fa mezza pubblicità forse vuol dire che forse non siamo proprio come gli altri.....;)
     
  42. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    siamo tutti uguali, altrimenti è razzismo.
    se la federazione francese ha 250.000 tesserati
    quella tedesca oltre 700.000
    significa che la fitet non funziona, non funziona da decenni
    quando una macchina non va, si scende e si va a piedi, con le proprio gambe
    ogni società faccia un pò di più, pensi di più ad attrezzarsi meglio (palestre docce ore disponibili) e meno a vincere campionati
    ogni tesserato adulto faccia qualcosa per aiutare la propria società e pensi meno a gomme, gommine e classifiche, lasciamolo ai ragazzi come è giusto che sia
    quando mi sono affacciato al tt, nella mia città c'erano due società che giocavano in posti imbarazzanti o nelle solite palestre scolastiche in fastidiose coabitazioni, adesso entrambe hanno una palestra di proprietà, disponibilità h24, 7 giorni su 7 ecc...
    io ovviamente ne conosco i dirigenti, non sono mica dei fenomeni ...
    lo ridi'o un'altra volta: le cose si costruiscono dal basso poi vedresti che nascerebbe qualche campioncino, si selezionerebbero fatalmente dirigenti migliori, arriverebbe qualche sponsor
    certo se credi di competere col calcio,o con volley e basket che hanno i campi in ogni scuola neanche parti
     
    A Picasso62 piace questo elemento.
  43. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Tutto giusto,eppure dipende da noi,non dagli altri,non dalla racchetta,da noi!
    Cominciando a guardare le Discipline Sportive che ce l'hanno fatta a interagire e interfacciarsi meglio sul territorio,mentre noi...
    Sicuro il ping- pong non morirà, dal momento che basta installare un tavolo sotto le scale del tinello e giocheremo anche in "Lockdown".Bisogna però uscire dai nostri comodi e ovattati tinelli,portar fuori alla luce del sole tutto ciò che il nostro ancor sconosciuto Sport ha da offrire.Ed è tanto,pensiamo solo a quanto potremo fare per il mondo scolastico,per i giovani tutti,sicuramente nulla di meno rispetto ad altri che vanno per la maggiore.Anche lì, però bisogna andare preparati,uno o due Pool di Tecnici Base per Regione e"spesati" il giusto servirebbe,...vero anche chi li sappia adeguatamente formare... però.
    Perché le altre,molte altre Associazioni sportive riescono a rinnovare i Quadri,a rendere più appetibile ciò che offrono e noi no?
    ettore
     
  44. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    ok tutto bene
    ma i tecnici servono in palestra, per andare a fare dimostrazioni e spot nelle scuole bastano un paio di giocatori passabili, meglio uno e una, meglio se non atletoni perchè il nostro bacino attualmente è in larga parte quello degli scartati da calcio volley e basket
     
  45. Nenad

    Nenad Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Nome e cognome
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Non so quanti tesserati hanno la Serbia e Slovenia, due piccoli paesi che hanno campioni come Djokovic,Jokic e Doncic (NBA) , Roglic e Pogacar (ciclismo). Jorgic nei primi 20. Ecc
    Quindi non è vero che il numero di tesserati aumenta la probabilità di avere campioni...
     
  46. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Permettimi di dissentire....
    ...
    "Magari a esibire il campionario di nuove racchette",aggiungo io...
    Viceversa,se lanci un nuovo prodotto sul mercato,diciamo ancora poco conosciuto e ancor meno apprezzato,un po' come il nostro tennis tavolo,in concorrenza con altre discipline sportive,non bastano un paio dei soliti venditori di dulcamara,elisir di lunga e soddisfacente vita,occorre altro.Meglio mettere in campo personale motivato,che sa preventivamente ciò che va ad affrontare,consapevole anche delle difficoltà ad interagire con i"monelli" di oggi, conosce,o perlomeno ha un minimo di dimestichezza con il mondo giovanile,non omologabile per età,capacità motoria,aspirazioni e motivazioni personali una volta coinvolti nella pratica sportiva, e sa rapportarsi con l'utenza,a numero variabile e non scelto,comodamente predeterminato a piacer nostro, come avviene negli orari della nostra solita palestra.L'offerta dovrà essere ricca,migliorabile,ma ripetibile nel tempo e non "una tantum", pari alle attese dei giovani e giovanissimi,che chiedono di divertirsi e,ancor prima di vincere,di essere messi in grado,possibilmente tutti,di far rimbalzare quella magica pallina e poi giocare a casa,con mamma e papà,fratelli più grandi,amici(ma già più difficile) a ping pong,o qualcosa che gli assomiglia sul tavolo improvvisato della cucina..
    Se si riesce,già a far questo,a offrire queste nuove abilità,il poter esibirle di fronte e assieme ai loro coetanei,a dare leggerezza ai loro movimenti,più di qualcuno a chiederci quando inizierà la prox lezione,sarà valso iniziare quel corso introduttivo al ping pong e l'impegno profuso in questo,per molti,nuovo ambito d'intervento. Indubbiamente le ragazze,le nostre giocatrici,invero poche assai,ove e se disponibili,potrebbero far molto.In ogni caso partire dalle difficoltà,dai punti deboli verificati in precedenti esperimenti,
    confrontando,confrontandosi,qualcuno che sappia raccogliere il meglio espresso,alla luce anche di ciò che fanno i nostri vicini in Europa e non solo,che sappia raccogliere il filo d'arianna e trovare il bandolo,le vie più adatte e sgombere per proseguire lungo il nostro labirinto,c'è?tu lo vedi?c'è mai stato?anche le piramidi han bisogno di solide fondamenta,poi costruttori pensanti,...con i soliti manovali,cosa vuoi costruire...?
    ettore
     
    Ultima modifica: 15 Feb 2022
    A Chicco piace questo elemento.
  47. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    questa è una evidente sciocchezza
    casi come l'oro olimpico del curling sono le eccezioni che confermano la regola
    ovviamente conta anche la tradizione (quindi strutture, allenatori ecc...) come ad es. per la scherma italiana che con i suoi soltanto 19.000 tesserati è la più medagliata del mondo ma a parità di situazione il numero di praticanti aumenta eccome la probabilità che ne esca qualcosa
    poi si va anche a periodi, nel ranking tennis anno 2000 il primo e credo unico italiano era grosso modo 40esimo, oggi ce ne stanno 7 di cui 2 nei primi 10
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 15 Feb 2022, Data originale: 15 Feb 2022 ---
    questo che vuol dire? in rosa pure. boh!? lo sai solo te.
    aggiungo io

    per il resto mi son fermato al primo capitolo, poi quando avrò una mezzora finisco di leggere ma l'impressione iniziale è quella di quel tizio che siccome non può fare le cose bene al 100% come piace a lui allora non fa nulla
     
    Ultima modifica: 15 Feb 2022
  48. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Il "Magari...." in rosa...
    Solo una questione estetica ho notato che sta bene col blu.Sei tu che hai accennato alle Piramidi,poi come al solito se ci accontentiamo di una "catapecchia,
    rivestita di canne palustri,ritorniamo sempre lì,da dove si era partiti,dove siamo a recriminare anche adesso,"si poteva,sarebbe stato giusto,in futuro, chissà,forse.. sarebbe stato meglio,guarda gli altri,mentre noi...."E sia,va bene così....,ma non riusciamo a competere...numeri,gioco,risultati sono lì,ci riportano amaramente alla nostra dimensione,alla nostra realtà...
    ettore
     
  49. lupo alberto

    lupo alberto a tempo a tempo, chi sà sà e chi un sà su' danno

    ma ... ehm ... il blu dove lo vedi?
    ma a parte il blu, per rimanere in metafora, se sei in una catapecchia invece di lamentarti mani in mano che non hai i mezzi e/o capacità per farti la villa, perchè non incominci intanto a riparare il tetto?
     
  50. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    La metafora non è corretta...io farei se tuo il modo di costruire crea solo catapecchie magari cambia il progetto.
    L' ittf i soldi li ha è che li mette nelle tasche sbagliate.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina