1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Formule per campionati regionali

Discussione in 'Sezione Regionale' iniziata da bvzm71, 17 Giu 2009.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Dura ammetterlo , ma questo ragionamento di GWT mi sembra corretto :p :eek: ;) :D :birra:

    In effetti , si rischia che una squadra composta (praticamente) da un unico giocatore raccolga sempre 1 punto ... nell'ottica di un campionato a squadre non mi piacerebbe. :goccia:

    PS: continuo a sponsorizzare la "mia formula" con 2 doppi :cool:
     
  2. Gabriele4

    Gabriele4 Utente

    Si continua a discutere all'infinito della formula mini, è stata testata per 2 anni a livello regionale, a molti non piaceva ed ora è stata bocciata. All'epoca ci fu pure un sondaggio a livello regionale. L'esito è rimasto un "mistero".
    Per chi si lamenta di stare troppo in palestra mi viene da dire nessuno vi obbliga, siete obbligati ad andare dal medico a pagare le tasse e a respirare, se non va bene ci sono altri sport più rapidi.....

    Personalmente per me può andare bene, lavoro, moglie, impegni vari (e poi meglio 2 partite alla terza sono cotto) per i ragazzini assolutamente no, loro hanno bisogno di giocare. Per GWT non mi dire tanto di solito anche nella Swathling normale si giocano solo 2 partite, non è vero, 1 o 2 giocatori ne fanno quasi sempre 3 ed i cambi hanno più senso.

    La formula migliore rimane la doppia davis (usata anni fa in A1) e a chi dice che non c'è disponibilità di giocare su due tavoli rispondo: aumentate le quote sociali, cercate una palestra più grande etc. etc. i vostri iscritti non hanno problemi a spendere 70 euro mese per andare alla Virgin Active perchè fanno fatica a spendere pochi euro di quote sociali a ping pong??? E' ora di cambiare! Ci sono società che spendono soldi a palate per giocatori e i soci giocano negli scantinati in mezzo ai topi polvere e altro, impariamo a fare i dirigenti, ma è una vecchia storia siamo un piccolo sport e lo rimarremo a lungo, purtroppo, io la voglia di lottare per questo l'ho abbandonata anni fa.....:muro:

    Questa è la mia personalissima.....
     
  3. REDS

    REDS Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    carletto
    Opinione condivisibile ......però: sarebbe stato bello conoscere il parere di coloro che in questi due anni ne avevano fruito (il termine "a molti non piaceva" mi sembra un pò generico. a me e a molti altri che conosco invece piaceva.......fare una micro indagine a campione coinvolgendo in questo le singole società poteva essere una possibilità.......); seconda osservazione: giusto che il punto focale siano i ragazzini ma è anche vero che sono quelli che hanno più possibilità di ogni altro di giocare per cui tutto sto bisogno di fare un incontro in più in campionato forse non c'è per loro.

    Poi a me, ripeto, cambia poco: ho giocato per vent'anni con la swaitling e non sono morto.......penso riuscirò a sopravvivere anche stavolta. :D

    La "sveltina" secondo me era carina. :D
     
  4. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova

    Gabriele, la tua opinione è rispettabile, però il discorso sulle quote sociali e sull'aumentare la dimensione delle palestre è un pò superficiale.
    Credo che se tutte le squadre potessero facilmente procacciarsi spazi e materiali migliori lo farebbero, ma i casi cambiano da zona a zona e chiaramente la fitet "dovrebbe" avere interesse a regolamentare l'attività per favorire l'accesso più semplice possibile all'agonismo (uso il condizionale perchè spesso poi non è così, o peggio, i comitati regionali a volte hanno dei conflitti di interesse piuttosto gravi che finiscono per influenzare i regolamenti).
    La doppia Davis cmq se non sbaglio consterebbe di 10 incontri, 1 solo in più della swaithing completa .. forse sarebbe applicabile anche in un solo tavolo.
    Per BZMV, ti dirò la tua formula è simpatica (con 2 doppi), però nelle lettere che hai messo c'è un giocatore (C e Z) che non fa alcun singolare .. mi sembra un GROSSA pecca. Riesci a rifarla dando a tutti almeno 1 partita di singolo??
     
  5. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna

    Grazie ! :approved:
    Se per questo ho messo anche i giocatori D e W , che fanno solo il secondo doppio ... :eek:
    Prima di scrivere lo schema, ho specificato:
    "..con possibilità di inserire le riserve ed effettuare cambi dopo la 3ª partita.."
    Questo per dire che la gestione dipenderebbe da squadra a squadra...dopotutto, se un giocatore fosse competitivo solo nel doppio, perchè non fargli giocare almeno quella gara?
    Se non erro , già funziona cosi nella Coppa Davis del tenni, corretto ? :mumble:

    E' la stessa cosa che accade nel volley da quando hanno istituito il ruolo del LIBERO ... giocatori che non era mai saliti oltre la A2/B1, sono stati ingaggiati in A1 (o in nazionale!) :campione:
     
  6. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Non mi convince. Parti da un assunto sbagliato. Questo topic parla di campionati regionali quindi D2-D1-C2. In queste serie, gli aspetti tecnici dei giocatori (titolari,riserve,specialisti dei doppi etc) sono subordinati alla loro passione e scimmia di giocare tanto.
    La tua formula crea titolari di serie A e B. Troviamo una formula che includa si i doppi ma senza penalizzare nessuno. Il fatto poi che alcune squadre possano usare 3 soli giocatori e altre 4-5 non mi piace. Sarebbe come se nel calcio alcune squadre potessero avere più sostituzioni di altre.
    ps: ti lancio una proposta bis .. Perchè non organizzare in liguria i Campionati Regionali di Doppio?
    Si potrebbero organizzare ai primi di settembre (in via vezzani o a chiavari ... ) per le gare avrei pensato a:
    Doppio NC
    Doppio 4 Cat
    Doppio Assoluto (M+F)
    Doppio Misto Assoluto
    Il fatto che la stagione si finita non influisce perchè il doppio non da punti al rank individuale e poi a giocare in 4 su un tavolo a parità di atleti si gioca il doppio del tempo (si potrebbero fare gironi da 3 o 4 coppie anzichè la deprimente eliminazione diretta).
     
  7. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Scusa, ma forse tu parti da alcuni presupposti sbagliati:
    - tutt'ora le riserve già ci sono in formazione, è un'opzione, non un obbligo
    - grosse differenze tra D2-D1 e D1-C2
    - tutt'ora ci sono giocatori di serie A e serie B (soprattutto se dovessimo tornare con la vecchia formula .. come fanno in Emilia .. spero di no!) , ovvero i titolari e le riserve che si avvicendano giocando (ad esempio) 1 partita ogni 2/3

    Se la società è seria, fa un discorso chiaro con i vari giocatori del tipo (è un esempio):
    "Se vuoi giocare molto in singolo devi fare la D2, se ti va di giocare poco in singolo e spesso/sempre in doppio, allora ti mettiamo in D1"
    Questo darà un'opportunità a società e giocatori ...
    IMHO :hail:


    L'idea della giornata "a tema" mi piace :banana: .. bisognerebbe capire se farla prima dell'inizio della stagione possa piacere alla massa :mumble:
     
  8. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    Ho saputo che in Liguria non cambierà nulla...ne la formula (mini-swat) , ne la il sistema di assegnazione dei punteggi :( .. per volere della federazione

    Quindi sempre 6 incontri , anche con risultato acquisito e:
    - vittoria 2 punti
    - pareggio 1 punto
    - sconfitta 0 punti


    Peccato... :tsk:
     
  9. Capostipite

    Capostipite Professionauta

    Nome e Cognome:
    Candido
    Intanto il Comitato Regionale decide ai voti se utilizzare la formula tradizionale o la "sveltin". Poi rispondo a chi dice che verrà reintrodotta la formula tradizionale: si a livello regionale ma a discrezione del C. R. mentre a livello Nazionale la A1 e la A2 si giocheranno con la "Sveltin".

    Poi: La formula ridotta è stata introdotta ma come accessorio di un programma cioè funziona se a contorno di un piano integrato tra attività a squadre e individuale. A parte la caratteristica dell'incertezza e del possibile pareggio dovrebbe essere legata ad una attività a squadre dove i gironi siano costituiti al max da 8 squadre (meglio 6) con una attività di Play Off importante e una altrettanta intensa attività individuale.

    6 squadre determinano:

    - 10 giornate di campionato
    - 2 Week End di Play Off (andata e ritorno)
    -Totale 12 giornate

    Possibile reintrodurre il campionato regionale a squadre con la formula Coppa Davis (4 singoli e un doppio) con squadre da 2 atleti. In tale modo si potrebbe giocare anche infrasettimanalmente lasciando decidere le squadre e imponenendo che l'incontro si deve svolgere necessariamente tra il martedi ed il giovedi della settimana: mettere d'accordo 2 persone è più facile).

    Possibile intensificare l'attività individuale sulla date libere (ricordo che 10 squadre determinano 18 giornate di campionato + eventuali Play Off).

    Poi ci sarebbe ancora molto da dire....
     
  10. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    giocare durante la settimana ???

    sarebbe bello :) (per avere + week-end liberi), ma per chi lavora soprattutto per i pendolari, sarebbe complicato organizzare le trasferte. :mumble:
     
  11. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Da noi il CR per le serie regionali ha già confermato la versione rapida (6 incontri).
    2 precisazioni a Capostipite.
    A: Precisare che la scelta della formula va a votazione, non è una grande consolazione. Come ben sapete la votazione nel TT non ha nulla di neanche lontanamente democratico. Per altro da noi, non è stata diramata alcuna convocazione in merito all'argomento.
    B: la formula Davis a coppie è bruttina. Sarebbe praticabile a patto di togliere ogni vincolo di iscrizione delle società nei gironi (sennò non ci sarebbero più posti titolari). Si potrebbe mettere come vincolo, di giocare infrasettimanale gli incontri nella stessa provincia e nel weekend quelli interprovinciali, con ciascuna giornata da disputarsi tra il giovedì e la domenica. Ritengo che sarebbe cmq un pò un pasticcio.
    C: Perchè allora non fare l'opposto? Formula su 2 tavoli con 5 giocatori obbligatori per formazione e 10 partite? Così si avrebbe una "vera squadra" e non un terzetto.
    D: Riguardo l'attività dei GP, già chiesi e proposi al CR un calendario di attività più ampio 8 granprix+granprix finals per i migliori 16 di ciascuna cat. Mi rispose che non c'erano date. Mi chiedo come mai in piemonte con la stessa attività a squadre di GP ne abbiano 6 all'anno ma va beh. Come già ho scritto più volte, se non si okkupassero continui weekend durante l'anno per la sola attività giovanile si potrebbe fare tanto di più .. sopratutto per chi finanzia la baracca.
     
  12. Giorno

    Giorno Amministratore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Li trovi in firma
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    EverPing ASD
    No aspetta, Capostipite intende dire che quello a "Davis infrasettimanale" sarebbe un campionato tipo "coppa della regione", non è che si è per forza obbligati a partecipare se non si può, in più la squadra sarebbe da 2 giocatori quindi già se ci si impegna in 4 e ogni tanto mancano anche 2 giocatori non c'è problema. ;) La Davis infrasettimanale sarebbe un campionato a parte per chi vuole giocare ancora di più, nei weekend liberati nel suo esempio ci sarebbe più attività individuale.
     
  13. bvzm71

    bvzm71 Old style, but looking to the future

    Nome e Cognome:
    Igno #1
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club Genova & Lavagna
    io non l'ho inteso così :mumble: :mumble: :mumble:

    vediamo cosa dice lui ..

    come dice Lostboi, fare squadre da 2 è "controtendenza" federale e non , no credi ? :goccia:
     
  14. Capostipite

    Capostipite Professionauta

    Nome e Cognome:
    Candido
    Preciso: Ha capito bene Giorno. La Coppa Emilia Romagna può essere la soluzione al giocare di più. Due tabelloni: uno per l'emilia e uno per la romagna. Formula Coppa Davis potendo iscrivere una infinità di coppie che disputerebbero anche il doppio accordandosi sul giorno infrasettimanale. Fase finale a eliminazione diretta presentando poi la vincente dell'emilia contro quella della romagna.
     
  15. etnick

    etnick Appassionato Nauseato

    Nome e Cognome:
    Carlo Pandolfini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Il Circolo etneo
    Visto l'argomento, a me piace molto discutere di fromule e regole, vi dico come la penso.
    Molto bella l'idea di una "Coppa " con formula Davis infrasettimanale. Io l'ho testata a Maggio per la provincia di Catania. L'ho organizzata in 3 tappe. Squadre di almeno 2 giocatori. Si sono iscritte ben 14 squadre. Ho preso in prestito le formule dei Campionati Europei. Tutte le squadre hanno giocato 8 incontri e i giocatori erano tutti soddisfatti.
    Io sono assolutamente per inserire il doppio nei Campionati a Squadre. E' l'unica gara dove veramente si vede una squadra che gioca contro un'altra!!
    Fossi il Capo Assoluto del tennistavolo in Italia imporrei a tutti i livelli la Formula miniswaythling con doppio dopo la terza partita (e campionati a concentramenti....ovvio!). Sono molti i paesi europei dove in Campionato si gioca il doppio, ci sarà un motivo, no?
     
  16. condor

    condor Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Sembrerebbe che in Calabria per il prossimo anno si sperimenti :approved: la mini-swathling giocando tutte le sei partite e, quindi, con eventuale pareggio.
    3 punti per chi vince ed 1 punto in caso di pareggio, zero per chi perde.:campione:

    ---------- Messaggio aggiunto alle 19:04 ---------- Il post precedente era delle 19:00 ----------

    Personalmente vedrei molto bene un doppio sul tre pari anche perchè si potrebbe giocare una specialità poco giocata e si darebbe importanza al tecnico.:approved:
     
  17. andry_style

    andry_style Utente

    Nome e Cognome:
    Andra Gentile
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD ATLANTIDE
    wow non ne sapevo niente..si troveranno avvantaggiate le squadre che hanno almeno un giocatore forte perchè facendo quasi sempre 3 punti o almeno 2 si assicurano già il pareggio...comunque personalmente credo sia peggio soltanto perchè si gioca di meno...con la prima formula si puo arrivare a giocare massimo 9 partite mentre con questa si arriva a giocare sempre 6 partite..a me piace giocare piu partite possibili e non meno...:eek:
     
  18. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    ...
    Ehilà Capo...Nello ..Stipite ... e sbattilo forte ..dopo che la democrazia del Consiglio Regionale ..ha così Votato:
    Schede Bianche: 1
    Schede Nulle: 1
    Voti Contrari: 2
    Voti Contrari Riportati da chi ha deciso in Società: 1
    Voti Favorevoli: NON PERVENUTI...!

    Ehilà CAPO.. Sanguinante Nello..STIPITE....
    HAI VISTO..ADESSO CHE IN EMILIA ROMAGNA NON SI FA PIU' LA MINISWAYTLING... SI FA ANCHE IN A2 MASCHILE E COMINCIANO A PROVARLA ANCHE ALTRE REGIONI.... ADESSO POI GLIELA DOBBIAMO SPIEGARE ... COSI' QUANDO LA GIOCANO LA CAPISCONO ....!
    Personalmente direi che si chiama Miniswaytling ..perchè non riuscivano a trovare altro nome..ma la giocano già da 8 stagioni in Francia e, giocata fermandosi a chi arriva prima al 4... funziona benissimo in un Paese Pongisticamente più evoluto.... Ovviamente è più discutibile da noi ..poichè siamo un Paese Pongisticamente Sottosviluppato... che fa i sondaggi sugli atleti ..che invece di giocare danno il loro parere (importantissimo per carità) perchè chi fa il dirigente non ha le palle per dire: "..beh.. adesso proviamo questa almeno per due anni e poi vediamo!..."
    Comunque si chiama Miniswaytling perchè è una riduzione della Swaytling .. dove non mi risulta che ci sia il doppio ...(che ormai si gioca solo nei bar e negli oratori, o ai CampionatiItaliani per dare qualche medaglia e contributo in più a chi ne vince già tanti.... anzi dall'anno scorso si può andare a cercarsi i compagni dappertutto lungo la Penisola...!)..
    I 6 incontri col doppio in mezzo facevano parte della vecchia "formula all'Italiana" che con l'aggiunta del singolo femminile e del misto componeva la formula di lega europea o della Coppa delle Regioni....
    Il doppio ormai è stato tolto da tutti i campionati e persino agli europei hanno già cominciato a togliere anche il misto... Tanto lo vinceva sempre Karakasevic....! Persino alle Olimpiadi hanno tolto i doppi..!
    Adesso ti spiego una cosina .. di cui abbiamo tanto discusso un paio d'anni fa.. prima di adottare da noi in Em.Romagna la Miniswaytling.
    Se si fa la MiniSw. sono avvantaggiate le squadre che hanno 3 giocatori equilibrati...
    Spiegazione tipo: Una squadra con 2 forti nelal Swaytling fanno 6 putni(?) sbagliando un match vincono lo stesso...magari 5-4 12-10 alla bella ocn 2 spigolo? e tu vai casa con "Zeru Punti"... Una squadra anche con 2 atleti fortissimi se uno sbaglia un match .. tu puoistrappare almeno il pari...che comunque te lo devi sudare col n.3 avversario..o no?? Anche se una ha un atleta fortissimo farà solo 2 punti cioè il 33% (un terzo) delle partite ed il 50% dei punti necessari a vincere l'incontro, mentre nella Swaytling chi ha un n.1 fortissimo con 3 punti fa sempre un terzo del totale delle partite, ma gioca per primo il suo 3° incontro e quindi chiude l'incontro prima ... pesando su un 5-4 per il 60% del risultato e su un 5-2 per per il 43% (quindi 10% in più) degli incontri disputati dalla sua squadra.
    Il problema della Miniswaytling (oltre al fatto che possono non incontrarsi i due numeri 1) è di trovare il modo di far giocare a tutti 2 partite..sperando che queste abbiano sempre un senso ... quando ti trovi anche già a risultato acquisito...
    Ecco allora la differenziazione dei punteggi... che sempre in Em.Romagna abbiamo testato...(4 punti se vinci 6-0 e 5-1 e 0 a chi perde, 3 punti se vinci 4-2, 2 punti se pareggi, 1 punto se perdi 2-4) e che hanno dato esito positivo nei campionati combattuti ed equilibrati (più incertezza fino alle ultime giornate).... mentre un po' meno nella C2.. che quest'anno era composta da veri e propri squadroni di nuove società che dovevano per forza tornare in C1 nazionale e quindi si sono creati degli abissi tra le prime due di ogni girone ed il resto... I detrattori della Miniswaytling hanno certamente preso ad esempio questo divario per forzare sul ritorno della Swaytling a 9 incontri ..ma nel post successivo ti spiegherò cosa succederà...ed io ci prendo spesso, quando mi metto a studiare e parlare di formule....
    Purtroppo la Democrazia, bellissima e spesso utopistica cosa... viene lasciata liberamente in amno e diventa arma micidiale a chi, spesso cerebralmente leso, si vendica di situazioni a lui in passato sfavorevoli o verificando la ricaduta dei "sistemi" sul suo orticello..senza pensare se la cosa possa creare beneficio a tutto il mondo del contesto in cui si vive da tesserato...democraticamente alla pari ad altri...

    Sul fatto di giocare di più ..poi... ti ricordo che dalle statistiche riportate su queste pagine l'altr'anno.... il risultato medio nazionale con la Formula Swaytling è il 5-2, che non fa giocare di più i giocatori scarsi o medi.. fa solamente giocare di più, cioè 3 partite al giocvatore più forte di ogni squadra... tant'è che in Emilia Romagna le classifiche regionali di quest'anno avevano molto più senso che in passato.. giocando tutti e comunque 2 partite a testa ad ogni incontro...!

    p.s.
    se vuoi puoi chiedermi altri esempi ...!
    io ti dico il mio parere ..non è che mi torna in tasca qualcosa se ti convinco sulla Miniswaytling... ci ho vinto un campionato tiratissimo che se invece lo giocavamo con la Swaytling era già finito molte settimane prima...!
     
  19. condor

    condor Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Un giocatore gioca solo due partite. Tutti i giocatori devono giocare due partite a testa e non può mai capitare :nono:quello che prima poteva accadere e cioè che un atleta, in caso di partita finita 5 a 0,:love: affrontava centinaia di chilometri per giocare una sola partita :mad: e, se del caso, con l'atleta avversario più forte.:approved:
     
  20. andry_style

    andry_style Utente

    Nome e Cognome:
    Andra Gentile
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD ATLANTIDE
    è comunque sconveniente per il numero uno della squadra che non incontrerà l'altro numero uno e non è positivo per chi cerca di salire in classifica e comunque il risultato di 5 a 0 è molto raro (dalle nostre parti) quindi presumendo che la partita finisca 5 a 1 giocano tutti 2 partite a testa..però se non finisce 5 a 1 è ancora meglio perchè si ha la possibilità di giocare piu parite..tutti...

    ---------- Messaggio aggiunto alle 15:36 ---------- Il post precedente era delle 15:32 ----------

    ma solo sul risultato di 5 a 0..cosa che accade molto raramente perchè se il i numeri uno delle squadre di solito vincono con i numeri 3..(apparte quando si cambia la formazione per sorprendere l'avversario)...quindi giocherebbero comunque tutti 2 partite...e poi il numero 3 sa che la possibilità di giocare solo una partita per lui c'è...nessuno lo obbliga a venire a giocare...ma se lui accetta sa che la partita potrebbe finire 5 a 0...
     
  21. GWT

    GWT GWT 2.0

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    GWT 2.0 non sono lui io
    e per quotare 5 righe hai riportato tutto il mio post????
    ma taglia quando quoti...no???
    :muro::muro::muro:
     
  22. condor

    condor Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Se questo è il tuo modo di ragionare ti potrei dire che chi vuole giocare può farlo partecipando ai vari tornei, regionali e/o nazionali dove, se va avanti, fa un sacco di partite.:campione:
    Per quanto riguarda le classifiche atleti non ci vuole molto per capire che il terzo componente di una squadra, giocando sempre contro il più forte la prima partita, non riuscirà mai a guadagnare punti per la classifica atleti che, quest'anno,:teach: riveste una importanza fondamentale essendo determinante il posto occupato nella stessa classifica per disputare attività nazionale e/o regionale.:dati:
     
  23. andry_style

    andry_style Utente

    Nome e Cognome:
    Andra Gentile
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD ATLANTIDE
    si hai ragione...!:muro:

    ---------- Messaggio aggiunto alle 22:41 ---------- Il post precedente era delle 22:39 ----------

    si ma per chi i tornei li fa già è sempre un modo per giocare di più..
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina