1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Fino a che livello si può arrivare senza allenatore?

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da Giando, 27 Nov 2008.

?

Secondo voi fino a che livello si piò arrivare senza allenatore?

  1. NC

    2,9%
  2. 4a CAT

    20,0%
  3. 3a CAT

    47,6%
  4. 2a CAT

    26,7%
  5. 1a CAT

    2,9%
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. etnick

    etnick Appassionato Nauseato

    Nome e Cognome:
    Carlo Pandolfini
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Il Circolo etneo
    Sono più che d'accordo anch'io.
    Forse anni fa arrivare 2^ era più semplice, non tanto per la minore evoluzione tecnica, quanto per la forza di volontàdei ragazzi, che era molto maggiore.
    Oggi vedo pochissimi ragazzi veramente determinati, il resto o si annoia presto o alla prima difficoltà preferisce lasciar perdere.
    Per cui questa gran voglia di passare ore sul tavolo, e migliorare senza una guida tecnica, bisogna cercarla col lanternino.
     
  2. giannazzopong

    giannazzopong Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    A parità di talento,sicuramente con un buon allenatore che ti segue e che sopratutto ti insegna le basi e ti imposta bene può fare la differenza...è da intendersi poi se l'allenatore ti segue costantemente tornei e campionato...cmq si, fa la differenza.
     
  3. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    "Può"...:p


    :D:approved:
     
  4. plucco

    plucco hybride difensor...

    Squadra:
    t.t.gallarate
    Io ho messo 4° categoria perchè mi rendo conto che senza un allenatore non sarei riuscito neanche a giocare bene i d2...Poi ci sono delle eccezioni, ma che sia normale arrivare a 3° o 2° non penso proprio
     
  5. Facini

    Facini Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Jacopo Facini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    A me è successo (probabile non la valessi) di raggiungere la posizione n. 46
     
    A Sette piace questo elemento.
  6. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    ..e hai detto pippete! :eek:
     
  7. Facini

    Facini Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Jacopo Facini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Considera però tre aspetti:

    A) Il mio sport, da ragazzino, era il tennis, che ho avuto la fortuna di poter imparare da un gran maestro (il cui nome è Ugo Forti) in una signora scuola. E credo che l'esperienza mi abbia agevolato non poco nell'approccio al Tennis da Tavolo. :specchio:

    B) Mi ci sono voluti oltre vent'anni. :muro:

    C) Non è detto che la valessi. :mumble:

    Buon Tennistavolo :approved::birra:
     
  8. LaFenice

    LaFenice Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    l'ho dimenticato
    in italia il livello è basso, senza allenatore puoi diventare anche prima categoria
     
  9. Daniel86

    Daniel86 Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Daniel draganescu
    Tzugune
     
  10. BRADIPOSO

    BRADIPOSO Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    Pietro
    Squadra:
    asdtt ivrea
    scusa, che vuol dire?
     
  11. Fabio di Milano

    Fabio di Milano Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Roveda
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    POL. S. GIORGIO LIMITO
    Tu hai classe e la classe non può insegnartela nessuno.
     
  12. joringo

    joringo Utente Attivo

    IN TOSCANA NEGLI ULTIMI 25 ANNI SECONDA CATEGORIA SENZA ALLENATORE E' ARRIVATO SOLO 1 GIOCATORE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
     
  13. LaFenice

    LaFenice Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    l'ho dimenticato
    io in un anno da quinta sono diventato quasi quarta categoria mi mancano pochi punti da fare ai prossimi campionati regionali
     
  14. Fabio di Milano

    Fabio di Milano Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Roveda
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    POL. S. GIORGIO LIMITO
    A me mancano 35 esami all'università per diventare chirurgo...
     
    A Facini e mendmax piace questo messaggio.
  15. Facini

    Facini Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Jacopo Facini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Caro Fabio,
    mi sono rivisto in azione e debbo dirti che la classe che mi attribuisci fatico a riscontrarla.:piango:
    Ad ogni modo, della tua considerazione resto lusingato.:king:
    Buon Tennistavolo! :approved::birra:
     
  16. carlo_sax

    carlo_sax Nuovo Utente

    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Squadra:
    Lazzate MB
    Mi sa che dipende dalla forza di volonta' di ognuno puoi anche nn fare un cavolo con 5 allenatori....... ;)
     
    A demonxsd piace questo elemento.
  17. Facini

    Facini Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Jacopo Facini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Il punto parrebbe essere che c'è la si può fare. Ed è, a mio avviso, utile che gli esempi di coloro che ci sono riusciti riflettano su chi non ha, per svariate ragioni, l'opportunità di trarre favore dagli insegnamenti di maestri e/o allenatori una ragione in più per crederci, insistere e puntare comunque in alto.
     
  18. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Un aspetto che riscontro in chi si allena senza allenatore è quello di evitare i gesti tecnici che non riescono, il fallimento crea abbattimento, facendo così non ci sarà una vera evoluzione......, in altre parole è difficile fare un' auto programmazione di quello che sarebbe giusto fare , anche perchè, a meno di filmare ed analizzare i colpi con altre persone, spesso non si è consapevoli di come si sviluppa il nostro movimento.
     
    Ultima modifica: 12 Mag 2014
    A eta beta piace questo elemento.
  19. Fabio di Milano

    Fabio di Milano Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Roveda
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    POL. S. GIORGIO LIMITO
    Jac,non farmi arrabbiare continuando a contraddirmi...:p:LOL::approved:
     
    A Facini piace questo elemento.
  20. topspinner

    topspinner Sparpagliatore di palle Staff Member

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Caro Jac...con la tua mano secondo me, con un allenatore a seguirti e la tua voglia e "estrosità" o per meglio dire "fantasia", saresti potuto essere ben + avanti ;)
     
  21. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Come Nannoni e il fratello (Alessandro, buon seconda), Del Tomba e Bongini all'oratorio Don Bosco di Figline Valdarno. Dietro c'era comunque il babbo di Lorenzo e Alessandro, Vivaldo Nannoni, che ci metteva l'anima e faceva un gran lavoro, e anche una struttura fuori dal comune per i tempi, con il palazzetto di proprietà dei Salesiani dentro l'oratorio. Ho avuto occasione di giocarci anch'io perché l'ultimo torneo regionale della stagione, verso Giugno, era tradizionalmente ospitato lì.
     
  22. Fabio di Milano

    Fabio di Milano Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Fabio Roveda
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    POL. S. GIORGIO LIMITO
    Caro Jac,vedi che non sono l'unico a elogiare la tua mano...
     
  23. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    L'allenatore è molto importante per ottenere il meglio ma dalle rape non si cava sangue.
     
    A SIDESPIN piace questo elemento.
  24. MATADOR

    MATADOR Utente Noto

    Nome e Cognome:
    DARIO CIOFFI
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD TT MEDITERRANEO BUSETO-TP
    Pasquale Titone è "l'allenatore di sè stesso" e quest'anno ha toccato quota 280 d' ITALIA.... non sà cos'e' un effetto combinato laterale e non sà tecnicamente come fà a rispondere ad un servizio .... ma l'anno prossimo si farà la sua seconda esperienza in B2......
    se avesse il 50% della mia condizione fisica starebbe molto, ma molto più in alto........
    AD OGNUNO DI VOI LE PROPRIE CONCLUSIONI.....

    BUON TENNIS TAVOLO.
     
    A mendmax piace questo elemento.
  25. LaFenice

    LaFenice Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    l'ho dimenticato
    poi quando dico che in italia il livello è basso mi date torto...
     
  26. lorenzo greco

    lorenzo greco Nuovo Utente

    Nome e Cognome:
    Lorenzo Greco
    Squadra:
    Don Giuseppe palamà
    Si può arrivare in c2
     
  27. Facini

    Facini Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Jacopo Facini
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    È una proposta? :D:birra::rotfl:
     
  28. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    QUalche giorno fa a Terni i miei allievi di Trieste hanno giocato contro quelli di Vivaldo che erano comunque ben impostati. Lorenzo e gli altri ( ci conosciamo da 30 anni) hanno avuto comunque qualche indicazione molto valida. Io e tanti altri (specie tanti anni fa...oggi quasi tutti ne hanno) non abbiamo avuto alcuna base,,,eravamo uguali uguali a quelli che giocano in spiaggia. Tutte le correzioni tanto da arrivare a una tecnica decente le abbiamo ...guadagnate osservando Bosi, Cossutta, Malesci, giocatori di Senigallia e Verona che avevano una buona impostazione. Quella volta potevi arivare in questo modo a risultati anche sorpendenti a volte, mi ricordo Peterlini che con una tecnica personale è arrivato in nazionale, giocatori atipici come Mac (Marone), Franchini, Rame con gioco totalmente personale erano forti. ossi duri. Oggi il discorso è più complicato, ti trovi di fronte ragazzini tutti impostati in modo decente, allenatori che speigano le basi ci sono dappertutto, c'è Internet...certo (secondo me) se sei "imparato" da un profi le cose sono migliori...ma comunque tutti sanno fare tutto in modo più o meno giusto e se sei uno... stortone autodidatta parti con grossi svantaggi che puoi compensare, in parte, con agonismo e spirito battagliero, ma...


    Come spesso accade, se parti svantaggiato...cominci in tarda età, in oratorio, per mesi o anni cerchi di imitare i bravi e di capire i colpi puoi arrivare a un buon livello lo stesso con applicazione e passione, migliorando poi la tecnica con allenatori (anche se ...tardivi) e tanta fatica in palestra. Io ho imparato la tecnica a scuola di tennistavolo per allenatori, in Germania, prima era buio peso, però bene o male sono arrivato n.25 d'Italia, ho vinto un titoli italiano, diversi tornei terza categoria nazionali e una finale singolo seconda cat., una volta sono pure arrivato quinto nell'assoluto battendo Nannoni. In Germania ho battuto il n.1 della Norvegia Erlandsen, il 2 della Slovacchia Bardon, Lengerov, Solakov della nazionale Bulgara, Lasan e Tokic naz. Slovena, (non gli ultimi anni certo, ma quando era giù parecchio forte) qualche cinese (certo non Ma lin ma era...cinese e profi di tt e non lavorara in ristorante :) e sono molto contento , per come ho iniziato...scuola salesioni di Trieste con Don Italo :) Non arriverai mai in nazionale, ma io conosco diversi seconda categoria non esattamente modelli tecnici. Volontà, applicazione ma certo che prima o dopo "un po' " di tecnica la devi imparare.
     
    Ultima modifica: 13 Mag 2014
  29. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Matador,ma Pasquale Titone gioca con puntinata ? e quante volte si allena a settimana ?
    Mago, anche tu giochi con puntinata ? e i risultati elencati li hai ottenuti giocando con puntinata ?
     
    Ultima modifica: 13 Mag 2014
  30. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Non ho ancora avuto il piacere di conoscere Erich (il Mago) di persona ma l'ho visto giocare tante volte e posso testimoniare che, a mio modestissimo avviso, si tratta (per come lo ricordo io) di uno dei più forti giocatori italiani di puntinata lunga di sempre. Negli '80 ce n'erano parecchi fastidiosi ma lui col puntino sapeva fare un po' di tutto, aveva tante variazioni e tanti tipi di palla da proporre, a differenza di gente come ad esempio il povero Saporito che era fortissimo (ci perse di brutto anche un giovane e già molto forte Catalin Negrila) ma si può definire l'antesignano dei murettari.
    Poi, se dovevi incontrare il Trieste, tra lui, Vizjak e Pacillo se con le puntinate non ti trovavi... facevi meglio a scappare.
     
  31. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Beh, ho dovuto giocare col puntino per problemi di ginocchia (legamenti,menisco tutto..kaputt) mobilità poco sopra lo zero... e almeno la sensibilità di mano ce l'avevo e mi ha aiutato a usare i LP benino, poi ero ovviamente pure limitato per le nostre origini...tecniche salesiane che non riesci mai a cancellare completamente :) ...si mi ricordo allora il buon Marco Montemagno che scriveva sul Notizie...scrisse che Marcello (Cicchitti) che negli anni è migliorato ma allora era un agnello sacrificale contro i puntinati si sarebbe reso irreperibile per l'incontro contro di noi :) Vabbè si fa quello che si può, grossi limiti...però ci siamo impegnati e abbiamo faticato, quello si. :)
     
  32. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Beh, insomma, grossi limiti... facevate l'A2, averne di grossi limiti così! In ogni caso onore al merito per il lavoro e l'impegno, questo è indubbio.
    Riguardo a Cicchitti ricordo di averlo visto a inizio anni 90 in un torneo assoluto a Cologno Monzese contro Saporito nel girone... non ci fu partita...
    Ricordo anche che il singolo femminile lo vinse la Santifaller, che all'epoca aveva 60 anni e vinceva i tornei seconda... sempre a proposito di passione e impegno...
     
  33. lusio

    lusio Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    leggendo le motivazioni di mago : "Beh, ho dovuto giocare col puntino per problemi di ginocchia (legamenti,menisco tutto..kaputt) mobilità poco sopra lo zero... e almeno la sensibilità di mano ce l'avevo e mi ha aiutato a usare i LP benino, poi ero ovviamente pure limitato per le nostre origini...tecniche salesiane che non riesci mai a cancellare completamente :)" , volevo arrivare alle considerazione che la domanda posta fino a che livello si può arrivare senza allenatore andrebbe completata con "utilizzando una puntinata/antitop o con due lisce". Sicuramente la strada , con due lisce è più in salita , sia per motivi fisici che tecnici. " Non sà cos'e' un effetto combinato laterale e non sà tecnicamente come fà a rispondere ad un servizio" presumo trattasi di puntinata, aspettiamo conferma da Matador.
     
  34. mago

    mago Professionista

    Nome e Cognome:
    Erich Schuster
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Sarmeola Padova
    Grazie, quello sicuro su cui non si può dirci nulla è l'impegno, 45 anni di TT... abbiamo giocato (come tanti altri allora) in scantinati con cemento per terra e lampade da biliardo sopra, l'abbigliamento che davano spesso era una maglietta di terza mano, scolorita ahah viaggi interminabili, primo turno e fuori (non c'erano i gironi) ma testoni e caparbi, passione senza dubbio, guardarci qualache raro "Table Tennis Report" che non si sa come riuscivamo a recuperare e guardare le foto in bianco e nero in sequenza di Hasegawa e altri... A riprova che se sei disposto a sacrificarti qualcosa si combina, dovrebbe essere scontato, quasi una frase fatta, ma purtroppo non è sempre così e dispiace a volte per giocatori di cui intravedi grosso potenziale.

    La Edith? Ah.... m'ha detto un giorno "Erich, noi siamo malati di tennistavolo con tendenza al peggioramento" e non l'ho dimenticato, è verissimo. Ciao. :)
     
    A lusio piace questo elemento.
  35. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Forse perchè non gli serve saperlo.... ma soprattutto perché nessuno è tanto sciocco da servirgli un "effetto combinato laterale". :D

    Lasciando da parte quelli veramente bravi, io credo che la classifica di molti "murettari" sia dovuta al fatto che proprio la mancanza di un allenatore spesso fa sì che molti ci perdano perché non sanno sviluppare la giusta tattica contro le gomme che "invertono".
     
    Ultima modifica: 13 Mag 2014
  36. LaFenice

    LaFenice Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    l'ho dimenticato
    con me in giro i murettari tenderanno pian piano a scomparire. Gia a manfredonia ho visto qualcuno buttare la racchetta con i puntini nel cestino...
     
  37. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Quello che intendo dire è che se uno arriva a diventare 2a cat. anche da autodidatta e anche con una lunga ox, con una vetrificata o con una antispin saponetta... vuol dire che ha comunque una marcia in più.


    P.S.: Ops ho scritto "marcia", non fraintendetemi. :D
     
  38. Sette

    Sette 'zzo guardi?

    Nome e Cognome:
    Omar Biagi
    Squadra:
    TT Forte Dei Marmi 2008
    No, ma fammi capire... ti quoti da solo???
    :hail::hail::hail:
     
  39. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    secondo il mio parere l'allenatore può essere importante all'inizio perchè l'impostazione è molto importante,ma non si può sempre giocare con l'allenatore perchè sono pochi che se lo possono permettere quindi bisogna avere la fortuna di giocare in una Società dove ci siano giocatori superiori perchè è importante allenarsi con atleti più forti.Non sempre si ha questa fortuna,ma questo è più importante di avere un allenatore.Purtroppo sono pochissime le Società che hanno una struttura tecnica dove ci sono atleti ed atlete di varie categorie come succedeva una volta,adesso i giocatori importanti non sempre si allenano nella Società d'appartenenza e questo preclude al giovane di vederlo allenarsi (anche questo è importante) e quindi essere di stimolo al giovane promettente che ambisce almeno una volta di fare degli scambi con lui e questi se è un vero sportivo sà quanto sia importante scambiare qualche volta con loro.
     
    A superciuk piace questo elemento.
  40. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Solo quando non posso più modificare. :p
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 13 Mag 2014 ---
    Ad essere sincero questo è uno dei sondaggi più strani che abbia letto.
    Avrei capito un thread dal titolo: "un autodidatta può arrivare in alto nel tt ? " ma un quesito sulle categorie possibili e raggiungibili mi sembra un sondaggio sociologico su cosa passa per la testa alle persone.

    Negli sports ad alto tasso tecnico come il tt, come pure lo sci alpino, è difficilissimo e improbabile arrivare al top senza una impostazione tecnica completa e il costante supporto di un professionista. In molti altri sports più "fisici", è più facile senza la prima ma non senza il secondo.
     
    Ultima modifica: 13 Mag 2014
  41. MATADOR

    MATADOR Utente Noto

    Nome e Cognome:
    DARIO CIOFFI
    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD TT MEDITERRANEO BUSETO-TP
    Ciao Lusio.
    Pasquale ora gioca con una corta sul rovescio (di quelle che recano un po' di disturbo), ma sino all'anno scorso ha giocato con 2 liscie e comunque era molto alto di classifica......
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 13 Mag 2014 ---
    ah dimenticavo.... per effetto combinato laterale intendevo un laterale combinato con un superiore o un inferiore..... ma credo che Eta ciò l'avesse ben compreso.....
    Per rispondere completamente a Lusio, Pasquale si allena 1 o 2 volte a settimana per un 2-3 ore..... a vederlo non gli dareste mezzo soldo bucato.... ma lui sino ai seconda categoria (dei quali ha collezionato qualche scalpo....) fà penare le pene dell'inferno.... è un blocker dotato di una sensibilità e di una reattività assolutamente superiore alla media..... in grado di contrattaccare con un "top" che tutto è tranne un top e controschiacciate improvvise fatte di puro istinto....i servizi sono quelli dell'oratorio e ho visto terza di tutto rispetto mandarli fuori o in rete alla risposta....per comprenderne la portata di questo giocatore basta che andate a verificare la sua scheda tecnica nelle classifiche nazionali e non avrete più tante domande da porvi.... quest'anno in C1 ha fatto oltre 80%......mai visto l'ombra di un allenatore in vita sua....
    UN CASO DA STUDIARE......

    EL MATA.
     
    Ultima modifica: 13 Mag 2014
    A eta beta piace questo elemento.
  42. enzopacileo

    enzopacileo Utente Noto

    Nome e Cognome:
    vincenzo
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Io dico solo che i campioni alla fine di ogni torneo hanno la necessità di allenare con il tecnico la corretta gestualità tecnica perchè nelle competizioni si prendono delle storture, figuriamoci se possiamo parlare della formazione di un giocatore nel tempo considerando questo sport che è estremamente tecnico, poi se vogliamo seguire la linea di pensiero dell'ognuno gioca come vuole allora massimo rispetto ma nessuna condivisione possibile. In ogni caso fino ad un livello diciamo semi professionistico si possono trovare delle eccezioni in quanto parliamo in ogni caso di giocatori non completissimi tecnicamente e tatticamente quindi in certi casi l'avversario meno dotato può fare breccia lavorando l'avversario su una sua lacuna, ma al livello pro l'autodidatta con due lisce non va da nessuna parte in quanto si nasce talentuosi ma non imparati imho
     
    A lusio piace questo elemento.
  43. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Una storia interessante, chissà giocatori così cosa avrebbero potuto fare se seguiti fin da piccoli.
    Credevo giocasse con una lunga ox o con un'anti scivolosa, perciò avevo scritto che sarebbe controproducente servirgli laterale sotto o sopra, incasinandoti nella risposta. ;)
     
    A MATADOR piace questo elemento.
  44. LaFenice

    LaFenice Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    l'ho dimenticato
    l'allenatore non serve a niente per ora per me è cosi, o sono io talentuoso oppure è davvero cosi. Il top avanti-alto l'ho imparato guardando zang jike e il block waldner.
    Devo dire che per il block non è stato tutto merito di waldner perche' gia io avevo capito con il mio istinto che per bloccare un top pieno di spin bisogna prenderla di controbalzo e andarci sopra con il giusto tempismo se no la palla esce fuori e parlo di spin veri no come quelli di eta beta che avranno massimo 20-30 giri su cui ci controtoppi a occhi chiusi mentre prendi il caffe'.
    Secondo me l'allenatore serve, ma negli sport di squadra quando deve fare tattiche. Nel tennis tavolo anche serve perche' ti da una buona impostazione pero' poi tutto dipende dal giocatore stesso in buona percentuale
     
    A eta beta piace questo elemento.
  45. Max

    Max Utente Noto

    Squadra:
    TT Aquile Azzurre - Milano
    Un forte seconda categoria dei "miei tempi", il romano Morgante, sul servizio dell'oratorio ci ha costruito una carriera, lui lo chiamava "il servizio della nonna": di rovescio, palla al centro del tavolo, appena appoggiata e leggermente tagliata sotto, proprio come quello che si insegna ai principianti... e gente fortissima ci si incasinava di brutto!
     
    A MATADOR piace questo elemento.
  46. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Devo ammetterlo, sei fantastico!:metal:

    Ma per favore sii più preciso sui top di eta beta: 20-30 giri... a top, al secondo, al minuto o all'ora? :dati:
     
  47. joringo

    joringo Utente Attivo

    IO SONO ARRIVATO AD ESSERE TERZA CATEGORIA COMPLETAMENTE DA AUTODIDATTA. HO IMPARATO ALL'ORATORIO ED INFATTI GIOCO CON UNA ANTITOP SUL DIRITTO ED UNA PUNTINATA LUNGA SUL ROVESCIO. DIFENSORE PURO ANNI 60-70 DA LONTANO. IO PENSO CHE PER ARRIVARE SECONDA E + IN ALTO CI VUOLE UN COACH BRAVO ED ALLENARSI TANTO.
     
    A lusio piace questo elemento.
  48. ittenico

    ittenico Utente Attivo

    Squadra:
    ssd ciatt firenze
    Se ha talento terza categoria.
    Se ha talento spirito di sacrificio e uno sparring adeguato ,seconda
    Se ha talento,umiltà e un professionista giusto prima.
    Se non ha talento quinta COMUNQUE, tutta la vita .
    Quarta, , anche terza o seconda..ma coi puntini giusti :).
     
    A eta beta piace questo elemento.
  49. Skiarex

    Skiarex Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Squadra:
    Ances Novate
    Allora a mio avviso il quadro della situazione è questo! In italia ,soprattutto, non è difficile raggiungere dei buoni risultati , poichè a confronto con le altre nazioni pongiste siamo un bel po indietro per numero di iscritti ,per società ecc ecc. Quindi l'allenatore è importante e fondamentale per la crescita di un atleta, io ho rubacchiato qua e la consigli e anche ,qualche ora di lezione per correggere i miei difetti!! Non ho mai avuto un vero allenatore e in questo ultimo periodo completamente autodidatta (3 anni) .
    Il punto è questo.
    Passione + talento+ tanto tempo da dedicare + persone valide con cui allenarsi + voglia di fare molti tornei= terza buono
    Passione +talento + tutti i giorni a giocare da una discreta età + valido gruppo di allenamento+tornei e buon campionato= seconda max fino a 60
    Passione +talento ma poco tempo da dedicare +squadra amatoriale = 4 categoria
    Passione +talento +tempo 2 volte a settimana + squadra discreta + i giusti tornei = anche terza ( esperienza personale)
    Passione senza talento e squadra amatoriale = trovati un allenatore che il lavoro da fare è durissimo!!!!!
    Talento per me è: cordinazione , tempo sulla palla , facilità ad apprendere nuovi colpi, estro, tocco di palla e umiltà!!
    Spero di essere stato utile se si è giovani e si vuole imparare un bellissimo sport e ci si sente portati , cerchiamoci un valido allenatore che riesca a trasmetterci questo bellissimo sport, e in base alle nostre mire troviamo quello giusto che fa per noi!!
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 16 Giu 2014 ---
    A dimenticavo anche la squadra con cui ci si allena o le persone che troviamo come sparring più forte di noi sono una forma di allenatore, cioè in certi versi avere persone con cui allenarci ogni volta ci porta ad ascoltare le loro esperienze o consigli !! Quindi .......alla fine fate un po voi!!
     
    Ultima modifica: 16 Giu 2014
  50. cucciolo

    cucciolo Utente Noto

    certamente cambiando gomme perchè non andresti molto lontano con una antitop ed una puntinata lunga !!!!!!!
     
    A Ste.90 piace questo elemento.
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina