1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

fine dei booster

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da mohr, 12 Feb 2009.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. neko

    neko Utente Attivo

    Nome e Cognome:
    francesco fabbri
    Squadra:
    alfieri di romagna
    davvero interessante, grazie dell'informazione........... comunque è gia da tempo che dico che i cinesi se i booster verranno tolti faranno una lega loro con le loro regole.........
     
  2. mohr

    mohr Nuovo Utente

    ma che esagerazione, io ho notizia solo di un paio di malori...sempre negli spogliatoi dove tutti incollavano e la concentrazione di esano e trieline raggiungeva picchi da camera a gas..
    sono 30 anni che aggiungo trielina ed esano alla colla (e neanche per me, che non ho mai usato speedglue) e credo di aver usato centinaia di litri di trielina per pulire i telai
    sto bene, sai, benissimo...scusa se mi tocco..
    se vedi la gente dei lavasecco, che maneggiano roba del genere a fiumi, anche loro mica muoiono...
    che la trielina e l'esano siano tossici si sa, e la federazione sportiva non deve transigere
    ma non è mai morto nessuno
    - - -
    non ne so nulla di una apetizione, ma la polemica contro il cinesi che boosterizzano e contro il cosidetto "haifu oil" è sul sito ITTF, ne abbiamo trattato a lungo in altro thread (cercalo con questi tag)
    i cinesi sono chiari: queste paraffine (nafte) non emettono VOC misurabili e quindi non sono nocivi alla salute, inoltre modificare le gommapiume non è vietato dal regolamento
    alla luce del regolamento attuale, non fanno nulla di irregolare
    se dal 1 luglio ci saranno dispositivi in grado di captare questi booster (non credo) potranno essere messi fuorilegge, altrimenti non vedo che si può fare..
    più che sportivo, semmai lo scontro è decisamente politico-commerciale: c'e chi in Giappone e Germania ha fatto investimenti massicci per nuove sofisticate tecnologie "effetto colla fresca" e ora si vede chiuso il mercato cinese da questa trovata, con il rischio che si diffonda anche altrove...
    perchè, detta semplice, se uno boosterizza la gommapiuma con 10 centesimi di petrolio comprato al supermercato, mica gli puoi vendere la gomma Tensor o SpringSponge a prezzo d'oro...
    come vedi, qualche simpatia per i cinesi ce l'ho...non hanno tutti i torti
    nei campionati cinesi neanche c'è l'omologazione ITTF. dei topsheet, uno gioca con quel che gli pare, almeno non c'era 3 anni fa, adesso non so ma non credo sia cambiata, la considerano una scemata e un costo inutile e non ne vogliono sapere
    omologano solo le gomme che i commercianti cinesi (tipo eacheng) confezionano e rivendono all'estero
     
  3. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    L'appunto era ironico... So benissimo che di colla fresca non è mai morto nessuno (ogni tanto mi facevo qualche sniffata ma, a parte bruciarmi qualche neurone, ora sto da dio...:D) e mai nessuno ne morirà. Ma l'ITTF aveva illustrato scenari ben peggiori viste le pericolose esalazioni alla quale eravamo esposti... Sì perchè, dopo 20 anni di incollaggi selvaggi, solo ora la federazione si rende conto della pericolosità delle colle fresche...
    Io so solo che per produrre la colla fresca sono necessari solventi che, con le nuove leggi in vigore da 2-3 anni a questa parte (ma guarda un pò che conincidenza...), determinano maggiori spese dovute allo smaltimento di queste sostanze. La trielina non si può più commercializzare pubblicamente (se non diluita) e in ambito industriale la si deve stoccare in serbatoi speciali e smaltire presso centri autorizzati. Con ovvie spese...
    No no, troppe spese da sostenere per le aziende produttrici di colla... Allora si bandiscono i solventi organici dalle colle e si commercializza il Vinavil ad un prezzo quasi simile. :clap:
    Per questo ritengo che l'abolizione della colla fresca sia solamente una mossa commerciale e nient'altro!
     
  4. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    Sono della stessa idea, ecco perchè commentavo la notizia dicendo:
    Che poi siano solo delle mosse commerciali, vuoi per motivi televisivi, vuoi per fini ancor meno nobili è evidente.. ma non capisco il comportamento dei giocatori di alto livello che fino ad ora hanno subito il tutto in maniera molto passiva.. a me cambia poco, ma dal loro punto di vista deve essere una rivoluzione questa. Voglio dire se sdimezzo la velocità dei loro attezzi devono cambiare movimenti tempiscmi schemi.. etc etc per adesso hanno risolto con effetto colla straboosterizzate usa e getta, ma poi?? se viene meno anche il booster come risolvono?
    e cmnq sono convinto anche io che più piano si tira più i cinesi diventeranno forti..
    movimenti ampi che imprimono grande potenza e rotazione, in un mondo dove la palla viaggia più piano, avrebbero di sicuro la meglio su movimenti corti e compatti che puntano sulla rapidità.. dritto sul 90% del campo e via.. vuoi vedere che tornerebbero di moda i pennaioli?? ci sarebbe più tempo per posizionarsi bene sulla boccia e tirare una missilata a tutto braccio.. il rovescio tornerebbe ad essere un optional.. mah.
    Più l'attrezzo è lento e più la potenza è importante.
     
  5. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    A mio parere, con i materiali di oggi e le palline di oggi, essere pennaioli non porta grandi vantaggi. Aveva un suo perchè con la pallina da 38 mm quando gran parte dei pennaioli utilizzava la puntinata corta sul dritto (il "nostro" Yang Min, Liu Guoliang, Jiang Jialiang) ma al giorno d'oggi la determinante del tennistavolo è la capacità di trovarsi con la palla sul dritto. Il che significa gambe, gambe e ancora gambe.
    I cinesi l'anno buttata sul fisico: la potenza è tutto e si attua un gioco più spregiudicato, basato tutto sull'attacco anche se non sempre paga (Chen Qi docet...); gli europei sulla tecnica pura e la tattica cercando di più il cambio di velocità e di profondità del campo come insegnano Samsonov e Boll. Ma ad un certo punto la tecnica e la tattica non bastano quando dall'altra parte hai uno che picchia come Tyson sotto anfetamine...
    Ora, per sopportare uno stile di gioco come l'attuale dei cinesi non servono solo le gambe bensì tutto il corpo: è uno stile di gioco che coinvolge tutto il fisico ed infatti i giocatori cinesi fanno sempre sedute di pesi. Basta vedere il fisico di Ma Lin o di Wang Hao qualche anno fa e si nota subito la differenza a livello muscolare. Lo stesso Ma Long, a livello di busto, ha messo su parecchia massa muscolare rispetto qualche anno fa. Sarà anche in fase di sviluppo ma si vede l'effetto della panca...

    In sostanza la differenza fra cinesi ed europei non sta molto sui materiali bensì sull'attitudine di gioco e di allenamento. E finche gli europei non se la metteranno in testa i cinesi saranno sempre superiori.
     
  6. mohr

    mohr Nuovo Utente

    concordo con la prim affermazione ma agli europei non glielo puoi chiedere
    la colla fresca era un 30% in più per una schiappa, ma a quei livelli contava il 5%, i booster sono una cazzata, metti che aggiungano un 1%
    il segreto è la disciplina disumana a cui i cinesi si sottopongono fin da giovani
    hai mai parlato con un nazionale cinese?
    una volta la disciplina era imposta, ricordo uno dei primi cinesi che arrivò in Italia dalle mie parti, campione assoluto, bastonava abitualmente un altro cinese che poi divenne campione del mondo
    vita in ritiro 7/7 e 24/24 da quando era bambino, 4 ore di esercizi fisici al mattino, 4 ore di schemi al tavolo al pomeriggio, 4 ore di teoria la sera
    gioco quasi niente, giusto la partitella serale consentita
    bene, ricevette la prima ammonizione perchè aveva lasciato il ritiro per farsi pizza e coca-cola (ne andava pazzo), poi per una seconda cazzata che non ricordo lo dichiararono "giocatore di non interesse per la nazionale" e lo lasciarono libero di emigrare all'estero, allora non erano liberi per niente di emigrare
    fosse rimasto là, sarebbe stato lui il campione del mondo, qui fece carriera comunque notevole e divenne nazionale di un paese europeo
    oggi la disciplina è un po' più su base volontaria ma comunque la loro vita è un sacrificio che pochi europei sarebbero disposti a sopportare
    trattassimo così i nostri giovani, sai che fuga...
    che poi la fuga c'è già, come dicevo sopra: guarda il top europeo e somma le età...
    inutile pensare di far qualcosa contro queste scuole sportive, quando è il momento storico si estinguono da sole (ricordi le nuotatrici della Germania Orientale?) e perlomeno lasciano un bagaglio di esperienze valide che verranno adattate ad ambienti più umani
    - - -
    La trielina per fortuna la trovi ancora al discount per extracomunitari, nei supermercati di classe per italiani è sparita, non perchè è tossica, vogliono vendertela come spray che costa il triplo.
    Già perchè da anni i semplici prodotti dei nostri nonni stanno scomparendo per fare il posto a incredibili formulati superpubblicizzati e supercostosi
    Qualche giorno fa cercavo dell'amido, quello in casa m'era durato 10 anni, all'Auchan m'hanno guardato come un dinosauro
    è vero, oggi le massaie per stirare i coletti delle camicie usano spray in bomboletta che costano dieci volte tanto
    e io che uso l'amido per incollare i miei sigari toscani difettosi? sai che il toscano è incollato ad amido, l'ho trovato nei discount, evidentemente le immigrate lo usano ancora..
    l'esempio è un po' OT, ma come vedi così va il mondo, non solo il tennistavolo
    non ti do torto, qualcuno sulle gomme "effetto colla fresca" ci sta facendo fortuna..poi durano 3 mesi se va bene..
    ierisera uno mi confessava che la sua Solcion dopo un mese e mezzo non tira più come prima, sembra sgonfia
    pensavo : alè, Butterfly incasserà altri 40 euro, ma fanno bene
    anche a me da giovane m'hanno fo**uto tanti soldi, poi ho visto la luce
    la mia New Era Spin l'ho pagata 3 euro e mezzo in Cina, con in po' di buona volontà e materiali domestici l'ho tirata che va meglio della sua Solcion e mi sgonfierò io prima di lei
    l'esano e la trielina non sono più ammessi? ma ne trovo altri 10 di materiali che vanno bene al Brico
    non è per i soldi, il Mercedes l'ho comprato, ma i soldi in più che costa rispetto alla Fiat ci stanno tutti, se ci stanno li spendo
    ma il tennistavolo ormai è uno sport ( non il solo) drogato dalla corsa ai "materiali che ti faranno diventare un campione" e che sono delle gran prese per il c*lo
    io mi sono chiamato fuori e mi sento bene...
     
  7. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Caro Mohr, fidati di me, la trielina non si può più utilizzare...
    La usavo nella mia azienda per sgrassare dall'olio i pezzi di acciaio che producevo prima di mandarli a fare i trattamenti superficiali (oltre che per farmi la colla) e nel giro di pochi mesi mi hanno sostituito il prodotto con un'altro simile ma molto meno efficace... Nei negozi trovi dei derivati, ma non potresti trovare la trielina pura! Se poi la trovi nei discount... Si vede che ci sono pochi controlli!

    Io ho avuto la fortuna di vedere giocare l'ex compagno di stanza di Wang Hao ai tempi della nazionale giovanile... Mi è bastato vederlo in mutande nello spogliatoio: un fisico spaventoso! Se te lo trovi davanti pensi faccia arti marziali!!!
    Lo sport ha tutta una serie di esempi legati al famoso "doping di stato": dalle nuotatrici cinesi con fisici da scaricatori di porto alle atlete tedesche pompate col testosterone (ho visto uno speciale su un canale di Sky dove addirittura un'atleta tedesca dell'epoca, radiata per doping, ha cambiato sesso perchè il suo corpo era DIVENTATO quello di un uomo tranne per i genitali!!! :eek:). Ma quelli sono i casi estremi...
    I cinesi sono un caso strano: non basta dire che sono forti solo per gli allenamenti alla quale si sottopongono (al massimo puoi definirli masochisti). Alla base di tutto c'è una cultura che è molto severa, molto all'antica, anche se sta lentamente diventando come la nostra... Sono sempre stati sottomessi ad un regime militare (secondo me lo sono tutt'ora) e questo non mi è mai piaciuto. Come ho detestato il saluto militare di Wang Hao al momento della sua premiazione all'ultima olimpiade: ok, sei in casa tua, fai parte della nazionale cinese, ma lascia fuori la politica dallo sport! Ma Lin qualche anno fa stava per essere cacciato dalla nazionale maggiore per essersi imboscato con una compagna di nazionale ma è stato tenuto perchè troppo forte (a differenza dell'altra giocatrice...).
    Far parte della nazionale per loro significa essere l'immagine dell'intera nazione nel mondo: se perdono fanno una figura di me*da! E nel 2003, nel mondiale di Schlager, sono saltate parecchie teste...
    Di conseguenza, ci mettono l'anima per entrarci e per rimanerci fino a che il loro fisico non crolla (come sta succedendo a Wang Liqin, ormai 30'enne).
    Ma se ci pensi bene è la stessa mentalità che avevamo noi italiani nel dopoguerra, quand'eravamo affamati e desideravamo il riscatto. Come lo erano i Romeni nella ginnastica, i tedeschi nell'atletica (con i loro errori) ora lo sono i cinesi.
    Solo che noi europei abbiamo perso quella "cattiveria" che ci faceva fare di tutto pur di arrivare ed è anche questo che ci rende inferiori a loro!
     
  8. Conteabba

    Conteabba Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Squadra:
    Mortise 2000
    Quoto: La trielina non si può più usare, è entrata nella lista delle sostanze altamente cancerogene da qualche anno non è più commerciabile al pubblico.


    Per quanto riguarda la superiorità dei cinesi quoto tutto quello che è stato detto:
    disciplina ferrea, militare è dir poco
    estrema cura del fisico e della prestazione atletica oltre che tecnica
    iperallenamento già in tenera età
    avanguardia tecnica e tattica con predilezione per la potenza ed il dritto..
    ipermotivazione dei giocatori nazionali
    Va detto anche che madrenatura gli ha dato una mano, negli sport di destrezza hanno una marcia in più, riescono ad usare di più il dritto perchè sono più veloci, per l'allenamento atletico e non solo.

    Mmm... ok.
    Ma il discorso che facevo io era il seguente.. se uso meno il rovescio e più il dritto, aumenta la percentuale di bombardate che tiro, salvo rarissimi casi le bombe si tirano di dritto.
    Se la velocità dei materiali cala, dovrò compensare mettendoci più forza io.. ergo quello che tira di più di dritto sarà meno svantaggiato dalla perdita di potenza delle racchette, perchè potrà compensare in parte muscolarmente. Di rovescio, e pure col dritto europeo rispetto a quello a tutto braccio alla cinese esprimo meno potenza, già di mio, quindi se cala anche quella propria dell'attrezzo, l'efficacia delle mie palle sarà ancora più bassa rispetto a quello che abituato a bombaradare a tutto braccio di continuo.
    Per capirci: ci sono bambini di dieci anni che mi fanno il culo.. se prendessimo in mano entrambi una racchetta lenta io che sono il doppio più forte è probabile che vinca.. riuscirei a tirare ugualmente forte, mentre le loro palle sarebbero a rallentatore col braccino che hanno.
    Credo di essermi spiegato.
    un un percento può fare la differenza tra vincere e perdere una partita, uscire da un torneo o rimanere in corsa..
    e poi le gomme monouso straboosterizzate rispetto alla stessa gomma in versione standard non tirano un 1% in più.. sono tali e quali come fossero incollate abbondantemente a fresco, tant'è che nei video recenti rispetto a quelli delle olimpiadi non mi sembra affatto tirino meno. Rispetto alla palla da 38 invece si vede la differenza, ma sono cresciuti i materiali e la tecnica è cambiata e la cosa è stata rapidamente compensata.
     
  9. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Un altro grande vantaggio dei cinesi è che sono + di un miliardo di cui mi sembra di aver sentito alla televisione circa 40.000.000 di giocatori agonisti:mumble:
    e che tutti i bimbi fanno 2 anni di tennistavolo a scuola...:eek:
    Se si mette tutto assieme è quasi impossibile non sfornare campioni a raffica ed infatti è quello che succede!
     
  10. mohr

    mohr Nuovo Utente

    già.... e se pensi che il tennistavolo era sconosciuto prima del 1949
    mi raccontavano che fu Mao quando prese il potere a volere che lo sport nazionale fosse il pingpong
    detto fatto, tutti i cinesi si misero disciplinatamente a giocare come dannati...
    tutti parchi delle città vennero dotati di milioni di tavoli da pingpong in cemento
    sotto il comunismo, non c'era tv, disco, cinema..niente
    il sabato sera era dedicato al partito
    la domenica la famiglia cinese metteva in zaino rete, racchette e palline e andava a giocare al parco, ogni famiglia un tavolo e si improvvisavano tornei
    questo è ciò che si dice avere una base di giocatori
    adesso, non ci vado più dal 2003, ma è cambiato tutto, ora il sabato sera e la domenica nelle città è molto peggio che in Occidente
    droga, alcool e molta prostituzione minorile, la fame di dollari ha sostituito ogni idea e ogni morale
    ma nelle campagne invece tutto è rimasto fermo, lì c'è ancora uno zoccolo duro di centinaia di milioni di persone il cui massimo divertimento è giocare a pingpong la domenica sul tavolo di cemento e la racchettina di legno
     
  11. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Quoto! Anch'io penso che ci sia un'idea tutta commerciale dietro a questi cambiamenti.
    A parer mio agli "alti vertici" di battere la Cina non gliene frega niente a nessuno... "vil denaro altro che passione".


    Quindi non sono l'unico a pensare che il rallentamento non avvantaggia la tecnica.

    Con questo non dico che sono un estimatore della triellina, anzi... se una cosa fa male è sicuramente meglio evitarla.
    Magari ci si poteva pensare qualche decina di anni prima, magari si poteva non permettere l'incollaggio pre e durante partita nei luoghi della gara, magari si poteva non permettere l'uso di altre colle parimenti rischiose... ma omologate. :tsk:

    Pensavo... ma è fuori da ogni tecnologia inventare per sottogomma una specie d cuscinetto (riciclabile) gonfiato con un qualche gas? :D:mumble:
     
  12. sacramen

    sacramen Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo
    Solo che qui non ci stanno permettendo di fare niente... Anzi ci obbligano a NON fare! Non si può incollare, non si può schiacciare a livello del tavolo (colpi che hanno reso famoso un certo Persson ai tempi della 38 mm)... Siamo diventati come la formula 1, dove in nome della sicurezza dei piloti si limitano le prestazioni delle vetture. Ma scusa, che cacchio di formula 1 è? Se ci fosse ancora il vecchio Ferrari al mondo avrebbe mollato la F1 da anni per passare ai Rally!
    Per non parlare della Dakar dove ci ogni anno c'è il genio di turno che chiede la cancellazione della gara perchè troppo pericolosa... Sì, perchè i vari Alphand, Coma ed il nostro compianto Meoni sono stati obbligati a partecipare alle varie edizioni...
    Le varie federazioni hanno perso di vista lo spirito sportivo: io non gioco a tennistavolo perchè va di moda (non lo conosce nessuno in Italia) o perchè è salutare (dopo 2 distorsioni alle caviglie, 2 lombo-sciattalgie ed una grave distorsione alla spalla sono un cogl*one a continuare...) ma perchè non riesco a farne a meno! Mi esalto quando mi riescono i colpi, mi esalto quando vengo asfaltato da qualche 2^ categoria in allenamento ed è questa esaltazione che mi fa continuare anche dopo aver promesso di mollare per evidenti limiti tecnici (non ho mai avuto un allenatore a parte Youtube...)!
    Invece prima mi cambiano la pallina (avevo iniziato nel 1999 ed ho dovuto ricominciare da capo...), ho dovuto cambiare racchetta perchè non mi trovavo più nei colpi ed ora devo cambiare nuovamente perchè non si può più incollare... Senza contare che l'incollaggio, per me, era un momento per stare insieme ai miei compagni di società, erano 15 minuti di attesa passati a parlare e sparar minchiate prima di sgobbare dietro il tavolo! Era un momento di relax prima dell'allenamento... Ora non c'è più ed inizio a rendermene conto perchè ci mettiamo lì fermi a non far nulla per 15 minuti, quasi fossimo ancora in fase di incollaggio...
    Perchè non posso più incollare? Perchè non posso più usare una puntinata lunga vetrificata rigorosamente dalla casa? Perchè non posso utilizzare un talaio esclusivamente in carbonio invece di un telaio in legno?
    Perchè me lo dice la federazione? Perchè qualche burocrate, che magari manco sa com'è fatta una racchetta, mi dice che la colla fresca è dannosa per la salute? Ma sono scemi????!!!!
    Io spero vivamente che ci sia qualche interesse economico sotto così almeno si può dire che sono stati furbi ed hanno fatto i propri interessi. Almeno così qualcuno ci guadagna...
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina