1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

Finale Olimpica, un Ma Long superiore o uno Zhang Jike costretto a perdere?

Discussione in 'Chiacchiere sul Tennis Tavolo' iniziata da GTT98, 12 Ago 2016.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. Elk

    Elk Utente

    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Squadra:
    Futura 94
    Se non ho visto male è la prima volta che Fan batte Ma, dopo otto sconfitte. E comunque un Ma Long così poco combattivo....forse semplicemente non era in forma.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  2. Walxer

    Walxer Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD T.T. O.S.M.A. Marsciano
    Forse anche Ma Long sta finalmente invecchiando :D Fan Zhendong non ha sbagliato proprio nulla, era in palla e quando gioca così è difficilissimo per chiunque giocarci contro e batterlo (pensate che ZJ l'avrebbe battuto? Io no).
    Resta il fatto che un bel 4-0 parla chiarissimo anche se 1 set è finito 11-9 e uno ai vantaggi: Fan Zhendong sta per diventare il numero uno, il 2017 sarà il suo anno (gli auguro). Quello che mi lascia ancora perplesso è Xu Xin, per me è un talento assoluto però a quanto pare mentalmente ancora non regge...e non penso che anche con lui si possa parlare di "stanchezza" o che non è in forma questo periodo (che durerebbe da mesi).
    Concludo dicendo che sono d'accordo con Milocco Ettore. Per noi italiani è abbastanza difficile riuscire a capire tutte le finezze che stanno dietro alla preparazione tattica che questi atleti cinesi subiscono, sicuramente nei match dove loro si incontrano conta moltissimo.

    :cool:
     
    A Milocco Ettore piace questo elemento.
  3. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    A quel livello è principalmente questione di stato di forma entrambi al top io continuo a vedere piu forte ma long ma in questa partita fan zhendong ne aveva di piu
     
    A eta beta piace questo elemento.
  4. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ...non fermarti lì,cerca di vedere oltre.Che cosa di più?Sì sono io,Ettore,quello che vuol sapere.Senz'altro uno era più fresco e desideroso di riscatto,ma come ha tradotto tutto questo in punti a suo vantaggio?Dove ha colpito meglio,cioè più forte,poi cosa ha messo sul campo per difendersi dalle borsate avversarie?Non occorre vedere tutto,proprio tutto.Soffermati su qualche punto,non analizzare solo il che cosa,ma il "come"anche.Insomma che cosa ha fatto per mettere in difficoltà il Campione del mondo e fresco olimpionico pure?
    La curiosità di sapere,non solo il credere può portarci un passo in avanti nella ricerca del meglio e senza arrivare subito a conclusioni affrettate.
    Quello ha dormito di più ,quell'altro di meno,quel tall'altro aveva più gomma,quell'altro invece più colla,quell'altro ancora è più dotato(?),
    quell'altro di là ci ha più mano sono considerazioni che avranno pure un fondamento ma che hanno lasciato il nostro movimento al livello che è.
     
  5. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    quando sei un pro (in qualsiasi sport) leggi le situazioni in un attimo (un maratoneta dopo 10 KM sà già + o - come sarà la sua gara ) Ma long ne aveva meno e se ne è subito reso conto e se ne sono resi conto tutti quando ha iniziato a fare chop blok (bellissimi ma colpi che hanno una % di errore altissima) con lo scopo di far sbagliare ...irritare... fan zhedong e "rallentarne la corsa".......è una partita è post olimpica tutto è andato come qualsiasi previone ragionata avrebbe predetto.
    Al max la vera sorpresa è la vittoria della ding ning su una liu shiwen che avrebbe dovuto doveva avere il fuoco negli occhi per essere esclusa dal singolo da N°1 mondiale e invece è sembrato il contrario.
     
    A eta beta piace questo elemento.
  6. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Se a Pechino ci fossero stati solo 2 slot per Nazione e fossero stati selezionati Wang Hao e WLQ, forse Ma Lin avrebbe finito la carriera senza titoli importanti, idem Wang Hao se non avesse vinto ai WTTC 2009... la carriera di un giocatore è fatta di tante "sliding doors.." penso che Xu Xin faccia ancora a tempo a finire con un palmares simile ai due sopra citati.. di Pro Tour in fondo ne ha vinti già un bel pò...
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 29 Set 2016 ---
    Se a Pechino ci fossero stati solo 2 slot per Nazione e fossero stati selezionati Wang Hao e WLQ, forse Ma Lin avrebbe finito la carriera senza titoli importanti, idem Wang Hao se non avesse vinto ai WTTC 2009... la carriera di un giocatore è fatta di tante "sliding doors.." penso che Xu Xin faccia ancora a tempo a finire con un palmares simile ai due sopra citati.. di Pro Tour in fondo ne ha vinti già un bel pò...
     
  7. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    .....e qualche merito a fan zhe.....quello che è, lo vogliamo almeno riconoscere?solo demerito di chi perde?Bisogna sempre guardare i due piatti della bilancia.Forse dopo,dopo nell'analisi posteriore che cosa di diverso avrebbe dovuto cambiare o fare ancora meglio il nostro Ma Long?
    Non sentirti obbligato,eh,ma nell'analisi di uno sport con due contendenti bisognerebbe sempre analizzare le potenzialità di quell'altro che sta di là,per capire anche le nostre di potenzialità(da colmare...)certo.Come vedi la strada da percorrere è lunga e stretta,ma non vedo scorciatoie basate solo sul gioco di un nostro idolo,quello fa così e mi basta,non cerco altro.Te lo dico,perchè,convintamente dobbiamo imparare a guardare più a fondo se vogliamo superare i nostri limiti e scalare montagne.Nel nostro sport si possono fare o non fare certe cose(colpi ,rallyes..) sempre in base a quello che ti permette quell'altro. In partita vera quelli che han saputo vedere di più e meglio poi ti (mi,ci..)lasciano al campo base ,
    mentre loro salgono su,ancora più in alto.
    sei d'accordo?con simpatia ettore
     
  8. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    Ma hai letto i mie post nell altra pagina ;) dove dico fra l altro che l unico che poteva contendere l oro a ma long era appunto fan zhendong :)
     
  9. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    ....certo.Fors'anche condividiamo le stesse simpatie verso taluno o tall'altro campione.Ma ciò di cui abbiamo bisogno in Italia è quello di sapere o perlomeno tentare di scoprire i" perchè" e i "percome" l'uno ,in tal frangente,sia riuscito a imporre il proprio gioco sull'altro.I motivi possono essere molteplici,ma vanno sempre ricercati nell'interazione fra i due attori sulla scena.Non dobbiamo accontentarci di guardare solo al proprio beniamino,che rappresenta pur sempre il 50 % del gioco complessivo,ma per arrivare al 100% bisogna guardare anche di là della rete.Magari fin là,al 100%, non ci arriviamo,forse dovremo partire dal "percome" e porci alcune domande.Ad esempio come mai i suoi "chop block"non avevano una resa ottimale?Troppo vicino al tavolo?troppo lontano?Tirava troppo forte l'altro?grazie a quale fatto,motivo?E poi.....
    Non occorre essere enciclopedici,ma (tentare di...)capire meglio anche un colpo solo darebbe un grosso contributo a tutti quanti.Aspettasi altri contributi.
     
  10. Robocell

    Robocell Utente Attivo

    Ciao,

    Forse, per comprendere bene, dovremmo prima di tutto equipararci a quella situazione.
    - Allenarci ogni giorno per ore.
    - Strutture idonee e situazioni supportate da un atteggiamento ministeriale diverso.
    - Allenatori degni del nome e del compito.
    - Situazioni gestite non da forme di opportunismo (una guerra tra poveri) ma di reale volontà sportiva.
    - Scuola...diversa in senso generale.
    In sostanza, una forma culturale diversa.

    Non si può comprendere un campione, secondo me, e la dinamica che ne caratterizza certe situazioni se non si è a nostra volta immersi nello stesso contesto in misura paritetica o molto simile.
    Quel che ci è "permesso" dalla nostrana situazione è la sola osservazione.
    Si possono fare supposizioni, ma non comprendere davvero l'intimo di qualsiasi condizione sportiva.

    Ma Long ha vinto ed ha surclassato l'avversario.
    Quale sia stata la ragione recondita, comunque sintesi di diverse contingenze, non lo sapremo mai.

    Poi, Ma Long, ha perso con FZD.
    Ci sta: è appagato e "distratto" da altre possibilità e realtà del suo immediato futuro.
    A meno di reali quanto solo supponibili "programmi sportivi e/o esigenze della federazione cinese" il campione, e solo lui, può decidere di vincere ancora oppure no.
    In questo caso specifico, secondo me, Ma Long dovrà farsi carico di stimoli rinnovati e supportati da determinazione feroce.
    Cosa non facile.
    E' il migliore, lo sa, ed ha vinto: la condizione ideale per rilassarsi.

    Il vero ed invincibile nemico di ML è....il tempo.

    Ciao,
    Rob
     
  11. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    A quel livello fra 2 giocatori che si conoscono a menadito contano lo stato di forma e di conseguenza il timing a cui giocano se uno tira più forte è perchè la palla dell altro gli concede delle frazioni di secondo in più questo dipende dalla tampistica di gioco esattamente come nella finale olimpica ma long andava più veloce e zhang andava sotto pressione perdendo l'iniziativa e subendo lo scambio invece di comandarlo.....nella finale dell open della cina fan zheNdong andava ad un ritmo maggiore di ma long.
    Ma ci pensi lo stesso succede anche ai nostri livelli se giochi con uno di categoria superiore ;)
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 30 Set 2016 ---
    A quel livello fra 2 giocatori che si conoscono a menadito contano lo stato di forma e di conseguenza il timing a cui giocano se uno tira più forte è perchè la palla dell altro gli concede delle frazioni di secondo in più il motivo questo dipende dalla tampistica di gioco esattamente come nella finale olimpica ma long andava più veloce e zhang andava sotto pressione perdendo l'iniziativa e subendo lo scambio invece di comandarlo.....nella finale dell open della cina fan zheNdong andava ad un ritmo maggiore di ma long.
    Ma ci pensi lo stesso succede anche ai nostri livelli se giochi con uno di categoria superiore ;) al di là della tecnica migliore si muove prima reagisce più velocemente questo si traduce in maggiore qualità dei suoi colpi che ti fanno trovare impreparato riducendo la qualità dei tuoi colpi.
     
    Ultima modifica: 30 Set 2016
  12. Lostboi

    Lostboi Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Andrea B
    Qualifica Tecnico:
    Nessuna Qualifica
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    TT Athletic Club - Genova
    Quindi se Ma Long vince, surclassa l'avversario; se perde è perché si rilassa.
    Gli altri invece, dai per scontato che siano al 100% sempre.

    Ragionamenti da Fanboy.
     
  13. Robocell

    Robocell Utente Attivo

    "....Quindi se Ma Long vince, surclassa l'avversario; se perde è perché si rilassa.
    Gli altri invece, dai per scontato che siano al 100% sempre.
    Ragionamenti da Fanboy."


    No.
    Non mi sembra di aver scritto questo.
    Ho identificato l'evento, FZD > ML, come una logica conseguenza dell'attuale stato mentale di ML.
    Secondo me, ML è davvero fortissimo ed al di sopra di tutti, quando si trova in stato di grazia ed entra a regime...

    Ciao,
    Rob
     
  14. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'

    Visualizza: https://www.youtube.com/watch?v=Jssj5wLtxvI
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 2 Ott 2016 ---
    ho visto i primi due set di fan zhendong....gao ning ma quanti punti ha fatto fan direttamente su servizio:eek: anche nella sfida europa asia contro samsonov il suo servizio era sembrato davvero complicato da leggere e dire che entrambi gli avversari sono tutto fuorchè poco esperti.
     
    Ultima modifica: 2 Ott 2016
  15. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    A andras piace questo elemento.
  16. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
  17. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Se avete qualcosa da dirgli diteglielo di là.. sennò me se 'ncazza e lancia fiamme dalla.. penna. ;)
     
  18. emilio68it

    emilio68it Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Emilio Arbasino
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    io parteciperei volentieri ma non mi fa registrare (dice che l'utente esiste) e non mi fa accedere (dice che l'utente non esiste)....
     
  19. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Leggendo il pezzo di DragoRosso, ritengo che la diatriba Ma Long - Zhang Jike sia l'ultimo dei problemi..
    Quanti pensieri mi vengono in mente!!
     
  20. superciuk

    superciuk Si fa Giorno e cala la notte.

    Ringraziami!!! ;)
    Stavolta se l'è presa parecchio (anche) con me, forse con te stava iniziando ad annoiarsi. :D:p
    A parte gli scherzi, il "fuoco e fiamme" sono un marchio di fabbrica la cui mancanza porterebbe gli affezionati lettori a protestare ed a minacciare lo sciopero delle lettura. :)

    1) Per rimanere nell'ambito della diatriba o meglio della divergenza di opinioni, mi pare che nelle sue spiegazioni porti alla luce talmente tanta melma da autorizzare chiunque a "pensare male" quanto e quando vuole.
    Poi sarà al 100% come spiega lui, ma in ogni caso portare un ZJ nelle condizioni fisiche e mentali descritte per il fatto che dava cmq. maggiori garanzie degli altri (a memoria mi pare di ricordare che nel precedente articolo si sostenesse questo), equivale ad ammettere che quella che abbiamo visto non è stata una finale Olimpica giocata al meglio da entrambi.
    Più o meno è come quando giustifica ML per la sconfitta con FZ per il fatto che nel mese successivo al successo olimpico ha fatto di tutto a parte che TT.
    Usciamo da quel dato momento, la mia opinione è che presi al meglio ZJ possa essere complessivamente più forte di ML.
    Dico più forte nel senso del risultato finale non più bello, più tecnico, più dinamico, più spettacolare.
    Mia opinione naturalmente da normale appassionato non da guru del TT mondiale.
    2) In uno dei miei commenti non c'era alcuna mancanza di rispetto verso Costantini, ci mancherebbe pure questa. :azz: Inutile dilungarsi.
    3) A me appare debole la difesa/pretesa che argomenti proposti sul blog rimangano ivi confinati.
    Sono argomenti di informazione e di riflessione pubblici (altrimenti Costantini potrebbe chiudere il blog e permetterne la lettura solo agli iscritti) ed è un bene che possano essere discussi dagli appassionati nelle sedi che ritengono più opportune.
    Per quanto mi riguarda il forum di Giorno mi basta ed avanza (ci sono sempre meno anche qui): no FB, no twitter, no WA e no... ping pong italia.
    La mia vita ruota a sufficienza attorno ai computer da non aver alcuna intenzione di aggiungere dell'altro tempo.

    ps: per il DR:
    beato te che hai potuto girare il mondo per seguire la (una?!?) tua passione e conoscerne i personaggi principali.
    Io, come tanti altri, facciamo quel che possiamo.
    La tua maggiore cognizione di causa, che diamo per scontata, non credo basti però per zittire la libertà di opinione di alcuno.
    Ed infine, giusto per non far arrabbiare solo te, ti scongiuro prenditela con Eta Beta che altrimenti si sente lasciato da parte. :king:;)

    Il DR preferisce le schiacciate ai topspin. :banana:

    Se nella rapida lettura ho "tra-cannato" il senso dell'articolo... portate pazienza. :)
     
    A Milocco Ettore, eta beta, mendmax e 1 altro utente piace questo messaggio.
  21. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Mi piacerebbe sapere chi ha ereditato il nomignolo "Sherlokko sciokko". Non mi ci metto neanche a cercarlo sennò mi torna indietro! :D

    Questione "topic transfer" : ciò che conta sono i links e quelli sono stati rispettati. La rete si basa su quelli, i risultati di Google sono messi in ordine di links e non di lettura. Anche la pubblicità di Google considera la valenza dei links.

    Non conta se sul blog di Max ci sono pochi o molti commenti. Per una valutazione oggettiva contano le letture, per una valutazione pratica contano i collegamenti. ;)

    P.S. : piccola nota personale, a modo suo, ha confermato quello che avevo scritto, Xiao Zhan ha seguito dalla tribuna, sguardo impenetrabile come quello di una sfinge, la finale del "suo" Zhang Ji Ke con Ma Long.
     
    Ultima modifica: 13 Ott 2016
  22. mendmax

    mendmax Utente congruo ed appropriato

    Nome e Cognome:
    massimo mendeni
    Sulla competenza non si discute, sull'arroganza, volgarità, supponenza, maleducazione se ne potrebbe parlare ma.... lasciam perdere!
     
  23. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Ha voluto creare il personaggio: Drago Rosso sta al ping pong come Vittorio Sgarbi sta all'Arte.

    Poi considera che dalle colonne della Gazzetta dello Sport doveva calmare i bollenti spiriti (pare che i tifosi di una squadra di calcio di serie B, se non ricordo male, lo aspettassero sotto casa). :D

    P.S. : non fate il suo vero nome perché minaccia querele.. col vero nome. :LOL:
     
    A mendmax piace questo elemento.
  24. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Se tutto quello riportato nell'articolo é vero (non ho motivi di dubitare, ma non ho neppure fonti che mi permettano di verificare.. e si sa che in internet gira di tutto di più..), più che a campionati, Olimpiadi, tornei e quant'altro, stiamo assistendo a veri e propri copioni teatrali. Che tristezza!!
     
  25. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    ma perchè negli altri sport quando hai interessi "diversi" non succede? quanti giocatori vanno in nazionale di calcio o giocano più di altri perchè lo sponsor decide così?
    Fortunata e brava la Cina che ha una tale supremazia da poter decidere ci mandare "uno" dei migliori e non"il" migliore intanto vince comunque, Sfigata e abbastanza "stupidella" l'Italia che non prova nemmeno a mandare alle olimpiadi la sua miglior atleta.
     
    A eta beta e mendmax piace questo messaggio.
  26. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Però dopo che hai scelto chi mandare è squallido che si debba anche decidere a tavolino chi vince e chi perde.

    Diverso è l'ordine di scuderia di un team motoristico per non farsi la guerra in casa col rischio di perdere il titolo a favore dei concorrenti.. ma nel nostro caso la Cina aveva già vinto.

    Robe così sono solo da regime totalitario che annulla l'individuo a favore dello Stato.
     
  27. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Concordo appieno (soprattutto per quanto concerne l'Italia).. ma sempre di rappresentazione si tratta.. che sia calcio o tennis o gara di sputi..
    Concordo con una precisazione: un conto é mettere 1/2/3/4 giocatori in una squadra per ragioni di sponsor (pensa alla formula uno.. guida chi porta soldi e nessuno dice niente.. se non quelli con maggior talento.. ma sfigati in quanto a denari) e un conto é fare una combine.. allora credo che si possa parlare di "frode".. poi magari mi sbaglio.. e questo é quello che ho inteso leggendo l'articolo.. di cui cito una parte..
    E qua non é avere gente forte o meno.. qua é fare combine.. altro discorso é avere superiorità tecnica..
    Se alle olimpiadi scoprono che fai combine.. con molta probabilità vieni escluso.. il caso c'è stato.. e lo riporto..
    Tutto il resto é fuffa..
    E se la Cina applica il motto del Marchese Del Grillo.. "Perché io so io e tu nun sei un..." perché é superiore tecnicamente beh.. se vogliamo farcela andare bene.. che sia così..
    Ma si sa.. io sono un incorreggibile sognatore..
     
    A emilio68it piace questo elemento.
  28. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Per chi non vuol capire………….
    Tratto da una “CONVERSAZIONE SUL MASSIMO SISTEMA 3 SETTEMBRE 2016”/ping pong italia da Drago Rosso
    "Purtroppo, c’è sempre chi non vuol capire o non ci riesce. Addirittura, sul Forum di Giorno, ho letto un intervento in cui, citando quello che ha detto Massimo di Ma Long, si parlava del “tanto decantato ‘sempre in movimento’”. Non so se scompisciarmi dalle risate leggendo quel “tanto decantato” o mettermi a piangere per l’affronto e il dileggio che queste parole rappresentano per Costantini. Magari, chissà, posso immaginare che chi l’ha scritto non si sia reso conto che parlare in quel modo possa nascondere una presa in giro del concetto espresso da Massimo, ma resto convinto che studiare un po’ di tennistavolo aiuterebbe a capire le cose profonde che dice Massimo"

    Adesso Ettore prova a chiarire,riportando alcuni estratti
    DRAGO ROSSO dice di Ma Long….:
    -“A quell’epoca…..aveva quasi 13 anni e il suo modo di interpretare il gioco, di attaccare, saltava come un forsennato, mostrava un’energia incredibile, ma era altrettanto chiaro che non era solo una questione di gioventù, ma di una vera e propria impostazione, sia tecnica che mentale, di attacco alla palla e di continuità nella velocità”.
    (Bene,questa è la premessa, il Drago aveva visto giusto -n.d.r. )

    MASSIMO:
    -”Infatti, l’impostazione di base è fondamentale. Forse non consideriamo abbastanza il “ritorno alla posizione”. Quando uno si gira o fa un controtop oppure fa un recupero, molte volte c’è, come dicevo prima, uno stop. Ma Long, invece, “ritorna”, ha questa idea della ripartenza. In buona sostanza c’è l’ha anche Mizutani, si vede in lui soprattutto quando va in recupero sulla sinistra o anche quando tende a girarsi, ha subito quel modo di fare, di andare a recuperare la posizione, perché sa che da lì deve ripartire, magari dalla parte opposta o dalla stessa parte, però c’è questa idea della continuità e secondo me questa è il fattore più importante”.
    (Quindi s’intravede un movimento continuo,perenne,comunque superiore in questo alla concorrenza.Ci apre la via a qualche considerazione di carattere tecnico-n.d.r. )

    DRAGO ROSSO:
    -“E io vorrei andare a vedere anche cosa c’è dietro queste capacità di Ma Long, per far capire che non nascono dal nulla, ma dalla combinazione di talento e fatica….
    …. con Qin Zhijian che lancia palline in sequenza accelerando sempre di più, le ultime della serie partono quando Ma Long sta ancora chiudendo il movimento della pallina precedente, in un vero e proprio parossismo di fatica:Quasi non ci sono pause”.
    (Bene,bene,si ribadisce quanto esposto sopra,come si fa a non concordare?Solo che adesso si sposta l’accento più sul talento,
    che sulla tecnica!n.d.r.)

    MASSIMO:” . Quello che cambia secondo me è lo sforzo mentale cui gli atleti vengono sottoposti per migliorarli mentalmente, per essere meno fragili, più continui, per essere sempre pronti.

    DRAGO ROSSO:
    -:”Per abituarli alla sofferenza, a non arrendersi: non ce la faccio più, ma devo andare avanti”
    (Ahi,qui si ritorna ai tempi eroici delle guerre italiche,coraggio,sudore,abnegazione,credere soprattutto credere nel successo finale.Elementi che da soli raramente ci han portato fortuna,senza i necessari appoggi,alleanze e anche armi efficaci-n.d.r.)

    MASSIMO:
    -“Esatto, andare avanti, devo andare avanti e sto bene andando avanti così. A me pare molto mentale questa cosa perché alla fine, quando li vedi giocare, quando fanno gli schemi, tutto il mondo, adesso generalizzo, fanno praticamente le stesse cose. Fanno lo schema delle due palline, due sul diritto e due sul rovescio che coprono col diritto, poi fanno schemi random. Voglio dire che non ci sono schemi particolari, c’è solo una ripetitività delle cose con un unico scopo: avere la costanza e la forza mentale di continuare, di tenere, di non lasciare mai. Quindi la quantità che serve ad attuare un condizionamento mentale, perché per me è un condizionamento mentale, niente di più. O come tante volte fanno sessioni di fitness, di preparazione fisica che non hanno lo scopo, lì per lì, di migliorare una prestazione fisica del giorno dopo, è solamente, ancora una volta, un forzare la mente a tenere duro, a non cedere, a essere più forti mentalmente. Sono più forte mentalmente, posso esprimere meglio il mio gioco”.
    (dalla iniziale premessa di Drago Rosso che intravedeva una motivazione tecnico/ mentale alla base dei successi di Ma Long si arriva alla riflessione di MASSIMO che dà maggior importanza alla costanza e al ripetuto allenamento della forza mentale-n.d.r.)

    Fonte: Conversazione sul Massimo sistema : Ping Pong Italia

    Ettore riconosce sì le motivazioni che Massimo addotta per spiegare il continuo movimento, “quasi perenne”, negli scambi del campione olimpico e non intende confutarne le ragioni,che anche Drago alla fine sembra avvalorare.
    Con un distinguo.Il giocatore ritenuto talentuoso,cos’è,se non quello che arriva prima degli altri a comprendere , ad impossessarsi e ad utilizzare in modo per lui vantaggioso i concetti tecnico/balistici che stanno alla base di un gesto o di un nuovo colpo pongistico?

    Dire che Tizio è talentuoso,semplicemente non basta.E’ come ammettere che Tizio sfodera un colpo ,gesto fuori dal comune e non so spiegarmi come faccia ,pertanto dico in modo un po’superficiale che Tizio è talentuoso.Ettore non si accontenta,va alla ricerca del PERCHE’ ,delle ragioni per cui ad esempio Ma Long colpisce,non perde l’equilibrio e ….e ritorna una frazione prima degli altri a concludere a proprio vantaggio.Ragioni non supposte, metafisiche,iperboliche,,casuali o presunte talentuose,né solo ed esclusivamente mentali,ma sempre e semplicemente tecniche,con opportuni allenamenti riproducibili da tutti.

    In questo caso lo vogliamo dire che il gesto atletico di Ma Long è un giro completa a 360° gradi,pertanto ricade con i piedi ben addentro il famigerato baricentro ,da cui sarà più facile ripartire e rimettersi in posizione con accorti e misurati movimenti sempre circolari,anche grazie ai polpacci ben torniti e muscolari,che si ritrova con i ripetuti allenamenti,ma anche grazie al ferreo controllo dei piedi sia in atterraggio,sia in decollo,il tutto senza apparente fatica?Facile a dirsi,vero?Ma se so di preciso cosa fare,posso allenarmi e migliorare mentalmente alla fatica,ma se non conosco bene il gesto,che mi alleno mentalmente a fare?

    Sicuramente altri avranno aver visto meglio e più in là di me,allora lo scambio di idee ed opinioni in questo foro potrà essere utile a tutti.Senza arrogarsi di avere la verità in tasca,che tanto in breve anche il miglior gesto tecnico viene superato in un batter d’occhio..Si sa nel nostro sport non c’è colpo senza la sua parata.

    ettore
     
    Ultima modifica da un moderatore: 20 Ott 2016
  29. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @Milocco Ettore : mi puoi spiegare questa tua frase, please?

    "In questo caso lo vogliamo dire che il gesto atletico di Ma Long è un giro completa a 360° gradi, pertanto ricade con i piedi ben addentro il famigerato baricentro, ,da cui sarà più facile ripartire e rimettersi in posizione con accorti e misurati movimenti sempre circolari,anche grazie ai polpacci ben torniti e muscolari,che si ritrova con i ripetuti allenamenti,ma anche grazie al ferreo controllo dei piedi sia in atterraggio,sia in decollo..."
     
    A Robocell e Ragnolo piace questo messaggio.
  30. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    gente parliamo del n°1 al mondo e di uno dei più forti di sempre è come voler spiegare perchè maradona con quel sinistro faceva quello che voleva sacrifici tecnica allenamento li possono fare e pi fanno i professionisti di ogni sport ma i fenomeni aggiungono quel qualcosa in più di loro perchè altrimenti sarebbero come gli altri.
     
    A Robocell, Ragnolo, eta beta e 1 altro utente piace questo messaggio.
  31. stradivari

    stradivari Utente Noto

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    A.S.D. Atlantide
    Davvero non riesco a capire come ancora siete li a dubitare della vittora di Ma Long su Zangh. Sembra quasi che ci sia stato un sacrilegio in questa vittoria, vabbè questo è l'ultimo intervento non parlo più. E' come nel calcio, io non tifo per nessuno e cerco sempre di essere imparziale, ma sento le lotte tra tifosi che negano sempre l'evidenza quando e a sfavore della propria squadra. Non giocavano certo il n° 100 contro il n° 1, giocavano il n° 1 contro il n° 2 come c..... fate a meravigliarvi se vince il 2?
     
    A andras e Antoniogatto piace questo messaggio.
  32. maledettaretina

    maledettaretina attaccante smemorato

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. Guilcier Ghilarza
    Quindi Ma Long è il 2°???? :eek::D:D
     
  33. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Io dico la verità.. non ho capito niente.. non solo quella frase.. ma la finalità della disquisizione tecnica..
    :confused:
     
    A eta beta piace questo elemento.
  34. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    180 gradi semigiro con la spalla e con il braccio racchetta,180 gradi semigiro braccio non racchetta,in tutto 360 gradi attorno al proprio asse,quando tira i top alla sua maniera.Se deve schiacciare sa modificare l'asse,in questo caso non più verticale e di conseguenza pure il giro complessivo_Ovviamente quando attacca. Non prendermi alla lettera su un grado più o un grado in meno,ma l'idea geniale di Ma Long è proprio questa,e nessuno lo fa meglio di lui,per equilibrio complessivo.
    Si muove entro un invisibile cerchio magico alla maniera dei funamboli che dotati di sola asta,pesante ai lati,attraversano il vuoto su un esile filo.Se perdono l'equilibrio lo riacquistano prontamente azionando l'asta ,dall'altra parte,ma sempre all'interno del proprio baricentro.Un centimetro oltre e si cade giù,ma la velocità di spostamento dei pesi fa la differenza, e loro rimangono in piedi.Più è largo il baricentro,più il peso complessivo è tenuto verso il basso,più è facile ritrovare l'equilibrio o ritrovarne di nuovi.D'altro canto più il baricentro è stretto,più i pesi sono in alto e meno ci si muove,oppure si cade..Ma Long non ha l'asta, usa sapientemente a questo scopo braccia e gambe e comunque pochi come lui riescono a immedesimare in sè questo concetto.Un piacere per gli occhi,almeno per i miei, osservarlo come si muove sintonizzando gli arti e frazionando il movimento circolare complessivo in tante piccole spinte per completare i 360°.La fluidità che ne scaturisce lo fa danzare sia quando piroetta da destra a sinistra,sia quando,oh meraviglia,lo fa in senso opposto,per riposizionarsi.Il tutto con molta più facilità , leggerezza e velocità .rispetto ad un altro .....che si sposta in avanti,o di lato e poi deve tornare indietro.Hai presente la differenza fra un ballerino provetto e uno qualsiasi?Quello provetto non cade mai e si muove più veloce.Sempre in circolo.
     
  35. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    @Milocco Ettore: ti ho chiesto spiegazioni perchè non mi tornavano quei 360°. Vedi, non si tratta di grado più, grado meno, perché quando spieghi queste cose ai ragazzini in palestra, ragazzini che fanno geometria a scuola, li mandi in confusione (come hai mandato in confusione me :) ) .

    Perché un corpo faccia un giro di 360° attorno al proprio asse deve fare una giravolta. Non si possono prendere due punti di riferimento (prima la mano che impugna e poi la mano libera).

    La giravolta è un gesto atletico che viene usato per rientrare in posizione di attesa da situazioni di eccessiva rotazione in fase di recupero forzato ma non è questo ciò di cui si sta parlando, vero ?

    Secondo la tua interpretazione una giravolta (o piroetta, che dir si voglia) sarebbe un giro di 720° intorno al proprio asse di rotazione .. invece non è così.


    Fai un altro errore geometrico/fisico, dici : "più è largo il baricentro..".

    Ora, il baricentro è un punto adimensionale, non può essere stretto o largo. Forse volevi riferirti alla lunghezza delle leve facendo l'esempio dell'asta dell'equilibrista.

    Ebbene, i longilinei come Ma Long hanno leve lunghe e quindi dovrebbero avere un migliore bilanciamento ma questo è scompensato da un baricentro più alto, quindi, dal punto di vista dell'equilibrio non dovrebbero avere particolari vantaggi sui brevilinei. imho.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 21 Ott 2016 ---
    Errata corrige: baricentro più (in) alto, baricentro più (in) basso, altrimenti ricado anch'io nel medesimo errore di attribuire una dimensione al baricentro. ;)
     
    Ultima modifica: 21 Ott 2016
  36. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    A eta beta piace questo elemento.
  37. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Osservalo quando gioca e tieni presente questi elementi:
    a)le due mani aiutano a perfezionare il giro a 360 gradi.
    b)quelle che fanno un giro effettivo di 360 gradi sono entrambe le spalle del campione cinese.Ed è proprio l'azione rotatoria ,ma decisa della spalla dex che favorisce la spinta alla pallina.E che spinta!(controlla anche tu,poi per contrapposizione vedi ciò che si fa qui in Italia,anche ai livelli più alti)
    c)la giravolta,o effetto "trottola" di cui ti parlavo, serve sia per dare maggior accelerazione,grazie all'effetto dell'azione circolare(trasmissione a velocità super dei pesi da una gamba all'altra),sia per aver un maggior controllo degli arti inferiori e l'ho spiegato sopra
    d)non ho mai parlato di 720 gradi.
    e)il baricentro per quanto ci riguarda non è una figura fissa,come in geometria.Ci serve come riferimento per spiegarne l'azione e i suoi effetti.
    Il baricentro varia,può avere caratteristiche rotondeggianti,ma con Ma Long può diventare ovale nel senso della larghezza o nel senso della lunghezza,o quando va a schiacciare dall'alto stringersi ancora.L'importante che il senso di questa figura sia sempre presente,per poter esprimere i colpi a quella potenza e precisione.
    f)L'azione delle leve serve a potenziare il giro,tenendo conto delle potenzialità del baricentro.che ciascuno ha.Comunque Ma Long non tiene le
    braccia sempre larghe(solo nel momento iniziale).Al posto dell'asta dei funamboli lui sposta il peso del corpo con continui,quasi invisibili movimenti di tutti gli arti,delle braccia in particolare.Soprattutto il differenziale (in altezza)fra gli arti superiori è minimo,favorendo in un azione unica lo spostamento circolare del corpo e aumentando nel contempo la velocità.E a differenza di altri senza bloccarne a 3/4 di strada la sua corsa già ben avviata,appunto perchè lui utilizza in accelerazione ogni cm dello spazio "maggiorato"(perchè circolare) a disposizione .E con quale esito,anche!
    g)Ma Long è un tipo di giocatore molto proporzionato e ben strutturato nel rapporto gambe tronco e questo facilita la scoperta e la cognizione del proprio baricentro.Le braccia lunghe lo favoriscono ancor di più,deve essere sempre veloce e allenato per sventagliarle e rinchiuderle a dovere.E lui lo fa.
    h)di baricentro potremmo parlare ancora,ma un po'alla volta,forse quanto riportato ti basta.Per non far confusione.
    i)No,non ti preoccupare quando spiego io,chiaro se c'è disponibilità in chi vuole apprendere , non si fa confusione.L'unico problema,forse che ciò che metto scritto e condensato qui in 4 righe ,viene sviluppato in tempi lunghi, un anno e anche più di lavoro,se basta.Ovvio, le persone adulte o che già hanno un loro stile, possono cogliere solo una parte di questo "complesso" discorso,che comunque si adatta e attaglia anche al gioco di difesa.L'importante è il concetto,poi si può lavorare sopra,tenendo conto anche degli adattamenti tecnici che possono variare.
    Provo a spiegare qui le ragioni di questa intrusione di carattere tecnico anche a Ragagnolo ,con cui tu condividi le sue perplessità
    Quelli che....sostengono-:"L'altro vince perchè...."
    1)ci ha più mano; 8)più reattività e meno rilassamento
    2)ci ha più talento; 9)più allenamento e spirito di sacrificio
    3)ci ha più gomma; 10)(più)stato di forma più...
    4)ci ha più telaio; 11) più stato mentale
    5)ci ha più "timing" 12)più strutture e tavoli migliori
    6) ci ha più ritmo 13)mantenere di più l'iniziativa
    7)ci ha più.........c..... 14)più allenatori preparati

    oppure questi altri che-" Ci vuole
    potrei continuare,ma proprio Quelli e questi altri ,se ci pensi, non ci hanno permesso di fare molti progressi nel tennis tavolo moderno,quando soprattutto dobbiamo confrontarci a livello internazionale.
     
  38. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Questi giocano in uno stanzone di un laboratorio..
    Chissà se a Prato ci sono realtà del genere.. :eek:
    Poi ci sono gli "eletti" e vedendo il filmato rifletto su una frase che una bimba del prossimo filmato dice..
    "Sometimes it make me bored.. Then I think "No pain, No gain" and I don't feel bored anymore..".. ecco quello che (credo) che Massimo Costantini intende quad parla di forma mentale..

    E qui potrebbero partire riflessioni di tipo social-culturale.. ma lasciamo stare..


    Visualizza: https://youtu.be/So5veHoUOto
     
    A eta beta e andras piace questo messaggio.
  39. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Io mi arrendo. ;) :) Se mi fa prigioniero , vi prego, sinceratevi che non mi dia gli allucinogeni che prende lui.
     
    A Ragnolo piace questo elemento.
  40. Robocell

    Robocell Utente Attivo

    Ciao,

    Ma Long è ancora un normolineo, non un longilineo.
    E le proporzioni del suo fisico cono quasi perfette, contrariamente a Zhang Jike, Fan Zhendong e, soprattutto, WH
    Quest'ultimo poi, a me appare quasi una "sproporzione".

    Long è uno dei migliori e più begli atleti fra maschi e femmine che abbia avuto modo di osservare, dal punto di vista dell'attributo psicofisico.
    Una pallottola scagliata da una potente pistola di precisione.

    Ora è stanco e forse demotivato.
    Cos'altro deve chiedere alla racchetta..?!

    Ciao,
    Rob
     
    A stradivari e Milocco Ettore piace questo messaggio.
  41. Ragnolo

    Ragnolo Utente Noto

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    Mi é bastato questo per essere già in confusione.. mi fa male la testa.. :confused:
    :)
     
    A eta beta piace questo elemento.
  42. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Leggo che è alto 1,76.. poco meno di me e io mi consideravo un longilineo (da giovane :) ) , ora, le nuove generazioni sono più alte e riconosco che 1,76 è un'altezza da normolineo. ;)
     
  43. andras

    andras Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Riccardo Belli
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    T.T. MONDOVI'
    dicono 1,76 per 70-72 kg
    è alto come me e pesa 2-3 kg di meno.......ecco perchè non riesco a giocare come lui devo perdere 2-3 kg poi è fatta.................e vai di piroette a 360° :D:D:D
     
    A emilio68it e eta beta piace questo messaggio.
  44. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    He,he,he:):):) sto ancora sorridendo per le tue battute.In realtà caro Beta siamo necessari entrambi ,tu con le tue comprensibili perplessità e domande, io con le mie fisime o presunte sicurezze.Non è facile,lo so per chi ha giocato e praticato tennis tavolo sempre in un certo modo.
    D'altronde parliamo del Gotha e Ma Long non è campione per caso,qualcosa di diverso deve aver messo in pratica per mettere tutti gli altri in fila dietro di lui. Ecco ,io cerco di mettere in risalto il diverso,il che cosa lo distingue dagli altri.Se da questo dibattito potrà magari inserirsi ancora qualcuno esperto nel campo,con altre osservazioni,deduzioni o ulteriori quesiti,sia su questa falsariga,sia in controvoce,ben venga.Sarà d'arricchimento per tutti.
    --- Messaggio Unito Automaticamente, 22 Ott 2016 ---
    come stai,oggi?coraggio caro Ragnolo,non occorre deprimersi per così poco..dai,diciamo che è il futuro, bellezza!E nel modo d'oggi dobbiamo tutti adattarci per sopravvivere.E a nulla serve mettere la testa sotto la sabbia per proteggerci dalle novità incombenti.E' altresì chiaro che non serve giocare tutti come i cinesi campioni del mondo,si può far molto anche adottando i mezzi e le tecniche che già si conoscono,senza farsi venire i giramenti di testa.Ma in un dibattito Ma Long/Zhang Jike vuoi che io non dica la mia?Pensa che Xu Xin porta quanto su esposto alle estreme
    conseguenze ed esegue il colpo in maniera ancora più esagerata e magari più facile da capire.Poi magari non vince,perchè nel rovescio.....
    Ma anche qui in Europa ci sono giocatori interessanti che adottano in buona parte una tecnica raffinata,cui ci si può avvicinare più facilmente senza farsi venire il mal di testa.Avvicinarsi gradualmente,mi raccomando in senso omeopatico,come l'assunzione di medicine.Fanno peggio quei medici che di fronte ai primi sintomi di una malattia guardano da un altra parte,adottando,per incompetenza,mille ragioni diverse invece di soffermarsi sulla vera causa delle sofferenze patite,al solo scopo di deviare il pensiero ai loro pazienti. Poi con l'avanzare della situazione patologica sai che dolori....Il nostro,come la vita oggi, è uno sport competitivo e non ci si può fermare,alla maniera degli struzzi,mentre la concorrenza ci asfalta.
     
    Ultima modifica: 22 Ott 2016
  45. Robocell

    Robocell Utente Attivo

    Ciao ETA simpaticissimo :)

    La questione brevilineo / normolineo / longilineo, nasconde qualche insidia di ordine...matematico.
    E' chiaro che un individuo alto 1,5m è un brevilineo, così come uno alto 1,8m è da considerare longilineo, ma...tutto dipende anche dalle proporzioni del proprio corpo.
    Se ricordo bene, esiste un calcolo matematico per definire senza ombra di dubbio il tipo di fisico.
    Tornando a Ma Long (ed evitare lungagini), ho espresso l'opinione che a me sembra un quasi perfetto normolineo.
    La proporzione tra i suoi arti, la larchezza delle spalle e del tronco, mi inducono a pensare questo.
    Ha il baricentro solo un tantino basso (proprio poco), ma non è come gli altri due atleti sopra citati.
    FZD, per esempio ha le gambe corte.
    L'altro deve la sua fortuna alle braccia davvero sotto la norma: sembrano attaccate dopo la nascita.

    Io sono un longilineo: ho braccia lunghe e spalle strette, come proporzione.
    Baricentro alto e gambe lunghe: sono davvero inadatto a questa disciplina sportiva :)

    Ciao,
    Rob
     
  46. eta beta

    eta beta Pnaftalin Balls

    Categoria Atleta:
    6a Cat.
    Squadra:
    TT Ossola 2000 Domodossola
    Certo, la proporzione conta tantissimo, uno come Schwarzenegger è proporzionato (pur nella sua ipertrofia muscolare) ma avrei difficoltà a definirlo normolineo o longilineo. Credo che per l'equilibrio globale la proporzione conti molto quindi l'altezza del baricentro dal terreno conta fino ad un certo punto.

    Quanto agli "alti" : hanno (avete) sì un baricentro alto rispetto al tavolo ma arrivate dappertutto, vedi Samsonov.
     
  47. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Avevo preannunciato che avrei lasciato cadere lungo il sentiero un sassolino alla volta.Adesso che il dibattito comincia a scaldarsi,ne lancio un altro ancor più voluminoso degli altri,fiducioso che qualcuno saprà recuperarlo per ritrovare la strada e procedere con maggior sicurezza lungo i meandri del bosco.Del baricentro abbiamo già parlato,ma c'è un aspetto ancora o forse ancor più importante.Eta,mi raccomando trattieni la
    prima battuta semplice semplice che ti passa per la testa per alleggerire il discorso,rifletti un po'prima di ,giustamente, controbattere.A quello che sto per dire non ci sono arrivato dall'oggi al domani.
    Allora Fan Zhe...quello che è,Ma Long,Xu Xin ,Zhang sia pure in modo meno evidente,comunque i migliori e a seguire i primi 50/60 giocatori europei,cioè quelli che nelle classifiche ci sovrastano,sia pure non tutti con la stessa qualità d'azione,adottano un'invisibile ruota per facilitare il giro sul proprio asse.Non come Ma Long,lui rappresenta il massimo,ma comunque tutti con l'intento di avvicinarsi al suo giro di 360°.Quale ruota?Appunto non si vede,quindi non c'è,dirà qualcuno!Invece quei giocatori di cui sopra la tengono letteralmente per mano,io l'ho prima immaginata e poi adottata,funziona!La ruota bisogna tenerla con tutte e due le mani,tirando all'inizio con la forza delle braccia in modo circolare e poi, grazie all'effetto volano ,lasciarsi trascinare dall'effetto volano della stessa.Tanto maggiori saranno i vantaggi,quanto più si cercherà di far ruotare e combaciare questa benedetta ruota"invisibile",attorno o meglio sopra il perimetro dell'immaginario baricentro.Il modo per farla girare non sarà uguale uguale per tutti,cambiando la proporzione fisica in special modo quella degli arti..Chi dispone di leve lunghissime tenterà di tirar fortissimo i primi colpi(vedi Mattenet francese),chi dispone di arti più proporzionati cercherà maggior fortuna nella regolarità e nella ripetizione dei colpi,sia pure a velocità maggiorata.Qui mi fermo.Il difficile sta proprio nel tenere in mano(veramente entrambe!) e farla girare o meglio scorrere quella benedetta ruota invisibile con angoli d'inclinazione variabili.Essendo invisibile nessuno si tenga obbligato a "vederla" e magari a cambiar gioco.Il divertimento non dipende da questo particolare. Chi gioca a una sola mano,prima di cambiare sistema,fa bene a documentarsi e osservare in dettaglio un beniamino qualsiasi nella classifica dei primi 50,meglio 30 o ancor più sù.Sperando,fra un paio di anni,di veder lì inserito anche qualche nuovo nome italiano.
     
  48. Robocell

    Robocell Utente Attivo

    A eta beta piace questo elemento.
  49. Milocco Ettore

    Milocco Ettore Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Ettore Milocco
    Categoria Atleta:
    5a Cat.
    Squadra:
    TT FIUMICELO
    Guarda Mattenet francese,un piede poggia sul sostegno dex. del tavolo,l'altro su quello a sin.,gambe spalancate a tunnel,lui ben accucciato gira iperveloce con bordate tremende alla palla,di rovescio non le manda a dire,bordate forti pure da quel lato.Non gioca più in nazionale transalpina,perchè non vuole più sottoporsi al trantran della regolarità,cui soggiaciono i suoi connazionali, con altra struttura fisica peraltro.Che importa?Comunque i risultati arrivano lo stesso,tanto da risultare fra i giocatori prof più pagati a livello di club europeo.pur con i suoi punti deboli,come tutti.
    ettore
     
  50. Robocell

    Robocell Utente Attivo

    Ciao,

    Si, vero, ed ha dalla sua parte forza e grinta da vendere.
    Però, Ma Long è il n. 1
    Lui è al n. 59

    Ciao,
    Rob
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina