1. Benvenuto/a sul forum di Tennis-Tavolo.com! Iscriviti è GRATUITO!
    Iscrivendoti con il pulsante qui a destra potrai partecipare attivamente nelle discussioni, pubblicare video e foto, accedere al mercatino e conoscere tanti amici che condividono la tua passione per il TennisTavolo. Cosa aspetti? L'iscrizione è gratuita! Sei già registrato/a e non ricordi la password? Clicca QUI.

fare buchi nel telaio

Discussione in 'Regole e Regolamenti' iniziata da seguso, 30 Apr 2012.

Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.
  1. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    ci ho pensato, ma (nella mia esperienza) nelle gomme più morbide il blocco parte più lungo, non più corto. credo che sia meglio diminuire lo spessore.
     
  2. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    bo... io direi che si controlla meglio.
     
  3. nittaku2005

    nittaku2005 Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    la vega pro va bene per il dritto, ma col rovescio la palla sul bloc tende ad alzarsi e la rimanda lunga. ma è la gomma che non è il massimo per il bloc di rovescio mentre per il top è ottima, quindi o ti abitui col polso o cambi gomma sul rovescio non si può avere tutto
     
    A seguso piace questo elemento.
  4. Faber

    Faber Utente Attivo

    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    Ssd tt Bonacossa Milano
    io ho un offensive classic spesso 5.5 (misurato col calibro) di 84 grammi, ha solo due problemi

    1) manico Legend
    2) si sono staccate parecchie schegge dal piatto nella zona appena sopra al manico

    se interessa ti mando delle foto :p
     
  5. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    grazie, ne ho già 2 da 5.5 mm.
     
  6. panichella

    panichella Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Antonello
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    solo ora ho scoperto questa discussione...
    è interventuto anche paolo....
    seguso ... un paio di mesi fa si parlava di prenotare un antobus (discussione quanti telai possiedi).... mi sa che bisogna prenotarlo ...
    se ti serve un telaio elastico fregalo a Paolo, un bel nittaku shake off...
     
  7. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Grande notizia, ho trovato un modo di rendere i telai molto più elastici ma conservando la regolarità: invece di fare i buchi, basta limare via il collo del telaio (i due triangolini di legno ai lati del manico che restano scoperti dalla gomma).

    MIO DIO SIIIII.:hail:
     
  8. utut

    utut Never Give Up

    Categoria Atleta:
    Fuori Quadro
    MIO DIO!...........FERMATELO...........
     
  9. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    stavo per suggerirtelo ma mi sono detto... e se poi mi becco una denuncia quando resta con l'impugnatura in mano e il piatto sulla faccia dell'avversario? :D
     
  10. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    adesso ti becchi una bella denuncia per non avermelo detto prima che bucassi 10 telai.
     
  11. panichella

    panichella Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Antonello
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    quoto in pieno nittaku2005
     
  12. FallaGirare

    FallaGirare Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Scoperto è una grande parola.....questa cosa è vecchissima!!
    cmq mi sembra un metodo migliore......

    prova a limare anche le parti laterali del piatto se ti sembra una cosa sensata....
     
  13. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    in realtà il risultato è peggiore che col metodo dei buchi, è un'elasticità diversa, meno distribuita, ma ha il pregio di essere sicuramente regolare.
    ottimo risultato con lo stiga offensive nct 5.6 mm, che diventa elastico come un offensive classic 5.5 mm.
     
  14. politiz29

    politiz29 attaccante... nà volta!

    Nome e Cognome:
    Tiziano Poli
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ricorda che il rischio è accentuato in quelli con il manico cavo quanto più lo spazio vuoto si avvicina al piatto, il "fulcro" è ridotto veramente a pochi millimetri di legno
     
  15. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    ho comprato un telaio yasaka extra 3d, ed ha 3 fessure nel telaio, ci si vede attraverso.

    Yasaka Extra 3D - Megaspin.net

    volete dire che questo telaio non è regolare?
     
  16. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Non importa che sia regolare o meno, spero solo che ti ci troverai bene così la smetti di deturpare tanti poveri telai!!!
     
  17. FallaGirare

    FallaGirare Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    la regolarità è una cosa assai trascurabile in questo sport........ heheheh
    comunque ti hanno già copiato l'idea!!
     
  18. panichella

    panichella Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Antonello
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Per rendere il telaio più elastico Vendo: Insetti xilofagi
    L'attacco degli insetti xilofagi che si suddividono in coleotteri, imenotteri, isotteri e lepidotteri, rendono il telaio più elastico, altro che buchi con il trapano.
    Coleotteri
    "Tarlo" è il nome comune con cui vengono impropriamente identificati diversi tipi di coleotteri che si nutrono di legno. Alcun coleotteri sono più diffusi ora di un tempo, poiché nei nostri appartamenti il clima è a loro più favorevole per la presenza del riscaldamento nel periodo invernale, il quale consente loro di compiere fino a tre cicli produttivi l'anno.
    La femmina del tarlo comune ("Tarlo dei mobili" Anobium punctatum) depone le uova nelle fessure, fori, abrasioni del telaio, e in tutti quei punti del telaio nei quali, la larva che uscirà dalle uova potrà poi trovare la possibilità di nutrirsi iniziando a scavare la sua galleria. Da questa osservazione, ne deriva che tutte le parti lucidate e ben protette dei nostri Telai non sono un ambiente favorevole alla diffusione del tarlo, pertanto risulta importante non laccare il telaio.
    Le larve, una volta entrate nel legno, vivono in questo nutrendosene e scavando lunghe gallerie che seguono normalmente le venature del legno stesso rendendo il telaio più elastico e leggero. Il ciclo di vita di questi insetti dura anche diversi anni, al termine dei quali (di solito in primavera ed in autunno), l'insetto ormai adulto esce all'esterno. Con questa osservazione, appare chiaro che il foro che noi normalmente vediamo e che denuncia la possibile presenza di tarli nel nostro telaio è, contrariamente a quanto normalmente si crede, il foro di uscita e non quello di entrata. Pertanto, quando vediamo i forellini, il risultato è già ottenuto.
    Tra le specie migliori per rendere il telaio più elastico sono quelli della famiglia degli Anobidi. Questi escono, una volta adulti, a luglio (sono perfetti a campionato terminato) . E' in questi periodi che si possono sentire i caratteristici picchiettii regolari contro la superficie lignea provocati dal maschio sbattendo il capo contro la superficie lignea . Si tratta di richiami amorosi. Per questo, i tarli di questa specie, vengono chiamati "orologi della morte" (si tratta della specie xestobim refovillusom), si consiglia di non usare il telaio in questo particolare periodo.
    Un altro insetto, della famiglia dei Cerambicidi, è il cosiddetto "capricorno delle case", si è ambientato molto bene nel telaio. Non consiglio questo insetto perché rende il telaio molto elastico.
    Isotteri
    Appartengono all’ordine degli isotteri le termiti, sono insetti sociali che vivono in colonie composte da qualche migliaia fini a due milioni di individui, temono la luce, lavorano quindi internamente provocando uno svuotamento totale del manufatto a scapito della cellulosa senza alcun segnale esterno e spesso ci si accorge della loro presenza quando il telaio risulta molto elastico quasi ingiocabile, pertanto non li consiglio
     
    A seguso piace questo elemento.
  19. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    La vedo dura se c'è il carbonio... e al primo strato di colla?
     
  20. panichella

    panichella Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Antonello
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    ci vogliono gli Isotteri
     
  21. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Secondo me, con le racchette che ci sono in giro, al primo morso rimangono stecchiti:confused: o restano sulla gomma a saltare:banana: . Tra olii, collanti fai da te, ecc.... :bash:
     
    A panichella piace questo elemento.
  22. panichella

    panichella Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Antonello
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    si possono risciare di prendere qualche tumore.. in questo caso ci vuole solo il trapano di seguso
     
  23. neox3

    neox3 bloccatore pazzo!

    Nome e Cognome:
    Luca Diodoro
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    ASD SPORITNG CLUB TOF AQUILA
    Ho provato i telai di seguso bucati....parliamo di fori dove entrano quasi 2 dita..secondo mè conviene cercare telai già di per sè elastici senza bucare nulla...visto che è vero che magari nel block si controlla meglio, ma quando si tira hai la sensazione di giocare durante un terremoto del 7° grado della scala richter...non si capisce più niente per via delle vibrazioni "mostruose" prodotte dal telaio emmental..
     
  24. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Il problema è che tu povero stolto non riesci a giocare coi telai elastici. Anche dell'offensive classic hai detto che vibra e sei subito tornato al 7 strati. La wavestone "alterata" che ti ho fatto provare non vibra più di un normale offensive classic. E' solo che tu non ci sei abituato. Gné.
     
  25. SANTOS

    SANTOS Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    APD CASALBORDINO
    Seguso, ovviamente ognuno gioca con ciò che più gli si confà, sai benissimo che i telai tutto legno.........negli anni guadagnano in elasticità o la perdono a seconda dell'esposizione che condiziona l'umidità relativa.
    Paradossalmente lo stesso telaio usato per diverso tempo a Pescara sarà molto più rigido dello stesso identico usato ad Avezzano (dove l'U% è storicamente più bassa). In ogni caso il mio personalissimo consiglio è quello di non ledere la struttura del telaio con gli strati già incollati con 1 processo proprio. Con Paolo Caserta, negli anni, al fine di irrigidire/elasticizzare un telaio; staccavamo i listelli del manico (alcuni vengono via con un colpetto di cutter affilato che taglia lo strato di colla; i più resistenti con un pò di vapore di cucina da ebollizione) e li incollavamo un pò più in alto per irrigidire o un pò più in basso per conferire più elasticità.
    Spero di esserti stato utile.
    Ale
     
    A seguso piace questo elemento.
  26. panichella

    panichella Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Antonello
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    ma il piacere di bucare con il trapano viene meno...no seguso buca, buca, ...
     
  27. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    caro santos, troppo tardi. dei miei telai è rimasto ormai solo un mucchio di segatura e sangue.
     
  28. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    purtroppo non ho più telai, li ho consumati tutti. devo trovare qualche altro telaio da potenziare...

    meno male che oggi stipno mi dà un viscaria per te...
     
  29. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    ... certo che tutto questo trapanare, potrebbe essere la manifestazione di un disagio; una sorta di recupero di fronte a un qualche tipo di mancanza... e poi anche con i telai al carbonio, strati che posizionati sempre sotto, a proteggere quelli più interni sono un po' la cintura di castità della racchetta...




    :hail::hail::hail::hail::hail::hail::hail::hail::hail::hail::hail::hail::hail::hail::hail::hail:
     
  30. panichella

    panichella Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Antonello
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    no quello è mio non è di stipno...buca quello suo quello con cui gioca, fagli un buco al centro. Domani porta il trapano a Terni che ti faccio bucare quello di Federico....a Terni ci sarà Pagano, la BTY ecc. potrai comprare tanti telai per bucare...
     
  31. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    infatti, il buco che ho fatto nei telai non andrà sprecato.
     
  32. panichella

    panichella Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Antonello
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    se vieni a terni possiamo provare anche su qualche tuo telaio, ormai seguso ha una buona, anzi ottima esperienza, ti puoi fidare
     
    A seguso piace questo elemento.
  33. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Ragazzi fate i buoni che qua non si buca proprio niente...sennò non porto telai a nessuno!!!
     
  34. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Io ho un telaio in zilon: a prova di seguso!
     
  35. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Fatemi gli auguri che con questo sono a 999 messaggi ! :clap.
    In pratica ho più messaggi che minuti di allenamento !!! :mumble:
     
  36. stipno

    stipno Stay hungry, stay foolish

    Qualifica Tecnico:
    Tecnico di Base FITeT
    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Io sono iscritto dal 2007 e ne ho poco più di 700...ma come fate a scrivere così tanto???
     
    Ultima modifica: 18 Mag 2012
  37. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    eh, eh, eh,... non hai mai fatto buchi nel telaio vero?
     
  38. panichella

    panichella Utente Noto

    Nome e Cognome:
    Antonello
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    mentre scrivevi seguso ha festeggiato il 1000 buco al telaio
     
    A seguso e paolom piace questo messaggio.
  39. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    se solo avessi seguito prima il tuo consiglio... ieri a terni dopo aver perso per aver buttato fuori troppi controtop di rovescio, ho montato la vega europa sul rovescio, invece della pro, e adesso il controtop è facilissimo... e anche il blocco (ma il blocco è per gli scarsi :D ).
     
  40. nittaku2005

    nittaku2005 Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
     
  41. nittaku2005

    nittaku2005 Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Credevo diversamente, ma ho capito venerdì a Silvi, che dei consigli gratuiti che ti può dare qualcuno che è in questo sport da tanto tempo con tanta, ma tanta esperienza in fatto di tecnica, tattica e materiali di gioco, non ti interessa granchè. OK! Fai da solo, probabilmente ti piace arrivarci da solo a delle conclusioni relative alla tecnica, tattica e materiali.
    Un ultima cosa, sempre contentento tu se perdi toppando invece di vincere bloccando, per fare bene il bloc ci vuole una certa dose di talento, classe, un buon tocco, un buon polso, dei buoni riflessi. Per fare il top a livello biomeccanico ci vogliono solo le gambe, carico-scarico e basta, è un colpo importantissimo nel tennistavolo moderno, ma è un colpo fisico che più lo alleni meglio lo fai come il sevizio, puoi avere un toppone ma avere zero talento.
    Waldner il più grande di tutti i tempi viene ricordato soprattutto per il grande bloc e non per il top. Ho visto tante volte giocatori scarsi (scarponi) con un top ottimo, ma che alla fine perdono, ma non ho visto mai ottimi giocatori che non sapessero bloccare. Caro Seguso, la casa si costruisce iniziando dalle fondamenta non dal tetto, però penso che tu veda troppi filmati sul tt internazionale e non ti rendi conto che quello è un altro sport. Hasta la vista!
     
    A SANTOS e seguso piace questo messaggio.
  42. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    che cattivo! nel tentativo di chiederti umilmente scusa, fammi chiarire delle cose:

    1) lo so che il blocco è il colpo che richiede più classe. il blocco è come la volee nel tennis. waldner è come mcenroe.

    2) non è vero che i tuoi consigli non mi interessano. è che in questo momento sto cercando di imparare una certa cosa (il controtop da media distanza), e di correggere quelli che secondo me sono dei problemi (sto troppo vicino al tavolo). (Tieni conto anche che mi alleno con Levon, che non si blocca.) Quindi ora mi interessano dei materiali che mi impediscano di stare vicino al tavolo e bloccare, ma mi costringano a fare un passo indietro e controtoppare. Quindi è chiaro che se tu e Censori mi vedete in questo momento e mi dite "non blocchi niente", cerco di spiegarti che in questo momento è una scelta precisa, mi interessa qualcos'altro; ma non per questo non mi interessano i tuoi consigli in generale.

    3) ti assicuro che quando giocavo con la gomma che tira basso (e il carbonio) bloccavo bene. con la vega pro e il telaio che si piega come il burro no.

    4) il risultato della mia scelta: a terni ho perso (al quinto set) buttando fuori tanti rovesci. Però ho toppato solo io, e sono contento così. Al girone ho battuto un giocatore che poi è arrivato quarto, e anche qui ho toppato solo io, lui ha solo bloccato. Quella volta mi è andata bene. probabilmente coi tuoi consigli avrei vinto di più, ma pazienza, sarà per l'anno prossimo.
     
    Ultima modifica: 22 Mag 2012
  43. SANTOS

    SANTOS Utente Attivo

    Qualifica Tecnico:
    Allenatore FITeT
    Categoria Atleta:
    4a Cat.
    Squadra:
    APD CASALBORDINO
    Nittaku 2005, noto che sei sempre prodigo di consigli anche se poi, a conti fatti, pochi vogliono ascoltarti..........eppure la tua esperienza (che tramuti sempre in "perle") ha dimostrato che, se messa a frutto, porta gratificazioni.........e non poche.
    L'amico Seguso ha "fame" di successi e, paradossalmente, questa sua fame lo porta ad incorrere in errate valutazioni, ma contemporaneamente lo spinge ad allenarsi sempre di più in cerca del Santo Graal.........fortunatamente, per lui, questo allenamento maniacale, oltre a fargli buttare un pò di soldi in prove e materiali, gli ha portato il beneficio di crescere ed incontrarsi con tante tipologie di gioco.......cosa utile a prescindere.
    Ciao Nittaku.
     
  44. paolom

    paolom Moderatore Staff Member

    Nome e Cognome:
    Paolo
    Categoria Atleta:
    Non Tesserato
    Seguso, da domani... a trapanare in miniera!
     
  45. nittaku2005

    nittaku2005 Utente

    Categoria Atleta:
    3a Cat.
    Che vuoi fare Santos, tu mi conosci come pochi e sai che se vedo e sento cose strampalate dico la mia, anche per fare risparmiare tempo, denaro e qualche sconfitta evitabile, ma purtroppo in questo tennistavolo ci sono tanti "signori capisciotti" che invece di voler approfondire ciò che gli hai detto gratis, neanche ti prendono in considerazione, anzi si permettono di sputare sentenze su chi è bravo e su chi è scarso eccetera, eccetera! Siccome in questo sport mi sento mille anni avanti rispetto ad alcuni, da adesso per chi li vuole i consigli costano euri sonanti.:teach: :teach::teach::teach::teach::teach::teach::teach::teach::teach::teach:
     
  46. seguso

    seguso utente morboso

    Categoria Atleta:
    3a Cat.

    Ah, è per questo che te la sei presa? Suvvia, era una battuta. Se rileggi, in quello stesso messaggio io dicevo "se solo avessi seguito prima il tuo consiglio...". Quindi era un messaggio di apprezzamento e di ringraziamento. Poi ci ho messo una battuta alla fine per sdrammatizzare, tanto per scrivere qualcosa. Come potevo immaginare che l'avresti presa sul serio? Secondo te io posso dire a te sul serio che sei scarso? A volte si scrivono cose tanto per scherzare. Comunque ti chiedo scusa. Grazie ancora dei consigli gratis.
     
Status Discussione:
ATTENZIONE! - L'ultima risposta a questa discussione ha più di 365 giorni!
Valuta se potrebbe aver senso aprire una nuova discussione sull'argomento o se il tuo intervento possa essere utile ad essa.

Condividi questa Pagina